
Gabriella CIPPARRONE
Professori Ordinari
Fisica sperimentale della materia e applicazioni (PHYS-03/A)
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- gabriella.cipparrone@fis.unical.it
- 0984/496115
- 0984 496148
Nessun risultato prodotto
Gabriella Cipparrone
Professore di I fascia di Fisica della Materia
Dipartimento di Fisica, Università della Calabria, Rende(CS), Italia
Dati anagrafici
Luogo e data di nascita: Cosenza, Italia, 20 Gennaio 1960.
Nazionalità Italiana.
Titoli di studio
(1986-89) Dottorato di ricerca in Fisica, Università di Messina, Italia
(1984) Laurea in Fisica, Università della Calabria, Italia
Maturità Classica, Liceo Classico “Bernardino Telesio”, Cosenza.
Posizioni accademiche
1991-2001 Ricercatore nel settore scientifico disciplinare B01A-Fisica Generale presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell'Università degli Studi della Calabria.
2001- 2017 Professore associato nel settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della Materia, presso la Facoltà di Scienze M.F.N. ed il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi della Calabria.
2017-ad oggi Professore ordinario nel settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della Materia, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi della Calabria.
Attività organizzativa accademica e di ricerca
• Presidente vicario del consiglio di “Corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Fisica” del Dipartimento di Fisica della Università della Calabria (2008-2012).
• Presidente della commissione del “Corso di Laurea in Scienza dei Materiali” del Dipartimento di Fisica della Università della Calabria, dal 2017.
• Membro del collegio di dottorato di ricerca in Fisica fino al 2007, Università della Calabria; della "Scuola di Dottorato in Scienza e Tecnica - B. Telesio", curriculum "Mesofasi e Materiali Molecolari ",Univ. Calabria, 2007-2013; e membro del collegio dei docenti del corso di dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali", Univ. Calabria, dal 2013.
• Coordinatore (Chair) del progetto COST (european COoperation Scientific and Technological) Action MP1205: Advances in optofluidics: integration of optical control and photonics with microfluidics.(10/2012-10/2016) 4 anni.
• Coordinatore del Progetto di Grande Rilevanza: Italia-Messico 2011 - 2013: Strategies of optical manipulation in soft matter by optical tweezers with polarization gradient (finanziato da MAE (Ministero degli Affari Esteri ).(01/01/2011-31/12/2013) 3 anni.
• Coordinatore di una unità di ricerca del progetto: BRITE EuRam III Thematic Network BRRT-CT97-5019 "Liquid Crystals based Photonic Devices", LC-Photonet. 11/1997-10/2000, 3 anni.
• Membro del Management Committee: COST 2002: Azione COST (european COoperation Scientific and Technological) P8: Materials and Systems for Optical Data Storage and Processing. (2002-2006), 4 anni.
• Coordinatore di unità di ricerca di diversi progetti (PRIN, PON).
Partecipazione ad istituti di ricerca e centri di eccellenza.
• Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto delle Nanotecnologie (CNR-Nanotec).
• Centro di Eccellenza MIUR, per i Materiali Innovativi Funzionali (MIUR-CEMIF.CAL).
Attività nel trasferimento tecnologico
• "StartCup Calabria 2009 - Business Plan Competition", premio per il migliore “technology-based business plan” (Oct. 27th, 2009).
• Premio Nazionale per l’Innovazione PNI, Perugia, Italy (Dec. 4th, 2009)
• Diversi brevetti, fra I quali:
Brevetto internazionale (WO/2008/142723) "Method and device for measuring circular dichroism in real time". Inventori: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano, A. Mazzulla. Applicant: Università della Calabria. (2008).
Brevetto italiano (0001385715) "Metodo e dispositivo per la misura in tempo reale di dicroismo circolare". Inventors: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano, A. Mazzulla. Applicant: Università della Calabria. ( 2007).
Brevetto italiano (CS2011A000003) "Metodo per la misura di proprietà chiro-ottiche in tempo reale basato su un reticolo di polarizzazione". Inventori: G. Cipparrone, P. Pagliusi, C. Provenzano. Applicant: Università della Calabria. Filling date: 2011.
Attività didattica e di supervisione di studenti e posizioni postdoctorato
Lezioni per corsi di: Onde elettromagnetiche e ottica, Fotonica molecolare, ottica dei cristalli liquidi, Meccanica statistica, Soft matter, per il corso di laurea in Scienze dei Materiali e e il corso di laurea in Fisica, lezioni per corsi di Fisica Generale, per i corsi di laurea in Biologia, Geologia, Informatica e Chimica. Supervisore di 8 Postdocs, e 9 PhD e diverse tesi di laurea.
Altre attività organizzative.
• Membro del comitato scientifico del "International topical Meeting on Optics of Liquid Crystals" dal 2001 al 2011.
• Membro del comitato scientifico del 26th International Liquid Crystals Conference.
• Membro del comitato organizzativo della conferenza internazionale “NOMA”(Novel Optical Materials and Applications).
• "Chair" del comitato scientifico e organizzativo di diverse conferenze e scuole svolte nell’ambito dell’azione COST europea MP1205 “Advances in optofluidics: integration of optical control and photonics with microfluidics”.
• Editore della rivista “Optics Letters “ (dell’Optical Society of America group) dal 1 gennaio 2016.
Revisore di diverse riviste scientifiche (OSA, AIP, APS, Wiley, Nature group).
• Editore di “Optofluidics, Microfluidics and Nanofluidics”, De Gruyter.
• Editore di alcuni numeri delle riviste “Molecular Crystals Liquid Crystals” e “JOSA B”.
• Responsabile di linee di ricerca del the Centro di Eccellenza MIUR per I Materiali Innovativi Funzionali, (MIUR-CEMIF.CAL).
Collaborazioni scientifiche
Passate e presenti
- prof. I.C.Khoo of the Institute of Electrical and Electronics Engineers of the Pennsylvania State
University, USA. Topic: nonlinear optics in liquid crystals.
- Dr. NelsonV. Tabiryan, Institute of Applied Problems in Physics, Armenian Academy of
Sciences,Yerevan, Armenia. Topic: optically induced orientation in liquid crystals.
- prof. Francesco Simoni, Dipartimento di Fisica e Ingegneria dei Materiali e del Territorio,
dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona. Topics: non linear optics of liquid crystals and compisite materials PDLC(polymer dispersed liquid crystals) soft matter photnics
- prof. Lev Blinov ed il prof. Serguei P.Palto, Russian Academy of Science, AV Shubnikov Crystallography Institute, Moscow, Russia. Topic: organic microlaser.
- prof. Guram Chilaya , Institute of Cybernetics, Georgian Academy of Sciences Tbilisi, Georgia Topic: tunable microlaser based on chiral nematics.
- prof. Rainer Macdonald, Optisches Institut, Technische Universität Berlin, Berlin , Germania. Topic: surface photorefractivity.
- prof. Giovanni Barbero, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Torino. Topic: electro-optical effects in liquid crystals
- dr. Loris Giorgini, Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali, Università di Bologna. Topic: photoinduced effects in multifunctional polymers.
- prof. Valery Shibaev, Department of Chemistry, Moscow State University (Russia). Topic: azobenzene polymers for photonics applications and optical storage.; Novel photochromic polymers.
- prof. Ventseslav Sainov, Central Laboratory of Optical Storage and Processing of Information (CLOSPI), Bulgarian Academy of Science Sofia (Bulgaria). Topic: holography, holographic recording for cultural heritage applications( virtual museum)
- prof. Ludmila Nikolova, Central Laboratory of Optical Storage and Processing of Information (CLOSPI), Bulgarian Academy of Science Sofia (Bulgaria). Topic: Polarization holography.
- prof. Ruben Ramos-Garcia and dr. I. Ricardez-Vargas dell'Instituto Nacional de Astrofísica, Óptica y Electrónica, Puebla, Messico. Topic: Complex beams generation.
- prof. Karen Volke Sepulveda, Universidad Nacional Autonoma de Mexico, Mexico City, Mexico. Topics: Optical manipulation.
- prof. Yuriy Reznikov, Institute of Physics, National Academy of Science of Ukraine, Kiev, Ukraine. Topics: Holographic gratings in liquid crystals, nanoparticles assembling.
- prof. Vladimir G. Chigrinov, Dept. of Electronic and Computer Engineering, Hong Kong University of Science and Technologies. Topics: photo alignment .
- dr. Ettore Castiglione JASCO Europe srl, and Department of Biomedical science and iotechnologies, University of Brescia, Italy. Topics: CD spectrometer based on a polarization grating.
- prof. Luiz Evangelista, Physics Department, Universidade Estadual de Maringá
Maringá, Paraná, Brasile. Topics: formation of topological defects in liquid crystals cells with a periodic twisted structure.
-dr. Onofrio Maragò, IPCF, CNR, Mesina Italy. Topics: optical trapping of chiral microparticles.
- prof. Pavel Zemanek, Institute of Scientific Instruments, Academy of sciences of the Czech Republic, Brno, Repubblica Ceca. Topics: optical manipulations of liquid crystals droplets and polimeric particles.
- Prof. Cheng-Wei Qiu, Department of Electrical and Computer Engineering, National University of Singapore. Topics: Chiral optomechanics.
- prof. Vera Hamplova, Institute of physics Academy of sciences of the Czech Republic, Prague, Repubblica Ceca. Topics: Novel photochromic polymers.
- Prof. Luis Oriol, prof. Milagros Pinol, Chemistry Department, University of Saragozza , Spagna. Topics :Photosensitive polymers.
Principali linee di ricerca
• Ottica e ottica nonlineare dei cristalli liquidi
• Dinamica nonlineare e chaos nei cristalli liquidi.
• Fotorifrattività in mesogeni, polimeri e materiali compositi.
• Fotonica di materiali molecolari funzionali mesomorfi e amorfi.
• Proprietà ottiche lineari e nonlineari di materiali organici fotosensibili 

• Olografia ottica vettoriale

• Trasformazioni strutturali e strutturazione di superfici fotoindotte in polimeri e materiali compositi
• Campi di luce strutturati: fasci complessi e vettoriali.
• Lasers organici
• Intrappolamento e manipolazione ottica di microparticelle liquido cristalline e microparticelle chirali.
Co-autrice di più di 180 publicationi su riviste scientifiche internazionali con referee e capitoli di libri, con più di 3200 citationi (h index 32 Scopus, 2023), 5 brevetti; covers (Advanced Materials, Advanced Functional Materials).
Più di 40 presentazioni orali e su invito a conferenze internazionali e nazionali negli ultimi 10 anni.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Fisica
- Dipartimento di Fisica
- gabriella.cipparrone@fis.unical.it
- 0984/496115
- 0984 496148