
Emilia LE PERA
Professori Associati
Geologia stratigrafica e sedimentologia (GEOS-02/B)
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- emilia.lepera@unical.it
- 0984/493553
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it) | Scarica |
CV caricato (en) | Scarica |
DATI PERSONALI
Cognome e Nome: Le Pera Emilia
Nazionalità: Italiana
Lingue straniere conosciute: Inglese, Spagnolo
Posizione di lavoro: professore associato presso il DiBEST - Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza).
ITER DEGLI STUDI
DIPLOMA di MATURITÀ SCIENTIFICA conseguito presso il Liceo Scientifico Statale “G.B. Scorza” di Cosenza nel luglio 1982
LAUREA in SCIENZE GEOLOGICHE, conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria il 05/03/1990
BORSA di STUDIO “Tarquin C. Teale” dell'Imperial College di Londra (UK) e dell’Università degli Studi di Bologna (1990-1991)
DOTTORATO di RICERCA in SEDIMENTOLOGIA, conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna il 19/05/1998 (IX Ciclo, quadriennio 1993-1997)
BORSA di STUDIO del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l’Estero, usufruita presso la UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID (ES), Facultad de Ciencias Geologicas (1998)
CONTRIBUTI METODOLOGICI ALLA RICERCA ED AREE DI STUDIO
Le ricerche sin qui condotte hanno riguardato i seguenti argomenti di ricerca:
1. Petrografia e Provenienza di areniti, sia antiche che attuali, ed analisi dei fattori di controllo della Sedimentazione finalizzata alle ricostruzioni ambientali e geodinamiche;
Le principali aree di cui si sono forniti contributi di ricerca sono:
Appennino Meridionale: studi sull’evoluzione delle mode detritiche di areniti Cenozoiche e Mesozoiche finalizzati alla comprensione dei principali cambiamenti geodinamici dell’area peri-tirrenica.
California meridionale: studi di provenienza delle areniti delle unità terrigene del bacino di Los Angeles (Miocene inferiore-Attuale) intesi a differenziare gli effetti di tessitura e mineralogia delle rocce madri, del trasporto, dell’ambiente deposizionale (conoide sottomarina-spiaggia-fiume-talus), e della scala di campionatura, sulle mode detritiche.
2. Analisi dei processi di alterazione chimica e fisica di rocce cristalline (plutoniche e metamorfiche), dello sviluppo di profili regolitici e dell’inizio dei processi della sedimentogenesi;
Le principali aree di cui si sono forniti contributi di ricerca sono:
Calabria e Spagna: studi sull’innesco della sedimentogenesi da rocce granitiche e gneissiche di fronti montuosi di aree tettonicamente attive a clima mediterraneo e controllo delle modificazioni indotte dal weathering sulle mode detritiche di sabbie a trasporto limitato. Una finalità di tali studi è la differenziazione quantitativa degli indici petrologici discriminanti della provenienza plutoniclastica e gneissiclastica e la loro applicazione al record stratigrafico.
3. Analisi sedimentologiche, morfologiche e petrografiche di sedimenti degli ambienti fluviali, costieri e marini in aree tettonicamente attive;
Le principali aree di cui si sono forniti contributi di ricerca sono:
Calabria: esempi di ricerca sull’evoluzione sedimentaria dei bacini di drenaggio, e dei relativi tratti costieri, dei margini tirrenico e jonico, caratterizzati da un insieme di fattori indicativi di un’attiva evoluzione geologica (rilievo ad alto gradiente topografico, clima mediterraneo zonato in funzione del rilievo, rete drenante fitta ed immatura, produzione di detrito clastico grossolano)
California e Spagna meridionale: esempi di ricerca, su sistemi fluviali e costieri di margini tettonicamente attivi, comparabili per fisiografia e processi di sedimentazione agli ambienti fluviali e costieri della Calabria.
I diversi casi di studio hanno permesso di ottenere una valutazione quantitativa dei fattori e processi di controllo che condizionano l’evoluzione geologica e sedimentologica dei bacini di drenaggio e degli associati tratti costieri, ed i vari parametri di influenza reciproca nella produzione di detrito clastico.
Le ricerche sin qui condotte hanno riguardato l’applicazione di metodologie geologiche, sedimentologiche e petrografiche. I risultati hanno fornito un contributo allo studio dell’evoluzione di sistemi di drenaggio, dalle aree montane alle piane costiere ed alla definizione dei processi di erosione, trasporto e deposizione del sedimento, in aree tettonicamente attive dell’ambiente morfoclimatico mediterraneo.
Lo studio di tali processi è finalizzato alla comprensione dei processi sedimentari attivi nei bacini fluviali e lungo le linee di costa, dimostrandosi di grande utilità nelle ricostruzioni paleogeografiche e paleotettoniche, e nell’interpretazione dell’evoluzione tettonica dei bacini sedimentari a grande scala.
4. Analisi sedimentologiche, morfologiche e petrografiche di sedimenti degli ambienti fluviali, costieri e marini di margini continentali passivi;
Spagna-Portogallo: esempi di ricerca, su sistemi fluviali e costieri (es. bacini del Tajo; Mondego, Mino, Duero, etc.) del margine atlantico iberico in regime di denudazione del tipo “weathering-limited”. Attraverso lo studio petrografico e sedimentologico di sistemi complessi (fluviale-costiero-marino profondo) sono stati quantificati fattori e processi che condizionano l’evoluzione dei bacini di drenaggio e degli associati tratti costiero e batiale. Nell’area di studio le modificazioni sulla composizione delle sabbie, indotte dal clima, dal trasporto, dal rilievo, o da altri fattori locali, non sono abbastanza intense da oscurare il riconoscimento di province petrologiche distinte. Esse possono pertanto essere usate come strumento nelle interpretazioni paleogeografiche e paleogeodinamiche di analoghi assetti deposizionali antichi.
ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA PRESSO UNIVERSITA’ STRANIERE
1993-94: Periodo di studio e di ricerca (01/08/ 1993 - 31/01/1994) presso il Department of Earth and Space Sciences dell'Università della California in Los Angeles (Resp. della Ricerca, Prof. R.V. Ingersoll)
1994: Periodo di formazione all'estero (05/05/1994 - 30/06/1994) nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in presso il Department of Earth and Space Sciences dell'Università della California in Los Angeles (Resp. della Ricerca, Prof. R.V. Ingersoll)
1997: Collaboratore al Progetto Bilaterale C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)/C.S.I.C. (Consejo Superior Investigacion Cientifica, Spagna), (responsabili scientifici prof. S. Critelli; prof. J. Arribas, Università Complutense di Madrid, Spagna)
1998: Vincitrice di una Borsa di Studio per l’estero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Pos. 2044666, Prot. 001876) usufruita presso l’Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Ciencias Geologicas, Spagna
1998-2002: Collaboratore al Progetto di Cooperazione Internazionale Bilaterale C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)/C.S.I.C. (Consejo Superior Investigacion Cientifica, Spagna), (responsabili scientifici prof. S. Critelli, prof. J. Arribas
2006-2008: collaboratore al progetto dal titolo: Evolución tectonosedimentaria y térmica de la Cuenca de Cameros y sus cubetas satélites durante los últimos episodios del Rift Ibérico: Implicaciones en los sistemas petrolíferos desarrollados.
Ente finanziatore: MEC - DIGICYT* (CGL2005-07445-C03-02/BTE)
Enti partecipanti: Univ. Complutense de Madrid (Spagna); IGME (Instituto Geologico Minero Espaňa); Univ. de Barcelona (Spagna); Univ. della Calabria (Italia)
Durata del progetto: 01/01/2006 - 30/12/2008
Finanziamento: 65.000 euro
Responsabile scientifico: prof. José Arribas Mocoroa (Univ. Complutense de Madrid, Dep. Petrologia y Geoquimica, Facultad de Ciencias Geologicas)
Numero di ricercatori partecipanti: 11
* Ministerio de Educación y Ciencia - Dirección General de Investigación, Ciencia y Tecnología (Espaňa)
2008-2010: collaboratore al progetto dal titolo: Paleogeografía de los intervalos con mayor profusión de huellas de dinosaurios en el registro sedimentario de la cuenca de Cameros: Ambientes de sedimentación, ecología y clima (Rift ibérico mesozoico: Jurásico terminal- Cretácico Inferior; Cordillera Ibérica NO)
2011-2013: collaboratore al progetto dal titolo: Paleogeografía de los intervalos con mayor profusión de huellas de dinosaurios en el registro sedimentario de la cuenca de Cameros: Ambientes de sedimentación, ecología y clima (Rift ibérico mesozoico: Jurásico terminal- Cretácico Inferior; Cordillera Ibérica NO)
2012-2014: collaboratorE al progetto dal titolo:LA INFLUENCIA MARINA EN EL REGISTRO DE LA CUENCA DE CAMEROS (JURA. SUP.-CRETA. INF.):¿MAS QUE ESPORADICAS INCURSIONES DEL MAR? IMPLICACIONES PALEOGEOGRAFICAS Y PALEOCLIMATICAS
REFERENCIA: CGL2011-22709
ORGANISMO: UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID;
CENTRO: DPTO. ESTRATIGRAFIA INVESTIGADOR PRINCIPAL: Mª ISABEL BENITO MORENO; APLICACIÓN ECONÓMICA: 21.04.463B.750; PLAZO DE EJECUCIÓN: DEL 01/01/2012 AL 31/12/2014; TOTAL CONCEDIDO: 145.200,00 €
TÍTULO: EXPEDIENTE ECONÓMICO: PIA12011-1; DESGLOSE DE LA CUANTÍA CONCEDIDA POR FUENTE DE FINANCIACIÓN; PRESUPUESTO FINANCIABLE: 145.200,00 €;REGIMEN PRESUPUESTO: COSTE MARGINAL;DURACION EN AÑOS: 3
MINISTERIO DE CIENCIA E INNOVACIÓN [ESPANA]
ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA PRESSO UNIVERSITA’ ITALIANE
1990: Contratto di Collaborazione professionale presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Napoli (Resp. della Ricerca: prof. T. De Pippo) e presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria (Resp. della Ricerca: prof. A. Guerricchio)
1991: Borsa di Studio “Tarquin C. Teale” dell'Imperial College di Londra e Contratto di Collaborazione professionale presso il Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria (Resp. della Ricerca: prof. A. Guerricchio)
1992-93: Partecipazione al Progetto C.N.R.-CROP (Crosta Profonda) (Direttore del profilo e Responsabile, Prof. P. Scandone, Università di Pisa)
1993-97: Dottorato di Ricerca in Sedimentologia - IX Ciclo, Università di Bologna (sede amministrativa) e Università di Parma, Napoli e Ferrara (sedi consorziate)
1998-99: Contratto di Collaborazione scientifica presso l’Istituto di Geologia dell’Università di Urbino- Progetto CARG - Foglio Sorrento (Resp. prof. V. Perrone)
1999: Contratti di Collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell’Università della Calabria (Resp. prof. F. Rossi) e presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Camerino - Progetto CARG-Fogli 302, 314 e 303 (Resp. prof. G. Deiana e prof. G. Cello)
2001: Contratto di Collaborazione scientifica presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Catania - Progetto CARG-Fogli 535, 613 e 634 (Resp. prof. L. Tortorici)
ATTIVITA’ DI RICERCA SVOLTA PRESSO IL C.N.R.
1991: Contratto di Collaborazione professionale presso il C.N.R.-Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (I.R.P.I.) di Rende (CS) (Posiz. 335.19, prot. n. 1205086 del 16/12/1991)
1991-1996: Collaboratore ad un progetto di ricerca del C.N.R.-I.R.P.I. di Rende (CS) (Responsabile Scientifico: dr. S. Critelli)
1997-1998: Collaboratore ad un progetto C.N.R.-Istituto di Ricerca sulle Argille (I.R.A.) di Tito Scalo (PZ) (Resp. Scient.: dr. S. Critelli) e ad un progetto C.N.R.-I.R.P.I. di Rende (CS) (Resp. Scient.: dr. M. Sorriso-Valvo) 1997), e ad un Progetto C.N.R. nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica Bilaterale CNR (Italia)-CONSEJO SUPERIOR INVESTIGACION CIENTIFICA-CSIC (Spagna) sul Progetto: “Effetti della litologia, morfologia, trasporto e ambiente deposizionale sulla provenienza quantitativa di sabbie attuali del Mediterraneo occidentale (Cordigliera Iberica e Calabria settentrionale)” [Resp. S. Critelli (CNR), J. Arribas (CSIC)
1999-2000: Collaboratore ad un progetto C.N.R-I.R.P.I. (Resp. Scient.: dr. S. Critelli) e ad un progetto C.N.R.-Gruppo Nazionale Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (G.N.D.C.I.) (Resp. Scient.: dr. S. Gabriele), Incarico di associazione scientifica presso il C.N.R.-I.R.P.I. di Rende (CS), e collaboratore ad un Progetto C.N.R. nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica Bilaterale CNR (Italia)-CONSEJO SUPERIOR INVESTIGACION CIENTIFICA-CSIC (Spagna) sul Progetto: “Effetti della litologia, morfologia, trasporto e ambiente deposizionale sulla provenienza quantitativa di sabbie attuali del Mediterraneo occidentale (Cordigliera Iberica e Calabria settentrionale)” [Resp. S. Critelli (CNR), J. Arribas (CSIC)
2001-2004: Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (I.R.P.I.) di Cosenza e responsabile di un progetto di ricerca C.N.R. dal titolo “Effetti della litologia, morfologia, trasporto e ambiente deposizionale sulla provenienza quantitativa di sabbie attuali del Mediterraneo occidentale”
ATTIVITA’ DIDATTICA UNIVERSITARIA
Anno Accademico 2000-2001: professore a contratto per l’insegnamento di Scienze della Terra II (corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università della Calabria)
Anno Accademico 2001-2002: professore a contratto per l’insegnamento di Scienze della Terra II (corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università della Calabria)
Anno Accademico 2002-2003: professore a contratto per l’insegnamento di Scienze della Terra II (corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università della Calabria)
Anno Accademico 2003-2004: professore a contratto per l’insegnamento di Introduzione alla Geomorfologia (corso di Laurea in Scienze Naturali dell’Università della Calabria)
dall'A.A. 2004-2005 ad oggi: titolare degli insegnamenti di "Introduzione alla Geomorfologia" (corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali dell’Università della Calabria); "Geologia x i Beni Culturali" (Corso di laurea Triennale in Scienze e tecniche per il restauro e la conservazione dei beni culturali) e "Petrografia del sedimentario" (corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche)
ATTIVITA' DI SERVIZIO:
2007 - Membro effettivo della commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di dottore di ricerca presso l'Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Ciencias Geologicas, Departamento de Petrologia y Geoquimica (candidata: dr.a M. Ochoa Rodriguez
2009-2011 - Membro effettivo del Comitato Scientifico della BATS (Biblioteca Area Tecnico Scientifica) dell'Università della Calabria
2011 - Convener della sessione scientifica "Provenance, weathering and transport" nell'ambito del 28th Regional Meeting IAS (International Association of Sedimentologist); Saragoza, Spagna, 5-8 luglio 2011
2012 - Membro del Comitato Scientifico per 86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana "IL MEDITERRANEO: UN ARCHIVIO GEOLOGICO TRA PASSATO E PRESENTE" Arcavacata di Rende (CS), 18-20 Settembre 2012
2015 - Ambasciatore Italiano per la SEPM (Society Economic Paleontologist Mineralogists; Società per la Geologia del Sedimentario)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- emilia.lepera@unical.it
- 0984/493553