
Vincenza CALABRO'
Professori Ordinari
Principi di ingegneria chimica (ICHI-01/B)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- vincenza.calabro@unical.it
- 0984/496703
Nessun risultato prodotto
Prof. Vincenza Calabrò
Professore Ordinario SSD ING-IND 24 Principi di Ingegneria Chimica
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES)
Università della Calabria - RENDE (CS)
Tel. +39 0984 496703 (Ufficio) - +39 0984 496671 (Laboratorio)
Fax: +39-0984 494713 Cell. +39 3209224888
E-mail vincenza.calabro@unical.it
Luogo e data di nascita Cosenza 14.07.1959
RUOLI ACCADEMICI RICOPERTI
presso l'Università degli Studi della Calabria
ad oggi
Attualmente Professore Ordinario (I fascia) presso l’Università degli Studi della Calabria, DIMES, Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA , con nomina e presa di servizio a decorrere dal giorno 1 Novembre 2017. Inquadramento univoco nel settore concorsuale: 09/D2 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO.
Afferente al Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES). Afferente al Corso di Laurea Triennale di Ingegneria Alimentare.
Docente di riferimento per il Corso di Laurea Triennale di Ingegneria Alimentare.
Docente, inoltre, nel Corso di Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei materiali funzionali ed innovativi.
In precedenza
Vincitore Abilitazione Scientifica Nazionale I tornata 2012 (Bando 2012, DD n. 222/2012), per il ruolo di Prima Fascia, nel Settore Concorsuale 09/D2 SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO .
Professore Associato (II fascia), dal 2001 al 2017, presso l’Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Ingegneria, Settore scientifico-disciplinare: ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA , con nomina e presa di servizio a decorrere dal 2 Gennaio 2001, conferma a decorrere dal 2 gennaio 2004. Inquadramento univoco nel settore concorsuale: 09/D2 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO.
Ricercatore Confermato in Ingegneria Chimica dal 22 Aprile 1992 al 1 gennaio 2001, presso l’Università degli Studi della Calabria, Facoltà di Ingegneria, raggruppamento I15B, (con nomina a decorrere dall'1 Aprile 1992, presa di servizio dal 22 Aprile 1992, conferma dal 22 Aprile 1995).
TITOLI DI STUDIO e FORMAZIONE POST LAUREA
Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Chimiche
Vincitrice del Concorso di ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Chimiche, II Ciclo; conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze e Tecnologie Chimiche presso l’Università della Calabria, nell’anno 1989, discutendo la tesi: "STUDIO SUI PROCESSI A MEMBRANA NELLA RAZIONALIZZAZIONE DI CICLI DELL'INDUSTRIA CHIMICA", revisore: Prof. Enrico Drioli.
Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali indirizzo Chimico
(equivalente alla Laurea in INGEGNERIA CHIMICA) conseguita il 3 Aprile 1985 presso l’Università della Calabria, con voti 110/110 e Lode, discutendo la tesi: "MODELLISTICA di APPARECCHIATURE di CONTATTO a BOLLE GAS-LIQUIDO", relatori: Prof. Giorgio Donsì, Ing. Brunello Formisani.
Maturità Scientifica
conseguita con voti 60/60 nell’anno scolastico 1977/78, presso il Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Cosenza.
ATTIVITA' SCIENTIFICA, PROFESSIONALE E DI RICERCA POST-LAUREA
1984/85 UNIVERSITA’ della CALABRIA - ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE
Conseguita l’abilitazione alla Professione di INGEGNERE, superando l’esame di stato presso l’Università degli Studi della Calabria, nella prima sessione dell’anno 1985, con voti 120/120. Iscritta all’Albo Professionale dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza dal 13/12/1988 .
1985/86 UNIVERSITA’ della CALABRIA
Vincitrice di una Borsa di Studio ENI, nel quadro del P.F.E. Energetica, del CNR/ENEA, sul tema "Applicazione di processi a membrana nell’industria agro-alimentare" per il periodo Luglio 1985-Luglio 1986, borsa successivamente ri-confermata.
20/01/1989 - 20/04/1989 UNIVERSITA' della CALABRIA
Prestazione professionale come collaborazione scientifica occasionale riguardante una analisi teorico-sperimentale di processi a membrana con particolare riferimento allo studio fluidodinamico ed energetico dei processi di distillazione a membrana ed osmosi inversa, applicata ai reflui dell'industria tessile, nell'ambito del Progetto CEE, Art. ED/CAE-CEE/87 responsabile il prof. E. Drioli, sede Laboratorio Ingegneria Chimica, Dipartimento di Chimica, rif. Prot. 157/SA del 06/02/1989
1989/90 ENIRICERCHE
Ricercatore alle dipendenze di ENIRICERCHE dal 2 Ottobre 1989 al 13 Marzo 1990.
Assunta alle dipendenze di ENIRICERCHE S.p.A., Monterotondo (ROMA) dal 2 Ottobre 1989 in qualità di ricercatore nell’ambito dei progetti “Ambiente” e “Membrane”. Si dimette in data 13 Marzo 1990, avendo vinto la selezione per ricercatore ex art. 36 presso il CNR.
1990/92 CNR-IRMERC - Università della Calabria
Attività di ricerca in qualità di Ricercatore CNR ex art. 36.
Dal 16 Marzo 1990 al 21 Aprile 1992 lavora come ricercatore presso l’Istituto di Ricerca su Membrane e Modellistica di Reattori Chimici, con sede provvisoria presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria, essendo risultata vincitrice della selezione per l’assunzione a contratto ai sensi dell’ex art. 36. Si dimette in data 21 Aprile dal CNR, per prendere servizio come ricercatore universitario.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA e di RICERCA
PROGETTI di RICERCA di cui è stata o è Responsabile o partner
(Responsabile di progetto o di singole attività di progetto e Obiettivi Realizzativi OR)
Responsabilità Scientifica di Progetti di Ricerca
• Progetti ammessi a finanziamento sulla base di bando competitivo che prevedeva la revisione tra pari
- Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca “ INNOVAZIONE NEL MONDO DEL CAFFÈ MONOPORZIONATO” – acronimo COFFE PADS, ammesso a finanziamento da parte del Ministero/Regione/UE in data 12/10/2017, con decreto di concessione/ammissione alle agevolazioni/atto d’obbligo e di accettazione N 11273 del 12/10/2017 (DECRETO DI APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA), nell’ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL’INNOVAZIONE, Obiettivo specifico 1.2 “Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale” Azione 1.2.2 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3”; CUP J28C17000340006
- Responsabile del Progetto di Formazione superiore di “Esperti in progettazione e sviluppo di sistemi energetici non climalteranti”, Master di II° livello in “Sistemi Energetici Innovativi” – SEI, nell'ambito del Progetto PON microPERLA CODICE PON01_01840F, (progetto di Formazione legato al progetto di ricerca PON "microPERLA Programma di Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l'Agroindustria", Programma operativo nazionale RICERCA e COMPETITIVITA' per le regioni della convergenza - 2007/2013 - Asse I "Sostegno ai mutamenti strutturali" Obiettivo Operativo 4.1.1.1. "Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori" Azione II: "Interventi di sostegno della ricerca industriale". Ambito/Settore: Energia e Risparmio Energetico), CODICE PON01_01840), durata prevista 36 mesi ridotti a 18 mesi e concluso nel rispetto degli obiettivi nel 2015.
- Responsabile di un progetto di ricerca (selezionato in base al bando di partecipazione ai progetti d'intervento istituzionale, aperto a persone giuridiche pubbliche) finanziato dalla Fondazione CARICAL, di durata biennale, dal titolo: ” Messa a punto di tecniche di recupero e riuso di prodotti ad alto valore aggiunto nel trattamento di acque reflue dell’industria alimentare”, per gli anni 1999-2000. Il progetto ha avuto carattere anche applicativo ed era rivolto ad utenti operanti nell’industria agro-alimentare.
• Altre tipologie di Progetti di ricerca
- Responsabile dell'Accordo di Collaborazione tra ENEA e Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria, Università della Calabria, per attività di ricerca su: "Studi sull'utilizzo di membrane per la purificazione di biogas dalla CO2", nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA. Progetto: Progetto 2.1.2 "Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti. PAR 2011 RSE. (2011/2012)
- Responsabile dell'Accordo di Collaborazione tra ENEA e Dipartimento di Modellistica per l'Ingegneria, Università della Calabria, per attività di ricerca su: "Misure di sperimentali di permeabilità per processi di rimozione della CO2 mediante tecnologie a membrane polimeriche" nell'ambito della Ricerca di Sistema Elettrico - Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA. Area: Produzione di energia elettrica e protezione dell'ambiente. Progetto: Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse a scarti. (2010/2011)
- Responsabile della Convenzione UNICAL-RESET s.rl. –SILVA EXTRACTS per lo studio di sistemi di digestione anaerobica con utilizzo di residui della lavorazione di agrumi (2009-2010).
Responsabilità Scientifica per OR e Attività di Progetti di Ricerca
• Progetti Nazionali ammessi a finanziamento sulla base di bando competitivo che prevedeva la revisione tra pari
- Responsabile scientifico del WP5 (Processi bio-industriali per la produzione e stabilizzazione di succhi di clementine e limoni anallergici) e referente per il Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, nell'ambito del Progetto ,“My Darling Clementine”: un prodotto salutistico nuovo ed innovativo dalle clementine e dal limone di Calabria. Il succo e nettare di frutta anallergico dalle clementine di Calabria e dal limone di Rocca Imperiale”, di ricerca POR APQ Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella regione Calabria, Azione 3, Responsabile UNICAL Prof.ssa Silvia Mazzuca, Anni 2010-2013, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile scientifico del Laboratorio Hall Tecnologica per la Mitigazione dell'Inquinamento (HTI) e referente per il Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, nell'ambito del progetto PON Infrastrutture S.I.L.A. (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente), Codice PONa3_00341. Responsabile Progetto SILA Prof. Pasquale Versace, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile di OR e referente per il Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, nel progetto di ricerca ,”Progetto di un sistema energetico avanzato completo, basato sulla coltura massiva di microalghe in fotobioreattori trasparenti per la produzione, in condizione di competitività ed ecosostenibilità, di energia da fonte rinnovabile e di altri Prodotti”, PON Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” 2007-2013 Asse I Obiettivo operativo 4.1.1.1 “Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori” – Azione II: Interventi di sostegno alla ricerca industriale. Ambito/Settore: Energia e Risparmio Energetico) Progetto PON01_02061, responsabile Unical Prof. Natale Arcuri, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile di OR e referente per il Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, nel progetto di ricerca “Nuovo processo a basso impatto ambientale ed a ridotto rischio operativo per il recupero ed il riciclo dei materiali costituenti le batterie al piombo “, PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITA’ PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA - 2007/2013 - ASSE I “SOSTEGNO AI MUTAMENTI STRUTTURALI” OBIETTIVO OPERATIVO 4.1.1.1. “AREE SCIENTIFICO-TECNOLOGICHE GENERATRICI DI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E CREATRICI DI NUOVI SETTORI”AZIONE II: “INTERVENTI DI SOSTEGNO DELLA RICERCA INDUSTRIALE” AMBITO/SETTORE: AMBIENTE E SICUREZZA) Progetto PON01_01366, responsabile Unical Prof. Natale Arcuri, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile di OR e referente per il Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria, nel Progetto di Ricerca dal titolo “RES NOVAE - Reti, Edifici, Strade – Nuovi Obiettivi Virtuosi per l’Ambiente e l’Energia” - Progetto integrato S.R.S. - SINERGREEN - RES NOVAE – Smart Energy Master per il governo energetico del territorio – PON “Ricerca e Competitività” 2007/2013 per le Regioni della Convergenza – Asse II Sostegno all’Innovazione - Obiettivi Operativi 2.3.1 e 2.3.2., Progetto PON04a2_E, responsabile Unical Prof. Natale Arcuri, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile di OR nel progetto di ricerca PON “microPERLA Programma di Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l’Agroindustria”, Programma operativo nazionale RICERCA e COMPETITIVITA’ per le regioni della convergenza - 2007/2013 - Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali” Obiettivo Operativo 4.1.1.1. “Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori” Azione II: “Interventi di sostegno della ricerca industriale”. Ambito/Settore: Energia e Risparmio Energetico), CODICE PON01_01840, responsabile UNICAL Prof. Riccardo Barberi, 36 mesi, prorogato al 2015.
- Responsabile delle attività di laboratorio ed elaborazione risultati, del coordinamento delle relazioni tra i partner, stesura e presentazione dei report tecnici e finanziari dei progetti PRIN (programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata) di seguito elencati:
▪ PRIN 2009 - Programma di ricerca biennale dal titolo: “Produzione di bioetanolo da reflui caseari di seconda generazione ed ottimizzazione dei processi integrati, biocatalizzati ed eco-sostenibili per la produzione di biocombustibili di ultima generazione.”, progetto unità di ricerca UNICAL, responsabile locale Prof. G. Iorio, nell’ambito del PRIN 2009, programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, dal titolo “Studio ed ottimizzazione dei processi biocatalitici finalizzati alla produzione di biocombustibili di ultima generazione da reflui e biomasse di scarto.”, responsabile nazionale il prof. G. Iorio, per gli anni 2011-2013. prot. 20095CXMZE
▪ PRIN 2004 - Programma di ricerca biennale dal titolo: “Recupero e bioconversione di polifenoli da reflui oleari (ARF) mediante bioreattori con enzimi immobilizzati ”, progetto unità di ricerca UNICAL, responsabile locale Prof. G. Iorio), nell’ambito del PRIN 2004, programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, dal titolo “Riutilizzo e smaltimento eco-compatibile dei reflui dell’industria agro-alimentare con recupero e bioconversione delle sostanze antiossidanti”, responsabile nazionale il prof. G. Iorio, per gli anni 2004-2006. - prot. 2004099359
▪ PRIN 2002 - Programma di ricerca biennale dal titolo: ”Ottimizzazione di bioreattori a membrana con cellule liofilizzate, o lipasi, immobilizzate, per la conduzione di reazioni biocatalizzate in presenza di solventi organici anidri”, progetto unità di ricerca UNICAL, responsabile locale Prof. G. Iorio, nell’ambito del PRIN 2002, programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, dal titolo “ Applicazione di cellule intere liofilizzate in solventi organici monofasici”, responsabile nazionale il prof. G. Iorio, per gli anni 2002-2004. prot. 2002095553
▪ PRIN 2000 - Programma di ricerca biennale dal titolo: ”Bioreattore enzimatico per il trattamento delle acque reflue dell'industria agro-alimentare”, progetto unità di ricerca UNICAL responsabile locale Prof. G. Iorio, nell’ambito del PRIN 2000, programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, dal titolo “Reattoristica non convenzionale nel trattamento delle acque per la tutela dell'ambiente”, responsabile nazionale il prof. G. Iorio, per gli anni 2000-2002. prot. MM09058595
▪ PRIN 1998 - Programma di ricerca biennale dal titolo: ”Messa a punto di Bioreattori a Membrana e di processi integrati per il trattamento e la trasformazione di reflui dell'industria agro-alimentare”, progetto unità di ricerca UNICAL, responsabile locale Prof. G. Iorio, nell’ambito del nell’ambito del PRIN 1998, programma nazionale interuniversitario di ricerca scientifica co-finanziata, dal titolo “Processi Biotecnologici”, responsabile nazionale il prof. G. Greco, per gli anni 1999-2000. prot. 9809189001_007
- Responsabile delle attività di laboratorio ed elaborazione risultati, stesura e presentazione dei report tecnici e finanziari dei progetti di seguito elencati:
▪ Progetto ricerca, in ambito PIA, su "PRODUZIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE ALTAMENTE TECNOLOGICI". Programma di Sviluppo Precompetitivo, dal titolo: "Dispositivo di Filtrazione a membrana per Depuratori ad Alta produttività", Convenzione ECOTEC-UNICAL LABFTB (Laboratorio di Fenomeni di trasporto e Biotecnologie) - 2007-2008, durata 24 mesi.
▪ Programma Operativo Plurifondo POP 1990-1993, programma di ricerca biennale dal titolo ”Applicazioni biotecnologiche di sistemi a membrana nell’industria agro-alimentare: idrolisi enzimatica delle pectine per la chiarificazione dei succhi di frutta”, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma Operativo Plurifondo POP 1990-1993, sottoprogramma n.5 -misura 5.4 Azioni di Ricerca Scientifica e Tecnologica, responsabile UNICAL Prof. G. Iorio.
Partecipazione a Progetti di Ricerca Europei
• Progetti Europei ammessi a finanziamento sulla base di bando competitivo che prevedeva la revisione tra pari
- HORIZON 2020 Progetto INPATH-TES G.A. 657466,- Progetto “PhD on Innovation Pathways for TES - INPATH-TES”, finanziato nell’ambito del Programma Horizon 2020 – the Framework Programme for Research and Innovation (2014-2020) Grant Agreement 657466; responsabile UNICAL Prof.ssa M. De Simone. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un percorso di Dottorato di ricerca europeo avente come tema l’accumulo di energia termica. Unico nel suo genere, prevede la realizzazione di 14 Corsi suddivisi in tematiche e lezioni da caricare su apposita piattaforma on-line.
Nel progetto la Prof.ssa Calabrò è responsabile della preparazione delle learning activities per alcune lezioni nell’ambito del Corso C4 -Testing and characterisation of TES materials
• C4T2L1
Topic T2 – Methods of characterisation and testing for thermophysical properties
Lesson 1: . Thermophysical properties: DSC, TGA, T-history and other home-made techniques, (including in-situ measurement).
Content: Thermal analysis and T-history method applied to Phase change materials (PCMs).
• C4T3L1
Topic T3– Process-related properties characterisation
Lesson 1: . Physical Properties.
Content: Stability analysis and Light scattering methods applied to PCMs
- Programma FAIR. Ha fatto parte con il Prof. G. Iorio e l'Ing. S. Curcio dell'unità locale di ricerca, partner all'interno di un gruppo europeo attivo in un progetto triennale di ricerca dal titolo: " Flexible membrane mediated cheese process to improve product quality" contratto FAIR-CT97-3148, MEMCHEEP, che viene finanziato in ambito FAIR dalla Comunità Europea. Il progetto di ricerca è finalizzato alla realizzazione di un bioreattore a membrana con enzima immobilizzato per la produzione di formaggi a pasta molle.
- Programma BRITE. Ha partecipato, dal 1986 al 1988, ad un progetto di ricerca BRITE-Project, contratto n. RI-1 B0073-I (S), finanziato dalla Commissione della Comunità Europea, responsabile il Prof. E. Drioli. Il progetto aveva per tema l'utilizzo di sistemi a membrana integrati fra loro per il trattamento dei reflui industriali e le relative analisi energetica, exergetica ed energetico-economica.
Collaborazione Scientifica in Progetti di Ricerca
• Progetti ammessi a finanziamento sulla base di bando competitivo che prevedeva la revisione tra pari
- PROGETTO LIPAC; Regione Calabria, Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica - I Atto Integrativo, Azione 2 Laboratori Pubblici di Ricerca "Mission oriented" Interfiliera (2011).
- Ha partecipato al progetto di ricerca “Innovazione dei processi e dei prodotti nella filiera alimentare delle piante officinali (prot. N. 12930)” nell’ambito del Progetto PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2002-2006 – Misura I.3 “Ricerca e Sviluppo nei settori strategici per il Mezzogiorno (beni culturali, risorse naturali, agroindustria e trasporti)” e Misura III.1 “Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo tecnologico”. Periodo 01/07/2002 – 30/06/2006
• Altre tipologie di Progetti di ricerca
- Ha partecipato ai programmi di ricerca del CNR Progetto Finalizzato Chimica Fine II, per gli anni 1990-91, 1992-93, responsabile il Prof. Iorio, sotto-progetto a) area di intervento: Chimica e tecnologia dei polimeri, Tema: Sviluppo di nuove tecnologie, nuovi processi, nuovi prodotti, nuove membrane e processi a membrana; titolo della ricerca: Applicazioni Biotecnologiche e biomediche di processi a membrana.
- Ha partecipato ai programmi di ricerca del CNR-PFE Energetica, responsabile il Prof. Drioli, nel cui ambito ha ottenuto una borsa di studio ENI sul tema: "Applicazione di processi a membrana nell’industria agro-alimentare", per il periodo Luglio 1985-Luglio 1986.
- Ha partecipato al “Progetto Qualità Olio di Oliva: la caratterizzazione degli oli d’oliva prodotti nella Provincia di Vibo Valentia”, ricerca realizzata in collaborazione tra la Provincia di Vibo Valentia e il Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università degli Studi della Calabria. Periodo Anni 2001-2003
- Ha partecipato al programma di ricerca e formazione presentato ai sensi dell’Art.12 del D.M. 593 del 08/08/2000, NP 12960 – Settore Ambiente – Tema 8. Titolo del Progetto di ricerca: “P.I.B.E. – Piattaforma integrata bioreflui ed energia”. Titolo del Progetto di formazione: “A.FOR.PIBE – Programma di alta formazione del personale”.
- Ha partecipato al programma di ricerca “CLUSTER C08-A, Progetto n. 21 –‘’Riciclo dei sottoprodotti dell’industria olearia: realizzazione piattaforma sperimentale’’ nell’ambito del Piano di Potenziamento della rete scientifica e tecnologica per le aree depresse e del relativo Programma Operativo del Piano –Prodotti Agroalimentari: settore tecnologico/ortofrutta-“.
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ DI RICERCA ED ALTA FORMAZIONE
La Prof.ssa Calabrò ha seguito, come revisore e come co-revisore, numerose tesi di dottorato di ricerca. Particolare cura è stata posta nella formazione complessiva del dottorando fornendo indicazioni e strumenti utili alla crescita accademica all’interno del gruppo di ricerca.
Supervisor di Tesi di Dottorato di Ricerca
• Dottorato di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali, VIII Ciclo, su “Analisi teorica e sperimentale della sintesi enzimatica dei gliceridi in batch e in bioreattori a membrana”. (co-revisore) Dottoranda D.ssa Maria Gabriela De Paola
• Dottorato di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali, XI Ciclo, su “Studio e realizzazione di un sistema integrato di reazione biocatalizzata”. (collaborazione col revisore Prof. G.Iorio). Dottorando Ing. Stefano Curcio.
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica e dei Materiali, XV Ciclo, su “Studio teorico-sperimentale di un sistema integrato di separazione e bioconversione er il trattamento delle acque reflue dell’industria olearia” Dottorando Ing. Edoardo Turano.
• Dottorato di Ricerca in Ambiente salute e processi eco-sostenibili, XXI Ciclo su “Theoretical and Experimental study of bioreactors for sustainable bio-processes”. Dottorando Ing. Emanuele Ricca.
• Dottorato di Ricerca in Ambiente salute e processi eco-sostenibili, XXIV Ciclo, su "Optimization of pretreatment and enzymatic hydrolysis in bioethanol production from lignocellulosic biomass" in collaborazione con ENEA C.R. Trisaia (Policoro MT). Dottoranda Dott.ssa Alessandra Verardi.
• Dottorato di Ricerca in Ambiente salute e processi eco-sostenibili, XXIV Ciclo, su Experimental and simulative analysis on the steam reforming of biofuels in both membrane and fixed bed reactors, in collaborazione con CNR-ITM. Dottoranda Ing. Simona Liguori.
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica, XXVII Ciclo, Studio di un sistema integrato finalizzato alla coltura massiva di micro-alghe in foto-bioreattori trasparenti per la produzione di biodiesel ed energia da fonte rinnovabile, Co-revisore, progetto di ricerca PON01_02061 Progetto di un sistema energetico avanzato completo, basato sulla coltura massiva di microalghe in fotobioreattori trasparenti per la produzione, in condizioni di competitivita ed ecosostenibilità, di energia da fonte rinnovabile e di altri prodotti, (Co-revisore col Prof. Arcuri). Dottoranda Ing. Catia Giovanna Lopresto.
• Dottorato di Ricerca in Ambiente salute e processi eco-sostenibili, XXIX Ciclo titolo: “Processi di trattamento di reflui e materiali di scarto” Dottoranda Ing. Laura Albo.
• Dottorato di Ricerca in Ambiente salute e processi eco-sostenibili, XXXII Ciclo su “Studio del trattamento delle acque reflue industriali e la rimozione di metalli pesanti mediante l'applicazione di membrane con adsorbenti naturali". In collaborazione con la prof.ssa JAYA SIKDER, del Department of Chemical Engineering, National Institute of Technology Durgapur (INDIA), Dottoranda Dott.ssa Debolina Mukherjee.
Responsabile Assegni di Ricerca e Borse Post-Doc
• Responsabile Assegno di ricerca (12 mesi) dell’Ing.Emanuele Ricca. Tema: Produzione di fruttosio da inulina estratta da cicoria mediante biocatalisi in bioreattori con enzima immobilizzato. UNICAL, 06/2009 – 05/2010. Bando D.R. n. 738/2009 del 30/04/2009
• Responsabile Assegno di Ricerca (12 mesi) dell’Ing. Emanuele Ricca Tema: Fenomeni di trasporto e processi bio-industriali per la produzione e stabilizzazione di succhi di clementine e limoni anallergici. In ambito POR CALABRIA 2007/2013 - AZIONE 3 - WP 5 del progetto di ricerca: “My Darling Clementine”: un prodotto salutistico nuovo ed innovativo dalle clementine e dal limone di Calabria. Il succo e nettare di frutta anallergico dalle clementine di Calabria e dal limone di Rocca Imperiale”, 05/2011 – 04/2012, Bando n. D.R. 670/2011 del 24/03/2011)
• Responsabile dell’assegno di ricerca acronimo PiTecBio (18 mesi) della Dott.ssa Alessandra Verardi, Titolo della ricerca: “Piattaforma Tecnologica per la valorizzazione ed il recupero di prodotti Biologici”, Rif. Ambito Prioritario Regionale: Tecnologie dei materiali e della Produzione, (Programma ARUE_Progetto 48_PiTecBio, (finanziato, previa selezione e valutazione della proposta progettuale, dal POR Calabria FSE 2007/2013 - Asse IV Capitale Umano” Piano Regionale per le Risorse Umane - Piano d’Azione 2011/2013 - Obiettivo Operativo M.2 “Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale”, Intervento D.3: “Assegni di ricerca con percorso obbligatorio all’estero ARUE”) - dal 01/02/2014 al 31/07/2015.
• Responsabile scientifico assegno di Ricerca (14 mesi) della Dott.ssa Laura Albo, dal titolo "Condizionamento innovativo, materiali involucro ed uso dei PCM" sullo studio di processi di bioconversione per la produzione di PCM da BIODIESEL, nell’ambito del Progetto PON04a2_E “SINERGREEN – RES NOVAE – Smart Energy Master per il governo energetico del territorio” (responsabile Unical Prof. Natale Arcuri) (scadenza novembre 2015), Bando DIMEG - DD 60 del 03/03/2014.
• Responsabile scientifico assegno di Ricerca (12 mesi) della Dott.ssa Catia Giovanna Lopresto, dal titolo " Sistemi integrati di bioconversione e processi di separazione finalizzati al recupero e riutilizzo di prodotti secondari”, sullo studio ed ottimizzazione di processi integrati di bioconversione e separazione finalizzati al recupero di sottoprodotti per la produzione e caratterizzazione di PCM da utilizzare a fini di condizionamento innovativo e razionalizzazione energetica, nell’ambito del Progetto PON04a2_E “SINERGREEN – RES NOVAE – Smart Energy Master per il governo energetico del territorio” (responsabile Unical Prof. Natale Arcuri), Bando DIMEG - DD 318 del 08/10/2014.
• Responsabile Scientifico CO.CO.CO. PON01_01840 MICROPERLA “Messa a punto di metodiche analitiche per la caratterizzazione del biogas prodotto e della biomassa residuale utilizzata nei processi di cogestione anaerobica”, Bando DIMES DD 17 del 22/01/2015, Dott. Aldo Borzillo.
• Responsabile Scientifico CO.CO.CO. PON01_01840 MICROPERLA “Caratterizzazione chimica e biochimica nella bio-conversione di biomasse residuali per la produzione di biogas e biofuels” Bando DIMES - DD 86 del 09/03/2015, Dott.ssa Maria Francesca Policicchio.
• Responsabile scientifico borsa di studio e ricerca dell’Ing. Margherita Pettinato, della durata di n. 4 mesi, per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Bioreattore a membrana integrato con sistema di adsorbimento per la rimozione di metalli pesanti di acque di drenaggio”, inerente la messa a punto del sistema integrato in scala da laboratorio ed ottimizzazione delle condizioni operative per il trattamento delle acque di drenaggio nel trattamento delle acque da convogliare nel bacino di raccolta – nell’ambito del Progetto PON04a2_E “SINERGREEN – RES NOVAE – Smart Energy Master per il governo energetico del territorio” (responsabile Unical Prof. Natale Arcuri), Bando DIMEG-DD n.226 del 08/06/2015 N. Albo: 259 del 09/06/2015
• Responsabile scientifico borsa di studio e ricerca della Dott.ssa Maria Gabriela De Paola, della durata di n. 6 mesi, per lo svolgimento della seguente attività di ricerca: “Preparazione e Caratterizzazione di Materiali a Cambiamento di Fase (PCMs) mediante metodologie innovative” – nell’ambito del Progetto “PhD on Innovation Pathways for TES - INPATH-TES”, finanziato nell’ambito del Programma Horizon 2020 – the Framework Programme for Research and Innovation (2014-2020) Grant Agreement 657466 (responsabile UNICAL Prof.ssa M. De Simone), Bando DIMEG-DD n.214 del 06/06/2016
Principali Linee di Ricerca
Durante la sua attività di ricerca la Prof.ssa Calabrò ha sviluppato tematiche di ricerca coerenti con il proprio SSD ING-IND/24 Principi di Ingegneria Chimica e in linea con il macroambito dell’ European Research Council: PE8 Products and Process Engineering, in particolare con l’ambito scientifico PE8_2 Chemical engineering, technical chemistry e di recente con l’ambito PE8_6 Energy processes engineering.
Le Principali Linee di Ricerca sviluppate nel corso degli anni possono essere schematizzate nelle seguenti:
1) Analisi teorico-sperimentale di processi biotecnologici e biocatalitici, con riferimento, in particolare, allo studio dei fenomeni di trasporto e dei meccanismi cinetici coinvolti nelle reazioni di bioconversione.
In tale ambito ha svolto sia le attività sperimentali, con applicazioni che spaziavano dal settore alimentare a quello della produzione di biofuels di seconda e terza generazione, sia la modellazione dei processi biocatalizzati.
Sono riconducibili a tale tematica le seguenti linee di ricerca specifiche:
• Fenomeni di trasporto e Modellazione di bioprocessi:
- Bioreattori
- Reattori con enzimi immobilizzati
- Reattori enzimatici a membrana
- Sistemi integrati e processi biotecnologici
• Aspetti cinetici e termodinamici in reazioni catalizzate da enzimi:
- Idrolisi enzimatica dell'inulina per la produzione di fruttosio
- Bioconversione enzimatica di polifenoli
- Fermentazione
- Trans-esterificazione enzimatica con lipasi
- Sintesi enzimatica dei gliceridi in emulsione ed in un bioreattore a membrana.
- Isomerizzazione enzimatica di glucosio in soluzioni zuccherine ad alto contenuto di fruttosio
- Idrolisi delle pectine per la chiarificazione dei succhi di frutta
• Produzione di biocombustibili e bioenergia da reflui e scarti:
- Produzione di bioetanolo da reflui caseari con modellazione del processo di fermentazione
- Produzione di bioetanolo da biomasse residuali ligno cellulosiche, con studio dell’idrolisi della cellulosa
- Produzione di biodiesel mediante trans-esterificazione enzimatica con lipasi immobilizzata a partire da oli di scarto
- Produzione di biogas mediante co-digestione anaerobica
- Produzione di microalghe in fotobioreattori con studio dell’intero processo produttivo nelle singole fasi.
2) Analisi teorico sperimentale dei processi di separazione, con particolare riferimento allo studio dei sistemi di separazione a membrana, per applicazioni in ambito alimentare e ambientale, alle tecniche di estrazione non convenzionale, ai processi di adsorbimento e all’essiccazione. L’approccio sperimentale è stato accoppiato alla modellazione dei processi, ponendo particolare attenzione allo studio dei fenomeni di trasporto coinvolti.
Applicazioni in tale ambito di ricerca sono state indirizzate al settore alimentare ed alle problematiche ambientali.
Anche per quest’ambito si sintetizzano le principali linee di ricerca e le applicazioni ove tali studi sono stati rivolti:
• Modellazione dei fenomeni di trasporto nei processi a membrana
• Studio dei fenomeni di trasporto di energia e materia accoppiati fra loro nei processi di separazione
• Processo di distillazione a membrana con applicazioni in ambito alimentare ed ambientale.
• Applicazioni in ambito alimentare
- Estrazione con fluidi supercritici di limonene
- Concentrazione e chiarificazione di succhi di frutta mediante sistemi a membrana
- Studio dei fenomeni di trasporto coinvolti nei processi di essiccazione con modellazione applicata a matrici vegetali finalizzata anche alla stima delle proprietà di trasporto.
• Applicazioni in ambito ambientale ed energetico
- Estrazione di lipidi da biomasse algali con tecniche di estrazione non convenzionali
- Adsorbimento di inquinanti
- Analisi LCA di processi di separazione
3) Nella produzione scientifica è possibile osservare una forte intersezione tra le diverse tematiche, che si concretizza nelle attività condotte nello studio sperimentale e teorico dei sistemi integrati di separazione e conversione/bioconversione, maggiormente indirizzati verso la messa a punto di nuovi processi produttivi per l’industria alimentare e biotecnologica, per il trattamento di reflui e, con riferimento ai reattori catalitici a membrana, per la produzione di idrogeno.
Si sintetizzano le linee di ricerche seguite in tale ambito:
• Messa a punto e studio teorico-sperimentale dei sistemi integrati per il trattamento di reflui dell’industria agro alimentare: lattiero-casearia, con recupero di lattosio e proteine; olearia con recupero di polifenoli e grassi.
• Messa a punto e studio teorico-sperimentale di sistemi integrati di adsorbimento e reattori biologici a membrana (MBR).
• Studio di sistemi integrati di produzione e purificazione di biofuels.
• Analisi sperimentale e teorica di reattori catalitici a membrana per la produzione di idrogeno.
4) Un altro aspetto che ha caratterizzato la produzione scientifica della Prof.ssa Calabrò è stato ed è lo studio delle problematiche energetiche, soprattutto in chiave ambientale. Ricadono in tal senso i già citati gli studi relativi all’analisi exergetica come strumento per la razionalizzazione energetica dei processi produttivi e, soprattutto, di recente lo studio dei materiali a cambiamento di fase (PCMs) per l’accumulo di energia termica.
E’ possibile sintetizzare le linee di ricerche in due sotto ambiti:
• Caratterizzazione di materiali a cambiamento di fase PCMs e studio delle relative proprietà nell’utilizzo come sistemi di accumulo di energia termica.
• Aspetti processistici nell'uso di sistemi integrati nell’industria di processo con un approccio di tipo energetico ed energetico-economico.
Alcune tematiche sono state progressivamente sostituite con argomenti di maggior interesse, spunti innovativi sono stati fatti propri e sviluppati sia grazie ai contributi di idee dalla stessa sviluppati o derivanti dai tesisti, dottorandi e giovani ricercatori, sia grazie ai contributi finanziari disponibili con i progetti di ricerca di cui la prof.ssa V. Calabrò si è sempre occupata in prima persona nella stesura, organizzazione e sviluppo oltre che nella compilazione dei report e nella supervisione della gestione finanziaria.
Dalle tematiche di ricerca sviluppate sono scaturiti anche spunti per un arricchimento dell’attività didattica, sia per corsi specifici, come quelli di biotecnologie, sia per i corsi fondamentali con interessanti applicazioni, rivelatisi stimolanti per gli studenti, come confermate dalle numerose tesi di Laurea e di Dottorato seguite.
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI SCIENTIFICI
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO CONVEGNI E MEETING
- Membro del Comitato Organizzatore dell’ "Italy-United Kingdom Workshop on Membrane Bioreactors", che si ètenuto presso l'Università degli Studi della Calabria dal 1° al 3 Dicembre 1994, ove presenta anche una relazione scientifica su "Agro-food applications".
- Membro del Comitato locale organizzatore del Convegno GRICU 2008: Ingegneria Chimica: le nuove sfide, tenutosi a le Castella (KR) dal 14 al 17 settembre 2008.
- Co-Organizzatore, con l’Ing. A.Basile del CNR ITM, della COST Action 543 Second Training School on “Sustainable Hydrogen and Energy Production from Renewable Sources. Catalytic and Bio-catalytic Membrane reactors. Fuel Cells”, tenutasi presso l’università della Calabria dal 26 al 29 aprile 2010.
- Organizzatore e Conduttore del “Ciclo di Seminari TIA. Tecnologie Innovative per l’Ambiente: caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui e rifiuti.” Il Ciclo di seminari TIA, inserito nell’ambito delle attività di diffusione e divulgazione del Laboratorio Hall Tecnologica per la Mitigazione dell'Inquinamento (HTI) del progetto Progetto PON Infrastrutture S.I.L.A. (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente), Codice PONa3_00341), consisteva in 6 giornate di seminari di diffusione scientifica, organizzati dal 14 marzo al 18 aprile 2015, presso l’Università della Calabria, nel corso dei quali sono stati trattati i seguenti argomenti:
- Caratterizzazione chimica, fisica e strutturale di inquinanti, reflui e rifiuti - 14 Marzo
- Processi avanzati per il trattamento dei reflui – 20 Marzo
- Il controllo e il monitoraggio ambientale. - 21 Marzo
- Recupero e riutilizzo di reflui e rifiuti: valorizzazione di biomasse residuali per la produzione di biofuels - 11 aprile
- Da rifiuto a risorsa: la produzione di energia da biogas e di biometano a partire da biomasse residuali – 17 aprile
- La modellazione dei processi per la salvaguardia dell’ ambiente– 18 aprile
- Organizzatore e Conduttore del Workshop “Un laboratorio multidisciplinare per l’Ambiente: La Hall Tecnologica Integrata (HTI) del PON SILA“, svoltosi il giorno 23 aprile 2015 presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria, nell’ambito delle attività di diffusione e divulgazione del Laboratorio Hall Tecnologica per la Mitigazione dell'Inquinamento (HTI) del Progetto PON Infrastrutture S.I.L.A. (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente), Codice PONa3_00341.
- Membro del Comitato organizzatore dell’evento finale del PON SILA: “RICERCA E SPERIMENTAZIONE PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE E LA DIFESA DEL SUOLO. Il progetto SILA dell’Università della Calabria, svoltosi il giorno 24 Aprile 2015 presso il Piccolo Teatro dell’Università della Calabria, nell’ambito delle attività di diffusione e divulgazione del Progetto PON Infrastrutture S.I.L.A. (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente), Codice PONa3_00341.
- Organizzatore e Conduttore dell’Evento Finale Master PON SEI, a conclusione del Progetto di Formazione superiore di “Esperti in progettazione e sviluppo di sistemi energetici non climalteranti”, Master di II° livello in “Sistemi Energetici Innovativi” – SEI, nell'ambito del Progetto PON microPERLA CODICE PON01_01840F, il giorno 26 maggio 2015, presso il Piccolo Teatro UNICAL.
- Membro del Comitato Organizzatore del Workshop Prìncipi e Princìpi dell’ Ingegneria Chimica: Workshop in onore del Prof. Gabriele Iorio, svoltosi presso il Grand Hotel San Michele, in Cetraro (CS), il 6 luglio 2016.
EDITOR DI ATTI DI CONVEGNO
- Atti del Convegno Nazionale del Gruppo di Ingegneria chimica dell’Università, a cura di G. Iorio, S. Curcio, V. Calabrò, Vol. 1-2, 2008.
- Atti della COST Action 543 Second Training School on “Sustainable Hydrogen and Energy Production from Renewable Sources. Catalytic and Bio-catalytic Membrane reactors. Fuel Cells”, Eds. A.Basile e V. Calabrò.
- Brochure
• Hall Tecnologica per la Mitigazione dell’Inquinamento – HTI
• Technological Hall for Pollution Mitigstion – HTI
di presentazione delle attività e della strumentazione del Laboratorio Hall Tecnologica per la Mitigazione dell’Inquinamento HTI nell'ambito del progetto PON Infrastrutture S.I.L.A. (Sistema Integrato di Laboratori per l'Ambiente), Codice PONa3_00341.
Peer reviewer di articoli sottoposti a pubblicazione su numerose riviste scientifiche Internazionali , tra cui: Industrial & Engineering Chemistry Research, Journal of Membrane Science, Desalination, Journal of Food Engineering, Journal of Industrial & Engineering Chemistry, International Journal of Hydrogen, Fuel Processing Technology, Journal of Advanced Research, Biomolecules, Separation and Purification Technology, Chemical Engineering and Processing: Process Intensification, Atmospheric Environment, Journal, Sustainable Energy Technologies and Assessments, Applied Biochemistry and Biotechnology, Biochemical Engineering Journal, Food and Bioprocess Technology, Sustainable Energy Technologies and Assessments , Energies.
Inserita nell' ALBO dei REVISORI MIUR per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriale:
- Sistema Valutazione Ricerca CIVR
- Progetti FIRB.
- Progetti SIR
ACCORDI DI COLLABORAZIONE E RICERCA (attivi e/o conclusi)
Centri di ricerca all'estero:
University of Leuven, KU Leuven, Belgio, Department of Chemical Engineering. Tematiche legate allo studio ed applicazione dei processi di separazione a membrana.
Technical University of Denmark (DTU), Lyngby (Danimarca), Department of Chemical and Biochemical Engineering. Tematiche principali:
- Process Engineering and Technology
- Bioprocess Engineering
University of Oulu, Department of Process and Environmental Engineering. Mass and Heat Transfer Process Laboratory, Oulu (Finlandia).
University of Lund (Svezia). Tematica: Produzione di bioetanolo da residui legno cellulosici.
Institute of Arid Lands, Medenine (Tunisia). Tematica: Inversione enzimatica di saccarosio da datteri per la produzione di sciroppi per il coating di datteri.
Desprez B. Florimond-Desprez Cosucra (Francia). Tematica: Estrazione e idrolisi di inulina da cicoria.
Sartorius Stedim Biotech, Gottingen (Germania).Tematica: Preparazione di membrane da Ultrafiltrazione e studio delle relative proprietà.
Centri di ricerca in Italia:
UNIVERSITA’
Sono state avviate e svolte numerose attività sia di ricerca, con partecipazione a progetti PRIN, sia di didattica nello svolgimento di tesi di Laurea con diversi Dipartimenti di Ingegneria Chimica e non solo, delle Università Italiane:
• Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale (DICCA): Tematiche: Bioprocessi, separazione di biomassa algale, processi di estrazione.
• Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale.Tematica: Microfluidica.
• Università di Salerno, Dipartimento di Farmacia/DIFARMA: Bioconversioni, processi di separazione con membrane, applicazione del metodo fuzzy.
ENEA Centro Ricerche ENEA Trisaia - Policoro (MT) :
- Laboratorio Biotecnologie (UTTRI-BIOTEC): Tema. Estrazione supercritica di limonene e allergeni da
agrumi, limoni e clementine in particolare;
- Renewable Energy Division (Policoro, MT). Temi: Produzione di Bioetanolo di Seconda Generazione da Materiali Ligno-Cellulosici, Immobilizzazione cellulasi, Sistemi integrati di fermentazione e pervaporazione. Biogas cleaning.
ENEA, C.R. ENEA Casaccia (Roma):
-Tema: Purificazionedi Biogas.
ENEA, Unita' Tecnica Fusione, C.R. ENEA Frascati:
-DIPARTIMENTO: Steam reforming dell'etanolo per la produzione di idrogeno mediante reattori a membrana.
CNR - ITM (Istituto Tecnologie a Membrana ex-IRMEC), Università della Calabria (Rende) Tema: Reattori a membrana per la produzione di idrogeno mediante steam reforming di biofuels. Biogas cleaning mediante processi di separazione a membrana.
Società di ricerca e sviluppo in Italia :
SPRIN Technologies (Trieste). Tema: messa a punto di sistemi con enzimi immobilizzati.
CALPARK, Parco Scientifico e Tecnologico, Università della Calabria.
AZIENDE locali coinvolte nei progetti di ricerca in ambito PON e POR, e nei Poli di innovazione su Materia ed Energia.
PREMI, RICONOSCIMENTI, SEMINARI a INVITO
PREMI
- Vincitrice di una Medaglia d'Argento per la Ricerca Tecnologica 1988 conferita dalla Società Chimica Italiana nel corso della Piria Conference, Arcavacata di Rende (CS), 9-11 Giugno 1988.
- Co-autore di lavoro vincitore del premio conferito dalla società europea delle membrane (EMS) durante la XVIII Summer Membrane School “Using Membranes to Assist in Cleaner Processes”, Polonia, 2001. Lavoro vincitore del I premio annuale della E.M.S. (European Membrane Society). Consegnato durante la XVIII EMS Summer School - Polonia, Settembre 2001.
RICONOSCIMENTI
- Chair Person nella sessione "Food Processing" al Convegno “ICOM ‘96, The 1996 International Congress on Membranes and Membrane Processes”, Yokohama, Giappone, (1996)
- Chair Person nella sessione " Reaction engineering, catalysis and kinetics " al 20th International Congress of Chemical and Process Engineering CHISA 2012 - 15th Conference on Process Integration Modeling and optimization for energy saving and Pollution Reduction PRES 2012, Praga, (Repubblica Ceca) (2012)
- Chair Person nella sessione " Reazioni e separazioni, Termodinamica e proprietà di trasporto”, al Convegno Convegno Nazionale GRICU 2012 Ingegneria Chimica: dalla nanoscala alla macroscala, Montesilvano (PE) (2012)
- Inaugural Plenary talk alla International Conference on GREEN TECHNOLOGIES FOR ENVIRONMENTAL POLLUTION PREVENTION AND POLLUTION CONTROL (ICGTEPC 2014), 27th- 29th September 2014 National Institute of Technology, Tiruchirappalli, India
- Chair Person nella First session - Invited talks dell’ International Symposium “ Virtualization of Processes in Food Engineering”, (2014), University of Salerno – Italy, October, 1st-3rd, 2014
- Chair Person nella First Euro-Mediterranean Conference for Environmental Integration, EMCEI 2017: Recent Advances in Environmental Science from the Euro-Mediterranean and Surrounding Regions, Sousse (Tunisia), 22-25/11/2017.
SEMINARI A INVITO
- Invited lectures at Jadavpur University, New Seminar Room of Chemical Engineering Dept, on 25th September, 2014,Kolkata (INDIA), (ref. Prof. Chiranjib Bhattacharjee e Prof. Chandan Guha Head, Chemical Engg. Dept., Jadavpur University). Topic of the lecture: BIOFUELS FROM BIOMASS .
- Invited Lecture Session on ‘Biotechnology and Membrane Science’ , 26 th September, 2014 , organized by Chemical Engineering Department of Heritage Institute of Technology HITK, Kolkata (INDIA), Under the aegis of TEQIP II, (ref. Prof. Sangita Bhattacharjee, Prof. Pinaki Bhattacharya, H.O.D, HITK). Topic of the lecture: BIOFUELS FROM RESIDUAL BIOMASS.
- Invited lecture at Indian Institute of Technology, DBEB, IIT Delhi, (INDIA), the 30th Sep 2014, ref. Dr. Gopal P. Agarwal, Professor.
- Invited lecture University School of Chemical Technology, Guru Gobind Singh G.G.S .Indraprastha University, Sector 16-C, Dwarka, New Delhi –(INDIA), the 30th Sep 2014, ref. Prof. Siddiqui.
Associazioni Scientifiche di cui è stata o è membro.
- Membro del GRICU, Gruppo dei Ricercatori di Ingegneria Chimica. Delegato di Sede per l’UNICAL.
- Membro dell’AIDIC, Associazione Italiana di Ingegneria Chimica.
- già Membro di AIBB Associazione Italiana Biocatalisi e Biotecnologie
- già Membro dell'ESMST, European Society of Membrane Science and Technology
- già Membro della SIR, Società Italiana di Reologia
Trasferimento Tecnologico e brevetti
Co-titolare di brevetto: "Dispositivo di filtrazione a membrana e suo modo di conduzione per il miglioramento delle prestazioni di processi di filtrazione su membrane polimeriche".
Brevetto per Invenzione Industriale n. 01313066, rilasciato dal Ministero delle Attività Produttive il
30/05/2002. Inventori: F. Marra, S. Curcio, V. Calabrò, G. Iorio
Richiesta (al Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato- Ufficio Italiano brevetti e Marchi), di Brevetto Italiano presentata in data 22/12/1999 presso la Camera di Commercio di Cosenza, classifica B01D069
ATTIVITA’ di RICERCA e di DIDATTICA svolta all’ESTERO
RICERCA (Ricercatore ospite presso Università estere )
Ospite come visiting researcher presso il Fraunhofer-Institute for Interfaces and Biotechnology di Stoccarda (Germania), Divisione Membrane, dal 23 Febbraio al 16 Marzo 1987, ove collabora con il Prof. H. Strathmann e tiene un seminario conclusivo sulle ricerche svolte nell’ambito di un progetto BRITE.
Ospite presso l'Università Tecnica Danese (DTU) di Lyngby, dal 9 Ottobre al 24 Novembre 1995 in qualità di ricercatore ospite, nell'ambito di un progetto di collaborazione con il Prof. Gunnar Jonsson, su una ricerca relativa allo studio degli aspetti termodinamici e dei fenomeni di trasporto coinvolti nella polarizzazione per concentrazione e termica in sistemi a membrana.
Dal 15 Novembre al 3 Marzo 1997 ospite presso l'Università Tecnica Danese (DTU), di Lyngby, in qualità di ricercatore ospite, nell'ambito di un progetto di collaborazione con il Prof. Gunnar Jonsson. Durante tale periodo completa il lavoro di ricerca relativo allo studio degli aspetti termodinamici e dei fenomeni di trasporto coinvolti nella polarizzazione per concentrazione e termica in sistemi a membrana. Svolge inoltre una intensa attività sperimentale nell’ambito di un nuovo progetto relativo allo studio della distillazione a membrana sotto vuoto, “vacuum membrane distillation” per la concentrazione di succhi di ciliegia. In tal senso, il 21 febbraio 1997, tiene un seminario sulle caratteristiche e potenzialità della distillazione a membrana nella concentrazione dei succhi di frutta, nell’ottica di una possibile cooperazione con il DTU per un progetto di ricerca finalizzato alla valorizzazione del succo di ciliegia prodotto in Danimarca.
Visiting Professor a Settembre 2014 presso
• Chemical Engineering Department, Jadavpur University, KOLKATA (INDIA)
• Chemical Engineering Department of Heritage Institute of Technology, KOLKATA (INDIA)
• Department of Chemical Engineering National Institute of Technology Tiruchirapalli (NITT), India
• University School of Chemical Technology, Guru Gobind Singh Indraprastha University, Dwarka New Delhi, INDIA
• Department of Biochemical Engineering & Biotechnology, Indian Institute of Technology, DBEB, IIT, Delhi - INDIA
Visiting Professor a Giugno 2015 presso
• UCLA Chemical and Biomolecular Engineering Department, University of California, Los Angeles, (USA)
• Lenfest Center for Sustainable Energy, The Earth Institute, Department of Earth and Environmental Engineering, Department of Chemical Engineering Columbia University, New York (USA)
DIDATTICA (Docente presso Università estere)
 Docente nell'ambito del Programma TEMPUS, al "Regional Courses in Membrane Processes, Module 2” presso la Slovak Technical University di Bratislava, (Slovacchia) dal 3 al 14 Luglio 1995, tenendo due lezioni su "Membrane Bioreactors".
 Docente nell’ambito del corso: JEN Project, “Membranes and Membrane Separation Techniques” che si svolge presso la Nicolaus Copernicus University, Torun, (Polonia), dal 15 al 20 settembre 1997, ove tiene una lezione dal titolo: “Hybrid or Integrated Membrane Systems”.
 Docente nell’ambito del corso: ”Intensive Course in Membrane Processes”, che si svolge presso la Slovak University of Technology in Bratislava, (Slovacchia), dall’8 al 17 Settembre 1997, ove tiene due lezioni:
a) General principles for energy evaluation of membrane processes
b) Case studies on applications of membrane processes in food industry and waste water treatment
 Docente nell’ambito del Progetto Socrates Teaching Mobility, Programma LLP Erasmus , presso la KU Leuven, Dept of Chemical Engineering. 18-23 Giugno 2012. Argomenti del corso:
a) Membrane bioreactors: modeling and analysis
b) Biofuels from residual biomasses: process analysis
c) Biocatalyst immobilization
PRODUZIONE SCIENTIFICA E PRINCIPALI INDICATORI BIBLIOMETRICI
Autore/Coautore di:
- Articoli su rivista: 77:
o Riviste internazionali: 74 di cui 68 censite ISI /Scopus
o Riviste nazionali: 3
- Abstract su riviste internazionali: 8 tutti censiti ISI/SCOPUS
- Contributi in volume (Capitolo o Saggio): 34 di cui 16 censiti ISI/SCOPUS
- Contributo in Atti di convegno: 125
- Abstract in Atti di convegno: 27
- Poster: 4
- Monografia o trattato scientifico: 7
- Brevetto: 1
Valutazione ANVUR (2011-2014) dal sito https://vqr.cineca.it/user/addetti/risultati
PRODOTTO
Basile A, Pinacci P, Iulianelli A, Broglia M, Drago F, Liguori S, Longo T, Calabro' V (2011). Ethanol steam reforming reaction in a porous stainless steel supported palladium membrane reactor . INTERNATIONAL JOURNAL OF HYDROGEN ENERGY, vol. 36, p. 2029-2037, ISSN: 0360-3199, doi: 10.1016/j.ijhydene.2010.11.020
Valutazione: Eccellente
Punteggio: 1
PRODOTTO
Aversa M, Curcio S, Calabro' V, Iorio G (2012). Experimental Evaluation of Quality Parameters During Drying of Carrot Samples. FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, vol. 5, p. 118-129, ISSN: 1935-5130, doi: 10.1007/s11947-009-0280-1
Valutazione: Eccellente
Punteggio: 1
Valutazione ANVUR (2004-2010) dal sito https://vqr.cineca.it/user/addetti/risultati
Prodotto
DE PAOLA M.G, RICCA E, CALABRO' V, CURCIO S, IORIO G (2009). Factor analysis of transesterification reaction of waste oil for biodiesel production. BIORESOURCE TECHNOLOGY, vol. 100, 21, p. 5126-5131, ISSN: 0960-8524
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
RICCA E, CALABRO' V, CURCIO S, IORIO G (2009). Optimization of inulin hydrolysis by inulinase accounting for enzyme time- and temperature-dependent deactivation. BIOCHEMICAL ENGINEERING JOURNAL, vol. 48, p. 81-86, ISSN: 1369-703X
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
CALABRO' V, Ricca E., De Paola M.G., Curcio S., Iorio G. (2010). Kinetics of enzymatic trans-esterification of glycerides for biodiesel production. BIOPROCESS AND BIOSYSTEMS ENGINEERING, vol. 33, p. 701-710, ISSN: 1615-7591, doi: 10.1007/s00449-009-0392-z Valutazione - Punteggio: 0.8
Altri lavori oggetto della Valutazione ANVUR (2004-2010), di cui è Co-autore, selezionati da altri docenti:
Prodotto
Sansonetti S, Curcio S, Calabro' V, Iorio G (2010). Optimization of ricotta cheese whey (RCW) fermentation by response surface methodology. BIORESOURCE TECHNOLOGY, vol. 101, p. 9156-9162, ISSN: 0960-8524, doi: 10.1016/j.biortech.2010.07.030.
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
SANSONETTI S.G, CURCIO S, CALABRO' V, IORIO G (2009). Bio-ethanol production by fermentation of Ricotta Cheese Whey as an effective alternative non-vegetable source. BIOMASS & BIOENERGY, vol. 33, p. 1687-1692, ISSN: 0961-9534, doi: 10.1016/j.biombioe.2009.09.002
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
AVERSA M, CURCIO S, CALABRO' V, IORIO G (2007). An analysis of the transport phenomena occurring during food drying process. JOURNAL OF FOOD ENGINEERING, vol. 78 (3), p. 922-932, ISSN: 0260-8774, doi: 10.1016/ j.memsci.2006.09.024
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
CURCIO S, CALABRO' V, IORIO G (2006). A theoretical and experimental analysis of a membrane bioreactor performance in recycle configuration. JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 273, p. 129-142, ISSN: 0376-7388, doi: 10.1016/j.memsci.2005.10.006
Valutazione - Punteggio: 1
Prodotto
CURCIO S, CALABRO' V, IORIO G (2006). Reduction and control of flux decline in crossflow membrane processes modeled by artificial neural networks. JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 286 (1-2), p. 125-132, ISSN: 0376-7388, doi: 10.1016/ j.memsci.2006.09.024
Valutazione - Punteggio: 1
Indicatori bibliometrici ANVUR (aggiornamento 2 Ottobre 2017) :
•Numero di articoli (banca dati Scopus/ISI, ultimi 10 anni: 2007-2016): 44
•Numero di citazioni (banche dati Scopus/ISI, ultimi 15 anni: 2002-2016): 1041
•h-index (banche dati Scopus/ISI, ultimi 15 anni: 2002-2016): 20
ATTIVITA’ DIDATTICA
ATTIVITA’ ACCADEMICA STRUTTURATA presso UNIVERSITA’ della CALABRIA
La prof.ssa Vincenza Calabrò ha collaborato e svolto le attività didattiche del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, nel settore scientifico disciplinare Principi di Ingegneria Chimica, ING-IND/24 (già I15B) sin dal 1985.
Infatti, conseguita la Laurea, ha collaborato, in qualità di cultore della materia, con il Prof. G. Iorio, nel secondo semestre dell'A.A. 1984/85, nello svolgimento delle esercitazioni del corso di Chimica Fisica (successivamente sostituito col corso di Termodinamica per l’Ingegneria Chimica) per gli studenti del III Anno del corso di Laurea in ingegneria Chimica Vecchio ordinamento, partecipando anche alle relative sessioni di esame.
Dall'A.A. 1985/86 in poi ha costantemente svolto le esercitazioni del Corso di Principi di Ingegneria Chimica, collaborando anche nello svolgimento delle esercitazioni dei corsi di Reattori Chimici, Termodinamica per l’Ingegneria Chimica, Fenomeni di Trasporto e Strumentazione industriale chimica, (in seguito Dinamica e Controllo dei Processi Chimici), partecipando anche alle relative sedute d’esame.
Per gli A.A. 1995/96, 1996/97 e 1997/98 in qualità di ricercatore confermato, le è stato conferito l'incarico di docente del corso di Principi di Ingegneria Chimica, previsto al III anno.
Per gli anni 1998/99, 1999/2000, in qualità di ricercatore confermato, le è stato conferito l'incarico di docente del corso di Fenomeni di Trasporto, previsto al IV anno.
Dall’ A.A. 2000/2001 all’A.A. 2002/2003 ha svolto, per titolarità come Professore Associato non confermato, il Corso di Fenomeni di Trasporto, previsto al IV anno del corso di Laurea in Ingegneria Chimica secondo il Vecchio Ordinamento (VO), fino ad esaurimento del percorso di laurea.
Nell’A.A. 2000/2001 le viene affidato per supplenza il corso di Reattori Chimici (IV anno del Corso di Laurea in Ingegneria chimica V.O.).
Per quel che riguarda il Nuovo Ordinamento (N.O.) ha svolto, per titolarità e per affidamento, i corsi del SSD-ING-IND/24 presso i Corsi di Laurea Triennale e Magistrale di Ingegneria Chimica.
A seguito dapprima del cambio di Dipartimento di afferenza e successivamente della riforma introdotta con la legge 240 il carico didattico è stato stravolto. Fra l’altro, quando la competenza dei Corsi di Laurea triennale e magistrale di Ingegneria Chimica è diventata del Dipartimento di Ingegneria per Ambiente e Territorio ed Ingegneria Chimica, tale Dipartimento ha modificato i piani di studio, eliminando, tra gli altri il Corso di Fenomeni di Trasporto, di cui era titolare.
A partire dall’A.A.2014/2015 svolge la sua attività didattica presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali.
A partire dall’A.A. 2017/2018 afferisce al Corso di Studio del neo-istituito Corso di Laurea in Ingegneria Alimentare, nell’ambito della Classe di Laurea in Ingegneria Industriale, di cui è anche docente di riferimento e dove è previsto l’insegnamento di un corso caratterizzante al III anno.
Viene dettagliato, di seguito l’impegno didattico della Prof.ssa Vincenza Calabrò.
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Vecchio Ordinamento:
·dall’A.A. 1989/90 fino all’A.A. 1995/96 esercitatrice dei corsi del SSD ING-IND/24.
·A.A. 1995/96 fino a 1997/98 docente del corso di Principi di Ingegneria Chimica.
·A.A. 1998/99 fino a 2002/2003, docente del corso di Fenomeni di Trasporto.
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Nuovo Ordinamento (L.509):
·A.A. 2001/02 e A.A. 2003/04 docente del corso di Meccanica dei Fluidi (5 CFU)
·A.A. 2001/02 docente del corso di Trasporto di Calore e Materia (6 CFU)
·dall' A.A. 2002/03 all'A.A. 2009/2010 docente del corso di Biotecnologie Industriali 1 (3 CFU)
·dall'A.A. 2007/2008 all'A.A: 2009/2010 docente del corso di Ingegneria Chimica Ambientale (3 CFU)
·A.A.2008/09 docente del corso di Laboratorio di Ingegneria Chimica 4 (1 CFU)
·A.A.2008/09 docente del corso di Laboratorio di Ingegneria Chimica 2 (1 CFU)
·A.A.2008/09 docente del corso di Laboratorio di Ingegneria Chimica 3 (1 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Nuovo Ordinamento (L.270):
. A.A. 2010/2011 docente del corso di Principi di Ingegneria Biochimica e delle Biotecnologie (3 CFU)
. dall' A.A.2009/10 all’A.A.2013/2014 docente del corso di Laboratorio di Ingegneria Chimica (1 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per Ambiente e Territorio Nuovo Ordinamento (L. 509):
·A.A. 2003/04 e 2004/05 attività di esercitazione del corso di Inquinamento e tutela dei corpi idrici
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Nuovo Ordinamento (L.509):
·dall' A.A. 2003/04 all’A.A. 2009/2010 docente del corso di Fenomeni di Trasporto (6 CFU)
·dall' A.A. 2004/05 all'A.A. 2010/2011 docente del corso di Biotecnologie Industriali 2 (4 CFU)
·A.A. 2004/05 e A.A: 2007/2008 docente del corso di Fenomeni di Trasporto e dispersione di inquinanti (4 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Nuovo Ordinamento (L.270)
· dall' A.A. 2010/2011 all’A.A. 2013/2014 docente del corso di Fenomeni di Trasporto (9 CFU)
A partire dall’A.A.2014/2015, il corso di Fenomeni di trasporto (9 CFU), pur se obbligatorio e propedeutico per altri corsi, è stato cancellato dal piano di studi del corso di laurea in ingegneria chimica, dal Dipartimento per l’Ingegneria ambientale ed ingegneria chimica DIATIC, ove è incardinato il corso di laurea stesso.
ATTIVITA’ DIDATTICA ACCADEMICA STRUTTURATA ATTUALE
Corso di Laurea Magistrale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali:
· dall' A.A. 2014/2015 docente del corso di Proprietà di Trasporto nei Materiali (6 CFU)
· dall’A.A. 2016/2017 docente del Corso di Modellizzazione di processi di produzione e trasformazione di materiali complessi (6 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica:
· dall' A.A. 2017/2018 docente del corso di Elementi di Ingegneria Chimica (6 CFU)
Corso di Laurea in Ingegneria Alimentare:
E’ previsto l’impegno didattico nel neo-istituito Corso di Laurea in Ingegneria Alimentare, al Terzo anno, per il Corso di TECNOLOGIE INDUSTRIALI E ALIMENTARI - MODULO 1: PROCESSI E TECNOLOGIE
DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE (6 CFU)
ATTIVITA’ DIDATTICA nei Corsi di DOTTORATO di RICERCA:
Docente del corso di Advanced Transport Phenomena per dottorandi di ricerca nell'ambito della Scuola di Dottorato "Life Sciences" dell'Università della Calabria, dall'A.A. 2009/2010.
ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA IN AMBITO NAZIONALE
- Docente nell'ambito del Corso su "Processi a Membrana" organizzato dal CNR-PFE II a Ravello dal 2 al 6 Ottobre 1989. Lezione dal titolo "Valutazioni energetiche ed economiche nei processi a membrana".
- Docente nell'ambito della II scuola su Membrane ed Operazioni a Membrana organizzata dal CNR-PFE II a Ravello dal 14 al 17 Ottobre 1991. Lezione dal titolo "Pervaporazione e distillazione a membrana".
- Docente nell’ambito del Corso COMETT, "Advanced Course on membrane Technology, Facilitated and Diffusional Transport & Membrane Bioreactors (LM, D, MBR)", 3 -l 6 Maggio 1993, presso l'Università degli Studi della Calabria, in qualità di "Assistant with Practical courses on Membrane Bioreactor".
- Docente nell’ambito del Corso COMETT, "Advanced Course on membrane Technology, Facilitated and Diffusional Transport & Membrane Bioreactors (LM, D, MBR)", 14 - 17 Giugno 1994 presso l'Università della Calabria, in qualità di "Assistant with Practical courses on Membrane Bioreactor".
- Docente al corso:"Training European Professionals in the Canning Food Industry - Latest technology, sensory and consumer analysis", svoltosi presso la Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari - Angri (SA), dal 15 al 17 Marzo 1999, tema della lezione: "Separating membrane techniques in food industry"
- Docente e coordinatore attività nell’ambito dei progetti formativi IFTS (2002), presso la Scuola Superiore Energia e Ambiente (Associazione EDENET) di Feroleto Antico (VV), rif. DR 18602 del 25/11/2002:
• “Tecnico Valorizzazione e Gestione Ambiente e sue Risorse”.
• “Tecnico Specialista nella trasformazione conservazione e Controllo della qualità dei prodotti agro-alimentari”.
- Docente nell’ambito del progetto formativo CLUSTER C08-A, Progetto n. 21 –“Riciclo dei sottoprodotti dell’industria olearia: realizzazione piattaforma sperimentale” (2002)
- Docente nei corsi di formazione sul rischio chimico presso il Corpo dei Vigili del Fuoco della Provincia di Cosenza (2003-2005).
- Docente nell’ambito dei Master post-universitari:
• “A.FOR-IFA- Programma per l’alta formazione di personale laureato da impiegarsi nel centro di ricerche Inquinamento Fisico-Chimico-Biologico dell’Ambiente (IFA) del Gruppo LIFE” (2003)
• “A.FOR-PIBE- Programma per l’alta formazione di personale laureato da impiegarsi nel centro di ricerche della Piattaforma Integrata Bioreflui ed Energia (PIBE)”. (2004)
- Docente nell’ambito dei Master post-universitari legati a progetti di Ricerca in ambito PON
• Docente incaricato del Corso di “Digestione anaerobica” , nell’ambito del Master Universitario di I livello in “Progettazione e sviluppo di sistemi energetici avanzati per la produzione di energia da biomasse e da altre fonti rinnovabili”, Progetto PON01_02061/F6, (2014)
• Docente incaricato del Modulo MA3: "Sistemi energetici da fonti non clima – alteranti ed ad alta efficienza"- BIOMASSE e BIOCOMBUSTIBILI nell’ambito del Progetto di “Formazione di ricercatori e tecnici di ricerca specialisti nel settore del riciclo, del recupero e della valorizzazione dei componenti di beni di consumo alla fine del loro ciclo di vita” - OBIETTIVO 2 "Ricercatori Esperti in Progettazione e Sviluppo di Sistemi Energetici", Progetto PON01_01366/F4 , (2014)
• Docente incaricato del Modulo 6, Insegnamento: Sistemi Energetici da fonti non clima alteranti, Contenuto: Biomasse, del Corso di perfezionamento universitario "Pianificazione e gestione, ricerca e innovazione di nuove tecnologie applicate all'uso razionale dell'energia Progetto di formazione: "GREAT - Global Research Education and Advanced Training for Smart Cities" Progetto PON04a2_E/F15, (2014)
• Docente incaricato del Modulo A.3.1.a BIOMASSE AGRICOLE: Reattori Biochimici,del Master Universitario di II livello in SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI (SEI), Progetto PON01_01840/F1, (2014)
RELATORE DI TESI
In parallelo la prof.ssa V. Calabrò, ha svolto la sua attività didattica seguendo come relatore, con costante impegno, oltre 150 Tesi di Laurea (la gran parte in Ingegneria Chimica, altre in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Innovativi e Funzionali, Ingegneria Energetica, Biologia, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) sia per il Vecchio ordinamento sia per il Nuovo ordinamento (triennale e magistrale, L.509 e L. 270), nonché tesi di Laurea nell’ambito del progetto SOCRATES e delle attività di placement, redatte sia da studenti straneri in-coming, sia da studenti italiani presso Università e Centri di ricerca esteri.
Particolare cura è stata posta dalla prof.ssa V. Calabrò nell’impostazione della metodologia necessaria per svolgere il lavoro di tesi con l’intento di dare competenze non limitate al solo argomento oggetto della tesi, ma una visione più globale di come possa impostarsi un lavoro sperimentale o di modellazione all’interno di un più ampio progetto di ricerca.
Relatore, in particolare, delle seguenti tesi svolte presso il Laboratorio di Fenomeni di trasporto e Biotecnologie dell’Università della Calabria, nell’ambito del programma SOCRATES con partecipazione alle relative Commissioni di Laurea:
A.A. 1997/98
Final year dissertation: "Cheese Production using Membrane Immobilized Enzymes"
Nancy Geeroms, Laureanda in Ingegneria Industriale presso il GROEP T, Technologische Hogeschool Leuven, (Belgio).
Final year dissertation: "Cheese Production using Membrane Immobilized Enzymes"
Elke Verheyden, Laureanda in Ingegneria Industriale presso il GROEP T, Technologische Hogeschool Leuven, (Belgio).
A.A. 1998/99
Final year dissertation: "Optimization of an Enzyme Membrane Bioreactor"
Jan Vanden Eynde, Laureando in Ingegneria Industriale presso il GROEP T, Technologische Hogeschool Leuven, (Belgio).
A.A. 2002/03
Final Project: An Experimental Analysis of olive mill wastewaters ultrafiltration: influence of pulsative conditions on system performances”
Pedro Soares. Laureando in Ingegneria Chimica presso l’Università di Aveiro, (Portogallo).
A.A. 2003/04
Final project: “New Technologies for the production of Biodiesel from vegetable oils”
Else Uyptebroek, laureanda in Ingegneria Industriale presso il GROEP T, Technologische Hogeschool Leuven, Belgio.
Final project: “New Technologies for the production of Biodiesel from vegetable oils”
Else Engelen, laureanda in Ingegneria Industriale presso il GROEP T, Technologische Hogeschool Leuven, Belgio.
Final project: “Bio compatible extraction of pomace olive oil”
Liliana Messias, laureanda in Ingegneria Chimica presso l’Università di Aveiro in Portogallo.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE presso la FACOLTA’ di INGEGNERIA dell’Università della Calabria
Membro del Consiglio di Facoltà di Ingegneria dal 1997.
Membro delle seguenti commissioni della Facoltà di Ingegneria:
- Marketing e Promozione (dall’A.A. 1997/98 all’A.A. 2006/2007);
- SOCRATES, come rappresentante del Corso di Laurea in Ingegneria Chimica, (dall’AA 1996/97 all’A.A. 2000/2001);
- Comitato Paritetico per la Didattica, (dall’A.A. 1997/98 all’A.A. 2007/2008)
- Commissione Bilancio e Laboratori Didattici, (dall’A.A. 1997/98 all’A.A. 2004/2005)
- Commissione Monitoraggio (dall’A.A. 1997/98 all’A.A. 2004/2005),
- Comitato per l’ Autovalutazione e l’accreditamento.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE presso il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA,MODELLISTICA, ELETTRONICA e SISTEMISTICA - DIMES (post L 240)
Membro della Commissione stesura Regolamento del DIMES.
Presidente Commissione valutazione dei titoli per il conferimento di incarichi di insegnamento nel SSD ING-IND/24:
• DR. N. 116 del 15/07/2016
• DR. N. 134 del 22/09/2017
• DR. N. 131 del 18/09/2017
Membro del Gruppo di lavoro per la stesura del Progetto per i Dipartimenti di Eccellenza.
Rappresentante del DIMES nel Comitato Tecnico-Scientifico della biblioteca Area Tecnico Scientifica (BATS) dell’Università della Calabria dal 2017.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE nei precedenti Dipartimenti di afferenza
- presso il DIPARTIMENTO DI MODELLISTICA PER L’INGEGNERIA (Febbraio 2008- Gennaio 2013)
Membro del Consiglio di Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria dalla data di Istituzione ed Attivazione (12/02/2008)
Membro rappresentante dei Professori Associati nella Giunta del Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria.
Membro di Commissioni per l’organizzazione ed avvio del Dipartimento di Modellistica per l’Ingegneria.
- Commissione Istituzione (start-up organi di governo)
- Commissione avvio Amministrazione ed inventario
- Commissione stesura Regolamento
- presso il DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA e DEI MATERIALI (1992/93 – Febbraio 2008)
Membro del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali (A.A. 1992/93 – A.A. 2006/2007),
Membro rappresentante dei Professori Associati nella Giunta del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali, (A.A. 2004/2005 - A.A. 2006/2007)
- presso il DIPARTIMENTO DI CHIMICA (1991/1992 – 1992/1993)
Membro del Consiglio di Dipartimento di Chimica Sezione Ingegneria Chimica, (fino all’AA 1992/93).
Membro rappresentante dei Ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Chimica negli anni 1992 e 1993.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE presso il CONSIGLIO di CORSO di LAUREA in INGEGNERIA CHIMICA
Membro del Consiglio di Corso di Laurea in ingegneria Chimica (laurea V.O. e N.O,L.509 e L.270, sia laurea triennale sia laurea magistrale) come ricercatore dal 1995 e come Professore Associato dal 2001 fino al 2013, (in conseguenza della non Istituzione di tale Consiglio con l’entrata in vigore della L.240).
Membro rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Chimica negli anni 1993, 1994 e 1995.
Referente per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica
Referente per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica.
Membro del Nucleo Garanti per il Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica
Ha redatto il regolamento Didattico del Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica L. 509, seguendone l’iter di approvazione e la bozza del Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica L.509.
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE nel COLLEGIO DOCENTI DOTTORATO
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca Life Sciences e Referente dell’indirizzo Ambiente, Salute e processi Eco-sostenibili (dall’A.A.2013/2014)
Membro del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ambiente Salute e Processi Eco-Sostenibili attivo presso l’Università della Calabria (dall’A.A. 2005/2006 all’A.A. 2012/2013)
Membro del Collegio del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica attivo presso l’Università della Calabria (dall’A.A. 1999/2000 fino all’A.A. 2004/2005)
ATTIVITA’ ISTITUZIONALE ATENEO
Commissione Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Ingegnere
- Negli anni 1993, 1998 e 2004 è stata membro esperto per l’Ingegneria Chimica, della Commissione Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere, partecipando ai lavori della Commissione sia per la prova scritta che per quella orale, per entrambe le sessioni.
- Nell’Anno 2017 è Membro Effettivo, con ruolo di Segretario della Commissione Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere, I sessione, D.R. 725 del 09/06/2017.
Ha fatto parte, come rappresentante dell’Università della Calabria del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Progetto di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, IFTS, Corso di “Gestione Ambientale e Territoriale”, per la formazione di una figura professionale “Tecnico Esperto Qualità, Sicurezza e Impatto Ambientale”, in ambito POR Calabria 2000-2006, Annualità 2000-2001, - Asse III “Risorse Umane”, Obiettivo 1, Misura 3.7, Azione 3.7.a, Convenzione Repertorio n. 184 del 16 Aprile 2002 – Codice Corso n. 04.
Membro della Commissione Elettorale Centrale per le elezioni studentesche d’Ateneo, UNICAL, Biennio 2006-2008, nominata con D.R. n. 2939 dell’11.10.2006.
Membro effettivo di Commissione esaminatrice concorsi:
- Borsa di studio post-dottorato, Bando n. 691 del 18/03/1998, area Tecnologie Chimiche e dei Nuovi materiali, anno 1997, Università della Calabria, giusto D.R. n° 691 del 18.03.1998.
- Concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di ruolo di personale di categoria C, posizione C1, area tecnica del Dipartimento di Ingegneria Chimica e dei Materiali dell’Università della Calabria, GU n. 57 serie speciale del 22.07.2003.
- Assegni di ricerca nel SSD ING-IND/24, presso l'Università della Calabria:
- D.R. n. 1207 del 08/05/2003 per bando D.R. 487 del 04/03/2003
- D.R. n. 317/2009 del 19/02/2009 per bando D.R. 3927/2008
- D.R. n. 1107/2009 del 30/04/2009 per bando D.R. 738/2009
- D.R. n. 896 del 22/04/2011 per bando D.R. 670/2011 del 24/03/2011
- DIMEG DD n. 176 del 08/08/2013 per bando DIMEG DD 156/2013 del 08/08/2013
- DIMES DD N. 240 del 18/11/2013 per bando N. 207 del 24/10/2013 progetto PON Microperla
- DIMES DD N. 241 del 18/11/2013 per bando N. 208 del 24/10/2013 progetto PON Microperla
- DIMEG N. 100 del 24/03/2014 per bando N. 60 del 03/03/2014 progetto PON04a2_E
- “SINERGREEN – RES NOVAE
- DIMEG D.D: n. 353 del 06/11/2014 per bando DD 318/2014 del 08/10/2014 progetto PON04a2_E “SINERGREEN – RES NOVAE
- Borsa di ricerca nel SSD ING-IND/24, presso l'Università della Calabria:
- D.R. n. 253 del 29/06/2015 per bando DIMEG DD n. 226 del 08/06/2015, progetto PON "SINERGREEN RES NOVAE Smart Energy Master per il governo energetico del territorio"
- D.R. n. 244 del 01/07/2016 per bando DIMEG DD n. 214 del 06/06/2016, progetto Programma Horizon 2020 – the Framework Programme for Research and Innovation (2014-2020) Grant Agreement 657466;
-
- COCOCO nel SSD ING-IND/24, presso l'Università della Calabria:
- D.R. n. 102 del 30/03/2015 per bando DIMEG DD n. 86 del 09/03/2015, progetto PON Microperla
- D.R. n. 50 del 10/02/2015 per bando DIMEG DD n. 17 del 22/01/2015, progetto PON Microperla
- Dottorato di Ricerca in Ambiente, Salute e Processi Eco-sostenibili (XXV Ciclo, 2009), subentro come membro supplente.
- Dottorato di Ricerca Scuola Life Science (XXIX, XXXI, XXXII Ciclo)
- Selezioni per l’ammissione al Master II livello in “Sistemi Energetici Innovativi” – SEI (2013-2015) PON01_01840/F1 "MicroPERLA", Formazione superiore di esperti in progettazione e sviluppo di sistemi energetici non climalteranti, D.R.231 del 11/02/2014
Membro del Comitato Tecnico Scientifico “Rimuseum” per realizzazione attività del Museo per l’Ambiente “RIMUSEUM” dell’Università della Calabria, D.R. n. 1687 del 18/07/2011
Membro del Comitato Tecnico Scientifico “CEDAM”, per realizzazione attività del Laboratorio Territoriale CEDAM, Centro di Educazione e Documentazione Ambientale dell’Università della Calabria, D.R. n. 1687 del 18/07/2011.
ALTRE ATTIVITA’ ISTITUZIONALI
Membro di Commissioni di procedura di valutazione per un posto di ricercatore:
• nel settore scientifico-disciplinare I15B (oggi ING-IND/24) presso l’Università di Palermo, D.R. del 08/02/2000, G.U. 4a serie speciale, n. 15 del 22.02.2000, comunicazione del 07/03/2000, prot. 41432.
• settore scientifico-disciplinare ING-IND/24 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, D.R: n. 391 del 19/3/2007, pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 27 del 03/04/2007, comunicazione prot. 16924.
Membro di Commissioni Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca:
• Dottorato di Ricerca in Scienze chimiche e chimica industriale: progetto N. 3 “Ingegneria chimica dell’ambiente e della sicurezza”, Università Alma Mater Studiorum di Bologna. D.R. n. 348-2007, prot. 11552, (2007).
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria chimica dell’ambiente e della sicurezza, Università Alma Mater Studiorum di Bologna. D.R. n. 348-2007, prot. 11552, (2007).
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, Politecnico di Torino, D.R. 34 del 04/02/2009
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica- Commissione Giudicatrice “Sustainable Processes”, (XXVII Ciclo), Politecnico di Torino, D.R. 730 del 10/12/2014
• Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, dei materiali e di processo – Scuola di Scienze e Tecnologie per l’Ingegneria (XXVIII Ciclo), Università di Genova, D.R. 476 del 09/02/2016, comunicazione Prot. 8840 del 11/02/2016.
• Dottorato di Ricerca in INGEGNERIA CHIMICA DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA (Ciclo XXVIII), Università di Bologna DR Rep 382/2016, prot. 33281 del 04/04/2016 Maggio 2016.
• Dottorato di Ricerca in MATERIALS SCIENCE AND TECHNOLOGY (XXIX Ciclo), Politecnico di Torino, esame finale del 10/07/2017.
Membro della Commissione di Dottorato per “École doctorale n° 581 : Agriculture, alimentation, biologie, environnement et santé (ABIES) “ Spécialité de doctorat: Génie des procédés, presso l'Université Paris-Saclay, AgroParisTech -- Institut des sciences et industries du vivant et de l'environnement (Francia). (15 novembre 2017).
Valutatore Tesi di Dottorato in Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia, presso l’Università dell’Aquila (2017).
Valutatore Tesi di Dottorato in Ingegneria Chimica presso l’ Università di Roma, La Sapienza.
ATTIVITA’ di COORDINAMENTO e DIREZIONE
Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca “ INNOVAZIONE NEL MONDO DEL CAFFÈ MONOPORZIONATO” – acronimo COFFE PADS, nell’ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020.
Responsabile Scientifico e Coordinatore della attività del Laboratorio HALL TECNOLOGICA per la MITIGAZIONE dell’INQUINAMENTO (HTI) nell’ambito del Progetto PONa3_00341 PON INFRASTRUTTURE S.I.L.A., Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente.
Direttore del Master di II livello in “Sistemi Energetici Innovativi” – SEI (2013-2015) PON01_01840/F1 "MicroPERLA" : Formazione superiore di esperti in progettazione e sviluppo di sistemi energetici non climalteranti. Bando DR 2711 del 20/12/2013, art. 5.
ALTRE INFORMAZIONI
COMPETENZE LINGUISTICHE
- Ottima Conoscenza dell’Inglese, scritto e parlato
- Buona Conoscenza del Francese, scritto e parlato
PERIODI di CONGEDO
Congedo per maternita' (Legge 30/12/71 n. 1204) dal 22/05/1999 al 03/10/1999 D.R. n. 129 del 22/12/1999.
Collocamento in aspettativa per infermità, a seguito di incidente stradale, dal 13/07/2015 fino al 11/01/2016, DR. N. 149 del 12.02.2016
ALTRI INTERESSI
I suoi interessi al di fuori del lavoro e compatibilmente con gli impegni familiari, spaziano nel campo musicale, fotografico ed artistico. Ha seguito, inoltre, un corso di formazione per assaggiatore di olio e due corsi di “Master of wine”. Amante dello sport, che segue con interesse e passione compatibilmente con le altre attività, pratica nuoto e ciclismo “con calma”.
Fa parte dell’Associazione Angeli Noonan, una ONLUS che si occupa delle problematiche si salute e psicofisiche delle persone affette da sindrome di Noonan.
Da lungo tempo attiva nel sociale, soprattutto per ciò che concerne il campo della difesa dei diritti delle donne e delle pari opportunità.
Convinta che la vita Le abbia dato la grande possibilità di insegnare e far ricerca all’Università, vive con passione, spirito collaborativo e curiosità il proprio lavoro, cercando di sia di trasmettere il proprio entusiasmo per la ricerca sia di stabilire relazioni costruttive e coinvolgere le persone nei progetti di ricerca, valorizzandone le capacità al fine di integrarle e sopperire alle criticità o lacune che, inevitabilmente, si presentano.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica
- vincenza.calabro@unical.it
- 0984/496703