Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Pierluigi PLASTINA - Professori Associati

Pierluigi PLASTINA

Professori Associati

Chimica degli alimenti (CHEM-07/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Il ricevimento studenti è previsto, di norma, il lunedì e il venerdì dalle 15.00 alle 17.00.

Nessun risultato prodotto
Pierluigi Plastina si è laureato in Chimica (2002) e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico (2005) presso l'Università della Calabria. Borsista presso il Dipartimento di Chimica della stessa università nel periodo 2006-2007, ha lavorato allo sviluppo di nuovi metodi per l'analisi quantitativa di composti bioattivi in matrici alimentari mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa. Post-doctoral fellow (sotto la supervisione del Professor Renger Witkamp) presso la Division of Human Nutrition della Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi) nel periodo 2007-2008 ha svolto attività di ricerca su lipidi bioattivi con proprietà antinfiammatorie. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze farmaceutiche (2008-2010) e poi presso il Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria (2011-2014) ha svolto attività di ricerca riguardante l'estrazione, caratterizzazione chimica e biologica di composti bioattivi da matrici alimentari. Durante questo periodo, è stato anche professore a contratto per diversi insegnamenti del SSD Chimica degli alimenti - CHIM/10 presso la Facoltà di Farmacia SSN e visiting scientist presso la Wageningen University nel 2012 (5 mesi) e di nuovo nel 2013 (8 mesi). Ricercatore e professore aggregato di Chimica degli alimenti presso il Dipartimento di Farmacia SSN dell'Università della Calabria dal 30/12/2016. Dal 30/12/2022 è professore di II fascia per il settore concorsuale 03/D1 – Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari, Settore Scientifico Disciplinare CHIM/10 – Chimica degli alimenti. I principali interessi di ricerca riguardano: 1) lipofenoli provenienti dalla produzione di olio d’oliva; 2) determinazione del profilo antiossidante e antinfiammatorio di alimenti di origine vegetale e scarti di produzione; 3) preparazione di alimenti funzionali.
INFORMAZIONI PERSONALI Cognome: Plastina Nome: Pierluigi E-mail: pierluigi.plastina@unical.it Nazionalità: Italiana Data e luogo di nascita: 20/11/1975, Cosenza Stato civile: Coniugato ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Vincitore del concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico (XVII ciclo) – Sede amministrativa Università della Calabria, ha preparato la sua tesi di dottorato svolgendo attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica della medesima Università, sotto la supervisione dei Proff. Giuseppe Salerno e Bartolo Gabriele (01.11.2002 – 31.10.2005). Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università della Calabria il 15 dicembre 2005, discutendo la dissertazione finale dal titolo “Sintesi di derivati eterociclici mediante reazioni in sequenza di carbonilazione ossidativa – ciclizzazione”. • Ha frequentato le seguenti scuole per dottorandi: XXX Corso “A. Corbella” Seminari di Chimica Organica, Gargnano (BS), 13 – 17 giugno 2005; 9° Corso di Spettrometria di Massa per Dottorandi di Ricerca 2005, Certosa di Pontignano (Si), 27 febbraio – 4 marzo 2005; Ischia Advanced School of Organic Chemistry (IASOC 04), Ischia Porto (Na), 18 – 23 settembre 2004; Winter School on Organic Reactivity – WISOR XII, Bressanone, 6 – 13 gennaio 2003. • Iscritto al Corso di Laurea in Chimica dell’Università della Calabria, ha conseguito la laurea in Chimica il 15 marzo 2002, con voti 110/110 (centodieci/centodieci), titolo della tesi: “Sintesi diretta Pd-catalizzata di 4-dialchilammino-2(5H)-furanoni da alcoli propargilici, CO e ammine” (relatori: Proff. G. Salerno e B. Gabriele). ATTIVITÀ SCIENTIFICA Esperienze professionali • Professore associato (30 dicembre 2022 – oggi) nel settore scientifico disciplinare CHIM/10 (Chimica degli alimenti) presso il Dipartimento di Farmacia SSN dell’Università della Calabria, conduce attività di ricerca su: 1) lipofenoli provenienti dalla produzione di olio d’oliva; 2) determinazione del profilo antiossidante e antinfiammatorio di alimenti di origine vegetale e scarti di produzione; 3) preparazione di alimenti funzionali. • Ricercatore confermato (11 gennaio 2020 – 30 dicembre 2022) nel settore scientifico disciplinare CHIM/10 (Chimica degli alimenti) presso il Dipartimento di Farmacia SSN dell’Università della Calabria, ha condotto attività di ricerca su: 1) lipidi bioattivi derivanti dagli acidi grassi polinsaturi omega-3; 2) lipofenoli provenienti dalla produzione di olio d’oliva; 3) determinazione del profilo antiossidante e antinfiammatorio di alimenti di origine vegetale e scarti di produzione. • Ricercatore non confermato (30 dicembre 2016 – 10 gennaio 2020) nel settore scientifico disciplinare CHIM/10 (Chimica degli alimenti) presso il Dipartimento di Farmacia SSN dell’Università della Calabria, ha condotto attività di ricerca su: 1) lipidi bioattivi derivanti dagli acidi grassi polinsaturi omega-3; 2) lipofenoli provenienti dalla produzione di olio d’oliva; 3) determinazione del profilo antiossidante e antinfiammatorio di alimenti di origine vegetale e scarti di produzione. • Assegnista di ricerca (1 marzo 2015 – 29 dicembre 2016) presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria sotto la supervisione della Professoressa Iolinda Aiello, ha condotto attività di ricerca su nuovi complessi metallici contenenti leganti bioattivi. • Assegnista di ricerca (1 settembre 2011 – 31 agosto 2014) presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (fino al 31/12/2012) e Chimica e Tecnologie Chimiche (da 1/1/2013) dell’Università della Calabria sotto la supervisione del Professor Bartolo Gabriele, ha condotto attività di ricerca su molecole bioattive di origine alimentare. Nell’ambito del progetto, il Dr. Plastina ha trascorso due periodi (aprile – agosto 2012 e maggio – dicembre 2013) come visiting scientist presso la Division of Human Nutrition della Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi). • Incarico di collaborazione coordinata e continuata (9 maggio – 9 settembre 2011) nell’ambito del progetto di ricerca “Col.Fib.En APQ 2009 Regione Calabria I atto integrativo Azione 3 – Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare”, svolto presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria, nell’ambito dello studio di processi di riciclo di soluzioni basiche da trattamenti di matrici vegetali, in particolare: ginestra (spartium junceum), sorgo (sorghum) e canna (arundo). • Assegnista di ricerca (1 novembre 2008 – 31 ottobre 2010) presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università della Calabria, ha svolto la propria attività di ricerca sotto la supervisione del Professor Bartolo Gabriele nell’ambito dello sviluppo di nuove metodologie analitiche, estrattive e di sintesi avanzata di prodotti di interesse farmaceutico o agroalimentare. • Post-doctoral fellow (novembre 2007 – ottobre 2008) presso la Division of Human Nutrition della Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi) sotto la supervisione del Prof. Renger Witkamp, ha svolto la propria attività di ricerca su lipidi bioattivi con effetto anti-infiammatorio. • Destinatario di una borsa di ricerca C.I.N.M.P.I.S. (Consorzio Interuniversitario Nazionale “Metodologie e Processi Innovativi di Sintesi”), ha svolto la propria ricerca (15 febbraio 2006 – 14 febbraio 2007) sotto la supervisione del Prof. Giuseppe Salerno presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria nell’ambito dello sviluppo di nuovi processi di sintesi di derivati eterociclici mediante catalisi organometallica con metalli di transizione. Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ovvero partecipazione agli stessi • Co-direzione delle attività di ricerca dell’unità Chimica degli Alimenti nell’ambito del Laboratorio Fattori di Crescita e dei Nutrienti - Chimica degli Alimenti del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria (2017 – oggi). • Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca Nutrition and Pharmacology e poi collaborazione scientifica con il Professor Renger Witkamp (Division of Human Nutrition and Health, Wageningen University, Paesi Bassi). La collaborazione con il professor Witkamp si è sviluppata a partire dal periodo trascorso dal candidato in qualità di post-doctoral fellow (novembre 2007 – ottobre 2008) presso la Division of Human Nutrition della Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi) sotto la sua supervisione. Successivamente, nell’ambito del progetto di ricerca triennale “Molecole bioattive di origine alimentare (Bioactive molecules from foodstuff)” Programma Operativo POR Regione Calabria FSE2007/2013, il candidato ha trascorso due periodi (aprile – agosto 2012 e maggio – dicembre 2013, per un totale di 12 mesi) come visiting scientist presso la Division of Human Nutrition della Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi). La collaborazione è proseguita anche una volta che il candidato ha assunto il ruolo di Ricercatore presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria (novembre 2007 – oggi). • Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca della prof.ssa Iolinda Aiello del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'Università della Calabria, in qualità di assegnista di ricerca (2015-2016). • Partecipazione alle attività del gruppo di ricerca dei proff. Giuseppe Salerno e Bartolo Gabriele del Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria, in qualità di dottorando (nel periodo 2002-2005), di borsista di ricerca (2006-2007) e poi come assegnista di ricerca (2008-2010 e poi 2011-2014). Partecipazione a progetti di ricerca finanziati • Responsabile dell’unità locale del Progetto di Ricerca PRIN Settore PE4 Linea B – SUD, di cui al bando pubblicato con Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022, dal titolo: REcovery and Enhancement of WAste and processingproducts of the olive oil industry thRough innovative analytical methods for the Development of newly developed NUTRAceutical and COSMetic prOducts (REWARD-NUTRACOSMO), codice P20224ZHA5. Ammesso al finanziamento con Decreto di ammissione a finanziamento prot. 1386 del 01/09/2023. Ammontare totale del finanziamento: 233.079 euro. • Responsabile scientifico dei fondi di ricerca Unical (ex-MURST 60%) per i progetti di ricerca Bioactive lipophenols, Idrossitirosil oleato: un ingrediente funzionale dai sottoprodotti dell’industria olearia e loro prosecuzione (2017 – oggi). • Destinatario di un “Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (FFABR)” per l’anno 2017. Ammontare del finanziamento: 3000 euro. • Destinatario di un Sabbatical grant da parte della Graduate School VLAG per la sua attività di ricerca come visiting scientist presso la Wageningen University nel 2013. Ammontare del finanziamento: 5000 euro. • Proponente del Progetto “Molecole bioattive di origine alimentare” (Bioactive molecules from foodstuff) per una borsa post-doc triennale erogata sotto forma di assegno di ricerca dal POR Calabria FSE 2007/2013 - Obiettivo Operativo M2 “Sostenere la realizzazione di percorsi individuali di alta formazione per giovani laureati e ricercatori presso organismi di riconosciuto prestigio nazionale e internazionale”, condotto presso l’Università della Calabria e la Wageningen University (Paesi Bassi). Ammontare del finanziamento: 64000 euro. • Partecipante (12 mesi/uomo) al Progetto PRIN 2008: "Ingegnerizzazione e sviluppo di catalizzatori molecolari o nano-strutturati e di strategie sintetiche sostenibili (alta conversione e selettività) ed eco-compatibili per la produzione di sistemi molecolari multifunzionali di alto interesse applicativo mediante assemblaggio in sequenza ordinata di unità semplici" (2008A7P7YJ) (Coordinatore Nazionale e Locale: Prof. Bartolo Gabriele, Università della Calabria). • Partecipante (4 mesi/uomo) al Progetto Col. Fib. En APQ 2009 Regione Calabria I° atto integrativo Azione 3-Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare (Coordinatore: Prof. Giuseppe Chidichimo, Università della Calabria). • Proponente del Progetto “Lipidi bioattivi con proprietá anti-infiammatorie presenti in prodotti alimentari” per una borsa post-dottorato annuale erogata dalla Fondazione CARICAL (Concorso a N° 10 borse di studio post-dottorato - Bando 2008) e condotto presso la Wageningen University (Paesi Bassi). Abilitazioni scientifiche Abilitato alla I Fascia nel settore concorsuale 03/D1 (Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari) dal 04/10/2022. Partecipazione a società scientifiche Membro della Società Chimica Italiana (SCI). Membro eletto del Direttivo della Sezione Calabria della SCI (2023-2025). ATTIVITÀ EDITORIALI E DI REVISORE Section Editor-in-Chief per la rivista scientifica internazionale Food Quality and Safety (per la sezione Food Chemistry, Oxford University Press) (27/05/2022 – oggi). Membro dell’Editorial board delle seguenti riviste scientifiche internazionali: • Food Quality and Safety (Oxford University Press) (01/01/2017 – oggi). • Molecules (per la sezione Food Chemistry, MDPI) (18/11/2020 - oggi). Guest Editor per la rivista Molecules (MDPI) di: • Special Issue Lipids in Health and Disease (28/03/2019 - 31/10/2020). • Topic Collection Advances in Food Chemistry (26/09/2019 - oggi). • Special Issue New Frontiers in Fermented Products (in collaborazione con la Dott.ssa Alessia Fazio, 05/02/2020 - 31/12/2021). Reviewer per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Natural Product Research (Taylor & Francis, dal 2011), Food & Function (RSC, dal 2012), Journal of Agricultural and Food Chemistry (ACS, dal 2012), Journal of Agricultural Science and Technology (Tarbiat Modares University, dal 2012), Molecules (MDPI, dal 2014), Journal of Chemistry (Hindawi, dal 2014), Drug Design, Development and Therapy (Dovepress, dal 2015), Current Medicinal Chemistry (Bentham Science, dal 2016), International Journal of Food Properties (Taylor & Francis, dal 2017), Scientia Pharmaceutica (MDPI, dal 2017); Journal of Dietary Supplements (Taylor & Francis, dal 2017); International Journal of Molecular Sciences (MDPI, dal 2018), Antioxidants (MDPI, dal 2018), Marine Drugs (MDPI, dal 2018), Nutrients (MDPI, dal 2018), Journal of Medicinal Food (Mary Ann Liebert, dal 2018), European Journal of Lipid Science and Technology (Wiley, dal 2019), Italian Journal of Food Science (Chiriotti Editori, dal 2019), Journal of Ethnopharmacology (Elsevier, dal 2019), Foods (MDPI, dal 2019), Applied Sciences (MDPI, dal 2020), Processes (MDPI, dal 2020), Food Reviews International (Taylor & Francis, dal 2020), Plants (MDPI, dal 2020), Pharmaceuticals (MDPI, dal 2020), Grasas y Aceites (CSIC, dal 2020), Biomolecules (MDPI, dal 2021), Frontiers in Nutrition (FRONTIERS MEDIA SA, dal 2021), Food Research International (Elsevier, dal 2022). PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE L’attività di ricerca svolta dal Dott. Plastina ha portato alla seguente produzione scientifica: N° 52 articoli scientifici e N° 4 review su riviste internazionali con referee, N° 3 capitoli di libro, N° 2 meeting abstract pubblicati su riviste internazionali e N° 47 comunicazioni a congressi scientifici sia internazionali che nazionali, di cui n° 4 comunicazioni orali su invito in congressi internazionali, n° 1 comunicazione orale su invito in congresso nazionale, n° 4 comunicazioni orali in congressi internazionali, n° 8 comunicazioni orali in congressi nazionali. Inviti a contribuire a riviste scientifiche e libri 1. Keynote lecture e Chair della Session 2 del 3 novembre a Fruit Quality Biology/Food Quality and Safety International Conference 2023, 3 – 5 novembre, Hangzhou (Cina). 2. Keynote lecture a Global Conference on Food Science and Technology (GCFST-2022) 11 – 13 aprile 2022, Online. 3. Comunicazione orale su invito e Chair della Session 4_Food Science and Technology a 7th International Conference on Agricultural and Biological Sciences (ABS 2021), 9 – 11 agosto 2021, Online. 4. Keynote lecture a 2nd International Conference on Food Safety and Hygiene, 7 – 9 marzo 2019, London (UK). 5. Comunicazione orale su invito a Innovations in Food Science and Human Nutrition (IFHN), 13 – 15 settembre 2018, Roma. 6. Comunicazione orale su invito a Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute (Sessione: Alimentazione e Nutraceutica), 29 – 30 settembre 2017, Firenze. Organizzazione o partecipazione a congressi/webinar scientifici nazionali e internazionali 1. Membro del Comitato Scientifico del Congresso congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria della Società Chimica Italiana 2023 (SCI SiCa 2023), 11 – 12 dicembre 2023, Palermo. 2. Chair della II Sessione - Food Composition and quality e comunicazione poster al XLIII Congresso Nazionale di Chimica degli alimenti (ChimAli 2023), 29 – 31 maggio 2023, Marsala (TP). 3. Comunicazione orale a Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della Società Chimica Italiana - SCICaSi2022, 1 – 2 dicembre 2022, Reggio Calabria (RC). 4. Comunicazione orale e Chair della Session I - Food Chemistry a 7th International Conference on Food Chemistry and Technology (FCT - 2021), 8 – 10 novembre 2021, Online. 5. Organizzatore e Chair del Webinar Advances in Food Chemistry, 6 settembre 2021, Online. 6. Comunicazione orale a XII National Congress of Food Chemistry (ChimAli), 24 – 27 settembre 2018, Camerino (MC). 7. Comunicazione poster a 31st EFFoST International Conference, 13 – 16 novembre 2017, Sitges (Spagna). 8. Comunicazione orale a XLIII Congresso Nazionale di Chimica Inorganica (Inorg2015), 9 – 12 settembre 2015, Camerino (MC). 9. Comunicazione poster a XXV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 7 – 12 settembre 2014, Arcavacata di Rende (CS). 10. Comunicazione orale X National Congress of Food Chemistry (ChimAli), 6 – 10 luglio 2014, Firenze. 11. Comunicazione poster a 24th Annual Symposium of the International Cannabinoid Research Society (ICRS), 28 giugno – 3 luglio 2014, Baveno, (VB). 12. Comunicazione orale a Farmaci e Prodotti per la Salute: Nuove Prospettive nella Ricerca Traslazionale, 8 aprile 2013, Arcavacata di Rende (CS). 13. Comunicazione orale a VIII Convegno Congiunto delle Sezioni Calabria e Sicilia della Società Chimica Italiana 2012, 6 – 7 dicembre 2012, Arcavacata di Rende (CS). 14. Comunicazione poster a XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 11 – 16 settembre 2011, Lecce. 15. Comunicazione poster a IV Convegno Congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria della Società Chimica Italiana, 1 – 3 dicembre 2008, Rende (CS). 16. Comunicazione orale a Figon Dutch Medicines Days, 6 – 8 ottobre 2008, Lunteren (Paesi Bassi). 17. Comunicazione poster a 18th Annual Symposium of the International Cannabinoid Research Society (ICRS), 25 – 29 giugno 2008, Aviemore (Scozia). 18. Comunicazione poster a XXXI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana, 10 – 14 settembre 2007, Rende (CS). 19. Comunicazione orale a VI Giornata Scientifica Borsisti C.I.N.M.P.I.S., 13 ottobre 2006, Bologna. 20. Comunicazione orale a XXII European Colloquium on Heterocyclic Chemistry, 2 – 6 settembre 2006, Bari. 21. Comunicazione orale a VII Co.GI.C.O. Congresso del Gruppo Interdivisionale di Chimica Organometallica, 9 – 12 luglio 2006, Parma. 22. Comunicazione poster a Itinerari di Chimica in Calabria 6, 21 – 22 ottobre 2004, Rende (CS). 23. Comunicazione orale a 4° Franco-Italian Meeting on Organic Chemistry (FIMOC), 5 – 9 maggio 2004, Annecy (Francia). ATTIVITÀ DIDATTICA Titolarità di insegnamenti presso l’Università della Calabria: Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione, Chimica Bromatologica e Bromatological Chemistry per il corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione (6 CFU, curriculum in italiano e in inglese, rispettivamente) del Dipartimento di Farmacia SSN e Complementi di chimica degli Alimenti (3 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2023/2024; 25.09.2023 – oggi). 2) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione, Chimica Bromatologica e Bromatological Chemistry per il corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione (6 CFU, curriculum in italiano e in inglese, rispettivamente) del Dipartimento di Farmacia SSN e Complementi di chimica degli Alimenti (3 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Chimica del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2022/2023; 26.09.2022 – 23.09.2023). 3) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione e Bromatological Chemistry (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione (curriculum in inglese) del Dipartimento di Farmacia SSN (A.A. 2021/2022; 27.09.2021 – 24.09.2022). 4) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione e Bromatological Chemistry (6 CFU) per il corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione (curriculum in inglese) del Dipartimento di Farmacia SSN, e Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Alimentare del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2020/2021; 28.09.2020 – 25.09.2021). 5) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN e Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Alimentare del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2019/2020; 30.09.2019 – 19.09.2020). 6) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti e Laboratorio di chimica degli alimenti (12 CFU totali) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN e Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Alimentare del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2018/2019; 24.09.2018 – 21.09.2019). 7) Titolare delle unità didattiche Chimica degli Alimenti e Laboratorio di chimica degli alimenti (12 CFU totali) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN e Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Ingegneria Alimentare del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica (DIMES) (A.A. 2017/2018; 25.09.2017 – 22.09.2018). 8) Titolare dell’insegnamento Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN (A.A. 2016/2017; 30.12.2016 – 23.09.2017). Incarichi svolti presso l’Università della Calabria: 1) Professore a contratto per l’insegnamento Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN (A.A. 2016/2017; 21.09.2016 – 29.12.2016). 2) Professore a contratto per gli insegnamenti Chimica Bromatologica (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione e Chimica degli Alimenti (6 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN (A.A. 2014/2015; 29.09.2014 – 16.09.2015). 3) Collaboratore esterno per il “supporto alla didattica in favore di studenti con disabilità e DSA”, per l’insegnamento Chimica Generale di base con Elementi di Organica per le esigenze del Servizio studenti con Disabilità, DSA e BES (28.11.2014 – 27.2.2015). 4) Professore a contratto per l’insegnamento Chimica Bromatologica (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione del Dipartimento di Farmacia SSN (07.01.2014 – 26.09.2014; A.A. 2013/2014). 5) Professore a contratto per l’insegnamento Chimica Bromatologica (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (22.10.2012 – 21.09.2013; A.A. 2012/2013). 6) Professore a contratto per gli insegnamenti Chimica Bromatologica (6 CFU) del corso di Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione e Chimica degli Alimenti (9 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (17.11.2011 – 22.09.2012; A.A. 2011/2012). 7) Professore a contratto per gli insegnamenti Chimica degli Alimenti (7 CFU) e Chimica e Tecnologia dei Prodotti Dietetici (5 CFU) per il corso di Laurea in Scienza della Nutrizione e Prodotti Dietetici (3 CFU) del corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco della Facoltà di Farmacia SNS (A.A. 2010/2011; 14.03.2011 – 24.09.2011). 8) Tutor per l’insegnamento Laboratorio di Analisi Chimica Bromatologica del Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (11.05.2010 – 11.05.2011). 9) Professore a contratto per gli insegnamenti Analisi Chimica degli Alimenti (3 CFU) per il corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente e Prodotti Dietetici (3 CFU) per il corso di Laurea in Informazione Scientifica sul farmaco della Facoltà di Farmacia SNS (A.A. 2009/2010; 20.10.2009 – 24.09.2010). 10) Esercitatore per l’insegnamento Chimica Organica II del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Chimica Organica del Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (15.12.2008 – 15.12.2009). 11) Professore a contratto per l’insegnamento Analisi Chimica degli Alimenti (3 CFU) per il corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente della Facoltà di Farmacia SNS (A.A. 2008/2009; 17.10.2008 – 19.09.2009). 12) Professore a contratto per l’insegnamento Chimica Organica (3 CFU) per il corso di Laurea in Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di SS.MM.FF.NN. (A.A. 2006/2007; 16.04.2007 – 30.09.2007). 13) Esercitatore per l’insegnamento Chimica Organica II del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Chimica e Tecnologia dei Prodotti Dietetici del Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (07.02.2007 – 07.02.2008). 14) Professore a contratto per l’insegnamento Analisi Chimica degli Alimenti (3 CFU) per il corso di Laurea in Tossicologia dell’ambiente della Facoltà di Farmacia SNS (A.A. 2006/2007; 18.12.2006 – 15.09.2007). 15) Esercitatore per l’insegnamento Chimica Organica II del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia SNS (06.02.2006 – 06.02.2007). 16) Professore a contratto per l’insegnamento Chimica Organica (3 CFU) per il corso di Laurea in Scienze e tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali della Facoltà di SS.MM.FF.NN. (A.A. 2005/2006; 22.12.2005 – 30.09.2006). 17) Esercitatore sui moduli didattici degli insegnamenti Chimica organica II e Stereochimica del Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, e degli insegnamenti Chimica Organica e Chimica degli alimenti del Corso di Laurea in Scienza della Nutrizione della Facoltà di Farmacia SNS (20.04.2005 – 29.07.2005). 18) Tutor per l’insegnamento Introduzione alla Chimica Organica della Facoltà di SS.MM.FF.NN. e per l’insegnamento Stereochimica presso l’Ufficio Disabili (A.A. 2004-2005). 19) Tutor per l’insegnamento Chimica Organica della Facoltà di SS.MM.FF.NN. (A.A. 2003-2004). Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento o revisione, nell'ambito di dottorati di ricerca • Attribuzione dell'incarico dell'insegnamento Food and bioactive lipids (1 CFU, pari a 4 ore di lezione) nell'ambito del dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale presso l’Università della Calabria, per gli studenti del 39° ciclo. • Responsabilità di una borsa PNRR Ricerca sulla tematica “Modelli per un’alimentazione sostenibile” (Dottorato di Ricerca in Medicina Traslazionale, 39° ciclo) in qualità di supervisore della dott.ssa Antonella Buccafuri - Titolo del Progetto: Lipofenoli: una nuova classe di molecole bioattive per formulazioni nutraceutiche e topiche – SSD CHIM/10. • Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale dell’Università della Calabria, a partire dal 20/04/2020 (anno accademico 2020/2021 36° ciclo, a.a. 2021/2022 37° ciclo, a.a. 2022/2023 38° ciclo). • Attribuzione dell'incarico dell'insegnamento Food and bioactive lipids (3 CFU, pari a 12 ore di lezione) nell'ambito del dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale presso l’Università della Calabria, per gli studenti del 37° ciclo. • Reviewer di una tesi di dottorato dal titolo “Anticancer and antioxidant studies on Tagetes Patula, Centella Asiatica and Fagonia Indica and their synergy with standard anticancer drugs” svolta presso l’International Center for Chemical and Biological Sciences, University of Karachi (Karachi, Pakistan) nel 2014. • Reviewer di una tesi di dottorato dal titolo “Advanced analytical techniques for the characterization of complex food products”, svolta presso l’Università di Messina nel 2022. Altre attività didattiche • Guest lecturer nell’ambito del corso Pharmacological Aspects of Nutrition (responsabile: Dr. Jocelijn Meijerink) presso la Wageningen University (Wageningen, Paesi Bassi) a maggio 2014 con un seminario dal titolo n-3 Fatty acid ethanolamides: a link between diet and cell biology. • Membro delle commissioni istituite per gli esami di profitto degli insegnamenti del SSD CHIM/10 – Chimica degli alimenti per i CdL in Farmacia, CTF, SN e SNM a partire dall’anno accademico 2016/2017. • Relatore o correlatore di n. 33 tesi di laurea compilative e di n. 17 tesi di laurea sperimentali svolte da studenti dei corsi di Laurea del Dipartimento di Farmacia SNS dell’Università della Calabria. • Tutor didattico per il corso di laurea in SN dall’anno accademico 2017/2018. • Incaricato di 24 ore di insegnamento per l’Area tematica Scienze di base nell’ambito del Progetto Or.S.I. (Orientamento Sostenibile Inclusivo) - “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” - COMPONENTE 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” - CUP H51I23000060006. Altre attività accademico-istituzionali • Delegato del Direttore del Dipartimento di Farmacia SSN per il Progetto Strategico Calabria Alta Formazione (POR Calabria FESR-FSE 2014-2020). • Membro della commissione per l’istituzione del Corso di Laurea Magistrale “Nutritional Sciences” prevista nell’ambito del progetto Dipartimento di Eccellenza. • Membro della Giunta del Dipartimento di Farmacia SSN in rappresentanza della componente dei ricercatori per il triennio 2018-2021 (D.D. n. 190 del 25/03/2019) e per il triennio 2021-2024 (D.D. n. 65 del 17/02/2022, con decadenza per passaggio di ruolo il 30/12/2022). • Membro della Commissione Assicurazione della Qualità e del Gruppo di riesame per il corso di laurea in SN dall’anno accademico 2019/2020. • Delegato del Direttore di Dipartimento per le attività di internazionalizzazione (dal 01/12/2021).
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Il ricevimento studenti è previsto, di norma, il lunedì e il venerdì dalle 15.00 alle 17.00.