Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Fedora GRANDE - Professori Associati

Fedora GRANDE

Professori Associati

Chimica farmaceutica (CHEM-07/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì 9:30-12:30 presso studio docente

Nessun risultato prodotto
La Prof.ssa Fedora Grande svolge un’intensa attività didattica presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nell’ambito del settore concorsuale 03/D1, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari, settore scientifico-disciplinare CHIM/08-Chimica Farmaceutica, come docente in corsi di laurea triennali e a ciclo unico, nonché in corsi di formazione post-laurea Master di I e II livello, attivi presso l’Università della Calabria. Dal 2016 svolge il ruolo di Delegato all’Orientamento in entrata ed in itinere per il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria. È membro di diverse commissioni didattiche per il CdS in Farmacia e dal 2021 è stata nominata Vice-Coordinatore dello stesso corso di studi. L'attività di ricerca scientifica presso il Laboratorio di Chimica e Analitica Farmaceutica del DFSSN, in stretta collaborazione con diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è incentrata su studi di progettazione computer assistita, sintesi e valutazione dell’attività di nuove molecole di origine sintetica e naturale candidate a farmaco, con proprietà antivirali, antitumorali o utili nella supplementazione e/o nel trattamento di disordini metabolici. Ha partecipato come organizzatore e relatore a convegni nazionali e internazionali e partecipa a comitati editoriali di diverse riviste a carattere scientifico. Ha avuto responsabilità di ricerche scientifiche affidate da istituzioni pubbliche e private e ha svolto diversi incarichi di ricerca all’estero.
POSIZIONE ATTUALE Professore associato per il settore concorsuale area 03/D1 (Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari), settore scientifico disciplinare CHIM/08 (Chimica Farmaceutica), presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, nomina con DR n. 1342/2022 del 30/09/2022, con decorrenza giuridica ed economica dal 01/10/2022. POSIZIONI RICOPERTE PRECEDENTEMENTE NEL MEDESIMO ATENEO O IN ALTRI: 01/11/2010- 30/09/2022 Ricercatore Universitario (RTI) Università della CALABRIA PERIODI DI ASTENSIONE Aspettativa per motivi di salute dal 29/02/2016 al 21/02/2017 (DR N° 276 del 07 Marzo 2017, ai sensi dell’art. 3 comma 4 legge 241 del 07/08/1990). Astensione Obbligatoria per Maternità, dal 26.06.2008 al 27.11.2008 ai sensi del D.Lvo n. 151/2001 e del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 12.07.2007, così come da certificato medico del 8.05.2008. TITOLI 06 Dicembre 2023: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di I Fascia, conseguita per il settore concorsuale 03/D1 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari. 31 Marzo 2017: Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come Professore di II Fascia, conseguita, ai sensi dell’art.16 della L.240/2010, per il settore concorsuale 03/D1 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari. 15 Dicembre 2006: Dottorato di Ricerca (3anni) - “Metodologie dello sviluppo di molecole di interesse Farmacologico” XIX ciclo, Università della Calabria. Titolo del progetto: "Design and Synthesis of novel antiviral and anticancer agents". 7 Novembre 2002: Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l'Università della Calabria. Titolo tesi: “Inibitori dell’enzima HIV-1 integrasi: sintesi di derivati tiazoloossazepinici e tiazolotiazepinici”. Votazione finale: 110/110 e lode. RUOLI ISTITUZIONALI PER IL DIPARTIMENTO DFSNN E IL CDL IN FARMACIA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - dal 06.05.2016 ad oggi: Delegato all’Orientamento in Entrata e in Itinere per il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. https://dfssn.unical.it/dipartimento/organizzazione/organi/direttoreedelegati/ - dal 25.05.2020 ad oggi: Vice-Coordinatore per il CdS in Farmacia, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro della Commissione Assicurazione Della Qualità, CdS Farmacia, Università della Calabria. - https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro della Commissione Organizzazione didattica (SUA-SMA), CdS Farmacia, Università della Calabria. - https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro del Gruppo Riesame, CDS Farmacia, Università della Calabria. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’AA 2019/2020 ad oggi: Membro del consiglio scientifico e Docente Proponente Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria (DR n.1204 del 5/8/2019; DR n. 1804 del 24/11/2020). - dall’A.A 2010/2011 ad oggi: Membro del collegio dei docenti del consiglio del CdS in Farmacia. - dall’A.A 2010/2011 all’A.A 2020/2021: Membro della Commissione di Valutazione dei piani di studio, abbreviazioni, passaggi e trasferimento di studenti, per il CdS in Farmacia. - dall’A.A. 2014/2015 all’A.A. 2020/2021: Erasmus Academic Coordinator of University of Calabria for Erasmus LLP with School of Pharmacy - University of Wales, Cardiff (UK). - dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2020/2021: Erasmus Academic Coordinator of University of Calabria for Erasmus LLP with University of Wales, Bangor (UK). - A.A. 2015/16; A.A. 2016/2017; A.A. 2017/18: Membro della Commissione per la stesura dell’orario delle lezioni di tutti i CdL attivi nel Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. - Novembre 2004, Giugno 2007, Novembre 2007, Giugno 2009, Novembre 2009, Novembre 2010, Giugno 2010, Novembre 2014, Giugno 2017, Luglio 2020, Luglio 2022, Novembre 2022, Luglio 2023, Novembre 2023: Membro aggregato della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Farmacista, Università della Calabria. ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 2007, la Professoressa Grande svolge attività didattica presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nell’ambito del settore concorsuale 03/D1, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari, settore scientifico-disciplinare CHIM/08-Chimica Farmaceutica, come docente in corsi di laurea triennali e a ciclo unico, attivi presso l’Università della Calabria. Ha incarichi di docenza svolgendo lezioni frontali in aula e attività didattiche di laboratorio nell'ambito degli insegnamenti del settore scientifico disciplinare CHIM/08-Chimica Farmaceutica. Partecipa alle sessioni degli esami di profitto degli insegnamenti del settore, sia in qualità di presidente che di membro di commissione. È relatore di tesi di laurea compilative e sperimentali, di elaborati finali di master ed è stata supervisor di una dottoranda che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Medicina Traslazionale”, XXXIII° ciclo. Di seguito elenco degli incarichi di docenza presso il Dipartimento Di Farmacia e Scienze Della Salute E Della Nutrizione (2012-2022), già Facoltà di Farmacia (2007-2012) dell’Università della Calabria: - AA 2023-2024: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - AA 2023-2024: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - AA 2023-2024: Chimica Farmaceutica e Nutraceutica (2 CFU), CdS Scienza della Nutrizione. - AA 2022-2023: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - AA 2022-2023: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - AA 2022-2023: Laboratorio di Analisi Farmaceutica e Tossicologica (2CFU), CdS Scienza della Nutrizione. - A.A. 2021-2022: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2021-2022: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2020-2021: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2020-2021: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2019-2020: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2019-2020: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2018-2019: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2018-2019: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2017-2018: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2017-2018: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2016-2017: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2015-2016: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2014-2015: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2013-2014: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2012-2013: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2011-2012: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2010-2011: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2009-2010: Analisi dei Medicinali (8 CFU), CdS Farmacia (Docente a contratto). - A.A. 2008-2009: Chimica Farmaceutica (5 CFU), CdS Tossicologia dell’Ambiente (Docente a contratto). - A.A. 2007-2008: Chimica Farmaceutica (5 CFU), CdS Tossicologia dell’Ambiente (Docente a contratto). ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Dal 01.09.2009 ad oggi la candidata svolge attività didattica in corsi di formazione post-laurea Master di I e II livello, e Dottorati, attivi presso l’Università della Calabria, come di seguito riportato: - A.A. 2020-2021: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2020-2021: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2019-2020: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2019-2020: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2017-2018: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2017-2018: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2016-2017: Docente del Corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari” Master di II Livello in “Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti, ESCA”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari” Master di II Livello in “Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti, ESCA”, Università della Calabria. - A.A 2013-2014: Docente del corso “Filiera Agroalimentare”, Master di I livello “Green economy, dieta mediterranea e sostenibilità ambientale: management in sicurezza, qualità ed economia agro-alimentare”, Università della Calabria. - A.A. 2012-2013: Docente del corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari”, Master di II Livello "QCM - Quality Control Manager della filiera di produzione agroalimentare biologica e biotecnologia", Università della Calabria. - Settembre 2009: Docente del modulo di Chimica (Corsi di Potenziamento), nell’ambito del progetto per l’attuazione dell’Azione 3.2.5. – Percorsi di Azzeramento Deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane – Piano d’azione 2009, Università della Calabria. ATTIVITA’ SCIENTIFICA a - Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero 1. 12-20 Maggio 2023: Membro del Comitato Scientifico del CONGRESSO NAZIONALE SIPAD “INNOVAZIONE E SOLUZIONI TECNOLOGICHE NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE” 12-20 Maggio 2023, Università della Calabria, Rende – Italy. 2. 13-14 Ottobre 2021: Invited speaker (Video Presentation) “International Conference on Pharmaceutics and Advanced Drug Delivery Systems”, Zurich, Switzerland. Titolo Relazione: “Gel formulation of Nabumetone and a newly synthesized analog: Microemulsion as a photoprotective topical delivery system”. 3. 17 Ottobre 2018: Speaker all “ERASMUS FORUM- A window of our scientific and didactic network open in Europe-”University of Calabria Cosenza – Italy 4. 07-10 Ottobre 2014: Relatore al “XXV Congresso Nazionale Della Societa' Chimica Italiana”. Arcavacata di Rende (CS). Titolo Relazione: "Discovery and preclinical evaluation of a pyrroloquinoxaline based broad-spectrum anticancer agent". 5. 08 Aprile 2013: Membro del Comitato Organizzatore del Convegno “Farmaci e Prodotti per la Salute: Nuove Prospettive nella Ricerca Traslazionale”, Arcavacata di Rende. 6. 08 Aprile 2013: Relatore a Convegno - “Farmaci e Prodotti per la Salute: Nuove Prospettive nella Ricerca Traslazionale”, Arcavacata di Rende (CS). Titolo Relazione: “Innovative strategies for the development of new anticancer agents”. 7. 22-23 Febbraio 2007: Relatore a Convegno “1st Meeting Nuove Prospettive in Chimica Farmaceutica”, Campus di Fisciano, Salerno. Titolo Relazione: “Nuovi derivati chinossalinildrazinici dotati di attività antitumorale ad ampio spettro”. b- Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale Le collaborazioni elencate si sono concretizzate nella pubblicazione di lavori scientifici e presentazioni a congresso. 1. Dal 18.11.2021 ad oggi: partecipazione a gruppo di ricerca in collaborazione con la Prof.ssa Claudia-Crina Toma Pharmacognosy Department, Faculty of Pharmacy, Vasile Goldis Western University of Arad, Romania. Progetto di ricerca: “Innovative methods for the assessment of medicinal plants with central roles in pharmaceutics and nutrition. 2. Da 01.04.2020 ad oggi:: Partecipazione a gruppo di ricerca in collaborazione con il Prof. Adrian Velazquez-Campoy, Institute of Biocomputation and Physics of Complex Systems (BIFI), University of Zaragoza, (Spain). Progetto di ricerca: “Computer aided drug design and biological evaluation of novel antiviral agents”. 3. Dal 1 marzo 2017 ad oggi: Responsabile del progetto di ricerca in collaborazione con il Dr. Bruno Rizzuti, CNR-NANOTEC (Italy). Progetto di ricerca: “Molecular modelling application for the identification of novel therapeutic agents”. 4. Dal 6 luglio 2014 ad oggi:: Responsabile del progetto di ricerca in collaborazione con il Prof. Andrea Brancale, School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, University of Wales, Cardiff (UK). Progetto di ricerca: “Design, synthesis and biological evaluation of novel CXCR4 antagonist as anticancer agents”. 5. Dal 03 Febbraio 2013: Partecipazione a gruppo di ricerca in collaborazione con la Prof.ssa Miyase Gözde Gündüz, Department of Pharmaceutical Chemistry, Faculty of Pharmacy, Hacettepe University, Ankara (Turkey). Progetto di ricerca: “Studi di Fotostabilità di analoghi 1,4-diidropiridinici di nuova sintesi”. 6. Dal 15 novembre 2013 ad oggi:: Partecipazione a gruppo di ricerca internazionale in collaborazione con il Prof. Giuseppe Valacchi, North Caroline State University, Department of Animal Science Plants for Human Health Institute Kannapolis Research Center, Kannapolis, NC (USA). Progetto di ricerca: “Study of outdoor air pollutants health effects”. 7. Dal 1 settembre 2006 ad oggi:: Partecipazione a gruppo di ricerca in collaborazione con il Prof. Takashi Oshima, Vice President of Kanagawa Cancer Center, Japan and Professor at the Department of Surgery, Yokohama City University, Japan. Progetto di ricerca: “Design and development of small molecules endowed with anticancer properties”. 8. Dal 4 ottobre 2005 ad oggi: Partecipazione a gruppo di ricerca in collaborazione con il Prof. Nouri Neamati, Department of Pharmaceutical Sciences, School of Pharmacy, University of Southern California, Los Angeles, CA, e Department of Medicinal Chemistry, College of Pharmacy, University of Michigan, (USA). Progetto di ricerca: “Design, synthesis and biological evaluation of novel antiviral and anticancer agents”. c - Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private 1. Dal 01.07.2023-al 02.02.2027: Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto “CAL.HUB.RIA (CALabria HUB per Ricerca Innovativa ed Avanzata”, codice identificativo T4-AN-09, CUP H53C22000800006, Piano Operativo Salute, Traiettoria 4, Azione 4.1 “Creazione di Hub delle Scienze delle Vita” Decreto MDS-DGPROGS-26 prot. N. 0014482 del 14/07/2022. 2. Da giugno 2023: partecipante (8 mesi/uomo) al progetto PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022 Prot. 202282CMEA dal titolo "Dissecting estrogen/IGF signaling network toward novel combination therapies in breast cancer" è stato approvato dal MUR. PI: Rosamaria Lappano. 3. Dal 01.12.2022: Responsabile Unità di Ricerca di Chimica Farmaceutica Progetto AIRC “Targeting IGF system within the triple-negative breast cancer microenvironment toward novel therapeutic Approaches” Five years grant IG 2022. (IG n. 27386). Principal Investogator: Rosamaria Lappano. Area: Tumor microenvironment. Keywords: Insulin-like growth factor (IGF) and/or receptors; Cancer-associated fibroblasts ; Breast ca.; Inflammation and/or inflammatory cytokines. 4. Dal 08.01.2018- : Responsabile Unità di Ricerca di Chimica Farmaceutica Progetto AIRC progetto AIRC "Dissecting novel IGF system-activated transduction pathways toward combination therapeutic approaches in breast cancer”- Five years grant IG 2018 (n. 21322). Principal Investigator: Maggiolini Marcello. Area Signal transduction and intracellular trafficking. Keywords: Breast ca.; Cell signaling; Insulin-like growth factor (IGF) and/or receptors; Pharmacology; CRISPR/Cas9. 5. Dal 01.01.2015-al 31.12.2018: Responsabile Unità di Ricerca di Chimica Farmaceutica per progettazione computazionale e la sintesi di nuovi inibitori di GPER, Progetto AIRC 2015. Titolo Progetto: "Dissecting the role of G protein estrogen receptor (GPR30/GPER) in breast cancer". Three years grant IG 2015 (n.16719) AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Area Signal transduction and intracellular trafficking. Principal Investigator: Maggiolini Marcello. Keywords: Breast ca.; Cell signaling; Estrogens and/or receptors; G-proteins and/or GPCR. 6. 01.Giugno 2021- 01.01.2023: Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto “Sviluppo e industrializzazione farmaci innovativi per terapia molecolare personalizzata” (SI.F.I.PA.CRO.DE.) cod. PON ARS01_00568, cod. CUP B29C20000360005, CONCESSIONE RNA-COR: 4646672. Soggetto Capofila: Università della CALABRIA, Obiettivo Realizzativo (OR) OR7: “Piattaforma tecnologica di servizi computazionali e informatici, di analisi e caratterizzazione, di sviluppo di sistemi innovativi di trasporto selettivo e controllato, di caratterizzazione e valutazione dei sistemi di drug release”. 7. 04.Dicembre 2017- 03 Giugno 2020: Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto “Ricerca e Sviluppo di un Metodo multiparametrico di predizione della Shelf-Life di alimenti a lunga conservazione della filiera agroalimentare territoriale - Sviluppo di relativo software applicativo - (SLI-FAST)-CUP J28C17000270006” nell'ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE, Obiettivo specifico 1.2 - "Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale" Azione 1.2.2 -- "Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3". 8. 01. Dicembre 2017- 30 Novembre 2019: Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto "NANOCAL", nell'ambito del POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020, Asse I – Promozione ricerca e dell'Innovazione, Obiettivo specifico 1.2 - "Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale" Azione 1.2.2 "Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3".” 9. 1 Gennaio 2015 – 30 Novembre 2015 ): Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto “Metodologie di impiego dell’origano e dei suoi scarti per la produzione sostenibile di prodotti cosmetici, ORIGANON” In riferimento alla misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale. PSR 2007-2013, Regione Calabria. 10. 5. 01.Marzo 2012 – 30 luglio 2015: Incarico di Ricerca nell'ambito del progetto “DIRECT FOOD - Valorizzazione delle Produzioni agroalimentari dei Sistemi Locali e di quelli tradizionali del Made in ltaly attraverso la gestione integrata delle filiere e di canali innovativi produttore-consumatore.” cod. PON01_00878 nell'ambito del bando “MIUR PON R&C 2007-2013". 11. Dal 19.07.2013 ad oggi. Responsabile Scientifico dei Fondi Per la Ricerca Universitaria (Ex 60%) del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria, come da decreti allegati. Dal 2013 al 2017, Titolo del progetto di ricerca: “Progettazione e sintesi di derivati del 4H-pirrolo[2,1-c][1,4]benzossazin-4-one ad attività antitumorale”. Dal 2018 al 2022, Titolo del progetto di ricerca: “Progettazione di nuovi composti biologicamente attivi mediante tecniche computazionali”. 12. 2023-2025: Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2023-1-RO01-KA220-HED-000164767. Project title: Partnership for innovation on the exchange of best practices and the design of joint collaborative initiatives at European level related to the awareness of the effects of contamination on human health» Acronimo: INNO-SAFE-LIFE. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi 13. Dal 01.11.2022-01.11.2025: Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2022-1-RO01-KA220-HED-000088958. Project title: Cooperation to implement innovative methods for the assessment of medicinal plants with central roles in pharmaceutics, agriculture and nutrition points (EURO-PLANT-ACT). Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 36 mesi. 14. Dal 22.04.2022- 22.04.2024: Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2021-1-RO01-KA220-VET-000028008. Project title: Methods to reduce food waste in flour products by developing the specific competence of specialists in the sector. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi. 15. Dal 19.02.2021- 19.02 2023: Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2020-1-RO01-KA203-080172. Project title: BYPRODUCTS Strategies regarding the Valorization of Horticultural and Agricultural By-Products as Functional Foods in the Context of a Circular Economy. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi. 16. 01.11.2019-01.11.2022: Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project; 2019-R001-KA203-063499. Project title: Hypoglycediet Cooperation on innovation and exchange of good practice in the hypoglycemia diet for people with diabetes. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 36 mesi. 17. Dal 02.02.2012 a oggi: Partecipante a PIATTAFORMA TECNOLOGICA DI “OMICA” INTEGRATA (GENOMICA, PROTEOMICA, METABOLOMICA). La Piattaforma è realizzata nell'ambito del Progetto "Sistema lntegrato di Laboratori per l'Ambiente- SILA (Cod. PON a3_00341) finanziato dal Programma Operativo Nazionale RICERCA E COMPETITIVITA' Per le regioni della Convergenza- 2007/2013, ASSE I “Sostegno ai Mutamenti Strutturali” Obiettivo Operativo 4.1.1.4. “Potenziamento delle Strutture e delle Dotazioni Scientifiche e Tecnologiche” - I Azione: “Rafforzamento Strutturale”. Responsabili scientifici: Prof. Marcello Maggiolini, Prof. Maria Beatrice Bitonti. 18. 06.07.2017-31.12.2021: Coordinatore Accademico del Bilateral Agreement for the Academic Years 2018-2021 nell’ambito dell’Higher Education: Erasmus, per la collaborazione scientifica e didattica tra l’Università della Calabria e la School of Chemistry, Bangor University, UK. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/areastudenti/tirociniopostlaurea/ (partner erasmus, line 29) 19. 23.05.2014-31.12.2021. Coordinatore Accademico del Bilateral Agreement For the Academic Years 2013-2015 (rinnovato fino al 2021) nell’Ambito dell’Higher Education: Erasmus, per la collaborazione scientifica e didattica tra l’Università della Calabria e la School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, Cardiff University, UK. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/areastudenti/tirociniopostlaurea/ (partner erasmus, line 30) e - Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio 1. Dal 19.05.2023 Editorial Board Member per la rivista “Pharmaceuticals”, MDPI publisher. EISSN: 1424-8247; IF: 5.215; Q1: PHARMACOLOGY & PHARMACY (JCR); Q2: CHEMISTRY, MEDICINAL (JCR); Q1: PHARMACEUTICAL SCIENCE (SJR). https://www.mdpi.com/journal/pharmaceuticals/editors 2. Dal 14.02.2020: Topic Advisory Member per la rivista “Molecules”, MDPI publisher. EISSN: 1420-3049; IF: 4.927; Q2: CHEMISTRY, MULTIDISCIPLINARY (JCR). Q1 PHARMACEUTICAL SCIENCE (SJR). https://www.mdpi.com/journal/molecules/topical_advisory_panel 3. Dal 14.04.2019: Editorial Board Member per la rivista “Minireview in Medicinal Chemistry”, Bentham Science Publisher. ISSN: 1389-5575; IF: 3.737; Q2: CHEMISTRY, MEDICINAL (JCR). https://benthamscience.com/public/journals/mini-reviews-in-medicinal-chemistry/editorial-board 4. Dal 14.02.2019: Editorial Board Member per la rivista “Medicinal Chemistry”, Bentham Science Publisher. ISSN: 1573-4064; IF: 2.329; Q4: CHEMISTRY, MEDICINAL (JCR). Q3: DRUG DISCOVERY (SJR). https://benthamscience.com/journals/medicinal-chemistry/editorial-board/ 5. Dal 13.12.2016: Honourable Editorial member per la rivista: “EC Pharmacology and toxicology”, Ecronicon Open Access Publisher. IF: 1.024. (PUBMED indexed on -line internationally peer reviewed journal). https://www.ecronicon.com/ECPT-EB.php 6. Dal 23.11.2016: Editorial Board Member per la rivista “International Journal of Nutritional Sciences”, Austin Publisher. ISSN: 2690-0173; IF: 1.9. https://austinpublishinggroup.com/nutritional-sciences/editorialBoard.php 7. Dal 14.11.2016 Editorial Board Member per la rivista “Global Drugs and Therapeutics”, NLM ID : 101701159, Online ISSN: 2399-9098 Open access OAT publisher. . (PUBMED indexed on -line internationally peer reviewed journal https://oatext.com/Global-Drugs-and-Therapeutics-GDT.php#Editorial_Board 8. Dal 7.01.2021 al 23.09.2023: Guest Editor per la rivista “Molecules”, MDPI publisher, EISSN: 1420-3049, Open access.: - Dal 27.01.2023: - Dal 25.04.2023 al 23.09.2023: Special Issue title: "Novel Insights toward the Development of New Drugs". https://www.mdpi.com/journal/molecules/special_issues/8IZ0H1145T - Dal 23.12.2021 al 23.09.2022: Special Issue title "Antiproliferative and Anti-inflammatory Drugs". https://www.mdpi.com/journal/molecules/special_issues/antiproli_inflam_drug - Dal 7.01.2021 al 5.12.2021: Special Issue title "Ultimate Insight into the COX Inhibition". https://www.mdpi.com/journal/molecules/special_issues/ultimate_cox_inhibt 9. Dal 27.06.2023 Guest Editor per la rivista “Pharmaceuticals”, MDPI publisher, Open Access, ISSN: 1424-8247Special Issue title: “Advanced Strategies in Drug Design and Development of Small Molecules as Therapeutic Agents” https://www.mdpi.com/journal/pharmaceuticals/special_issues/71EM04M3G4 f - Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero 1. Dal 2013 ad oggi membro del Collegio di Dottorato in "MEDICINA TRASLAZIONALE" [DOT1305904], Ateneo proponente: Università della CALABRIA: A.A.: 2023/2024. Ciclo: XXXIX - Durata: 3 anni. (adesione completata il 09.05.2023) A.A.: 2022/2023. Ciclo: XXXVIII - Durata: 3 anni. (adesione completata il 12.05.2022) A.A. 2021/2022. Ciclo: XXXVII- Durata: 3 anni. (adesione completata il 07.04.2021) A.A. 2020/2021. Ciclo: XXXVI- Durata: 3 anni. (adesione completata il 18.04.2020) A.A. 2019/2020. Ciclo: XXXV - Durata: 3 anni. (adesione completata il 02.04.2019) A.A. 2018/2019. Ciclo: XXXIV - Durata: 3 anni. (adesione completata il 12.03.2018) A.A. 2017/2018. Ciclo: XXXIII - Durata: 3 anni. (adesione completata il 26.05.2017) A.A. 2016/2017. Ciclo: XXXII- Durata: 3 anni. (adesione completata il 12.04.2016) A.A. 2015/2016. Ciclo: XXXI - Durata: 3 anni. (adesione completata il 23.04.2015) A.A. 2014/2015. Ciclo: XXX - Durata: 3 anni. (adesione completata il 12.05.2014) A.A. 2013/2014. Ciclo: XXIX - Durata: 3 anni. (adesione completata il 29.08.2013) 2. Dal 2011 al 2013 membro del Collegio di Dottorato in "SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA BERNARDINO TELESIO" [DOT0805470], Ateneo proponente: Università della CALABRIA A.A. 2012/13. Ciclo: XXVIII - Durata: 3 anni. (adesione completata il 18.10.2012) A.A. 2011/12. Ciclo: XXVII - Durata: 3 anni. (adesione completata il 14.11.2011) g - Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali 1. 07.07.2018 al 12.07.2018: TS activity (teaching staff mobility of short duration 6 giorni, 8 ore di lezione) - A.Y. 2017/2018 in the Lifelong Learning Programme - at School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, University of Wales, Cardiff, UK (English language). 2. 06.05.2015-09.05.2015: TS activity (teaching staff mobility of short duration 4 giorni, 8 ore di lezione) - A.Y. 2014/2015 in the Lifelong Learning Programme - at School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, University of Wales, Cardiff, UK (English language). 3. 06.07.2014 al 10.07.2014: TS activity (teaching staff mobility of short duration 5 giorni, 5 ore di lezione) - A.Y. 2013/2014 in the Lifelong Learning Programme - at School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, University of Wales, Cardiff, UK (English language). 4. 04.07.2012 al 06.07.2012: TS activity (teaching staff mobility of short duration 3 giorni, 5 ore di lezione) - A.Y. 2011/2012 in the Lifelong Learning Programme - at UFR Sciences Pharmaceutiques, University of Caen, France, (English language). 5. dal 09-07-2007 al 29-11-2008 POST-DOCTORAL FELLOWSHIP svolta presso il Department of Pharmaceutical Sciences of the University of Southern California (in the first 50 Universities according to the Academic Ranking of World Universities), Los Angeles, USA, per il progetto: "Identificazione e caratterizzazione biologica di nuovi agenti antitumorali e loro sviluppo verso l'applicazione clinica", finanziata da: - University of Southern California School of Pharmacy (USC personal grant July 2007-July 2008); - Fondazione CARICAL (borsa di studio); - Regione Calabria, nell’ambito delle “Borse di Tirocinio di Ricerca” in attuazione del Programma Integrato di Voucher e Borse per l’Alta Formazione-POR CALABRIA 2000-2006, Misura 3.7. 6. dal 15-10-2005 al 31-12-2006 1 YEAR RESEARCH FELLOWSHIP (as part of PhD course) - Progetto: “Design, synthesis and biological evaluation of novel antiviral and anticancer agents” presso la School of Pharmacy, at the University of Southern California, USA. finanziata da: - University of Calabria (dottorato di ricerca) - University of Southern California School of Pharmacy (USC personal grant July 2006-December 2006). (lettera di attestazione e copia grant in allegato) 7. 13- 14 Novembre 2023. attended tbc Kick-off Meeting , "Victor Babes" University of Medicine and Pharmacy, Timisoara, Romania. 8. 14. Luglio 2023: Transnational project meetingssmus+ Programme – Cooperation Partnerships Project No: 2021-1-RO01-KA220-VET-000028008, Tallin Estonia, Estonian University of Life Sciences, Tartu, Estonia. 9. 20-24 Febbraio 2023: Short-term joint staff training- Erasmus+ Program KA220-HED project regarding the Cooperation partnerships in higher education, project no. 2022-1-RO01-KA220-HED-000088958, Cooperation to Implement Innovative Methods for the Assessment of Medicinal Plants with Central Roles in Pharmaceutics, Agriculture and Nutrition, 20-24 February 2023 organized by VEUCILISTE JOSIPA JURJA STROSSMAYERA U OSIJEKU, Croatia. (certificato di partecipazione in allegato) 10. 10-11 Ottobre 2022: Short-term joint staff training-Erasmus+ Program K2 project regarding the valorization of horticultural and agricultural by-products as functional foods in the contest of a circular economy, contract n. 2020-IRO0I-KA203-080172, 10-11 October 2022, organized by University of Calabria, Department of Pharmacy, Health and Nutritional Sciences, Rende, Italy. (certificato di partecipazione in allegato) 11. 18-19 November 2021: Short-term joint staff training-Erasmus+ Program K2 project regarding Cooperation on innovation and exchange of good practice in the hypoglycemia diet for people with diabetes, contract n. 2019-1-RO01-KA203-063499, 18-19 November 2021, organized by University of Szeged, Hungary. (certificato di partecipazione in allegato) h - Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore Settembre 2022: World’s 2% top scientist September 2022 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators" https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw (Table_1_Authors_singleyr_2021_pubs_since_1788_wopp_extracted_202209b.xlsx (line A191927)) i - Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti 21-04-2015: Domanda di brevetto per Invenzione Industriale - “Derivati della quercetina ad elevata stabilità nella prevenzione dello stress ossidativo” deposito di una privativa industriale RM2015A000168. 23-08-2013: Patent Application – “Composition and Methods for Treating Colon and Ovarian Cancer”. Application number 13975131, EFS ID 16677406, ATTORNEY REF: 374634-000435. 13975131. L- esperienze professionali Dal 2007, la candidata svolge attività didattica presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, nell’ambito del settore concorsuale 03/D1, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari, settore scientifico-disciplinare CHIM/08-Chimica Farmaceutica, come docente in corsi di laurea triennali e a ciclo unico, attivi presso l’Università della Calabria. Ha incarichi di docenza svolgendo lezioni frontali in aula e attività didattiche di laboratorio nell'ambito degli insegnamenti del settore scientifico disciplinare CHIM/08-Chimica Farmaceutica. Partecipa alle sessioni degli esami di profitto degli insegnamenti del settore, sia in qualità di presidente che di membro di commissione. È relatore di tesi di laurea compilative e sperimentali, di elaborati finali di master ed è stata supervisor di una dottoranda che ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Medicina Traslazionale”, XXXIII° ciclo. Di seguito elenco degli incarichi di docenza presso il dipartimento di farmacia e scienze della salute e della nutrizione (2012-2022), già facoltà di farmacia (2007-2012) dell’università della Calabria, docente dei seguenti corsi: - AA 2022-2023: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - AA 2022-2023: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - AA 2022-2023: Laboratorio di Analisi Farmaceutica e Tossicologica (2CFU), CdS Scienza della Nutrizione. - A.A. 2021-2022: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2021-2022: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2020-2021: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2020-2021: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2019-2020: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2019-2020: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2018-2019: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2018-2019: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2017-2018: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2017-2018: Chimica Farmaceutica e Tossicologica (6 CFU), modulo dell’esame integrato di Principi di Chimica Farmaceutica (12 CFU), CdS Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. - A.A. 2016-2017: Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (6 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2015-2016: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2014-2015: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2013-2014: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2012-2013: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2011-2012: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2010-2011: Analisi Qualitativa e Quantitativa dei Farmaci (9 CFU), CdS Farmacia. - A.A. 2009-2010: Analisi dei Medicinali (8 CFU), CdS Farmacia (Docente a contratto). - A.A. 2008-2009: Chimica Farmaceutica (5 CFU), CdS Tossicologia dell’Ambiente (Docente a contratto). - A.A. 2007-2008: Chimica Farmaceutica (5 CFU), CdS Tossicologia dell’Ambiente (Docente a contratto). 1. ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE Dal 01.09.2009 ad oggi la candidata svolge attività didattica in corsi di formazione post-laurea Master di I e II livello, e Dottorati, attivi presso l’Università della Calabria, come di seguito riportato: - A.A. 2020-2021: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2020-2021: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2019-2020: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2019-2020: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2017-2018: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2017-2018: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2016-2017: Docente del Corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari” Master di II Livello in “Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti, ESCA”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Aspetti Strutturali e Molecolari dei Nutraceutici”, Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Nutrigenomica” Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria. - A.A. 2014-2015: Docente del Corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari” Master di II Livello in “Esperto in Controllo e Certificazione di Alimenti, ESCA”, Università della Calabria. - A.A 2013-2014: Docente del corso “Filiera Agroalimentare”, Master di I livello “Green economy, dieta mediterranea e sostenibilità ambientale: management in sicurezza, qualità ed economia agro-alimentare”, Università della Calabria. - A.A. 2012-2013: Docente del corso “Quality Assurance dei Prodotti Agroalimentari”, Master di II Livello "QCM - Quality Control Manager della filiera di produzione agroalimentare biologica e biotecnologia", Università della Calabria. - Settembre 2009: Docente del modulo di Chimica (Corsi di Potenziamento), nell’ambito del progetto per l’attuazione dell’Azione 3.2.5. – Percorsi di Azzeramento Deficit competenze del Piano Regionale per le Risorse Umane – Piano d’azione 2009, Università della Calabria. 2. Dal 01.11.2010 ad oggi: La candidata ricopre diversi ruoli istituzionali per il Dipartimento DFSNN e il CdL in Farmacia dell’Università della Calabria come di seguito riportato: - dal 06.05.2016 ad oggi: Delegato all’Orientamento in Entrata e in Itinere per il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. https://dfssn.unical.it/dipartimento/organizzazione/organi/direttoreedelegati/ - dal 25.05.2020 ad oggi: Vice-Coordinatore per il CdS in Farmacia, Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro della Commissione Assicurazione Della Qualità, CdS Farmacia, Università della Calabria. - https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro della Commissione Organizzazione didattica (SUA-SMA), CdS Farmacia, Università della Calabria. - https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’A.A 2020/2021 ad oggi: Membro del Gruppo Riesame, CDS Farmacia, Università della Calabria. https://www2.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dfssn/corsi_di_laurea_270/farmacia/organigramma/ - dall’AA 2019/2020 ad oggi: Membro del consiglio scientifico e Docente Proponente Master di II Livello in “Nutrizione ed integrazione nutraceutica/Nutrition and Nutraceutical Supplements”, Università della Calabria (DR n.1204 del 5/8/2019; DR n. 1804 del 24/11/2020). - dall’A.A 2010/2011 ad oggi: Membro del collegio dei docenti del consiglio del CdS in Farmacia. - dall’A.A 2010/2011 all’A.A 2020/2021: Membro della Commissione di Valutazione dei piani di studio, abbreviazioni, passaggi e trasferimento di studenti, per il CdS in Farmacia. - dall’A.A. 2014/2015 all’A.A. 2020/2021: Erasmus Academic Coordinator of University of Calabria for Erasmus LLP with School of Pharmacy - University of Wales, Cardiff (UK). - dall’A.A. 2017/2018 all’A.A. 2020/2021: Erasmus Academic Coordinator of University of Calabria for Erasmus LLP with University of Wales, Bangor (UK). - A.A. 2015/16; A.A. 2016/2017; A.A. 2017/18: Membro della Commissione per la stesura dell’orario delle lezioni di tutti i CdL attivi nel Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, Università della Calabria. - Novembre 2004, Giugno 2007, Novembre 2007, Giugno 2009, Novembre 2009, Novembre 2010, Giugno 2010, Novembre 2014, Giugno 2017, Luglio 2020, Luglio 2022, Novembre 2022: Membro aggregato della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione alla Professione di Farmacista, Università della Calabria. 2023-2025 Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2023-1-RO01-KA220-HED-000164767. Project title: Partnership for innovation on the exchange of best practices and the design of joint collaborative initiatives at European level related to the awareness of the effects of contamination on human health» Acronimo: INNO-SAFE-LIFE. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi 2022-2024 Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2021-1-RO01-KA220-VET-000028008. Project title: Methods to reduce food waste in flour products by developing the specific competence of specialists in the sector. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi 2020-2022 Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project 2020-1-RO01-KA203-080172. Project title: BYPRODUCTS Strategies regarding the Valorization of Horticultural and Agricultural By-Products as Functional Foods in the Context of a Circular Economy. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 24 mesi 2019-2022 Partecipante al Progetto ERASMUS+ KA2 Cooperation for innovation and the exchange of good practices. Project; 2019-R001-KA203-063499. Project title: Hypoglycediet Cooperation on innovation and exchange of good practice in the hypoglycemia diet for people with diabetes. Finanziato dalla Comunità Europea. Durata: 36 mesi COMPETENZE LINGUISTICHE Le competenze linguistiche (inglese) della Prof.ssa Fedora Grande si evincono dalle pubblicazioni scientifiche e dai lavori presentati ai convegni (abstracts, posters e comunicazioni orali). Tali competenze sono state perfezionate durante i periodi di studio e ricerca trascorsi negli USA dal 2005 al 2008, e in occasione delle attività di collaborazione internazionali (Teaching Staff Mobility of short duration presso la University of Wales, UK, nel 2014, 2015 e 2018 e la University of Caen, Francia nel 2021, Erasmus Forum nel 2018 e progetto Erasmus+ -Strategic Partnerships- in collaborazione con Università della Romania e dell’Ungheria dal 2021). Inoltre, in data 04.02.2022, la sottoscritta ha ottenuto l’EF SET Certificate con il seguente risultato: “Level of English: 82/100 on the EF SET score scale and C2 Proficient” in accordo al “Common European Framework of Reference (CEFR)”. Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica: Settembre 2022: World’s 2% top scientist September 2022 data-update for "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators" https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw (Table_1_Authors_singleyr_2021_pubs_since_1788_wopp_extracted_202209b.xlsx (line A191927), copia estratto in allegato)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì 9:30-12:30 presso studio docente