
Rosanna DE ROSA
Professori Ordinari
Geochimica e vulcanologia (GEOS-01/C)
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- rosanna.derosa@unical.it
- 0984/493690
Orario Ricevimento
Venerdi: 9.30-11.30 AM
Professore ordinario di Geochimica e Vulcanologia. I principali interessi di ricerca riguardano lo studio di depositi vulcanoclastici attuali ed antichi e la ricostruzione dei meccanicmi eruttivi delle eruzioni combinando studi di terreno con studi di laboratorio sulle caratteristiche fisiche e composizionali dei prodotti. Studio delle variazioni geochimiche nei processi di evoluzione magmatica a bassa pressione. Applicazione delle principali tecniche analitiche utilizzate negli studi vulcanologici ed ambientali (Microscopia ottica,SEM,EPMA, LA-CP-MS). Studi di Geochimica ambientale con riferimento ai processi di interazione acqua-roccia/sedimento.
Nessun risultato prodotto
CV caricato (en) | Scarica |
Rosanna De Rosa Curriculum Vitae
Informazioni personali
Luogo e data di nascita: Belsito (CS), 26 Luglio 1955
Nazionalità: Italiana
Indirizzo di residenza: Via G. Gronchi 1 – 87100 Cosenza
Telefono: 0984 493690 – 339 6028722
Email: rosanna.derosa@unical.it
Stato civile: coniugata, due figli
Lingue straniere: Inglese (parlato e scritto, livello avanzato), Francese (principiante)
Impiego attuale
Prof. Ordinario (SSD GEO/08 – Geochimica e Vulcanologia)
Dip.to di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST)
Università della Calabria
Ponte P. Bucci
87036 Arcavacata di Rende (CS)
Studi
Università della Calabria: 1977 Laurea Scienze Naturali (110/110 e lode)
Impiego ed esperienze professionali
1/11/ 2002 – ad oggi Professore Ordinario
Dip. Scienze della Terra –dal 2012 Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - Università della Calabria
1/11/1992 – 1/11/2002 Professore Associato
fino al 2005 presso il Dipartimento Geomineralogico - Università di Bari
dal 1 novembre del 1995 presso il Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria
5/11/1981 al 1/11/1992 Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze della Terra - Università della Calabria
Esperienza Professionale
1 Gennaio- 30 giugno 1982 Vincitrice di una borsa di studio NATO presso l’Università di Stato dell’Arizona, Tempe (USA)
Affiliazioni a Società Scientifiche
• Int. Assoc. of Volcanology and Chemistry of the Earth’s Interior (IAVCEI) (1986 – ad oggi)
• Società Geochimica Italiana (2002 – ad oggi)
• Associazione Italiana di Vulcanologia (2002 – ad oggi)
• SIMP- Società Italiana di Mineralogia e petrografia (1982 – ad oggi)
Attività di Servizio
Incarichi di rilievo presso l’Università della Calabria
• Dal 1/11/2005 al 31/12/2012 - Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Unical
• Dal 2013 ad oggi – Delegato del Rettore nel Cluster Tecnologico Nazionale Blue Growth, CTN BIG.
Incarichi di rilievo presso Associazioni Scientifiche ed Enti
• Presidente del GIV (Gruppo Italiano di Vulcanologia) poi AIV (Associazione Italiana di Vulcanologia) dal 2002 al 2004 e nel quadriennio 2004-2008.
• Presidente della FIST - Onlus, Federazione Italiana delle Scienze della Terra nel biennio 2007-2008. In qualità di presidente ha coordinato le riunioni dell’assemblea dei Presidenti delle 18 Società ed Enti nazionali confederati e le attività di comunicazione e di promozione delle Scienze della Terra sia a livello ministeriale che sociale.
• Dal 13/10/2015 – ad oggi: Membro della IUGG Union Commission on Planetary Sciences
• Dal 20/10/2012 al 30/05/2017: Componente della Commissione tecnico-scientifica internazionale incaricata della “Valutazione dello stato attuale dei vulcani sottomarini e delle porzioni sommerse di vulcani insulari e costieri” dalla Protezione Civile Nazionale.
• Dal 31/07/2017 ad oggi: Componente del tavolo di lavoro “Vulcani sottomarini: finalizzazione e sintesi delle conoscenze dello stato attuale dei vulcani sottomarini e delle porzioni sommerse di vulcani insulari e costieri e dei possibili scenari di pericolosità” previsto dalle attività del Task 7 dell’Allegato B2 della convenzione DPC-INGV 2017.
• 18 febbraio 2013 – ad oggi: Componente della “Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi – Settore Rischio Vulcanico” (con Decreto di Nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 febbraio 2013, pubblicato sulla G. U. n.85 del 11 aprile 2013 e successivo decreto del 27 ottobre 2017 pubblicato nella Gazzette Ufficiale del 5 dicembre 2017, n.284)
• Consulente della Procura della Repubblica di Paola per attività di controllo e caratterizzazione di matrici ambientali nell’area antistante l’impianto produttivo industriale “Marlane” di Praia a Mare su incarico conferito in data 26/07/2007 dal Tribunale di Paola (CS).
• Consulente del Tribunale di Paola su incarico conferito in data 05/06/2008 e successivamente in data 11/11/2008, 13/01/2009, 04/01/2011, per indagini ambientali in località Foresta agro di Serra d’Aiello.
Partecipazione a Panel Nazionali ed Internazionali
Dal 14/07/2012 al 30/06/2015 - Responsabile Progetto INGV-DPC (Dipartimento Protezione Civile), V3 – Analisi multi-disciplinare delle relazioni tra strutture tettoniche e attività vulcanica (Isole Eolie-Etna).
Referaggi per riviste internazionali di settore
Bulletin of Volcanology, J. Volcanology & Geothermal Research, Quaternary International, Marine Geology, Global and Planetary Change, Pedosphere, International Journal of Environmental Research.
Comitati Scientifici ed Organizzativi
• Congresso Società Italiana di Mineralogia e Petrografia (SIMP) 2002
• Presidenza del Comitato organizzatore del VII Forum Italiano di Scienze della Terra tenutosi al Palacongressi di Rimini dal 9-11 settembre 2009.
• Geoitalia 2011 (Torino, Italy)
• Società Geologica Italiana (SGI) 2012 (Rende, CS, Italy)
• Geoitalia 2013 (Pisa, Italy)
• Rittmann Conference 2014 (Nicolosi, CT, Italy)
• SGI Pisa 2017
Field Leader at Congressi Internazionali
• 1985 - Potassic Volcanism – Mt. Etna volcano, Giardini Naxos, Italy
• 2004 – International Geological Congress, Florence, Italy
• 2013 - Goldschmidt Conference – Florence, Italy
Attività Didattica
Dip.to di Scienze della Terra – Università della Calabria
• 1981 – 1992 Esercitazioni al corso di Petrografia e Mineralogia -
• 1992 - 2000 Corsi di “Geochimica”, “Vulcanologia”, “Petrografia del Sedimentario”, “Geologia Regionale”.
• Dal 2000 –- ad oggi. Corsi di “Principi di Geochimica e Laboratorio”, “Geochimica Ambientale”, “Geochimica”, “Vulcanologia”, “Corso di Vulcanologia e Rischi Naturali”.
Relatore e correlatore di numerose Tesi di Laurea presso l’Università della Calabria, e le Università di Bari e Catania.
Tutor di tesi di Dottorato di Ricerca su tematiche di Vulcanologia e Geochimica ambientale.
Altri incarichi accademici (presso l’Università della Calabria)
• Dal 2/01/2013 – ad oggi: Responsabile dell’attività Conto Terzi del DiBEST
• Dal 2012 – ad oggi: Responsabile del Laboratorio di Microscopia e Microanalisi CM2 del SILA (Sistema Integrato di Laboratori per l’Ambiente)
• Dal 2013 – ad oggi: Responsabile del laboratorio di Microscopia e del laboratorio di Geochimica del DiBEST
• Dal 2013 – ad oggi: Membro della Giunta di Dipartimento del DiBEST
• Dal 2012 – ad oggi: Membro del Collegio dei Docenti - Corso di Dottorato SIACE
Altri incarichi accademici (presso altre Università ed Enti di Ricerca)
Membro di numerose Commissioni di Concorso presso alter Università ed Enti di Ricerca (CNR,INGV)
Attività di Ricerca
Responsabilità scientifica per progetti di ricerca (ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari) dal 1999.
• PRIN 1999: Dinamiche eruttive di mingling e mixing tra magmi nel Settore central della Rift Etiopica Principale. Responsabile UR
Responsabile UR
• PRIN 2004: GEOBASI – Studi geochimico-ambientali sul territorio calabrese.
Responsabile UR
• PRIN 2009: Caratteri petrografici e geochimici di sistemi magmatici in ambienti di rift. Responsabile UR
• Convenzione Protezione Civile - INGV 2012-2015: Sottoprogetto V3 "Isole Eolie-Etna".
Coordinatore Nazionale
• Progetto DPC-INGV 2012 (V3 “Analisi multi-disciplinare delle relazioni tra strutture tettoniche e attività vulcanica”) - Accordo Quadro DPC-INGV 2012-2021 Convenzione C DPC-INGV 2012
Responsabile UR
• Accordo Quadro DPC-INGV 2012-2021 Convenzione C DPC-INGV 2014
Responsabile UR
• PON “Ricerca e Competitività 2007 – 2013: - Decreto Direttoriale n. 1/Ric del 18/01/2010
Responsabile Scientifico: PON01_02818: AMICUS - Studio della riduzione degli inquinanti e della salvaguardia in ambiente costiero in aree selezionate della Calabria – PON01_02818/F2: AMICUS –Metodi e Tecniche di gestione dell’ambiente
• PON “Ricerca e Competitività 2007 – 2013: - Decreto Direttoriale n. 1/Ric del 18/01/2010
Responsabile Scientifico: PON01_02651: SIGIEC- Sistema di Gestione Integrato per l’Erosione Costiera
Aree di studio
• Italia – Calabria, Italia meridionale. Vulcani Etna, Isole Eolie, Ustica, Vulcani sottomarini peritirrenici)
• Grecia – Isola di Milos
• Etiopia - Caldera di Gedemsa
• Islanda - Krafla
• Messico – Area archeologica di Pachuca-Hidalgo.
Principali interessi di ricerca
• analisi di terreno dei depositi vulcanici (in particolare del vulcanismo esplosivo, magmatico e freatomagmatico); vulcanologia regionale e tefrostratigrafia. Rischio vulcanico. Depositi vulcanoclastici antichi ed attuali.
• Ricostruzione della dinamica eruttiva delle eruzioni esplosive; studi composizionali e tessiturali di prodotti piroclastici.
• Studio dei fattori che influenzano l’equilibrio delle aree costiere con particolare riferimento alle problematiche di erosione che interessano le coste tirreniche e ioniche calabresi e le isole vulcaniche.
• Studi di geochimica ambientale con particolare riferimento ai processi di alterazione delle rocce e ai processi di interazione acqua-roccia, monitoraggio delle matrice ambientali: aria, acqua e suolo. Mapping geochimico
• tecniche analitiche utilizzate negli studi geologico-ambientali (SEM, EPMA, LA- ICP-MS, FTIR, Cromatografia, ecc..).
Indicatori Bibliometrici (marzo 2018)
H index = 23, citazioni totali 1389 (sulla base di 89 articoli citati in Scopus)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- rosanna.derosa@unical.it
- 0984/493690
Orario Ricevimento
Venerdi: 9.30-11.30 AM