Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Michele GALLUCCIO - Professori Associati

Michele GALLUCCIO

Professori Associati

Biologia molecolare (BIOS-08/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì e venerdì dalle 11:00 alle 12:00

Cubo 6/C - Quinto Piano

Michele Galluccio è Professore Associato di Biologia Molecolare presso l'Università della Calabria. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Summa cum laude (2001) e il Dottorato in “Biologia Cellulare e Attività dei Farmaci in Oncologia” presso l'Università della Calabria (2006). Ha lavorato presso l'Organizzazione mondiale della sanità-Lione (2008-2009) nel gruppo Biologia delle infezioni e del cancro, dove si è occupato del monitoraggio dell'espressione di trasportatori di membrana in linee cellulari tumorali. I suoi interessi di ricerca sono i trasportatori di membrana di nutrienti, come gli amminoacidi e la carnitina, di membrana plasmatica e di altri organuli cellulari, utilizzando la bioinformatica, la tecnologia del DNA ricombinante e la purificazione delle proteine. Si occupa dello studio delle isoforme della FAD sintasi e delle patologie legate alle loro alterazioni. È autore di oltre 65 pubblicazioni su riviste peer review. È guest editor per la rivista “International Journal of Molecular Sciences” di uno “special issue” dal titolo "Vitamins and Derived Cofactors: Transport, Metabolism, Assembly and Deficiencies". È Associate Editor per la rivista Frontiers in Bioengineering and Biotechnology – nella sezione Synthetic Biology.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
Dip. Biologia Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) Università della Calabria Ponte Pietro Bucci Cubo 6C V piano 87036 Arcavacata di Rende, Cs Prof. Michele Galluccio Michele Galluccio è Professore Associato di Biologia Molecolare presso l'Università della Calabria. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Summa cum laude (2001) e il Dottorato in “Biologia Cellulare e Attività dei Farmaci in Oncologia” presso l'Università della Calabria (2006). Ha lavorato presso l'Organizzazione mondiale della sanità-Lione (2008-2009) nel gruppo Biologia delle infezioni e del cancro, dove si è occupato del monitoraggio dell'espressione di trasportatori di membrana in linee cellulari tumorali. I suoi interessi di ricerca sono i trasportatori di membrana di nutrienti, come gli amminoacidi e la carnitina, di membrana plasmatica e di altri organuli cellulari, utilizzando la bioinformatica, la tecnologia del DNA ricombinante e la purificazione delle proteine. Si occupa dello studio delle isoforme della FAD sintasi e delle patologie legate alle loro alterazioni. È autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste peer review. È guest editor per la rivista “International Journal of Molecular Sciences” di uno “special issue” dal titolo "Vitamins and Derived Cofactors: Transport, Metabolism, Assembly and Deficiencies". È Associate Editor per la rivista Frontiers in Bioengineering and Biotechnology – nella sezione Synthetic Biology. Istruzione 2000–2001 Università degli studi della Calabria Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con votazione 110/110 e lode. Abilitazione professionale 2002 Università degli studi della Calabria Abilitato alla professione di Farmacista. Esperienze scientifiche 2000–2001 Università degli Studi di Bari Svolge lavoro di tesi sperimentale dal titolo “Mutagenesi sitodiretta delle cisteine del carrier mitocondriale carnitina/acilcarnitina ” presso il Dipartimento Farmaco-Biologico dell Università degli Studi di Bari. 2003 Università della Calabria • Componente del gruppo di Ricerca di Biochimica del Prof. Cesare Indiveri, Ordinario di Biochimica presso la stessa Università afferente al Dipartimento di Biologia Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST). 2006 • Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Biochimica Cellulare ed attività dei farmaci in Oncologia” XVIII ciclo presso l’Università della Calabria. 2007 • Vincitore di un Assegno di Ricerca di 10 mesi (01/03/2007-31/12/2007) nel settore scientifico disciplinare BIO/10 Biochimica, presso il Dip. Di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria, dal titolo: Proteine di trasporto di membrana. 2008 • Vincitore di valutazione comparativa per la copertura di n° 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare BIO/10, Biochimica, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. 2015 • Abilitazione a Professore di II fascia nel settore 05/E1 BIOCHIMICA GENERALE E BIOCHIMICA CLINICA -Bando 2013 (DD n.161/2013). 2017 • Nomina a Professore universitario di II fascia –Settore 05/E1- Biochimica Generale-Settore Scientifico Disciplinare BIO/10-Biochimica. D.R. N.1791 del 29/12/2017 2018 • Nomina a Senatore Accademico dell’Università della Calabria con D.R. n. 1667 del 30 ottobre 2018. 2022 • Nomina a Professore universitario di II fascia S.C. 05/E2 - Biologia Molecolare; S.S.D. BIO/11 - Biologia Molecolare. D.R.991/2022 del 11/07/22 Tecniche di laboratorio utilizzate • Elettroforesi su gel di agarosio; • Elettroforesi su gel di poliacrilammide in condizioni denaturanti ed in condizioni native; • PCR, RT-PCR; • Centrifugazione differenziale e centrifugazione su gradiente di saccarosio; • Dosaggio proteico; • Tecniche spettrofotometriche; • Mutagenesi sito-diretta; • Clonaggio ed espressione in E. coli di proteine omologhe ed eterologhe; • Western Blotting; immunoprecipitazione; • Purificazione di proteine mediante tecniche cromatografiche; • Produzione di anticorpi policlonali; • Immunofluorescenza; • Homology modeling; • Docking molecolare; • Allineamenti di sequenze, alberi filogenetici. ESPERIENZE DIDATTICHE UNIVERSITARIE A.A. 2003-2004 Tutor dei corsi di Biologia Molecolare Procariotica e Biologia Molecolare Eucariotica presso il Dip. di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria; Tutor del corso di “Enzimologia Applicata” nell’ambito del Master in Biotecnologie dell’Università della Calabria; Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2004-2005 Esercitatore del corso di Laboratorio di Biologia Molecolare e di Biochimica presso il Dip. di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria; Tutor del corso di “Tecnologia dei liposomi” nell’ambito del Master in Biotecnologie dell’Università della Calabria A.A. 2005-2006 Tutor dei corsi di “Biologia Molecolare Procariotica”, “Biochimica I” e “Biochimica II” presso il Dip. di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria; Esercitatore del corso di Laboratorio di Biologia Molecolare e di Biochimica presso il Dip. di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria; Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2006-2007 Tutor dei corsi di “Biologia Molecolare Procariotica”, “Biochimica I” e “Biochimica II” presso il Dip. di Biologia Cellulare dell’Università della Calabria; Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2007-2008 Titolare dei corsi di Biochimica Cellulare e di Laboratorio di Biologia Molecolare e di Biochimica. Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2008-2009 Titolare dei corsi di Biochimica Cellulare e di Laboratorio di Biologia Molecolare e di Biochimica. Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2009-2010 Titolare del corso di Laboratorio di Biologia Molecolare e di Biochimica. Esercitatore del corso di “Applicazioni della Bioinformatica” per il corso di laurea in Informatica della Facoltà di SMFN dell’Università della Calabria. A.A. 2010-2011, 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Biochimica Cellulare per il corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria A.A. 2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21; 2021-22, 2022-23 Titolare del corso di Tecniche di Biochimica e Biologia Molecolare per il corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biologiche del Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria. A.A. 2017-18, 2018-19, 2019-20, 2020-21 Titolare dell’Insegnamento di Biochimica dei Microrganismi per il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Alimentare del Dipartimento DiMES dell’Università della Calabria. A.A. 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23 Titolare dell’Insegnamento di Biologia Molecolare per il corso di Laurea Triennale in Biologia del Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria. A.A. 2022-23 Titolare dell’Insegnamento di Molecular Biotechnologies per il corso di Laurea Magistrale in Health Biotechnology del Dipartimento DiBEST dell’Università della Calabria. Tutor di oltre 50 tesi sperimentali di Laurea Magistrale in Biologia e Scienze Biologiche BREVETTI Anticorpo monospecifico e metodo di produzione mediante utilizzo come antigene di un'isoforma della FAD sintetasi umana. M. Barile, E.M. Torchetti, C. Indiveri, M. Galluccio. Estensione internazionale della domanda di brevetto, PCT/IT2009/000062. Stage Nel bimestre aprile-maggio 2005 effettua stage presso l’International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione. Collabora per 5 mesi all’attività di ricerca del gruppo di Infection and Cancer Biology del Dr. Tommasino presso l’International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione da novembre 2008 a marzo 2009 grazie ad un Voucher della Regione Calabria. Lingue straniere Buona conoscenza della lingua inglese e di quella francese. Conoscenze informatiche Pacchetto Office. Software utilizzati: ClustalX, ClustalW, ClustalΩ, Tools Bioinformatici di Expasy, DNA Star, Ugene, BioEdit, Uso delle banche dati proteiche e di DNA, Photoshop, Autodock, Vina, Chimera, VMD, Python Molecular Viewer, SPDBV. Congressi 2004 21-26 agosto Pisa Partecipa al 13° Congresso Europeo di Bioenergetica (EBEC); 2005 13-15 giugno Roma Partecipa alla riunione annuale del Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane (G.I.B.B.). 2007 23-26 giugno Catania Partecipa come relatore alla riunione annuale del Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane (G.I.B.B-ABCD.). 2009 20-24 settembre Firenze Partecipa come relatore al “2nd International Workshop on Expression, Structure and Function of Membrane Proteins” 2010 10-12 giugno Bertinoro Partecipa come relatore alla riunione annuale del Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane 2012 23-27 settembre Firenze Partecipa come relatore al “3nd International Workshop on Expression, Structure and Function of Membrane Proteins” 2015 18-20 giugno Udine Partecipa come relatore alla riunione annuale del Gruppo Italiano di Bioenergetica e Biomembrane 2015 28 giugno-2 luglio Firenze Partecipa come relatore al “4nd International Workshop on Expression, Structure and Function of Membrane Proteins” 2017 2 luglio- 6 luglio Groningen Partecipa al 19th International Symposium on Flavins and Flavoproteins 2019 27 giugno- 28 giugno Rende Membro del comitato organizzatore del Joint Workshop SIB “Membrane proteins. Structure, Function and Regulation”. 2019 18 settembre- 20 settembre Lecce Partecipa alla 60th riunione annuale della società di Biochimica e Biologia Molecolare. 2021 20 - 21 Maggio 1st online meeting of the Group “Proteine” of the Italian Society for Biochemistry and Molecular Biology 2022 7 - 10 Giugno Copenaghen 2nd International Transmembrane Transporter Society Meeting, Carching Transport in Motion Pubblicazioni https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=galluccio+m%5Bauth%5D - https://orcid.org/0000-0001-6268-9489 ____________________________ Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Mercoledì e venerdì dalle 11:00 alle 12:00

Cubo 6/C - Quinto Piano