Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Leonardo BRUNO - Professori Ordinari

Leonardo BRUNO

Professori Ordinari

Botanica generale (BIOS-01/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedi 14:30- 16:30

Giovedì 14:30- 16:30

Nessun risultato prodotto
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di BRUNO LEONARDO Dati anagrafici Nome Leonardo Cognome Bruno Data di nascita 4/11/1973 Luogo di nascita Tegucigalpa (Honduras) Cittadinanza Italiana Stato civile Coniugato Residenza Via D. Cappelli, 87016 Morano Calabro (CS) Telefono 0984/492964 328/0512067 e-mail l.bruno@unical.it Studi seguiti 1999-2001: Frequenta il laboratorio di Citofisiologia Vegetale presso il Dipartimento di Ecologia dove svolge il lavoro di tesi sperimentale dal titolo: Metilazione del DNA e destino organogenetico della triade gemmaria in Prunus persica (L) Batsch: uno studio del pattern di espressione “in situ” di Met1. I risultati ottenuti dal lavoro di tesi sono stati oggetto di pubblicazione scientifica su rivista internazionale (pubbl. n° 2A); 31/1/2001: Consegue la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi della Calabria, con voti 107/110. 2002- 2005: Frequenta il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale (XVII ciclo) in qualità di studente senza borsa, presso l’Università degli Studi della Calabria, conseguendo il titolo il 31/10/2005. Commento all’attività di ricerca svolta Nell’ambito di tematiche proprie della biologia dello sviluppo delle piante superiori , l’attività di ricerca svolta ha riguardato prevalentemente lo studio di alcuni aspetti cito-fisiologici e molecolari correlati all’attività dei meristemi, alla totipotenza cellulare ed allo sviluppo della foglia.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di BRUNO LEONARDO Dati anagrafici Nome Leonardo Cognome Bruno Data di nascita 4/11/1973 Luogo di nascita Tegucigalpa (Honduras) Cittadinanza Italiana Stato civile Coniugato Residenza Via D. Cappelli, 87016 Morano Calabro (CS) Telefono 0984/492964 328/0512067 e-mail l.bruno@unical.it Studi seguiti 1999-2001: Frequenta il laboratorio di Citofisiologia Vegetale presso il Dipartimento di Ecologia dove svolge il lavoro di tesi sperimentale dal titolo: Metilazione del DNA e destino organogenetico della triade gemmaria in Prunus persica (L) Batsch: uno studio del pattern di espressione “in situ” di Met1. I risultati ottenuti dal lavoro di tesi sono stati oggetto di pubblicazione scientifica su rivista internazionale; 31/1/2001: Consegue la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi della Calabria, con voti 107/110. 2002- 2005: Frequenta il Corso di Dottorato di Ricerca in Biologia Vegetale (XVII ciclo) in qualità di studente senza borsa, presso l’Università degli Studi della Calabria, conseguendo il titolo il 31/10/2005. Stage di formazione e scuole post-lauream 2001 Partecipa ad uno stage dalla durata di quattro mesi, su tecniche di Biologia Molecolare e Biotecnologie Vegetali presso l’Istituto di Biochimica ed Ecofisiologia Vegetali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Monterotondo Scalo (Roma). In tale contesto ha modo di acquisire le basi teoriche e sperimentali delle tecniche di: Isolamento di acidi nucleici (RNA e DNA), Clonaggio Genico, Analisi Strutturale Genica mediante Southern Blotting e Polymerase Chain Reaction (PCR), Analisi di espressione Genica mediante Northern e tecniche di retrotrascrizione (RT-PCR), Analisi Computerizzata delle Sequenze Geniche, Trasformazione Genica. 2001 Segue un corso teorico-pratico di Microscopia Confocale e sue applicazioni organizzato dalla LEICA MICROSYSTEMS (Bologna , 28-30 Novembre 2001). 2003 Frequenta la scuola estiva di Fisiologia Vegetale su “Interazione pianta patogeno” (Maratea, 17-20 Giugno 2003). Borse di studio 2003-2004 In qualità di PhD student del corso di dottorato in Biologia Vegetale, è vincitore di una borsa di studio annuale “Marie Curie”, usufruita presso il Department of Plant System Biology VIB University, Gent Belgium. Nel corso di tale periodo perfeziona le sue competenze sulla analisi funzionale di specifici geni, attraverso lo studio, mediante approcci transgenici e mutazionali, di un complesso genico coinvolto nel processo di elongazione della RNA Polimerasi II in Arabidopsis thaliana. Esperienza scientifica 2001-2004 Gli viene conferito, a partire dall’1/07/2001, un assegno di ricerca, di durata triennale, nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/01, presso il Laboratorio di Citofisiologia Vegetale del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria. Titolo della ricerca: Caratterizzazione citofisiologica e molecolare di piante arboree, spontanee e coltivate. 2004- 2006 Gli viene rinnovato, a partire dall’1/06/2004 e per un periodo complessivo pari a 20 mesi, l’assegno di ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/01, presso il Laboratorio di Citofisiologia Vegetale del Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria., Titolo della ricerca: Caratterizzazione citofisiologica e molecolare di piante arboree, spontanee e coltivate 2006-2007 Gli viene rinnovato, a partire dall’1/02/2006 e per un periodo complessivo pari ad un anno, l’assegno di ricerca nel Settore Scientifico Disciplinare BIO/01,presso il Dipartimento di Ecologia - Lab. di Citofisiologia Vegetale, Titolo della ricerca: Caratterizzazione citofisiologica e molecolare di piante arboree, spontanee e coltivate. In tale contesto, nell’ambito dei progetti MIPAF –OLIBIO e RIOM che mirano alla identificazione di marcatori genici correlati alla qualità dei prodotti in Olea europaea, si occupa dell’isolamento e caratterizzazione molecolare di geni che sono coinvolti nella via di biosintesi dei tocoferoli. 2007 a Tutt’oggi Vincitore della procedura di valutazione comparativa per titoli ed esami per la qualifica di Ricercatore Universitario per il settore scientifico-disciplinare BIO/01 Botanica Generale, in servizio presso il Dipartimento di Ecologia dell’Università della Calabria dal 1 novembre 2007. Attività didattica 2000-2001 2001-2002 Gli viene conferito un incarico di esercitatore a supporto all’attività didattica, per il Corso Integrato di Scienze della Vita (Botanica) del Corso di Laurea in Scienze Naturali presso la Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria. 2002-2003 Gli viene conferito un incarico di esercitatore a supporto all’attività didattica, per il Laboratorio di Citologia vegetale e colture cellulari del Corso di Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria. 2005-2006 Gli viene affidato, in qualità di professore a contratto, l’insegnamento del corso di Ecofisiologia vegetale del Corso di Laurea in Scienze Naturali, presso la Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria. 2005-2006 Gli viene affidato, in qualità di professore a contratto, l’insegnamento del corso di Ecologia applicata II per il Corso di laurea in Gestione dei Rischi Ambientali, presso la Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria. 2006-2007 Gli viene affidato, in qualità di professore a contratto, l’insegnamento del corso di Ecofisiologia vegetale del Corso di Laurea in Scienze Naturali, presso la Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria. Altre informazioni Lingue straniere conosciute: Ottima conoscenza della lingua spagnola scritta e parlata, buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata. Commento all’attività di ricerca svolta Nell’ambito di tematiche proprie della biologia dello sviluppo delle piante superiori , l’attività di ricerca svolta ha riguardato prevalentemente lo studio di alcuni aspetti cito-fisiologici e molecolari correlati all’attività dei meristemi, alla totipotenza cellulare ed allo sviluppo della foglia.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedi 14:30- 16:30

Giovedì 14:30- 16:30