Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Diana AMANTEA - Professori Associati

Diana AMANTEA

Professori Associati

Farmacologia (BIOS-11/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 16:30

ND

Nessun risultato prodotto
FORMAZIONE 1998: Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (110/110 e lode), Facoltà di Farmacia, Università della Calabria (UNICAL) 1999: Perfezionamento all’estero (borsa di studio MIUR), Pharmacology Dept, Medical School, Birmingham University (UK) 2003: PhD in Pharmacology, Medical School, Birmingham University (UK) CARRIERA ACCADEMICA Dal 15/12/2014: Professore Universitario di II fascia (SSD BIO/14: Farmacologia, SC 05/G1: Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia) - Dipartimento di Farmacia e SSN, UNICAL Dal 03/01/2005 al 14/12/2014: Ricercatore Universitario (SSD BIO/14 Farmacologia) - Dipartimento di Farmacia e SSN, UNICAL Dal 2011: Responsabile dell'Unità di Ricerca di Base e Traslazionale "Stroke" dell'Università della Calabria inserito nel consorzio SCENT (Stroke Centre and Emergency Neurology Trust) e operante nell’ambito dell’Ischemic Stroke Organization (ISO)-basic science. Gennaio-Luglio 2003: Honorary Research Fellow, Pharmacology Dept, Medical School, Birmingham University (UK) PRODUZIONE SCIENTIFICA Autrice di 75 articoli su riviste indicizzate (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId= 6506830470), 10 capitoli di libri con ISBN, 3 editoriali e 1 brevetto. - Numero totale di citazioni: 2350 - H-index: 26 Top Italian Scientist (https://topitalianscientists.org/tis/54090/Diana_Amantea_-_Top_Italian_Scientist_in_Biomedical_Sciences) Memberships: Società Italiana di Farmacologia, Società Italiana di Neuroscienze, Società Interdisciplinare Neurovascolare e Italian Stroke Organization RESPONSABILITA' ISTITUZIONALI Membro della Giunta del Dipartimento di Farmacia e SSN (UNICAL), perodi: 2018/2021 e 2021/2024. Componente dell’Organismo Preposto al Benessere Animale dell’UNICAL dal 27/11/2020 Membro del Comitato Etico di Ateneo, triennio 2013-2016 Coordinatrice Vicaria del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Dipartimento di Farmacia e SSN, UNICAL dal 24/06/21
POSIZIONE ACCADEMICA Qualifica Professore Universitario di ruolo – II fascia Settore Concorsuale 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia. Settore Scientifico Disciplinare BIO/14 - Farmacologia Anzianità nel ruolo 15/12/2014 Sede: Università della CALABRIA - Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione FORMAZIONE 2003 – PhD/Dottorato di Ricerca in Farmacologia conseguito presso la Medical School della University of Birmingham (UK) con borsa di studio della GlaxoSmithKline (Verona) 1999-2000 – Borsa di studio del MIUR per perfezionamento post-laurea svolto presso il Dipartimento di Farmacologia, Divisione di Neuroscienze della University of Birmingham (UK) 1998 – Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche conseguita con voti 110/110 e lode presso la Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria CARRIERA ACCADEMICA Dal 15/12/2014: Professore Universitario di ruolo – II fascia per il settore scientifico-disciplinare BIO/14 – Farmacologia presso il Dipartimento di Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria Dal 03/01/2005 al 14/12/2014: Ricercatore Universitario in Farmacologia (SSD BIO14; Settore concorsuale dal 13/09/2011 05/G1 - Farmacologia, Farmacologia Clinica e Farmacognosia) presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria Dal 2011: Responsabile dell'Unità di Ricerca di Base e Traslazionale "Stroke" dell'Università della Calabria in collaborazione con lo SCENT (Stroke Centre and Emergency Neurology Trust) Gennaio-Luglio 2003: Honorary Research Fellow, Department of Pharmacology, Neuroscience Division, Medical School, Birmingham University (UK) Indicatori bibliometrici (Giugno 2023): - Numero totale di articoli pubblicati su riviste con ISSN: 75 (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId= 6506830470) - Capitoli di libri con ISBN: 10 - Numero di abstract pubblicati su riviste con ISSN: 8 - Numero totale di citazioni: 2350 - H-index: 26 Top Italian Scientist (https://topitalianscientists.org/tis/54090/Diana_Amantea_-_Top_Italian_Scientist_in_Biomedical_Sciences) Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico: - Brevetto: AMANTEA D; BAGETTA G; CALTAGIRONE C; CORASANITI MT; NAPPI G. Azithromycin, its pharmaceutically acceptable salts or solvates for use as neuroprotectors. Patent Number: IT1405314-B. - Responsabile dello spin off "Services to Neurotherapeutics Advancement, Research & Development (SNAR&D)" approvato dal Consiglio di Amministrazione dell'Università della Calabria nell'adunanza del 4 Giugno 2012, verbale n° 6, punto all'OdG n°17. Attività editoriale e di revisore: - Guest Editor per la sezione di Neuroscienze del Current Opinion in Pharmacology (Elsevier) Volume 26, Pages 1-146 (02/2016) - Fondatore ed editore della serie "Frontiers in Neurotherapeutics" pubblicata dalla casa editrice CRC Press, Taylor & Francis group, Boca Raton, FL, USA dal 07/2012. - Editore del volume “Rational Basis for Clinical Translation in Stroke Therapy” (ISBN: 978-1-4665-94975), CRC Press, Taylor and Francis Group, Boca Raton, FL, USA, Agosto 2014. - Membro dell’editorial board di Current Opinion in Pharmacology (Elsevier) dal 09/2015 - Membro dell’editorial board di ISRN Stroke dal 02/2012 e di ISRN Neurology dal 09/2013 - Referee per numerose riviste scientifiche di riconosciuto prestigio internazionale (British Journal of Pharmacology, Current Opinion in Pharmacology, Journal of Neurochemistry, Journal of Neuroinflammation, Neuroscience, Brain Research, Molecular Neurobiology, Neurobiology of Disease, etc.) - Membro del REPRISE da Settembre 2015 - Revisore per la valutazione dei prodotti conferiti per la VQR 2011-2014 - Revisore per la valutazione di progetti Futuro in Ricerca (MIUR) 2013 - Revisore per la valutazione dei progetti bando Campus – Regione Campania 2009 ALTRI TITOLI Partecipazione scientifica a progetti di ricerca: PRIN 2015 - Titolo: Calcium release-activated calcium modulator 1 (ORAI-1) and Stromal interaction molecule 1 (STIM1) in brain ischemic preconditioning as new targets to reprogram the innate immune system and induce tolerance in neurons (durata: 36 mesi, ruolo: RESPONSABILE DI UNITA' DI RICERCA) PRIN 2008 - Titolo: Ruolo del fattore di trascrizione STAT3 nella risposta infiammatoria a livello dell'unità neurovascolare in un modello sperimentale di "stroke". Implicazioni per lo sviluppo di farmaci neuroprotettivi (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) Azioni integrate Italia-Spagna 2008 - Titolo: Regolazione dell'espressione delle metalloproteinasi della matrice (MMPs) nell'ischemia cerebrale (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) Ricerca Sanitaria Finalizzata (esercizio 2006) - Titolo: "Studio di marker biologici, neurofisiologici e neuroradiologici associati all'ictus cerebrale acuto" (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) PRIN 2006 - Titolo: Ruolo delle proteasi della matrice nell'espressione precoce e tardiva dei mediatori del danno cerebrale ischemico nel ratto (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) PRIN 2004 - Titolo: Studio dei meccanismi di neuroprotezione degli estrogeni in un modello sperimentale di ischemia-riperfusione nel cervello di ratto (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) PRIN 2002 - Titolo: Studio dei meccanismi di morte neuronale in modelli sperimentali di eccitotossicità in vivo (durata: 24 mesi, ruolo: ricercatore) Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione: - Visting researcher: Neurovascular Research Unit (group leaders: M.A. Moro and I. Lizasoain), Departamento de Farmacología, Facultad de Medicina, Universidad Complutense, Madrid (Spain) - MIUR fellowship nell'ambito delle azioni integrate Italia-Spagna (09-10/2009) - Visting researcher: Département de Biologie Cellulaire et de Morphologie (group leader: Dr P. Bezzi), Université de Lausanne (CH) - Voucher regionale per l'alta formazione (11/2008) - Visting researcher: Department of Pharmacology, Neuroscience Division, University of Birmingham (UK) - Honorary Research Fellow (03/2003 12/2003) - Teaching: Medical School, University of Birmingham (UK) - Tutor per il corso di “Pharmacology for medical students” (10/2002-05/2003) - Ricerca: Department of Pharmacology, Neuroscience Division, University of Birmingham (UK) - PhD (Glaxo Smith Kline fellowship) (09/2000 02/2003) - Ricerca: Department of Pharmacology, Neuroscience Division, University of Birmingham (UK) - MIUR fellowship per perfezionamento all'estero (09/1999 09/2000) Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione: - 07/2011-presente: Stroke Centre and Emergency Neurology Trust (SCENT) - Responsabile dell'attività di ricerca dell'Unità di ricerca di base e traslazionale "stroke" (con sede presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria) - 03/2005-presente: UCADH (University Consortium for Adaptive Disorders and Head pain) – Ricercatore afferente alla sezione di "Neurofarmacologia della plasticità neuronale normale e patologica" (con sede presso il Dipartimento Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria) - 05/2006 04/2007: IRCCS Fondazione Santa Lucia (Roma) - Responsabile del laboratorio di ricerca sull'ischemia cerebrale (con sede presso l'EBRI - Fondazione Santa Lucia - Roma) Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica: - Aprile 2011: FEBS JOURNAL Top Cited Paper Award per la review "Post-ischemic brain damage: pathophysiology and role of inflammatory mediators", Amantea D., Nappi G., Bernardi G., Bagetta G., Corasaniti M.T.; FEBS Journal 2009 (276): 13-26. - Luglio 2001: Bain Memorial Bursary Award conferito dalla British Pharmacological Society per la partecipazione al BPS Summer Meeting di Dublino (3-5 Luglio 2001). ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE: 12/04/2017: conseguimento abilitazione scientifica nazionale per professore di I fascia per il settore concorsuale 05G1 RESPONSABILITA' ISTITUZIONALI Membro della Giunta del Dipartimento di Farmacia e SSN (UNICAL), perodi: 2018/2021 e 2021/2024. Componente dell’Organismo Preposto al Benessere Animale dell’UNICAL dal 27/11/2020 Membro del Comitato Etico di Ateneo, triennio 2013-2016 Coordinatrice Vicaria del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Dipartimento di Farmacia e SSN, UNICAL dal 24/06/21 ATTIVITA' DIDATTICA: - Dall’A.A. 2015/2016: Docente del corso di Tossicocinetica e Tossicodinamica e del corso di Elementi di Farmacocinetica, Farmacodinamica e Farmacoterapia, Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria - Dall’A.A. 2013/2014: Docente del corso di Farmacologia Generale e Farmacognosia, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria - Dall’A.A. 2005/2006 all’A.A 2012/2013: Docente del corso di Farmacologia Generale e Cellulare e Molecolare, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria - Dall’A.A. 2006/2007 al 2012/2013 e dall’A.A. 2014/2015: Docente del corso di Tossicologia Cellulare, Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria - Dall’A.A. 2003/2004 all’A.A. 2014/2015: Docente del corso di Farmacologia Cellulare e Molecolare, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute, Università della Calabria - Dal 2008: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Biochimica Cellulare ed Attività dei Farmaci in Oncologia (Università della Calabria). Nell’ambito del suddetto dottorato, è stata supervisore di diversi dottorandi e relatore delle tesi del Dr F. Petrelli (XXIV Ciclo. Titolo: “Caratterizzazione degli effetti neuroprotettivi della leptina in un modello sperimentale di ischemia cerebrale focale nel ratto”) e del Dr M. Certo (XXVI Ciclo. Titolo: “Caratterizzazione preclinica di una nuova strategia terapeutica per l’ischemia cerebrale identificata mediante drug repurposing di un antibiotico macrolide”) - Dal 2005 al 2007: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Farmacologia e Biochimica della Morte Cellulare (Università della Calabria). - Dal 2013: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale (Università della Calabria). - Dal 2005 è stata relatrice di 36 tesi sperimentali e 11 tesi compilative di studenti iscritti ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’ Università della Calabria. - Membro aggregato della commissione esami di stato per la professione di Farmacista (Nov-Dic 2013). ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI: Dal 2008: delegata dal Direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione per il coordinamento delle attività di Orientamento. In tale contesto ha partecipato annualmente all’organizzazione delle manifestazioni Campus Live (Maggio), Prove di Campus (Giugno/Luglio), Campus in Azione, Unical ti Presento Campus (Agosto), Lezioni di Campus (Ottobre). Nell’ambito delle attività di orientamento ha partecipato all’organizzazione e alla realizzazione delle seguenti attività: - 6-8 Luglio 2009: Top Summer School “Creatività, Innovazione, Tecnologie” per studenti delle scuole superiori, Orientamento in entrata UNICAL. - 12 Marzo 2014: Fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, UNICAL - 21-26 Luglio 2014: “UNICAL Summer School 2014” – percorso tecnico-scientifico dal titolo “Ambiente e salute” - 26 Settembre 2014: Notte dei Ricercatori UNICAL – Attività dal titolo “Messa a fuoco sul cervello” ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SIMPOSI: - Convegno Monotematico della Società Italiana di Farmacologia: “Drug repurposing and beyond: the fundamental role of Pharmacology” (Università della Calabria, 13-14 Giugno 2014) - Simposio "Innovative approches for rescuing ischemic brain injury" (XIV Congresso SINS, Catania, Aprile 2012) - Convegno "Translational research in stroke therapy" (Università della Calabria, 16 Novembre 2011) - Convegno "Stroke: target validation and clinical R&D of novel neurotherapeutics" (Parghelia VV, 30 Settembre-1 Ottobre 2011) - Convegno "Integrated actions Italy/Spain: II Italian Workshop on Brain Ischemia" (IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma, 8 Marzo 2010) - Convegno "First Workshop on Neurovascular research" (Universidad Complutense, Madrid, 5 Giugno 2009) - Convegno "Brain ischemia: from basic mechanisms to development of novel therapeutics" (Università della Calabria 12 Giugno 2008) - Dal 2003 ha partecipato all'organizzazione della prestigiosa serie internazionale di "Workshops on Apoptosis in Biology and Medicine" (http://gbagetta.jimdo.com) per la diffusione della conoscenza nell'ambito dei meccanismi di morte cellulare e neuroprotezione APPARTENENZA A SOCIETA' SCIENTIFICHE: Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Farmacologia, Società Italiana di Neuroscienze, Società Interdisciplinare Neurovascolare e Italian Stroke Organization
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì e Giovedì dalle 14:30 alle 16:30