
Mariarosaria SALERNO
Professori Associati
Storia medievale (HIST-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- mariarosaria.salerno@unical.it
- 0984/494431
Orario Ricevimento
Mercoledì dalle 11.00 alle 12.30, da confermare tramite invio di email entro il lunedì precedente
Nessun risultato prodotto
Indirizzo ufficio: Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici, Ponte P. Bucci, cubo 28c, 87036 Arcavacata di Rende (CS)-Italy – tel. +390984494431 – email: mariarosaria.salerno@unical.it
POSIZIONE ATTUALE:
professore associato settore scientifico disciplinare HIST-01/A Storia medievale, ex M-STO/01, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria. Abilitata alle funzioni di professore ordinario.
STUDI, CARRIERA ACCADEMICA, ATTIVITA' DI RICERCA E PROGETTI:
Laureata in Storia, indirizzo medievale, presso l'Università della Calabria con il massimo dei voti, la lode e la dignità di pubblicazione.
Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari con il massimo dei voti e la lode.
Dottore di ricerca in "Storia del Mezzogiorno Mediterraneo dal Medioevo all'Età Contemporanea", XII ciclo, sede amministrativa: Università della Basilicata (titolo conseguito il 6-03-2001), commissione: proff. Cosimo Damiano Fonseca, Giovanni Vitolo, Francesco Benigno).
2002: ricercatore universitario settore scientifico disciplinare M-STO/01 (Storia medievale)
1995: collaboratrice in un progetto di ricerca finanziato con i fondi POP/93 (Prog. Bromatheia), presso l'Università della Calabria, Dipartimento di Chimica. La ricerca rientrava nel modulo “Cultura e tradizione nel Mediterraneo”, relativo ad un'indagine storica su olivo ed olio nel Mediterraneo ed in particolare nel Mezzogiorno d'Italia.
1996-1997: borsista della Regione Calabria (area storico-documentaria), su un progetto di ricerca relativo all'edizione del Codice Diplomatico Calabrese.
2001: ha collaborato alla ricerca “Quelle vie monastiche tra Roma e Gerusalemme” (Dipartimento di Storia, Università della Calabria, fondi Giubileo 2000).
2001-2002: titolare di un finanziamento per Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (Fondi MIUR). Titolo della ricerca: Gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme nel Mezzogiorno d’Italia in età medievale.
2003-2004: titolare di un finanziamento per Progetto di Ricerca “Giovani Ricercatori” (Fondi MIUR). Titolo della ricerca: Istituzioni ecclesiastiche in Calabria in età medievale.
Componente del gruppo di ricerca nel Progetto di Ricerca del Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria "La Calabria nel Mediterraneo", finanziato in base al bando della Regione Calabria, Dipartimento Alta Formazione, Istruzione, Ricerca, Avviso Pubblico per il finanziamento di Progetti di Ricerca in materia di Scienze Umane, Economiche e Sociali (L.R. 22 settembre 1998, n. 10 art. 37-quater).
Proponente di un accordo tra l'Università della Calabria e la Eastern Mediterranean University di Famagusta (Cipro) e responsabile di un progetto di Summer Academy in Mediterranean Studies che si è svolta a Famagusta dal 10 al 21 luglio 2012.
Responsabile nazionale Progetto Prin 2012 “Il recupero dell’identità come punto di partenza per lo sviluppo di un territorio omogeneo”, preselezionato.
Nel 2017 ammessa al Finanziamento MIUR delle attività base di ricerca.
Referente scientifica per l’Università della Calabria del progetto strategico dell’École française de Rome “Pax normanna. Conquérir, pacifier, gouverner dans les mondes normands, IXe-XIIe s.“ (con Università di Nantes e Università di Caen).
Responsabile di Unità locale (Università della Calabria) del PRIN 2020 Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV), Coordinatore nazionale Francesco Senatore, ammesso a finanziamento.
Dal 2023 ricercatore associato in Spoke 4.5.1 "Integration and experimentation of the pilot project to ensure sustainability and accessibility of the cultural heritage in minor destinations" project “Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. Capofila Università della Calabria (UNICAL), Partners: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC), CNR, Entopan Innovation srl, CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E ANALISI DELL'ECONOMIA AGRARIA, ARPACAL, Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), Forum del Terzo Settore, Ente Parco Nazionale della Sila, Ente Parco Nazionale del Pollino, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (UNICZ), Università degli Studi della Basilicata (UNIBAS), Regione Calabria.
Nel'Unità di ricerca dell'Università della Calabria nel PRIN 2022 PNNR Recovering and representing the identity of minor ports in Southern Italy (peninsular and islands) between the Middle Ages and the Modern Age for the inclusion and sustainable development of coastal areas (P.I. F. Tocco)
Referee per conto del MIUR/ANVUR per la valutazione di progetti di ricerca FIRB, Joint Projects, VQR.
ATTIVITA' DIDATTICA:
Dall'A.A. 2002-2003: esercitatrice del corso di Storia Medievale e di Paleografia latina e Diplomatica
- docente di Didattica della Storia, Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
- docente di Didattica della Storia presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria.
Dal 2003 al 2007: docente di Storia economica e sociale del Medioevo nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'Unical.
- docente di Didattica della Storia presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria.
A.A. 2007-08; 2008-09; 2009-10 docente di Storia economica e sociale del Medioevo, sia nei corsi di laurea triennale (6CFU), che nella magistrale (9CFU). Docente nei corsi di potenziamento destinati ai nuovi iscritti.
A.A. 2010-11; 2011-12; 2012-13 docente dei corsi di Storia economica e sociale del Medioevo (6CFU), Storia della Calabria medievale (6CFU), laurea triennale; Storia economica e sociale dell'età medievale (9CFU), laurea magistrale.
A.A. 2011-12: Membro della Commissione esaminatrice per l’ammissione ai corsi di TFA per la classe di abilitazione A043-Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado.
Luglio 2012: Docente presso la Eastern Mediterranean University-Famagusta, Cipro nell’ambito della Summer Academy in Mediterranean Studies.
A.A. 2012-13: Docente di Didattica della storia nei corsi TFA (Tirocinio formativo attivo), classe A037, 4 CFU, 24 ore commissario e relatore negli esami finali di abilitazione; classe A050, Didattica della Storia, 2 CFU, 12 ore.
Dall'A.A. 2013-14 ad oggi: docente dei corsi di Storia economica e sociale del Medioevo, CdS triennali (6CFU) L.M. in Storia dell’Arte, Storia della Calabria medievale, Storia del Mediterraneo medievale L.M. in Scienze Storiche; Storia medievale L.M. Filologia moderna.
A.A. 2013-14 e 2014-15 commissario per le prove di preselezione e docente di Didattica della storia nel TFA 2014-15.
Dal 2002 ad oggi: è stata membro della Commissione piani di studio per il Corso di laurea in Storia – indirizzo medievale; è stata membro eletto della Giunta del Dipartimento di Storia per il triennio 2006/09 e 2009/12; già membro della Commissione di Riesame per il CdS in Filosofia e Storia, oggi membro commissione didattica e AQ del CdS magistrale in Scienze Storiche; delegata all'Internazionalizzazione CdS in Filosofia e Storia (classe di Storia) e per la laurea magistrale in Scienze Storiche. Delegata all'Orientamento in ingresso del Dipartimento di Studi Umanistici e dei CdS in Filosofia e Storia e Scienze Storiche.
Dall'a.a. 2022-23 membro dello Staff di Ateneo del progetto PNRR OrSI Orientamento attivo nella transizione scuola-università” - PNRR M4 C1 1.6.
Dall’A.A. 2002-03 è membro di Commissioni di laurea in qualità di relatrice o correlatrice di tesi.
2007 (Università della Calabria): componente della Commissione esaminatrice per il conferimento di un Assegno di ricerca (S.S.D. M-STO/01, Storia medievale)
2007 (Università di Catania): componente di commissione per la valutazione dell'esame finale del dottorato di ricerca in Filosofia e Storia delle idee - XIX ciclo
Dall'A.A. 2008-09 è membro del Collegio della Scuola dottorale in Studi Umanistici della Facoltà di Lettere e Filosofia e oggi del dipartimento di Studi Umanistici UNICAL, è stata tutor di quattro dottorandi.
2010 (Università della Calabria): membro della commissione della Scuola dottorale Internazionale in Studi Umanistici, indirizzo Dinamiche storiche, storia delle idee e modelli di razionalità, XXVI ciclo.
2023 Membro della Commissione Esaminatrice finale del Corso di Dottorato di Ricerca “Ricerche e sull'Antichità, il Medioevo e l'Umanesimo, (RAMUS)” Università di Salerno (XXXV Ciclo)
2024 revisore esterno di una tesi di dottorato in Human and social Sciences, XXXVI ciclo, Università del Salento.
ALTRO:
Abilitata all’insegnamento nella scuola media inferiore e superiore tramite Concorso Ordinario (anno 2000), Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media; Materie letterarie negli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; Materie letterarie e latino nei licei.
Dal 1999 al 2002 ha insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA:
Storia delle istituzioni ecclesiastiche in età medievale, con particolare riferimento ai Certosini, ai Cistercensi e ai Florensi, allo studio ed edizione di fonti che li riguardano, alle modalità insediative, agli aspetti economico-sociali. Storia degli Ordini religioso-militari, in particolare Templari e Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, con studio ed edizione di fonti che li riguardano, attenzione alle modalità insediative e agli aspetti economico-sociali. Storia economica e sociale dell'età medievale, con particolare riguardo al Mezzogiorno d'Italia. Storia del Mediterraneo, con particolare riguardo ai rapporti tra il Mezzogiorno, l’Africa settentrionale, il Vicino Oriente. Fibre tessili, tessuti e produzione tessile nel Mezzogiorno medievale; i consumi di pregio nei domini degli Angiò.
APPARTENENZA A SOCIETA' E COMITATI SCIENTIFICI:
Appartenente alla SISMED, Società italiana degli storici medievisti;
Membro del comitato scientifico del MedWorlds – International Conference of Mediterranean Worlds
Membro dell’ ICSR. Mediterranean Knowledge, International Centre for Studies and Research
Nel comitato scientifico della SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Università della Basilicata, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dalla Sapienza Università di Roma, dall’Università degli Studi del Salento, dall’Università degli Studi della Calabria e dall’École Française de Rome.
Tra gli "External researchers" del gruppo di ricerca internazionale “Universitat de Lleida. Consolidated Medieval Studies Research Group ‘Space, Power and Culture” (coord. Prof. Flocel Sabaté). Progetto "El poder vivido en la Baja Edad Media: percepción, representación y expresividad en la gestión y la recepción del poder".
Nel Comitato della Rivista AIÔNOS MISCELLANEA DI STUDI STORICI (ISSN 2612-4904) Rivista scientifica (ANVUR) di storia, storiografia, culture e documentazioni dall’antichità all’età contemporanea del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria.
Referente per la Calabria della sezione "Bibliografia" della Rivista di Storia della Chiesa in Italia.
Membro del comitato editoriale della Rivista Imago temporis. Medium Aevum. Universitat de Lleida, Grup de Recerca Consolidat en Estudis Medievals (“classe A”, HIST-01/A Storia medievale, classificazione Anvur)
Membro del comitato scientifico del Centro Studi Melitensi e della rivista scientifica Studi Melitensi.
Direttore della Collana MappaMundi. Studi storici sul Medioevo e la prima età moderna della casa editrice TAB di Roma, che accoglie opere monografiche e collettanee scritte in italiano, inglese e francese (prima uscita P. Bauduin, I Vichinghi (trad. it. di Les Vikings, PUF 2018)
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE:
- Relatrice al convegno internazionale di studi per il IX centenario, S. Bruno e la Certosa calabrese, Serra S. Bruno- Squillace, 15 -18 settembre 1991.
- Borsista al I Colloquio Vallombrosano, I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Vallombrosa, 3-4 settembre 1993.
- Borsista al IV Congresso internazionale di studi Gioachimiti, Storia e figure dell’Apocalisse fra ‘500 e ‘600, S. Giovanni in Fiore, 13-17 settembre 1994.
- Nella segreteria organizzativa del convegno di studi Federico II e le cinque Corone, promosso dal Dipartimento di Storia dell'Università della Calabria e dalla Regione Calabria in occasione delle celebrazioni per l'VIII centenario della nascita dell'Imperatore.
- Relatrice al Joint Meeting and Workshop on Mediterranean Table Olives, OLITEXT - 6th Coordination Meeting, Vibo Valentia, 16-18 marzo 2000, con un contributo dal titolo "L'archeotecnologia delle ulive da mensa".
- Borsista alle XIV Giornate normanno-sveve, Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate, Bari 17-20 ottobre 2000.
- Borsista al terzo convegno internazionale di Studi Melitensi, Gli archivi per la storia dell’Ordine di Malta, Taranto, 18-21 ottobre 2001.
- Borsista al I convegno internazionale L’Ordine Certosino e il Papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente, Roma 16-18 maggio 2002.
- Partecipazione al II convegno internazionale San Bruno di Colonia: un eremita tra Oriente e Occidente, Serra San Bruno 2-5 ottobre 2002.
- Partecipazione alle XVI giornate normanno-sveve I caratteri originari della conquista normanna, Bari, 5-8 ottobre 2004.
- Partecipazione al convegno La Calabria rupestre nel contesto delle civiltà italiche, Rossano 6-7 maggio 2005.
- Relatrice al convegno internazionale organizzato dal C.N.R., Alle origini dell’Europa Mediterranea: l’Ordine dei Cavalieri giovanniti, Castello di Lagopesole 25-26 giugno 2005, con un contributo dal titolo Aspetti della gestione patrimoniale giovannita nel Mezzogiorno.
- Partecipazione al II convegno internazionale su S. Nilo di Rossano, Rossano 22-24 settembre 2005.
- Partecipazione alle XVII giornate normanno-sveve Nascita di un regno, Bari, 10-13 ottobre 2006.
- Relatrice al convegno organizzato dal Cardiff Centre for the Crusades e dalla Cardiff University, The Military Orders. Politics and Powers, Cardiff 3-6 settembre 2009.
-Relatrice alle Giornate di studio su “Guerra e pace. Persistenze e mutamenti dal conflitto alla ricostruzione”, Università della Calabria, Dipartimento di Storia, 20-22 gennaio 2010.
- Relatrice al colloquio internazionale organizzato dalla Casa de Velazquez, Madrid e dall’Università di Malaga, "Guerra santa y paz cristiana a fines de la edad media", Malaga 13-14 dicembre 2010 (Atti del Convegno in corso di stampa).
- Relatrice alla 3rd International Conference of Mediterranean Worlds, Convergence of the Mediterranean: commerce, capital and trade routes in the history of a sea. Salerno, Italy, September 6-9, 2011 (Atti del Convegno in corso di stampa).
- Relatrice al Colloque International organisé par le CERHIC de l’Université de Reims Champagne Ardenne, «L’économie templière en Occident : patrimoines, commerce, finances», Troyes 24-26 ottobre 2012.
- Relatrice al Convegno, organizzato nell’ambito del progetto CALMED del Dipartimento di Storia, «La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse», 3-5 giugno 2013, Università della Calabria.
- Relatrice alla presentazione del volume “L’Ordine di Malta e la Calabria dal XII al XVIII secolo, Storia, arte, religione, società, Atti del convegno di studi, Bisignano 23 giugno 2008”, Bisignano (CS), 27 dicembre 2012
- Relatrice al Convegno organizzato dal Club Unesco Cosenza "B.Telesio", dalla Diocesi Cosenza-Bisignano e dal Comune di Cosenza su “L’attualità del messaggio di pace di Gioacchino da Fiore” in occasione del 1° Anniversario del Riconoscimento della Cattedrale cittadina patrimonio testimone di una cultura di pace Unesco, 28 maggio 2013, Salone degli Stemmi, Palazzo Arcivescovile, Cosenza.
- Relatrice al Convegno di Studi “L’Ordine religioso-militare dei Cavalieri Templari dalle origini alla soppressione. Riflessi storici, artistici, religiosi e spirituali in Calabria”. Bisignano (CS), 29 giugno 2013.
- Relatrice al Convegno internazionale organizzato da The London Centre for the Study of the Crusades “The Military Orders. Culture and Conflict”, Londra 5-8 settembre 2013.
- Presidente di sessione alla 5th International Conference of Mediterranean Worlds, Colour line: Perceiving the Mediterranean, Berna 9-11 settembre 2013.
- Coordinatrice della Tavola Rotonda organizzata dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana su “Tuitio fidei et obsequium pauperum. I Cavalieri di Malta in difesa della fede al servizio dei deboli”, Amalfi, 20 dicembre 2013.
- Organizzatrice, responsabile del comitato scientifico e relatrice nella sesta edizione del Medworlds-International Conference of Mediterranean Worlds "Symbols and Models of the Mediterranean", Università della Calabria, 9-11 settembre 2014
- Relatrice al Convegno internazionale organizzato da École française de Rome, Institut Français d’Archéologie Orientale, Laboratoire d’excellence RESMED, Laboratoire Orient et Méditerranée (UMR 8167), Centre Européen de Recherche sur les Congrégations et les Ordres Religieux, Laboratoire d’Études sur les Monothéismes (CERCOR-LEM UMR 8584), su Les moines autour de la Méditerranée. Mobilités et contacts à l’échelle locale et régionale, Rome, École française de Rome, 17-19 septembre 2014.
- Relatrice 7e Colloque international des Mondes Méditerranéens, Continuité et rupture dans les échanges en Méditerranée, Campus de Toulon, 15-17 Septembre 2015.
- Relatrice al VII ENCONTRO INTERNACIONAL SOBRE ORDENS MILITARES ENTRE DEUS E O REI. O mundo das Ordens Militares Palmela (Portugal), 14, 15, 16, 17, 18 de Outubro de 2015.
- Relatrice alla CONFÉRENCE INTERNATIONALE organisée par le Pôle Échanges et Sociétés en
Méditerranéeen partenariat avec le réseau MEDWORLDS, Circulations méditerranéennes :
voies, réseaux, modèles, Campus de Toulon, France dal 15-06-2017 al 16-06-2017
- Relatrice 7th International Conference “The Military Orders: Piety, Pugnacity and Property”
7th – 10th September 2017 London Centre for the Study of the Crusades, the Military Religious Orders and the Latin East Museum of the Order of St John, St John’s Gate, Clerkenwell, London
-Relatrice 3rd International Conference of the ICSR Mediterranean Knowledge 8th International Conference of MedWorlds “Cultures, Hopes and Conflicts. The Mediterranean between Land and Sea” University of Salerno, Campus of Fisciano, 26-28 September 2017.
- Relatrice al convegno internazionale organizzato dalla Universidad Complutense de Madrid, Arte y producción textil en el Mediterráneo medieval – Madrid 25-27 settembre 2018.
- Relatrice alla XVI Giornata dell’Associazione italiana di Studi Bizantini – Fra Oriente e Occidente, in memoria di Filippo Burgarella, 25-26 ottobre 2018 – Università della Calabria.
- Organizzatrice e coordinatrice dei Seminari tenuti da Annick Peters-Custot, 26-27 novembre 2018, Università della Calabria
- Relatrice al convegno Amalfi e la Calabria. Interscambi economici, sociali, culturali e artistici tra Medioevo ed Età Contemporanea, Centro di cultura e storia amalfitana, Amalfi 14-15 dicembre 2018.
- Relatrice Society for the Medieval Mediterranean 6th Biennial Conference, Movement and Mobility in the Medieval Mediterranean (6th – 15th Centuries) Institut d’Estudis Catalans (IEC) Barcelona, 8th – 11th July 2019.
-Organizzatrice di un ciclo di seminari di Storia medievale Unical- Dipartimento di Studi Umanistici: A proposito di un libro: gli autori discutono di una loro recente pubblicazione, con F. Senatore (13 novembre 2020); M.G. Muzzarelli (3 dicembre 2020); D. Baloup (16 dicembre 2020); L. Provero (26 aprile 2021)
- Relatrice al convegno EXPERIENCING POWER IN THE MIDDLE AGES On-line, 28th June-1st July 2021, organizzato dall’Università di Lleida (Spagna) nell’ambito del progetto "El poder vivido en la Baja Edad Media: percepción, representación y expresividad en la gestión y la recepción del poder" dal 28-06-2021 al 01-07-2021.
-Nel comitato scientifico, nell’organizzazione e discussant del IX seminario internazionale “Teorie, rappresentazioni e pratiche della giustizia, nell’ambito della SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università
degli Studi di Salerno, dall’Università della Basilicata, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dalla Sapienza Università di Roma, dall’Università degli Studi del Salento, dall’Università degli Studi della Calabria e dall’École Française de Rome dal 07-07-2021 al 09-07-2021.
- Relatrice al convegno internazionale Educazione, formazione e trasmissione dei saperi nel Medioevo e oltre, Lecce 28-29 March 2022
- Nel comitato scientifico, nell’organizzazione e discussant del X seminario internazionale "Catastrofi, crisi e risposte nel Medioevo mediterraneo" nell’ambito della SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Università della Basilicata, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dalla Sapienza Università di Roma, dall’Università degli Studi del Salento, dall’Università degli Studi della Calabria e dall’École Française de Rome, Roma, École française de Rome, 26-29 settembre 2022.
- Relatrice al Convegno internazionale Città nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XV secolo, Città di Lagopesole (PZ), 20-21 ottobre 2022.
- Organizzazione e relazione introduttiva del Seminario di studi Intellettuali e potere ai "confini" del Medioevo (relazioni di Raffaele Perrelli e di Fulvio Delle Donne), 29 novembre 2022, Università della Calabria.
- Coordinatrice e discussant della Sessione "Problemi e metodi" al convegno PRIN 2020 “Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere," Archivio di Stato di Napoli, 24 febbraio 2023.
- Relatrice invitata al Convegno internazionale “Carnem manducare. La carne e i suoi divieti: storia, produzioni commercio e salute”, organizzato dall’Università Cattolica di Milano, Centro Studi longobardi, Brescia-Rovato 26-30 aprile 2023. Titolo relazione: L’impiego della carne negli ordini monastici militari e ospedalieri. Volume in corso di stampa.
- Nel comitato scientifico, nell’organizzazione, relatrice e discussant nel XI seminario internazionale “FARE LA GUERRA E NEGOZIARE LA PACE NEL MEZZOGIORNO ITALIANO E NELLO SPAZIO MEDITERRANEO”, SCUOLA DOTTORALE DI ALTA FORMAZIONE Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Università della Basilicata, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, dalla Sapienza Università di Roma, dall’Università degli Studi del Salento, dall’Università degli Studi della Calabria e dall’École Française
de Rome, Salerno, 19-22 giugno 2023.
-Organizzazione scientifica e relatrice al convegno “Ambiente urbano e sede episcopale, tra significati religiosi e secolari: Cosenza e la sua cattedrale”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni della Cattedrale di Cosenza, Cosenza-Rende Università della Calabria, 5-6 ottobre 2023. Titolo della relazione: Ambiente
urbano e società civile ed ecclesiastica nella Cosenza bassomedievale.
-Coordinatrice e discussant al convegno organizzato da Francesco Senatore, coordinatore del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2020) Per (ri)scrivere la storia del Mezzogiorno bassomedievale. Forme testuali del potere (secoli XIV-XV).PRIN 2020 Procedure e scritture giudiziarie nel regno di Napoli (XIV-XVI sec.), Napoli, Archivio di Stato, 6-7 febbraio 2024.
- Organizzazione e introduzione di un Seminario di studi nell'ambito del corso di Storia economica e sociale dell'età medievale: "Limiti di una documentazione. I patti agrari del Mezzogiorno longobardo", relatore Vito Loré, 11 marzo 2024, Università della Calabria.
- Coordinatrice e discussant di panel al Convegno internazionale “Il Tirreno nel Medioevo. Mobilità sociale, traiettorie politiche e interscambi culturali”, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Amalfi, 11-13 aprile 2024.
- Relatrice per l'Unità dell'Università della Calabria, Prin 2020 Forme testuali del Potere. Attività di Ricerca - Convegno preparatorio, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici, 6 giugno 2024.
- Proponente, coordinatrice relatrice del panel La “vita” delle cose e il consumo di beni nell’Italia del Basso Medioevo: una questione di valore; relatrice nel panel K. Toomaspoeg, Gli ordini religioso militari (Templari, Ospitalieri e Teutonici) tra guerra e pace, al III convegno “SISMED della Medievistica italiana”, Udine, 10-13 giugno 2024.
- Relatrice invitata al Convegno internazionale École française de Rome, Centre Michel de Boüard CRAHAM, CRHIA, Les premières générations de la conquête – 2 : s’établir , Giornate di studi al Centro Europeo di Studi Normanni 18-19 ottobre 2024 - Biogem. Titolo relazione: I luoghi della
conquista in Calabria settentrionale, tra vecchie e nuove letture.
-Organizzatrice e relatrice: Convegno PRIN 2020 “Dinamiche economiche e insediative fra centro e periferia nel Mezzogiorno bassomedievale”, Università della Calabria, 12-13 novembre 2024.
- Relatrice: Convegno “Porti minori di Mezzogiorno, Sicilia e Sardegna dal Medioevo a oggi. Fisionomie storiche e prospettive di riqualificazione”, Università di Messina 20-21 febbraio 2025
- Relatrice: convegno “Gli Ordini militari e ospedalieri in Italia: stato della ricerca storica e artistica”, 1° Simposio organized by Centro Studi Melitensi and CIROTM, Sorrento 15-16 marzo 2025
- Conferenza Il Mezzogiorno angioino: consumi di lusso e strategie del potere, Università di Bologna, 25 march 2025.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- mariarosaria.salerno@unical.it
- 0984/494431
Orario Ricevimento
Mercoledì dalle 11.00 alle 12.30, da confermare tramite invio di email entro il lunedì precedente