Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Stefania CATALANO - Professori Ordinari

Stefania CATALANO

Professori Ordinari

Patologia clinica (MEDS-02/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Per concordare orario di ricevimento inviare mail al seguente indirizzo: stefania.catalano@unical.it

Ruolo attuale

Professore Ordinario di Patologia Clinica (MED/05) presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN) dell’Università della Calabria.

Coordinatore Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale”, Università della Calabria

Direttore della Scuola di Specializzazione in “Patologia clinica e Biochimica Clinica”, Università della Calabria

Direttore Unità Operativa Complessa Laboratorio Analisi Cliniche, Biomolecolari e Genetica. Azienda Ospedaliera di Cosenza.

Curriculum accademico

Dal 2016 Professore Ordinario di Patologia Clinica (MED/05) presso il DFSSN dell’Università della Calabria.

Dal 2006 al 2016 Professore Associato di Patologia Clinica (MED/05) presso il DFSSN dell’Università della Calabria.

Dal 2004 al 2006 Ricercatore  di Patologia Clinica (MED/05) presso il DFSSN dell’Università della Calabria.

Dal 1997 al 2004 Funzionario Tecnico (VIII q.f. Area Tecnico-Scientifica e Socio-Sanitaria) – Centro Sanitario, Università della Calabria.

Dal 2001 Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (70/70 e lode)

Dal 1993 Medico Chirurgo (110/110 e lode)

Incarichi accademici

-Dal 2020 Componente Commissione Paritetica dei Garanti CdLM in Medicina e Chirurgia-TD

-2020-2022 Componente GEV VQR 2015-2019 Area 6 (scienze mediche)

-Dal 2019 Coordinatore Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale”

-Dal 2018 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Patologia clinica e Biochimica Clinica”

-Dal 2018 Componente del Comitato Tecnico-scientifico del Centro Sanitario, Università della Calabria

-Dal 2018 Componente della Giunta Nazionale del Collegio dei Professori Ordinari di Patologia Clinica

-Dal 2014 Componente della Commissione Sussidi al personale universitario dell’Università della Calabria

-2013-2016 Componente della Giunta del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria

-2012-2017 Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione FOCUS (Formazione Continua Universitaria in Sanità), Partenariato UNICAL-ASP, Cosenza

-2012-2014 Coordinatore Regionale “Regione Calabria” SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità)

Attività Clinica

-Dal 16/02/2023 Direttore Unità Operativa Complessa Laboratorio “Ugo Cavalcanti” Analisi Cliniche, Biomolecolari e Genetica. Azienda Ospedaliera di Cosenza

-2010-2022  Responsabile attività assistenziali nell’ambito del servizio laboratoristico specialistico di Chimica-Clinica e Tossicologia del Centro Sanitario dell’Università della Calabria, in regime di convenzione e accreditamento con l’Assessorato alla Sanità della Regione Calabria (DGR n. 1363 del 15/03/1995 e DGR n. 909 del 04/02/2010)

-Dal 2005 Endocrinologa dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Calabria, Sezione Gozzo Endemico e Iodoprofilassi (DGR n.755 del 30/09/2003)

Attività didattiche

Dall’A.A. 2004/2005 ad oggi svolge l’attività didattica presso il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica del DFSSN dell’Università della Calabria.

Dall’A.A. 2022-2023 svolge l’attività didattica presso il Corso di Laurea Interateneo di Medicina e Chirurgia, TD, Università della Calabria e Università “Magna Grecia” Catanzaro

Attività di Visiting Researcher/Professor in Istituzioni straniere

-2017 Visiting Professor- Institute of Genetics and Molecular and Cellular Biology, Strasburgo, FR, Dott. D. Metzger

-2014 Visiting Professor Institute Cancer Sciences, University of Manchester, UK, Prof R. Clarke

-1999-2000 Research Fellow presso il laboratorio diretto dal Prof. Michael J. McPhaul - “Department of Internal Medicine - Division of Endocrinology & Metabolism” - University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas (USA).

Coordinamento di progetti di ricerca finanziati

-2020 Responsabile Scientifico del progetto “Ascolto e Intervento Medico UNICAL ON LINE ” (Acronimo specifico AS_MED_UNICA_ONLINE) nell’ambito del  Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) 2020, AREA SH - Social Sciences and Humanities. (codice: FISR2020IP_04717)-

-2019-2021 Coordinatore Scientifico Nazionale del Programma di Ricerca PRIN 2017 “Extracellular vesicles in cancer development, progression and drug resistance: potential biomarkers and therapeutic targets”. Protocollo: 2017EKMFTN

-2018-2022 Responsabile Scientifico dell’Unità di Ricerca del progetto finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC): “The Obesity Cancer Paradigm: could adipocyte-derived exosomes be fueling breast malignancy?”. Project Code: 21414

-2018-2020 Responsabile del WP “Diagnostica di Laboratorio” del progetto “Dieta Mediterranea & Nuoto per ottimizzare la crescita dell’adolescente”-DI.ME.NU. POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020. ASSE I- Promozione della Ricerca e dell’Innovazione

-2007-2013 Responsabile Scientifico del progetto “Ruolo modulatore della leptina sull’espressione dell’Hsp90 (Heat shock protein 90): nuove prospettive terapeutiche nel carcinoma mammario” (Acronimo specifico ANTALEP) nell’ambito del POR CALABRIA FSE 2007/2013.

Brevetti

Molecola sintetica antagonista della leptina e uso farmeceutico (N: 00014239) Publication date: 28/08/2016

Principali Interessi di Ricerca

Studio del Ruolo delle Adipochine e del Microambiente Tumorale nell’Insorgenza e nella Progressione del Carcinoma Mammario.

Studio della Regolazione dell’Attività dell’Enzima Aromatasi nella Gonade Maschile e in Linee Cellulari Tumorali Mammarie.

Studio del Ruolo Modulatorio dei Recettori Nucleari [Recettore per gli Estrogeni (ERα, ERβ, GPER), Recettore Androgenico, FXR (Farnesol X Receptor), PPARg (Peroxisome Proliferator–Activated Receptor)] nello sviluppo e progressione di tumori ormono-dipendenti.

Studio dei Meccanismi Molecolari Coinvolti negli Effetti Antitumorali di Molecole di Origine Naturale e di Nuova Sintesi

Studi Clinico-Epidemiologici Conseguenti a Deficit di Fattori Nutrizionali.

Publications:

Link to:

https://orcid.org/0000-0002-6352-9628

Scopus Author ID: 7006324334

https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7006324334

Nessun risultato prodotto
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Per concordare orario di ricevimento inviare mail al seguente indirizzo: stefania.catalano@unical.it