Formazione accademica e professionale
2006-ad oggi. Professore Associato di Botanica Generale (SSD BIO/01) presso il DiBEST- Unical- Laboratorio di Biologia Vegetale.
1995 -2006. Ricercatore confermato nel SSD BIO/01 presso il Dip.to di Ecologia dell’Unical.
1995. Stage presso l'Università della Tuscia di Viterbo- apprendimento di metodologie di biologia molecolare per lo studio del modello di metilazione degli acidi nucleici.
1992. Vincitrice di concorso per la qualifica di Ricercatore (SSD BIO/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi della Calabria. Attività di ricerca presso il Laboratorio di Citofisiologia Vegetale del Dip.to di Ecologia.
1989-1992. Vincitrice di borsa di studio CNR presso l’Istituto Italiano per lo Studio degli Ecosistemi CNR-ISE (Verbania-Novara, Italia) – ricerca su tematiche legate all'ecologia e biologia degli ambienti acquatici, acquisizione competenze circa le metodiche di campionamento e analisi delle acque, soprattutto in relazione alla componente algale (fitoplancton) e sui metodi di stima della produzione primaria.
1990. Stage scientifico presso l'Università di Zaragoza (Spagna) - miglioramento competenze in campo limnologico e idrobiologico.
1990. Conseguimento abilitazione alla Professione di Biologo.
1989.Conseguimento abilitazione per l’insegnamento di Matematica e Scienze nelle scuole secondarie.
1988. Laurea in Scienze Biologiche con 110 e lode presso l'Università degli Studi della Calabria.
Attività di Ricerca
L’interesse per la biologia vegetale, sia in relazione agli eventi di sviluppo che alle risposte agli stress ambientali, ha guidato le linee di ricerche di Radiana Cozza. La maggior parte dei primi lavori riguardano la fisiologia dei meristemi e sui meccanismi che sono alla base del controllo delle diverse fasi di sviluppo in specie di piante di interesse agrario (Prunus persica e Olea europaea). Successivamente, attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca incentrati su tematiche ambientali, l’interesse è stato rivolto al monitoraggio ambientale, allo sviluppo di biomarcatori e a problematiche di conservazione e/o di ripristino di ambienti marino-costieri. In tale contesto sono state studiate, a diversi livelli di complessità fisiologica (pattern di espressione di geni stress-related, analisi biochimiche e morfologiche) le risposte agli stress ambientali in piante di rilevante interesse ecologico (la pianta marina Posidonia oceanica e la pianta di ambienti dunali Silene nicaensis); l’interesse è stato rivolto anche agli organismi algali, con studi sulle comunità
fitoplanctoniche in siti naturali di interesse (Riserva naturale regionale Foce del Crati; Parco Riviera dei Cedri) nonché in laboratorio, su organismi modello (la microalga Scenedesmus acutus). Gli approcci utilizzati vanno da studi di laboratorio (indagine sui meccanismi molecolari ed epigenetici coinvolti nella tolleranza ai metalli e alla carenza di nutrienti in ceppi algali metallo-tolleranti) ad approcci ecologici basati sul monitoraggio costiero (monitoraggio di praterie di P. oceanica con metodi classici e con sperimentazione di biomarcatori precoci di condizioni di stress).
Di recente, la tolleranza allo stress è stata studiata anche nella pianta xerofita Cynara cardunculus (carciofo selvatico). Attualmente sono in corso attività di bioprospecting per lo sviluppo di alimenti funzionali e produzione di molecole bioattive da microrganismi algali e da piante xerofite per applicazioni biotecnologiche. Dal punto di vista metodologico, il team di ricerca applica sia tecniche cito-istologiche (immunocitochimica, ibridazione in situ, tecniche FISH-fluorescent in situ hybridization- metodo Utermöhl per analisi fitoplancton) che tecnologie molecolari (RT-PCR per pattern di espressione di geni specifici; analisi WGBS-seq per l’analisi del metiloma).
Progetti di Ricerca
 2021-2024 . Progetto DIRCA “Exploring DIatom Resting stages in Calabrian marine waters: biological diversity, chemical cues and biotechnological potential. Bando Progetti di Ricerca CRIMAC “Centro ricerche ed infrastrutture marine avanzate in Calabria”. Coordinatore locale.
 2021-2024 Progetto PRoDIA “Droplet digital PCR to assess the occurrence and infer the ROle of prostaglandin in natural DIatom Assemblage in the Ionian coastal waters” Bando Progetti di Ricerca CRIMAC“Centro ricerche ed infrastrutture marine avanzate in Calabria” . Coordinatore locale.
 2014-2020 PON Ricerca e Innovazione -DEMETRA Project (DEvelopment of MatErial and TRAckingtechnologies for the safety of food) - Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e laqualità dei cibi, “Agrifood”, identificative code ARS01_00401. Member of local research unit.
 2018-2021 Food Social Sensor Network (FOOD NET). POR Lombardia 2014-2020 OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE” ASSE PRIORITARIO I – RAFFORZARE LA RICERCA, LOSVILUPPO E L’INNOVAZIONE Azione I.1.b.1.3 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo dinuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi –W2 -Az A1) identificazione di specie e matrici di scarto per ottenere fitocomplessi ; W2 azione A4) identificazione di biomarcatori di qualità e produzione per piante e matrici di scarto e sviluppo di kit diagnostici. Coordinatore locale.
 PON Ricerca e Innovazione 2014-2020-DEMETRA Project (DEvelopment of MatErial and TRAcking
technologies for the safety of food) - Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi, “Agrifood”, identificative code ARS01_00401. Membro dell'unità di ricerca locale.
 POR Calabria FESR-FSE 2014-2020. Monitoraggio degli habitat marini e delle specie di SIC marini. – Accordidi collaborazione Arpacal- Calabria. Referente scientifico del Progetto.
 MIUR–FIRST 2017-2019: Sistemi Agricoli e Sviluppo Sostenibile (Progetto SASS). Aspetti agro-biologici delle piante di interesse alimentare e nutraceutico" Accordo di collaborazione con l'Università Milano Bicocca.Referente scientifico del Progetto.
 POR FESR 2007/2013-PROGETTO MUSMAP "Mappatura su più scale nei siti pilota di Posidonia oceanica e Praterie Cymodocea nodosa - REGIONE CALABRIA - Convention Rep. N. 1730 del 15/12/2014 - Ambiente -Linea di intervento 3.5.2.1 - DDSN 14246 DEL 27.11.2014. Referente scientifico del Progetto.
 PON 2007-2013- Spread Bio Oil Project. Studio sulle specie varietali della filiera dell'olio d'oliva biologico.Membro dell'unità di ricerca locale.
 PON Ricerca e Competitivitá 2007/2013 - PROGETTO SILA (Sistema Integrato di Laboratori per L'Ambiente)ASSE I Sostegno ai mutamenti strutturali OB. OPERATIVO 4.1.1.4-Potenziamento delle strutture e delle dotazioni scientifiche e tecnologiche. Azione 1 Rafforzamento strutturale. Membro dell'unità di ricerca locale.
 PON APQ 2007-2013-PON Progetto 07-13 Azione 2- Laboratori di ricerca di missione Orientati
"AGRIBIOTECH" Membro dell'unità di ricerca locale.
 POR Calabria FESR 2007-2013- Monitoraggio costiero del tratto di costa a sud della T.te Fiumarella del Comune di Calopezzati-Interventi integrati per il ripristino della dissolutezza idraulica dei torrenti della bassa costa ionica di Cosenza compresi tra i torrenti Malfrancato e Acquaniti- linea di intervento 3.2.2.2. Referente scientifico di progetto.
 FEP 2007/2013-Studio sul fitoplancton nella Riserva del Lago di Tarsia. Conservazione, protezione e monitoraggio della fauna e della flora acquatica e dei loro habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce del fiume Crati". Referente scientifico del Progetto.
 P.O. FEP 2007/2013 "Conservazione, protezione e monitoraggio delle specie di fauna e flora acquatiche e dei loro habitat nella riserva naturale regionale del Foce del Fiume Crati- Misura 3.2. Membro dell'unità di ricerca locale.
 Fondi regionali n° 22410 4.12 .2009 "Primo studio delle comunità algali fitoplancton presenti nel Parco Marino Riviera dei Cedri" Progetto Strategico Regionale "Tutela della biodiversità dei parchi marini regionali" (12-1-2010 al 31/12/2012) Referente scientifico del Progetto.
 2010-Osservatorio regionale per la biodiversità della Calabria" Referente scientifico del gruppo botanico.
 POR CALABRIA 2000-2006. Protezione della flora e della fauna marina nell'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" MISURA 4.20. "Rete di sorveglianza a Posidonia oceanica e monitoraggio dei fenomeni di erosione su diverse tipologie di fondali marini nell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto" Progetto Integrato per la Rete Ecologica POR CALABRIA 2000-2006. Referente scientifico del Progetto.
 Accordo 2007-2009 con Ente Provincia di CS- Progetto "Riqualificazione naturale delle zone costiere della provincia di Cosenza contro il rischio di erosione e desertificazione. Membro dell'unità di ricerca locale.
 MEMOBIOMAR 2000/03 attività progetto W1. A1 « Ecotossicologia Marina e Aquacolture » del ME. Mo. Bio. Mar. Progetto, Cluster "Ambiente Marino" (2001-2005), "Metodologie molecolari e cellulari per l'ecofisiologia, l'ecotossicologia e il biomonitoraggio dell'ambiente marino", fondato dal MIUR. Membro dell'unità di ricerca locale.
 Piano nazionale "Biotecnologie vegetali" 1995-98; Area 8 - Biologia dello sviluppo; MIPA "Aspetti citochimici della transizione di fase nelle piante arboree". Membro dell'unità di ricerca locale.
 Programma operativo UE-MURST/CNR 97.00138.MZ79 1996-1999.SottoprogettoEVO-CALSubtask
"Caratterizzazione nucleotipica e genomica dei meristemi di Olea europaea meristemi apicali di Olea europaea " Membro dell'unità di ricerca locale.
 Progetto OENOTRIA-FLORALIA-1998. Centro di Educazione Ambientale - Serra Botanica Vibonia. Referente scientifico della sezione delle piante acquatiche.
 Coordinatore dei progetti di ricerca finanziati dall'Università della Calabria (MURST ex 60%).
Attività didattica
Attualmente svolge la sua attività didattica presso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell'Unical per gli insegnamneti di: Biologia Vegetale II (Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche); Biotecnologie per la gestione ambientale (Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche); Botanica Marina (Laurea magistrale in Scienze Naturali).
In passato ha svolto la propria attività didattica presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali dell’Unical con attività di insegnamento ed esercitazioni nell’ambito dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze e Tecniche per il Restauro e Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione Primaria.
Ha tenuto corsi di “Didattica della Biologia” e “Didattica di Scienze della Vita” per i corsi di specializzazione all’insegnamento secondario (SiSS) e nell’ambito del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) e PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) per l’abilitazione per la classe di concorso A060 (Scienze Naturali, Chimica, Geografia e Microbiologia);
E’ Docente tutor per studenti di Scienze Naturali (Laurea triennale e Magistrale), Scienze e Tecnologie Biologiche (Laurea triennale), Scienze Biologiche (Laurea triennale e Magistrale).
E’ Supervisore e correlatore di oltre 50 tesi di laurea di primo/secondo livello;
Supervisore di 5 tesi di dottorato in Biologia Vegetale (XVI ciclo; XXI ciclo; XXIV ciclo; XXVI ciclo; XXVII ciclo);
Co-tutor di 1 tesi di Dottorato in Biologia Evolutiva ed Ecologia XXXII ciclo- Università degli Studi di Ferrara;
Valutatore esterno di 3 tesi di dottorato (PhD in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale XXXIII ciclo-Università degli Studi di Messina; PhD in Biologia Evolutiva ed Ecologia XXIX ciclo- Università degli Studi di Ferrara; PhD in Biologia XXXIV Ciclo. Università di Napoli “Federico II”).
Attività di Orientamento e Terza Missione
Partecipazione a diversi eventi pubblici (Open day, Saloni di Orientamento, Giornate di orientamento, Notte dei Ricercatori).
Svolge attività seminariali e laboratoriali nell’ambito delle diverse di attività di Orientamento programmate presso il DiBEST (Il DiBest per le scuole; Dialoghi Magistrali).
E’stata coinvolta in attività nell’ambito dei PLS attivati presso il Dibest;
Ha svolto attività didattica e laboratoriale nell’ambito di PCTO con diverse scuole calabresi;
Ha partecipato a attività di pubblico interesse (policy-making) e diversi webinar, tra cui: Tavola rotonda su Climate day -Emergenza clima e ecosostenibiltà (29/11/2019); Giornata mondiale dell’Ambiente (5/06/2020); Ciclo di Convegni SILA “Un tesoro da salvare. Erosione costiera e Inquinamento marino (14 /01/2021); Primo Convegno: Educare Per AMARE: il mare di Calabria, ricchezze e fragilità (30/11/2022).
Attività organizzative e di Servizio
2017-tutt’oggi. Delegato alle Attività di Orientamento Didattico per il CdL triennale di Scienze Naturali e Ambientali e CdL Magistrale in Biodiversità e Sistemi naturali.
2013-2021. Delegato alle attività di Orientamento per il DiBest.
2018-2020.Membro della Commissione Assicurazione Qualità del DiBEST.
2017-2020.Membro componente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti
2018. Presidente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professionidi Biologo e Biologo junior-anno 2018 –II Sessione.
2002-tutt’oggi. Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato di Ricerca in “LIFE SCIENCE AND TECHNOLOGY”(già "Scienze della Vita" e “Biologia Vegetale) istituito presso il DIBEST -Unical Università della Calabria.
2015-2017. Membro della Commissione Didattica presso la Scuola di Dottorato Life Science.
2015.Docente referente per Il DiBEST per il TFA classe A060 Consiglio di Corso di Tirocinio Formativo Provvisorio per la classe A060.
2013-2015.Presidente del Consiglio di Corso di Tirocinio TFA classe A060
2014-2015.Presidente della Commissione di Esame di Abilitazione finale TFA classe A060
2013-2014.Presidente della Commissione di Esame di Abilitazione finale PAS (classe A060)
2013. Referente di Dipartimento nella “Commissione Spazi” di Ateneo
2011-2014. Presidente della Commissione per l’ammissione al CCL Magistrale di Scienze Naturali • 2008-2012.Delegato della Facoltà di SMFN all’Attività di Orientamento.
2009-2011. Membro del Comitato tecnico-scientifico biblioteca BATS.
2006. Membro del Comitato scientifico per il Master di primo livello "Microscopia applicata alle Scienze Biologiche,Mediche e Ambientali" dell'Università della Calabria.
2006. Valutatore di progetto di ricerca internazionale “Programma Vigoni” della CRUI.
2008. Coordinatore scientifico di vaucher formativo "Strategie di controllo e prevenzione nel biodeteriorazioneda biofilm fototrofici”;
2006. Rappresentante del Dip.to di Ecologia del Gruppo Tecnico INFEA (Informazione Formazione ed Educazione ambientale);
2006. Membro referente del Dip.to di Ecologia nel Comitato tecnico-scientifico “Parco Riviera dei
Cedri”.
Componente e/o Presidente di diverse Commissioni per l'assegnazione di Borse di Studio per Dottorato, Post-Dottorato e per conferimento di Assegni di Ricerca.
Attività di peer review e partecipazione a Accademie
Revisore di articoli scientifici riviste internazionali (Aquatic Botany, Aquatic toxicology; Journal of Phycology; Environmental Pollution)
Socio della Società Botanica Italiana-Gruppo Biotecnologie e Differenziamento; Gruppo di Algologia; Società Italiana di Biologia Marina.
Conseguimento di premi 2012. Premio “Zanichelli Editore” per il miglior contributo scientifico sul tema della Botanica ambientale nell’ambito del 107° Congresso della Società Botanica Italiana.