Cognome: Gargano
Nome: Domenico
Data di Nascita: 09/09/1975
Codice fiscale: GRGDNC75P09H224L
Struttura di riferimento: Università della Calabria
Dipartimento: Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST)
Prefisso e telefono: 0984 493113
Indirizzo posta elettronica: domenico.gargano@unical.it
Curriculum scientifico
2021: Incarico ANVUR quale membro GEV per il settore scientifico BIO/02-Botanica Sistematica nell'ambito della VQR15-19.
2016: Abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima fascia dei professori universitari per il settore
concorsuale 05/A1-Botanica.
2012: Abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari per il settore
concorsuale 05/A1-Botanica.
2007: Assunto nel ruolo di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare BIO/02 presso l’Università
della Calabria.
2004: Dottorato in Biologia Vegetale presso l’Università della Calabria
2000: Laurea con lode in Scienze Naturali presso l’Università della Calabria
Attività didattiche
2017: Invitato come guest speaker presso ETHzürich. Subject of guest lecture: Revision of Dianthus species. Inviting professor: Prof. Alex Widmer.
2007-2022: Docente presso l’Università della Calabria per i seguenti corsi:
- Botanica Sistematica per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali.
- Rilevamento Dati Naturalistici (Modulo di Rilevamento Vegetazionale ed Analisi del Paesaggio) per il Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed
Ecosistemi.
- Conservazione di Flora e Vegetazione presso l’Università della Calabria
- Ecologia riproduttiva e Demografia delle Piante per il Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Ecosistemi.
- Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano per il Corso di Laurea in Scienze Geo-topo cartografiche, territoriali, estimative ed edilizie).
2004-2007: Docente a Contratto in Botanica Sistematica (Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali) presso Università della Calabria.
2003-2007: Docente a Contratto in Naturalità del Paesaggio e Gestione del Verde Urbano (Laurea in Scienze Geo-topo cartografiche, territoriali, estimative ed edilizie) presso Università della Calabria.
2002-2003: Esercitatore Universitario in Biologia Vegetale (1 CFU), Scienze della Vita I (1 CFU), Fitogeografia (1 CFU), Ecologia Vegetale (1 CFU), presso Università della Calabria.
2001 a 2002: Tutor universitario in Fitogeografia ed Ecologia Vegetale (34 ore), presso Università della Calabria.
Partecipazione attività inerenti Dottorati di ricerca
2017-2021: Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze della Vita, presso Università della Calabria.
2017: Membro della commissione giudicatrice del Corso di Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente (programma internazionale NASSTEC), presso Università degli Studi di Pavia.
2015: Membro della commissione giudicatrice del Corso di Dottorato in Ecologia Sperimentale e Geobotanica, presso Università degli Studi di Pavia.
2014: Membro della commissione giudicatrice del Corso di Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari, presso Università di Pisa.
2013: Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Scienze della Vita, presso Università della Calabria.
2012: Membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato ‘Life Sciences’, presso Università della Calabria.
2012: Relatore a invito per seminario ‘Evolution or extinction? Reproductive biology and plant fate in human-altered ecosystems’, presso la Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche e Molecolari dell’Universita’ di Pisa.
2008-2010: Membro del collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Biologia Vegetale
2009: Relatore a invito per seminario ‘Rarita’ ed estinzione nelle piante vascolari: integrare i principi di biologia della conservazione nelle pratiche di risk assessment secondo le procedure IUCN’, nell’ambito della ‘Giornata seminariale ‘Biosistematica e e Biologia della conservazione: casi di studio su piante vascolari’, presso la Scuola Dottorale in Biologia (Dottorato in Biodiversità e Analisi degli Ecosistemi) dell’Universita’ degli Studi Roma TRE.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche
2017: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Un laboratorio di campo permanente nel Parco del Pollino per il monitoraggio di comunità e specie erbacee rappresentative dei pascoli appenninici mediante tecniche tradizionali ed approcci metodologici innovativi’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi.
2016: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Laboratorio permanente: contributo alla definizione di una rete di monitoraggio degli effetti del global change sulla biodiversità dei pascoli oromediterranei del Parco del Pollino’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi.
2015: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Laboratorio permanente: monitoraggio e caratterizzazione funzionale di specie vegetali per valutare gli effetti di cambiamenti climatici e pascolo su biodiversità e funzionalità ecosistemica in pascoli sud-appenninici a carattere oromediterraneo’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi.
2014: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Costituzione della rete dei boschi vetusti dei Parchi Nazionali dell’Appennino meridionale’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi.
2014: Responsabile scientifico, per conto del Dip. di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria, del progetto di ricerca ‘Laboratorio permanente: dinamiche vegetazionali in fitocenosi erbacee montane ed alto-montane in regime sperimentale: valutazioni comparative a livello di comunità e singole specie, ed implicazioni per la conservazione e l’uso sostenibile’. Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Durata: 12 mesi.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali:
2011-2012: Partner del progetto ‘Inter-genomic conflict in gynodioecy and its effects on molecular evolution of mitochondrial genomes’. Coordinatore: Prof. Deborah Charlesworth (University of Edinburgh). Ente Finanziatore: Natural Environment Research Council (UK). Ruolo svolto: Campionamento specie Mediterranee afferenti al genere Plantago L.
2010: Collaborazione con International Union for Conservation of Nature (IUCN) nell’ambito del progetto ‘European Red List of Vascular Plants’. Coordinatore: International Union for Conservation of Nature. Ente Finanziatore: European Union. Ruolo svolto: Invited expert per la flora dell’area Mediterranea.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali:
2020-22: Collaborazione scientifica nell'ambito del progetto “Sistema Carta Natura” – POR FESR/FS 2014/2020Rep. 6763 del 22/04/2020.Coordinatore: Prof. Liliana Bernardo. Ente Finanziatore: Regione Calabria.
2020: Collaborazione scientifica con la Società Botanica Italiana nell'ambito del progetto “Stesura della lista rossa degli ecosistemi d’Italia”. Coordinatore: Prof. Carlo Blasi. Ente finanziatore: Ministero Italiano per la Protezione dell'Ambiente, del Territorio e del Mare.
2016: Collaborazione scientifica con la Società Botanica Italiana nell’ambito del progetto ‘Definizione, sperimentazione e pubblicazione delle Schede di Monitoraggio delle specie vegetali italiane di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CE, allegati II, IV, V)’. Coordinatore: Prof. Gianluigi Bacchetta e Dr. Giuseppe Fenu (Università di Cagliari). Ente Finanziatore: Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Ruolo svolto: Sviluppo e sperimentazione di procedure di monitoraggio piante vascolari di interesse comunitario.
2012-2016: Collaborazione scientifica con la Società Botanica Italiana nell’ambito del progetto
‘Valutazione nazionale della categoria di rischio di estinzione per specie vegetali di pregio e di interesse conservazionistico’. Coordinatore: Prof. Graziano Rossi (Università di Pavia). Ente Finanziatore: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ruolo svolto: Coordinamento procedure di raccolta dati su piante vascolari presenti nell’Italia Meridionale, contributo alla verifica delle procedure di risk assessment effettuate secondo il protocollo IUCN (2001).
2010-2012: Collaborazione scientifica con la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari, ed Ambientali dell’Università degli Studi della Basilicata nell’ambito del progetto ‘Un laboratorio naturale permanente nel Parco Nazionale del Pollino’. Coordinatore: Prof. Marco Borghetti (Università della Basilicata). Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Ruolo svolto: Realizzazione di aree di studio permanenti, campionamento di flora e vegetazione per lo studio degli effetti dei cambiamenti climatici su diversi tipi di comunità erbacee dell’Appennino Meridionale.
2007-2007: Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto ‘Revisione del Sistema Regionale delle ZPS, Zone di Protezione Speciale (art. 4, Dir. 79/409/CEE “Uccelli”), in riferimento alle IBA, Important Bird Areas (LIPU-BirdLife International), identificate sul territorio regionale’. Coordinatore: Prof. Toni Mingozzi (Università della Calabria). Ente Finanziatore: Regione Calabria. Ruolo svolto: Verifica, e restituzione in cartografia digitale della perimetrazione del sistema regionale di Zone di Protezione Speciale (ZPS) in relazione all’originale perimetrazione delle Important Bird Areas (IBA) ed alle altre aree protette; analisi paesaggistico-vegetazionali.
2005-2006: Docenza nell’ambito del corso di Formazione professionale per ‘Esperto gestione di musei naturalistici, aree di interesse naturale e centri di educazione ambientale (POR Calabria 2000/2006 di Istruzione e Formazione Tecnico Superiore’. Coordinatore: Cooperativa Form service a.r.l. (Catanzaro) e Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico dell’Università della Calabria. Ente Finanziatore: Regione Calabria. Ruolo svolto: Docenza in Biodiversità delle Piante (40 ore).
2005-2005: Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto ‘VAS-SIST (MIUR 3334)’. Coordinatore: Prof. Toni Mingozzi (Università della Calabria). Ente Finanziatore: Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca. Ruolo svolto: Campionamento della vegetazione, cartografia e fotointerpretazione delle fitocenosi naturali e seminaturali.
2005-2005: Collaborazione tecnico scientifica con Centro Ricerche Ecologiche e Naturalistiche – C.R.E.N. Soc. Coop. r.l. (Rimini) nell’ambito delle attività “Realizzazione della linea ferroviaria “Lamezia Terme-Catanzaro Lido”, tratta “Settingiano-Catanzaro Lido”. Coordinatore: C.R.E.N. Soc. Coop. r.l. (Rimini). Ente Finanziatore: Gruppo Ferrovie dello Stato. Ruolo svolto: Rilevamento ed analisi floristico-vegetazionali.
2004-2004: Collaborazione scientifica con il Museo di Storia Naturale della Calabria ed Orto Botanico dell’Università della Calabria nell’ambito delle attività ‘Proposta di riperimetrazione del SIC IT9310056 ‘Bosco di Mavigliano’. Coordinatore: Prof. Giuliano Cesca (Università della Calabria). Ente Finanziatore: Comune di Montalto Uffugo. Ruolo svolto: Campionamento e cartografia floristico-vegetazionale.
2001-2004: Collaborazione scientifica con il Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto “Studio di ambienti rari e specie vegetali ed animali critiche, rare ed a rischio d’estinzione”. Coordinatore: Prof. Sandro Tripepi (Università della Calabria). Ente Finanziatore: Ente Parco Nazionale del Pollino. Ruolo svolto: Censimento, mappatura e valutazione consistenza demografica di popolazioni di specie rare ed a rischio presenti nel Parco Nazionale del Pollino.
Collaborazioni internazionali
-ETHZürich, Switzerland.
-International Union for Conservation of Nature (IUCN), Cambridge (UK) and Gland (Switzerland).
Pubblicazioni
Autore di 65 su riviste internazionali recensite in scopus (hi = 16) e di ulteriori 48 lavori inclusivi di articoli su riviste a diffusione internazionale, nazionale e contributi a monografie focalizzati principalmente su biologia di popolazione, ecologia vegetale e conservazione della biodiversità vegetale.
Partecipazione a convegni nazionali ed internazionali
Ha contribuito a numerosi convegni nazionali ed internazionali con la presentazione di poster e relazioni orali.
Organizzazione convegni
Giugno 2017: Organizzatore workshop ‘Monitoraggio di specie vegetali di interesse comunitario e definizione di piani di azione su scala nazionale per la tutela delle entità più minacciate’, Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana, Roma, 15 Giugno 2017.
Settembre 2016: Organizzatore del workshop: ‘Valutazione del rischio d’estinzione a carico di entità rare ed endemiche della flora vascolare d’Italia, Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana, Roma 19-20 settembre 2016’, nell’ambito del progetto ‘Valutazione nazionale della categoria di rischio di estinzione per specie vegetali di pregio e di interesse conservazionistico’.
Settembre 2016: Co-organizzatore e chairman del simposio scientifico ‘Filling gaps in systematics and conservation of the Mediterranean flora: recent outcomes and future challenges’ nell’ambito del ‘111° Congresso della Società Botanica Italiana, III International Plant Science Conference (IPSC)’. Roma 21-23 settembre 2016.
Settembre 2016: Membro comitato scientifico dell 111° Congresso della Società Botanica Italiana, III International Plant Science Conference (IPSC)’. Roma 21-23 settembre 2016.
Luglio 2015: Organizzatore del workshop ‘Valutazione del rischio d’estinzione a carico di entità rare ed endemiche della flora dell’Italia centro-meridionale, Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana, Roma 20 luglio 2015, nell’ambito del progetto ‘Valutazione nazionale della categoria di rischio di estinzione per specie vegetali di pregio e di interesse conservazionistico’.
Maggio 2014: Organizzatore del workshop ‘Valutazione del rischio d’estinzione a carico di entità rare ed endemiche della flora italiana’, Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana, Roma 20 maggio 2014, nell’ambito del progetto ‘Valutazione nazionale della categoria di rischio di estinzione per specie vegetali di pregio e di interesse conservazionistico’.
Maggio 2013: Organizzatore del workshop ‘Monitoraggio dello stato di conservazione della flora di pregio e di interesse conservazionistico’, Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana, Roma 23 Maggio 2013.
Maggio 2013: Membro del Local Organising Commettee del ‘5TH International Orchid Workshop, Orchid Population Dynamics’. Rende 17-19 Maggio 2013.
Attività editoriali
- Sierra-Almeida A., Gargano D., Briceno Rodriguez V.F., Llambi L.D., Fenu G., Sanchez Pescador D., Rada F.J.
(Editori), 2022. Consequences of Climate Change for plant biodiversity in high mountain ecosystems. Frontiers in
Ecology and Evolution. doi: 10.3389/978-2-88974-449-7.
- 2022: Membro del comitato editoriale di Frontiers in Plant Science (sezione di Plant Systematics and
Evolution).
- 2019-2022: Membro del comitato editoriale di Frontiers in Conservation Science.
- Rossi G., Montagnani C., Gargano D., Peruzzi L., Abeli T., Ravera S., Cogoni A., Fenu G., Magrini S., Gennai M.,
Foggi B., Wagensommer R.P., Venturella G., Blasi C., Raimondo F.M., Orsenigo S. (Editori) 2013. Lista Rossa della
Flora Italiana. 1. Policy species ed altre specie minacciate. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare. Roma.
- Rossi G., Gentili R., Abeli T., Gargano D., Foggi G., Raimondo F.M., Blasi C. (Editori) 2008. Flora da
conservare: Iniziativa per l’implementazione in Italia delle categorie e dei criteri IUCN (2001) per la redazione
di nuove Liste Rosse. Informatore Botanico Italiano 40 (s1), 185 pp.
- Svolgimento attività di revisione per riviste scientifiche internazionali, tra cui Plant Biosystems,
International Journal of Plant Research, Conservation Genetics, Plant Biology.
Affiliazioni scientifiche
2018: Iscrizione a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito dal MIUR) per la sezione ‘Ricerca di base’.
2012-2017: Coordinatore Nazionale del Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana.
2002-2011: Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di lavoro per la Conservazione della Natura della Società Botanica Italiana.
2002-2018: Socio della Società Botanica Italiana.