Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Edoardo PERRI - Professori Associati

Edoardo PERRI

Professori Associati

Paleontologia e paleoecologia (GEOS-02/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
CARRIERA - Dal 2020 ad oggi Professore Associato nel SSD GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia nel Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria - Dal 2004 al 2020, Ricercatore Confermato e Professore Aggregato nel SSD GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia nel Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria - 2000/2003 - Assegnista e Professore a contratto nella Facoltà di Scienze M.F.N., Univ. della Calabria. TEMATICHE DI RICERCA Stratigrafia, sedimentologia e biofacies di sistemi deposizionali carbonatici di piattaforma-slope-bacino. Nano-strutture e processi di formazione di minerali carbonatici indotti da microrganismi, in relazione con le componenti organiche in biofilm etappeti microbici. Meccanismi di formazione, diagenesi ed implicazioni paleoambientali di microbialiti marine e continentali fossili, sub-fossili e recenti. PROGETTI DI RICERCA RECENTI Responsabile scientifico del gruppo locale del progetto "Viral proxies from modern carbonate environments". Ente finanziatore: National Science Centre, OPUS 18, 2019/35/B/ST10/02190, Poland, 2019-2023 Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria e la Compagnia Statoil (Norvegia). Titolo della convenzione: 'Pre-salt A2 carbonates samples analysis Namibe Basin – SW Angola'. Dal 01-01-2014 al 28-02-2014 Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra Università della Calalabria e la Compagnia StatOil (Norvegia). Titolo della convenzione: 'Biotic vs abiotic origin of carbonates in the Calcare di Base formation'. Dal 01-07-2012 al 31-12-2012 SEMINARI E CORSI AD INVITO RECENTI - Invited spiker per il webinar: 'Sub-salt carbonates during the Messinian salinity crisis: carbonate factory, depositional, diagenetic and stratigraphic modelling (Calcare Di Base Fm, Southern Italy)' presso c...
CARRIERA - Dal 2020 ad oggi Professore Associato nel SSD GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia nel Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria - 05-04-2018 Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia nel bando 2016 (D.D. 1532/2016) nel settore: 04/A2 - Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia. - Dal 2004 al 2020, Ricercatore Confermato e Professore Aggregato nel SSD GEO/01 Paleontologia e Paleoecologia nel Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra, Università della Calabria - Dal 01-09-2005 al 31-12-2005 Visiting Fellow presso l'University College di Durham (UK) ed il Department of Earth Sciences, Durham University (UK) - 2000/2003 - Assegnista e Professore a contratto nella Facoltà di Scienze M.F.N., Univ. della Calabria. - 1998/2000 - Rilevatore per il progetto CARG - Servizio Geologico Italiano. - 1992/1995 - Dottorato di Ricerca in Tettonica e Geologia Strutturale; Consorzio Univ. Calabria-Camerino-Catania-Firenze. - 1992 Laurea in Scienze Geologiche (110/110 cum laude), Università della Calabria. ATTIVITÀ DI RICERCA Le attività di ricerca sono iniziate con lo studio dell'assetto stratigrafico, sedimentologico e diagenetico di sistemi deposizionali carbonatici del Triassico e del Miocene in Calabria (Perri et al 2002; Mastandrea et al., 2002; Muto e Perri, 2002; Mastandrea et al., 2003). In particolare, sono stati condotti studi finalizzati alla ricostruzione paleoecologica delle comunità di organismi costruttori triassici, con riferimento alla definizione del ruolo dei microorganismi nella formazione di minerali carbonatici (Mastandrea et al., 2006; Russo et al., 2006). Quest'ultimo aspetto è risultato di grande interesse per la comprensione della genesi e del significato ambientale delle rocce microbialitche (stromatoliti, tromboliti ecc.), nonché per la comprensione dei processi di biomineralizzazione microbica (batteri s.l.) (Perri e Tucker, 2007; Perri e Spadafora, 2011; Perri et al. 2013c). L'attività di ricerca si è anche focalizzata sullo studio di corpi carbonatici microbialitici anche associati ad evaporiti, del Permiano, Triassico, Cretacico e Miocene in siti nazionali (Perri et al., 2017, 2019a, 2019b; Borrelli et al., 2021 Italia) ed internazionali (Bahniuk et al., 2015, Brasile; Słowakiewicz et al., 2015 Polonia; Gindre-Chanu et al 2016, Angola), dove è stato inoltre evidenziato come le microbialiti possono influenzare le proprietà petrofisiche delle rocce (Słowakiewicz et al., 2015; Borrelli et al., 2019), ma anche essere usate come indicatori paleoclimatici (Bernasconi et al., 2015). Infine, lo studio dei processi bio-indotti di formazione e diagenesi delle microbialiti carbonatiche è stato portato avanti anche attraverso analisi di depositi recenti in formazione, sia in ambienti marini sia continentali (Spadafora et al., 2010, Manzo et al., 2012; Perri et al., 2012a). A tal fine sono state sviluppate procedure innovative per lo studio alla scala micro/nano-strutturale dei biofilm microbici (attuali e sub-fossili) connessi alla formazione di tali depositi (Perri et al., 2012b). In questo ambito, più recentemente tali ricerche si sono focalizzate anche sullo studio dei componenti subcellulari dei biofilm, quali virus e vescicole batteriche che, sembra possano rivestire un ruolo chiave nei processi di biomineralizzazione di carbonati e silicati (Perri et al., 2018, 2022; Słowakiewicz et al., 2020). PROGETTI DI RICERCA Responsabile scientifico del gruppo locale del progetto "Viral proxies from modern carbonate environments". Ente finanziatore: National Science Centre, OPUS 18, 2019/35/B/ST10/02190, Poland, 2019-2023 Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra Università della Calabria e la Compagnia Statoil (Norvegia). Titolo della convenzione: 'Pre-salt A2 carbonates samples analysis Namibe Basin – SW Angola'. Dal 01-01-2014 al 28-02-2014 Responsabile scientifico della convenzione di ricerca tra il Dipartimento di Scienze della Terra Università della Calalabria e la Compagnia StatOil (Norvegia). Titolo della convenzione: 'Biotic vs abiotic origin of carbonates in the Calcare di Base formation'. Dal 01-07-2012 al 31-12-2012 Responsabile scientifico del progetto di ricerca CNR Agenzia 2000 - Analisi di un bacino sedimentario in evoluzione da thrust-top a rift basin: la Valle del Crati – Arco Calabro settentrionale. Ente finanziatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 01-11-2001 al 30-09-2003 Responsabile scientifico del progetto di ricerca "Giovani ricercatori" titolo: "Analisi di sistemi deposizionali di piattaforma carbonatica-bacino del Trias superiore della Tetide occidentale. Confronto tra aree Sud-Alpine ed Arco Calabro. Ente finanziatore: Università della Calabria. Dal 01-11-2002 al 03-11-2004 Responsabile dei progetti di ricerca annuali MURST ex 60%, titolo "Processi di biomineralizzazione, diagenesi e significato paleoecologico, di biofacies carbonatiche" per il quadriennio 2006/2009. Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. Dal 01-01-2006 al 31-12-2009 Partecipazione alla convezione di ricerca tra il Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra dell'Univ. della Calabria e la compagnia ENI intitolato: Definizione del modello geologico e dei fenomeni geodinamici del Bacino Crotonese, Calabria. Dal 01-08-2017 al 31-12-2021. Partecipazione al progetto di ricerca dal titolo “Paleogeografía y evolución de los sistemas costeros del SE y NO de la Cuenca Ibérica en el Jurásico terminal-Cretácico Inferior: relación con la riqueza del registro de fósiles de dinosaurios” responsabile: prof. Maria Isabel Benito Moreno, Departamento de Estratigrafia, Facultad de CC. Geológicas, Universidad Complutense - Madrid (Spagna) dal 01-10-2014 al 31-12-2017 Partecipazione al progetto PON 2007/2013 - COMAS 'Conservazione Programmata, in situ, dei Manufatti Archeologici Sommersi. Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, dal 01-07-2014 al 31-12-2015 Partecipazione al progetto PON (2007/2013) - SILA 'Sistema Integrato di Laboratori per L'Ambiente'. Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, dal 01-09-2011 al 31-12-2014 Partecipazione al progetto Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Biofacies, biostratigrafia e geometrie deposizionali di sistemi carbonatici di piattaforma del Triassico in alcuni domini della Tetide occidentale: implicazioni paleoecologiche e paleogeografiche. Ente finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal 20-03-2004 al 31-12-2006 Partecipazione al progetto Fondo Investimenti per la Ricerca di Base (FIRB 2002) - Caratterizzazione e ruolo dei componenti organici ed inorganici in biomineralizzazioni carbonatiche recenti e fossili. Ente finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal 01-06-2002 al 31-12-2004 Partecipazione al progetto COFIN (1999/2001) - Ruolo degli organismi nella dinamica bacino-piattaforma nel Trias del dominio tetideo. Ente finanziatore: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dal 01-11-1999 al 31-12-2001 Partecipazione al progetto CNR (1998/2000) - Sedimentazione microbialitica nel Trias medio delle Dolomiti: il massiccio della Marmolada. Ente finanziatore: Centro nazionale Ricerche, dal 01-01-1998 al 31-12-2000 SEMINARI E CORSI AD INVITO - Invited spiker per il webinar: 'Sub-salt carbonates during the Messinian salinity crisis: carbonate factory, depositional, diagenetic and stratigraphic modelling (Calcare Di Base Fm, Southern Italy)' presso compagnia ENI, 26/11/2019 San Donato Milanese - Invited lecturer per il SALTGIANT 1st Workshop, 26-29/11 2018 – Università di Palermo - Invited spiker per il seminario: 'Multi-scale analysis of pre-salt microbial/evaporitic carbonates (Miocene, Messinian, Southern Italy)' presso la compagnia StatOil A.S.A., Bergen (Norvegia) dal 04-06-2013 al 05-06-2013 - Organizzazione e Guida Scientifica del Field Trip: ‘Biotic vs abiotic origin of carbonates in the calcare di base fm Messinian - Southern Italy’. Ente richiedente: compagnia Statoil (Norvegia), dal 08-10-2012 al 13-10-2012 - Invited lecturer per il corso di 'Chemical and Microbial Sedimentology' organizzato dal Department of Earth Sciences, ETH Swiss Federal Insistiute of Technology per conto della compagnia Petrobras. Rio de Janeiro (Brasile) dal 07-11-2012 al 12-11-2012 - Organizzazione e Guida Scientifica del Field Trip: 'Ecological, depositional and diagenetic evolution of a carbonate platform-to-basin system Upper Triassic - Northern Calabria - Southern Italy'. Ente richiedente: compagnia petrolifera Petrobras (Brasile), dal 25-06-2008 al 26-06-2008 RICONOSCIMENTI PER L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E CONVEGNI - Front cover della rivista Sedimentology, volume 57, 1, anno 2010 - Front cover della rivista Sedimentology, volume 59, 2, anno 2012 - La pubblicazione: Perri et al. (2018) Carbonate and silicate biomineralization in a hypersaline microbial mat (Mesaieed sabkha, Qatar): Roles of bacteria, extracellular polymeric substances and viruses; Sedimentology, vol. 65, p. 1213-1245; nell'intervallo maggio/giugno 2019 si è collocata nel percentile massimo (1%) del settore, per cui è stata riconosciuta come "Highly Cited Paper". - den Hond, B. (2018) "Images suggest a viral role in some rock formation", Eos, Earth & Space Science News, 99, doi.org/10.1029/2018EO095575. Recensione dell'articolo: Perri et al. (2017), Carbonate and silicate biomineralization in a hypersaline microbial mat (Mesaieed sabkha, Qatar): Roles of bacteria, extracellular polymeric substances and viruses, Sedimentology, doi:10.1111/sed.12419. - Dal 1992 a oggi ha annualmente presentato i risultati dei propri lavori in congressi nazionali ed internazionali ed è stato convener in alcune sessioni riguardanti i carbonati microbialitici. - 2010: partecipazione al comitato scientifico ed organizzatore del Convegno della Societa’ Paleontologica Italiana Giornate di Paleontologia – X edizione 2010. - 2012: partecipazione al comitato scientifico ed organizzatore del 86° Congresso Della Società Geologica Italiana, 2012. ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA - dal 2013 a oggi è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia attivo presso l'Università della Calabria - dal 2003 ad oggi svolge regolare attività di insegnamento per corsi e/o moduli curriculari mediante affidamento interno dall'AA 2003/2004 ad oggi nell'Università della Calabria, per i Corsi di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (LSG), Specialistica in Scienze Geologiche (LSSG), Triennale in Scienze Naturali (LSN) e Specialistica in Scienze Naturali (LSSN). - dal 01-01-2004 al 01-10-2013 ha fatto parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, attivo presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università della Calabria. ATTIVITÀ EDITORIALE Associate Editor della rivista scientifica "Marine and Petroleum Geology" (ISSN: 0264-8172) Elsevier Ed., dal 28-11-2017 a oggi. Associate Editor della rivista scientifica "Geoscience" (ISSN 2076-3263) MDPI Ed., dal 28-11-2018 a oggi. Guest Editor per lo Special Issue: "Microbialites: Organisms, Processes and Products in Modern and Fossil Ecosystems" on the journal "Geoscience" (ISSN 2076-3263) MDPI Ed, 2018. Reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Geology, Sedimentology, Facies, Marine and Petroleum Geology, American Association of Petroleum Geology, Geobiology, Journal of Sedimentary Research, Sedimentary Geology, Arabian Journal of Geoscience, PLOS one, dal 01-06-2012 a oggi. INDICATORI BIBLIOMETRICI al 09/03/2022 - 41 Articoli su riviste scientifiche - 3 Contributi in volumi - 8 Altri tipi di pubblicazioni Impact Factor totale: 65 Impact Factor medio per pubblicazione: 1,8 Citazioni totali: 997 (Google Scholar) Percentuale di autocitazioni 13% (Scopus) H index: 18 (Research Gate) H index escludendo autocitazioni: 16 (Research Gate)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti