
Anna Maria DE FRANCESCO
Professori Associati
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali (GEOS-01/D)
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- defrancesco@unical.it
- 0984/493689
Lunedì 9,30 -11,30
Anna Maria De Francesco è Professore di II fascia dal 2005 nel SSD GEO/09: Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e i beni culturali.
Laureata in Scienze Naturali con lode, Ricercatore presso l’Università della Calabria dal 1984.
E’ titolare dei seguenti corsi:
Petrografia Applicata – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche
Materiali Lapidei - Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR/02)
Componente del Dottorato di Ricerca TEACH - TECHNOLOGY APPLIED TO CULTURAL HERITAGE
Ha svolto la sua attività scientifica nell’ambito della Petrografia e della Petrografia Applicata, con
ricerche di tipo petrologico e geochimico su rocce magmatiche e metamorfiche.
Successivamente ha focalizzato le ricerche esclusivamente su tematiche inerenti l’Archeometria applicata ai Beni Culturali, con particolare interesse per gli studi di provenienza dei materiali utilizzati in manufatti di interesse archeologico e storico.
Linea di ricerca principali:
- Ottimizzazione e applicazione di metodologie analitiche non distruttive tramite Fluorescenza a raggi X per risalire alla provenienza delle ossidiane archeologiche.
- Provenienza delle materie prime e tecnologia di produzione di ceramiche antiche.
L’ottimizzazione e l’applicazione della metodologia analitica non distruttiva tramite Fluorescenza a raggi X sulle ossidiane archeologiche ha permesso l’attribuzione di migliaia di frammenti di ossidiane di numerosi siti archeologici italiani, europei e sudamericani.
Nell’ambito delle ricerche sulla provenienza delle materie prime utilizzate per la produzione dei vetri e delle ceramiche di numerosi siti archeologici calabresi e di altre regioni italiane, l’applicazione di numerose metodologie analitiche ha permesso di risalire non solo alle materie prime ma anche agli aspetti tecnologici della loro produzione.
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra
- defrancesco@unical.it
- 0984/493689
Lunedì 9,30 -11,30