Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Rosa Maria FACCIOLO - Professori Associati

Rosa Maria FACCIOLO

Professori Associati

Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate (BIOS-04/A)


Contatti
Orario Ricevimento

previo appuntamento concordato via e-mail

Rosa Maria Facciolo è Professoressa Associata nel settore scientifico-disciplinare BIO/06 (Anatomia Comparata e Citologia) presso l’Università della Calabria. E' responsabile scientifico del Laboratorio di Neuroanatomia Comparata (DiBEST) e di diversi progetti di ricerca, anche in collaborazione con atenei nazionali e internazionali, e con Enti di Ricerca. E' co-autrice di 125 lavori (58 in esteso + 67 partecipazioni a congressi).

Ha conseguito la laurea in Scienze BIologiche con 110/110 e lode (1993) e il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (1998) presso l'Università della Calabria. Dal 2018 è abilitata alla prima fascia del settore BIO/06.

I principali interessi di ricerca comprendono:

  • Effetti gonadale e fotoperiodico sui recettori della melatonina nell’encefalo della quaglia.
  • Evoluzione morfo-funzionale del sistema recettoriale GABAA in quaglia, ratto, topo selvatico e riccio.
  • Effetto dei neurosteroidi sulla composizione in subunità del recettore eteroligomerico GABAA.
  • Azione degli xenoestrogeni e metalli pesanti sull’espressione di alcuni neuropeptidi nei Vertebrati terrrestri.
  • Effetti di agenti neurotossici su vari sistemi di neurotrasmissione in pesci teleostei.
  • Meccanismi molecolari di differenziazione neuronale a diversi stadi di sviluppo delle cellule piramidali dell’ippocampo.
  • Ruolo ed interazione tra i sistemi orexinergico, glutammatergico e GABAAergico nelle attività neuro-comportamentali dei teleostei e Mammiferi.
  • Interazioni tra la catestastina, sistemi neurorecettoriali e funzioni vasomotorie a livello cerebrale.
  • Effetti di diversi tipi di dieta sul comportamento dei criceti: ruolo dei fattori implicati nella neuroinfiammazione e neuroprotezione.
  • Effetti comportamentali ed espressione di fattori molecolari in alcune aree encefaliche di modelli sperimentali per l'autismo.

 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Dal 2015 Professore associato, Unical. 2018-Abilitata alla prima fascia 05/B2. 1993-2023 partecipazione a diversi congressi nazionali ed internazionali. 2001-ad oggi membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale (attualmente Dottorato Life Sciences and Technology), Unical. 2006-2012- Affiancamento Coordinatore Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Unical. 2010-2012-vice responsabile dell’Unità di Ricerca ”Interazioni tra la catestastina,...a livello cerebrale” del progetto PRIN 2008 “La Catestatina...cervello-cuore”, coordinatore nazionale Prof. Tota. 2011-partecipante al Progetto SILA. PON Ricerca e Competitivitá 2007/2013 ASSE I Sostegno ai mutamenti strutturali OB. OPERATIVO 4.1.1.4-Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche. Azione 1 Rafforzamento strutturale. 2011-2014 membro della Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL 2013-Vincitrice in qualità di Responsabile scientifico di un bando dalla Regione Calabria per il finanziamento di Assegni di ricerca (Programma ARUE) POR CALABRIA FSE 2007/2013 – ASSE IV. 2017 ad oggi-gruppo per l’Assicurazione della Qualità del corso di Studi in Scienze Naturali e Ambientali). 2019- membro della Comunità scientifica di riferimento della Stazione Zoologica di Napoli. 2019-vincitrice del “Bando per n. 50 progetti riguardanti l’innovazione della didattica destinato a Professori e Ricercatori dell’Università della Calabria”. Titolare di numerosi insegnamenti di pertinenza del settore BIO/06 sia per l'Università della Calabria che per l'Università Magna Graecia di catanzaro. Revisore di numerose riviste scientifiche internazionali. Editrice e co-editrice di libri internazionali e di testo. Pubblicazioni: 125 (58 in esteso + 67 partecipazioni a congressi). NUMERO TOTALE DI CITAZIONI: 697 (Scopus) H index: 16
TITOLI ACCADEMICI Nel 1993- Laurea in Scienze Biologiche -Università della Calabria 1998- Dottorato di ricerca in Biologia Animale, Università della Calabria POSIZIONI ACCADEMICHE 2001- Ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare BIO/06, Anatomia Comparata e Citologia, Università della Calabria 2006-2012- Affiancamento Coordinatore Dottorato di Ricerca in Biologia Animale, Università della Calabria 2015-Professore Associato nel settore scientifico-disciplinare BIO/06, Anatomia Comparata e Citologia, Università della Calabria. 2018-Abilitata alla prima fascia 05/B2 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA BORSE DI STUDIO, PARTECIPAZIONE A PROGETTI/FINANZIAMENTI PER LA RICERCA, TITOLI, INCARICHI ACCADEMICI E APPARTENZA A COMITATI SCIENTIFICI 1993- Borsa di Studio Regionale, Area Ecofisiologia. 1995- Abilitazione all’esercizio della Professione di Biologo. 1997- Cultore della Materia, Università della Calabria. 1998- Professore a contratto (art. 100, lett. d, D.P.R. 382/80) per il corso di Anatomia Comparata di Scienze Naturali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università della Calabria. 1999- borsa di studio post-dottorato (Area Biologia Animale; D.R. n˚ 98 del 25/11/98 2000-2005- partecipante al progetto MEMOBIOMAR. MIUR "Piani di potenziamento delle rete scientifica e tecnologica-cluster 10 Ambiente Marino". 2001-2016 Membro dell’Unione Zoologica Italiana. 2001-ad oggi responsabile scientifico di Fondi Ministeriali ex 60%. 2001-ad oggi membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale poi Scuola di Dottorato in Life Sciences (attualmente Dottorato Life Sciences and Technology) presso l’Università degli Studi della Calabria. 2006-membro del Consiglio Scientifico per il Master di I livello "Microscopia applicata alle Scienze Biologiche, Mediche e Ambientali" dell'Università della Calabria. 2009-membro della Commissione per i criteri di valutazione del Dottorato di Ricerca in Biologia Animale. 2010-2012-vice responsabile dell’Unità di Ricerca ”Interazioni tra la catestastina, sistemi neurorecettoriali e funzioni vasomotorie a livello cerebrale” del progetto PRIN 2008 “La Catestatina (Cromogranina A 352-372): un nuovo componente molecolare nella connessione cervello-cuore”, coordinatore nazionale Prof. Tota. 2011-partecipante al Progetto SILA. PON Ricerca e Competitivitá 2007/2013 ASSE I Sostegno ai mutamenti strutturali OB. OPERATIVO 4.1.1.4-Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche. Azione 1 Rafforzamento strutturale: PROGETTO SILA (Sistema Integrato di Laboratori per L'Ambiente). 2011-2014 membro della Commissione didattica del Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL 2013-Vincitrice in qualità di Responsabile scientifico di un avviso pubblico bandito dalla Regione Calabria per la concessione di contributi per il finanziamento di Assegni di ricerca con percorso obbligatorio all’estero-Unione Europea (Programma ARUE) POR CALABRIA FSE 2007/2013 – ASSE IV. 2015-membro della Commissione di orientamento del Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL 2017-membro del gruppo di Riesame Ciclico del Corso di Studi in Scienze Naturali 2018 ad oggi-membro del gruppo per l’Assicurazione della Qualità del corso di Studi in Scienze Naturali. 2019- membro della Comunità scientifica di riferimento della Stazione Zoologica di Napoli. 2019-vincitrice del “Bando per n. 50 progetti riguardanti l’innovazione della didattica destinato a Professori e Ricercatori dell’Università della Calabria”. 2022- Presidente della Commissione di valutazione per il conferimento di incarichi di insegnamento mediante affidamento e in subordine mediante contratto di diritto privato a tempo determinato del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria per l’insegnamento di “APPLICATIONS OF BIOTECHNOLOGY IN NEUROTOXICOLOGY” (SSD BIO/06), per il Corso di Studi HEALTH BIOTECHNOLOGY. 2023-Responsabile scientifico di una borsa di ricerca dal titolo “Studio degli aspetti neurocomportamentali e interventi nutrizionali in eventi patologici del neurosviluppo”. ATTIVITA’ DIDATTICA 2001-2018 Titolare del corso di Anatomia Comparata e Citologia per il Corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. 2001 ad oggi- Relatrice di tesi sperimentali per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell’Università degli Studi della Calabria. Controrelatore di tesi sperimentali per i Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. Fa parte delle commissioni di esame e di Laurea per i Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Naturali presso l’università degli Studi della Calabria. Responsabile scientifico dell’attività di ricerca di dottorandi. 2001-2003 affidamento per l’insegnamento del corso di Anatomia Umana per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università della Calabria. 2001-2004 Titolare del Corso di Citologia (Scienze Biologiche), Unical. 2001-2009-Titolare dei corsi di Principi di Anatomia Comparata, (Scienze Naturali), e di Istologia, (Scienze Biologiche) (DM509/99)-Università degli Studi della Calabria. 2001-2010-Supplenza del modulo di Anatomia Comparata per il corso di Anatomia Comparata e Citologia (Corso di Laurea in Biotecnologie), Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Fa parte della commissione di esame per il suddetto corso ed è membro della commissione di Laurea per il Corso di Laurea in Biotecnologie (Facoltà di Medicina e Chirurgia) dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. 2003-2006 Titolare del Corso di Neurobiologia Applicata per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi della Calabria. 2004-2010 cicli di seminari su "Adattamento dei Vertebrati: evoluzione in relazione alla funzione. Organizzazione generale del SNC e organi di senso” per i dottorandi in Biologia Animale, Unical. 2006 lezioni su “Citologia e Istologia” per il Master di I livello "Microscopia applicata alle Scienze Biologiche, Mediche e Ambientali" dell'Università della Calabria. 2006-membro della commissione esaminatrice per l’ammissione al Dottorato in Biologia Animale-XXII ciclo. 2009-tutor italiano del progetto “Caratterizzazione molecolare e funzionale delle differenti subunità dei complessi recettoriali AMPAR/NMDAR e α GABAAR e delle loro interazioni con i sistemi di neurotrasmissione monoaminergici nel teleosteo Danio rerio (zebrafish)”, vincitore del XXXII concorso Fondazione Bonino-Pulejo per una borsa di studio e di ricerca di 12 mesi da svolgere presso il Laboratorio del Prof. Panula (Istituto di Biomedicina e Centro di Neuroscienze dell’Università di Helsinki, Finlandia). 2013-Affidamento retribuito del corso di “Didattica per le Scienze della Vita Modulo B” per il TFA classe di concorso A060. 2014-Responsabile scientifico di un Assegno di Ricerca (dal titolo “Il cervello dei pesci: organo-target dei pesticidi”) Unione Europea (Programma ARUE) POR CALABRIA FSE 2007/2013–ASSE IV–OBIETTIVO OPERATIVO M2 2014-Affidamento retribuito del corso di “Didattica per le Scienze della Vita Modulo B” per il PAS (ex TFA speciali) classe di concorso A060 2014-Attività di orientamento per le IV e V classi del Liceo Scientifico Statale “G. Berto”, Centro Presidio ospitante una rappresentanza degli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Galileo Galilei”, dell’Istituto tecnico Industriale “Enrico Fermi” e dell’IIPSCT “De Filippis-Prestia” di Vibo Valentia 2015-Attività di orientamento presso il Liceo Scientifico Statale “G. Berto”, Istituto Tecnico Commerciale, IIPSCT “De Filippis-Prestia” e IIS “Morelli”di Vibo Valentia 2016-2017 titolare del modulo I “Citologia e Istologia” del Corso integrato “Anatomia Comparata e Citologia per il Corso di Studi triennale di Biologia, Unical. 2017 ad oggi titolare del corso di “Cito-istologia applicata alle biotecnologie” per il Corso di Studi magistrale in Biotecnologie per la salute, Unical. 2018-2020 Titolare del modulo di Anatomia Comparata del corso di Anatomia Comparata e Citologia (Scienze Naturali)-Università degli Studi della Calabria. 2020 ad oggi titolare del corso di “Cito-istologia applicata” per il Corso di Studi magistrale in Scienze e Tecnologie Biologiche, Unical. 2021 ad oggi-Titolare del modulo di Anatomia Comparata del corso di Anatomia Comparata e Citologia (triennale di Biologia)-Università degli Studi della Calabria. 2022 ad oggi titolare dell’insegnamento di Anatomia Comparata (Scienze Naturali ed Ambientali)-Università degli Studi della Calabria. PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 1993- 55° Congresso dell'Unione Zoologica Italiana, Torino 1995- XXVI National Congress of Italian Society of Endocrinology, Pisa 1995- 56° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Reggio Calabria 1995- Società Italiana di Farmacia Ospedaliera, “Il ruolo del farmacista nella realtà europea”, Rende 1996- Eighteenth Conference of European Comparative Endocrinologists, Rouen 1996- V International Conference on Hormones, Brain and Behavior, Torino 1996- SIBioC, AIPAC E AMCLI “Evoluzione del concetto di qualità in laboratorio”, Vibo Valentia 1997- Beckman Analytical s.p.a.“Elettroforesi delle sieroproteine: nuove metodiche ed utilizzo clinico” Vibo Valentia 1997- Ordine Nazionale dei Biologi “L’applicazione dell’autocontrollo nel settore alimentare: Aspetti pratici nell’approccio al problema igiene”, Rende 1998- “58° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana”, Cattolica 1998- Nineteenth Conference of European Comparative Endocrinologists, Nijmegen 1999- Fifth International Congress of Comparative Physiology and Biochemistry, Calgary 1999- 60° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Pavia 2000- VI International Conference on Hormones, Brain and Behavior, Madrid 2001- 14th International Congress of Comparative Endocrinology, Sorrento 2001- 62° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Sanremo 2002- International School of Ethology 18th workshop: Impact of endocrine disruptors on brain development and behaviour, Erice 2002- V International hedgehog symposium, Rimini 2002- 63° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Università della Calabria 2003- 2nd International Meeting Steroids and Nervous System, Torino 2003- 64° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Varese 2006- 5th Forum of European Neuroscience, Vienna 2006- IX Workshop on Apoptosis in Biology and Medicine, Parghelia 2008- 6th Forum of European Neuroscience, Ginevra 2010-7th Forum of European Neuroscience, Amsterdam 2012-8th Forum of European Neuroscience, Barcellona 2016-10th Forum of European Neuroscience, Copenhagen 2019-23rd European Elasmobranch Association Scientific Meeting, Rende 2023-68° Convegno GEI-SIBSC, Oliveri (ME). ALTRE ATTIVITA' SCIENTIFICHE Revisore di riviste scientifiche internazionali (es. Toxicological Sciences; Neurotoxicology and Teratology; Peptides; Journal of Comparative Physiology – A; The European Zoological Journal; Ecotoxicology and Environmental Safety; General and Comparative Endocrinology, Brain Behavior and Immunity). ATTIVITA' DI EDITORE E ORGANIZZATORE 2002-Membro organizzatore del 63° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, Rende (UNICAL). 2007-Editore del libro “Evolutionary Molecular Strategies and Plasticity", Research SignPost, Kerala. 2019-membro del comitato scientifico del 23rd European Elasmobranch Association Scientific Meeting, Rende (Unical). 2021-coautore del testo universitario “Citologia & Istologia”, Curatrici L. Dini e N. Romano- Idelson Gnocchi. ATTIVITA' DI RICERCA E INTERESSI SCIENTIFICI 1993-1994 Effetto gonadale e fotoperiodico sui recettori della melatonina nell’encefalo della quaglia. 1996-2002 Evoluzione morfo-funzionale del sistema recettoriale GABAA in diversi modelli sperimentali quali la quaglia, il ratto, il topo selvatico ed il riccio. 1996-2001 Interazione tra vari sistemi di neurotrasmissione e neuromodulazione in Mammiferi. 2001- Effetto dei neurosteroidi sulla composizione in subunità del recettore eteroligomerico GABAA. 2001-2006 Specificità di azione degli xenoestrogeni e metalli pesanti sull’espressione dell’mRNA di alcuni neuropeptidi nei Vertebrati terrrestri; 2002 ad oggi- Effetti di agenti neurotossici su vari sistemi di neurotrasmissione in pesci teleostei. 2005-2010- Meccanismi molecolari di differenziazione neuronale a diversi stadi di sviluppo delle cellule piramidali dell’ippocampo. 2008-2012 Ruolo dei sistemi orexinergico, glutammatergico e GABAAergico nelle attività neuro-comportamentali dei teleostei. 2008 ad oggi- Interazioni tra la catestastina, sistemi neurorecettoriali e funzioni vasomotorie a livello cerebrale. 2012-2018 Effetti di pesticidi (es. mancozeb) sulle attività neurocomportamentali di pesci marini e d’acqua dolce: ruolo del sistema orexinergico, HSP90. 2016 ad oggi Effetti di diversi tipi di dieta sul comportamento dei criceti: ruolo dei fattori implicati nella neuroinfiammazione e neuroprotezione. 2019-effetti comportamentali ed espressione di fattori molecolari (es. BDNF, Shank) in alcune aree encefaliche di modelli sperimentali per l'autismo. COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE 1991-2022 Prof. Marcello Canonaco, DiBest, Unical. 1993-2012-Prof. Maria Fosca Franzoni, Dip. Biologia Animale, Università di Torino 1993-2012-Prof. Bruno Tota, Dip. Di Biologia Animale, Università della Calabria. Prof. Marcello Maggiolini, Dip: Farmaco-Biologico, Università della Calabria. Prof. Francesco Dessì-Fulgheri, Dip. Biologia Animale, Università di Firenze. Prof. Sandro Tripepi, Dip. Ecologia, Università della Calabria. Prof. Pertti Panula, Institute of Biomedicine, University of Helsinki. Prof. Sushil Mahata, Department of Medicine, University of California San Diego. Prof Yuen Ip, Department of Biological Sciences, National University of Singapore. Prof. Shit Chew, Natural Sciences and Science Education, National Institute of Education. Prof. Enrico Drioli, Istituto per la tecnologia delle Membrane, CNR, Rende (CS). Dott. Loredana de Bartolo, Istituto per la tecnologia delle Membrane, CNR, Rende (CS). Prof. Giovanni Biggio, Dipartimento di Biologia Sperimentale, Sezione di Neuroscienze e centro di eccellenza per la neurobiologia della dipendenza, Università di Cagliari-Istituto di Neuroscienze, CNR, Monserrato, Cagliari. Prof. Enrico Sanna, Dipartimento di Biologia Sperimentale, Sezione di Neuroscienze e centro di eccellenza per la neurobiologia della dipendenza, Università di Cagliari-Istituto di Neuroscienze, CNR, Monserrato, Cagliari. Dott. Daniela Santucci, Sezione di Neuroscienze comportamentali, Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità, Roma. 2015-2019 Prof. Giovanni Sindona, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (CTC), Università della Calabria. Dott. Emilia Furia, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche (CTC), Università della Calabria. Prof. Vincenza Laforgia, Dipartimento di Biologia, Sezione di Biologia Evolutiva e Comparativa, Università di Napoli Federico II. Prof. Sergueï Fetissov, Neuroendocrine, Endocrine and Germinal Differentiation and Communication Laboratory, Inserm UMR1239, University of Rouen Normandie, 76000 Rouen, France. Prof. Tommaso Angelone, Cellular and Molecular Cardio-Vascular Patho-Physiology, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DiBEST), University of Calabria, Ponte Pietro Bucci 4B, Arcavacata di Rende, 87036 Cosenza, Italy. Prof. Giuseppe Passarino, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DiBEST), University of Calabria, 87036 Rende, Italy. Prof. Antonino Di Lorenzo, Department of Biomedicine and Prevention, Section of Clinical Nutrition and Nutrigenomic, University of Roma "Tor Vergata", Rome, Italy. Prof Claudia Bagni, Department of Biomedicine and Prevention, University of Rome "Tor Vergata", Rome, Italy; Department of Fundamental Neurosciences, University of Lausanne, Lausanne, Switzerland. Prof. Sergueï Fetissov, Neuroendocrine, Endocrine and Germinal Differentiation and Communication Laboratory, Inserm UMR1239, University of Rouen Normandie, 76000 Rouen, France. Prof. Tommaso Angelone, Cellular and Molecular Cardio-Vascular Patho-Physiology, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DiBEST), University of Calabria, Ponte Pietro Bucci 4B, Arcavacata di Rende, 87036 Cosenza, Italy. Prof. Giuseppe Passarino, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences (DiBEST), University of Calabria, 87036 Rende, Italy. Prof. Antonino Di Lorenzo, Department of Biomedicine and Prevention, Section of Clinical Nutrition and Nutrigenomic, University of Roma "Tor Vergata", Rome, Italy. Prof Claudia Bagni, Department of Biomedicine and Prevention, University of Rome "Tor Vergata", Rome, Italy; Department of Fundamental Neurosciences, University of Lausanne, Lausanne, Switzerland. NUMERO DI PUBBLICAZIONI 125 (58 in esteso + 67 partecipazioni a congressi) NUMERO TOTALE DI CITAZIONI 697 (Scopus) H index 16
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

previo appuntamento concordato via e-mail