Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Francesco PUOCI - Professori Ordinari

Francesco PUOCI

Professori Ordinari

Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute (CHEM-08/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Dott. FRANCESCO PUOCI DATI ANAGRAFICI Cognome e Nome: Puoci Francesco Luogo e data di nascita: Cosenza, 17/01/1975 Cittadinanza: Italiana Residenza : Via Gramsci 11/I - 87100 Cosenza Cell. : + 39 339/5810765 Email: francesco.puoci@unical.it POSIZIONE ACCADEMICA Qualifica: Professore Ordinario Settore Concorsuale 03/D2 Tecnologia, Socioeconomia E Normativa Dei Medicinali Settore Scientifico Di Riferimento : CHIM/09 Farmaceutico Tecnologico Applicativo Anzianità nel ruolo: Dicembre 2014 Trasferimento tecnologico: Fondatore e Referente scientifico dello spin-off Macrofarm srl (Spin-off che opera nel campo farmaceutico e cosmetico) Editor in chief : Journal functional Biomaterials (JFB); MDPI publisher; Basilea Svizzera PARAMETRI BIBLIOMETRICI (scopus): H-index : 30 Totale Citazioni : 2685 Numero di pubblicazioni : 113 Capitoli di libri: 10 Libri : 1 Numero di brevetti depositati : 5 PERCORSO FORMATIVO -Da Dicembre 2014 – Professore Associato presso la Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute- Università Della Calabria - Aprile 2005 - Dicembre 2014 Ricercatore Universitario (SSD CHIM09) presso la Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute- Università Della Calabria - In data 17-12-2002 ha conseguito presso l'Università degli Studi della Calabria il titolo di dottore di ricerca in Scienze chimiche, settore Scientifico disciplinare CHIM/09 discutendo davanti ad una commissione esaminatrice esterna composta dai Prof.: Gaetano Giammona, Anna Maria Fadda e Maria Carafa la tesi sperimentale dal titolo "Polimeri per l'interazione selettiva con molecole di interesse biologico". - Da Gennaio 2002 a Luglio 2002 Visiting Researcher presso l'Università di Strathclyde- Glasgow (UK), (Department of Pure and Applied Chemistry) collaborando con il Dr. P. Cormack e Prof. D. Sherrington. - Vincitore del concorso pubblico per l'ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche(XV° Ciclo) presso L'Università degli Studi della Calabria nell'anno accademico 1999-2000, ha preparato la sua tesi di dottorato svolgendo attività di ricerca presso il laboratorio di Chimica Organica e Macromolecolare del Dipartimento di Chimica della medesima Università, in collaborazione con il Prof. Nevio Picci. (Ottobre 1999-Ottobre 2002). - Abilitazione alla professione di chimico conseguita nella prima sessione relativa all'anno 2000 (marzo2000) a cui è seguita l'iscrizione all'ordine dei chimici della Calabria. - Iscritto al Corso di Laurea in chimica nell'anno accademico 1993-94 presso l'Università degli Studi della Calabria, si è laureato in Chimica in data 29-10-1999 presso la stessa Università con voti 110/110 e Lode discutendo la tesi sperimentale dal titolo "Sintesi di monomeri e polimeri moderatamente inibitori degli enzimi E.C. 1.4.3.6 utili alla realizzazione di fasi stazionarie per la cromatografia di affinità biospecifica" (relatore Prof. Nevio Picci). ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 2015 Direttore del Master di II Livello Cosmesi Funzionale in Dermatologia e Tricologia” Università della Calabria Dipartimento di Farmacia e SSN. Dal 2015 docente dell’insegnamento di “Didattica della trasformazione dei prodotti alimentari e salutistici” S.S.D. CHIM09 “Polimeri e Biomateriali di interesse Farmaceutico” per il corso di Chimica e Tecnologia Farmacetiche , Facolta di Farmacia e SSN. Dal 2014 docente dell’insegnamento di “Didattica della trasformazione dei prodotti alimentari e salutistici” S.S.D. CHIM09 “Polimeri e Biomateriali di interesse Farmaceutico” per il corso di Scienze della Nutrizione "Tecniche industriali per la produzione e conservazione di prodotti salutistici” Facolta di Farmacia e SSN. Per l’anno accademico 2013/2014 docente dell’insegnamento di “Didattica della trasformazione dei prodotti alimentari e salutistici” S.S.D. CHIM09 nell’ambito dei Corsi del Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - per l'anno accademico 2012/2013 Titolare degli insegnamenti di "Polimeri di Interesse Farmaceutico I"(5CFU- CHIM/09), "Polimeri di Interesse Farmaceutico II"(5CFU- CHIM/09) del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmecutiche e "Tecniche industriali per la produzione e conservazione di prodotti salutistici" (6CFU- CHIM/09)Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione. - per l'anno accademico 2010/2011 Titolare degli insegnamenti di "Polimeri di Interesse Farmaceutico I"(5CFU- CHIM/09), "Polimeri di Interesse Farmaceutico II"(5CFU- CHIM/09) del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmecutiche e "Tecniche industriali per la produzione e conservazione di prodotti salutistici" Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione. -per l'anno accademico 2011/2012 Titolare degli insegnamenti di "Polimeri di Interesse Farmaceutico I"(5CFU- CHIM/09), "Polimeri di Interesse Farmaceutico II" (5CFU- CHIM/09)del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmecutiche e "Tecniche industriali per la produzione e conservazione di prodotti salutistici" Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione. Per l’anno accademico 2011/2012 docente docente dell’insegnamento di “Didattica della trasformazione dei prodotti alimentari e salutistici” S.S.D. CHIM09 nell’ambito dei Corsi del Tirocinio Formativo Attivo, Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - Per l’anno accademico 2011/ 2012 e 2012/2013 Docente del Master di II livello in "L'integrazione nutraceutica: dal benessere alla cura" modulo di "Preparazioni Formulazione" - Conferimento dell'insegnamento presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS)- del Modulo 2 "(Catena Alimentare e sistema di conservazione)- sottoarea Laboratorio di Didattica delle Discipline dell'area 3-Laboratorio Classe 57/A a.a. 2005 - Dall'anno accademico 2006/2007 al 2009/2010 - Titolare degli insegnamenti di "Polimeri di Interesse Farmaceutico I" (5CFU- CHIM/09) "Polimeri di Interesse Farmaceutico II" (5CFU- CHIM/09) del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmecutiche e dell'insegnamento "Chimica Agraria" (5 CFU- AGRI/13)del corso di laurea in Scienze della Nutrizione presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute dell'Università della Calabria. Per l’anno accademico 2013/2014 docente dell’insegnamento di “Didattica della trasformazione dei prodotti alimentari e salutistici” S.S.D. CHIM09 nell’ambito dei Corsi del Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - Professore a Contratto (art. 100, lettera d., D.P.R. 382/80) dell'insegnamento di "Chimica delle Macromolecole" ( Vecchio ordinamento- Semestrale CHIM 09) del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi della Calabria Per l'anno accademico 2002/03 e 2003/04. - Professore a Contratto (art. 100, lettera d., D.P.R. 382/80) dell'insegnamento di "Analisi ChimicaBromatologica" ( 4 CFU- CHIM/10) del corso di laurea in Scienze della Nutrizione della Facoltà di Farmacia dell'Università degli Studi della Calabria Per l'anno accademico 2003/04. - Esercitatore per il modulo di Chimica Inorganica corso di laurea in Chimica per l'anno accademico 1999/00. PARTECIPAZIONE SCUOLE DOTTORATO 2015- Partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato dal titolo "Life Science" -Università della Calabria 2016 - Membro della commissione per l'esame finale di dottorato in "ingegneria dei materiali e dei processi tecnologici" XXVIIII ciclo di ingegneria dell'innovazione, Università del Salento, 2008-2011 Partecipazione al Collegio Docenti del Dottorato dal titolo "AMBIENTE SALUTE E PROCESSI ECO-SOSTENIBILI" -Università della Calabria 2009 - Membro della commissione per l'esame finale di dottorato in "ingegneria dei materiali e dei processi tecnologici" XXI ciclo di ingegneria dell'innovazione, Università del Salento, 2012- Membro Collegio Docenti del Dottorato ( membro effettivo) dal titolo "SCUOLA DI DOTTORATO "LIFE SCIENCES""- Università della Calabria Supervisore di n°3 Tesi di Dottorato di ricerca nel settore Tecnologico Farmaceutico Traferimento Tecnologico Fondatore e Referente Scientifico dello spin-off universitario (Università della Calabria) "Macrofarm srl". Lo spin off opera nel campo cosmetico e farmaceutico. Lo spin off è in partnership con alcune aziende di materie prime innovative (brevetto depositato dai soci dello Spin off) nel healthcare. Attivita’ Editoriale e di Revisore - Founding Editor ed Editor in Chief per "Journal of Functional Biomaterials" - Molecular Diversity Preservation International (MDPI) Basilea Svizzera - Referee per numerose riviste scientifiche di riconosciuto prestigio internazionale (International Journal Of Pharmaceutics, Angewandte Chemie, Journal Of Controlled Release, etc) Membro dell’editorial board “Molecules” MDPI Publisher Guest Editor per la Special Issue "5-Fluorouracil" di Molecules - Molecular Diversity Preservation International (MDPI) Maggio 2010-Aprile 2012 membro de pool reviewers per la European Science Fondation (ESF) 2012 - Revisore per progetti per United States –Israel Binational Agricultural Research & Development fund (BARD FUND) Collaborazioni Scientifiche Con Sedi Universitarie E Enti Di Ricerca All’estero Ricerca : Departamento de Farmacia y Tecnología Farmacéutica, Facultad de Farmacia, Universidad de Santiago de Compostela, 15782-Santiago de Compostela, Spain (2011-) Ricerca : Rowett Institute of nutrition and health, University of Aberdeen Scotland (2013-) Ricerca: Leibniz Institute for Solid State and Materials Research Dresden, PF 270116, D-01171 Dresden, Germany (2010-2013) Ricerca : Department of Pure and Applied Chemistry , Strathclyde University Scotland (2001-2003) Responsabilità Scientifica Per Progetti Di Ricerca Internazionali E Nazionali, Ammessi Al Finanziamento Sulla Base Di Competitivi 2014 -2015 Coordinatore progetto di ricerca “Origanon” (PSR Calabria 2007-2013) CUAA:02456200787 (European Agricultural Fund for Rural Development (EAFRD). 2008- Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo "Idrogel funzionali per applicazioni in campo farmaceutico " 2005 - Programma di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo " “Nuovi materiali polimerici per il rilascio modificato di farmaci" 2003 – Coordinatore Progetto Giovani Ricercatori 2003 dal titolo "Polimeri e resine funzionalizzate con molecole biologicamente attive" Invited Speaker 2018 – Relatore presso il 11th World Meeting on Pharmaceutics, Biopharmaceutics and Pharmaceutical Technology, Granada , Spagna . Presentazione dal titolo "Molecularly Imprinted Polymers (MIPs) in drug targeting " 2016 relatore presso Thematic workshop of Controlled Release Society Italy Chapter (Milano 3-4 Novembre ) . comunicazione dal titolo “BEYOND THE ARTICLE: HOW TO MOVE FROM SCIENTIFIC RESEARCH TO THE PRODUCT “. 2015 – Relatore presso il I congresso Dermocosm Vitacutis 17-19 Aprile Bologna. Comunicazione dal titolo “Anticellulite da indossare “Unconventional drug delivery systems”. 2015 relatore presso AAPS Italian University Network Meeting (Milano 25-26 maggio). comunicazione dal titolo “FUNCTIONALIZATION OF POLYMERS: STATE OF ART AND FUTURE PERSPECTIVES “. 2013- Relatore del Seminario di istruzione aziendale dal titolo “Molecularly Imprinted Polymers: Present and Future Prospective in pharmaceutical area” su invito di Recordati SpA- Milano 2009- Relatore del Seminario del Dottorato di Ricerca in "BIOCATALISI APPLICATA E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE" titolo dal "Polimeri a memoria molecolare nel recupero di composti bioattivi ad alto valore aggiunto da matrici ambientali complesse per applicazioni Farmaceutiche " - Università di Bologna 2009 - Relatore del Seminario del Dottorato di Ricerca in "Ingegneria dei materiali e dei processi Tecnologici" titolo dal "Polimeri a memoria molecolaree sue applicazione in campo Farmaceutico " - Università del Salento. 2008 “Molecularly Imprinted Polymers (MIPs) for the Drug Targeting” Ehrlich II – 2nd World Conference on Magic Bullets Nürnberg Germany Premi e riconoscimenti 2015 V EDIZIONE del Premio internazionale Raffaele Piria Scilla (RC) Dicembre 2015 Abilitazione Scientifica Nazionale : Conseguimento Abilitazione Scientifica Nazionale Per professore di I fascia per il settore Concorsuale 03D2 Appartenenza Società Scientifiche Da 2013 Società Chimica Italiana (SCI) Da 2009 Associazione Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (ADRITELF) ATTIVITA' DI RICERCA 1) Idrogeli polimerici e sistemi vescicolari per il rilascio modificato di farmaci. In questo settore sono state realizzate microsfere idrorigonfiabili copolimerizzando, macromonomeri ottenuti introducendo in polimeri naturali (proteine, polisaccaridi etc) o sintetici (poliaspartammide) gruppi polimerizzabili per via radicalica, con opportuni comonomeri capaci di conferire al materiale ottenuto capacità di risposta a stimoli esterni. Sono stati studiati anche nuove metodiche di polimerizzazione basate su processi di grafting molecolare basati su reazioni di ossidoriduzione (reazione di Fenton) , che hanno condotto a materiali polimerici reticolati con proprietà "Stimuli Responsive". Sono stati realizzati anche sistemi vescicolari da tensioattivi di sintesi come sistemi per il rilascio modificato di farmaci. 2) Polimeri con imprinting molecolare per applicazioni in campo analitico, agroalimentare e farmaceutico. Sfruttando la tecnica della polimerizzazione in bulk o per precipitazione sono stati realizzati materiali a memoria molecolare, capaci di riconoscere e trattenere selettivamente, molecole farmacologicamente attive, additivi per alimenti o specifici componenti di estratti fitochimici complessi. I materiali sintetizzati sono stati studiati come device per il rilascio modificato di farmaci che nel recupero di importanti principi attivi da matrici complesse. Recentemente somo stati realizzati idrogel a memoria molecolare capaci di riconoscere/rilascaire molecole in particolari condizioni fisiologiche(cambiamento di pH, Variazione temperatura, potenziale redox etc.) 3) Polimeri funzionali per applicazioni biomedicali e farmaceutiche. Sono stati funzionalizzati polimeri naturali e di origine sintetica con numerose molecole con spiccata attività biologica (antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, etc.) ottenendo polimeri biocompatibili con proprietà biologiche potenzialmente utili nella realizzazione di strumenti biomedicali, nel targeting molecolare e come farmaci polimerici.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti