CURRICULUM VITAE
Lucio Lucadamo
Data di nascita : 15/02/1961
Luogo di nascita : Avellino
Tel: 0984/492952
Fax : 0984/492986
e-mail : lucio.lucadamo@unical.it
Curriculum studiorum
- 1980 : Diploma di Maturità Classica.
- 1986 : Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università Federico II di Napoli.
- 1987 Partecipazione alla Summer School for a “Multidisciplinary assessment of environmental risks for human health” svoltasi alla Certosa di Pontignano (Siena) dal 7 al 18 Settembre.
- 1989 : Corso teorico – pratico di Ecologia Microbica tenuto dal prof. E.B.G. Jones del Politecnico di Porsthmouth presso l’Università degli Studi della Calabria.
- 1991 : Corso di aggiornamento professionale “Ecologia del suolo ed indicatori biologici di inquinamento” – Presidio multizonale di Igiene e Prevenzione della USSL di Pavia (patrocinato dalla Regione Lombardia).
- 2001 : “Giornate di formazione : Aspetti operativi della Buffer Strips.Fasce tampone in pratica. Progettarle, realizzarle, gestirle” organizzate dal Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale – Sanbruson di Dolo (Ve) 8 – 9 marzo.
- 2001/2002 : Partecipazione al Gruppo Osservatori per la valutazione dello svolgimento del Progetto LIFE “Impiego di Fasce Tampone Boscate” (FTB) in ambiente agricolo (LIFE ENV/IT 00083).
- 2002 : Viaggio di studio “ Introduzione all’ecologia delle acque correnti in Germania. Escursioni in ambienti acquatici ed esempi di progetti di rinaturazione” – Renania/Palatinato, organizzato dal Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale, 23 – 28 giugno.
- 2002 : 19° Corso nazionale di formazione su “Metodi biologici pratici per il mappaggio di qualità dei corsi d’acqua – Analisi della comunità dei macroinvertebrati” organizzato dal Centro Studi di Biologia Ambientale – Istituto Agrario di S. Michele all’Adige (Tn), 2 – 7 settembre.
- 2003 : Corso di formazione “Applicazione dell’I.F.F. (Indice di Funzionalità Fluviale) organizzato dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) di Trento, dal Centro Studi di Biologia Ambientale – Amministrazione Provinciale di Trento, 9 – 13 giugno.
- 2004 : Corso di aggiornamento “Tecniche di censimento e di valutazione della struttura delle comunità itiche” svoltosi a Comerio (Va) ed organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e dai Dipartimenti Provinciali di Varese e Milano dell’ARPA Lombardia, con la collaborazione scientifica della Società Italiana di Ecologia.
- 2006: Corso di formazione: “La vegetazione degli ambienti fluviali” – primo modulo formativo“Ecologia della vegetazione negli ambienti fluviali” (20 ore complessive) – ENEA di Saluggia, dal 29 novembre al 1 dicembre, organizzato dal Centro Studi di Biologia Ambientale (C.I.S.B.A.), dall’ENEA di Saluggia, dal Parco Fluviale del Po e dell’Orba e dal Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Torino.
- 2007: Corso di formazione: “La vegetazione degli ambienti fluviali” – secondo modulo formativo“Ambienti fluviali di greto” (36 ore complessive) – Casale Monferrato 14-18 Maggio, organizzato dal Centro Studi di Biologia Ambientale (C.I.S.B.A.), dall’ENEA di Saluggia, dal Parco Fluviale del Po e dell’Orba e dal Dipartimento di Biologia Vegetale dell’Università di Torino.
- 2014: Corso pratico su saggi ecotossicologici in kit svoltosi a Cornaredo dal 24 al 26 Giuno 2014 ed organizzato dalla ECOTOX lds.
Partecipazione a Seminari e Congressi
1987 : First International Symposium on Microbial Ecology of Mediterranean Sea, Sorrento, 25 – 30 Maggio.
1987 : III Congresso della Scocietà Italiana di Ecologia, Siena 21 – 24 Ottobre
1989 : %th European Ecology Symposium : Antrhopogenic perturbations of ecological systems : the need for transfer from principles to applications, Siena 25 – 29 Settembre
- 1990 : IV Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia. Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (Cs), 28 ottobre – 1 novembre.
- 1991 : Convegno nazionale “Ricicli di Biomasse di Rifiuto e di Scarto e Fertilizzazione Organica del Suolo” – sotto il patrocinio della Società Italiana di Scienza del Suolo. Bari 6 – 8 giugno.
- 1991 : Convegno “Ecologia del suolo ed indicatori biologici di inquinamento – Presidio Multizonale di Igiene e Prevenzione della USSL 77. Pavia, 11 settembre.
- 1991 : Convegno internazionale : “ First European Symposium on Terrestrial Ecosystems : Forests and Woodlands. Firenze, 20 – 24 maggio.
- 1992 : V Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia. Milano, 21 – 25 Settembre.
- 1992 : Convegno internazionale “ Fourth International Symposium on Lipofuscin and Ceroid Pigments : Biology and Aging. Tampere (Finlandia), 13 – 16 giugno.
- 1995 : Convegno internazionale : XXV ESNA (European Society for New Methods in Agriculture) Annual Meeting – Castelnuovo Fogliani (Piacenza).
- 2000 : X Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologa. Pisa, 14 – 16 settembre.
- 2003 : XVI Convegno del Gruppo “G.Gadio per l’Ecologia di Base” dal titolo “Il fiume ed il suo bacino”. Orto Botanico dell’ Università degli Studi, Pavia, 10 – 12 maggio.
- 2003 : Workshop “Biological indicators for water, air and soil”. Istituto Superiore di Sanità. Roma, 9 dicembre.
- 2004 : Seminario “Classificazione ecologica delle acque interne – Applicabilità della Direttiva CE 2000/60. Sala della Cooperazione, Trento, 12 – 13 febbraio.
- 2004 : Giornata di studio “Metodologie analitiche per il controllo della qualità delle acque”. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma 2 marzo.
- 2005 : XV Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia dal titolo : Ambiente, Risorse e Sviluppo. Dipartimento di Biologia Animale e dell‘ Uomo, Università degli Studi e Politecnico di Torino, 12 – 14 settembre.
- 2006 XVII Convegno del Gruppo G. Gadio per l’Ecologia di Base” dal titolo “ Connettività e Biodiversità in ecosistemi naturali ed antropizzati”. Cetraro (Cs) 6 – 8 maggio (nonché componente del comitato organizzatore)
- 2006 : Workshop: “Macroinvertebrati bentonici: quale futuro per il monitoraggio delle acque?”- Milano, 15 Dicembre, organizzato dal Centro Studi di Biologia Ambientale (C.I.S.B.A.).
- 2006: Componente del Comitato organizzatore del XVII Convegno del Gruppo G. Gadio per l’Ecologia di Base “Connettività e biodiversità in ecosistemi naturali ed antropizzati”. Cetraro, 6-8 maggio
- 2008: XVIII Convegno del Gruppo G. Gadio per l’Ecologia di Base: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche. Alessandria, 9-11 maggio, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà MFN, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita.
- 2008: Componente Comitato Organizzatore del XVIII Convegno del Gruppo G. Gadio per l’Ecologia di Base: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche ed alterazioni antropiche.
- 2009 I convegno italiano sulla riqualificazione fluviale, Sarzana 18-19 giugno, organizzato dal Centro Italiano sulla Riqualificazione Fluviale
- 2015 Workshop : Tutela dell’ Ambiente e Difesa del Suolo – L’Impegno dell’Università della Calabria : Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente. Piattaforma OMICA e Centro di Microscopia e Microanalisi CM2. Università della Calabria, 23 Aprile 2015.
- 2015 III convegno italiano sulla Riqualificazione Fluviale (RF2015), Reggio Calabria 27 – 30 Ottobre, organizzato dal Centro Italiano sulla Riqualificazione Fluviale
- 2017 XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia “La Ricerca Ecologica in un Mondo che Cambia”. 12-15 Settembre, Napoli, Complesso SS.Marcellino e Festo, Largo San Marcellino 10.
Collaborazioni scientifiche
- 1992 : Collaborazione con il Departemento de Salud Publica, Universidad de Granada, facultad de Medicina (Granada).
- 1994 : Collaborazione con l’ ARSSA Calabria per la messa a punto di tecniche di gestione agricola ecosostenibile finalizzate al recupero di scarti di lavorazione di prodotti agrumicoli ed olivicoli.
- 1999 : Collaborazione con ARPA Piemonte Agenzia di Cuneo, Via Vecchia di Borgo S. Dalmazzo 11, 12100 Cuneo
- 2001 : Collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita, Università del Piemonte Orientale, Alessandria.
- 2004 : Collaborazione con il Department of Biology WSB 262, St. Cloud State University,720 4th Ave S, St. Cloud, MN 56301 USA
- 2006 : Collaborazione scientifica con l’ ENEA di Saluggia – Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura.
- 2009 Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Scienze Ambientali “G.Sarfatti” – Sezione “Valutazione della qualità ambientale e degli impatti ecotossicologi. Università degli studi di Siena
- 2010 Collaborazione Scientifica con il CNR Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Arcavacata di Rende (Cs)
- 2013 Collaborazione Scientifica con il CNR Istituto di Tecnologia delle Membrane, Arcavacata di Rende (Cs).
- 2016 Collaborazione Scientifica con il CNR Istituto di Scienze dell'Atmosfera
- e del Clima UOS di Lamezia Terme (CZ)
Carriera accademica
- 1989 : Borse di studio C.N.R. fruita presso il Dipartimento di Ecologia dell’ Università degli Studi della Calabria nell ‘ambito del Progetto Strategico“Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno“.
- 1992 : Collaboratore Tecnico Scientifico presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università degli Studi della Calabria
- 2001 : Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università degli Studi della Calabria
- 2002-2010 : Componente del consiglio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale
- dal 2010 : Componente del consiglio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita
- 2017 Componente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Biodiversità e Sistemi Naturali
Esperienze didattiche
- 1994 Svolgimento seminario dal titolo : Agroecosistemi e processi di rifertilizzazione biologica” rivolto agli studenti dell’ UNICAL ed alle diverse componenti professionali della Provincia di Cosenza, nell’ambito delle iniziative permanenti della Sezione di Ecologia Generale ed Applicata del Dipartimento di Ecologia dell’UNICAL
- 1996 Svolgimento attività di 24 ore di docenza sulle tematiche “Recupero e riciclo dei rifiuti agroalimentari” e “Biotecnologie ambientali per la fertilizzazione dei suoli” nell’ambito del Corso di Perfezionamento Post-Lauream in “Agricoltura Ecologica” approvato con D.R. n.124 del 15/11/95
- 1998 Svolgimento di n. 4 ore di lezioni seminariali sul tema “Successioni ecologiche” nell’ambito del corso di Ecologia per Scienze Biologiche
- 1998 Svolgimento n. 12 ore di lezioni seminariali sui temi “ Caratteristiche chimico fisiche dei suoli”, “Inquinamento del suolo e principali tipi di energie ausiliarie”, “Agricoltura eco-compatibile” nell’ambito del corso di Ecologia per Scienze Biologiche
- 1999 Svolgimento di n. 4 ore di lezioni seminariali sui temi “Aspetti strutturali e funzionali dell’ecosistema suolo” e “Dinamica dei nutrienti e della sostanza organica nel suolo” nell’ambito del corso di Ecologia per Scienze Biologiche
- 2009 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 20-24 aprile, organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale.
- 2011 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 28 Febbraio-4 Marzo organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Ecologia dell’UNICAL.
- 2012 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 5 Marzo - 9 Marzo organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Ecologia dell’UNICAL.
2013 Docente al corso di Formazione di preparazione all’Esame di Stato per la professione di Biologo per laureandi e laureati magistrali in Biologia e affini (Laurea quinquennale vecchio ordinamento, Laurea Specialistica Magistrale. Rende 15 Aprile 2013.
- 2013 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. DiB.E.S.T. dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 30 Settembre – 4 Ottobre organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Ecologia dell’UNICAL.
- 2014 Docente al Master di I Livello dal titolo “Green Economy,Dieta Mediterranea e Sostenibilità Ambientale : Management in Sicurezza, Qualità ed Economia Agroalimentare, istituito con D.R. n. 1596 del 05/08/2013.
- 2014 Docente al corso di Formazione di preparazione all’Esame di Stato per la professione di Biologo per laureandi e laureati magistrali in Biologia e affini (Laurea quinquennale vecchio ordinamento, Laurea Specialistica Magistrale. Rende 15 Aprile 2014.
- 2015 Docente al corso di Formazione di preparazione all’Esame di Stato per la professione di Biologo per laureandi e laureati magistrali in Biologia e affini (Laurea quinquennale vecchio ordinamento, Laurea Specialistica Magistrale. Rende 11 Maggio 2015
- 2015 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. DiB.E.S.T. dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 19 Ottobre – 23 Ottobre organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- 2016 : Docente/Direttore Scientifico alle Giornate di Studio dal titolo : “ “L’applicazione dell’analisi multivariata nella valutazione degli impatti ambientali”,. ISPRA – via Vitaliano Brancati, 48, Roma, 14-15 Luglio, organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
- 2016 Docente/Direttore Scientifico al Corso di Formazione “Elaborazione statistica di dati di bioindicazione”. DiB.E.S.T. dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende, 17 Ottobre – 21 Ottobre organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- - 2017 : Docente/Direttore Scientifico alle Giornate di Studio dal titolo : “ “L’applicazione dell’analisi multivariata nella valutazione degli impatti ambientali”,. ISPRA – via Vitaliano Brancati, 48, Roma, 18-19 Luglio, organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e con il patrocinio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
Corsi svolti presso l’Università degli Studi della Calabria
1) Elementi di Ecologia – Scienze Biologiche (Corso Triennale - Nuovo Ordinamento
2) Laboratorio di Idrobiologia – Scienze Naturali (Corso Triennale - Nuovo Ordinamento)
3) Rinaturazione e Riqualificazione fluviale – Scienze Naturali (Biennio Specialistico - Nuovo Ordinamento)
4) Ecologia Applicata – Gestione dei rischi naturali (Corso triennale – nuovo ordinamento)
5) Ecologia delle Acque Interne (II modulo del corso in “Biologia delle Acque”) - I anno, II semestre Laurea in Biodiversità e Sistemi Naturali (Laurea magistrale)
6) Ecologia delle Acque Interne - I anno, II semestre Laurea in Biodiversità e Sistemi Naturali (Laurea magistrale)
Appartenenza a Società
- Società Italiana di Ecologia (dal 1990)
- Società Italiana della Scienza del Suolo (dal 1997)
- Centro Italiano di Riqualificazione Fluviale (dal 2000)
- Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (dal 2002)
- Gruppo “G.Gadio per l’Ecologia di Base” (dal 2003).
Interessi di ricerca
Studio delle comunità dei macroinvertebrati bentonici. Valutazione degli effetti del substrato, dei regimi idrologici e delle risorse trofiche sulla ricchezza tassonomica e sulla evenness delle comunità macrobentoniche. Utilizzo del ruolo bioindicatore dei macroinvertebrati finalizzato alla valutazione della qualità ambientale degli ecosistemi di acque correnti.
Valutazione della componente ittiofaunistica finalizzato alla relativa zonazione lungo le aste fluviali ed alla produzione di carte ittiche.
Studio delle comunità delle diatomee epilitiche : ricchezza in specie, dimensione di nicchia e valenza ambientale. Applicazione di indici diatomici per la determinazione della qualità dei corpi idrici. Analisi quantitative di perifiton epibentonico
Caratterizzazione fluviale in base alle comunità delle macrofite acquatiche. Valutazione del ruolo di indicatori ecologici per un’analisi del disturbo antropico.
Monitoraggio dei principali macrodescrittori chimici finalizzato a studi di ricerca di base ed applicata.
Utilizzo dei licheni epifiti quali organismi biomonitor finalizzato alla valutazione dei livelli atmosferici di elementi in traccia di origine antropogenica e geogenica. Analisi di parametri eco fisiologici in talli di licheni epifiti quali indicatori di condizioni di stress ambientale derivante dalla variazione tanto di fattori limitanti naturali quanto associati ad attività umane. Monitoraggio della concentrazione atmosferica di inquinanti gassosi (NOx, O3, NH3, SO2) mediante campionatori passivi. Utilizzo di relazioni quantitative tra dati anemometrici e livelli ambientali di contaminanti per tracciare il contributo su scala locale di sorgenti antropiche. Modelli statistici per la valutazione della variazione spaziale della concentrazione di contaminanti e per l’individuazione di un gruppo di controllo interno.
Attività di ricerca
Valutazione della risposta delle comunità macrobentoniche alle variazioni idrologiche e del substrato nel fiume Arente, affluente del Crati
Analisi del gradiente ambientale (biologico, trofico e chimico fisico) a valle dell’invaso Cecita sul fiume Mucone. Utilizzo di corpi idrici di controllo per la verifica di impatti a carico delle comunità macrobentoniche del fiume Mucone a valle dell’invaso Cecita.
Analisi delle comunità macrobentoniche dei principali fiumi del Parco Nazionale del Pollino finalizzato anche alla valutazione dei livelli di qualità ambientale.
Studio delle comunità dei macroinvertebrati bentonici e monitoraggio idro-chimico dei fiumi della provincia di Crotone.
Mappe di qualità biologica e Carta Ittica dei fiumi delle provincie di Crotone e Cosenza
Studio delle comunità di diatomee epilitiche del fiume Crati e valutazione dei fattori naturali ed antropici quali determinanti principali delle stesse
Mappe di qualità biologica del fiume Crati in base all’utilizzo di indici macrobentonici e diatomici.
Caratterizzazione di alcuni corsi fluviali della provincia di Cosenza attraverso lo studio delle comunità di macrofite acquatiche.
Monitoraggio nel distretto territoriale sito tra i comuni di Castrovillari, Eianina e Frascineto e comprendente differenti attività antropiche a potenziale impatto ambientale (Cementeria Italcementi srl, Autostrada A3, area industriale di Castrovillari, numerose discariche abusive, cave di estrazione del materiale litico a supporto dell’attività della cementeria, agricoltura estensiva ed intensiva) dei livelli atmosferici di elementi in traccia in base al loro bioaccumulo in trapianti del lichene epifita Pseudevernia furfuracea; valutazione dello stato di stress dei talli utilizzando una batteria di test eco fisiologici relativi all’integrità delle membrane, alla per ossidazione totale, alla respirazione mitocondriale, alle concentrazioni di pigmenti foto sintetici, all’ efficienza foto sintetica ed ai livelli di feofitina; determinazione della concentrazione atmosferica di inquinanti gassosi mediante campionatori passivi(NOx, O3, NH3, SO2).
Valutazione, nell’area industriale di Rende, dei livelli di contaminazione atmosferica mediante la determinazione delle concentrazioni di elementi in tracce in trapianti del lichene P. furfuracea nell’area di studio e di alcuni parametri eco fisiologici indicatori tanto del danno cellulare quanto dei livelli di efficienza funzionale. Monitoraggio dei parametri meteo-climatici e valutazione dell’effetto della pioggia sui processi di lisciviazione a carico degli elementi idrosolubili accumulati nei talli esposti nel distretto territoriale indagato.
Determinazione nella zona circostante alla centrale a biomasse sita a Strongoli Marina (Kr) dei livelli di concentrazione degli elementi in tracce e dei valori dei parametri eco fisiologici di micobionte e fotobionte in talli trapiantati del lichene epifita P. furfuracea. Monitoraggio contemporaneo di velocità e direzione dei venti a supporto delle suindicate analisi per una più efficace tracciatura dell’impatto ambientale della centrale a biomasse
Analisi, nel comprensorio territoriale afferente alla stazione aeroportuale di Lamezia Terme, a mezzo trapianti del lichene epifita P. Furfuracea, della variazione spaziale delle concentrazioni di elementi in traccia e dei valori dei descrittori di stato eco fisiologico di foto bionte e micobionte. Sviluppo di relazioni quantitative tra parametri anemometrici e valori di bioaccumulo / biomarker ecofisiologici per individuare il contributo delle attività associate all’aeroporto, alla variazione spaziale dei suddetti valori.