
Benedetto CARROCCIO
Professori Associati
Numismatica (ARCH-01/B)
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- benedetto.carroccio@unical.it
- 0984/494416
Nessun risultato prodotto
Carroccio Benedetto, Sergio, Umberto.
Nato a Reggio Calabria il 3/8/1964, ivi residente in v.Torrione 13/B.
Tel.: 0965/20510
E-Mail: bencarroccio@iol.it
Cod. Fisc.: CRRBDT64M03H224U
A) Titoli di Studio e accademici
1) Laurea con lode in Lettere Classiche 04/07/1989 c/o Univ. Messina con tesi: "Per una storia della monetazione di Ierone II" (Rel.: M.Caccamo Caltabiano).
2) Perfezionato (corso triennale equipollente a Specializzazione) con lode in Archeologia 27/11/1992 c/o "Scuola Naz. di Archeologia" Univ. Roma "La Sapienza" con tesi: "La monetazione aurea ed argentea di Ierone II". (Rel.: F. Panvini Rosati).
3) Dottorato di Ricerca in Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana (VIII ciclo, sede Messina) in Napoli il 23/07/1997 con tesi: "Iconografia e cronologia delle monetazioni siciliane del III sec . a.C." (tutor M. Caccamo Caltabiano).
4) Da 01/07/1999 a 15/02/2001 Borsa postdottorato in Archeologia c/o Univ. Messina, con ricerca sulle monetazioni dell'Italia centromeridionale nel contesto mediterraneo tra 338 e 203 a.C. (tutor M. Caccamo Caltabiano).
5) Professore a contratto di Numismatica (L-ANT/04) c/o Università della Calabria dall’A.A.2000/2001 al 2009/2010,(dall’A.A. 2008/2009 al 2009/2010 presso il CdL Magistrale in Archeologia).
4) Ricercatore Universitario (ssd L-ANT/04) c/o Fac. Lettere e Filosofia – Dip. Storia Università della Calabria dall’1/11/2010.
5) Professore Aggregato di Numismatica c/o CdL Mag. in Archeologia Università della Calabria dal 1/11/2010.
6)Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Seconda Fascia per il Settore Concorsuale 10/A1 Archeologia conseguita in data 04/02/2014
B) Altre attività lavorative/impegni formali in formazione e ricerca:
1) Dipendente (anni 1989/1990) "Consorzio A.R.S.” di Roma-RC, per assunzione/informatizzazione dati topografico-archeologici sull’area jonica reggina.
2) Docente di ruolo di Materie Letterarie nelle Scuole Medie dal 01/10/1996 al 30/09/1998, e di Italiano e Storia nelle Scuole Second. di II Grado dal 01/10/1998 al 31/10/2010.
3) Collaboratore "Progetto DRACMA" (Diffusion and Research on Ancient Coinage of the Mediterranean Area/Dialogue and Research among Athens, Cyprus, Messina & Agrigento), cofinanziato UE (Progr.Raphael 1996-1998), coordin. responsabile prof.ssa M. Caccamo Caltabiano Univ. Messina, con partneriato musei Archeologici di Agrigento e Cipro e Numismatico di Atene, con incarichi di schedatura monete c/o il museo di Agrigento, e di collaboratore organizzazione e redazione pannelli mostra itinerante “Culti e Miti dello Stretto nelle monete antiche”.
4) Collaboratore ai COFIN/PRIN MURST/MIUR:
a) 2000: “L’immaginario e il potere. Per un lessico iconografico monetale” (unità Univ. di Messina)
b)2003: “L’immaginario del potere e il Lexicon Iconographicum Numismaticae”(unità Univ. di Messina).
c) 2003: “Povertà e malattia nella tarda antichità…”(unità Univ. della Calabria "Cultura medica, pratiche terapeutiche e culti salutiferi in Magna Grecia...”)
d) 2009:“Moneta e identità territoriale: dalla 'polis' antica alla 'civitas' medievale" (membro esterno Unità univ. Messina, sottotema “Monete e identità mediterranea: le personificazioni delle città o ninfe eponime e il loro rapporto col mare”)
7) Collaboratore ricerca interdisciplinare d’Ateneo Univ. Messina A.A. 2005: “Ambienti ed organismi marini del Mediterraneo tra realtà e simbolo. Lo Stretto di Messina come modello nella prospettiva delle scienze naturali e dell’antichità” (resp. S. Giacobbe).
8) Collaboratore progetto “DIANA: Digital Iconographic Atlas of Numismatics in Antiquity”.
7) Ha partecipato al progetto interdisciplinare di ricerca con fondi della Regione Calabria "CALMED - La Calabria nel Mediterraneo" del dipartimento di Storia dell'Università della Calabria (2011-2013)
9) Membro Comitato Scientifico Organizzatore (resp M. Caltabiano Caccamo, Univ. Messina, su incarico dell'International Numismatic Council) dell’organizzazione del XV Congresso Internazionale di Numismatica (Messina-Taormina 2015), nonché del Comitato Organizzativo Locale costituitosi nel 2013 per l'organizzazione pratica dello stesso.
10) Membro Missione Archeologica Italiana a Kyme Eolica (MAIKE)in Turchia dal 2011 ad oggi, con attività di inventariazione e schedatura delle monete rinvenutevi dal 1986
11) Collabora al Progetto di ricerca internazionale per la creazione di un Lexicon Iconographicum Numismaticae coordinato dalla prof.ssa M. Caltabiano (univ. Di Messina)
C) Partecipazione in qualità di relatore a Congressi e Convegni nazionali e internazionali.
C1: Convegni in Italia:
1) Dic.1993: "La Sicilia tra l'Egitto e Roma. La monetazione siracusana dell'età di Ierone II", Messina, con relaz. "Il sistema monetale ieroniano. Cronologia e problemi" (con M.Caltabiano - E. Oteri).
2) Sett.1999:“La Sicilia nei suoi rapporti con l’Egitto”, Siracusa, con relaz. "La Sicilia e il regno tolemaico nei documenti monetali".
3) mag. 2000: "Conv. Internaz. Studi Parlangeliani", Messina, con comunicaz. "Immagini che ‘parlano’. Contributi numismatici alla ricostruzione della civiltà brettia".
4) lug. 2002:“Nuove prospettive della ricerca sulla Sicilia del III sec.a.C. Archeologia, numismatica,storia”,Messina,comunicaz. "Moneta locale nella Sicilia romana".
5) nov. 2002:“La monetazione incusa della Magna Grecia”, Lucca, con relaz. "Le città emittenti. Tipologia, arte e cronologia delle monetazioni incuse”.
6) mar. 2003:“La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo della Numismatica negli studi di Iconografia (I Incontro L.I.N.)”, Messina con poster:“La corona lemniscata”.
7) nov. 2004: "Convegno Numismatica “Città di Palermo”, Palermo con relaz. presentazione del volume “Dal basileus Agatocle a Roma…”
8) nov. 2005: “Il significato delle immagini: Numismatica, Arte, Filologia, Storia (II Incontro L.I.N.)”, Genova con relaz. “La semantica del trono: dalla moneta di età greca all’età bizantina” (con. D. Castrizio - M. Puglisi).
9) mar 2006: “Il vino tra scienza, economia e cultura: il caso Calabria”, Nocera Terinese con relaz. “Dioniso e il vino nelle monete di Magna Graecia e Sicilia”.
10) nov. 2006: “Tra Oriente e Occidente: fenomeni di immigrazione,
interazioni politiche, economiche, culturali in Calabria dall’età antica a quella contemporanea”, Arcavacata, con relaz. “Tra iconografia e storia: un’aquila tolemaica nelle monetazioni magnogreche?”.
11) giu. 2007: “Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale”, Arcavacata con comunicaz. “Monetazioni incuse e aristocrazie indigene: apporti per una ridefinizione del problema”.
12) dic. 2007:“Tyrannis Basileia Imperium. Forme, prassi e simboli del potere politico nel mondo greco e romano, in onore S. Consolo Langher", Messina, con comunicaz. “Come Zeus: aquila, fulmine e cornucopia segni dei poteri nelle monete ellenistiche”
13) mag 2008: “Fenici e Italici, Cartagine e la Magna Grecia”, Arcavacata, con intervento “Spunti di propaganda filocartaginese nelle monetazioni di età annibalica”
14) sett. 2008:“Quantifying Monetary Supplies in Graeco-Roman
Times”, Roma, con relazione “Parallel striking reconstruction and chonological numismatic interpretation”
15) nov. 2008: “La monetazione pugliese dal’età classica al medioevo”, Bari, con relaz. “Moneta apula e moneta siciliana: elementi di confronto”.
16) gen. 2010: “Guerra e Pace. Persistenze e mutamenti dal conflitto alla ricostruzione”,Arcavacata,relaz.“Spese belliche, finanza creativa e tracolli monetari nell’Occidente antico: le evidenze monetali”.
17)mag 2010: “Pleonta eis ten Sikelelian: l’Epiro, Corcira e l’Occidente”, Arcavacata, con relaz. “Rapporti monetali tra Epiro, Corcira e Occidente:fatti acclarati o problematiche aperte?”.
18) ott. 2010: “Celebrazione 100 anni del Corpvs Nvmmorvm Ita-licorvm”, Vicenza, con relaz. “Capolavori isolati o opere collettive? Aspetti della ricerca numismatica dal Corpus Nummorum Italicorum ad oggi”.
19) nov. 2010: "III Congr. Numismatica: Le monete della Messapia – La monetazione angioina nel regno di Napoli”, Bari, con relaz. “Le iconografie monetali in Messapia e il “mistero” di Taras”.
20) ott. 2011:“Unità multiple. Centocinquant’anni? Unità? Italia?”,
Arcavacata, con poster “La “Moneta Patriottica” nel secolo delle rivoluzioni tra bisogno, propaganda e antichi richiami”.
21) 2 marzo 2012: partecipazione al 16° “SOMA – Symposion On Mediterranean Archaeology”, Firenze, con comunicazione “The changeable and analogous SOMA of the “identitary” river-gods on the Greek Coinages”.
22) 25 ottobre 2012: partecipazione al Convegno “Polis, urbs, civitas: moneta e identità”, Milano con comunicazione “Il dio fluviale giovane in Magna Grecia e Sicilia”.
23) 4 giugno 2013: partecipazione al Convegno “La Calabria nel Mediterraneo. Flussi di persone, idee e risorse”, Arcavacata, con relazione “Oltre lo Stretto: presenze monetali reggine in alcuni tesoretti ellenistici siciliani”.
24) 19 ottobre 2013: partecipazione al IV Convegno Naz. “Le presenze longobarde nelle regioni d’Italia”, Arcavacata, con relazione “La moneta longobarda”.
C2: Convegni all’Estero:
1) Sett. 1991: "XI Congrès International de Numismatique", Bruxelles, con comunicaz. "La monetazione aurea di Ierone II".
2) Sett. 1997: "XII Internationaler Numismatischer Kongress", Berlin, con comunicaz. "La monetazione bronzea con ritratto di Ierone II di Siracusa".
3) sett. 2003: "XIII Congreso Internacional de Numismatica, Madrid con comunicaz. “I bronzi Zeus Hellanios/Aquila e l’ organizzazione dell’attività monetaria siracusana tra officine parallele e concentrazioni cronologiche”.
4) sett. 2009: "XIV International Numismatic Congress", Glasgow, con comunicaz. “Mode Iconografiche e determinazioni delle cronologie nell’Occidente ellenistico”.
5) 25 febb. 2013: partecipazione al I International Congress of the Anatolian Monetary History and Numismatics, Antalya (Turchia), con la comunicazione “The Coins and the relational network of Kyme. Evi-dence from Italian excavations” (con M. Caccamo Caltabiano e M. Puglisi)
6) 28 ottobre 2013: partecipazione al Convegno “Digital Heritage 2013”, Marseille, con comunicazione “DIANA: an Approach to Coin Iconography According to Time and Space Trough Digital Maps” (con
M. Caltabiano, G. Salamone, M. Puglisi, B. Sisalli, A. Celesti e A. Nucita).
D) Premi e Riconoscimenti conseguiti per pubblicazioni e attività di ricerca:
1) vincitore con la Tesi di Perfezionamento del Premio Naz. L.
Sachero indetto dal Circolo Numismatico Torinese per pubblicare una monografia inedita di Numismatica antica (1993).
2) Premio Anassilaos Megale Hellas 1995 per la suddetta monografia sulla monetazione aurea e argentea di Ierone II.
3) Premio Giuseppe Calogero 1995 per la medesima monografia.
E) Altri incarichi/responsabilità/partecipazioni a enti o azioni di ricerca e divulgaz. di Numismatica, Storia Antica, Archeologia:
1) Partecipazione, scavi archeologici Morgantina dell'Univ. Messina (estate 1992) con precatalogazione delle monete rinvenute.
2) Dal 1989 Partecipazione a redazione e approntamento "prodotti" della cattedra numismatica messinese e del “Progetto D.R.A.C.M.A”, (vd. sopra):
a) Catalogo "Roma e Bisanzio, Normanni e Spagnoli. Monete a Messina nella collezione B.Baldanza" (1994)
b) Atti del Seminario "La Sicilia tra l'Egitto e Roma.La monetazione siracusana dell'età di Ierone II" (1995)
c) Volume della Sylloge Nummorum Graecorum sulla collez. del Museo di Agrigento (1999)
d) Catalogo della mostra "Culti e miti dello Stretto nelle monete antiche" (1999)
e) CD-ROM sulla moneta greca antica (2000)
f) schedatura per pubblicazione monete rinvenute negli scavi del Quartiere Ellenistico-Romano di Agrigento (in corso)
3) frequentazione per 1 mese nel 1994 del Department of Coins del British Museum per attività di ricerca monete siciliane ellenistiche.
4) Membro dal 1992 della Società Numismatica Italiana.
5) Membro dal 1996 del Comitato Scientifico dei “Premi Anassilaos”.
6) Membro dal 2000 del Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria.
7) Socio dal 2004 dell’Istituto per la Storia e Archeologia della Magna Grecia di Taranto.
8) Membro dal 2009 dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici.
9) Dal 2011 Referente Cattedra Numismatica c/o Dip. Storia Univ. Calabria nell’International Numismatic Council.
10) incaricato schedatura e pubblicazione monete rinvenute presso area archeologica del lago di Cecita (Cosenza).
11) incaricato studio e pubblicazione ripostiglio di Megara Hyblaea 1967 e altri ripostigli del museo di Siracusa con moneta bronzea dell’età ieroniana.
12) membro Missione Archeologica Italiana a Kyme Eolica (Turchia).
13)partecipante, quale membro del Dip. di Storia al progetto regionale di ricerca e divulgazione “CALMED – La Calabria nel Mediterraneo” con una propria linea di ricerca.
14) membro dall’annata 2011/12 del Comitato Redazionale della rivista “AIONOS. Miscellanea di Studi Storici”
F) specifiche attività didattiche:
a) Temi di approfondimento variabili svolti nei corsi universitari: -- A.A. 2000/2001: “Il “documento” monetale tra identità religiosa e propaganda politica, nel contesto magnogreco”.
- A.A. 2001/2002: “Magna Graecia Siciliaque Captae…La II Guerra punica e la riforma monetale romana tra influssi esterni, soluzioni locali ed economie di guerra”.
- A.A. 2002/2003: “I “segni” del potere sul volto del “potente”: uso politico dell’iconografia monetale dall’età greca a Federico II”
- A.A. 2003/2004: “L’Oriente in Occidente. Italia e Sicilia sede di scambi di culture ed esperienze monetali tra le sponde del Mediterraneo (VI sec. a.C. – XI sec. d.C.)”.
- A.A. 2004/2005: “Le monete degli “altri” (Celti – Fenici – Cinesi – Indiani – Arabe – Medievali etc.) -“Altre” monete (“Contorniati” etc.) – “Altri” modi di studiare le monete
- A.A. 2005/2006: “Il “Lessico Iconografico Numismatico”: teoria, diversità e prime applicazioni di un nuovo progetto di studio dell’immagine monetale”
- A.A. 2006/2007: “Spade coniate”: segni della guerra e dell’ economia di guerra nelle monete dell’Occidente mediterraneo”
- A.A. 2007/2008: “Spunti di storia della moneta medievale – Il “mestiere” del Numismatico”
- A.A. 2008/2009: “Non dar nulla per scontato: “sorprese” da nuovi approcci analitici alle monete magnogreche e siceliote”
- A.A. 2009/2010: “Arroccamento o “globalizzazione”?: Affermazioni identitarie e interazioni culturali nelle monete magnogreche e siceliote”.
- A.A. 2010/2011: “A che servono queste monete? La Numismatica come investigazione del passato”.
- A.A. 2011/2012: “Da dove veniamo? Il richiamo a progenitori e protettori ancestrali nelle monetazioni greche".
- A.A. 2012/2013: “Questioni di metodo:L’affinamento delle cronologie numismatiche".
- A.A. 2013/2014: “L’ “altra metà del cielo”: potenze femminili e donne di potere nelle monetazioni antiche”
Nell’A.A. 2011/2012 ha tenuto un corso seminariale essenziale aggiuntivo di Elementi di Numismatica Medievale (7 ore/1 credito) nell’ambito di un ciclo seminariale di Archeologia Cristiana e Medievale diretto dai proff. G.Roma e A. Coscarella.
b) Lezioni e corsi particolari:
- Come membro del Collegio dei Docenti della scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche c/o l’Univ. della Calabria ha tenuto una lezione seminariale il 12/05/2012 su: “Il simbolismo pitagorico delle monete incuse magnogreche, tra propaganda politica,influssi filosofici e identità territoriali”.
- lezioni di Dottorato c/o Univ. di Messina: 19/05/2000: “Il toro androprosopo e l’ideologia delle divinità fluviali”; 7/06/2001: “Iconografie monetali siciliane d’età ellenistica tra religione e propaganda”; 21/12/2004: “La “romanizzazione” della Sicilia e la moneta: una visuale distorta da preconcetti persistenti”; 16/02/2005: “A proposito delle monetazioni incuse magnogreche: aspetti iconografici, tecnici e cronologici”; 12/07/2005: “Pensando all’Euro: cambi di valuta tra Roma e la Sicilia: a proposito delle Tavole di Tauromenio”; 17/11/2005: “La semantica del trono: dalla moneta di età greca…”; 22/04/2009: “La semantica del “trono” in età geca e romana”(con M.Puglisi); 22/05/2013: “Particolari significativi e troni nelle monete (e non solo) greche”; 28/04/2014: “La “pluralità” delle iconografie monetali del dio fluviale: apriorismi, evidenze, specificità, interpretazioni”. .
- Il 22/03/2005 ha tenuto una lezione su “L’economia monetale dell’area dello Stretto nella prospettiva della “romanizzazione” della Sicilia” per Corso Perfezionamento in “Storia e Filologia dall’Antichità all’Età medievale ed umanistica” Univ. Messina.
- Il 19/10/2005 ha tenuto relazione su “La monetazione agatoclea tra ambizioni basiliche e “economia creativa”” entro ciclo lectures seminariali dell’Istituto per i Beni Architettonici e Ambientali del C.N.R., c/o Dip. Archeologia Univ. Catania.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Dipartimento di Studi Umanistici
- benedetto.carroccio@unical.it
- 0984/494416