Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Anna PINNARELLI - Professori Associati

Anna PINNARELLI

Professori Associati

Sistemi elettrici per l'energia (IIND-08/B)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Ha iniziato nel 1998 la collaborazione con i ricercatori dell'Unità di ricerca di Cosenza del gruppo Sistemi Elettrici per l’Energia. Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Ingegneria Elettrotecnica" presso Università degli Studi di Napoli “Federico II” Napoli. Dal 2003 al 2006 è stata titolare di un assegno di ricerca afferente il S.S.D. Ing.-Ind./33 presso il DEIS dell’Università degli studi della Calabria. Dal 01/01/2007 è ricercatrice di ruolo per il settore scientifico disciplinare ING-IND33 SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA presso la Facoltà di INGEGNERIA. I settori scentifici di interesse sono inerenti:Controllo dei flussi di potenza in un sistema elettrico di potenza: Tecnologia FACTS; stabilizzazione dei Sistemi Elettrici di Potenza tramite tecniche di controllo decentralizzato; Analisi armonica ed interarmonica dei sistemi elettrici di potenza; Mercato libero dell'Energia Elettrica: controllo automatico della generazione, controllo frequenza- potenza; Economicità e sicurezza nella gestione del sistema elettrico, in regime di mercato competitivo; Analisi numerica e sperimentale delle interazioni fra rete di alimentazione e convertitori innovativi per applicazioni industriali e di trazione. Svolge attività didattica dal 1998 per i corsi di elttrotecnica, impianti elettrici, sistemi elettrici industriali, Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione, Sistemi Elettronici di grande potenza, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed e' esperta valutatrice di progetti di ricerca per conto del MISE e del MIUR. Ha più di 100 pubblicazioni a conferenza e rivista internazionali e nazionali. H-index=12 (scopus).
FASI ACCADEMICHE 1998 Università degli studi della Calabria Arcavacata (CS) Laurea in Ingegneria Gestionale, indirizzo Automatica. Votazione: 110/110 e Lode. Titolo della Tesi di Laurea: “Analisi della distorsione nei sistemi multiconvertitore: analisi armonica iterativa automatica basata sull’utilizzo di EMTP”; 1998 Collaborazione scientifica con i ricercatori dell'Unità operativa di Cosenza dell’Università’ della Calabria del gruppo Sistemi elettrici per l'energia; 1999 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Napoli Vincitrice del concorso di Dottorato di ricerca XIV ciclo in "Ingegneria Elettrotecnica"; 2002 Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in "Ingegneria Elettrotecnica". Titolo della tesi di dottorato: ‘Modelling and Control of the Flexible AC Transmission Systems, FACTS, controllers in the electrical power systems’; Dal 2003 al 2006 Assegnista di ricerca in “Sistemi elettrici per l’energia” presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria; 2006 Vincitrice della valutazione comparativa per un posto di ricercatore nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 presso l’Università della Calabria; Dal 2007 al 2010 Ricercatrice nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. 2010 Ricercatrice confermata nel settore scientifico disciplinare ING-IND/33 presso la facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 2014 ASN 2014: conseguita Abilitazione per il Settore Concorsuale 09/E2 - Ingegneria dell'Energia Elettrica Fascia Seconda ATTIVITA’ DIDATTICA Attività Didattica in seno all’UNICAL 1997-98 Esercitatore in qualità di cultore della materia per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Chimica, Università Della Calabria); 1998-99 Esercitatore in qualità di cultore della materia per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Università Della Calabria); 1998-99 Esercitatore in qualità di cultore della materia per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Meccanica e Chimica, Università Della Calabria); 1999-00 Esercitatore in qualità di cultore della materia per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Università Della Calabria) 1999-00 Esercitatore in qualità di cultore della materia per il Corso di Elettrotecnica (Diploma in Ingegneria Infrastrutture, Meccanica ed Ambientale, Università Della Calabria) 2000-01 Tutor per il Corso di Sistemi Elettrici Industriali (Diploma in Ingegneria Logistica e della Produzione sede distaccata di Crotone, Univ. Della Calabria); 2000-01 Tutor per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica (corsi B e C) presso l'Università Della Calabria); 2001-02 Tutor per il Corso di Sistemi Elettrici Industriali (Diploma in Ingegneria Logistica e della Produzione sede distaccata di Crotone, Univ. Della Calabria) 2001-02 Tutor per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria); 2001-02 Tutor per il Corso di Macchine Elettriche (Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, presso l'Università Della Calabria); 2001-02 Tutor per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Chimica e Meccanica, presso l'Università Della Calabria); 2001-02 Tutor per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica (corso A) presso l'Università Della Calabria) 2002-03 Tutor per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Chimica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria); Dal 2003 al 2007 è stata professore a contratto / docente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria dei seguenti corsi: 2002-03 Professore a Contratto per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=3; 2002-03 Professore a Contratto per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2003-04 Professore a Contratto per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria) CFU=2; 2003-04 Professore a Contratto per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria) CFU=3; 2003-04 Professore a Contratto per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria) CFU=6; 2004-05 Professore a Contratto per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2004-05 Professore a Contratto per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2004-05 Professore a Contratto per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=3; 2004-05 Professore a Contratto per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2005-06 Professore a Contratto per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2005-06 Professore a Contratto per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2005-06 Professore a Contratto per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=3; 2005-06 Professore a Contratto per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2006-07 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=3; 2006-07 Docente per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2006-07 Docente per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2006-07 Docente per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2007-08 Docente per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2007-08 Docente per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2007-08 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2007-08 Docente per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2008-09 Docente per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2008-09 Docente per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2008-09 Docente per il Corso di Complementi di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2008-09 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2008-09 Docente per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2009-10 Docente per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2009-10 Docente per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2009-10 Docente per il Corso di Complementi di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2009-10 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2009-10 Docente per il Corso di Elettrotecnica (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2010-11 Docente per il Corso di Sistemi Elettronici di grande potenza (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=4; 2010-11 Docente per il Corso di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2010-11 Docente per il Corso di Complementi di Sistemi Elettrici ed Elettronici per Impianti di Telecomunicazione (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni nuovo ordinamento, presso l'Università Della Calabria), CFU=2; 2010-11 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2011-12 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2012-13 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2013-14 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2014-15 Docente per il Corso di Impianti Elettrici (Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2015-16 Docente per il Corso di Smart Grids e Sistemi di Distribuzione e Utilizzazione dell'Energia Elettrica (Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2015-16 Docente per il Corso di Sistemi Di Conversione Statica Dell'energia Elettrica (Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, presso l'Università Della Calabria); CFU=3; 2016-17 Docente per il Corso di Smart Grids e Sistemi di Distribuzione e Utilizzazione dell'Energia Elettrica (Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, presso l'Università Della Calabria), CFU=6; 2016-17 Docente per il Corso di Sistemi Di Conversione Statica Dell'energia Elettrica (Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, presso l'Università Della Calabria); CFU=3; Ha svolto lezioni su Sistemi elettrici ed energetici, impianti a fonti rinnovabili e dispositivi di elettronica di potenza nei seguenti master e corsi di perfezionamento 2006-07 Attività di Docenza nell’ambito del Master in Energy management – Consorzio Laif s.r.l. - Piazza della Libertà 35, Rende (CS). 2006-07 Supplenza del Modulo 5 di Laboratorio di didattica di Impianti, Disegno e progettazione elettrica presso la scuola di specializzazione all’ insegnamento secondario (SISS); 2007-08 Docente nell’ambito del Master in Energy management – Consorzio Laif s.r.l.- Consorzio per il Lavoro e Le Attività Innovative e Formative - Piazza della Libertà 35, Rende (CS); 2008 Docente nell’ambito del Corso di alta formazione professionale in “Gestione dell’Energia” (2008) - Consorzio LAIF Consorzio per il Lavoro e Le Attività Innovative e Formative - Piazza della Libertà 35, Rende (CS); 2009-10 Docente nell’ambito del Master Universitario di II livello in Energy Management - Università della Calabria; 2012-13 Docente nell’ambito del Master Universitario di I livello in “Progettazione e sviluppo di sistemi energetici avanzati per la produzione di energia da biomasse e da altre fonti rinnovabili” - PON01_02061/F6– Università della Calabria (2012 – 2013); 2013-15 Docente nell'ambito del Corso di alta formazione "Sistemi SCADA per conduzione, controllo e monitoraggio di processi di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica in Smart Grids"– PON01_02582/F2 - Consorzio Interuniversitario Ensiel (2013 – 2015) 2014-15 Docente nell'ambito del Master universitario di II livello in “Sistemi Energetici Innovativi” - S.E.I. Progetto di Formazione PON01_01840/F μPerla; 2014-15 Docente nell'ambito del Corso di Perfezionamento Universitario in “Pianificazione e gestione, ricerca e innovazione di nuove tecnologie applicate all'uso razionale dell'energia” - PON04a2_E/F15 – Università della Calabria; 2014-15 Docente nell'ambito del Master "GREAT - Global Research Education and Advanced Training for SmartCities" Parte del Progetto integrato S.R.S. - SINERGREEN - RES NOVAE – Smart Energy Master per il governo energetico del territorio – PON “Ricerca e Competitività” 2007/2013 per le Regioni della Convergenza – Asse II Sostegno all’Innovazione - Obiettivi Operativi 2.3.1 e 2.3.2; 2015-16 Docente nell'ambito del Corso di Perfezionamento in “DOMOTICA PER L’ENERGIA – micro generazione, micro distribuzione, razionalizzazione e automazione dell’energia ad uso residenziale” - Decreto Rettorale n. 1348 del 28.08.2015 - Progetto di formazione PON03PE_00050_2/F4, “Domotica per l’energia – micro generazione, micro distribuzione, razionalizzazione e automazione dell’energia ad uso residenziale”; Attività Didattica in ambito Nazionale 2006-07 Attività di docenza nell’ambito della convenzione fra la Advanced Devices Spa ed il CNR-IRPI per la formazione di esperti in cogenerazione di energia con impianti elettrici e termici e impatto dell’uso degli stessi sull’ambiente – CNR-IRPI 2010-2011 Docente nell’ambito del corso di Formazione specialistica: “La progettazione degli Impianti fotovoltaici ed il conto energia”, Organizzato da Confedertecnica Calabria, presso l’Ordine degli architetti di Catanzaro il 12-13 maggio 2010. 2012-13 Docente per il modulo di Sistemi Elettrici ed Energetici nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza; 2012-13 Docente per il modulo di Misure Elettriche nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza; 2012-13 Docente per il modulo di Geotermia nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza; 2014-15 Docente per il modulo di Inverter ed Elettronica di potenza nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza; 2015-16 Docente per il modulo di Sistemi Elettrici ed Energetici nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza. 2015-16 Docente per il modulo di Misure Elettriche nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza. 2015-16 Docente per il modulo di Inverter ed Elettronica di potenza nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza. 2015-16 Docente per il modulo di Regole di connessione alla rete di trasmissione e distribuzione nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza. 2015-16 Docente per il modulo di Energia Eolica, biomassa e Geotermia nell'ambito del Master di Formazione ITS di "Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti Energetici" presso I.T.I.S. A. Monaco di Cosenza. 2015-16 Docente nell’ambito del Corso di Perfezionamento Universitario in “Formazione di esperti nell’utilizzo di tecnologie innovative di derivazione aerospaziale per lo sfruttamento delle energie rinnovabili” Progetto PON03PE_00012_1 “Marine Energy Laboratory” MEL - PON Ricerca e Competitività 2007-2013-Università di Reggio Calabria Attività Didattica in ambito Internazionale 2001 Lezioni su invito presso University of the West of England - Bristol 09-10/2001 Corso su “Facts Devices and their modeling in ATP-EMTP”; Produzione di Testi Didattici a Diffusione Nazionale ed Internazionale "Analisi dei guasti e degli squilibri nelle reti trifasi simmetriche" Prof. Daniele Menniti, Ing. Alessandro Burgio, Ing. N. Sorrentino, Ing. A. Pinnarelli, Ing. G. Brusco. EAN: 9788874581177 ISBN: 8874581173 Pagine: 122-Centro Editoriale e librario Università della Calabria. ATTIVITA’ DI RICERCA Responsabilità scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi Partecipazione in qualità di membro di unità di ricerca a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari COFIN 1999: La gestione dei servizi ausiliari di sistema in un regime di liberalizzazione dell'energia elettrica PRIN 2002: Gestione del Rischio e della Qualità nel Mercato dell'Energia; PRIN 2005: Modelli di supporto alle decisioni per gli Operatori del Mercato Elettrico Italiano e loro impatto sulla sicurezza del sistema; PON 2007/2013- Ricerca e competitività: Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l'Agroindustria PON01_ 01840 36; PON 2007/2013- Ricerca e competitività: Sistema integrato di comando, controllo, protezione e supervisione di processi di produzione, trasmissione e distribuzione (SCADA integrato Col AdMin) dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e non, con interfaccia-periferiche verso campo dei processi, atto all'utilizzo razionale dell'energia elettrica PON 01_02582; PON 2007/2013- Ricerca e competitività: MATERIA materiali, tecnologie e ricerca avanzata PON a3_00370; PON 2007/2013- RES NOVAE (Reti, Edifici, Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per l'Ambiente e l'Energia) PON04a2_00146; PON 2007/2013- “Piattaforma intelligente per il monitoraggio e la gestione della sicurezza in-home di persone e strutture” PON03PE_00050_1; PON 2007/2013- “Sistemi Domotici per il Servizio di Brokeraggio Energetico” PON03PE_00050_2; 2017 Progetto di Ricerca di Sistema (MISE Bando di gara per progetti di ricerca di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale) – Bando B: Progetto “Micro-cogenerazione residenziale: caldaie a biomassa con generatori Stirling on-off (μSB-MP) - CUP G36G16002700003; 2017 Progetto nell’ambito del Bando M.I.S.E. I & C Horizon 2020 – PON 2014/2020 “Power Cloud: tecnologie e algoritmi nell’ambito dell’attuale quadro regolatorio del mercato verso un “new deal” per i consumatori e i piccoli produttori di energia da fonti rinnovabili”. E’ stata / e’ responsabile di Obiettivo realizzativo /attività realizzativa dei seguenti progetti di ricerca PON 2007/2013- Ricerca e competitività: Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l'Agroindustria PON01_ 01840 36; PON 2007/2013- Ricerca e competitività: Sistema integrato di comando, controllo, protezione e supervisione di processi di produzione, trasmissione e distribuzione (SCADA integrato Col AdMin) dell'energia elettrica da fonti rinnovabili e non, con interfaccia-periferiche verso campo dei processi, atto all'utilizzo razionale dell'energia elettrica PON 01_02582; PON 2007/2013- RES NOVAE (Reti, Edifici, Strade Nuovi Obiettivi Virtuosi per l'Ambiente e l'Energia) PON04a2_00146; PON 2007/2013- “Sistemi Domotici per il Servizio di Brokeraggio Energetico” PON03PE_00050_2; 2017 Progetto di Ricerca di Sistema (MISE Bando di gara per progetti di ricerca di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale) – Bando B: Progetto “Micro-cogenerazione residenziale: caldaie a biomassa con generatori Stirling on-off (μSB-MP) - CUP G36G16002700003; Partecipazione documentata alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale e /o periodi di permanenza all'estero in Università o Centri di Ricerca Diverse sono le collaborazioni nel corso degli anni con altri gruppi di ricerca Unical e di altri sedi universitarie Italiane e non che hanno portato a pubblicare lavori scientifici di notevole successo in termini di citazioni come si puo’ evincere su Scopus. Si evidenziano solo quelle più rilevanti degli anni passati e quelle in corso con gruppi di ricerca esteri ed enti di ricerca. Nel 1998 collaborazione attraverso Contratto di ricerca presso Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, nell'ambito del progetto di ricerca ministeriale ex Murst 40%-97: "Implementazione di programmi di calcolo per l'analisi armonica ed interarmonica di sistemi multiconvertitori". Nel 1999 collaborazione attraverso Contratto di ricerca nell'ambito del Progetto di Ricerca Ministeriale ex Murst 40%-97: "Le Nuove Tecnologie e lo sviluppo prevedibile dei sistemi elettrici industriali: automazione, qualità della tensione, sicurezza", presso Università degli Studi di Cassino. Negli 1999-2001 si è sviluppata una attività di ricerca con il Prof. Carpentier, internazionalmente riconosciuto padre del ben noto modello di ottimizzazione dei sistemi elettrici (Optimal Power Flow) ancora oggi adottato nelle sue più moderne varianti nell’esercizio dei moderni sistemi elettrici per l’energia, che ha portato atre pubblicazioni congiunte su nuovi modelli di dispacciamento. Nel 2002 collaborazione attraverso incarico di prestazione di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca ministeriale ex Murst40%- 97 dal titolo “Analisi dei metodi di calcolo previsionale della qualità dell’energia elettrica in reti di media e bassa tensione” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Seconda Università degli Studi di Napoli. Attualmente sono in itinere due collaborazioni internazionali con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Bayod, dell’Università Politecnica di Valencia ed il gruppo di ricerca coordinato Prof. Nedim Tutkun, Düzce University, Turkey sull’impatto dei diversi sistemi di regolazione dello sviluppo delle fonti rinnovabili e dei sistemi di accumulo in Italia, Spagna e Turchia che ha portato al momento due pubblicazioni internazionali. E’ attualmente in corso una collaborazione con l’Istituto di Calcolo ad Alte Prestazioni (ICAR) del CNR per lo sviluppo tramite IoT di piattaforme di gestione e controllo per smartmicrogrid. Partecipazione al Collegio dei Docenti nell’ambito di Dottorati di Ricerca accreditati dal Ministero unitamente al ruolo di Tutor in tesi di phd. E’ stata membro del collegio dei docenti della Scuola di Dottorato "Archimede" in Scienze, Comunicazione e Tecnologie, Università degli Studi della Calabria dal 2009 al 2012. E’ membro del collegio dei docenti in Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia Università degli Studi della Calabria dal 2013. E’ stato tutor della seguente tesi di dottorato “ Le micro e nanogrids tecnologie attuative delle smart cities: modellazione e realizzazione di un prototipo in scala di una microgrid in corrente continua” candidata Barone Giuseppe XXIX ciclo ed è tutor dei seguenti addottorandi: Pasquale Vizza, Michele Motta, Luigi Scarcello, Michele Mercuri, Luca Mendicino iscritti al Dottorato di Ricerca in Scienze e Ingegneria dell’Ambiente, delle Costruzioni e dell’Energia (SIACE). Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di Spin-Off o nel conseguimento di Brevetti. E' tra i docenti proponenti dello Spin Off Accademico "Creta Energie Speciali srl" costituita nel Luglio del 2007. Lo spin-off, con il supporto scientifico dei soci docenti proponenti, tutti afferenti al gruppo di Sistemi Elettrici per l'Energia dell'Università della Calabria (GUSEE Unical), annovera tra gli altri soci, un consorzio pubblico-privato (CRETA) annoverante alcune decine di piccoli comuni, e un partner tecnologico privato, al fine di realizzare impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sul territorio calabrese. Lo spin-off nasce con l'idea di utilizzare le fonti rinnovabili come motori dello sviluppo locale, endogeno, autosostenuto dei piccoli comuni, spesso marinali ed emarginati ma ricchi di risorse quali quelle energetiche rinnovabili. Il paradigma seguito è quello che può essere descritto ricorrendo all'ormai famoso "slogan" <> per ridare autonomia economica e finanziaria ai piccoli comuni come quelli italiani, al fine di arrestarne lo spopolamento e, nel contempo, costituire un importantissimo presidio del territorio anche sotto il profilo della sua conservazione e gestione. A tal proposito si può consultare il lavoro presentato nel marzo 2009 a Marsiglia all'European Wind Energy Conference & Exhibition 2009 (EWEC 2009) che si è tenuto il 16-19 Marzo 2009 e riportato per mera comodità nell'elenco delle pubblicazioni dal titolo: "The CRETA experience: how wind can help local development" http://proceedings.ewea.org/ewec2009/proceedings/index.php?page=searchresult&searchin=1). Attraverso questa iniziativa si è potuto anche fornire sostegno finanziario per la ricerca nel settore delle energie alternative svolta dal GUSEE Unical nonché consentire agli studenti dei vari Corsi di Laurea nei quali i membri del GUSEE Unical, di svolgere proficui stage formativi. E’ coautore del seguente brevetto italiano: N° 102016000065916- DISPOSITIVO ELETTRONICO DI CONTROLLO DI UN MOTORE STIRLING DI TIPO FREE-PISTON CON ALTERNATORE LINEARE E RELATIVO METODO DI CONTROLLO depositato il 24/06/2016. Il brevetto concerne un dispositivo elettronico di controllo di un motore Stirling di tipo freepiston (FPSE) con alternatore lineare (FPSE-LG), in particolare del tipo sprovvisto di sensori di posizione e/o di frequenza di parti mobili del motore, nonché un relativo metodo di controllo. ATTIVITA’ DI SERVIZIO Deleghe ed Incarichi all’interno di UNICAL ed Incarichi di rappresentanza elettiva in organismi scientifici nazionali ed internazionali Ha ricevuto le seguenti deleghe/incarichi da parte di organi accademici UNICAL 2006-17 Membro del Comitato tecnico scientifico del Consorzio Regionale per l'Energia e la Tutela Ambientale (CRETA) nominato dal Direttore del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università della Calabria; 2008-10 Membro della commissione stage Facoltà di Ingegneria dell’Università’ della Calabria. 2010-2017 Membro della Sezione di Cosenza del Consorzio EnSiEL, istituita presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università degli Studi della Calabria. 2012-17 Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione denominata "ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA A. MONACO", istituita ai sensi del DPCM 25/01/2008, iscritta al n.314 del RPG presso la Ufficio Territoriale di Governo (Prefettura) di Cosenza. Partner istituzionali Università degli Studi della Calabria e I.T.I.S. Antonio Monaco di Cosenza. Nominato su designazione dell'Università degli Studi della Calabria il 18-05-2012. 2016-2018 - Coordinatore della commissione esami finali della Scuola di Dottorato SIACE - DIATIC - Universita' della Calabria. ALTRE ATTIVITA’ Nel 2013 è stato revisore nella fase preliminare di ammissione di n. 3 progetti di ricerca FIRB2013 e di n.2 progetti di ricerca PRIN2013. Nel 2014 è stato revisore nella fase preliminare di ammissione di n. 1 progetti di ricerca SIR2014. Quale Esperta per la ricerca di sistema elettrico di cui all'art. 11 d.m. 8 marzo 2006 è stata / e’ membro della commissione valutatrice per la verifica del conseguimento dei risultati finali e della verifica della congruità, pertinenza e ammissibilità delle spese documentate dei seguenti progetti di Ricerca di Sistema: Par 2013 dell’organismo di ricerca RSE, Par 2014 dell’organismo di ricerca RSE, Par 2014 dell’organismo di ricerca ENEA, Par 2015 dell’organismo di ricerca RSE, Par 2015 dell’organismo di ricerca ENEA, Par 2016 e Par 2017 dell’organismo di ricerca RSE. Nel 2015 è stata membro della commissione valutatrice per l’ammissibilità a finanziamento dei Progetti di Ricerca industriale Bando B di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano operativo annuale 2013. Nel 2015 è stata proponente di due proposte progettuali nell’ambito del programma H2020 nelle call EE- 06 2015, LCE-2016SGS e SCC-01 2015 con riferimento a soluzione di Demand Response e di Smart Cities rispettivamente, che prevedevano l’UNICAL quale Universita’ Capofila. Nel 2016 valutatore in itinere del Progetto MAN-PREV dal titolo “Accessori intelligenti per cavi MT per il monitoraggio della rete elettrica”, durata 36 mesi nell’ambito della Ricerca industriale Bando B di cui all'art. 10, comma 2, lettera b) del decreto 26 gennaio 2000, previsti dal Piano triennale 2012-2014 della ricerca di sistema elettrico nazionale e dal Piano operativo annuale 2013.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti