
Daniela BONOFIGLIO
Professori Ordinari
Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate (MEDS-26/D)
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- daniela.bonofiglio@unical.it
- 0984/496208
Per concordare orario ricevimento telefonare allo 0984 496208 o inviare un’e-mail a daniela.bonofiglio@unical.it
Ruolo attuale
Professoressa Ordinaria di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN) dell’Università della Calabria.
Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Sanitario, Università della Calabria
Coordinatrice Vicario del Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione Università della Calabria
Curriculum accademico
Dal 2018 Professoressa Ordinaria di Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio (MED/46) presso il DFSSN dell’Università della Calabria.
Dal 2010 al 2018 Professoressa Associata di Patologia Clinica (MED/05) presso il DFSSN dell’Università della Calabria.
Dal 1999 al 2010 Ricercatrice presso il DFSSN dell’Università della Calabria.
Dal 1993 al 1999 Collaboratore Tecnico (VII q.f. Area Tecnico-Scientifica e Socio-Sanitaria) – Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria.
Dal 1995 Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (50/50 e lode)
Dal 1990 Medico Chirurgo (110/110 e lode)
Incarichi accademici
-Dal 2022 Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Sanitario, Università della Calabria
-Dal 2022 Coordinatrice Vicario del Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione.
-Dal 2021 Componente della Commissione di Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 per il settore concorsuale 06/N1.
-A.A. 2021/2022 Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione e Presidente del Comitato Didattico del DFSSN Università della Calabria
-Dal 2020 Referente del Gruppo di Lavoro "CIBO" nell’ambito della RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) per l’Università della Calabria
-Dal 2020 al 2021 Delegata all’Internazionalizzazione per il Dipartimento di FSSN - Università della Calabria
-Dal 2018 al 2021 Membro Effettivo del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Sanitario dell’Università della Calabria
-Dal 2016 al 2023 Componente del Comitato Etico d’Ateneo- Università della Calabria
-Dal 2013-2018 Coordinatore Curriculum “Basi molecolari delle malattie e applicazioni terapeutiche innovative” XXIX, XXX, XXXI Ciclo Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale Università della Calabria
-Dal 2013 Componente Collegio Docenti Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale Università della Calabria
-Dal 2010 Esperto Valutatore Panel Salute dell’uomo e biotecnologie Progetti PON (Programma Operativo Nazionale) 2007-2013 “Ricerca e Competitività”, Ministero Università e Ricerca Scientifica
-Dal 2003 al 2006 Presidente Commissione Tirocini Facoltà di Farmacia Università della Calabria
-Dal 2002 al 2004 Responsabile Azione Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione Facoltà di Farmacia nell’ambito del “Progetto CampusOne” (CRUI)
-Dal 1999 al 2001 Componente Comitato Tecnico Scientifico del Centro Sportivo Università della Calabria
Attività in ambito laboratoristico-assistenziale
-Dal 2005 Endocrinologa dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Calabria, Sezione Gozzo Endemico e Iodoprofilassi (DGR n.755 del 30/09/2003)
-Dal 2003 Attività assistenziali nell’ambito del servizio laboratoristico specialistico di Chimica-Clinica e Tossicologia del Centro Sanitario dell’Università della Calabria, in regime di convenzione e accreditamento con l’Assessorato alla Sanità della Regione Calabria (DGR n. 1363 del 15/03/1995 e DGR n. 909 del 04/02/2010)
Attività didattiche
Dall’A.A. 2007/2008 ad oggi svolge l’attività didattica nel SSD MED/46 e MED/13 presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e TD, la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica e il Master di II Livello in Nutrizione ed Integrazione Nutraceutica del DFSSN dell’Università della Calabria.
Dall’A.A. 1999 al 2007 ha svolto diversi insegnamenti di discipline dei settori medici (MED/04, MED/05, MED/13) presso i Corsi di Laurea e Laurea magistrale del DFSSN dell’Università della Calabria.
Attività di Visiting Researcher/Professor in Istituzioni straniere
-2016 Teaching Staff Mobility in Erasmus Project The Limassol College (Clinical Dietetics) Limassol, Cyprus
-2012-2013 Visiting Professor Jefferson University (Kimmel Cancer Center) Philadelphia, USA
-2010-2011 Visiting Professor Medical School University of Zhejiang –Hangzhou China
Invited lectures a congressi nazionali e internazionali
•The apoptotic effects of rosiglitazone and 9 cis retinoic acid at low dose on human breast carcinoma cells as markers of benefit in neoadjuvant therapy of mammary cancer. XXIX SIP National Congress of Pathology Arcavacata-Italy, September 10, 2008.
•Omega-3 Ethanolamides Induce Autophagy through PPARgamma Activation in Breast Cancer Cells. Joint Meeting of SIPMeT and AIPaCMeM in collaboration with ASIP 2012, Udine, Italy, September, 15, 2012.
•Antiproliferative and autophagic effects of omega-3 EPA and DHA-dopamine conjugates in human breast cancer cells. XXXII SIPMeT Meeting, Palermo, Italy, September 20, 2014.
•Ruolo Protettivo di alcuni Nutrienti della Dieta Mediterranea nello Sviluppo e Progressione del Carcinoma Mammario EXPO 2015, Milano, Italy, September 28, 2015.
•The Mediterranean Diet against Childhood Obesity. EXPO 2015, Milano, Italy, June 28, 2015.
•Fisiopatologia dell’omeostasi glicemica. Aggiornamento in Medicina di Laboratorio, SIBioC, Cosenza, 9 Novembre, 2016.
•Dieta Mediterranea: dalla tradizione alla medicina basata sulle evidenze. Leopolda Forum 2017, Firenze, Italy, 29 Settembre 2017.
•Interferenti ambientali e tiroide. II Corso Associazione Medici Endocrinologi, Cosenza 12 Maggio, 2018.
•Omega-3 DHA and EPA Conjugates Through PPARγ Activation inhibit Breast Cancer Progression. European Breast Cancer 2018, Valencia, Spain, July 16-18, 2018.
•Interferenti endocrini e tiroide negli adolescenti. Convegno Universo Donna e Tiroide, Rende, Italy 28 Settembre 2019.
•La Dieta Mediterranea: un modello di salute. Festival dei Cinque Colori, Tropea, Italy, 18-22 Maggio 2022.
•L'importanza della Dieta Mediterranea nelle malattie neurologiche. Convegno meridionale di Neurologia, Rende, Italy, 15-17 Giugno 2023.
Responsabilità scientifiche e partecipazioni a progetti di ricerca finanziati
-2023 Responsabile Scientifico per Università della Calabria Progetto “Nutridiemme” finanziato nell’ambito del POS 5 Traiettoria 5 “Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali”
-2021 Responsabile Scientifico per Università della Calabria Progetto “Dammi il 5” finanziato nell’ambito delle “Iniziative in cofinanziamento 2019 Con i bambini” FONDAZIONE CON IL SUD
-2019 Responsabile Scientifico per la Regione Calabria del “Progetto Iodio e Gravidanza” dell’OSNAMI (Osservatorio Nazionale Monitoraggio Iodoprofilassi) Istituto Superiore Sanità
-2018 Responsabile Scientifico del “Progetto DI.ME.NU. (Dieta Mediterranea e Nuoto)” POR-FESR Calabria 2014/2020
-Dal 1994 al 2017 Partecipazione a numerosi progetti di ricerca finanziati dal MIUR (PRIN), dall’AIRC, dall’Unione Europea (CALEUR), da altri Enti e Fondazioni private.
Attività di ricerca
L’esperienza scientifica della Prof.ssa Bonofiglio si caratterizza per le ricerche nel campo delle scienze della vita e della salute e, in particolare, l’ambito di ricerca con maggior impatto accademico-scientifico è quello inerente alla sfera onconutraceutica. La sua attività di ricerca si è focalizzata sui meccanismi molecolari attraverso cui i ligandi naturali e sintetici del PPARg (Peroxisome Proliferator–Activated Receptor gamma) regolano il processo della carcinogenesi ed esercitano attività antitumorali, individuando nuove molecole con potenziale azione terapeutica nei confronti del carcinomi ormono-dipendenti ed, in particolare, del carcinoma mammario. Nell’ambito dei prodotti naturali, la ricerca ha riguardato lo studio tra i diversi nutraceutici, in particolare gli acidi grassi polinsaturi della serie omega 3.
Negli ultimi anni ha valutato l’aderenza al modello della Dieta Mediterranea nella popolazione di adulti e adolescenti che vive nel Sud Italia e ha promosso i vantaggi della Dieta Mediterranea attraverso la creazione di un sito web (https://www.dimenu.it/) e una pagina Facebook (https://www.facebook.com/dimenu2019) sulla Dieta Mediterranea.
Nell’ambito delle patologie da deficit nutrizionale, negli ultimi due decenni ha effettuato screening epidemiologici sullo stato iodico nella popolazione calabrese e ha condotto campagne capillari di iodoprofilassi raggiungendo nel 2020 il traguardo dell’eradicazione delle patologie da carenza iodica nell’intero territorio regionale. Proficue le collaborazioni con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali. Membro di Editorial Board e Peer Reviewer di numerose prestigiose riviste scientifiche internazionali. Guest Editor and Topic Editor della rivista Nutrients (IF: 6.7, Q1). Ha pubblicato oltre 100 lavori originali su riviste internazionali in ambito oncologico e metabolico-nutrizionale con un numero totale di oltre 4000 citazioni e h-index di 40 (Scopus maggio 2023).
Link alle pubblicazioni:
Orcid (http://orcid.org/0000-0002-4142-0496)
Scopus (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6603246592)
PubMed (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=bonofiglio+d)
Web of Science Researcher ID: AAV-8371-2020
(https://www.webofscience.com/wos/author/record/2052876)
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
- daniela.bonofiglio@unical.it
- 0984/496208
Per concordare orario ricevimento telefonare allo 0984 496208 o inviare un’e-mail a daniela.bonofiglio@unical.it