CURRICULUM DI DOMENICO MIRIELLO
•INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Domenico
Cognome: Miriello
Data e luogo di nascita: 18, Aprile, 1976, Siderno (RC)
Nazionalità: Italiana
Email: domenico.miriello@unical.it
Siti web: https://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dibest/docenti/miriello/ https://www.researchgate.net/profile/Domenico_Miriello
https://orcid.org/0000-0003-4647-6947
• ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 24/01/2005. Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel settore scientifico disciplinare GEO/09, conseguito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
- 26/05/2000. Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
• POSIZIONE CORRENTE
- 06/08/2019-pres. Professore associato per il Settore Scientifico Disciplinare GEO/09.
• ABILITAZIONI NAZIONALI
- 31/10/2018-pres. Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Universitario di I Fascia nel Settore Concorsuale 04/A1 (Settore Scientifico Disciplinare GEO/09).
- 06/02/2014-pres. Consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore Universitario di II Fascia nel Settore Concorsuale 04/A1 (Settore Scientifico Disciplinare GEO/09).
• BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA
-1/06/2005-31/05/2007. Assegno di ricerca dal titolo: “Individuazione e caratterizzazione dei materiali lapidei naturali ed artificiali (malte, intonaci, laterizi, ceramiche, vetri) utilizzati nell’edilizia storica della Calabria. Individuazione della provenienza dei materiali e di nuove tecniche d’indagine". Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, settore GEO/09.
-01/11/2002-01/11/2003. Borsa di Studio bandita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) dal titolo: "Studio delle malte e dei lapidei del Castello Svevo di Rocca Imperiale (CS) mediante l'ausilio di tecniche di image processing e di analisi statistica multivariata, applicate su dati morfometrici e geochimici".
- 01/04/2003-01/04/2004. Borsa di Studio bandita dalla Regione Calabria per la tematica: "Materiali lapidei nel costruito calabrese".
-31/05/2004-05/06/2004. Borsa di Studio per la frequenza del Corso Internazionale sulle Nuove Tecnologie per la Ricerca e la Valorizzazione del Patrimonio Archeologico: Tecnologie e Metodologie innovative per lo studio e il restauro di manufatti archeologici Castiglioncello (Livorno).
• PREMI
- 24/02/2014. Copertina della rivista Crystal Research and Tecnology: "Catalano M., Belluso E., Miriello D., Barrese E., Bloise A. (2014). Synthesis of Zn-doped talc in hydrothermal atmosphere. Crystal Research and Tecnology, 49, 283-289".
- 07/02/2013. Premio come miglior poster alla "Conference on Ancient Modern Mortars", Congresso A.I.Ar (Associazione Italiana di Archeometria), Firenze, 7-8 Febbraio 2013. Titolo del poster "Fast measurements under natural and polarized light of ancient mortars using image analysis free software" by Miriello et al.
- 01/05/2010. Recensione sulla rivista "Geology Today (Geologists' Association & The Geological Society of London) Vol. 26, No. 3, May-June 2010, pp. 91-92" tra i lavori di ricerca di particolare interesse: "Diagnostics, deterioration and provenance of stone materials from the Jefferson Page tomb (Non-Catholic Cemetery of Rome, Italy)", Environ Earth Sci 60, 2010, 829836. Miriello D.; Malagodi M.; Ruffolo S.A.; La Russa M.F.; Crisci G.M.; Pezzino A.; Galluccio R.; Barca D.; Marasco E.
- 18/02/2009. Copertina della rivista Crystal Research and Tecnology: "Flux growth and characterization of Ti and Ni-doped forsterite single crystals", Crystal Research and Technology, 44, 2009,463-468. By Bloise A., Barrese E., Apollaro A., Miriello D.
• SUPERVISIONE DI TESI DI LAUREA
- 2004-2018. Dal 2004 al 2018 è stato tutor di 84 tesi di laurea.
• SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO IN ITALIA
- 2006-2018. Dal 2006 al 2018 è stato co-tutor di 8 tesi di dottorato.
• SUPERVISIONE DI TESI DI DOTTORATO ALL’ESTERO
- 30/10/2020-pres. Nell'ambito della Scuola di dottorato in “Sociedad y Cultura: Historia, Antropología, Arte, Patrimonio y Gestión Cultural – especialidad Arqueologia” presso L’Università di Barcellona (Spagna) è stato nominato co-tutor di 1 tesi di dottorato. Dottoranda: Dr. Genea Giremonte.
- 01/02/2018-2021. Nell'ambito della Scuola di dottorato in "Conservaciòn y Restauraciòn De Bienes Culturales ", dell'Università Politecnica di Valencia (Spagna), è stato nominato co-tutor di 1 tesi di dottorato. Dottoranda: Dr. Monica Lopez Prat.
.
SUPERVISIONE DI TESI DI MASTER ALL’ESTERO
- 2018. Nell’ambito del Master “De Estudios Avanzados en Arqueología” dell’Università di Barcellona, è stato nominato co-tutor di tesi. Studente: Dr. Gabriel López Badell.
• SUPERVISIONE DI ASSEGNI DI RICERCA
- 02/07/2018-30/09/2019. Supervisore dell’assegno di Ricerca della Dr. Raffaella De Luca dal titolo” caratterizzazione composizionale di materiali lapidei calabresi e acquisizione di immagini dei litotipi con tecniche macro e microscopiche”. Progetto POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020. Azione 1.2.2 - "Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3". Titolo del Progetto: Sistema per l'identificazione di lapidei per immagini (SILPI).
• ATTIVITÀ DIDATTICA IN ITALIA
- 2021-pres. Professore associato per l’insegnamento “Georisorse”, Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
- 2019-pres. Professore associato per l’insegnamento “Tecniche Archeometriche Applicate ai Materiali Lapidei”, Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali [0782]. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
- 2018-2019. Professore aggregato per l’insegnamento “Utilizzo dei Materiali Lapidei nei Beni Culturali”, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali. Università della Calabria. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
- 2016-2020. Professore aggregato per l’insegnamento “Tecniche Analitiche per i Rischi Ambientali e i Beni Culturali”, Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra.
- 2015-pres. Professore aggregato per l’insegnamento “Archeometria per I Beni Culturali: Applicazioni e Casi Studio”, Corso di Dottorato in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia. Università della Calabria.
- 2012-2013. Professore aggregato per l’insegnamento "Didattica delle Scienze della Terra". Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria. Facoltà di Lettere. Università della Calabria
- 2012-2013. Docente al Corso di formazione di 2° Livello "SIMPASS" (Sistemi e Materiali innovativi per la conservazione del Patrimonio Archeologico in Siti Sommersi), Università della Calabria, Dipartimento di Scienze della Terra, A.A. 2012-13, Insegnamento "Metodi e strumenti per la caratterizzazione dei materiali".
- 2011-2018. Professore aggregato per l’insegnamento "Metodologie di Indagine Applicate ai Materiali Lapidei, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2010-2011. Professore aggregato per l’insegnamento "Laboratorio di Scienze della Terra", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2009-2010. Professore aggregato per l’insegnamento "Laboratorio di analisi dei materiali lapidei 1", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2008-2011. Professore aggregato per l’insegnamento "Metodologie Diagnostiche per i Beni Culturali", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2008-2010. Professore aggregato per l’insegnamento "Laboratorio di analisi dei materiali lapidei 2", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2007-2008. Professore a contratto per l’insegnamento "Laboratorio di analisi dei materiali lapidei 2", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
- 2007-2008. Docente al Corso di Alta Formazione post Laurea di III livello: esperto nella diagnostica e nel recupero dei materiali lapidei naturali e artificiali di interesse storico-artistico per l'insegnamento di "Metodi e Strumenti Diagnostici B". Università della Calabria.
- 2006-2007. Docente al Master in "Cultural Heritage Conservative" per gli insegnamenti di "Analisi dei materiali" e "Analisi petrografiche: strumenti e applicazioni”. Asse III Misura III. 4 Formazione Superiore e Universitaria. Università della Calabria.
- 2003-2008. Professore a contratto per l’insegnamento "Metodologie Diagnostiche per i Beni Culturali", Corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro la Conservazione e dei Beni Culturali. Università della Calabria.
• PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DEI DOCENTI NELL'AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO
- 01/01/2013-pres. Partecipazione al Collegio dei Docenti nell'ambito della Scuola Di Dottorato "SCIENZE E INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DELLE COSTRUZIONI E DELL'ENERGIA", Università della Calabria.
- 01/10/2010-31/12/2012. Partecipazione al Collegio dei Docenti nell'ambito della Scuola di Dottorato "ARCHIMEDE" IN SCIENZE, COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE, Università della Calabria.
- 01/10/2008-30/09/2010. Componente del Collegio di Dottorato in Scienze della Terra presso l'Università della Calabria: A.A. 2008/2009, 2009/2010.
• INCARICHI DI INSEGNAMENTO O DI RICERCA (FELLOWSHIP) PRESSO ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI
-01/04/2019-04/04/2019. Invited professor per tenere il minicorso dal titolo “Estudio cientifico de ceramicas, argamasas y rocas del patrimonio cultural” modulo di “Analisis de imagen de rocas y autentificacion de materiales”. Tenuto presso l'Universidad National Autonoma de Mexico, Instituto de Investigaciones Antropologicas (Messico, Città del Messico).
- 18/06/2018-22/06/2018. Invited professor alla “Escuela Internacional de Doctorado en Estudios del Mar (EIDEMAR)”, Universidad de Cádiz (Spain) per tenere un corso dal titolo: “Tipologías de morteros en la antigüedad y sus técnicas de estudio y caracterización: morteros en puertos romanos”.
- 08/06/2018-15/06/2018. Visiting professor al “Departament de Història i Arqueologia Facultat de Geografia i Història, Universidad de Barcelona (Spain). Teaching programme ERASMUS 2017/2018 per tenere le seguenti lezioni: "Verdadero o falso: El enfoque arqueométrico para la autenticación de artefactos antiguos” e “El uso de técnicas analíticas transportables in situ para la resolución de problemas arqueométricos”.
- 09/04/2015 al 13/07/2015. Incarico di ricerca e responsabilità scientifica presso il "Departament de Prehistoria, Historia Antiga i Arqueologia" dell'Università di Barcellona (Spagna), Equipe di Ricerca Archeologica e Archeometrica ERAAUB, co-Direttore Prof. Miguel Ángel Cau Ontiveros, per il progetto dal titolo "Studio della variabilità composizionale di malte antiche appartenenti alla stessa fase costruttiva, finalizzato al miglioramento dell'interpretazione di dati archeometrici". Fellowship cofinanziata attraverso il Bando pubblicato con il D.R. n. 2436 del 03/12/2014, Università della Calabria, Progetti di Ricerca per la mobilità Internazionale di giovani ricercatori.
-15/09/2014-19/09/2014. Periodo di Insegnamento all'Università di Cadice (Spagna) presso il "Department of Ciancias de la Tierra"; Titoli: "Ancient mortars and plasters: production, characterization and provenance" e "Provenance of white marbles and case studies". Teaching Programme ERASMUS anno accademico 2013/2014.
- 12/03/2014-19/03/2014 Corso di "Arqueometria de los morteros antiguos: caracterizacion, procedencia y estudios de caso" tenuto presso l'Universidad National Authonoma de Mexico, Instituto de Investigaciones Antropologicas (Messico, Città del Messico).
• ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA NELL’AMBITO DEL SETTORE GEO/09
- 2018. Ha curato per la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP) un video divulgativo dal titolo: “Cave antiche costiere in Calabria: Un’attrazione per lo sviluppo turistico e culturale della Regione”.
- 2013. Ha realizzato e pubblicato la App didattica “Petrography Help” per lo studio di minerali e rocce.
• ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE (A INVITO) A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL'ESTERO
- 24/04/2021. Relazione a invito dal titolo “Ancient mortars and plasters: a tool to discover the history and production technology of the past”. International Workshop “Dialogues between Turkey and Italy”. Ankara Hacı Bayram Veli Üniversitesi. Turchia.
- 24/09/2020. Relazione a invito dal titolo " Mortars and Bricks from Hagia Sophia (Istanbul, Turkey): archaeometric considerations". International Hagia Sophia Symposium. Istambul. Turchia.
- 12/09/2018-14/09/2018. Chairperson alla sessione scientifica "Geosciences for Cultural Heritage", nell'ambito del Congresso Congiunto SGI-SIMP "Geosciences for the Environment, Natural Hazard and Cultural Heritage. Catania.
- 09/03/2016-11/03/2016. Chairperson alla sessione scientifica "Provenienza e Datazione", nell'ambito del IX Congresso Nazionale di Archeometria (A.IAr.), Un ponte tra arte e scienza: Passato, presente e prospettive future. Arcavacata di Rende (CS).
- 09/03/2016-11/03/2016. Membro del comitato scientifico del IX Congresso Nazionale di Archeometria (A.I.Ar.), Un Ponte tra arte e scienza: Passato, presente e prospettive future. Arcavacata di Rende (CS).
- 02/02/2016-03/02/2016. Relazione a invito dal titolo "Metodologie innovative per lo studio delle malte. Risultati e prospettive di ricerca in Mesoamerica Parte II al Convegno "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale". Instituto Italiano de Cultura en México (IIC), Città del Messico.
- 20/04/2015-20/04/2015. Relazione a invito dal titolo "Tecniche diagnostiche per la caratterizzazione di manufatti in terra cruda". Convegno "On Conservation of Movable and Immovable Unfired Clay Heritage". Università di Barcellona (Spagna).
- 14/07/2014-18/07/2014. Membro del comitato scientifico dell’International Summer School “ENVIRONMENT-MATERIAL INTERACTION, Preventive conservation of monuments and archaeological sites in the Mediterranean basin”. Università della Calabria, Cosenza.
- 28/03/2014-28/03/2014. Key Lecture presso il Salone di Restauro di Ferrara: “Archeometria delle malte storiche: uno strumento per la conoscenza e la conservazione”.
- 03/06/2013-07/06/2013. Lecture presso la "1th International School on the Characterization of Archaeological and Historical mortars and Plasters. Archaeology, Archaeometry and Conservation". Titolo della lecture: Characterization of historical and archaeological mortars and plasters.
- 03/06/2013-07/06/2013. Membro del comitato scientifico della "1st International School on the Characterization of Archaeological and Historical Mortars and Plasters. Archaeology, Archaeometry and Conservation". Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).
- 07/02/2013-08/02/2013. Membro del comitato scientifico della "Conference on ancient and modern mortars 2013". A.I.Ar. (Associazione Italiana di Archeometria) - Firenze.
- 28/09/2012-28/09/2012. Membro del comitato organizzativo del workshop internazionale "Geology, Archaeology and Archaeometry in Prehispanic Central Mexico". Università della Calabria. Svoltosi nell'ambito del Progetto di Ricerca Scientifica e Tecnologica Bilaterale Italia-Messico di "Grande Rilevanza" co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
- 18/09/2012-20/09/2012. Membro del comitato scientifico del 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Arcavacata di Rende (CS).
- 03/11/2011-03/11/2011. Relazione a invito dal titolo "Investigaciones arqueométricas en materiales lapídeos naturales y artificiales del Castillo de Rocca Imperiale (Sur Italia)”, "1a Jornada de Estudios Arqueomètricos de Materiales Constructivos: Cal y Argamasas en Mesoamérica y en el Mediterràneo". Facultad de Arquitectura de la Universidad Autònoma de Yucatàn (Mexico).
-19/09/2011-19/09/2011. Membro del comitato organizzativo del workshop internazionale " Giornata studio sugli aspetti archeometrici di diversi siti archeologici del mondo". Università della Calabria. Svoltosi nell'ambito del Progetto di Ricerca Scientifica e Tecnologica Bilaterale Italia-Messico di "Grande Rilevanza" co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri.
- 09/09/2011-11/09/2011. Chairperson alla sessione scientifica "Pietre, malte e ossidiane del patrimonio storico- archeologico: caratterizzazione e provenienza" - Convegno Geoitalia, Rimini.
• PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI GRUPPI DI RICERCA CARATTERIZZATA DA COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI
- 01/09/2021-31/08/2024. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto “Ánforas romanas y análisis de contenidos II. Producción y consumo de alimentos de la Baetica, la Laietania y el Oriente levantino (siglos I a.C. III d.C.)”. Ministerio de Ciencia, Innovación y Universidades, I+D+i, (PID2020-113409GB-I00). IPs: Alessandra Pecci; Paul Reynolds. Universitat De Barcelona.
- 13/05/2016-pres. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto di cooperazione Scientifica e Tecnologica Internazionale Italia-Egitto dal titolo: Characterization of black crusts formed on historic buildings under different levels of ambient air pollution in Cairo and Venice. Università della Calabria, SUEZ University.
- 01/11/2015-pres. Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito dello "Studio di materiali nanocompositi a base di grafene". Gruppo di ricerca internazionale composto da membri dell'Università della Calabria (Italia), Universidad de Oriente Santiago de Cuba (Cuba), Universidad de La Rioja (Spagna).
- 01/10/2015-pres. Partecipazione ad attività di ricerca sui materiali del sito archeologico di Oplontis B (Campania), in collaborazione con l'Universitat de Barcelona e la University of Texas at Austin (Department of Art & Art History).
- 01/01/2015-pres. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto Internazionale "Los aplanados de cal teotihuacanos. Arqueología y Arqueometría", A. Pecci, L. Barba, A. Ortiz. Approvato con el oficio 401.B84)19.2015/36/1520 del Consejo de Arqueología, INAH, CONACULTA; Messico. UNAM-UNICAL-UB.
- 01/01/2014-pres. Responsabilità scientifica per le "análisis arqueométricos sobre morteros y materiales lapídeos" all'interno del progetto "Excavaciones en la ciudad romana y tardoantigua de Pollentia (Alcúdia, Mallorca, España)" co-diretto dal prof. Miguel Ángel Cau Ontiveros (director del Equip de Recerca Arqueològica i Arqueomètrica de la Universitat de Barcelona (ERAAUB), del Departament d'Història Antiga i Arqueologia de la Facultat de Geografia i Història).
- 01/01/2014-01/01/2016. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto ANR NekroPergEol (Progetto internazionale franco-tedesco), dal titolo "Des tumulus royaux aux nécropoles urbaines. Un programme d’archéologie funéraire moderne pour l’étude de la stratification sociale et des identités locales à Pergame et en Éolide à l’époque hellénistique". (École Normale Superieure - Paris) e Istituto Archeologico Germanico di Istanbul).
- 10/10/2012-pres. Partecipazione alle attività di ricerca nell'ambito dello "Studio Diagnostico Multidisciplinare di Santa Sofia in Istanbul (Turchia)". Gruppo di ricerca internazionale composto da membri dell'Università della Calabria (Italia), Universidad di Barcellona (Spagna) e Università Autonoma del Messico (Messico); in collaborazione con la direzione del Museo di Santa Sofia di Istanbul (Turchia).
- 01/01/2018-25/09/2018. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto Internazionale "Proyecto interdiscipinario para la identifcación de un nuevo centro de barrio en Teotihuacan (México)", MINISTERIO DE EDUCACIÓN, CULTURA Y DEPORTE - MECD, Spagna, convocatoria “Ayudas para proyectos arqueológicos en el exterior" (Q 0818001 J), (01/01/2018 - 25/09/2018). (IP: A. Pecci). Università che lo riceve Barcellona, membri del progetto UB, UNAM, UNICAL.
- 31/03/2012-01/04/2014. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto Internazionale "Applicazioni archeometriche per l’architettura in Argentina. Conservazione dei materiali e valorizzazione del Patrimonio culturale: casi studio". Università degli studi di Ferrara (Dipartimento di Architettura), Università della Calabria (Dipartimento di Scienze della Terra), Università degli studi di Camerino (Scuola di Scienze), Università di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), Università degli studi di Urbino (Dipartimento di Scienze della Terra della Vita e dell’Ambiente), Universidad de Córdoba (Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Diseno), Universidad Catolica de Córdoba (Facultad de Arquitectura), Istituto Italo-Latino Americano (IILA).
- 01/07/2011-30/07/2011. Membro della Missione Archeologica Internazionale a Hierapolis di Frigia (Turchia), diretta dal Prof. Francesco D'andria dell'Università del Salento, nell'ambito dello studio archeometrico delle malte dell'area archeologica di Hierapolis (Turchia).
- 01/01/2011-31/12/2013. Partecipazione alle attività di ricerca del Progetto di cooperazione bilaterale Italia-Messico di grande rilevanza (cof. dal MAE), Progetti congiunti di Ricerca Scientifica e Tecnologica nell’ambito del programma di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Stati Uniti del Messico, per il periodo 2011- 2013. Titolo "Messa a punto di nuove procedure analitiche LA-ICP-MS per l'individuazione della provenienza delle materie prime usate nell'edilizia storico-archeologica di monumenti precolombiani del Messico". Università della Calabria.
- 01/06/2010-pres. Responsabile Scientifico per la parte archeometrica relativa allo studio dei materiali lapidei naturali e artificiali dell'area archeologica di Kyme Eolica (Turchia), nell'ambito della missione archeologica internazionale a Kyme (Turchia), diretta dal Prof. Antonio La Marca.
- 01/01/2008-31/12/2012. Partecipazione alle attività di ricerca per la "Caratterizzazione delle malte della Bottega del Garum in Pompei", nell'ambito del proogetto "Exploitation of marine resources in the Vesuvian area,” diretto Dario Bernal-Casasola (University of Cádiz) and Daniela Cottica (Ca’ Foscari University of Venice) (2008–2012).
• PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI
- 01/09/2017-pres. Partecipazione alle attività del progetto di ricerca triennale MaTaCoS, Advanced Materials and Technologies Applied to The Conservation of Underwater Cultural Heritage (Bando “HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020). Unical -Dipartimento DiBEST.
- 15/11/2011-31/12/2015. Ha svolto attività di ricerca nell'ambito del Progetto "Polo di Innovazione Beni Culturali" – POR FESR Calabria 2007/2013. ASSE I Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Società dell'Informazione. Linea d'intervento 1.1: Azioni per il potenziamento delle infrastrutture della Rete Regionale dei Poli di Innovazione. Linea d'intervento 1.2: Azioni per il potenziamento dei Servizi Tecnologici dei Poli di Innovazione.
- 01/07/2011-30/09/2015. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto COMAS-Conservazione programmata, in situ, dei Manufatti Archeologici Sommersi- PON , Programmi operativi nazionali, "Ricerca e Competitività 2007-2013" Regioni Convergenza, ASSE I, Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo Operativo: Aree scientifico- tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori Azione: Interventi di sostegno della ricerca industriale, Settore Beni Culturali CODICE: PON01_021 40. Università della Calabria.
- 01/07/2011-31/12/2015. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto PON PROGETTO IT@CHA: Tecnologie Italiane per applicazioni avanzate nei Beni Culturali. Programmi operativi nazionali, "Ricerca e Competitività 2007-2013" Regioni Convergenza ASSE I Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori Azione: Interventi di sostegno della ricerca industriale, Settore Beni Culturali, CODICE PON 01_00625. Università della Calabria.
- 01/01/2005-31/12/2008. Partecipazione alle attività di Ricerca del PROGETTO SIT CALABRIA - Processi conoscitivi avanzati ed individuazione di tecnologie e competenze per la gestione integrata delle risorse territoriali calabresi - sotto settore Beni Culturali in collaborazione con il Consorzio CIRTER, a valere sul PON 2000-2006 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” - Misura I.3 "Ricerca e sviluppo nei settori strategici per il Mezzogiorno", Misura III.1 "Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello sviluppo tecnologico". Università della Calabria.
- 01/01/2005-03/12/2011. Partecipazione alle attività di ricerca del progetto dal titolo LADIBECU - Potenziamento del Laboratorio di Diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali e per l’Archeometria - (Misura 3.16 “Sistema Regionale per la Ricerca e l’Innovazione” Azione 3.16.a.3 - “Rafforzamento dei laboratori tecnologici regionali collegati a centri di competenza delle Università e dei Centri di Ricerca”) Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria.
- 01/01/2005-01/01/2007. Partecipazione alle attività del progetto di ricerca biennale MURST/COFIN 2005 dal titolo “Individuazione dei centri di produzione ceramica antica nella Calabria nord-orientale attraverso l'applicazione di metodologie analitiche tradizionali e lo sviluppo di metodologie analitiche non distruttive".
- 31/12/2004-31/12/2007. Partecipazione alle attività di ricerca del PROGETTO DIMA (Diagnostic Manual) - Nuove metodologie e soluzioni di gestione dell’informazione per la pianificazione e la gestione normalizzata degli interventi diagnostico-conservativi su manufatti architettonici di interesse storico-artistico, nell’ambito della legge 297 - Università della Calabria.
• RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA
- 01/10/2017-2020. Responsabile scientifico per il Progetto POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020. Azione 1.2.2 - "Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3". Titolo del Progetto: Sistema per l'identificazione di lapidei per immagini (SILPI). Costo totale ammesso € 616.698,34.
- 01/04/2006-01/04/2007. Responsabile scientifico del progetto di ricerca "L'atlante delle malte storico-archeologiche della Calabria, come punto di partenza per la realizzazione del primo atlante mondiale delle malte storiche in sezione sottile" Bando D.R. N. 227/2006 dell'Università della Calabria. Progetto di Ricerca per Giovani Ricercatori (Area Scienze delle Terra).
• RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA DI LABORATORI DIPARTIMENTALI
- 23/02/2015-pres. È responsabile scientifico del laboratorio "Raggi X e Spettroscopia Raman" del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria. Il laboratorio, dove sono presenti un diffrattometro a raggi X Bruker D8 e uno spettrometro a fluorescenza di raggi X Bruker S8 TIGER, è stato implementato ultimamente con un microscopio Raman con sistema di Imaging Thermo Fisher DXR e Spettrometro a fluorescenza di raggi X Bruker Artax trasportabile; Il sottoscritto ha curato personalmente l'implementazione e l'avvio della nuova strumentazione.
• PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI PER LA VALUTAZIONE DI PROGETTI DI RICERCA E PRODOTTI DI RICERCA
- 2016. Revisore di prodotti di ricerca per la VQR 2011-2014 per conto dell'ANVUR.
- 2014. Revisore “rapporteur” per il “Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca” per la valutazione dei programmi di ricerca SIR 2014 (Scientific Independence of young Researchers).
- 2014. Revisore per l’Università Degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la valutazione di progetti di ricerca “managed by University of Modena e Reggio Emilia” anno 2014.
• APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- 2017-pres. Membro dell’International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works (IIC).
- 2015-pres. Membro della Society for Archaeological Sciences (SAS).
- 2008-pres. Membro del Gruppo Nazionale GEORISORSE AMBIENTE E BENI CULTURALI (G.N. G.A.Be.C).
- 2002-pres. Membro della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia (SIMP).
- 2002-pres. Membro dell’Associazione Italiana di Archeometria (A.IAr.).
• PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
- 13/12/2012-pres. Referee per le seguenti riviste: Archaeometry; Journal of Archaeological Science; Journal of Cultural Heritage; International Journal of Architectural Heritage; Construction & Building Materials; International Journal of Environmental Analytical Chemistry; Materials Characterization; Microscopy and Microanalysis; Periodico di Mineralogia; Rendiconti Lincei Scienze Fisiche e Naturali; Archaeological and Anthropological Sciences; European Journal of Mineralogy; Sedimentary Geology; Journal of Archaeological Science: Reports; Rendiconti on line della Società Geologica Italiana; Journal Applied Physics A: Materials Science & Processing; Studies in Conservation ; Plos One; Mediterranean Archaeology and Archaeometry; Journal of Mediterranean Earth Sciences; Advances in Materials Science and Engineering; Minerals; Geoheritage, Journal of Raman Spectroscopy.
- 2021. Guest Editor per lo Special Issue della rivista "Minerals”; titolo: " Mineral Pigments in the Historical and Archaeological Context: from Invasive to Non-invasive Analyses" (MDP).
- 15/01/2019. Guest Editor per lo Special Issue della rivista "Journal of Cultural Heritage”; titolo: "Geosciences for Cultural Heritage" (Elsevier).
- 17/07/2017-pres. Associate Editor per la rivista "Studies in Conservation" (Taylor & Francis).
- 01/09/2017- pres. Membro dell'editorial board della rivista "Minerals" (MDPI).
- 25/07/2016-pres. Membro del Consiglio Scientifico della Rivista ARKOS Scienza, Restauro, Valorizzazione, Ed-Itinera, ISSN 1974-7950 Arkos.
-01/08/2016-01/06/2017. Guest Editor per lo Special Issue della rivista "Archaeological and Anthropological Sciences" (Springer) dal titolo "Provenance, technology and dating issues in Archaeometry".
- 04-03-2016. Partecipazione a invito alla stesura della "SAS Encyclopedia of Archaeological Sciences", Ed. Wiley-Blackwell, relativamente al contributo "Ancient Mortars and Plasters".
- 11-07-2014. Partecipazione a invito alla collana EMU Series (European Mineralogical Union) per il volume speciale "The contribution of mineralogy to cultural heritage". Titolo del contributo: "Obsidian and volcanic glass shards: characterization and provenancing".
• ALTRO
- 18/10/2016-18/10/2018. Responsabile scientifico per le analisi archeometriche dei materiali lapidei naturali e artificiali delle aree archeologiche di Medma (Rosarno, RC) e Kroton (Crotone, KR), nell'ambito della convenzione quadro tra la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiBACT, l’Università della Calabria e l’Università degli Studi di Udine.
- dal 01-01-2015-2018. Responsabile scientifico per "lo studio di malte ed intonaci del sito archeologico di Pompei", nell'ambito della convenzione tra la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei, Ercolano e Stabia e l'Università della Calabria.
- 2015. Si è occupato della progettazione, dell’allestimento e dell’avvio del Laboratorio di Restauro di Materiali Lapidei del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria.
- 29/12/2014-29/12/2014. Responsabile Scientifico per la Parte Diagnostica del Cavaliere di Marafioti (Museo di Reggio Calabria). Convenzione Locri-Marafioti tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e l'Università della Calabria.
- 20/07/2013-09/10/2013. Incarico da parte del “Museo del Tesoro della Basilica di San Pietro” (Vaticano), relativamente alle analisi diagnostiche ed archeometriche del bronzo dorato denominato “Il Gallo Vaticano”.
- 2013. Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia dell’Università della Calabria, ha coordinando il gruppo di lavoro sulla collocazione internazionale del dottorato per l’accreditamento tra le istituzioni di alta formazione ed il relativo ranking, con lo scopo di proporre possibili azioni migliorative in questa direzione.
- 2012-2014. Si è occupato della stipula delle convenzioni internazionali tra: 1) l’Università della Calabria e l’Universidad Nacional Autónoma de México (Città del Messico); 2) tra l’Università della Calabria e l’Universidad Autónoma de Yucatàn (Merida-Messico).
- 2005-2006. Ha collaborato alla progettazione e all'avvio dei laboratori URITBECA (Unità di Ricerca per la tutela dei Beni Culturali) presso il Dip. di Scienze della Terra dell’Università degli Studi della Calabria, con particolare riferimento alla microscopia spettroscopica FTIR e agli strumenti per realizzare prove fisiche su malte, calcestruzzi e rocce.
- 2003-2005. Ha collaborato alla progettazione, al potenziamento e all'avvio di diversi laboratori scientifici del Dip. di Scienze della Terra (Università della Calabria), con particolare attenzione alle nuove strumentazioni utilizzate nello studio di materiali lapidei naturali e artificiali impiegati nei Beni Culturali: porosimetria a mercurio, analisi di immagine in microscopia ottica, analisi termica differenziale, colorimetria spettrofotometrica.