
Daniele MENNITI
Professori Ordinari
Sistemi elettrici per l'energia (IIND-08/B)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- daniele.menniti@unical.it
- 0984/494707
Nessun risultato prodotto
Daniele Menniti (1958) ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrica pressso l’Università della Calabria, Cosenza/Italia, ed il titolo di dottore di ricerca sempre in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Napoli, Napoli/Italia, rispettivamente nel 1984 e nel 1989. E’ professore associato al Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria. I suoi temi di ricerca riguardano l’analisi, il controllo in tempo reale e l’automazione dei sistemi elettrici.
Inoltre è interessato ai problemi di inquinamento armonico ed interarmonico delle reti di distribuzione.
Attualmente si occupa dell’utilizzo per i sistemi elettrici di potenza di tecniche di intelligenza artificiale per la gestione ed il controllo e di tecniche di controllo decentralizzato per la stabilizzazione.
Daniele Menniti
Nato il 23/09/1958 a Susa (TO); Residente al n.5 di Via PUSI ANTICA, 88040, Falerna, Catanzaro, Italia
(+39) 0968 97259
dmenniti@gmail.com
Altro Indirizzo
Università degli Studi della Calabria, via P. Bucci 42/C piano 7°, 87036, Rende, Cosenza , Italia
(+39) 0984 494699 (4689,4707)
(+39) 0984 494713
daniele.menniti@unical.it
TITOLI
2013 ad oggi: Responsabile scientifico "Sistemi Domotici per il Servizio di Brokeraggio Energetico Cooperativo (Cod. PON03PE_00050_2);
Responsabile dell' Obiettivo Realizzativo 4.3(monitoraggio e gestione degli impianti tecnologici in strutture complesse in caso di evacuazione)del progetto DISTRETTO DOMUS, finanziato con fondi PON " Piattaforma intelligente per il monitoraggio e la gestione della sicurezza in-home di persone e strutture (Cod. PON03PE_00050_1);
2012 ad oggi: Rappresentante dell’Università della Calabria nell’ambito dello Steering Commettee e Responsabile di attività di ricerca relativamente al progetto RES NOVAE, finanziato con fondi PON "Smart Cities and Communities and Social Innovation", approvato dal MIUR con decreto D.G. del 28/09/2012 n. 585/ric (Importo Progetto 23 milioni di euro, circa);
2012 ad oggi: Responsabile della Sezione di Ricerca del Consorzio EnSiEl presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica Energetica e Gestionale;
2012 ad oggi: PON 01_02582 SCADA– Progetto di Ricerca Industriale e Formazione;
2012 ad oggi: Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione denominata “ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA A. MONACO”, istituita ai sensi del DPCM 25/01/2008;
2011 ad oggi Responsabile dell'attività di ricerca scientifica nell’ambito del progetto “Programma di Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l’Agroindustria”, PON01_ 01840, (importo 8 milioni di euro, circa);
2012 ad oggi: Revisore per la rivista Energy Conversion and Management” Elsevier, John F Kennedy Boulevard Suite, 1800 Philidelphia, PA 19103-2879 USA;
2012 ad oggi: Revisore per la rivista Energies, MDPI — Open Access Journal, www.mdpi.com;
2012 ad oggi: Revisore per la rivista Journal of Zhejiang University, Journal of Zhejiang University, www.zju.edu.cn/jzus;
2012 ad oggi; Revisore per la rivista Journal of Energy Engineering, Journal of Technology Innovations in Renewable Energy, JTIRE;
2012 ad oggi: Membro dell’Editorial Board of The Scientific World Journal/ Energy;
2011 ad oggi: Revisore per la rivista Generation, Transmission& Distribution, IET Digital Library;
2010 ad oggi: Membro Giunta Consorzio EnSiel, Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici
2010 - 2011 Consulente Tecnico AEEG – Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas;
2009 ad oggi: Revisore per la rivista IEEE Transactions on Power Delivery IEEE - Institute of Electrical and Electronics Engineers;
2009 ad oggi: Membro del Consiglio Direttivo e della Giunta del Consorzio Interuniversitario EnSiEl – Consorzio Interuniversitario Nazionale per Energia e Sistemi Elettrici;
2009 ad oggi: Membro del Direttivo Scuola di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi della Calabria “Archimede”;
2009 al 2012: Consigliere Delegato della Sezione Calabra della AEIT - Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazione;
2008 al 2012: Membro della Giunta del DEIS - Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica dell’Università degli Studi della Calabria, cubo 42 C, via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata di Rende, Cosenza;
2008 ad oggi Revisore per la rivista Electric Power Systems Research, ELSEVIER;
2007 ad oggi: Presidente del consiglio d’amministrazione dello Spin-Off accademico dell’Università della Calabria, società CRETA Energie
Speciali SRL,per la realizzazione sistemi energetici avanzati;
2007 al 2008: Responsabile scientifico- Progetto di Ricerca e Sviluppo Tecnologico riguardante "BALLAST ELETTRONICI INNOVATIVI PER LAMPADE AL QUARZO E AL SODIO" - POR Calabria 2000-2006 Misura 3.16. Committente TERME QUARTZ INTERNAZIONALE s.a.s., Acquappesa, Cosenza (Italia);
2005 al 2007: PRIN 2005 - L'impatto delle decisioni degli operatori del Mercato Elettrico Italiano sul sistema elettrico nazionale e i provvedimenti per il miglioramento della sicurezza del sistema;
2005 ad oggi: Membro del comitato tecnico scientifico del CRETA - Consorzio Regionale per l’Energia e la Tutela Ambientale, cubo 42 C, via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata di Rende, Cosenza;
2005 al 2007: PRIN 2005 -Responsabile Unità - L'impatto delle decisioni degli operatori del Mercato Elettrico Italiano sul sistema elettrico nazionale e i provvedimenti per il miglioramento della sicurezza del sistema;
2002 al 2009: Presidente della Sezione Calabra della AEIT-Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazione, 32, via Mauro Macchi, 20124, Milano;
2002 ad oggi: Membro del Consiglio Generale della AEIT;
2002 al 2004: PRIN 2002 - Responsabile Unità - Distacco di carico in condizioni di emergenza;
1999 al 2001: PRIN 1999 Responsabile Unità - Tecniche di controllo decentralizzato per il controllo frequenza potenza e controllo in emergenza in un mercato competitivo dell'energia elettrica;
1996 al 1997: PRIN 1996 Responsabile Unità - Automazione dei sistemi elettrici industriali mediante sistemi di controllo e protezione ad intelligenza distribuita;
1993 ad oggi; Responsabile dell’Unità di Ricerca dell'Università della Calabria del “Gruppo Universitario Sistemi Elettrici per l'Energia”
(GUSEE);
Membro del Comitato Direttivo dottorato in Scienze e Ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia;
ATTIVITA' DIDATTICA
2014 al 2015: UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica - "SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2013 al 2014: UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica - "SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2012 al 2013: UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica - "SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2011 al 2012: UNICAL - Università Della Calabria "SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica - “SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2010 al 2011: UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica - “SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2009 al 2010: UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica; “SISTEMI ELETTRICI”, del corso di Laurea Triennale di primo livello in Ingegneria Meccanica;
2008 al 2009 UNICAL - Università Della Calabria “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA”, del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica, “ELETTROTECNICA” corso di Laurea in Ingegneria Chimica, “ELETTROTECNICA” corso di Laurea in Ingegneria Meccanica;
2007 al 2008: UNICAL - Università Della Calabria “ELETTROTECNICA” (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, "ELETTROTECNICA” corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” – ING-IND/33 - (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno, “ELETTROTECNICA” – ING-IND/31- (2 crediti – 12 ore di lez.) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II;
2006 al 2007: UNICAL - Università Della Calabria “ELETTROTECNICA” (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale “ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica(*)
“ELETTROTECNICA” – ING-IND/31 - (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno
“APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” – ING-IND/33 - (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno - “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” – ING-IND/33 - (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno - “ELETTROTECNICA” – ING-IND/31 - (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno
2006 al 2007: UNICAL - Università Della Calabria – Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SSIS -“DIDATTICA DI ELETTROTECNICA E SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI” (MODULO 4) – 40 ORE – Area 2 – Abilitazione riservata – D.M. 85/2005 – Classe 35/A – Elettrotecnica ed applicazioni (verbale Giunta di direzione SSIS del 28.11/2006)- “LABORATORIO DI DIDATTICA DI ELETTROTECNICA” (MODULO 2) – 24 ORE – Area 3 – Abilitazione riservata – D.M. 85/2005 – Classe 35/A – Elettrotecnica ed Applicazioni – (verbale Giunta di direzione SSIS del 28.11/2006);
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (*) "ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)
“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno - “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno - “ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno - “APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno - “ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria, “ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (*)
"ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)
“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno
“SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno
“ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno
“APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno
“ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno;
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (*)
“ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)
“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno
“SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno
“ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno
“APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno
“ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno;
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale(*) "ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)
“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno
“SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno
“ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno
“APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno
“ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria
“ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (*) “ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*) “MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno - SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno
“ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno - “APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno - “ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno;
2005 al 2006: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, (corso “A”), corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (*)
“ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica(*)
“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno - “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno - “ELETTROTECNICA” (2 crediti, n. 12 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno “APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno - “ELETTROTECNICA” (corso B) (5 crediti, n. 25 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno
2004 al 2005: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Chimica (*) “ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)“ELETTROTENICA” (Corso A) (3 crediti, 17 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno - “MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno
“SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (4 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica – II Anno
“SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI” (5 crediti, 23 ore di lezioni) del corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica – I Anno
“APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE” (4 crediti, n. 20 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno
“ELETTROTECNICA” (Corso B) (5 crediti, n. 29 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno;
2003 al 2004: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Chimica (*) ELETTROTECNICA”, corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (*)“SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (5 crediti, 29 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - III Anno - (Nuovo Ordinamento);
2002 al 2003: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI”, corso di Laurea in ingegneria Gestionale (*) "ELETTROTECNICA” (5 crediti, 29 ore di lezioni e n. 19 ore di esercitazioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno – (Nuovo Ordinamento) - “ELETTROTECNICA” (4 crediti, 24 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno – (Nuovo Ordinamento)- “SISTEMI ELETTRICI PER L’ENERGIA” (5 crediti, 29 ore di lezioni e 19 ore di esercitazioni)- del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – III Anno (Nuovo Ordinamento) - “ELETTROTECNICA” (5 crediti, 29 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno – Sede di Crotone (IV^ Convenzione);
2001 al 2002: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI”, corso di Laurea in ingegneria Gestionale (*) “ELETTROTECNICA” (Corso A) (6 crediti, 42 ore di lezioni) dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica – I Anno – (Nuovo Ordinamento) - "ELETTROTECNICA” (Corso B) (6 crediti, 42 ore di lezioni) dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica – I Anno – (Nuovo Ordinamento) - “ELETTROTECNICA” (5 crediti, 36 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno – (Nuovo Ordinamento)- “ELETTROTECNICA” (4 crediti, 30 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Chimica – II Anno – (Nuovo Ordinamento) - “ELETTROTECNICA” (4 crediti, 30 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno – (Nuovo Ordinamento)-“MACCHINE ELETTRICHE” (3 crediti, 24 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica – II Anno – (Nuovo Ordinamento)- “IMPIANTI ELETTRICI” (3 crediti, 22 ore di lezioni) del corso di laurea in Ingegneria Elettronica – II Anno – (Nuovo Ordinamento)- “ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica e Gestionale – Anni successivi al II (Vecchio Ordinamento)- “SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione – III Anno – (Vecchio Ordinamento)- “ELETTROTECNICA” (5 crediti, 36 ore di lezioni) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – Sede di Crotone – I Anno – (Nuovo Ordinamento) – III^ Convenzione
2000 al 2001: UNICAL - Università Della Calabria
“IMPIANTI ELETTRICI”, corso di Laurea in ingegneria Gestionale (*)
“ELETTROTECNICA” (5 crediti) del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale – I Anno - (Nuovo Ordinamento)
“ELETTROTECNICA” (I Gruppo) dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica e Gestionale
“ELETTROTECNICA” (Corso A) (6 crediti) dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica – I Anno – (Nuovo Ordinamento)
“ELETTROTECNICA” (Corso B) (6 crediti) dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica – I Anno – (Nuovo Ordinamento)
“ELETTROTECNICA” (Corso C) (6 crediti) dei corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica – I Anno – (Nuovo Ordinamento)
“MACCHINE ELETTRICHE” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria Meccanica - “SISTEMI ELETTRICI INDUSTRIALI” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica (III Anno)“ELETTROTECNICA” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione – (I Anno) Polo Didattico di Crotone “ELETTROTECNICA” (5 crediti) del corso di Diploma Universitario in Ingegneria Logistica e della Produzione (anni successivi al I) – Polo Didattico di Crotone
1999 al 2000: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI”, corso di Laurea in ingegneria Gestionale (*)
“ELETTROTECNICA” (II Gruppo) dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica
1998 al 1999: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI”, corso di Laurea in ingegneria Gestionale (*)
“ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica e Gestionale
Dall’AA.1998-1999 ad oggi ha proseguito l’attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria sia come titolarità che ai sensi dell’ar.12 della Legge 19.11.1990, n. 341 in qualità di Supplente.
1997 al 1998: UNICAL - Università Della Calabria, “ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica e Gestionale
“IMPIANTI ELETTRICI” del corsodi Laurea in Ingegneria Gestionale
1996 al 1997: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI” del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - "ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica
1995 al 1996: UNICAL - Università Della Calabria - “IMPIANTI ELETTRICI” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture - “ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale - “IMPIANTI ELETTRICI” del corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture
1994 al 1995: UNICAL - Università Della Calabria - “ELETTROTECNICA” dei corsi di Laurea in Ingegneria Chimica, Meccanica, Gestionale
“IMPIANTI ELETTRICI” del corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
“IMPIANTI ELETTRICI” del corso di Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture
Successivamente al 1993, dall’AA.1994-1995 sino all’AA 1997-1998 ha svolto la seguente attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria (ove nel frattempo si è trasferito dall’Università degli Studi di Napoli Federico II) ai sensi dell’ar.12 della Legge 19.11.1990, n. 341 in qualità di Supplente
1990 al 1993: UNINA - Università di Napoli Federico II - Attività didattica in qualità di Ricercatore collaborando con tutti i Docenti del settore ING-IND 33 (già I19X). In particolare ha svolto di anno in anno esercitazioni integrative al calcolatore inerenti l'analisi dei sistemi elettrici di potenza, nell'ambito dei corsi di Produzione e Trasmissione dell'Energia Elettrica. Inoltre ha prestato assistenza e collaborazione allo svolgimento di tesi di laurea nell'ambito della Produzione e Trasmissione dell'energia Elettrica e della Protezione e dell'Affidabilità dei Sistemi Elettrici (dal 13/02/90 al 02/02/1993);
1988 al 1989: UNICAL - Università Della Calabria - Mansione - Professore a Contratto di Applicazio¬ni Industriali Elettriche (art.100, lett.d, D.P.R. 382/80) presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria
ATTIVITA' SCIENTIFICA
-analisi della sicurezza statica dei sistemi elettrici di potenza anche mediante l'utilizzo di approcci innovativi basati sull'uso di tecniche di riconoscimento e reti neurali;
- soluzione integrata del dispacciamento ottimale delle potenze di generazione con la sicurezza statica tenendo conto della presenza di dispositivi FACTS anche nel contesto di libero mercato dell’energia;
-regolazione della tensione nelle reti di distribuzione;
-sistemi di controllo distribuiti ed applicazione della microelettronica, informatica e telematiche per la gestione dei Sistemi Elettrici di Potenza e degli Impianti Elettrici di distribuzione;
-analisi dei sistemi elettrici in regime non sinusoidale e di apparati in tecnica elettronica;
-generazione e trasmissione;
-sintesi di sistemi di controllo per il miglioramento della stabilità transitoria e dinamica del sistema elettrico di potenza utilizzando tecniche di controllo decentralizzate adattative, logica fuzzy;
-modellazione e controllo dei dispositivi FACTS per la regolazione dei flussi di potenza nel sistema di trasmissione;
-Mercato dell’energia elettrica;
-Smart e micro grids;
-Impianti alimentati a fonti rinnovabili
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale
- daniele.menniti@unical.it
- 0984/494707