
Rossana Adele ROSSI
Professori Associati
Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- rossana_adele.rossi@unical.it
- r.rossi@unical.it
- 0984/494524
Nessun risultato prodotto
Rossana Adele Rossi è professore associato presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell'Università della Calabria. Nell’arco della sua attività scientifica, ha coltivato alcune direzioni di ricerca tendenti a chiarire il nesso teoria-pratica sia in alcuni momenti della storia del pensiero pedagogico italiano sia in particolari luoghi centrali della più recente riflessione pedagogica. Un filone di ricerca svoltosi con continuità dai primi studi di dottorato ha impegnato la sottoscritta nell’indagare su alcuni nodi centrali dell’attualismo di Gentile e di Lombardo-Radice. In questa prospettiva, mentre pubblicava il testo Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista “Nuovi Doveri”, (Periferia 2001), approfondiva i nessi cruciali tra la formazione del giovane Gentile e la sua futura teorizzazione pedagogica (La presenza e l’ombra. La pedagogia del giovane Gentile, Anicia 2008). Nel frattempo, rispondendo all’impegno per l’affidamento di un modulo di Pedagogia Interculturale, orientava i suoi studi nella direzione di alcuni autori significativi per l’approfondimento della prospettiva pedagogica interculturale.
Rientrano in questo filone di studio la pubblicazione del lavoro Formazione e nuova cittadinanza. Le prospettive della democrazia (Rubbettino, 2005), e quella di numerosi altri saggi.
I diversi ambiti di ricerca coltivati hanno complessivamente ridisegnato uno scenario di riferimento pedagogico in cui le matrici culturali della pedagogia italiana del Novecento hanno dovuto misurarsi con le frontiere più avanzate della più recente riflessione pedagogica, anche a carattere internazionale. Le ultime monografie sono: Danilo Dolci. Formazione e spiritualità (Periferia, 2012) e I "Nuovi Doveri". La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice (2013. Attualmente, la sottoscritta, orienta la sua riflessione verso l‘approfondimento pedagogico dei temi attenzionati dalla filosofa americana Martha C. Nussbaum.
ROSSANA ADELE ROSSI
Professore associato confermato
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01Pedagogia generale e sociale
Settore concorsuale 11/D1 Pedagogia e storia della pedagogia
Università degli Studi della Calabria
Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione
Curriculum dell’attività scientifica e didattica
Rossana Adele Rossi
Nata a Cosenza il 04/06/1974
Residente in via Panebianco, 326 – 87100 Cosenza
Tel. 349/3717284 - e-mail r.rossi@unical.it
Codice Fiscale: RSS RSN 74H 44D 086C
Formazione e studi
- 1998 consegue la Laurea in Filosofia, con voti 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi della Calabria, con una tesi in Filosofia dell’educazione dal titolo Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista Nuovi Doveri (Relatore: Prof. Giuseppe Spadafora).
- 1999 vince il concorso di Dottorato di Ricerca in “Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”, XIV ciclo, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi della Calabria.
Posizione accademica
- Dal 20/12/2002 è Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale (settore scientifico M-PED/01) presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi della Calabria.
- Nel 2010 risulta idonea nella valutazione comparativa a n. 1 posto di professore universitario di II Fascia per il Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 “Pedagogia Generale e Sociale” bandita dall’Università della Calabria (G.U. – IV serie speciale – n. 49 del 24/06/2008 – I sessione 2008) e proposta alla nomina dalla Facoltà di Lettere e Filosofia (adunanza del 16/12/2010) della stessa Università;
- Nel 2012 è nominata, con provvedimento rettorale, Professore Associato non confermato, presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Università della Calabria, con presa di servizio in data 16/11/2012.
Settore concorsuale dal 13/09/2011 11/D1 Pedagogia e storia della pedagogia.
Settore Scientifico Disciplinare dal 20/12/2012 M-PED/01 Pedagogia generale e sociale.
Periodi di congedo
Congedo per maternita' (Legge 30/12/71 n. 1204)
22/06/2006
18/08/2006
N.745 del 29/03/2007
Congedo per maternita' (Legge 30/12/71 n. 1204)
19/08/2006
22/11/2006
N.745 del 29/03/2007
Congedo per maternita' (Legge 30/12/71 n. 1204)
03/03/2012
02/08/2012
N.1112 del 28/05/2012
Principali interessi di ricerca
La sottoscritta, nell’arco della sua attività scientifica, ha coltivato alcune direzioni di ricerca tendenti a chiarire il nesso teoria-pratica sia in alcuni momenti della storia del pensiero pedagogico italiano sia in particolari luoghi centrali della più recente riflessione pedagogica. Un filone di ricerca svoltosi con continuità dai primi studi di dottorato ha impegnato la sottoscritta nell’indagare su alcuni nodi centrali dell’attualismo di Gentile e di Lombardo-Radice. In questa prospettiva, mentre pubblicava il testo Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista “Nuovi Doveri”, (Periferia 2002), rivista diretta e animata da Lombardo-Radice dal 1907 al 1913 il quale si propose di tradurre in campo scolastico e educativo lo slancio dell’idealismo crociano e gentiliano, approfondiva i nessi cruciali tra la formazione del giovane Gentile e la sua futura teorizzazione pedagogica.
Nel frattempo, rispondendo all’impegno per l’affidamento di un modulo di Pedagogia Interculturale, orientava i suoi studi nella direzione di alcuni autori significativi per l’approfondimento della prospettiva pedagogica interculturale.
Rientrano in questo filone di studio la pubblicazione del lavoro Formazione e nuova cittadinanza. Le prospettive della democrazia (Rubbettino, 2005), e quella di numerosi altri saggi.
I diversi ambiti di ricerca coltivati hanno complessivamente ridisegnato uno scenario di riferimento pedagogico in cui le matrici culturali della pedagogia italiana del Novecento hanno dovuto misurarsi con le frontiere più avanzate della più recente riflessione pedagogica, anche a carattere internazionale.
La monografia dal titolo Giovanni Gentile e la pedagogia idealistica (1900-1912) cerca di avanzare una ipotesi sul significato teoretico della pedagogia gentiliana.
La monografia dal titolo Danilo Dolci. Per una pedagogia dell'impegno civile e politico (Anicia, 2017) ripercorre l’esperienza educativa, civile e politica di Danilo Dolci. La pubblicazione dal titolo I “Nuovi Doveri” La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice (Anicia, 2017), rappresenta il ripensamento critico del volume Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista “Nuovi Doveri”, pubblicato nel 2001.
Attualmente, la sottoscritta, orienta la sua riflessione verso l‘approfondimento pedagogico dei temi attenzionati dalla filosofa americana Martha C. Nussbaum.
Percorso scientifico
- Partecipazione al PRIN nazionale (2001) finanziato, Prot. 2001111349_004, dal titolo "Intenzionalità e ricerca: tra teoria pedagogica e pratica formativa. Dalla fenomenologia all’ Action theory" Direttore Prof. Cambi; Direttore unità di ricerca locale Prof. G. Spadafora; Titolo ricerca locale "Problemi neopragmatistici dell'intenzionalità ed aspetti della formazione e dell'apprendimento scolastico". Ruolo ricoperto: Partecipante al programma di ricerca. Posizione accademica: Dottoranda di ricerca. Durata progetto 24 mesi con impegno 6 mesi/uomo annui.
- Nel 2003 coordina il Progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “La pedagogia idealistica di Gentile e Lombardo-Radice”.
- Dal 2003 ad oggi è socia SIPED, Società Italiana di Pedagogia.
- Socio della Fondazione “European John Dewey Society”, nata a Cosenza per diffondere il pensiero del filosofo americano e coltivare gli studi deweyani in Italia; in tale veste è stata invitata alla Giornata Commemorativa del Cinquantenario della morte di John Dewey, organizzata dall’International Soka Gakkai di New York.
- Nel 2004 coordina un progetto sul tema "Democrazia e nuova cittadinanza" per la Fondazione “European John Dewey Society”,Cosenza.
- Dal 2004 è docente in corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti scolastici e docenti della Regione Calabria.
- Nel 2004 coordina il Progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Formazione e cittadinanza universale”.
- Dal 2004 è socia AS.PE.I, Associazione Pedagogica Italiana.
- Nell’anno accademico 2004/2205 è componente del Consiglio del Corso di Perfezionamento in “Docente progettista della formazione. Modelli e metodologie per l’innovazione pedagogico-didattica e curricolare”, D.R. n. 3977 del 21/12/2004.
- Nel 2005 coordina il progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Formazione e democrazia”.
- Nell’anno accademico 2005/2006 è responsabile dei laboratori delle didattiche disciplinari per il Corso di Perfezionamento in “Il docente nella scuola dell’autonomia. Analisi pedagogica di dimensioni formative, funzioni e ruolo”, D.R. 3120 del 24/10/2005.
- Nel 2007 Coordina il progetto di ricerca annuale ex Murst 60% dal titolo “Formazione e nuova cittadinanza”.
- Nel 2007 coordina il progetto di Ricerca ex Murst 60% dal titolo “La donna come soggetto di cittadinanza”.
- Dal 2007 è membro della Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario S.S.D. M-PED/01 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
- Nell’anno accademico 2007-2008 è Presidente della Commissione degli esami finali del Master Universitario di II livello “Il docente ricercatore dei processi di qualità formativa per il rinnovamento della società italiana”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’università della Calabria.
- Nell’anno accademico 2007/2008 è responsabile del progetto nazionale Oracolo per l’azione di formazione dell’università della Calabria.
- Partecipazione al PRIN nazionale (2008) finanziato, dal titolo "Educazione alla democrazia e alla cittadinanza". Coordinatore scientifico Prof. M. Corsi, Università degli studi di Macerata. Bando PRIN 2007, D.M. del 18 settembre 2007. Ammesso al finanziamento in data 21 luglio 2008. Tema unità di ricerca locale "Una nuova cittadinanza come problema socio-pedagogico, protocollo 2007HNSZK2_004. Responsabile unità locale Prof.ssa M. L. Ronconi, Università della Calabria. Durata progetto 24 mesi con impegno 6 mesi/uomo annui. Ruolo ricoperto: Partecipante al programma di ricerca. Posizione accademica: Ricercatrice confermata.
- Nel 2008 coordina il progetto di Ricerca ex Murst 60% dal titolo “La nuova cittadinanza. Le prospettive della democrazia”.
- Dal 2008 al 2012 partecipa al collegio docenti del dottorato dal titolo “Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici”. Ateneo proponente: Università della Calabria. Cicli: XXIIII, XXV, XXVI, XXVII, XXVIII.
- Nel 2009-2010 coordina il progetto ex Murst 60% dal titolo “La pedagogia del giovane Gentile”.
- Nel 2011-2012 coordina il progetto di ricerca ex Murst 60% dal titolo “Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo-Radice: i paradigmi della Pedagogia”.
- Nel 2013 partecipa al collegio docenti del dottorato dal titolo “Formazione della persona e mercato del lavoro”. Ateneo proponente: Università degli Studi di Bergamo, anno accademico di inizio: 2013, ciclo XXVIIII, durata 3 anni.
- Nel 2013 partecipa al collegio docenti del dottorato dal titolo “Politica, cultura e sviluppo”. Ateneo proponente: Università della Calabria, anno accademico di inizio: 2013, ciclo XXVIIII, durata 3 anni.
Attività presso Università straniere
- Dal 24 giugno al 4 luglio 2013 ha realizzato, in qualità di Visiting Researcher, una ricerca (fellouship) dal titolo “I problemi teorici della pedagogia e interculturali” presso il Dipartimento di filologia classica dell’Università di Valladolid (Spagna), per completare il lavoro sulla ricerca dal titolo “La pedagogìa e la formaciòn del docente entre investigaciòn e innovaciòn didactica: teorias Y pràcticas", coordinato dalle Prof. sse Cristina de la Rosa Cubo e Paolina Mulè.
Attività culturali e organizzative
- Dal mese di dicembre 2012 è direttrice di collana editoria dal titolo “Pedagogia e scuola”, insieme alle Prf. sse Viviana Burza e Maria Fontana Ardito, per la casa editrice Periferia, Cosenza.
- Dal mese di gennaio 2013 fa parte del Comitato editoriale della rivista “Periferia”, Cosenza, sezione pedagogia.
Attività di docenza
- Ottobre 2000, docenza sul tema “Educazione alla democrazia” (10 ore) nell’ambito del Master per “Orientatore dei processi scolastici e formativi e delle scelte professionali”, svoltosi presso l’Università degli Studi della Calabria.
- Aprile-maggio 2001, docenza nell’ambito degli IFTS, progetto pilota 2000/2001, nella materia “Pedagogia Interculturale” (10 ore).
- Ottobre 2001, docenza sul tema “Formazione e intercultura” nel regionale “Formazione dei formatori” (10 ore).
- 2002/2003 e in continuità al corrente anno 2007-2008, in qualità di Ricercatore di Pedagogia Generale e Sociale, S.S.D. M-Ped 01, ha tenuto attività seminariali di Pedagogia interculturale presso le cattedre di Filosofia dell’educazione (Prof. Giuseppe Spadafora), Pedagogia Sociale (Prof.ssa Viviana Burza).
- Novembre 2003, docenza di Pedagogia Interculturale II (32 ore, 4 cfu), per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il Corso di Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza.
- Giugno-luglio 2004, docenza di Pedagogia Interculturale (12 ore) per il Corso di Perfezionamento in “Educatori di comunità per strutture educative residenziali per minori e disabili”.
- Marzo 2005, docenza di Processi formativi interculturali (32 ore, 4 CFU), per il corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il Corso di Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza.
- Novembre 2006, docenza di Processi formativi interculturali (32 ore, 4 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e per il corso di Laurea Triennale in Filosofie e Scienze della Comunicazione e della Conoscenza.
- Marzo 2007, docenza di Processi Formativi interculturali (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione.
- Marzo 2007 docenza per la S.S.I.S. (24 ore) di Laboratorio sulla pregettazione pedagogica del curricolo. Abilitazione riservata DM/852005, Classe 36 A, area 3.
- Giugno 2007, docenza per la S.S.I.S. di Psicopedagogia del Linguaggio e della Comunicazione (16 ore), Sostegno 800 ore.
- Dicembre 2007, docenza di Pedagogia Interculturale mod B (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’educazione.
- Gennaio 2008, docenza per la S.S.I.S., 24 ore di Progettazione, Sostegno 400 ore.
- Marzo 2008, docenza di Didattica Speciale (24 ore, 3 CFU) per il Corso di Laurea Interfacoltà di Scienze della Formazione Primaria.
- Marzo 2009, docenza di Pedagogia Interculturale Mod. A (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea Triennale in scienze dell’Educazione.
- Marzo 2010, docenza Pedagogia Interculturale di Mod. A (32 ore, 4 CFU) per il corso di Laurea triennale in scienze dell’Educazione.
- Ottobre 2011, docenza di Filosofia dell’Educazione (62 ore, 9 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione.
- Marzo 2013, docenza di Filosofia dell’Educazione (62 ore, 9 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione.
- Ottobre 2013, docenza di Filosofia dell’Educazione (21 ore, 3 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione.
- Per il semestre 2014, docenza di Processi Formativi Interculturali (42 ore, 6 CFU) per il corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione.
- Per il semestre 2014, docenza laboratoriale di Pedagogia Interculturale (21 ORE, 3 CFU) per la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.
Partecipazione a Convegni
- Convegno Internazionale “John Dewey. La filosofia e l’educazione per la democrazia”, Università degli Studi della Calabria (13-14-15 aprile 2000).
- Convegno SIPED “La ricerca pedagogica in Europa: panorami e prospettive” (29 giugno 1 luglio 2000, Bologna).
- Partecipa come Relatrice con un intervento dal titolo “Formazione e cittadinanza universale” alle giornate di studio “Le nuove povertà del nostro tempo. Persona, persone, educazione”. Associazione pedagogica As.Pe.I.. In collaborazione con IRRE Calabria. Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Unical – (3-4 maggio 2006).
- Convegno Nazionale SIPED Università degli Studi di Cassino “La ricerca pedagogica in Europa. Modelli e temi a confronto” (24-25-26 maggio 2006).
- Convegno internazionale su John Dewey “Ricostruire la democrazia” Università degli Studi della Calabria in collaborazione con il Comune di Rossano (cs) e l’Università degli Studi di Matera (23-24-25-26 maggio 2007).
- Partecipa, in qualità di relatrice, con un intervento dal titolo “Lombardo-Radice e la rivista Nuovi Doveri”, al Convegno “Educazione e scuola in Italia da Gentile a Bottai “1922-1943”, tenutosi all’Università di L’Aquila (30-31 marzo 2007).
- XXV Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’università della Calabria – con il Patrocinio dell’Amministrazione comunale di Praia a Mare sul tema “I giovani e i media: quale educazione? (Praia a mare (cs) 1-2 maggio 2008).
- Seminario Nazionale SIPED “Ricerca pedagogica e politica della formazione” Caserta, Seconda Università di Napoli (1-2 ottobre 2009).
- Convegno SIPED “Progetto generazioni. I giovani, il mondo e l’educazione” Università degli Studi della Calabria (3-4 giugno 2010).
- Seminario SIPED Valutazione e internazionalizzazione: due obiettivi odierni” Università Roma TRE, Facoltà di Scienze della Formazione, 13 gennaio 2012.
Pubblicazioni
Monografie
1. R. A. Rossi, Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista “Nuovi Doveri”, Periferia, Cosenza, 2002.
2. R. A. Rossi, Formazione e nuova cittadinanza. Le prospettive della democrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005.
3. R. A. Rossi, La presenza e l’ombra. La pedagogia del giovane Gentile, Anicia, Roma, 2008.
4. R. A. Rossi, Danilo Dolci. Formazione e spiritualità, Periferia, Cosenza 2012.
5. R. A. Rossi, I “Nuovi Doveri”. La pedagogia della scuola di Giuseppe Lombardo Radice, Periferia, Cosenza 2013.
Contributi in volume
1. R. A. Rossi, Idealismo pedagogico e riforma della scuola nella rivista “Nuovi Doveri”, in F. Cambi (Direttore scientifico), Studi sulla formazione. La scuola e la sua controriforma?, Gedit Edizioni, Bologna, n. 1, anno V, 2002, pp. 81-107.
2. R. A. Rossi, Formazione e democrazia in Martha Nussbaum, in F. Cambi, a cura di, La ricerca educativa nel neopragmatismo americano, Armando, Roma, 2003, pp. 125-135.
3. Rossi R. A. , Aprea Luigi, tipografia editrice. Migliaccio Giuseppe, tipografia. Municipale, tipografia in G. Chiosso, Teseo. Tipografi e editori scolastico-educativi dell’Ottocento, Editrice Bibliografica, Milano, 2003, pp. 27, 360 e 383-384.
4. R. A. Rossi, Cittadinanza e tensione universalistica in Martha C. Nussbaum, in V. Burza (a cura di), Democrazia e nuova cittadinanza Interpretazioni pedagogiche, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2005, pp. 249-262.
5. R. A. Rossi, Essere donna, essere soggetto, in V. Burza (a cura di), Il soggetto come problema della pedagogia, Armando editore, Roma 2007, pp. 163-172.
6. R. A. Rossi, La mediazione culturale: una interpretazione pedagogica, in C. De Luca (a cura di), Formazione, comunicazione e solidarietà nell’universo mediatico, Periferia, Cosenza, 2008, pp. 199-214.
7. R. A. Rossi, Scuola e filosofia: il rapporto teoria-applicazione nel pensiero di Giovanni Gentile in G. Spadafora (a cura di), Verso l’emancipazione, Carocci, Roma 2010, pp. 143-169.
8. R. A. Rossi, I giovani e l’intercultura: riflessioni pedagogiche, in M. Corsi, G. Spadafora a cura di, Progetto generazioni. I giovani il mondo l’educazione, Tecnodid, Napoli 2011, pp. 315-322.
9. R. A. Rossi, Intercultura come problema della democrazia. In Marco Antonio D'Arcangeli e Maria Luisa Ronconi (a cura di), Una nuova idea di cittadinanza per uno sviluppo sostenibile della società e dell'ambiente, Pieraldo Editore, Roma 2011, pp. 149-160.
10. R. A. Rossi, Comunicare la solidarietà e l’inclusione sociale, in V. Burza (a cura di), La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione, Anicia, Roma 2012, pp. 223-238.
Articoli in rivista
1. R. A. Rossi, Processi formativi e comunicativi. Fondamenti epistemologici, in Periferia, rivista culturale quadrimestrale, supplementi al n. 2(63) n.s. Cosenza 2006, pp. 7-11.
2. R. A. Rossi, Il rapporto teoria-applicazione nell’opera di Danilo Dolci, in Periferia, Cosenza 2006, 1(62) anno XXV, n.s. 2006, pp. 3-10.
3. R. A. Rossi, Danilo Dolci: per una nuova definizione di pedagogia, in Periferia, Cosenza 2006, 1(62) anno XXV, pp. 11-15.
4. R. A. Rossi, I fondamenti dell’educativo tra teoria e prassi, in Periferia, Cosenza 2006, 2 (63), pp. 3-7.
5. R. A. Rossi (2007). Raccontare Danilo Dolci: una biografia semplice, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3(65-67) anno XXVI, p. 14-24.
6. R. A. Rossi, Problemi epistemologici di pedagogia sociale, in Periferia, rivista culturale quadrimestrale, supplementi al n. 1-3 (65-67) anno XXVI n.s. Cosenza 2007, pp. 3-8.
7. R. A. Rossi, La pedagogia maieutica di Danilo Dolci, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3(65-67), anno XXVI, p. 3-7.
8. R. A. Rossi, La maieutica di Danilo Dolci e le sue declinazioni, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3 (65-67) anno XXVI, pp. 33-41.
9. R. A. Rossi R, Genesi, metodo e struttura della maieutica nell'opera di Danilo Dolci, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3 (65-67) anno XXVI, pp. 8-13.
10. R. A. Rossi, Danilo Dolci:l'esperienza del centro educativo di Mirto, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3 (65-67), anno XXVI, pp. 25-32.
11. R. A. Rossi, "Dolci" parole. La poesia di Danilo Dolci, in Periferia, Cosenza 2007, 1-3 (65-67) anno XXVI, p. 42-49.
12. R. A. Rossi, Il rapporto pedagogia-filosofia dell’educazione, in Periferia, rivista culturale quadrimestrale, supplementi al n. 1(68) anno XXVII n.s., Cosenza 2008, pp. 3-8.
13. R. A. Rossi, Corpo e movimento. Alcune riflessioni pedagogiche, in “Periferia”, rivista quadrimestrale di cultura, 2(78), anno XXXIII, Cosenza 2011, pp. 15-19.
14. R. A. Rossi, Creare capacità: Martha Nussbaum, in Periferia, Cosenza 2012, 3(82) anno XXIV, p. 3-8.
15. R. A. Rossi, Martha C. Nussbaum: la risposta al contrattualismo, in Periferia, Cosenza 2013, 1 (83) anno XXXV, p. 12-17.
16. R. A. Rossi, Non per profitto: l'importanza della cultura umanistica secondo Martha C. Nussbaum, in NUOVA SECONDARIA, 2013, p. 97-100.
17. R. A. Rossi, Justicia socialy dignidad humana: el problema pedagógico de la democracia en Martha C. Nussbaum, in NUOVA SECONDARIA, 2013, p. 36-43.
18. R. A. Rossi, Giustizia sociale e dignità umana: il problema pedagogico della democrazia in Martha C. Nussbaum, in NUOVA SECONDARIA, 2013, p. 28-35.
In Fede
Arcavacata di Rende(CS)10/10/2013 Prof.ssa Rossana Adele Rossi
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- rossana_adele.rossi@unical.it
- r.rossi@unical.it
- 0984/494524