Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Teresa BONACCI - Professori Associati

Teresa BONACCI

Professori Associati

Zoologia (BIOS-03/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Si ricevono gli studenti il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso lo studio del docente - Cubo 4B, V piano.

Teresa Bonacci è Professore Associato di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria. Svolge attività di ricerca soprattutto negli ambiti dell’entomologia applicata e medico-veterinaria, del comportamento ed ecologia/biologia di specie di interesse conservazionistico. In particolare, studia la fauna associata ai cadaveri umani e animali e le parassitosi causate da Ditteri Brachycera. Si occupa di insetti saproxilici e della loro bio-ecologia. 

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Curriculum vitae di Teresa Bonacci Via Rizzuso, 72 87050 Piane Crati (CS) e-mail: teresa.bonacci@unical.it Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria – I – 87036 Rende (CS) teresa.bonacci@unical.it ORCID: 0000-0002-6334-0729 Scopus author ID: 16038693700 _______________________________________________________________________________________ 1. STUDI E FORMAZIONE • Laurea in Scienze Naturali. Titolo tesi: Osservazioni sul comportamento di alcune specie del genere Chlaenius con particolare riguardo alle correlazioni morfofunzionali (Coleoptera, Carabidae). Università della Calabria, Rende (CS) • Dottore di Ricerca in Biologia Animale. Titolo tesi: Interazioni intra ed interspecifiche in Coleotteri Carabidi. Università della Calabria, Rende (CS). • Borsa di Studio Socrates/Erasmus presso l’Università di Kiel (Germania). • Assegno di ricerca SSD BIO/05, Dipartimento di Ecologia, Università della Calabria. 1.1 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE • In possesso dell’Abilitazione Nazionale come Professore di II fascia (conseguita con l’unanimità della Commissione) per il settore concorsuale: 05/B1 Zoologia e Antropologia. 2. CARRIERA ACCADEMICA - Posizione attuale: Professore di II fascia per il SSD BIO/05 Zoologia, presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria, Rende (CS). - 2008-2022, Ricercatore di Ruolo per il SSD BIO/05 Zoologia presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra - Università della Calabria, Rende (CS). AFFERENZE • Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria (UNICAL)- Rende (CS). • Museo di Zoologia – Sistema Museale di Ateneo (SIMU), Università della Calabria, in qualità di Responsabile scientifico del Museo di Zoologia. • Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Life Science and Technology, Unical, Rende (CS). • Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, (DiBEST) - Università della Calabria (UNICAL)- Rende (CS). 3. ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI 3.1 INSEGNAMENTI IN LAUREE TRIENNALI, MAGISTRALI E A CICLO UNICO Dal 2002 ad oggi è stata responsabile di n. 51 Corsi (SSD BIO/05) erogati per lauree triennali, magistrali e a Ciclo Unico presso l’Università della Calabria ed ha erogato ad oggi un totale di 196 CFU (1 CFU=8h) per come di seguito dettagliato: A.A. 2021/22 - oggi Responsabile del corso di Zoologia degli invertebrati (BIO/05, 9 CF), Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e ambientali, UNICAL. A.A. 2020/21 - oggi Responsabile del corso di Entomologia (BIO/05, 6CF), Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL A.A. 2011/12 - oggi Responsabile del corso di Entomologia forense (BIO/05, 3 CF), Corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL. A.A. 2020/21 - oggi Responsabile del corso di Entomologia medico veterinaria (BIO/05, 3 CF), Corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL. A.A. 2019/20 - 22 Responsabile del corso di Zoologia I (BIO/05, 9 CF), Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, UNICAL. A.A. 2017/18 -19 Responsabile del corso di Entomologia applicata alle Scienze Forensi (BIO/05, 3 CF), corso di laurea Magistrale in Biologia, A.A. 2013/14 - 2015 Responsabile del corso di Entomologia Forense (BIO/05, 6CF), Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. A.A. 2011/12 - 2013 Responsabile del corso di Ecologia animale e conservazione della natura (BIO/05, 3 CFU), Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, UNICAL. A.A. 2014/15-2017 Responsabile del corso di Entomologia applicata e Forense (BIO/05, 6 CF), Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. A.A. 2007/08 -2009 Responsabile del corso di Ecologia animale (BIO/05, 3 CF), Corso di laurea in Scienze della formazione primaria, UNICAL. A.A. 2006/07 -08 Responsabile del corso di Etologia (BIO/05, 3 CF), Corso di Laurea Specialistica in S. Biologiche, UNICAL. A.A. 2003/04 - 2008 • Professore a contratto per il modulo di Elementi di Ecologia – (BIO/05, 2 CFU) per il Corso di Laurea in Chimica, Università della Calabria, Rende (CS). A.A. 2003/04 - 2008 • Professore a contratto per il modulo di Ecologia speciale ed applicata – (BIO/05, 2 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze geo-Topo-Cartografiche, Estimative, territoriali ed edilizie, Università della Calabria, Rende (CS). A.A. 2000/01 - 2008 • Professore a contratto per il modulo di Etologia sperimentale – (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università della Calabria, Rende (CS). A.A. 2003/04 - 2008 • Professore a contratto per il modulo di Etologia – (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea Specialistica in Scienze Biologiche, Università della Calabria, Rende (CS). A.A. 2003/04 - 2005 • Professore a contratto per il modulo di Sinecologia – (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università della Calabria, Rende (CS). A.A. 2001/02 - 2003 • Professore a contratto per il modulo di Introduzione all’etologia (BIO/05, 3 CFU) per il Corso di Laurea in Scienze Naturali e Scienze Biologiche, Università della Calabria, Rende (CS). 3.2 VALUTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA ULTIMI 10 ANNI Esiti della valutazione dell’attività didattica da parte degli studenti (dati da ivadis UNICAL/ISODID-UNICAL): gli indicatori per la valutazione della docenza relativi agli ultimi 10 anni indicano un grado di soddisfazione ≥ al 95% ed in particolare per quanto riguarda l’indicatore “Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?” Il docente stimola/motiva l’interesse verso la disciplina? il valore è risultato compreso tra 98 e 100%. 3.3 COMMISSIONI ESAMI DI PROFITTO Membro di 73 commissioni di profitto di cui 51 in qualità di presidente e 22 in qualità di componente per come di seguito dettagliato: Presidente della commissione di esami per Entomologia (a.a 2021/22 ad oggi) Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Zoologia degli invertebrati (a.a. 2021/22 ad oggi), Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Zoologia I (a.a 2019/20 - 22), Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Entomologia medico-veterinaria (a.a. 2020/21 - oggi), Corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Entomologia applicata e Forense ( a.a 2014/15-2017), Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Entomologia applicata alle Scienze Forensi (a.a 2017/18 -19), Corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Entomologia Forense (2013/14 - 2015), Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Entomologia Forense (mod. del corso di Biologia forense) (2011/12 - oggi), corso di Laurea Magistrale in Biologia, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Ecologia animale (a.a 2007/08 -2009), Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Etologia (a.a 2003/04 - 2008), Corso di Laurea Specialistica in S. Biologiche, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Ecologia speciale ed applicata (a.a 2003/04 - 2008), Corso di Laurea In Scienze geo Topo cartografiche, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Ecologia animale e conservazione della natura (a.a 2011/12 - 2013), Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Elementi di ecologia (a.a 2003/04 - 2008), corso di laurea in Chimica, UNICAL Presidente della commissione di esami per Sinecologia (a.a 2003/04 - 2005), Corso di laurea in Scienze Naturali, UNICAL Presidente della commissione di esami per Introduzione all’etologia (a.a 2003-2004), Corso di laurea in Scienze Biologiche, UNICAL. Presidente della commissione di esami per Etologia sperimentale (a.a 2000/01 - 2008), Corso di laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Demoecologia, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Ecologia delle popolazioni, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Comunicazione animale, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Sinecologia e Zoocenosi, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Conservazione della fauna, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Ecogeografia, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Entomologia generale e applicata, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Ecologia comportamentale, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Principi di Etologia, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Etologia, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Zoologia dei parassiti umani, Corso di Laurea in Biologia, UNICAL. Membro della commissione di esami per Zoologia I, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Ecogeografia di comunità e popolazioni, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Conservazione della Biodiversità, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Biodiversità animale, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Biodiversità animale dell’ambiente mediterraneo: modelli di studio, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Conservazione faunistica, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Didattica delle Scienze Naturali, Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Biologia forense, Corso di Laurea in Biologia, UNICAL. Membro della commissione di esami per Rilevamento ed analisi dei dati naturalistici, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Valutazione di impatto ambientale, Corso di Laurea in Scienze Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Zoologia applicata alla gestione della fauna, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Metodologie e applicazioni di Wildlife Managment, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi Naturali, UNICAL. Membro della commissione di esami per Zoogeografia per la Valutazione delle Risorse Faunistiche, Corso di Laurea in Biodiversità e sistemi Naturali, UNICAL. • Membro della commissione Tirocinio curriculare per i corsi di studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi naturali, UNICAL • Membro della commissione didattica del CDS in Scienze naturali e ambientali e Biodiversità e Sistemi naturali, UNICAL • Membro della commissione per l’ammissione degli studenti al corso di studio in Biodiversità e Sistemi Naturali • Docente tutor per i tirocini formativi in seno ai corsi di studio in Biodiversità e Sistemi Naturali, Scienze Naturali e Biologia, UNICAL 3.4 ATTIVITÀ DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI 3.4.1 Tesi di laurea curate, in qualità di relatore e tutor accademico - Relatore di 92 tesi di Laurea per studenti dei corsi di Laurea Magistrale, Triennale e Ciclo unico in Biodiversità e Sistemi Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze della Formazione Primaria, UNICAL. 3.4.1.1 Tutoraggio accademico Tutor accademico per tirocini formativi interni ed esterni di 106 studenti iscritti al corso di laurea triennale in: Scienze Naturali - (LT), Scienze Naturali e ambientali (LT), Scienze Biologiche (LM), Biodiversità e Sistemi Naturali (LM) e Scienze e Tecnologie Biologiche (LM), Scienze della Formazione primaria (LCU). 3.4.2 Tutor tesi di Dottorato di Ricerca Responsabile in qualità di docente tutor di 5 tesi di dottorato per come di seguito riportato: 1. Rosalba Odoguardi: Carabid beetles as potential predators of the olive fly Bactrocera oleae Rossi 1790 – Dottorato di ricercar in Biologia animale XXI ciclo. A.A. 2007/2008. Docenti Tutor: Prof.ssa Tullia Zetto Brandmayr; Dr.ssa Teresa Bonacci. 2. Silvia Greco: Le specie necrofaghe presenti in Calabria e loro applicazione in campo forense. Dottorato di ricerca in Biologia animale XXV ciclo. A.A. 2011/2013. Docenti Tutor: Prof. Pietro Brandmayr, Dr.ssa Teresa Bonacci. 3. Domenico Bonelli: I Ditteri Brachiceri utili nella valutazione ecologica e dello stato di conservazione di alcuni ambienti forestali della Calabria e loro implicazioni nelle scienze applicate. Dottorato in Life Science & Technology XXXV ciclo. A.A. 2019/2021 (in corso). Docente tutor: Dr.ssa Teresa Bonacci. 4. Federica Mendicino: “Biodiversità e produzione agricola sostenibile nel tessuto produttivo regionale”. Dottorato in Life Science & Technology. A.A. 2021/2022 XXXVII ciclo. Docente tutor: prof.ssa Teresa Bonacci. 5. Francesco Carlomagno: “Biologia dell'impollinazione delle orchidee del Mediterraneo” Dottorato in Life Science & Technology. A.A. 2023/2024 XXXIX ciclo. Docente tutor: Prof.ssa Bonacci e prof. Giuseppe Pellegrino.   4 ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 4.1 CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA L’attività di ricerca scientifica dal 2004 ad oggi ha prodotto 84 pubblicazioni (vedi sez. Pubblicazioni scientifiche): 59 full papers su riviste internazionali indicizzate (ISI-SCOPU) di cui 44 come autore di riferimento e 1 come unico autore 1 book chapter indicizzato (ISI-SCOPUS) 25 lavori in extenso su riviste non indicizzate ISI-scopus 4.2 INDICATORI ATTIVITÀ SCIENTIFICA (AL 20/06/2024) Scopus Google Scholar Citations 559 1122 h-index 15 20 I risultati delle ricerche hanno trovato collocazione editoriale secondo la classificazione ISI/Scimago, per oltre il 70% su riviste che rientrano nei quartili 1 e 2 (Q1, Q2) della categoria di appartenenza. 5 RISULTATI SIMULAZIONE ASN 2023-25 (21/05/2024) PER IL RUOLO DI PROFESSORE DI I FASCIA – fonte IRIS (Cineca) La simulazione ASN per il ruolo di Professore di I fascia ha esito positivo per le tre mediane (vedi file allegato “simulazione_asn”). Indicatore Valore soglia Valore candidata N. articoli ultimi 10 anni (valore soglia) 23 40 Numero citazioni ultimi 15 anni 339 526 H index ultimi 15 anni 12 14 6 LINEE DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Le mie attività di ricerca svolte in modo continuativo hanno riguardato vari aspetti della Zoologia ed in particolar modo tematiche legate alla entomologia generale ed applicata. Le indagini tassonomiche, le analisi sul comportamento, lo studio della ecologia e biologia di numerose specie di insetti appartenenti a diversi ordini, l’individuazione di indicatori forensi e bioindicatori e lo studio di specie che causano parassitosi. Le ricerche si sono avvalse della collaborazione di università e istituti di ricerca italiani e internazionali di alta qualificazione (vedi sezione “collaborazioni”). DI seguito si descrivono le principali linee di ricerca 6.1 Morfologia e tassonomia Le indagini mirate allo studio delle caratteristiche morfologiche e ultrastrutturali degli animali sono il presupposto indispensabile alla interpretazione delle funzioni intrinseche di una data struttura. Lo studio della morfologia e inoltre fondamentale per la descrizione classica (su base morfologica) di specie nuove e/o quando si rende necessario, la revisione dei generi di appartenenza. Aspetti morfo-funzionali in alcuni Taxa di insetti Gli studi condotti sulla morfologia, affrontatati nell’ambito della ricerca di base, servono in genere a sopperire alle scarse e/o contraddittorie conoscenze sulla biologia e comportamento di alcuni gruppi tassonomici. Le specie utilizzate nelle mie ricerche sono state selezionate perché presentano rilevanza ecologica, medico-veterinaria ma anche importanza nella ricerca applicata. Gli adattamenti del corpo ad un preciso stile di vita da parte di larve e adulti si concretizzano in una straordinaria diversità morfologica che riflette, al pari di altri gruppi animali, la diversificazione ecologica e filogenetica subita nel corso della loro storia evolutiva. In questa ottica, alcune mie indagini sono state rivolte allo studio delle correlazioni morfo-funzionale con particolare riferimento all’apparato boccale e sensoriale di alcune specie di ditteri Stratiomyidae, Tabanidae e Muscidae di interesse economico e sanitario, Coleotteri e Hymenoptera. Le indagini morfologiche condotte sulla distribuzione e morfologia dei sensilli a livello antennale hanno permesso di studiare per la prima l’alta diversità morfologica delle strutture sensoriali nelle femmine di Haematopota pandazizi (specie di interesse medico-veterinario) coinvolte principalmente nella intercettazione degli ospiti. Ulteriori indagini condotte sui palpi labiali di adulti di Hermetia illucens (Diptera, Stratyiomidae), una specie con rilevanza forense, medica e veterinaria, hanno contribuito alla descrizione dettagliata delle morfologie e distribuzione dei sensilli e microtrichi coinvolti in attività fisiologiche essenziali, quali il comportamento di alimentazione, accoppiamento e ovideposizione. Gli studi sulle larve di H. illucens hanno permesso di analizzare la complessa struttura dell’apparato boccale con particolare riferimento alle modificazioni che questa struttura subisce durante lo sviluppo larvale verificando anche il ruolo dei vari pezzi boccali nell’assunzione del cibo Anche se alcune caratteristiche morfologiche possono essere attribuite a differenze filogenetiche, le indagini strutturali e ultrastrutturali hanno dimostrato che la maggior parte di esse riflette le loro diverse abitudini alimentari e la loro particolare a volte specializzata dieta. La caratterizzazione delle antenne di Torymus sinensis (Hymenoptera, Torymidae) oltre ad evidenziare un dimorfismo sessuale ha permesso per la prima volta l’individuazione di sensilli coinvolti nella ecologia chimica della specie. Le indagini morfologiche sono state inoltre focalizzate sulle strutture interne deputate alla produzione di sostanze chimiche difensive nei Coleotteri Carabidi. Nello specifico è stato indagato il sistema ghiandolare di Anchomenus dorsalis (Coleoptera, Carabidae) una specie target su cui ho affrontato studi morfologici, sulla biologia e sul comportamento. Le analisi tramite microscopia ottica e microscopia elettronica a trasmissione (TEM) hanno permesso uno studio attento degli aggregati secretori e ghiandolari e dei dotti efferenti della ghiandola pigidiale del Platyinino e contribuito alla definizione del ruolo dei secreti nell’ambito delle difese del carabide non solo nei confronti di potenziali predatori ma anche di vari patogeni. 6.1.1 Descrizione di nuovi elementi faunistici L’interesse scientifico per l’ambito faunistico e tassonomico, maturato attraverso indagini di campo e di laboratorio ha permesso l’individuazione e descrizione di Cucujus tulliae sp. n., un nuovo elemento appartenente al genere Cucujus Fabricius, 1775 (Coleoptera, Cucujidae), che annovera specie di particolare interesse conservazionistico, elencate nell’Appendice II della convenzione di Berna e negli allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43 EU. C. tulliae è un coleottero saproxilico conosciuto solo per il Mediterraneo ed endemico della Calabria. Il lavoro oltre a riportare la descrizione morfologica dell’adulto e della larva di C. tulliae, propone l’integrazione delle chiavi dicotomiche per il riconoscimento delle specie europee del genere Cucujus (full paper 37). Gli studi tassonomici nei Coleotteri Carabidi hanno portato alla descrizione inedita degli stadi larvali di Epomis circumscriptus e Epomis dejeani e alla rivisitazione della diagnosi del genere Epomis collocato all’interno della tribù dei Chlaeniini. Le larve di altre specie di carabidi sono state descritte per la prima volta ma su riviste di collocazione nazionale non indicizzate. 6.2. STUDIO DEL COMPORTAMENTO NEGLI INSETTI Seppur negli ultimi anni le ricerche sul comportamento dei Coleotteri Carabidi hanno avuto qualche leggero progresso, non eguagliano sicuramente quelle relative allo studio degli insetti sociali, per quali numerosi aspetti sono stati esaminati e dettagliatamente riportati nella letteratura scientifica. Per la famiglia Carabidae sono state affrontate e descritte dalla sottoscritta forme di aggregazioni intra e interspecifiche e comportamenti legati alle strategie di predazione e nutrizione; poco è invece noto sui meccanismi difensivi e sulle motivazioni e/o meccanismi che spingono questi insetti a formare conglobazioni e aggregazioni. 6.2.1 Meccanismi di comunicazione intraspecifica La comunicazione intraspecifica in larve di Coleotteri carabidi non è stata mai documentata. Gli stadi preimmaginali di questa famiglia di coleotteri sono considerati altamente aggressivi e anche in specie spermofaghe è stata documentata l’esistenza di cannibalismo. A tal fine, spinta dalla necessità di conoscere in fondo alcuni aspetti della biologia di questi insetti e dalla esigenza di una esatta interpretazione dei comportamenti osservati in natura, ho affrontato in laboratorio e descritto per la prima volta l’esistenza di una particolare forma di comunicazione in larve di Chlaenius spp (Coleoptera, Carabidae). Le larve di Chlaenius vivono in dense popolazioni dove gli incontri tra conspecifici è molto frequente e contrariamente alle altre specie evitano gli attacchi grazie ad una particolare interazione che coinvolge i lunghi cerci di cui sono provviste. L’interazione dei cerci probabilmente inibisce il cannibalismo tramite riconoscimento intra-specifico; questo comportamento si ipotizza possa essersi evoluto sotto la pressione di fattori ecologici quali l’abbondanza e la concentrazione delle risorse in ambenti effimeri, l’alta densità delle larve e la frequenza degli incontri. Nei Chlaenius le prolungate interazioni con i cerci rientrano in un comportamento che inibisce l’aggressività tra conspecifici, per la prima segnalato. 6.2.2 Strategie anti-predatorie L’interesse per al biologia e l’etologici è iniziato grazie alle attività di collaborazione internazionali intraprese nel corso di un periodo di ricerca presso l’University of Kiel (Kiel, Germany). In questa sede ho avuto modo di collaborare con il gruppo diretto dal prof. Thomas Bauer allo studio del comportamento degli insetti in condizioni controllate tramite l’ausilio del software “The Observer”. In una prima fase, l’interesse scientifico si è focalizzato sulle relazioni intra e interspecifiche negli insetti e sui meccanismi comportamentali insiti nella formazione di aggregazioni in alcune specie di Coleotteri Carabidi. Le indagini condotte in campo hanno consentito lo studio in natura di questi fenomeni; le indagini di laboratorio sono state rivolte allo studio dei comportamenti e dei semiochimici coinvolti nel riconoscimento intra e interspecifico dei carabidi adulti, in collaborazione con altri gruppi di ricerca italiani. All’interno dei gruppi formati da Brachinus spp e Anchomenus dorsalis viene spesso osservato un comportamento identificato come “rubbing behavior”. Le indagini, effettuate in condizioni controllate, hanno permesso di investigare sulle caratteristiche qualitative e quantitative del comportamento, e per la prima volta identificati gli eventi comportamentali che ne caratterizzano l’etogramma. E’ stata inoltre verificato il ruolo degli odori cuticolari come stimolo induttivo al comportamento di rubbing utilizzando zimbelli olfattivi. Le risposte comportamentali e l’interesse per questo fenomeno mi ha portata ad indagare sugli aspetti comunicativi di tipo olfattivo in collaborazione con chimici organici dell’Unical (prof. Tagarelli e co-workers) e alla pubblicazione del primo caso di mimetismo Mülleriano in due specie gregarie di coleotteri carabidi. L’attività di ricerca in collaborazione con il gruppo di ricerca del Prof. Colazza ha portato alla individuazione di sostanze (undecano e altri idrocarburi) coinvolte nei meccanismi chimici difensivi di Anchomenus dorsalis. Le recenti indagini su specie di interesse comunitario hanno permesso inoltre di indagare circa le strategie difensive di Cucujus cinnaberinus e C. haematodes (Coleoptera, Cucujidae), due specie di interesse conservazionistico, in collaborazione con il gruppo di ricerca del prof. Tagarelli. Sebbene i dati sulla distribuzione ed ecologia delle due specie sono in crescente aumento, le conoscenze sulla biologia e sul comportamento di questi insetti sono pressoché inesistenti. Per la prima volta è stato esaminato il profilo cuticolare di adulti di entrambe le specie con l’obiettivo di verificare una possibile correlazione tra il pattern di colorazione rossa che caratterizza il corpo dell’adulto e l’eventuale presenza di sostanze difensive. Tra le diverse molecole individuate, alcune sono probabilmente coinvolte nella attività antimicrobica e antifungina, mentre gli acidi grassi (come verificato in altri gruppi di insetti), nelle strategie antipredatorie. La combinazione della colorazione rossa accesa e di sostanze particolarmente odorose potrebbe funzionare come segnale multimodale vs i potenziali nemici. 6.2.3 Altri comportamenti nei carabidi L’interesse verso la biologia e il comportamento degli insetti ha portato alla descrizione del comportamento agonistico nei maschi di Scarites buparius (Coleoptera, Carabidae), individuando in queste interazioni un vero e proprio status di dominanza e sottomissione tra gli individui in competizione. Anche in questo caso è stata proposta una attenta analisi dei moduli comportamentali che caratterizzano il comportamento agonistico. Ulteriori indagini comportamentali hanno contribuito alla descrizione di un fenomeno di “mimetismo chimico” in Siagona europaea (Coleoptera, Carabidae), un carabide che ha evoluto sia adattamenti morfologici che comportamentali verso un particolare e specializzato stile di vita, alimentandosi su stadi preimmaginali (uova, larve e pupe) e formiche adulte. 6.3 VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLE STRATEGIE DIFENSIVE NEI COLEOTTERI CARABIDI Allo scopo di valutare l’efficacia di alcuni comportamenti e di alcune sostanze prodotte dai carabidi nei confronti dei predatori naturali ho studiato le preferenze alimentari di un attivo predatore, Ocypus olens (Coleoptera, Staphylinidae), in condizioni controllate. Le mie indagini hanno confermato il ruolo delle sostanze chimiche prodotte dai Brachinus spp, da Anchomenus dorsalis e Chlaenius velutinus (Coleoptera, Carabidae) nella difesa. Lo stafilino ha attaccato e consumato prede incapaci di produrre sostanze irritanti e/o repellenti quali Steropus melas, Poecilus cupreus e Calathus fuscipes, rifiutando qualsiasi interazione con le specie protette. Ulteriori indagini hanno avuto l’obiettivo di studiare il comportamento predatorio di Podarcis sicula (Reptilia: Lacertidae) e Crocidura leucodon nei confronti di prede aposematiche e non aposematiche. Anche in questo contesto sperimentale è stato ampiamente dimostrato che le specie provviste di colorazioni aposematiche e abili nella produzione di repellenti chimici sono predate con una frequenza significativamente minore rispetto a prede che non presentano tali caratteristiche. 6.4 INDAGINI ECOLOGICHE SU SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO E BIOINDICATRICI Il campionamento e il monitoraggio, in particolare di specie protette, ai fini degli adempimenti degli obblighi alle Direttive Europee in materia di conservazione della fauna e degli habitat, rivestono nell’ambito delle mie indagini un ruolo prioritario. La collaborazione con i Parchi Nazionali e regionali in Calabria (anche grazie alla stipula di protocolli di collaborazione scientifica) ha favorito una costante attività di ricerca all’interno dei SIC/ZSC mirata sia alla individuazione di elementi di pregio naturalistico che al monitoraggio delle specie di insetti di interesse comunitario. Le indagini su specie protette in Calabria hanno portato, dopo circa 50 anni di insuccessi, alla scoperta di popolazioni significative di un coleottero saproxilico Cucujus cinnaberinus (Coleoptera, Cucujiidae) e per la prima volta alla individuazione di una cospicua popolazione di C. haematodes (endangered species secondo la IUCN European Red List Category) all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. La specie è elencata nell’appendice II della Convenzione di Berna, negli allegati II e IV della Direttiva Habitat 92/43 EU e come specie vulnerabile (VU) nella Lista Rossa IUCN. Le attività di ricerca affrontate in questo cotesto di analisi, hanno inoltre contribuito alla valutazione dell’alta qualità dei biotopi indagati e la presenza di adulti e larve del coleottero è risultata cruciale. La salvaguardia della biodiversità nelle foreste è uno dei principali obiettivi degli Enti di gestione di aree protette a livello globale. Relativamente a questa priorità anche in Italia sempre più frequentemente è richiesta l’individuazione di indicatori affidabili nella valutazione delle caratteristiche forestali. Le nostre indagini, concentrate in due dei più grandi hotspot del sud Italia, il Parco Nazionale della Sila e il parco dell’Aspromonte hanno consentito l’individuazione di specie di interesse conservazionistico e naturalistico, valutate come potenziali bioindicatori e/o specie ombrello. Tra questi elementi, alcuni coleotteri saproxilici hanno soddisfatto i criteri utilizzati: Cucujus cinnaberinus, C. haematodes, C. tulliae, Clinidium canaliculatum e Pycnomerus italucus. Le specie sono proponibili come bioindicatori nel monitoraggio periodico della biodiversità entomologica all’interno dei Parchi e nella valutazione delle condizioni ambientali e dei criteri di gestione. 6.5 ALTRI BIOINDICATORI/ STUDI DI COMUNITÀ E GLOBAL CHANGE Indagini ecologiche sono state focalizzate sul ruolo che le comunità di Coleotteri Carabidi rivestono nella valutazione dell’impatto delle attività agricole sull’assetto degli agrosistemi. Diverse specie sono state individuate come “caratteristiche” dell’agroecosistema olivicolo e tra queste, alcune utilizzabili come indicatori degli effetti delle pratiche agricole sulla struttura della comunità geoadefaga di artropodi. Le valutazioni ecologiche degli ambienti tramite l’utilizzo di comunità di insetti è stata estesa anche al gruppo dei Lepidotteri. In particolare la comunità di Lepidoptera Psychidae è stata indagata in alcuni ambienti boschivi della Calabria al fine di verificare l’importanza delle caratteristiche forestali nel mantenimento della biodiversità. Tra questi elementi il mantenimento di grandi alberi risulta prioritario. Esiste una netta correlazione positiva tra presenza di alcune specie di Psychidae e la struttura arborea delle foreste indagate. Tra le caratteristiche più significative sono state verificate il diametro del tronco e l’altezza degli alberi vetusti. Diverse specie endemiche appartenenti al genere Erebia Dalman, 1816 (Lepidoptera, Nymphalidae, Satyrinae) vengono considerate elementi chiave nella valutazione della perdita di biodiversità degli habitat montani. Il crescente interesse verso tematiche così attuali e emergenziali ci ha portati alla misurazione dei cambiamenti occorsi nella distribuzione altitudinale di Erebia cassioides sul Massiccio del Pollino negli ultimi 37 anni. I nostri risultati confermano una riduzione del range altitudinale della specie che non ha però influito negativamente sulla abbondanza delle sue popolazioni. Il dato, se confermato per altre specie di insetti, mette in discussione i rischi di estinzione dovuti ai cambiamenti climatici su popolazioni di specie orofile che vivono in zone di montagna. Il ritrovamento per la prima volta in Italia della specie Calliphora rohdendorfi (Grunin, 1966) (Diptera: Calliphoridae) è un ulteriore dato a supporto della distribuzione disgiunta di questo elemento e di altre specie in Calabria. 6.6 INDAGINI DI ENTOMOLOGIA FORENSE 6.6.1 Studio della distribuzione di Ditteri Brachiceri di interesse forense in Calabria e delle successioni entomologiche associate ai modelli animali Le conoscenze sugli insetti utilizzati nelle indagini giudiziari in Italia sono scarse e frammentarie e ancora più esigui i dati relativi alle successioni di insetti sarco-saprofagi associate ai corpi in decadimento. L’interesse sempre più crescente verso la ricerca applicata mi ha spinto ad indagare sulla fauna necrofaga in Calabria sia nei contesti reali che in quelli sperimentali. Le mie indagini, pionieristiche per il sud Italia, hanno consentito di verificare le categorie ecologiche che universalmente colonizzano i corpi in decomposizione in relazione ai diversi stadi di decomposizione individuando i principali insetti utilizzabili come indicatori forensi. Le indagini si sono concentrate anche sui Ditteri Brachiceri, studiando la loro distribuzione spaziale e temporale in alcuni contesti naturali e urbani in Calabria con la finalità di accertare l’associazione delle specie di maggiore interesse forense con i contesti ambientali. Le indagini sulla fauna sarco-saprofaga attraverso l’utilizzo di modelli animali, ha inoltre permesso di ottenere i primi dati a livello nazionale e anche internazionale della comunità di insetti sui corpi in decadimento di corpi esposti a differenti condizioni sperimentali e dati inediti sulla loro biologia ed ecologia. 6.6.2 Studio degli artefatti post mortem causati da insetti sui corpi esposti Questo filone è fondamentale nell’ambito della mia attività di ricerca che rappresenta, grazie anche ai rapporti intessuti sul territorio regionale, una sintesi concettuale tra approcci di ricerca di base e approcci applicativi inerenti la risoluzione di casi reali nell’ambito delle indagini giudiziarie. Le mie pubblicazioni incentrate allo studio delle tipologie di lesioni causate da insetti sulla cute di soggetti umani in fase post mortale, sono pertanto di interesse internazionale. La costante collaborazione con i magistrati, i medici legali, i patologi forensi e i corpi di polizia giudiziaria mi ha permesso, nel corso di diversi anni, di indagare sulle specie utilizzabili come indicatori dell’epoca della morte nei casi di omicidi e morti sospette e sul comportamento delle specie di insetti coinvolti nella produzione di artefatti post mortali e sulla ricostruzione della scena criminis nella sua interezza di indagine. L’attività di ricerca relativamente alla individuazione e alla verifica della tipologia di lesioni causate da alcune specie di formiche a livello della cute dei soggetti ritrovati cadavere, è stata effettuata attraverso analisi microscopiche e tecniche immuno-istologiche. l miei lavori, tra i primi a livello globale, riportano circa l’attività trofica di alcune specie di formiche (Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris) sui resti umani, l’interferenza delle formiche sul comportamento di ovideposizione dei pionieri della successione entomologica (Ditteri Calliphoridae) e la modalità di produzione delle lesioni da parte delle operaie che agiscono sulla cute non solo meccanicamente tramite l’ausilio delle mandibole ma anche attraverso l’utilizzo di secreti ghiandolari. 6.6.3 Studi sulla biologia di indicatori forensi e case report Molti fattori intrinseci ed estrinseci possono condizionare la normale attività degli insetti necrofagi sui corpi umani che si concretizza in un significativo ritardo nel processo di colonizzazione. Questa discrepanza tra la morte del soggetto e l’effettivo arrivo delle mosche sui resti, potrebbe portare ad una errata stima dell’intervallo post mortem (IPM o epoca della morte) nel momento in cui, nel corso di un accertamento giudiziario, si utilizzano gli insetti come indicatori. L’attività delle mosche in relazione al loro ritmo giornaliero è poco documentata a livello universale e ancor meno in relazione a condizioni di buio completo. Al fine di verificare il comportamento di ovideposizione al buio da parte dei Ditteri Calliphoridae, è stata utilizzata la specie Calliphora vicina come modello sperimentale. La ricerca, condotta in condizioni controllate, ha dimostrato che le femmine gravide del dittero, se altamente motivate, riescono a ovideporre in condizioni di buio assoluto ma con un ritardo significativo rispetto ad un set di controllo formato da femmine gravide poste in condizioni di luce. Il dato emerso ha una certa rilevanza nel contesto investigativo; gli entomologi che si trovano ad indagare su resti scoperti in luoghi bui, al fine di evitare erronee valutazioni, devono considerare la possibilità di un ritardo significativo nel processo di colonizzazione da parte dei primi ditteri. 6.6.4 Studio delle infestazioni miasigene e il loro ruolo nella definizione di casi di negligenza e abbandono Alcune specie di insetti possono essere utilizzate nella valutazione di casi di abuso o negligenza sia negli uomini che negli animali. Gli insetti, attratti da precarie condizioni di salute e/o precarie situazioni igienico sanitarie, depongono le uova o direttamente le larve sui vestiti impregnati di liquidi organici, all’interno di ulcere, ferite o orifizi naturali. In particolare, gli stadi immaturi di ditteri Calliphoridae, Muscidae, Fanniidae e Sarcophagidae forniscono informazioni circa il periodo di tempo in cui il soggetto (umano e animale) è stato abbandonato. In tale contesto, ho indagato nel corso degli anni, sulle varie parassitosi causate da larve di ditteri e sulla identificazione tassonomica delle specie coinvolte. 6.7 ENTOMOLOGIA APPLICATA - RICERCHE DI INTERESSE MEDICO-VETERINARIO Questo ambito di ricerca ha portato alla pubblicazione di diversi full papers su riviste di rilevanza internazionale tra cui Veterinary Medicine and Science, Parasitology International, Parasitology Research e Parasite and Vectors. I risultati scientifici ottenuti, oltre a trovare una importante collocazione editoriale, hanno certamente contribuito ad incrementare le informazioni bibliografiche disponibili. L’approccio sperimentale e le competenze tassonomiche risultano di fondamentale importanza nella esatta individuazione delle specie spesso coinvolte in parassitosi e malattie emergenti. La peste è una malattia infettiva causata da Yersinia pestis (Proteobacteria: Enterobacteriales) che ha devastato l’Europa dal 1347 e per oltre 450 anni. Oltre ad essere trasmessa dalla pulce del ratto, Xenopsylla cheopis, la malattia può essere trasmessa dalla altre specie di pulci come la pulce comune Pulex irritans. Durante la peste italiana (1629-1631) la malattia dilagava in tutto il Nord Italia fino alla Toscana e la città di Ferrara fu relativamente risparmiata da questo flagello. In questo contesto si colloca un lavoro mirato allo studio delle norme igieniche efficaci nel prevenire la diffusione della peste a Ferrara nel 1630 tramite il consulto di documenti e rapporti storici. 6.8 ALTRE RICERCHE - STUDI SULLE RELAZIONI TROFICHE TRA INSETTI E PIANTE In questo contesto di indagine, per la prima volta le larve di Mycodiplosis melampsorae (Diptera: Cecidomyiidae) sono riportate in Italia, osservate alimentarsi su Melampsora gelmii, un fungo che si sviluppa su piante di Euphorbia dendroide. La specificità di Mycodiplosis spp. vs la ruggine fungina è al momento poco conosciuta e il lavoro contribuisce in qualche misura ad aumentare le conoscenze circa la biologia di questo gruppo così specializzato di Ditteri Cecidomyiidae. 6.8.1 Metodi di classificazione tramite sistemi Machine learning Da una collaborazione con l’Università di Milano è nata una applicazione di un modello di rete convoluzionale sviluppato per il riconoscimento automatico di insetti da immagini. La rete è stata addestrata utilizzando il transfer learning su una arichitettura chiamata MobileNet, sviluppata specificatamente per le applicazioni mobili. I modelli ottimizzati sono stati convalidati utilizzando una convalida incrociata e il modello migliore è stato integrato in un’applicazione Android per un utilizzo pratico. 6.9 - RICERCHE INTERDISCIPLINARI Nella idea progettuale inerente l’istituzione di un sistema unico di laboratori integrato, l’attività di ricerca interdisciplinare è fortemente voluta ed incoraggiata dalla mia Università. Nel corso della mia attività di ricerca ho avuto modo di svolgere indagini interdipartimentali con i colleghi dei Dipartimenti di Chimica e Tecnologie Chimiche e il CNR ma anche con colleghi che afferiscono ad altri laboratori del mio Dipartimento di afferenza. Particolarmente interessante è risultata la collaborazione con esperti che si occupano di scienze forensi e patologia forense che operano sia sul territorio italiano che in strutture estere. Il mio ruolo all’interno dei gruppi di ricerca interdisciplinari ha riguardato la mia specifica expertise nella conoscenza della morfologia e tassonomia degli insetti e nel loro comportamento. Le attività di collaborazione hanno portato a risultati interessanti e innovativi pubblicati su importanti riviste internazionali 7.0 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 7.1 Elenco Full Paper su Riviste Internazionali Indicizzate (ISI-SCOPUS) 1. Pezzi M., Bonelli D., Mendicino F., Carlomagno F., Munari C., Mistri M., Chicca M., Szpila K., & Bonacci T. 2024. Calliphora rohdendorfi (Grunin, 1966) (Diptera: Calliphoridae): a new blow fly in the Italian fauna detected in Calabrian Apennines. The European Zoological Journal, 2024, 91(1): 395–405. https://doi.org/10.1080/24750263.2024.2343382. 2. Pezzi M., Munari C., Mistri M., Scapoli C., Chicca M., Leis M., Scieuzo C., Franco A., Rosanna Salvia R., Ferracini C., Alma A., Falabella P., Curci D., Bonacci T. 2024. Morphological characterization of the antenna of Torymus sinensis (Hymenoptera: Torymidae) and a comparison within the superfamily Chalcidoidea. Arthropod Structure and Development 78 (2024) 101325. DOI: 10.1016/j.asd.2023.101325. 3. Sikora K., Zając K., Bieniek A., Jaworski T., Kadej M., Plewa R., Gutowski J.M., Ruta R., Smolis A., Eckelt A., Bonacci T., Brandmayr P., Čížek L., Davenis S.D., Fuchs L., Heibl C., Horák J., Kapla A., Kulijer D., Olbrycht T., Merkl O., Miłkowski M., Jorg Müller J., Noordijk J., Saluk S., Thomaes A., | Al Vrezec A., Kajtoch L. 2023. Phylogeography and distribution modelling reveal the history and future of a saproxylic beetle of European conservation concern. Journal of Biogeography, 2023;00:1–16. DOI: 10.1111/jbi.14626. 4. Pezzi M., Carlomagno F., Mendicino F., Bonelli D., Pelle R., Leis M., Chicca M., Bonacci T. 2022. Pycnomerus italicus (Coleoptera: Zopheridae), an Endemic Endangered Species: A New Report on Its Presence in Southern Italy. Forests, 13(11):1-8. 5. Kadej M, Zając K, Gutowski J.M., Jaworski T, Plewa R, Ruta R, Sikora K, Smolis A, Magoga G, Montagna M, g, Eckelt A, Birkemoe T, Bonacci T, Brandmayr P, Heibl C, Cizek L, Davenis S.A, Fuchs L, Jakub Hora ́k Kapla A, Kulijer D, Merkl O, Müller, Noordijk J, Saluk S, Thygeson AS, Vrezec A, Kajtoch L. Disentangling phylogenetic relations and biogeographic history within the Cucujus haematodes species group (Coleoptera: Cucujidae). Molecular Phylogenetics and Evolution 173 (2022) 107527. 6. Bonacci T., Mendicino F., Carlomagno F., Bonelli D., Marchetti M.G., Vicenzi A., Scapoli C., Pezzi M. Necrodes littoralis (Coleoptera: Silphidae) visiting and breeding on a carcass in Italy. Tropical Biomedicine 39(2): 203-208. doi.org/10.47665/tb.39.2.011. 7. Pezzi M., Krčmar S., Mendicino F., Carlomagno F., Bonelli D., Scapoli C., Chicca M., Leis M., Bonacci T. 2022. Lucilia sericata (Diptera: Calliphoridae) as Agent of Myiasis in a Goose in Italy and a Review of Myiasis by This Species in Birds. Insects, 13(6):1-8. 8. Bonacci T., Biscaccianti A.B., Siclari A., Carlomagno F., Bonelli D., Mendicino F., Plewa R., Jaworski T., Pezzi M. 2022. Presence of the endangered saproxylic species Cucujus haematodes (Coleoptera: Cucujidae) in Aspromonte National Park (Southern Italy). European Zoological Journal 2022, 89(1):115-122. DOI: 10.1080/24750263.2022.2030421. 9. Pezzi M., Scapoli C., Marchetti M.G., Chicca M., Krčmar S., Leis M. and Bonacci T. 2021. Alternative Use of the Insecticide Diofenolan on Musca domestica (Diptera: Muscidae): A Morphological and Ultrastructural Investigation. Sustainability 2021, 13, 10122. https://doi.org/10.3390/su131810122. 10. Palazzo L.A., Vicentini C.B., Marchetti M.G., Leis M., Chicca M., Scapoli C., Bonacci T. and Pezzi M. 2021. Analysis of insect pests in an 18th-century historical pharmacy: a case study in Ferrara. Insects 2021, 12, 839. https://doi.org/10.3390/insects12090839. 11. Bonacci T., Mendicino F., Carlomagno F., Bonelli D., Scapoli., Pezzi M. 2021. First report of the presence of Necrodes littoralis (L.) (Coleoptera: Silphidae) on a human corpse in Italy. Journal of Forensic Sciences 2021;00:1-4. DOI: org/10.1111/1556-4029.14821. 12. Bonelli D., Scalercio S., Bonacci T. 2021. First comprehensive contribution to the knowledge of the lepidopteran fauna of Gioia Tauro Plain, South Italy (Lepidoptera). Journal of Entomological and Acarological Research, 53:9632 DOI: 10.4081/jear.2021.9632. 13. Curci D., Scapoli C., Marchetti M.G., Chicca M., Leis M., Vicentini C.B., Bonacci T. and Pezzi M. 2021. A historical collection of termites in Ferrara: recovery, cataloguing and geographical analyses. Insects 2021, 12,793. https://doi.org/10.3390/insects12090793. 14. Pezzi M., Scapoli C., Wyatt N., Bonacci T. 2021. Wound myiasis in a wild boar by Lucilia caesar (Diptera: Calliphoridae): First case and current status of animal myiasis by this species. Parasitology International, 85 (2021) 102305. DOI: 10.1016/j.parint.2021.102305. 15. Bonacci T., Mendicino F., Bonelli D., Carlomagno F., Curia G. Scapoli., Pezzi M. 2021. Investigations on arthropods associated with decay stages of buried animals in Italy. Insects 2021, 12(4), 311. https://doi.org/10.3390/insects12040311. 16. Visalli F., Bonacci T., N. A. Borghese. 2021 (book chapter). Insects Image Classification Through Deep Convolutional Neural Networks. Smart Innovation, System and Technologies, 2021, 184: 217-228. 17. Pezzi M., Benecke M., Vercillo V., Marino F., Marino. S., Scapoli C., Marchetti M.G., Leis M., Bonacci T. 2020. Histochemical and immunohistochemical investigations on post-mortem injuries caused by ants and literature review. Romanian Journal of Legal Medicine, 2020, 28(3): 223-228; Article DOI: 10.4323/rjlm.2020.223. 18. Pezzi M., Scapoli C., Chicca M., Leis M., Marchetti M.G., Del Zingaro C.N.F., Vicentini C.B., Mamolini E., Giangaspero A., Bonacci T. Cutaneous myiasis in cats and dogs: cases, predisposing conditions and risk factors. Veterinary Medicine and Science; 2021, 7(2): 378-384. Article DOI: 10.1002/vms3.370. 19. Pezzi M., Leis M., Marchetti M.G., Mamolini E., Del Zingaro C.N.F, Zanardi A., Scapoli C., Giangaspero A., Bonacci T. Urogenital myiasis caused by Lucilia sericata (Diptera: Calliphoridae) in a domestic rabbit in Italy. Veterinaria Italiana, 2020, 56(3): 213-215; Article DOI: 10.12834/VetIt.2061.10978.2. 20. Pezzi M., Scapoli C., Bharti M., Faucheux M.J., Chicca M., Leis M., Marchetti M.G., Mamolini E, Salvia R., Falabella P. and Bonacci T 2021. Fine structure of maxillary palps in adults of Hermetia illucens (Diptera: Stratiomyidae). Journal of Medical Entomology, 2021, 58(2): 658-665. Article DOI: 10.1093/jme/tjaa251. 21. Bonacci T., Rovito M., Horák J. Brandmayr P. 2020. Artificial Feeding and Laboratory Rearing of Endangered Saproxylic Beetles as a Tool for Insect Conservation. Journal of Insect Science, 2020, 20(5): 20; 1-7. doi: 10.1093/jisesa/ieaa098. 22. Bruno D., Bonacci T., Reguzzoni M., Casartelli M., Grimaldi A., Tettamanti G., Brandmayr P. 2020. An in-depth description of head morphology and mouthparts in larvae of the black soldier fly Hermetia illucens. Arthropod Structure and Development, 2020, 58, 100969. 23. Bonacci T., Curia G., Scapoli C., Pezzi M. 2020. Wohlfahrtiosis in Italy: a case in a puppy and overview of geographical distribution. Acta Veterinaria Brno, 2020, 89(2): 171–177; https://doi.org/10.2754/avb202089020171. 24. Vicentini C.B., Manfredini S., Mares D., Bonacci T., Scapoli C., Chicca M. Pezzi M. 2020. Empirical “integrated disease management” in Ferrara during the Italian plague (1629-1631). Parasitology International, 2020, 75, 102046. 25. Bonacci T., Benecke M., Scapoli C., Vercillo V. Pezzi M. 2019. Severe post mortem damages by ants on a human corpse. Romanian Journal of Legal Medicine, 2019, 27 (3): 269-271. 26. Pezzi M., Bonacci T., Leis M., Mamolini E., Marchetti MG., Krčmar S., Chicca M., Del Zingaro C.N., Faucheux MJ. and Scapoli C. 2019. Myiasis in domestic cats: a global review. Parasites and Vectors, 2019, 12(1), 372. 27. Pezzi M., Scapoli C., Mamolini E., Leis M., Bonacci T., Whitmore D., Krčmar S., Furini M., Giannerini S., Chicca M., Cultrera R., Faucheux M.J. 2018. Ultrastructural characterization of sensilla and microtrichia on the antenna of female Haematopota pandazisi (Diptera: Tabanidae). Parasitology Research, 2018, 117(4): 959-970. 28. Pizzolotto R., Mazzei A., Bonacci T., Scalercio S, Iannotta N., Brandmayr P. 2018. Ground beetles in Mediterranean olive agroecosystems: Their significance and functional role as bioindicators (Coleoptera, Carabidae). PLoS ONE, 2018, 13(3), e0194551. https://doi.org/10.1371/ journal.pone.0194551. 29. Mazzei A., Bonacci T., Horák J., Brandmayr P. 2018. The role of topography, stand and habitat features for management and biodiversity of a prominent forest hotspot of the Mediterranean Basin: Saproxylic beetles as possible indicators. Forest Ecology and Management, 2018, 410: 66-75. 30. Bonacci T., Mazzei A., Naccarato A., Elliani R., Tagarelli A., & Brandmayr P. 2018. Beetles “in red”: are the endangered flat bark beetles Cucujus cinnaberinus and C. haematodes chemically protected? (Coleoptera: Cucujidae). European Zoological Journal, 2018, 85(1): 129-137. 31. Bonacci T., Vercillo V., Benecke M. 2017. Flies and ants: A forensic entomological neglect case of an elderly man in Calabria, Southern Italy. Romanian Journal of Legal Medicine, 2017, 25(3):283-286. 32. Bonacci T., Vercillo V., Benecke M. 2017. Dermestes frischii and D. undulatus (Coleoptera: Dermestidae) on a human corpse in southern Italy: first report. Romanian Journal of Legal Medicine, 2017, 25(2): 180-184. DOI: 10.4323/rjlm.2017.180.
 33. Pezzi M., Whitmore D., Bonacci T., Del Zingaro C.N.F., Chicca M., Lanfredi m., Leis M. 2017. Facultative myiasis of domestic cats by Sarcophaga argyrostoma (Diptera: Sarcophagidae), Calliphora vicina and Lucilia sericata (Diptera: Calliphoridae) in northern Italy. Parasitology Research, 2017, 116(10): 2869-2872. DOI. 10.1007/s00436-017-5582-z 34. Scaravelli D., Senini C., Bonacci T. 2017. First case of traumatic myasis caused by Calliphora vicina in a crested Porcupine Hystrix cristata L. in Italy. Journal of Entomological and Acarological Research, 2017, 4982)81-84. doi:10.4081/jear.2017.6823. 35. Bonacci T., Curia G., Leoncini R., Whitmore D. 2017. Traumatic myiasis in farmed animals caused by Wohlfahrtia magnifica (Diptera: Sarcophagidae) in southern Italy. Fragmenta entomologica, 2017, 49(1): 57-60. 36. Sicoli G., Bonacci T., Pellegrino G. 2016. First Report of Mycodiplosis melampsorae (Rübsaamen 1889) (Diptera: Cecidomyiidae) on Melampsora gelmii Bres. and Euphorbia dendroides L. in Italy. Entomologia generalis, 2017, 36(3): 261-267. DOI: 10.112/entomologia/2017/0376. 37. Bonacci T., Storino P., Scalercio S., Brandmayr P. 2016. Darkness as factor influencing the oviposition delay in Calliphora vicina (Diptera: Calliphoridae). Journal of Forensic and Legal Medicine, 2016, 44:98-102. http://dx.doi.org/10.1016/j.jflm.2016.09.009. 38. Scalercio S., Bonacci T., Turco R. and Bernardini V. 2016. Relationships between Psychidae communities (Lepidoptera: Tineoidea) and the ecological characteristics of old-growth forests in a beech dominated landscape. European Journal of Entomology, 2016, 113(1): 113–121, 2016 doi: 10.14411/eje.2016.014. 39. Bonacci T. Vercillo V. 2015. Outdoor post-mortem bite injuries by Tapinoma nigerrimum (Hymenoptera, Formicidae) on a human corpse: Case report. Journal of Forensic and Legal Medicine, 2015, 33:5-8. DOI: 10.1016/j.jflm.2015.03.005. 40. Greco S., Brandmayr P., e Bonacci T. (2014). Synanthropy and temporal variability of Calliphoridae living in Cosenza (Calabria, Southern Italy). Journal of Insect Science, 2014, 14(1). DOI: 10.1093/jisesa/ieu078. 41. Scalercio S., Bonacci T., Mazzei A., Pizzolotto R., Brandmayr P. 2014. Better up, worse down: bidirectional consequences of three decades of climate change on a relict population of Erebia cassioides. Journal of Insect Conservation, 2014, 18(4): 643-650. DOI 10.1007/s10841-014-9669-x. 42. Bonacci T. 2013. Chlaenius velutinus (Coleoptera: Carabidae): The Conspicuous “Polecat”among European Carabid Beetles. Journal of Insect Behavior, 2013, 26(2): 223-227. 43. Greco S., Brandmayr P. & Bonacci T. 2012. First report on Platystoma spp visiting bait traps in Calabria (Diptera: Platystomatidae). Entomologia Generalis, 2012, 34(1-2): 149-155. DOI:10.1127/entom.gen/34/2012/149. ISSN: 0171-8177. 44. Bonacci T., Mazzei A., Horák J., Brandmayr P. 2012. Cucujus tulliae sp. n. – an endemic Mediterranean saproxylic beetle from genus Cucujus Fabricius, 1775 (Coleoptera, Cucujidae), and keys for identification of adults and larvae native to Europe. ZooKeys, 2012, 212: 63–79. doi: 10.3897/zookeys.212.3254. 45. Bonacci T., Greco S., Zetto Brandmayr T. 2011. Insect fauna and degradation activity of Thanatophilus species on carrion in Southern Italy (Coleoptera: Silphidae). Entomologia Generalis, 2011, 33(1/2): 63-70. ISSN: 0171-8177. 46. Bonacci T., Brandmayr P., Zetto T., Perrotta I. D., Guarino S., Peri E., Colazza S. 2011. Volatile compounds released by disturbed and undisturbed adults of Anchomenus dorsalis (Coleoptera, Carabidae, Platynini) and structure of the pygidial gland. ZooKeys, 2011, 81: 13-25. DOI: 10.3897. ISSN: 1313-2989. 47. Bonacci T., Zetto Brandmayr T., Brandmayr P., Vercillo V. and Porcelli F. 2011. Successional patterns of the insect fauna on a pig carcass in southern Italy and the role of Crematogaster scutellaris (Hymenoptera, Formicidae) as a carrion invader. Entomological Science, 2011, 14 (2): 125-132. DOI:10.1111/j.1479-8298.2010.00423.x. ISSN: 1343-8786. 48. Bonacci T, Brandmayr P, Brandmayr T.Z .2011. Predator feeding choice on conspicuous and non-conspicuous carabid beetles: first results. In: Kotze DJ, Assmann T, Noordijk J, Turin H, Vermeulen R (Eds) Carabid Beetles as Bioindicators - biogeographical, ecological and environmental studies. ZooKeys, 2011, 100 (special issue): 171–179. DOI: 10.3897/zookeys.100.1525.ISNN 1313-2970. 49. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Zetto T., Brandmayr P. 2010. Rediscovering the “umbrella species” candidate Cucujus cinnaberinus (Scopoli, 1763) in southern Italy (Coleoptera Cucujidae), and notes on bionomy. Italian Journal of Zoology, 2011; 78(2): 264-270. DOI: 10.1080/11250003.2010.485210. ISSN: 1125-0003 (Corresponding author). 50. Brandmayr P, Bonacci T. and Zetto Brandmayr T., 2010. Larval morphology of Epomis circumscriptus (Duftschmid 1812) and of first instar E. dejeani, Dejean, 1831, (Coleoptera, Carabidae, Chlaeniini), with morphofunctional remarks. Zootaxa, 2010, 2388: 49–58. ISSN 1175-5326 (print edition); ISSN 1175-5334 (online edition) (Corresponding author). 51. Talarico F., Bonacci T., Brandmayr P., Dalpozzo R., De Nino A., Giglio A., Tagarelli A. & Zetto Brandmayr T. 2009. Avoiding ant detection in Siagona Europaea Dejean, 1826 (Coleoptera, Carabidae): an evolutionary step towards true myrmecophily. Ethology Ecology and Evolution, 2009, 21(1): 45-61. ISSN: 0394-9370. 52. Bonacci T., Brandmayr P., Fonti A., Tersaruolo C., Vercillo V. and Zetto Brandmayr T. 2009. A case of Calliphora vicina Robineau-Desvoidy, 1830 (Diptera, Calliphoridae) breeding in a human corpse in Calabria (Southern Italy). Legal Medicine, 2009, 11(1): 30-32. DOI:10.1016/j.legalmed.2008.06.004. ISSN: 1344-6223. 53. Bonacci T., Aloise G., Brandmayr P., Zetto Brandmayr T., Capula M. 2008. Testing the predatory behaviour of Podarcis sicula (Reptilia: Lacertidae) Amphibia-Reptilia towards aposematic and non-aposematic preys. Preliminary data. Amphibia-Reptilia 29 (2008): 449-453. DOI: 10.1163/156853808785111986. ISSN 0173-5373. 54. Bonacci T., Brandmayr P., Dalpozzo R., De Nino A., Massolo A., Tagarelli A., & Zetto Brandmayr T. 2008. Odour and colour similarity in two species of gregarious carabid beetles (Coleoptera) from the Crati valley, southern Italy: a case of Müllerian mimicry? Entomological News, 2008, 119(4): 325-337. DOI: http://dx.doi.org/10.3157/0013-872x-119.4.325. 55. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Massolo A. e Brandmayr P. 2006. What is going on between aposematic beetles? The case of Anchomenus dorsalis (Pontoppidan 1763) and Brachinus sclopeta (Fabricius 1792) (Coleoptera Carabidae). Ethology Ecology and Evolution, 2006, 18(4): 335-348. 56. Bonacci T., Brandmayr P., Giglio A., Massolo A., Mazzei A., Odoguardi R., Romeo M., Talarico F. F. and Zetto Brandmayr T. 2006. Agonistic behaviour of Scarites buparius (Forster, 1771) (Coleoptera: Carabidae) in relation to body size. Entomologica Fennica, 2006, 17(3): 340-344. 57. Bonacci T., Massolo A., Brandmayr P. and Zetto Brandmayr T. 2006. Predatory behaviour on ground beetles (Coleoptera: Carabidae) of Ocypus olens (Müller) (Coleoptera: Staphylinidae) under laboratory conditions. Entomological News, 2006, 117(5): 545-551. 58. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Massolo A., and Brandmayr P. 2005. Non aggressive behavioural interaction in larvae of the Ground Beetle Chlaenius velutinus (Duftschmid) (Coleoptera:Carabidae). Entomologia Generalis, 2005, 28(3): 213-218 (Corresponding author). 59. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Massolo A., and Brandmayr P. 2004. Peace in ground beetle larvae: non-aggressive outcome in Chlaenius spp. larvae interactions. Ethology Ecology and Evolution, 2004, 16(4): 351-361. ISSN 0394-9370 (Corresponding author) LAVORI IN SUBMISSION: - Titolo: Phylogeny, biogeography, and host range of gall midges (Diptera: Cecidomyiidae) feeding on spores of rust fungi (Basidiomycota: Pucciniales) was accepted for the publication)- Journal: Journal of Insect Science (accepted and in proof arrangement). - Titolo: Pollinator diversity of the food-deceptive orchids in Southern Italy. Journal: Plant Biology (accepted with minor revison) 7.2 LAVORI IN EXTENSO SU RIVISTE NON INDICIZZATE 60. Capula M., Bonacci T., Aloise G. 2023. Morphological Anomalies in Frogs of the Genera Pelophylax and Rana (Anura: Ranidae) from Pulluted Environments in Southern Italy. Reptiles & Amphibians, 30: e21034. DOI: 10.17161/randa.v30i1.21034. 61. Bonacci T. and Tersaruolo C. 2018. Myiasis and Neglect. Entomol Ornithol Herpetol 7:1. 62. Bonacci T. 2016. The Contribution of the Insect Succession in the Medico-Criminal Entomology Context. Entomol Ornithol Herpetol 5: e119. doi:10.4172/2161-0983. 1000 e119. 63. Bonacci T., Mazzei A., Hristova Vesna K., Ahmad M. A. 2015. Monitoring of Aedes albopictus (Diptera, Cilicidae)in Calabria, Southern Italy. International Journal of Scientific & Engineering Research, 6(5): 290-293. ISSN 2229-5518. 64. Mazzei A., Bonacci T., Brandmayr P. & Dutto M. 2015. Gnorimus variabilis (Linnaeus, 1758) in Calabria (Italia meridionale) (Coleoptera Cetoniidae). Naturalista sicil., S. IV, XXXIX (1), 2015, pp. 51-57. 65. Mazzei A., Bonacci T., Gangale C., Pizzolotto R., Brandmayr P. 2015. Functional species traits of carabid beetles living in two riparian alder forests of the Sila plateau subject to different disturbance factors (Coleoptera: Carabidae). Fragmenta entomologica, 47(1): 37-44. 66. Mazzei A., Bonacci T., Laudati M., Luzzi G., Dutto M. & Brandmayr P. 2014. Osservazioni sul ritrovamento di Osmoderma italicum Sparacio, 2000 (Coleoptera Scarabaeidae Cetoniinae) nel Parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia) e revisione della presenza storica Nell’Italia meridionale. Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (2), 2014, pp. 331-337. 67. Mazzei A., Brandmayr P., Scalercio S., Novello M.G. Bonacci T. 2014. Nuova metodologia di analisi dei dati di monitoraggio di Aedes albopictus (Skuse, 1894) (Diptera Culicidae). Naturalista sicil., S. IV, XXXVIII (1), 2014, pp. 103-111. 68. Bonacci T., Greco S., Cavalcanti B., Brandmayr P. and Vercillo V. 2014. The Flesh Fly Sarcophaga (Liopygia) crassipalpis Macquart 1839 as an Invader of a Corpse in Calabria (Southern Italy). Journal of Forensic Science & Criminology 1(4): 1-5. 69. Mazzei A., Brandmayr P., Larosa S., Novello M.G., Scalercio S. & Bonacci T. 2014. Spatial distribution of Calomera littoralis nemoralis (Olivier, 1790) in a coastal habitat of Southern Italy and its importance for conservation (Coleoptera Carabidae Cicindelinae). Biodiversity Journal, 2014, 5 (1): 55–60. 70. Mazzei A., Bonacci T., Gangale C., Pizzolotto R., Brandmayr P. 2013. Nuovi dati faunistici ed ecologici di Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) in Calabria. (Insecta, Coleoptera, Cerambycidae). Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna, 38: 181-190. 71. Bonacci T., Greco S., Whitmore D. and Curcio U. 2013. First data on myiasis caused by Wohlfahrtia magnifica (Schiner, 1862) (Diptera, Sarcophagidae) in Calabria, southern Italy. Life: the Excitement of Biology 1(4): 197-201. DOI:10.9784/LEB1(4)Bonacci.02. 72. Mazzei A., Bonacci T. & Brandmayr P. 2012. La diversità funzionale della “Guild” di Coleotteri Carabidi lungo la successione ecologica secondaria nel bioma delle sclerofille in Calabria (2012). Quad. Studi nat. Romagna, 36: 79-87. ISSN 1123-6787. 73. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E. & Brandmayr P. 2011. Coleotteri saproxilobionti del Parco Nazionale della Sila (Calabria) (Insecta Coleoptera). Quad. Studi Nat. Romagna, 2011, 32: 81-93 ISSN 1123-6787. 74. Mazzei A., Bonacci T., Brandmayr P. 2010. Nuovi dati faunistici di Cerambyx cerdo cerdo (Linnaeus, 1758) (Coleoptera, Cerambycidae) nella ZPS Marchesato e Fiume Neto (Calabria, Italia). Naturalista Siciliano, 2010, Vol. S. IV, n. 3-4, pp. 415-419. ISSN 0394-0063. ISSN online 2240-3442. 75. Mazzei A., Zetto Brandmayr T., Brandmayr P. Bonacci T. 2010. La carabidofauna dell’ecotopo fluviale del Crati (Cosenza, Italia) (Coleoptera Carabidae). Naturalista siciliano, 2010. S. IV, 33 (1-2): 185-197. ISSN 0394-0063. 76. Bonacci T., Brandmayr P., Greco S., Tersaruolo C., Vercillo V., Zetto T. A preliminary investigation of insect succession on carrion in Calabria (southern Italy). Terrestrial Arthropod Reviews, 2010, 3: 97-110. DOI 10. 1163/187498310x517123. ISSN: 1874-9828 77. Brandmayr P., Bonacci T., Giglio A., Talarico F., Zetto Brandmayr T. 2009.The evolution of defense mechanisms in carabid beetles: a review. S. Casellato, P. Burighel & A. Minelli, eds. Life and Time: The Evolution of Life and its History. Cleup, Padova, pp. 25-43. ISBN: 978-88-6129-411-0. 78. Pizzolotto R., Mazzei A,. Belfiore T., Bonacci T., Odoguardi R., Scalercio S., Iannotta N. e Pietro Brandmayr 2008. Biodiversità dei Coleotteri Carabidi (Coleoptera: Carabidae) nell’agroecosistema oliveto in Calabria. Entomologica, 41:5-11. ISSN 0425-1016. 79. Bonacci T., Romeo M., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2007. Ciclo biologico Ciclo biologico e morfologia larvale di Chlaeniellus olivieri (Coleoptera, Carabidae). Boll. Soc. entomol. ital., 139(1):19-25. 80. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Brandmayr P. 2005. Descrizione della larva di Chlaenius chrysocephalus (Coleoptera, Carabidae). Naturalista sicil., S. IV, 29(3-4), (2005), pp. 169-176. 81. Bonacci T., Aloise G., Brandmayr P., Cagnin Mara & Zetto Brandmayr T., 2004. Risposte comportamentali di Crocidura leucodon (Herrmann, 1780) (Insectivora, Soricidae) ai meccanismi antipredatori di alcuni Artropodi. Hystrix, It. J. Mamm. (n.s.) 15 (1):73-76. ISSN 1825-5272. 82. Bonacci T., Mazzei A., Zetto Brandmayr T., Brandmayr P., 2004. Aposematic aggregation of carabid beetles (Coleoptera Carabidae): preliminary data. Redia 87: 34-38. 83. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., De Rose E., Giglio A. e Talarico F. 2002. Interaction between ants and Siagona europea Dejean (Coleoptera, Carabidae) inside the nest: tolerance or hostility? Ins. Soc. Life 4: 227-232. 84. Bonacci T., Carapezza A., e Zetto Brandmayr T. 2002. L’eterotterofauna di una azienda agricola a conduzione biologica del versante ionico calabrese. Entomologica vol. 36: 61-69. ISSN 0425-1016. 7.3 MANUALI DIVULGATIVI Bonacci T., Fumo F., Di Biase E., Bonelli D., Carlomagno F., Mendicino F. 2024. Api selvatiche in Calabria: diversità e importanza ecologica. In collaborazione con A.R.A. Calabria e Regione Calabria. Carlomagno F., Mendicino F., Bonelli D., Bonacci T. 2023. Gli insetti della Riserva Naturale Biogenetica Marchesale. In collaborazione con Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana. Carlomagno F., Mendicino F., Bonelli D., Rovito M., Pititto F.M., Bonacci T. Gli insetti del Parco Naturale Regionale delle Serre. Intervento realizzato nell’ambito POR Calabria 2014/2020 – Azione 6.5.A.1. In collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Serre. 8 PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI MEMBRO DEL COMITATO ORGANIZZATORE, INVITED LECTURER, INVITED CONTRIBUTOR, CONVENER A CONGRESSI NAZIONALI/INTERNAZIONALI 2024 Membro del comitato Scientifico del - 1st International Congress - Impact of climate change on insect’s environment, forensic insects as a model. (ICCIE) - University of Biskra, Algeria, February 5-6, 2024. 2024 Membro del comitato organizzatore del The 3rd International Electronic Conference on Diversity: Biodiversity of Animals, Plants and Microrganisms. Part of the International Electronic Conference on Diversity series – 15-17 October 2024. Chaired by prof. Dr. Michael Wink (in progress). 2017 Invited contributor al 14th Meeting European Association for Forensic Entomology, Treviso 7-10 Giugno 2017. Titolo del contributo: A forensic entomological case of neglect of an elderly man in Calabria, Southern Italy. 2018 Invited contributor al Congress on Physics of Radiation-Matter Interactions – Science for Sustainable Development” Tangier, Marocco, 7-9 May, 2018. 2008. Membro del comitato organizzatore del XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Etologia, Rende (CS), 17-21 Settembre 2008. Socialità e sessualità, ecologia e comportamento, cognizione animale, etologia degli animali domestici. 2008 Invited contributor al ECBB, 4th European Conference on Behavioural Biology, 18-20 July, Dijon, France. 1998 Membro del comitato organizzatore del IX th European Carabidologists' Meeting, Camigliatello, Cosenza, Italy, 26-31 luglio 1998. Natural History and applied ecology of Carabid Beetles. Systematics, Genetics and Zoogeography. Morphology and behavior. 8.1 Partecipazione a Congressi nazionali/internazionali Ha presentato 106 contributi a congressi nazionali/internazionali/tavole rotonde per come di seguito dettagliato. Elenco delle partecipazioni a congresso 1. Mendicino, F.; Bonelli, D.; Carlomagno, F.; Praz, C, J.; Pezzi, M.; Bonacci, T., 2023. Biodiversità del contesto agricolo Calabrese. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione IV, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 2. Mendicino, F.; Bonelli, D.; Carlomagno, F.; Pezzi, M.; Bonacci, T., 2023. Diptera di interesse medico-veterinario e forense in Calabria. Invited contribution XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione VII, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 3. Carlomagno, F.; Mendicino, F.; Praz, C. J.; Bonelli, D.; Pezzi, M.; Bonacci, T., 2023. Hymenoptera impollinatori negli ecosistemi naturali in Calabria. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione III, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 4. Carlomagno, F.; Mendicino, F.; Praz, C. J.; Bonelli, D.; Bonacci, T.; Pellegrino, G., 2023. Insetti impollinatori delle Orchidee del genere Anacamptis Rich. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione III, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 5. Bonelli, D.; Mendicino, F.; Carlomagno, F.; Pezzi, M.; Bonacci, T., 2023. Prima segnalazione di Zelus renardii (Kolenati, 1856) (Hemiptera: Reduviidae) per la Calabria. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione IV, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 6. Bonelli, D.; Mendicino, F.; Carlomagno, F.; Pezzi, M.; Bonacci, T., 2023. Exaireta spinigera (Wiedmann, 1830) (Diptera: Stratiomyidae) in Calabria. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE). Sessione IV, Poster. Palermo, 12-16 Giugno 2023. 7. Carlomagno F., Mendicino F., Bonelli D., Bonacci T. 2021. Nuovi dati sul “comportamento di rubbing” in alcune specie di coleotteri carabidi. XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. 8. Bonelli D., Siclari A., Tralongo S., Pezzi M., Bonacci T. 2021. Primo campionamento dei ditteri brachiceri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte (Reggio Calabria). XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. 9. Bonelli D., Siclari A., Tralongo S., Pezzi M., Bonacci T. 2021. Checklist dei ditteri brachiceri del Parco Nazionale dell’Aspromonte (Reggio Calabria). XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. Pag. 80. 10. Mendicino F., Carlomagno C., Bonelli D., Curcio F., Cerminara D., Luzzi G., Bonacci T. 2021. Primi dati sulla ditterofauna del Parco Nazionale della Sila (Calabria, sud Italia). XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. 11. Biscaccianti A.B., Grimaldi E.G., Parisi F., Mazzei A., Bonacci T., Bardi A., Procellini Iuele M. 2021. Coleotteri saproxilici in Direttiva Habitat del Parco Nazionale della Sila: aggiornamento della distribuzione. XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. 12. Mendicino F., Carlomagno F., Bonelli D., Curia G., Bonacci T. 2021. Note sulla biologia di Necrodes littoralis, specie di interesse forense, in Calabria. XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Torino, 7-11 giugno 2021. 13. Bonacci T. 2021. Entomologia forense e medico-veterinaria. Giornate interdisciplinari di zoologia 2021. Tavola rotonda. Invited Speaker La zoologia forense, evento online 14 settembre 2021. 14. Pezzi M., Chicca M., Bonacci T. Vicentini B. C. 2021. Controllo degli ectoparassiti di interesse veterinario nel territorio italiano: rimedi del XIX secolo. Invited contribution 71° Congresso nazionale di Storia della Farmacia. 27-28 novembre 2021. Congresso in modalità streaming organizzato dall'Accademia Italiana di Storia della Farmacia e dall'Università di Ferrara. 15. Bonacci T., Benecke M., Mendicino F., Carlomagno F., Pezzi M., Whitmore D. Vercillo V. 2018. Entomofauna on buried carrions in Calabria, Southern Italy. Invited contribution 79° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Lecce, 25-28 settembre 2018. 16. Bonacci T., Rovito M., Bonelli D., Mazzei A., Storino P. Brandmayr P. 2018. Feeding choices of two saprocylic beetles Cucujus cinnaberinus and C. haematodes (Coleoptera, Cucujidae) larvae in laboratory conditions. 79° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Lecce, 25-28 settembre 2018. 17. Hristova V. K., Ayaz M. A., Atanassova M., Mousa E., Trajkovska B., Bonacci T. 2018. Applications of soft computing by artificial neural networking (ANNs) model in dairy science and technology. Invited contribution 6th International Congress on Physics of Radiation-Matter Interactions – Science for Sustainable Development Tangier, Marocco, 7-9 May, 2018. Pag. 104. 18. Bonacci T., Vercillo V. Benecke M. 2017. A forensic entomological case of neglect of an elderly man in Calabria, Southern Italy. Invited speaker 14th Meeting European Association for Forensic Entomology, Treviso 7-10 Giugno 2017. 19. Scaravelli D., Senini C. Bonacci T. 2017. Report on Traumatic myasis in crested porcupines Hystrix cristata in Italy. Invited contribution IV Congresso Nazionale di Ecopatologia della fauna, Domodossola (VB) 11-13 Ottobre 2017. Pag. 42. 20. Biscaccianti A.B., Manti F., Castiglione E., Bonacci T., Siclari A., Pelle L., Bonsignore C.P. 2016. Coleotteri saproxilici e specie in direttiva habitat del Parco Nazionale dell’Aspromonte. 11° Convegno nazionale sulla Biodiversità. Matera, 9-10 Giugno 2016. 21. Whitmore D., Greco S., Bonacci T. 2016. Nuovi dati su ditteri del genere Sarcophaga in Calabria (Diptera: Sarcophagidae). Invited speaker 11° Convegno nazionale sulla Biodiversità. Matera, 9-10 Giugno 2016. 22. Bonacci T., Brandmayr P. 2016. Primi dati sui ditteri che causano miasi canine in Calabria. Invited contribution XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova, 20-24 Giugno 2016. Pag. 316. 23. Bonacci T., Urso S., Brandmayr P. Chrysomya albiceps (WIEDEMANN, 1819), necrofago associato con le carcasse di maiale rinvenute dopo un evento alluvionale in Calabria. XXV Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Padova, 20-24 Giugno 2016. 24. Gagliardi O., Muto A., Bruno L., Fezza E., Bonacci T., Brandmayr P., Bitonti M. B. 2016. Changes in the leaf emission level of volatile compounds (VOCs) from Pinus halepensis plants subjected to mechanical injury. 111° Congresso della Società Botanica Italiana - III International Plant Science Conference Roma, 21-23 settembre 2016. 25. Scalercio S., Bonacci T., Turco R., Bernardini V. 2015. Relazioni fra gli attributi delle foreste vetuste e la diversità degli Psychidae (Lepidoptera) in una foresta a prevalenza di faggio (comunicazione orale). Atti del 10° Congresso Nazionale SISEF (Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale), Firenze, 15-18 settembre 2015. 26. Bonacci T., A. Mazzei, P. Brandmayr. 2014. Le scelte alimentari di tre rare specie di Coleotteri saproxilici del genere Cucujus Fabricius 1775, indagate in laboratorio. XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 27. Scalercio S., Fezza E., Bonacci T. Le comunità di Psychidae come bioindicatori in ambienti forestali montani della Calabria (Lepidoptera). Invited contribution XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. Pag. 73. 28. Mazzei, T. Bonacci, C. Gangale, G. Luzzi, R. Pizzolotto, P. Brandmayr. 2014. La carabidofauna delle alnete della Sila: influenza dei fattori di antropizzazione. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 29. Bonacci T., A. Mazzei, S. Scalercio, M. Perrelli, A. Bellusci, I. Valentini, P. Brandmayr. Primi dati sul monitoraggio di Aedes albopictus (Skuse 1894) (Diptera, Culicidae) a Cosenza e Rende. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 30. Bonacci T., S. Greco, G. Curia, P. Brandmayr. 2014. Wohlfahrtia magnifica (Schiner, 1862) (Insecta: Diptera: Sarcophagidae) il principale agente miasigeno in Calabria. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 31. Bonacci T., B. Cavalcanti, P. Brandmayr, V. Vercillo. Sarcophaga (Liopygia) crassipalpis Macquart 1839 rinvenuta su un cadavere in ambiente indoor a Cosenza. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 32. Mazzei A., Bonacci T., Scalercio S. P. Brandmayr. 2014. L’indice statistico d’intensità di uova deposte di Aedes albopictus (Skuse, 1894) rilevate mediante ovitrappole. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 33. Mazzei A., Larosa S., Bonacci T., Luzzi G., Pizzolotto R., Brandmayr P. 2014. Il ruolo dei GIS per la gestione dei dati faunistici di coleotteri d’Interesse conservazionistico: un'applicazione nel Parco Nazionale della Sila. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 34. Mazzei A., Bonacci T., Luzzi G., Pizzolotto R. Brandmayr., P. 2014. Stato di conservazione di alcuni coleotteri di Interesse Comunitario nel Parco Nazionale della Sila. Atti XXIV Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Orosei (NU), 9-14 Giugno 2014. 35. Mazzei A., Brandmayr P. & Bonacci T., 2013 . Stima della popolazione degli adulti di Calomera littoralis nemoralis (Olivier 1790) lungo la costa Ionica della Calabria Meridionale. (Coleoptera, Carabidae) (Italia, Calabria). S.It.E. Invited contribution XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia “Ecologia per la sostenibilità e crescita della Blue e Green economy”, Ancona 16-18 settembre 2013. http://congressosite2013.wordpress.com/. 36. Bonacci T., Mazzei A., Brandmayr P., Perrelli M. Bellusci A. Valentini I.R., Vecchio F. Mazzeo M. Pititto G. 2013. Analisi preliminare sul monitoraggio di Aedes albopictus nella provincia di Cosenza e Vibo Valentia. S.It.E. XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia “Ecologia per la sostenibilità e crescita della Blue e Green economy”. Ancona 16 -18 settembre 2013. 37. Mazzei A., Larosa S., Storino, P. Bonacci, T. Brandmayr P. 2013. Soil features and spatial distribution pattern of larval burrows of Calomera littoralis nemoralis (Olivier 1790) (Coleoptera, Carabidae, Cicindelinae) in a coastal habitat. Invited contribution XVIth European Carabidologists Meeting, Prague, September 22-27, 2013. 38. Fezza E., Bonacci T. 2012. Nuovi dati sulle strategie difensive nei Coleotteri Carabidi: il caso di Brachinus sclopeta e Anchomenus dorsalis. Invited speaker XXV Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia – Viterbo e Tarquinia, 12-15 Settembre 2012. 39. Mazzei A., Bonacci T., Pizzolotto R., Aloise G., & Brandmayr P. 2012. Il Parco Nazionale della Sila. “HotSpot” della biodiversità entomologica. Invited contribution XXII Congresso Nazionale S.It.E. Società Italiana di Ecologia – Alessandria, 10-13 Settembre 2012. Pag. 53. 40. Mazzei A., Bonacci T., Pizzolotto R., Larosa S., Uzunov D., Gangale C., Papparella F., Roma G. Brandmayr P. 2012. SilvaSilaNet: la biodiversità ed il sistema paesaggio quale opportunità di sviluppo locale. XXII Congresso Nazionale S.It.E. Società Italiana di Ecologia – Alessandria, 10-13 Settembre 2012. 41. Scaravelli D., Isacco G., Spadola F., Bonacci T. 2012. A case of myiasis in a Emys trinacris (Emydidae). Invited contribution International Conference on Reptile and Amphibian Medicine. Cremona, Italy, May 13-15, 2012 42. Bonacci T., Vercillo V. Lesioni postmortem inferte da formiche su cadavere umano. 2011. Invited contribution XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno, 2011. 43. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Zetto Brandmayr T. 2011. La coleotterofauna saproxilobionte del Parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia). Atti del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno, 2011. 44. Bonacci T., Brandmayr P., Zetto Brandmayr T. 2011. Sistemi difensivi cooperativi nei Coleotteri Carabidi. XXIII Congresso nazionale Italiano di Entomologia, Genova, 13-16 Giugno 2011. 45. Greco S., Bonacci T. Preferenze ambientali e fenologia dei ditteri Calliphoridae di interesse forense campionati lungo un gradiente ambientale. Invited contribution XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno 2011. 46. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E. , Zetto Brandmayr T., Brandmayr P. 2011. La biodiversità ritrovata: Cucujus haematodes e Cucujus cinnaberinus (Coleoptera, Cucujidae) nel Parco Nazionale della Sila e la loro potenzialità come bioindicatori della selvicoltura. Invited contribution XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova, 13-16 Giugno, 2011. 47. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Zetto Brandmayr T., Brandmayr P. 2011. Analisi della diversità funzionale dei Coleotteri nella biomassa legnosa del parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia) (Coleoptera). XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Genova, 13-16 Giugno, 2011. 48. Bonacci T., Zetto Brandmayr T. & Brandmayr P. 2011. Predation avoidance mechanisms in a gregarious platynine carabid, Anchomenus dorsalis (Pontoppidan, 1763). Atti del 15th European Carabidologists Meeting, Daugvpils, Latvia, 23-27 Agosto 2011. 49. Mazzei A., Bonacci T., Brandmayr P. 2011. La fauna saproxilobionte come bioindicatore del modello selvicolturale delle foreste della Sila (Insecta, Coleoptera) (Calabria, Italia). Atti del VIII Congresso Nazionale SISEF, Rende, 4-7 Ottobre 2011. 50. Bonacci T., Greco S., Brandmayr,P. & Zetto Brandmayr T. 2010. Aggregazioni interspecifiche di Thanatophilus spp. (Coleoptera Silphidae: Silphinae) su carcasse animali esposte in Calabria. Invited speaker XIII Convegno Nazionale A.I.S.A.S.P. Reggio Calabria, 3-6 Maggio 2010. 51. Bonacci T., Mazzei A., Brandmayr, P. & Zetto Brandmayr T. 2010. Strategie di difesa in alcune specie gregarie di Coleotteri Carabidi. Atti del LXXI Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Palermo 20- 23 Settembre 2010. 52. Greco S., Zetto Brandmayr T., Brandmayr P. & Bonacci T. 2010. Distribuzione spaziale e fenologia dei Ditteri Calliphoridae in ambienti a diverso grado di naturalità. Atti del LXXI Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana, Palermo 20-23 Settembre 2010. 53. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Zetto T. Brandmayr P. 2010. L’entomofauna saproxilobionte del Parco Nazionale della Sila (Calabria, Italia). S.It.E. Invited contribution XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Roma, 27-30 Settembre 2010. 54. Mazzei A., Bonacci T., Contarini E., Luzzi G., Laudati M., Brandmayr P. 2010. Cambiamenti strutturali della biodiversità entomologica del Parco Nazionale della Sila. S.It.E. Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Roma, 27-30 Settembre 2010. 55. Bonacci T., Greco S., Zetto Brandmayr T. & Brandmayr, P. 2010. Le successioni di insetti necrofagi in Calabria indagate in diversi periodi dell’anno. S.It.E. Atti del XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia, Roma, 27-30 Settembre 2010. 56. Bonacci, T., Brandmayr, P., Vercillo, V., Tersaruolo C., & Zetto Brandmayr T. 2009. La fauna necrofaga di un habitat mediterraneo rurale in Calabria: aspetti ecologici e medicolegali. Invited speaker XXII Congresso Nazionale di Entomologia, Ancona, 15-18 Giugno 2009. 57. Bonacci T., Brandmayr, P., Venuto G., Greco, S., & Zetto Brandmayr T. 2009. Variabilità spaziale e temporale degli insetti necrofagi in un’area rurale della Calabria. XXII Congresso Nazionale di Entomologia, Ancona, 15-18 Giugno 2009. 58. Bonacci T., Brandmayr, P. & Zetto Brandmayr T. 2009. An experimental study examining the predatory behaviour of Podarcis sicula (Reptilia: Lacertidae) towards aposematic and non-aposematic carabid beetles. Invited contribution XVI European Carabidologists Meeting, Westerbork, the Netherlands, 14-18 Settembre 2009. 59. Bonacci T. Aloise G. Capula M. Brandmayr P. and Zetto Brandmayr T. 2008. The predatory behaviour of Podarcis sicula (Reptilia: Lacertidae) tested towards aposematic and non-aposematic preys. Invited speaker ECBB, 4th European Conference on Behavioural Biology, 18-20 July, Dijon, France. 60. Odoguardi R., Bonacci T., Bruno L., Brandmayr P. & Zetto T. 2008. Carabid beetles as potential natural predators of olive fly pupae. Young Ideas in insects science. 1st Meeting of PhD Students and Post doctoral Fellows Florence, June 5-6, 2008. 61. Pizzolotto R., Mazzei A., Belfiore T., Bonacci T., Iannotta N., Odoguardi R., Scalercio S., Talarico F. e Brandmayr P. 2008. Analisi delle variazioni di struttura e della diversità funzionale dei Coleotteri Carabidi, nell'agroecosistema oliveto in relazione ai diversi trattamenti fitosanitari. XVIII Congresso della Società di Ecologia, Site. Parma, 1-3 Settembre 2008. 62. Mazzei A., Odoguardi R., Pizzolotto R., Bonacci T., e Brandmayr P. 2008. Densità ed abbondanza relativa di Coleotteri Carabidi nell'agroecosistema oliveto. XVIII Congresso della Società di Ecologia, Site. Parma, 1-3 Settembre 2008. 63. Bonacci T., Aloise G., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2008. Interazioni tra maschi di cani vaganti in periodo riproduttivo in un’area ad alta densità di popolazione. XXIII Congresso della Società Italiana di Etologia, Rende (CS), 17-21 Settembre 2008. 64. Odoguardi R., Bonacci T., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2008. Preferenze alimentari di larve e adulti di Carabus coriaceus mediterraneus Born, 1906. XXIII Congresso della Società Italiana di Etologia, Rende (CS), 17-21 Settembre 2008. 65. Odoguardi R., Nigro A., Bonacci T., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2008. Ritmo di attività giornaliero di alcune specie di coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae). XXIII Congresso della Società Italiana di Etologia, Rende (CS), 17-21 Settembre 2008. 66. Odoguardi R., Bonacci T., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2008. L’influenza della variazione di umidità sul ritmo di attività giornaliero di Carabus coriaceus mediterraneus (Coleoptera, Carabidae) indagato in laboratorio. XXIII Congresso della Società Italiana di Etologia, Rende (CS), 17-21 Settembre 2008. 67. Bonacci T., Brandmayr P., Aloise G., De Nino A., Tagarelli A., Dalpozzo R., Sindona G. e Zetto Brandmayr T. 2007. Segnali “multimodali” coinvolti nelle strategie difensive di alcune specie di Coleotteri Carabidi. Invited contribution XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11-16 Giugno 2007. 68. Odoguardi R., Bonacci T., Mazzei A., Brandmayr P. & Zetto T. 2007. I Coleotteri carabidi Pterostichus melas italicus (Dejean, 1828) e Calathus graecus (Goeze, 1777) possono essere utili nella lotta biologica alla mosca dell’ulivo, Bactrocera oleae (Gmelin)? XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11-16 Giugno 2007. 69. Mazzei A., Belfiore T. Bonacci T., Iannotta N., Scalercio S. & Brandmayr P. 2007. Effetti dei trattamenti con fitofarmaci sulla fenologia dei Coleotteri Carabidi in oliveti (Coleptera, Carabidae). Atti del XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11- 16 Giugno 2007. 70. Bonacci T., Brandmayr P., Tersaruolo C., Vercillo V., Fonti Ar. & Zetto Brandmayr T. 2007. La successione di insetti necrofagi su carcasse animali esposte in habitat mediterraneo rurale semialberato in Calabria. XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11-16 Giugno 2007. 71. Vercillo V., Bonacci T., Brandmayr P., Fonti A., Tersaruolo C. & Zetto Brandmayr T. 2007. Indagini medicolegali su corpi di Sus scrofa e Oryctolagus cuniculus con particolare riferimento alla migrazione e sviluppo intratessutale di larve di Calliphoridae. Atti del XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11-16 Giugno 2007. 72. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Dalpozzo R., De Nino A., Massolo A., Tagarelli A., Sindona G., Brandmayr P. 2007. Odour and color similarity in two species of gregarious carabid beetles: one case of Mullerian mimicry? Invited contribution XIII European Carabidologists Meeting, Blagoevgrad, Bulgaria, August 20-24, 2007. 73. Odoguardi R., Bonacci T., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2007. Attogramma di Pterostichus melas italicus (Dejean, 1828) (Coleoptera, Carabidae) relativo al ritmo di attività giornaliero. 68° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana onlus, Lecce 24-27 Settembre 2007. 74. Odoguardi R., Bonacci T., Mazzei A., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2007. Preferenze alimentari di alcune specie di Coleotteri Carabidi, potenziali predatori della mosca dell’ulivo. 68° del 68° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana onlus, Lecce 24-27 Settembre 2007. 75. Bonacci T., Brandmayr P., Tersaruolo C., Vercillo V., Fonti A. e Zetto Brandmayr T. 2007. Gli artropodi di interesse forense indagati su carcasse animali in Calabria. Invited contribution 68° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana onlus, Lecce 24-27 Settembre 2007. 76. Mazzei A., Sapia M., Bonacci T., Pulieri V. e Brandmayr P. 2007. La Carabidofauna della Valle del Crati (Cosenza, Italia) (Coleoptera, Carabidae). Atti del 68° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana onlus, Lecce 24-27 Settembre 2007. 77. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Massolo A. & Brandmayr P. 2006. Che succede fra specie aposematiche di Coleotteri carabidi? Il caso di Anchomenus dorsalis (Pontoppidan, 1763) e Brachinus sclopeta (Fabricius, 1792) (Coleoptera, Carabidae). Invited contribution 22° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Erice (TP), 18-22 Settembre 2006. 78. Bonacci T., Brandmayr P., Suriano B. & Zetto Brandmayr T. 2006. Il comportamento di Ocypus olens (Müller) (Coleoptera: Staphylinidae) indagato in laboratorio. 22° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Erice (TP), 18-22 Settembre 2006. 79. Bonacci T., Brandmayr P., Odoguardi R., Romeo M., Talarico F. e Zetto Brandmayr T. 2006. Il comportamento agonistico tra maschi di Scarites buparius (Forster, 1771) indagato in cattività. Atti del 22° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Erice (TP), 18-22 Settembre 2006. 80. Romeo M., Bonacci T., Brandmayr P., Talarico F. e Zetto Brandmayr T. 2006. Il comportamento gregario in alcune specie di Coleotteri carabidi appartenenti al genere Siagona Latreille. 1804. Atti del 22° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Erice (TP), 18-22 Settembre 2006. 81. Bonacci T., Brandmayr P., Odoguardi R. & Zetto Brandmayr T. 2006. Il comportamento omosessuale tra maschi di Scarites buparius (Forster, 1771) può contribuire ad abbassare la soglia di aggressività? Atti del 22° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Erice (TP), 18-22 Settembre 2006. 82. Bonacci T., Mazzei A., Zetto T. e Brandmayr P. 2005. Il comportamento gregario in Brachinus spp (Coleoptera, Carabidae) può aumentare le difese nei confronti dei predatori? XI Convegno Nazionale AISASP, Firenze, 1-3 febbraio 2005. 83. Mazzei A., Brandmayr P., Bonacci T., Novello M. G. e Pizzolotto R. 2005. Comunità di Coleotteri carabidi in habitat su suoli argillosi della formazione Gessoso-Solfifera in Calabria: conseguenze di una possibile “desertificazione”. XV Congresso SItE, Torino, 12-14 Settembre 2005. 84. Mazzei A., Bonacci T., Pizzolotto R. e Brandmayr P. 2005. Capacità di aggregazione di Coleotteri Geoadefagi, in suoli argillosi e ambiente ipolitico, del bioclima mediterraneo arido. XV Congresso SItE, Torino, 12-14 Settembre 2005. 85. Mazzei A., Bonacci T., Grisi V. e Brandmayr P. 2005. Indagini quantitative sui residui di formaldeide nel liquido attrattivo delle pit-fall traps. Atti XV Congresso SItE, Torino, 12-14 Settembre 2005. 86. Bonacci T., Brandmayr P., Giglio A., Mazzei A., Romeo M., Talarico F., Zetto Brandmayr T. 2005. Aspetti etologici e morfologici coinvolti nell’aggressività intraspecifica di Scarites buparius (Forster 1771) (Coleoptera, Carabidae). Atti del 66° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Roma, 19-22 Settembre 2005. 87. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Giglio A., Mazzei A., Romeo M., Talarico F. and Brandmayr P., 2005. Agonistic (fighting) behaviour in Scarites buparius (Forster, 1771). Atti del XII European Meeting of Carabidologists, Murcia, Spagna, 19-22 Settembre 2005. 88. Bonacci T., Aloise G., Cagnin M., Brandmayr P., Zetto Brandmayr T. 2004. The predatory behaviour of Podarcis sicula (Rafinesque- Schmaltz, 1810) in captivity: preliminary data. Invited contribution Fifth International Symposium on the Lacertids of the Mediterranean Basin. Lipari 7-11 May 2004. 89. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Massolo A., Brandmayr P. 2004. Inibizione del comportamento aggressivo in larve di Coleotteri Carabidi. Atti 21° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Padova, 15-17/9/2004. 90. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., Mazzei A., Brandmayr P. 2004. Comportamento gregario in alcune specie aposematiche di Coleotteri Carabidi. Atti del convegno 21° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Padova, 15-17/9/2004. 91. Bonacci T., Aloise G., Cagnin M., Brandmayr P. e Zetto Brandmayr T. 2004. Dati preliminari sul comportamento predatorio di Podarcis sicula indagato in cattività. Atti 21° Convegno Nazionale della Società Italiana di Etologia, Padova, 15-17 settembre 2004. 92. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., De Rose E., Giglio A., Talarico F., & Brandmayr P. 2003. New predatory and antipredatory adaptations in some Carabid Beetles. Invited contribution dell’XI European Carabidologists Meeting, Aarhus, Danimarca, 21-25 luglio 2003. 93. Bonacci T., Aloise G., Cagnin M. e Zetto Brandmayr T. 2003. Strategie predatorie di Crocidura leucodon (Hermann, 1780) in condizioni controllate: dati preliminari. Atti del 4° Congresso Italiano di Teriologia – Riccione 6-8 Novembre 2003. 94. Zetto Brandmayr T., Bonacci T. e Brandmayr P. 2003. Un caso di mimetismo Batesiano in due specie di Coleotteri Carabidi. Atti del 64° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Varese, 21-25 Settembre 2003. 95. Brandmayr, P. Bonacci T., Gangale C., Gatti G., L. Gatti, Girimonte N., Sapia M. Scalercio S. & Uzunov D.; 2002 - Composizione qualitativa e quantitativa delle entomocenosi in aziende olivicole del promontorio di Copanello (Catanzaro) a differente conduzione: possibili interessi applicativi. XIX Congresso nazionale di Entomologia – Catania, 10-15 Giugno 2002. 96. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., De Rose E., Talarico F., Brandmayr P. 2002. Aggressività, cannibalismo e riconoscimento in larve di Coleotteri Carabidi. Atti del 63° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Rende (CS), 22-26 Settembre 2002. 97. Bonacci T., Brandmayr P., Krastanova I., Mazzei A., e Zetto Brandmayr T. 2002. Indagine comportamentale sul Cleansing ritual in Coleotteri Carabidi. Invited contribution 63° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Rende (CS), 22-26 Settembre 2002. 98. De Rose E., Sperone E., Bonacci A., Bonacci T., Cagnin M., Mazzei A., Puzzo F., Rossi F., Talarico F.F., e Zetto Brandmayr T. 2002. Indagine sulle metodologie didattiche nell’insegnamento della Zoologia nel Corso di Laurea in Scienze Naturali. 63° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana, Rende (CS), 22-26 Settembre 2002. 99. Talarico F. F., Bonacci T., De Rose e., Giglio a., Zetto Brandmayr T. 2001. Interazioni tra formiche e Siagona europaea Dejean (Coleoptera, Carabidae) all’interno del nido: tolleranza o ostilità? IX Convegno Nazionale Congresso AISASP, Parma 6-8 Giugno, 2001. 100. Zetto Brandmayr T., Algieri M.C., Bonacci T., De Rose E., Rossano, A.M. 2000 – Condivisione di habitat tra adulti e larve di Coleotteri Carabidi. XIX Convegno SIE. S. Giuliano Terme (PI), 4-6 Ottobre 2000. 101. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., De Rose E., Giglio A., Talarico F. 2000 – Evoluzione del commensalismo predatorio verso formiche in Siagona europaea (Coleoptera, Carabidae): adattamenti morfologico- funzionali, etologici e biochimici. 61° Congresso Nazionale U.Z.I., San Benedetto del Tronto, 24-28 Settembre 2000. 102. Brandmayr P., Bonacci T., Gangale C., Gatti L., Gatti G., & Scalercio S., 1999. La biodiversità animale e della flora in un’azienda olivicola calabrese: conduzione biologica e qualità dell’olio extra d’oliva prodotto. Italus Hortus. 103. Brandmayr P., Bonacci T., Gangale C., Gatti L., Gatti G., & Scalercio S., 1999. Il progetto Flora: metodi e primi risultati del censimento flogistica ed entomofaunistica di un uliveto a conduzione biologica naturale del promontorio di Copanello. Atti del Seminario Rassegna “Olio –Qualità – Ambiente”, Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura 14- 16 aprile, Rende (CS), 1999. 104. Zetto Brandmayr T., Bonacci T., De Rose E. e Giglio A. 1998. Ultrastruttura del corredo sensoriale in larve del genere Chlaenius Bonelli e correlazioni morfofunzionali con il comportamento larvale (Coleoptera, Carabidae). XVIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Maratea. 105. Zetto Brandmayr T., Belfiore T., Bonacci T., Giglio A., Perrotta E. 1998. Fine morphology of Chlaenius larvae: a reinforced sensorial set as adaptation to particular life - styles (Coleoptera, Carabidae). IX European Carabidologists Meeting, Cosenza. 106. Zetto Brandmayr T., Belfiore T., Bonacci T., Giglio A., De Rose E., Brandmayr P. 1998. Meccanismi di comunicazione intraspecifica in larve del genere Chlaenius Bonelli (Coleoptera, Carabibae). 59° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. 9 ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE - Associate editor della rivista The Science of Nature (Naturwissenschaften). Springer-Verlag GmbH Germany. - Topic Editor della rivista Journal of Insect Science, rivista della Entomological Society of America. Oxford Academic. Oxford, Regno Unito - Topic Editor della rivista Diversity a peer-reviewed, journal on the science of biodiversity - MDPI St Alban-Anlage 66, CH-4052 Basel, Switzerland. - Editorial board member della rivista Terrestrial Arthropods Review (TAR), Brill Publishers. - Editorial board member della rivista Life: The Excitement of Biology (LEB), Blay Publishers LLC. Membro dell’Editorial board della rivista Global Journal of Forensic Science & Medicine, Iris Publishers. - Guest Editor per lo Special issue “ Monitoring and management of Flies” – Rivista: Insects, MDPI - Guest Editor per lo Special issue “Advanced Research on Forensic Entomology” – Rivista: Insects, MPDI - Guest Editor per lo Special issue – “Myiasis: Ecology, Systematics and Global Distribution” Rivista: Frontiers in Veterinary Science, PMCID 9.1 REVIEWER PER 44 RIVISTE INTERNAZIONALI Acta Tropica (IF 2.7 - Q1) - Agricultural and Forest Entomology (IF 1.6 Q2)- Annales de la Société Entomologique de France (IF 0.9 - Q2) - Annual Research & Review in Biology (IF 1.3 Q2) - Applied Microbiology and Biotechnology (IF 5.0 Q1)- Applied Soil Ecology (IF 1.2 Q1)- Biodiversity Data Journal (IF 1.5 Q2) - Biological Journal of the Linnean Society (IF 2.27 Q1)- Bulletin of Entomological Research (IF 1.9 Q2)- Cleaner Waste Systems (IF 1.9 Q2)– Data in Brief (IF 1.2 Q3)- Deutsche Entomologische Zeitschrift (IF 0.8 Q2)– Diversity (IF 2.4 Q1)- Entomological News (IF 0.3 Q4) - Ethology, Ecology & Evolution (IF 1.7 Q2)- Forensic Science, Medicine and Pathology (IF 1.8 Q2)- Forests (IF 2.9 Q1) – Forest Ecosystems (IF 4.1 Q1)- Forensic Science International (IF 3.1 Q1)- Forest Ecology and Management (IF 4.38 Q1)- International Journal of Forensic Medicine (IF nd)– Insects (IF 3.1 Q1)- Journal of Entomological and Acarological Research(IF 0.5 Q4) - Journal of Ethology (IF 1.2 Q3)- Journal of Forensic and Legal Medicine (IF 1.69 Q1)- Journal of Insect Science (IF 1.3 Q2)– Journal of Asia-Pacific Biodiversity (IF 1.6 Q3)- Journal of Natural History (IF 0.1 Q2) - Journal Review Department (IF nd)– Medical and Veterinary Entomology (IF 1.9 Q1)- Microorganisms (IF 4.5 Q2)- Microscopy Research and Technique (IF 2.5 Q2)– Micron (IF 2.4 Q3)- Natural Product Research (IF 2.48 Q2)- Physiological Entomology (IF 1.9 Q2) - PLoS ONE (IF 3.7 Q)1– Scientific Reports (IF 4.6 Q1)- Applied Soil Ecology (IF 4.8 Q1)- TAR (Terrestrial Arthropods Review) (IF nd) - The Science of Nature (Naturwissenschaften) (IF 1.8 Q2)– International Journal of Tropical Insect Science (IF 1.2 Q3)- Zoology (IF 2.0 Q1). 10 MEMBERSHIP Membro delle seguenti Società Scientifiche • Unione Zoologica Italiana (UZI) • European Association for Forensic Entomology (EAFE) • Gruppo di Entomologi forensi – Società Italiana di Entomologia (SEI). 11 COLLABORAZIONI Alcuni progetti di ricerca di interesse interdisciplinare sono stati condotti in collaborazione con professionisti, docenti e ricercatori afferenti ad Università, Istituti di ricerca e Enti pubblici sia italiani che internazionali di elevato livello, come si evince dalla lista dei co-autori delle pubblicazioni elencate. Di seguito una lista, non completa, di ricercatori con cui ho collaborato. • Prof. J. Horák, Department of Forest Protection and Entomology, Faculty of Forestry and Wood Sciences, Czech University of Life Sciences, Prague, Czech Republic. • Prof. M. Kadej, University of Wrocław, Poland • Dr. L. Kajtoch, Institute of Systematics and Evolution of Animals Polish Academy of Sciences, Poland • Dott. M. Benecke, International Forensic Research and Consulting, Postfach 250411, Cologne, Germany • Prof. M. Bharti, Punjabi University, Patiala, India • Prof. P. Falabella, Università degli Studi della Basilicata, Italia • Prof. A. Giangaspero, Università degli Studi di Foggia, Italia • Prof. D. Canestrelli, Università degli Studi della Tuscia, Italia • Dott. M. Pezzi, University of Ferrara, Department of Life Sciences and Biotechnology, Ferrara, Italy • Dott. D. Whitmore, Staatliches Museum für Naturkunde Stuttgart, Germany. • Dott. N. Wyatt, The Natural History Museum, London, United Kingdom. • Prof. G. Tettamanti, Department of Biotechnology and Life Sciences, University of Insubria, Varese, Italy. • Dr. V. Vercillo, Azienda Sanitaria di Cosenza, sez. di Medicina Legale • Dr. A. Fonti, Azienda Sanitaria di Cosenza, sez. di Medicina Legale • Prof. P. Brandmayr, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria, Rende, Italy. • Prof. N.A. Borghese, Department of Computer Science, Università degli Studi di Milano, Milan, Italy • Prof. C. Scapoli, University of Ferrara, Department of Life Sciences and Biotechnology, Ferrara, Italy • Prof. A. Tagarelli, Department of Chemistry and Chemical Technologies, University of Calabria, Rende, Italy • Dr. A. Naccarato, Department of Chemistry and Chemical Technologies, University of Calabria, Rende, Italy • Prof. S. Colazza, Department of Demetra, Università degli Studi di Palermo, Italy. • Prof. E. Peri, Department of Demetra, Università degli Studi di Palermo, Italy. • Dr. S. Guarino, Department of Demetra, Università degli Studi di Palermo, Italy. • Prof. F. Porcelli, Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti, Università degli studi di Bari Aldo Moro • Prof. C.B. Vicentini, Department of Life Sciences and Biotechnology, University of Ferrara, Ferrara, Italy. • Dr. M.J. Faucheux, Université de Nantes, Nantes, France. • Dr. S. Krčmar, Department of Biology, University of Osijek, Croatia. • Dr. S. Scalercio, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo, Rende, Italy. • Prof. G. Pellegrino, Department of Biology, Ecology and Earth Sciences, University of Calabria, Rende, Italy. • Dr. M. Capula, Museo Civico di Zoologia, Roma, Italy. • Prof. A. Massolo, Università di Pisa, Italy • Dr. Kajtoch, Institute of Systematics and Evolution of Animals Polish Academy of Sciences, Poland. • Prof. K. Szpila, Department of Ecology and Biogeography, Nicolaus Copernicus University, Toruń, Poland. • Prof. C. Munari, Department of Chemical, Pharmaceutical and Agricultural Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy. • Prof. M. Mistri, Department of Chemical, Pharmaceutical and Agricultural Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy. • Prof. M. Johnson, Agricultural Research Service DKI US Pacific Basin Agricultural Research Center, Nowelo, Hawaii • Dr. Paula Andrea Gomez Zapata, Swedish University of Agricultural Sciences. • Prof. M.C. Aime, Purdue University, College of Agricolture, West Lafayette, Indiana, USA. 12 PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA • Riconoscimento assegnato da Oxford Academic per la scelta di una immagine da destinare a Cover image del volume 23, issue 4, July 2023 - https://doi.org/10.1093/jisesa/ieaa098 (https://academic.oup.com/jinsectscience/issue/23/4) – Journal: Journal of Insect Science. • Riconoscimento assegnato da Oxford Academic per la scelta di una immagine da destinare a Cover image - https://doi.org/10.1016/j.asd.2023.101325 - Journal: Arthropod Structure & Development. • Riconoscimento quale finalista per FORENSIC AWARDS 2024 6^ edizione (15 marzo 2024, Milano) – ECCELLENZE ITALIANE. Magnet forensics Award partner - https://www.forensicnews.it/ • Vincitrice della procedura selettiva per l’attribuzione dell’incentivo ministeriale pe l’anno 2017 per il finanziamento delle attività base di ricerca previsto dall’articolo 1, comma 295 e seguenti, della legge 232/2016 per merito scientifico ed accademico (15.09.2017). • Riconoscimento assegnato dalla Pensoft per la scelta di una immagine relativa ai Proceeding del IX European Carabidologists’ Meeting del 2000 dal Titolo: Natural History and Applied Ecology of carabid Beetles (Brandmaye et al eds.). 13 ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI Nell’ambito delle attività di ricerca ho organizzato e coordinato diversi gruppi di ricerca, ricoprendo il ruolo di Responsabile scientifico e/o componente per diversi progetti finanziati su base competitiva a livello nazionale ed europeo come di seguito dettagliato: 2024- oggi Responsabile scientifico del progetto finanziato dall’Ente Parco lucano Val D’agri Lagonegrese Titolo del progetto: “Monitoraggio e azioni di sostegno delle popolazioni di Apoidei e Sirfidi nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano”. € 65.000,00 2024 Responsabile scientifico del progetto Finanziato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Cosenza. Titolo del progetto:“Il monitoraggio dei Ditteri Culicidae di interesse sanitario, vettori del West Nile e Dengue virus, sul territorio di competenza dell’ASP di Cosenza”. € 30.000,00 2023-oggi Responsabile scientifico del progetto finanziato dall’Azienda sanitaria Provinciale di Cosenza. Titolo del progetto: “Studio dei maccanismi ambientali che attivano varie tipologie di parassitosi e infestazioni e casi di negligenza e abbandono di animali da allevamento e di affezione”. € 20.000,00 2023-oggi Responsabile scientifico del progetto finanziato da Regione Calabria, Assessorato politiche agricole, in collaborazione con ARA Calabria. Titolo del progetto: “Attività di ricerca e consulenza tecnico-scientifica finalizzate alla valutazione dello stato dell'arte e della distribuzione delle popolazioni di impollinatori selvatici e domestici in alcune aree della Calabria nell'ambito dell'azione A.1.1” – € 10.000,00 annui 2022-oggi Referente scientifico di azione per progetto Tech4You – Ecosistema dell’Innovazione di Calabria e Lucania – Spoke 2 – Goal 2.3 PP2 - Protocolli e strumenti operative per la conservazione e l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri. € 169.000,00. 2022-oggi Membro del team di ricerca al progetto Identificativo C.U.P. J27E20000070009, codice progetto 15/RBC/20, per il periodo 01/12/2022 – 09/10/2023. Titolo del progetto: "Piano di azione per una migliore gestione, tutela e conservazione di habitat acquatici e specie che popolano il SIC Capo Cozzo- S. Irene”. € 113.120,00. 2022-oggi Membro del team di ricerca nell’ambito del progetto T4Y S2G3PP1, Spoke2G3PP1 Identificativo CUP H23C22000370006, per il periodo 01.01.2023 al 31.12.2025. € 1.391. 815,00. 2022-oggi Membro del team di ricerca nell’ambito del progetto POR Calabria FESR_FSE 2014-2020 Azione 1.1.5. INGEGNO. Identificativo C.U.P. J29J21001800005, per il periodo 01/03/2022 – 31/03/2023 – Università della Calabria. Titolo del Progetto: ECOCALMIX. € 259.564,38. 2021-oggi Responsabile scientifico del progetto finanziato dall’Arama dei Carabinieri Titolo del progetto: “Servizio di monitoraggio per l’attuazione delle misure di conservazione nelle Z.S.C./S.I.C. che ricadono all’interno delle Riserve Naturali Statali gestite dall’Arma dei Carabinieri” – Riserva Marchesale. €11. 879,99. 2021-oggi Membro del team di ricerca al progetto europeo “REDiRECT”. Titolo del progetto: REDuce REuse Ceramic Tiles - Sperimentazione di tecnologie, risorse e processi ecoefficienti per lo sviluppo di materiali ceramici per un’architettura circolare. € 980.000. 2021-oggi Membro del team di ricerca al progetto europeo “Eco-CalMix”, Titolo del progetto: Ecofriendly Mix based on Calabrian clay for tanning applications / Preparati EcoSostenibili basati su argille calabresi per applicazioni conciarie. € 167.644,00. 2020-oggi Membro del team di ricerca al progetto europeo “ScienceDIVER”. Titolo del Progetto: Cross-sectoral skills for the Blue Economy labour market.” (Project id: 863674 – EMFF Blue Economy 2018 – Blue Careers), Finanziato da EMFF Funding opportunities. Coordinatore: Aristotle University of Thessaloniki. €1.059.141. 2020-oggi Membro del team di ricerca al progetto di ricerca ammesso a finanziamento dal Ministero dell’Ambiente – Titolo del progetto: SIMPARA – Salvaguardia degli IMpollinatori del PARco dell’Aspromonte" Simpara – Progetto nato per la salvaguardia degli impollinatori del Parco dell`Aspromonte”, finanziato dal Ministero dell`Ambiente nell’ambito di una azione di sistema in tutti i Parchi Nazionali promossa dalla Direttiva MATTM - € 88.000. 2021-2024 Membro del team di ricerca di un progetto PRIN. Titolo del progetto: “Le orchidee del mediterraneo come sistema mod. per quantificare fattori che influenzano distribuzione e restauro orientato alla conservazione”. CUP H29J21003030001, per il periodo 18.05.2021 al 18.11.2024. € 124.510,00. 2021-2022 Membro del team di ricerca nel progetto: procedura selettiva per l’assegnazione dell’incentivo ministeriale previsto per l’attuazione della Misura 1.40 “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili finanziato dalla Regione Calabria a valere sul Programma PO FEAMP 2014-2020. PO FEAMP 2014-2020 Titolo del progetto: “Posa in opera di strutture artificiali sommerse per favorire il ripopolamento ittico e quali dissuasori contro la pratica della pesca a strascico in zone non consentite: SIC IT9310048 Fondali di Crosia-Pietrapaola-Cariati”. €488.809,44. 2021-2022 Membro del team di ricerca nell’ambito del progetto: SIC IT9310048 Fondali di Crosia-Pietrapaola-Cariati. Identificativo C.U.P. J62C20000740009, per il periodo 19/10/2021 – 19/10/2022 – Università della Calabria. Titolo del progetto: Posa in opera di strutture artificiali sommerse per favorire il ripopolamento ittico e quali dissuasori contro la pratica della pesca a strascico in zone non consentite. € 488.809,44. 2019-oggi Responsabile scientifico del progetto di ricerca ammesso a finanziamento dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte – Titolo del progetto: “Piano per il Parco: valutazione ecologica di alcune aree del Parco Nazionale dell’Aspromonte mediante analisi della fauna selvatica stanziale anche in relazione alla vigente zonazione del Parco”. € 60.000. dal 15.6.2019 al 15.6.2022. 2018-oggi Responsabile scientifico del progetto di ricerca ammesso a finanziamento dall’Ente Parco Nazionale della Sila – Titolo del progetto: “Primo monitoraggio Ditteri sarco-saprofagi all’interno del Parco Nazionale della Sila” € 30.000. 2017-2018 Responsabile scientifico del progetto di ricerca ammesso a finanziamento dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte – Titolo del progetto: “Monitoraggio dei Ditteri Brachiceri di interesse medico-veterinario nel Parco dell’Aspromonte” € 20.000. 2017-2020 Membro del team di ricerca nel progetto PRIN ammesso a finanziamento (cod. progetto -2017TP3SJL) – Titolo del progetto: Mediterranean orchids as a model system to quantify intrinsic and extrinsic factors influencing distribution and conservation-oriented restoration. Capofila, Università di Torino. € 339.262. 2016-2017 Responsabile scientifico di un progetto di ricerca ammesso a finanziamento dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Vibo (ente co-finanziatore: Regione Calabria) – Titolo del progetto: " Monitoraggio e sorveglianza della Aedes albopictus (zanzara tigre) e di altre specie invasive sul territorio (A. aegypti), II annualità. € 15.000. 2015-2016 Responsabile scientifico di un progetto di ricerca ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria – Dip. si Prevenzione ASP di Vibo Valentia. Titolo del progetto: " Monitoraggio e sorveglianza della Aedes albopictus (zanzara tigre) e di altre specie invasive sul territorio del vibonese (A. aegypti), I annualità. € 10.000. 2016-2020 Membro del team di ricerca al progetto “Progetto MaTACoS. Titolo del progetto: “Materiali e Tecnologie avanzate applicate alla conservazione subacquea” Cofinanziato nell’ambito del bando Horizon 2020 PON 2014-2020 dal Ministero dello sviluppo economico. D.M. 1 giugno 2016, Ditta: TECH4SEA S.r.l. Capofila. €1.220.315,00. 2014-2015 Membro del team di ricerca al progetto regionale: “NANOPROTECH, NANO PROtection TEchnology for Cultural Heritage. Titolo del progetto: “ Messa a punto di nanoformulati multifunzionali e di tecniche applicative per la conservazione dei beni culturali”, Decreto regionale n. 11609 dello 1/10/2014. € 563.000. 2014-2015 Membro del team di ricerca al progetto regionale “PSR 2007-13 Regione Calabria, Misura 124, Project n.94752187933. Titolo del progetto: "Cooperazione per la progettazione di nuovi prodotti/processi nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti e degli scarti del fico di Calabria convenzionale, BIO e DOP”. € 50.000. 2012-2013 Responsabile scientifico di un progetto di ricerca ammesso a finanziamento dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Cosenza (ente co-finanziatore: Regione Calabria) – Titolo del progetto: "Sorveglianza e controllo delle malattie da importazione trasmesse da insetti vettori. € 10.000. 2011-2012 Responsabile scientifico di un progetto di ricerca ammesso a finanziamento dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria di Vibo (ente co-finanziatore: Regione Calabria) – Titolo del progetto: "Sorveglianza e controllo delle malattie da importazione trasmesse da insetti vettori. € 15.000. 2007-2013 Membro del team di ricerca al progetto Regionale. – Titolo del progetto: Pon ricerca e competitività - Asse di sostegno ai mutamenti strutturali Ob. Operativo 4.1.1.4 - Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche. Azione di rafforzamento strutturale. Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente (SILA). Gennaio 2012. 14 ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO 2009-oggi Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienza della Vita (Attualmente Life Science and Technology). Università della Calabria, Rende (CS). Membro delle commissioni valutative per candidati ai corsi di dottorato in Life Science and Technology. 2001-oggi Membro del Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, (DiBEST) - Università della Calabria (UNICAL)- Rende (CS). 2021 Membro esperto della commissione giudicatrice per la selezione ad evidenza pubblica (D.R. 1733 del 26/11/2021) per l’ammissione al corso di dottorato in Life Sciences and Technology – XXXVII ciclo – a.a. 2021/2022 emanato con D.R. N. 1421 del 15/10/2021 . D.M. 10 agosto 2021 n. 1061 – PON 2014-2020 dottorati di ricerca u ematiche green e dell’innovazione. 2020 ad oggi Responsabile scientifico del Museo di Zoologia (UNICAL) MUSNOB, Sistema Museale di Ateneo (SIMU)– D.R. n. 527 del 01/04/2020. 2019/2020-oggi Membro del Comitato di Indirizzo dei corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2020-oggi Membro del consiglio scientifico del Sistema Museale di Ateneo (SIMU), UNICAL. 2019/20-oggi Membro della Commissione Tirocinio curricolare per i corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2019 - oggi Membro della Commissione Ricerca e Terza Missione del Dipartimento di Biologia, Ecologia Scienze della Terra (DiBEST), Università della Calabria, Rende (CS). 2019/2020-oggi Docente tutor delegato per gli studenti dei corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2019/2020-oggi Membro del Comitato di Indirizzo dei corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2019/20-oggi Membro della Commissione Tirocinio curricolare per i corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2019 Presidente del Seggio Elettorale per le elezioni del personale PTA - DiBEST, Unical (D.D. n. 157 del 04/12/19). 2019 Presidente Commissione prove TOLC-B, Unical (D.D. n. 104 del 04/09/ 19). 2017/18 Membro della Commissione didattica in seno al consiglio dei corsi di studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2017/18 Membro della Commissione di Riesame in seno al consiglio dei corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2017-oggi Membro, in qualità di esperto zoologo designato dal Comitato Universitario regionale, del Comitato Tecnico Consultivo Regionale della Calabria per la protezione e l’incremento della fauna nelle acque interne della Regione, Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari (L.R. 29/01, recante norme per l'esercizio della pesca degli osteitti e per la protezione e l'incremento della fauna nelle acque interne della Regione Calabria). 2019 Presidente Commissione prove TOLC-B, Unical (D.D. n. 104 del 04/09/ 19). 2017/18-oggi Membro della Commissione didattica in seno al consiglio dei corsi di studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2017/18 Membro della Commissione di Riesame in seno al consiglio dei corsi di Studio in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, UNICAL. 2009- oggi Membro della Commissione di Laurea in Scienze Naturali e Biodiversità e Sistemi Naturali, Scienze Biologiche (I e II livello) e Scienze della Formazione Primaria, Biotecnologie per la Salute, UNICAL. 15 ATTIVITÀ COME COMMISSARIO IN PROCEDURE VALUTATIVE Membro di Commissioni esaminatrici, in qualità di presidente/segretario verbalizzante/componente, per prestazioni occasionali e collaborazioni coordinate e continuative, borse di studio, assegni di ricerca, dottorato, procedure comparative per chiamata di RTdB ed RTdA, presso l’UNICAL ed altre Università Italiane ed Enti di Ricerca per come di seguito dettagliato: 2023 Presidente della Commissione giudicatrice di un concorso per il conferimento di n° 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.83 del 04/04/2023). 2023-oggi Membro della commissione di tirocinio per il corso di studi in S. naturali e Scienze naurali ed ambientali, UNICAL: 2023 Presidente della Commissione giudicatrice di un concorso per la selezione di N. 1 incarico di collaborazione professionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.11 del 08/02/2023). 2023 Presidente della Commissione giudicatrice di un concorso per il conferimento di n° 1 borsa di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.26 del 27/02/2023). 2023 Membro della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria. 2022 Membro della Commissione giudicatrice di un concorso per 1 posto di RTDa junior presso l’Università Alma Mater Studiorum – Università di Bologna -Settore Concorsuale 05/B1 - Zoologia e antropologia e per il Settore scientifico disciplinare BIO/05 – Zoologia. 2022 Membro della Commissione giudicatrice di un concorso per il conferimento di n° 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.77 del 23/05/2022). 2022 Membro della Commissione giudicatrice di una selezione pubblica per le esigenze del Sistema Museale dell’Università della Calabria (SiMU) per N. 3 operatori museali (D.D RU 92/2022 del 21/04/2022). 2022 Membro (segretario verbalizzante) della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 1 (uno) borsa di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.7 del 28/01/2022). 2021 Membro esperto della commissione giudicatrice per la selezione ad evidenza pubblica (D.R. 1733 del 26/11/2021) per l’ammissione al corso di dottorato in Life Sciences and Technology – XXXVII ciclo – a.a. 2021/2022 emanato con D.R. N. 1421 del 15/10/2021. D.M. 10 agosto 2021 n. 1061 – PON 2014-2020 dottorati di ricerca su ematiche green e dell’innovazione. 2021 Presidente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 16 del 23/03/2021). 2021 Membro esperto della commissione giudicatrice per la selezione ad evidenza pubblica (D.R. 1733 del 26/11/2021) per l’ammissione al corso di dottorato in Life Sciences and Technology – XXXVII ciclo – a.a. 2021/2022 emanato con D.R. N. 1421 del 15/10/2021. D.M. 10 agosto 2021 n. 1061 – PON 2014-2020 dottorati di ricerca u ematiche green e dell’innovazione. 2021 Membro (segretario verbalizzante) della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 1 (uno) assegno di ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.103 del 08/10/2021). 2019 Presidente della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 2 (due) Borse di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.133 del 06/11/2019). 2019 Presidente della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 1 (una) Borsa di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.134 del 06/11/2019). 2018 Presidente della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 1 (una) Borse di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.106 del 05/09/2018). 2018 Membro (segretario verbalizzante) della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 2 (due) Borse di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n.115 del 27/09/2018). 2018 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 93 del 30/07/2018). 2017 Membro (segretario verbalizzante) della Commissione giudicatrice per la selezione pubblica per il conferimento di n° 1 (una) Borsa di Ricerca presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 7 del 07/03/2017). 2017 Presidente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 6 del 21/03/2017). 2016 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 44 del 21/07/2016). 2015 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 44 del 21/07/2016). 2014 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 57 del 14/05/2014). 2014 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 69 del 10/07/2014). 2014 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 16 del 06/03/2014). 2013 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 64 del 13/12/2013). 2013 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 1 incarico di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 65 del 13/12/2013). 2013 Componente della commissione giudicatrice per il conferimento di N. 4 incarichi di collaborazione occasionale presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (D.D. n. 31 del 08/07/2013). 16 ALTRI INCARICHI E ATTIVITÀ GESTIONALI 2020- oggi Responsabile scientifico del Museo di Zoologia del Museo di Zoologia, MUSNOB afferente al Sistema Museale di Ateneo (SIMU), Università della Calabria. 2021-oggi Responsabile del laboratorio di Scienze Forensi, DiBEST, Unical, a cui afferiscono N. 2 dottorandi, 1 borsista, 1 assegnista, n. 2 studenti. 2021-oggi Co-responsabile del laboratorio di Entomologia generale e applicata, DiBEST, Unical, a cui afferiscono N. 3 dottorandi, 1 assegnista, n. 4 studenti. 2023 Attività di ricerca scientifica nell’ambito del progetto Parallel adaptation of plants to URBAN POLLinators (URBANPOLL). Identificativo CUP H53D23007280001, codice progetto P2022TSJMN, per il periodo 01.12.2023 – 29.11.2025. 2024 Responsabile dell’attività scientifica relativa al reporting e la cartografia del V report ex Art. 17, per le specie di coleotteri elencate negli allegati della Direttiva Habitat, verifica della lista di specie, validazione e aggiornamento delle mappe di distribuzione. Accordo di collaborazione scientifica tra Università degli Studi di Torino e Museo di Zoologia, SIMU, Unical. 2024 Membro del tavolo tecnico dell’ISPRA sul monitoraggio di Apoidei e Sirfidi (in progress). Su indicazione dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. 2021-oggi Collaborazione tecnico-scientifica nell’esecuzione delle autopsie giudiziarie per le procure di Castrovillari, Cosenza, Catanzaro, Lamezia Terme e Paola. 2019 Responsabile dell’attività scientifica in seno al POR FESR 2014-2020- Asse 6 “Ambiente” mirate Studio delle specie di insetti saproxilici di interesse conservazionistico all’interno del Parco Naturale Regionale delle Serre e dei SIC terrestri: IT9340118 – Bosco Santa Maria, IT9340119 - Marchesale, IT93401208 - Lacina, IT9340121 –Bosco di Stilo - Bosco Archiforo. 2019 Presidente della Commissione prove TOLC-B, Unical (D.D. n. 104 del 04/09/ 19). 2016-oggi Attività di consulenza in entomologia forense per i Pubblici ministeri delle procure di Castrovillari, Cosenza, Catanzaro, Lamezia Terme e Paola. 2020-oggiEsperto designato dal Parco Nazionale dell’Aspromonte in relazione alla visita dei valutatori UNESCOper la candidatura della Faggeta vetusta di Valle Infernale nello “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and other Regions of Europe”. 2020-oggi Esperto designato dall’Università della Calabria in materia di fauna terrestre per le attività coordinate dalla Regione Calabria (Unical, prot. 23145 del 30/10/20). 2019-oggi Referente scientifico per le attività di Monitoraggio di specie di insetti inserite nell’art. 4 – Directive 2009/147/EC e Directive 92/43/EEC nell’area protetta del Parco Naturale Regionale delle Serre e nei ZSC di competenza 2019-oggi Referente scientifico per le attività di monitoraggio di specie di insetti per le attività di monitoraggio di specie di insetti inserite nell’art. 4 – Directive 2009/147/EC e Directive 92/43/CEE nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Aspromonte e nei ZSC di competenza 2019-oggi Responsabile scientifico della sezione/ Laboratorio di Scienze Forensi (LabSF), DiBEST, UNICAL). 2020-oggi Co-responsabile della sezione/Laboratorio di Entomologia generale e applicata DiBEST, UNICAL). 2018-oggi Consulente tecnico per i casi di morti violente per la Procura della Repubblica di Cosenza, Catanzaro, Paola, Lamezia terme e Castrovillari per accertamenti sulla stima dell’epoca della morte di soggetti umani e la ricostruzione della scena criminis. 2017-oggi Consulente tecnico per i Carabinieri forestali di Cosenza per accertamenti su specie di artropodi detenute illegalmente e/o pericolose. 2020-oggi Consulente tecnico di parte nei casi di accertamenti di morti sospette per la datazione dell’epoca della morte sul territorio nazionale. 2021-oggi Settore di sala settoria per le procure di Cosenza, Catanzaro, Paola, Lamezia terme e Castrovillari in collaborazione con i medici legali incaricati dalle procure. 2016-oggi Consulente tecnico per le valutazioni della qualità biologica del suolo QBS_ar su campioni di suolo provenienti da diverse aree della Calabria. 17 ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE (PUBLIC ENGAGEMENT) 2024 Realizzazione in qualità di docente referente di N. 3 seminari tematici di orientamento in entrata rivolti a studenti delle scuole secondarie di II grado presso il laboratorio di Scienze Forensi, DiBEST, Unical. Titolo dell’attività: “Il ruolo dell’entomologo nel contesto giudiziario e applicativo”. 2024 Realizzazione di un manuale divulgativo dal titolo: Api selvatiche in Calabria: diversità e importanza ecologica. In collaborazione con A.R.A. Calabria e Regione Calabria. 2024 Realizzazione di un manuale divulgativo dal titolo: Gli insetti del Parco Naturale Regionale delle Serre. Intervento realizzato nell’ambito POR Calabria 2014/2020 – Azione 6.5.A.1. In collaborazione con il Parco Naturale Regionale delle Serre. 2023 Realizzazione di un manuale divulgativo dal titolo: Gli insetti della Riserva Naturale Biogenetica Marchesale. In collaborazione con Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Reparto Carabinieri Biodiversità di Mongiana. 2023-oggi Partecipazione all’attività di orientamento “Aule aperte” promosse dal DiBEST, Unical e rivolto a studenti delle scuole secondarie di II grado. 2022-oggi Attività in conto terzi per soggetti pubblici e privati relativi su vari aspetti della zoologia applicata presso il laboratorio di Scienze Forensi di cui la sottoscritta è responsabile. 2019 al 2020 - Partecipazione in qualità di docente di riferimento alle attività nell’ambito del progetto PLS – Attività zoologiche in laboratorio, presso l’università della Calabria, DiBEST. 2019 - Seminario presso il liceo scientifico E. Fermi di Cosenza. Titolo: gli insetti e l’entomologo forense sulla scena del crimine. Attività legata all’orientamento del DiBEST, Unical. 2018-oggi Partecipazione in qualità di relatore a seminari rivolti a studenti delle scuole secondarie di II grado promossi dall’ufficio orientamento di Ateneo e di Dipartimento (DIBEST), Unical. 2018-oggi Divulgazione delle proprie attività di ricerca su quotidiani e trasmissioni televisive, tramite interviste dedicate. 2014- Docente nell’ambito del corso di formazione dal titolo: “Scienze Forensi, Criminologiche ed Investigative”, per ottenere la qualifica di Esperto Forense e/o criminologo. Sede del corso: Unical e Locali Ass. Archè (CS). 18. ALTRE INFORMAZIONI Youg reserach mobility – Christian Albrects University of Kiel, Germany – Gruppo di ricercar del prof. T. Bauer. 2001. Titolo della ricerca: Metodologie impiegate per studi etologici su invertebrati e analisi statistica dei dati., tramite l’utilizzo del software OBSERVER XT. Tecniche di preparazione di campioni biologici per SEM e TEM. Dal 3/3/2000 al 3/6/ 2000. Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003. Data, 10 giugno 2024 La dichiarante Teresa Bonacci
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Si ricevono gli studenti il venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso lo studio del docente - Cubo 4B, V piano.