DATI PERSONALI
Paola Donato
Nata a Taurianova (RC) il 22 Giugno 1972
C.F.: DNTPLA72H62L063V
Residente in Via Bergamo, 18, 89022 Cittanova (RC)
Tel: Casa: ++39.966.661045
Cell: ++39.339.5996880
++39.328.3743457
Uff.: ++39.984.493573
e-mail: donatop@unical.it
POSIZIONE ATTUALE
RICERCATORE confermato nel settore disciplinare GEO 08 (Vulcanologia e Geochimica) presso l’Università della Calabria.
STUDI COMPIUTI
DIPLOMA di maturità scientifica conseguito nel 1990
LAUREA in Scienze Geologiche con votazione di 110/110 e lode conseguita il 14/11/1997 presso l’Università degli studi della Calabria
ABILITAZIONE alla professione di Geologo nel 1998
Conseguimento del titolo di DOTTORE DI RICERCA in Scienze della Terra nel Maggio 2003 presso l’Università degli studi di Bologna.
ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO per la classe di concorso A060 (Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia) conseguita presso la SSIS dell’Università della Calabria il 29/04/2005 con votazione 100/100
Titolare dal 1/6/2004 al 31/05/2005 di un assegno di ricerca dal titolo: “VULCANISMO RECENTE DELL’ISOLA DI SALINA (ISOLE EOLIE): CONDIZIONI PRE- ERUTTIVE DEI MAGMI DELL’ERUZIONE DI POLLARA” (D.R.: 797 del 09/03/2004).
ATTIVITÀ DI RICERCA ATTUALE
Impegnata in una ricerca in collaborazione con lo staff dell’Institut für Mineralogie dell’Università di Hannover per la determinazione della petrografia, geochimica e caratteristiche pre- eruttive dei magmi di Vulcanello (Isole Eolie)
Impegnata in una ricerca sugli aspetti vulcanologici di alcune eruzioni riolitiche eoliane e sulle loro relazioni con le dinamiche eruttive.
Impegnata in una ricerca sulle rioliti pleistoceniche di Milos (Arco Egeo); questo lavoro è svolto in collaborazione con lo staff dell’Università di Atene.
Impegnata in una ricerca sugli aspetti vulcanologici e petrologico-geochimici dei “Brown Tuff” di Lipari al fine di individuarne la natura, la provenienza e i meccanismi di messa in posto.
Impegnata in una ricerca sui depositi vulcanoclastici affioranti in Italia meridionale al fine di determinarne la composizione e la provenienza.
TESI DI LAUREA
Titolo: "VARIAZIONI PETROLOGICHE E GEOCHIMICHE DELLE VULCANITI CENOZOICHE LUNGO LA GEOTRAVERSA ABAY RIVER- DEBRE ZEIT (ETIOPIA)". Durante lo svolgimento del lavoro di tesi sono state campionate ed analizzate le rocce basaltiche del plateaux etiopico al fine di caratterizzarle dal punto di vista geochimico e petrografico. Successivamente è stata investigata l'origine dei basalti e le loro relazioni con le rioliti associate, proponendo possibili modelli genetici ed evolutivi dei magmi.
TESI DI DOTTORATO
Titolo: “LE RIOLITI DELLE ISOLE EOLIE: CARATTERISTICHE PRE-ERUTTIVE E DINAMICHE DI MESCOLAMENTO”. Il lavoro ha compreso la caratterizzazione petrografica e geochimica delle vulcaniti riolitiche eoliane e dei magmi basici ad esse associate. Particolare attenzione è stata poi data alle dinamiche di mescolamento tra magmi acidi e basici, nonché alla determinazione delle condizioni pre- eruttive dei magmi riolitici. La ricerca è stata svolta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università della Calabria, con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa e con l’Osservatorio Vesuviano di Napoli.
CORSI E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
1a scuola di vulcanologia- Bolsena, 26-31 Maggio 1997;
1o corso “Modern trends in fluid-phase petrology”- Siena, 12-18 Settembre 1998;
Scuola di geochimica dei fluidi- Arezzo, 29 Agosto- 1 Settembre 2000;
Scuola di Vulcanologia GIV: “Processi di frammentazione, trasporto e deposizione delle eruzioni esplosive: aspetti teorici, metodologie e tecniche di indagine”, Napoli, 17-21 Giugno 2002;
Scuola di Vulcanologia GIV: “Camere magmatiche superficiali e dinamica eruttiva”, Catania, 23-27 Giugno 2003;
Workshop: “Nuova cartografia geologica delle isole di Lipari, Filicudi e Panarea”, Lipari (ME), 22-25 Settembre 2003;
Short Course: "Volcano-magma systems with emphasis on explosive processes and deposits", tenuto dal prof. H. U. Shmincke, Catania, 26-30 Settembre 2005;
Scuola estiva di Vulcanologia GIV, Bolsena, 27 Giugno- 1 Luglio 2005;
Scuola di Vulcanologia GIV: “La vulcanologia e dintorni: interscambi tecnici e scientifici tra vulcanologia e altre discipline”, Lipari (ME), 9-13 Settembre 2006.
Corso breve sul tema: “Metodi statistici per l’analisi di dati geologici e ambientali” tenuto dalla dott. ssa Antonella Buccianti, Dip. Scienze della Terra Unical, 18-20 Dicembre 2006.
International Summer School of Volcanology AIV: "Field volcanological laboratory: the Nisyros and the adjoining volcanoes, Greece", Nisyros, Greece, 25-30 Settembre 2009.
PUBBLICAZIONI
Barberio, M.R.; Donati, C.; Donato, P.; Yirgu, G.; Peccerillo, A; Wu, T.W. (1999). Petrology and geochemistry of quaternary magmatism in the Northern sector of the Ethiopian Rift between Debre Zeit and Awash Park. Acta Vulc., 11(1), pp. 69-82.
Yirgu, G.; Dereje, A.; Peccerillo, A.; Barberio, M.R.; Donati, C.; Donato, P. (1999). Fluorine and chlorine distribution in the volcanic rocks from the Gedemsa volcano, Ethiopian Rift Valley. Acta Vulc., 11(1), pp. 169-176.
De Rosa, R.; Donato, P.; Ventura, G. (2002) Fractal analysis of mingled/mixed magmas: an example from the Upper Pollara eruption (Salina Island, Southern Tyrrenian Sea, Italy). Lithos, 65, 299-311.
De Rosa, R.; Donato, P.; Gioncada, A.; Masetti, M.; Santacroce, R. (2003) The Monte Guardia eruption (Lipari, Aeolian Islands): an unusual example of magma mixing sequence. Bull. Volcanol. 65, 530-543.
Donato, P.; Behrens, H.; De Rosa, R.; Holtz, F.; Parat, F. (2006) Crystallization conditions in the Upper Pollara magma chamber, Salina Island, Southern Tyrrhenian Sea. Mineral. Petrol., 86, 89-108.
Sulpizio, R.; De Rosa, R.; Donato, P. (2008) The influence of variable topography on the depositional behaviour of pyroclastic density currents: the examples of the Upper Pollara eruption (Salina Island, southern Italy). J. Volc. Geoth. Res., 175, 367-385.
De Rosa, R.; Dominici, R.; Donato, P.; Barca, D. (2008) Widespread syn-eruptive volcaniclastic deposits in the Pleistocenic basins of South-western Calabria. J. Volcanol. Geoth. Res., 177, 155-169.
Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P.; Vetere, F.; Barca, D.; Cavallo, A. (2009). Magmatic evolution and plumbing system of ring-fault volcanism: the Vulcanello Peninsula (Aeolian Islands, Italy). European Journal of Mineralogy, 21, 1009-1028.
De Ritis, R., Dominici R., Ventura G. , Nicolosi I. , Chiappini, M. , Speranza F. , De Rosa R. , Donato P. , Sonnino M. (2010) A buried volcano beneath the Calabrian Arc (Italy): Evidence from high-resolution aeromagnetic data. Sottomesso a: Journal of Geophysical Research
Davì M., De Rosa R., Donato P., Sulpizio R. (2011) The Lami pyroclastic succession (Lipari, Aeolian Islands): a clue for unravelling the eruptive dynamics of the Monte Pilato rhyolitic pumice cone. J. Volcanol. Geoth. Res., 201, 285-300.
ABSTRACT
Donato, P.; De Rosa, R.; Crisci, G. M.; Ventura, G. (2001) Fractal analysis of mingled- mixed calcalkaline magmas. EUG XI- Journal of conference-abstract volume, p.795.
De Rosa, R.; Cioni, R.; Donato, P.; Marianelli, P.; Mazzuoli, R.; Niceforo, G.; Yirgu, G. (2001) La sequenza ignimbritica di Keleta (Etiopia). FIST-GeoItalia 2001- Riassunti, p. 713
De Rosa, R.; Donato, P.; Gioncada, A.; Masetti. M.; Santacroce, R. (2001) The Monte Guardia eruption (Lipari, Aeolian Islands): an unusual example of magma mixing sequence. FIST-GeoItalia 2001- Riassunti, p. 714
Cioni, R.; De Rosa, R.; Donato, P.; Mazzuoli, R.; Niceforo, G.A.M.; Ayalew, D.; Yirgu, G. (2002) “Evidenze di mixing sineruttivo nei prodotti finali di Gedemsa”. Plinius, N. 28 p. 105.
De Rosa, R.; Donato, P.; Ventura, G. (2002) Geometrical features of mingled magmas from fractal analysis (Salina, Aeolian Islands). Plinius, N. 28, p. 143.
Behrens, H.; De Rosa, R.; Donato, P. ; Holtz, F.; Parat, F.; Ventura, G. (2003) Pre- eruptive conditions of Upper Pollara rhyolites (Salina island, Italy): an experimental approach". Geophysical Research Abstract, Vol. 5, 06932.
Derosa, R.; Donato, P.; Gioncada, A.; Mazzuoli, R.; Santacroce, R. (2004) Volcanological and petrological constraints to the eruptive behaviour of rhyolitic magmas at the Aeolian islands 32nd IGC ,Abs. Vol., pt 1; abs 133-12, p. 615.
Donato, P. (2004) Aeolian Rhyolites: pre-eruptive features and mixing dynamics. Extended abstract Plinius. Vol. 30 p. 117-122.
De Rosa, R. Scarciglia, F., Donato, P., Lucchi, F. Tranne, C.A. (2005): Genesi dei Brown Tuffs di Lipari (Arcipelago Eoliano) Geoitalia 2005, V Forum FIST, Spoleto, 21-23 settembre, abstr., 133.
De Rosa R., Dominici R., Donato P., Sonnino M (2006): Deposizione vulcanica sin-eruttiva all’interno delle successioni pleistoceniche della Calabria sud- occidentale. CONVEGNO AIQUA “Tefrostratigrafia del quaternario recente italiano tra vulcanologia e scienze del Quaternario”, Roma, : 21-23 Giugno 2006.
Donato P., De Rosa R., Scarciglia F., Lucchi F., Tranne C.A. (2006): I Brown Tuffs di Lipari: evidenze petrografiche e geochimiche di genesi primaria. SIMP- 85° Congresso, Fluminimaggiore (CA), 27-30 Settembre 2006.
De Rosa, R.; Donato, P.; Piluso, E. (2007): Crustal xenoliths in the dacitic lavas from Panarea island (Aeolian Islands). Gruppo di Lavoro sulle Ofioliti Mediterranee- Workshop: “The evolution of Alps, Apennine and Tyrrhenian basin: contribution from petrology, geochemistry and structural geology”, Arcavacata di Rende, 7-9 Giugno 2007.
Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P. (2007) Toward a common plumbing system of recent eruptions of Lipari and Vulcano (Aeolian Island, Italy). IUGG 2007, Perugia, 2-13 Luglio 2007.
Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P.; Vetere, F. (2007) Magmatic evolution of Vulcanello peninsula (Aeolian Arcipelago, Italy). Geoitalia 2007, VI Forum FIST, Rimini, 12-14 Settembre 2007.
Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P. (2007) The Rocche Rosse (Lipari, Aeolian Islands) feeding system. Geoitalia 2007, VI Forum FIST, Rimini, 12-14 Settembre 2007.
Azzaro, V.; De Rosa, R.; Donato, P.; Kyriakopoulos, K.; Lupo, M.; Niceforo, G. (2008) Petrography and geochemistry of Trachilas and Fyriplaka (Milos island, Greece) products: a preliminary study. 1st SIMP-AIC joint meeting, Sestri Levante, 7-12 Settembre 2008. Book of Abstracts, 59.
Barca, D.; Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P. (2008) The recent latites of Lipari and Vulcano: evidence for a common origin. 1st SIMP-AIC joint meeting, Sestri Levante, 7-12 Settembre 2008. Book of Abstracts, 56.
Fiore, E.; Donato, P.; Sonnino, M. (2008) Composizione e provenienza di depositi vulcanoclastici nel Bacino del Mércure (Pleistocene, Appennino Calabro-Lucano). GeoSed Bari, 23-27Settembre 2008. Book of abstracts.
Davì, M., De Rosa, R., Donato, P., Sulpizio, R., (2009) The eruption dynamics of the Lami pumice cone (Lipari, Aeolian Islands): a window on magma chamber-conduit processes of a small volume rhyolitic eruption. Conferenza A. Rittmann- La vulcanologia italiana: stato dell’arte e prospettive future. Nicolosi (CT) 11-13 Giugno 2009.
Cannata, C.; Taddeucci, J.; De Rosa, R.; Donato, P. (2009) Ash features from ordinary activity at Stromboli volcano. Geoitalia 2009, VII Forum FIST, Rimini, 9-11 Settembre 2009. Epitome, 3, 233-234.
Vetere, F.; Holtz, F.; Davì, M.; Botcharnikov, R.; Behrens, H.; De Rosa, R.; Donato, P. (2009) Phase Equilibria and solubility of H2O and CO2 in shoshonitic melts. Geoitalia 2009, VII Forum FIST, Rimini, 9-11 Settembre 2009. Epitome, 3, 226.
Sulpizio, R., Davì, M., De Rosa, R., Donato, P. (2009) The eruption dynamics of a small rhyolitic pumice cone: a case study from Lipari (Aeolian Islands). Geoitalia 2009, VII Forum FIST, Rimini, 9-11 Settembre 2009. Epitome, 3, 234.
Davì, M.; De Rosa, R.; Donato, P. (2009) Common origin of minerals in the historical latites of Lipari-Vulcano volcanic complex (Aeolian Islands, Italy). Geoitalia 2009, VII Forum FIST, Rimini, 9-11 Settembre 2009. Epitome, 3, 350.
De Rosa, R.; Donato, P.; Robustelli, G.; Sonnino, M. (2009) Provenance of the volcanic ash interbedded within the sedimentary middle Pleistocene succession of the Mércure Basin (Southern Italy). Geoitalia 2009, VII Forum FIST, Rimini, 9-11 Settembre 2009. Epitome, 3, 238.
Cannata, C,; Taddeucci, J.; Lautze, N.; De Rosa, R.; Donato, P.; Scarlato, P. (2010) Ash feature from present-day activity at Stromboli. EGU General Assembly 2010, Vienna (Austria), 2-7 Maggio 2010, Geophysical Research Abstracts, vol. 12, EGU2010-15294.
Azzaro, V., De Rosa, R., Donato, P., Kyriakopoulos, K., Lupo, M., Niceforo, G. (2010). Temporal evolution of the Pleistocenic rhyolitic systems of Milos island (Greece). In: 89th SIMP meeting. L'evoluzione del sistema terra dagli atomi ai vulcani. Ferrara, 13-15 settembre 2010, p. 175.
De Rosa, R., Dominici, R., Donato, P., Sonnino, M. (2010). Sedimentation induced by volcanic activity: the example of the Pleistocenic basins of South- Western Calabria (Southern Italy). In: 1st WGSG workshop Quantitative models in sediment generation. Università della Calabria- Cosenza, 29/6-1/7 2010, p. 12
Cannata, C., De Rosa, R.; Donato, P., Houghton, B. (2011). Pele’s hair: morphologic features as a function of environment of formation, melt composition and eruptive dynamics. In: Geoitalia 2011, VIII Forum FIST, Torino, 19-23 Settembre 2011. Epitome, 4, p. 200.
Barca, D., Davì, M., De Rosa, R., Donato, P. (2011). Microanalysis as a tool for defining the magmatic system: the example of Lipari-Vulcano historical activity. In: Geoitalia 2011, VIII Forum FIST, Torino, 19-23 Settembre 2011. Epitome, 4, p. 192-193.
De Rosa, R., Donato, P., Le Pera, E.; Schipani, M.T.; Trincardi, F. (2011) Quaternary volcanic layers in the Paola slope basin: composition and provenance. In: Geoitalia 2011, VIII Forum FIST, Torino, 19-23 Settembre 2011. Epitome, 4, p. 329.
ESPERIENZA DIDATTICA NELL’UNIVERSITÀ
Modulo di ESERCITAZIONI DI PETROGRAFIA per il corso di formazione professionale superiore integrato “Restauro materiali lapidei e paramenti murari”, Dip. Scienze della Terra Università della Calabria, anno 2001.
Esercitatore per il corso di ESERCITAZIONI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a.: 2001-2002);
Tutor per il corso di GEOCHIMICA E GEOFISICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2002-2003);
Supplente a contratto per il corso di LITOLOGIA per il corso di laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali (Università della Calabria, a.a. 2002-2003).
Supplente a contratto per il corso di ELEMENTI DI GEOCHIMICA E MINERALOGIA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2003- 2004)
Supplente a contratto per il corso di GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2003- 2004)
Supplente a contratto per il corso di LABORATORIO DI GEOCHIMICA I per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2004- 2005)
Supplente a contratto per il corso di ELEMENTI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2005-2006)
Supplente a contratto per il corso di LABORATORIO DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2005- 2006)
Titolare della cattedra di VULCANOLOGIA E GEOCHIMICA per il corso di laurea in Gestione dei Rischi Naturali (Università della Calabria, polo distaccato di Vibo Valentia, a.a. 2006-2007)
Titolare della cattedra di ELEMENTI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2006-2007)
Titolare della cattedra di LABORATORIO DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2006-2007)
Titolare della cattedra di VULCANOLOGIA E GEOCHIMICA per il corso di laurea in Gestione dei Rischi Naturali (Università della Calabria, polo distaccato di Vibo Valentia, a.a. 2007-2008)
Titolare della cattedra di ELEMENTI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2007-2008)
Titolare della cattedra di LABORATORIO DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2007-2008)
Titolare della cattedra di VULCANOLOGIA E GEOCHIMICA per il corso di laurea in Gestione dei Rischi Naturali (Università della Calabria, polo distaccato di Vibo Valentia, a.a. 2008-2009)
Titolare della cattedra di ELEMENTI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2008-2009)
Titolare della cattedra di LABORATORIO DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2008-2009)
Titolare della cattedra di ELEMENTI DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Chimica (Università della Calabria, a.a. 2009-2010)
Titolare della cattedra di LABORATORIO DI GEOCHIMICA per il corso di laurea in Scienze Geologiche (Università della Calabria, a.a. 2009-2010)
Relatore di numerose tesi di laurea di primo livello, specialistica e del vecchio ordinamento.
Correlatore della tesi di Dottorato della Dott.ssa Chiara Cannata, dal titolo provvisorio: “La cenere basaltica: microtessiture e dinamiche eruttive”
ALTRE ATTIVITÀ:
Pratica presso lo studio geologico del Dott. Geol. Ettore Mannarino durante l’anno 1998 con partecipazione alle campagne indagine (rilevamento, sondaggi, prove penetrometriche, indagini sismiche) e alla redazione di vari lavori professionali.
Partecipazione alla campagna di monitoraggio dell’attività eruttiva dell’Etna durante la crisi del Luglio 2001.
Guida per un’escursione a Lipari, Salina e Vulcano per un gruppo di studenti dell’Università di Hannover accompagnati dal prof F. Holtz (Settembre 2003)
Guida per un’escursione a Lipari e Vulcano per un gruppo di studenti dell’Università di Kiel accompagnati dal prof. V. Shencke (Settembre 2005)
Guida per un’escursione a Lipari e Vulcano per un gruppo di studenti dell’Università di Neuchatel accompagnati dalla prof. A. Kalt (Settembre 2005)
Titolare. di un assegno di ricerca dal titolo: “VULCANISMO RECENTE DELL’ISOLA DI SALINA (ISOLE EOLIE): CONDIZIONI PRE- ERUTTIVE DEI MAGMI DELL’ERUZIONE DI POLLARA” (Giugno 2004- Maggio 2005)
Guida per un’escursione alle Isole Eolie e Etna per un gruppo di studenti dell’Università di Hannover accompagnati dal prof. H. Behrens (Settembre 2007).
Guida per un’escursione alle Isole Eolie per un gruppo di studenti dell’Università di Freiburg accompagnati dalla prof.ssa Fleurice Parat (Giugno 2009).
Membro del Comitato Organizzatore di Geoitalia 2009 –VII Forum Italiano di Scienze della Terra (2007- 2009)
CONOSCENZE INFORMATICHE
Buona conoscenza dell'utilizzo di software in ambiente Windows, Mac e Linux
LINGUE CONOSCIUTE
Buona conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della lingua francese a livello scolastico
Conoscenza della lingua tedesca a livello scolastico, con certificazione del Goethe Institut per il livello A1.