Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Teodora PEZZANO - Professori Associati

Teodora PEZZANO

Professori Associati

Pedagogia generale e sociale (PAED-01/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Pezzano Teodora, dopo essersi laureata in filosofia, vince nell' anno accademico 2005/2006 il concorso per Dottorato di Ricerca in Modelli e Formazioni Analisi Teorica e Comparazione, presso l'Università della Calabria. Sempre nel 2006 viene nominata cultore della materia in M-PED/01. Nel 2007 le viene assegnato l'incarico di Pedagogia generale presso la SSIS dell'Università della Basilicata. Nel 2008 risulta vincitrice del concorso per un posto di ricercatore in M-PED/01 presso il dipartimento di Scienze dell’educazione della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria. Il percorso scientifico, che ha preso le mosse da un aspetto classico molto importante e polivalente come quello della philia, l'ha condotta al campo della pedagogia, in cui i valori individuali fatti propri dalle civiltà classiche, ritrovano nei dettami pedagogici una forte attualità politica ed etica. Il ripensare all'individuo l'ha spinta a studiare e analizzare il pensiero di John Dewey, mediante il quale la ricerca scientifica ha dato vigore e interpretazione alla complessità e problematicità dell'individualità soggettiva, ossia a quella complessità intersoggettiva, che evidenzia una certa tensione relazionale dell'individuo verso la società e, quindi, verso l'ambiente. Un siffatto lavoro scientifico si è basato, oltre che su fonti indirette, quali monografie e interpretazioni critiche, soprattutto su fonti dirette, quali l'epistolario deweyano e l'edizione critica. I testi in lingua originale, analizzati, mettono in luce, inoltre, l'ottima conoscenza della lingua inglese. Da un'attenta analisi critica e dettagliata dei primissimi scritti deweyani pubblica nel 2007, con Armando Editore, i volumi Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto, e Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto. Nel 2010, pubblica "L'organismo sociale nel giovane Dewey, edito da Periferia. nel 2011 pubblica una voluminosa traduzione di Robert Brett Westbrook, John Dewey e la democrazia ...
Teodora Pezzano vince il concorso di ricercatore a tempo indeterminato nel settore disciplinare M-Ped/01 nel 2008 presso l’Università della Calabria e prende servizio il 15 aprile 2008. Nel 2015 consegue l'Abilitazione Nazionale per la II fascia nel settore concorsuale 11 D/1 e prende servizio il 27 ottobre 2017, come professore associato nel settore scientifico disciplinare M-Ped/01, presso il Dipartimento DICES- Università della Calabria. Nel 2018 consegue l'abilitazione Nazionale in prima fascia. STUDI COMPIUTI Laureata in Filosofia con una tesi dal titolo "Teorie dell' Amicizia nel Pensiero Antico" con la votazione di 110/110 e lode. Nel biennio 2002-2004 frequenta il corso di Specializzazione all'Insegnamento Secondario presso l'Università della Calabria, conseguendo l’abilitazione per la classe A-037. Nel 2004 consegue anche la Specializzazione per l'insegnamento di Sostegno presso l'Università della Calabria. Dal 2005 al 2008 insegna presso la scuola secondaria. Nello stesso periodo acquisisce il titolo di cultore della materia nelle discipline pedagogiche. Nel triennio 2005/2008 frequenta il Dottorato di Ricerca presso l’Università della Calabria, in "Modelli e Formazioni Analisi Teorica e Comparazione", elaborando una tesi dal titolo: All’origine dell’indagine filosofica in John Dewey. Nel gennaio del 2009 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Pedagogia Generale e Sociale (“Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione”). PERCORSO SCIENTIFICO Il percorso scientifico della studiosa ha preso le mosse da un paradigma culturale fondamentale della cultura classica come quello della Philìa. Partendo da queste premesse, la studiosa ha ampliato il proprio spettro di indagine alla pedagogia, area di ricerca strettamente connessa a tale tematica, in quanto i valori della persona, fatti propri dalle civiltà classiche, ritrovano nelle questioni pedagogiche e educative un approfondimento culturale significativo. Mai come oggi parlare dell'individuo come elemento cardine del multiculturalismo e dell'intercultura, è centrale nella questione pedagogica. Il ripensare la persona non solo dal punto di vista filosofico, ma soprattutto dal punto di vista pedagogico, l'ha portata, dunque, a studiare e ad analizzare il pensiero di John Dewey, filosofo-pedagogista statunitense, del quale la studiosa ha cercato, con un faticoso percorso che risale al periodo immediatamente conseguente alla laurea, di esplorare la complessità e la problematicità dell'individualità soggettiva e la relazione intersoggettiva che evidenzia una specifica dimensione pedagogica sempre presente negli scritti deweyani, che tra cui l'origine del problema dell'altro. Un siffatto lavoro si è basato, negli anni, ovviamente sulle fonti dirette quali, nel caso di John Dewey, l'epistolario e l'edizione critica. In questo percorso la sottoscritta si è resa conto, specialmente per quanto concerne lo studio di John Dewey, della centralità dei testi originari e, quindi, dell’importanza delle traduzioni. Le traduzioni della biografia più completa su John Dewey di Robert Brett Westbrook del 1991 (è la prima traduzione dall’inglese), di alcuni scritti giovanili del filosofo americano e di numerosi capitoli di Democracy and Education del 1916 hanno contribuito all’approfondimento ermeneutico di alcuni aspetti fondamentali del pensiero deweyano e del pragmatismo classico in relazione alle questioni educative. I seminari seguiti ad Amherst (U.S.A.) -in particolare quelli di Hilary Putnam e di Larry Hickman con cui ha intrattenuto specifiche corrispondenze- hanno ulteriormente orientato la sottoscritta allo studio e all’approfondimento delle problematiche relative al giovane Dewey, che è un argomento quasi inesplorato nella letteratura scientifica mondiale sul filosofo americano, con l’eccezione dei significativi studi di Alberto Granese e Neil Coughlan. Inoltre, la sottoscritta ha svolto un approfondimento, in una prospettiva specificamente pedagogica, sulla Philìa per mostrare quanto tale tematica (studiata negli anni precedenti) abbia una rilevante specificità pedagogica, in quanto si lega inscindibilmente al concetto di 'alterità' e di 'relazione' educativa. L'approccio all'"altro", come lo vede Dewey, ha meritato l'analisi ecdotica, filologica dei saggi appartenenti agli Early Works, ma anche ad altre opere significative di John Dewey (edizione critica promossa dal Center for Dewey Studies di Carbondale-Illinois-U.S.A), nonché delle relative traduzioni del filosofo americano nella prospettiva più ampia di comprenderne una teoria dell’esperienza educativa. Allo studio costante sul pensiero deweyano, si affianca una riflessione su un argomento classico (che anche Dewey conosceva amando la filosofia platonico-aristotelica), la Philia. Argomento che la studiosa aveva affrontato nella tesi di laurea (relatore Marcello Zanatta) e che in questo nuovo lavoro riprende ma in piccola parte, rivedendola e aggiornando ma soprattutto ampliandola estendendola nell'ambito pedagogico. Così nel 2012 viene pubblicato il volume "L'educazione dialoga con la Philia". Dal sapore filosofico la categoria culturale della philia, in questo lavoro inizia a vestire abiti di natura fortemente pedagogica. L'intreccio di questi filoni di ricerca ha permesso alla studiosa di sviluppare in diversi articoli la centralità pedagogica del concetto di formazione nelle sue possibili applicazioni nei luoghi dell’educazione, costituendo di fatto un differenziato filone di ricerca. In questo senso, la studiosa ha cercato di approfondire alcune questioni del problematicismo pedagogico, della pedagogia critica e del rapporto tra Maria Montessori e John Dewey. Il 'Problematicismo' pedagogico, è stato analizzato, soprattutto, in riferimento agli scritti di Antonio Banfi, Giovanni Maria Bertin, Ugo Spirito, e di alcuni contemporanei. Da qui l'attenzione sempre crescente del ruolo dell'individuo nella società di oggi e nella scuola di oggi. Così l'interesse della studiosa si allarga sempre più alla ricerca interculturale partendo dall'origine di tale argomento studiando l'organismo sociale nel processo pedagogico deweyano sin dal 2010 per chiarire meglio le problematiche scolastiche. Un interesse questo sul processo interculturale che si manifesta sia attraverso gli scritti che negli insegnamenti e nei dibattiti pubblici quali seminari e convegni anche all'estero. Dall’analisi critica degli scritti giovanili e della maturità deweyano all'analisi del metodo montessoriano nel processo formativo del bambino, dalle questioni pedagogiche della Philìa, fino al dibattito contemporaneo sullo statuto epistemologico della pedagogia, oltre a numerosi articoli pedagogico-filosofici (e in un testo particolare si intreccia il concetto filosofico con quello interculturale del soggetto, 'L' organismo sociale... ' e in numerosi articoli che studiano l' origine del processo interculturale e l'aspetto etico di esso ) La produzione scientifica è evidenziata dalle seguenti pubblicazioni: MONOGRAFIE PEZZANO, T., Filosofia e problemi educativi nel giovane Dewey, Quaderni della Fondazione Italiana John Dewey, Cosenza, 2006. _____, Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto, Armando, Roma, 2007. _____, L'assoluto in John Dewey. Alle origini della comunità democratica educante, Armando, Roma, 2007. _____, L'organismo sociale nel giovane Dewey, Edizioni Periferia, Cosenza, 2010. _____ , L'educazione 'dialoga' con la Philìa, Anicia, Roma 2012. _____, Le radici dell'educazione. La teoria dell'esperienza in John Dewey, Franco Angeli, Milano, 2017. ------, con M. Lupia, Questioni pedagogico-educative e sviluppo sostenibile, Anicia, Roma 2021 ARTICOLI DI FASCIA A 2021... 2020... 2019 PEZZANO T (2019). Dewey e i modelli della scuola d'infanzia, in "Pedagogiapiù didattica" vol 5, I n.1, aprile 2019, pp. 18-24. 2017 PEZZANO T (2017). Democrazia-educazione-metodo scientifico in John Dewey. (Democracy- Education-Scientific Method in John Dewey, in PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. 3, n.2, ottobre. 2017 PEZZANO T (2017). Individuo ed educazione in John Dewey-Individual and Education in John Dewey- in Formazione e insegnamento-Anno XV - Numero 1- 2017, pp. 47-56 2016 PEZZANO T (2016). Alle origini del significato dell'esperienza conosciuta in John Dewey At the Origins of the Meaningfull of the Known Experience in John Dewey, in PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. 2, n. 2. 2016. PEZZANO T (2016). Westbrook e Rockfeller: l’educazione tra politica e religione. PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, vol. 2., n.1, 2015. Pezzano, T. (2015), Come pensiamo, in PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA, Vol. 1, n. 2, ottobre. 2014. PEZZANO T. (2014), "I Principi morali e l'educazione", in "Pedagogia più didattica", 2,pp. 157-165. 2014. PEZZANO T. (2014), I fondamentali principi etici dell’educazione nel giovane Dewey, in "Nuova Secondaria", 3,pp. 15-19. 2013. Pezzano T (2013). "The Search for the Self: the Essence of Dewey's Ethics", in "EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES", vol. 7, pp. 221-234 2013. PEZZANO T (2013). "La genesi del problema educativo nel pensiero di John Dewey", in "PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA", vol. 3, pp. 49-58. 2013. PEZZANO T (2013). "La scuola laboratorio di John Dewey: la 'sperimentazione' dell'individuo per la democrazia", in "NUOVA SECONDARIA", pp. 75-80. ALTRI ARTICOLI 2013. PEZZANO T (2013). "Il problematicismo e la sua prospettiva pedagogica. Alcune riflessioni",in "PERIFERIA", vol. XXXV n. 1 (83), pp. 3-9. 2013. PEZZANO T (2013). "La pedagogia per la democrazia. Alcune suggestioni", in "PERIFERIA", vol. XXXV n. 2 (84), pp. 3-8. 2012. PEZZANO T (2012). "A proposito del Problematicismo pedagogico". ("About the Pedagogical Problematicism", in "PERIFERIA", vol. 1 (80) Anno XXXIV n.s., pp. 3-9. 2011. PEZZANO T (2011). "Il concetto di efficienza sociale in Democrazia e educazione di John Dewey",in "PERIFERIA", vol. 3 (79) Anno XXXIII n. s., pp. 10-15. 2011. PEZZANO T (2011). "The Mind of the Individual as a Social Organism". ("La mente dell'individuo come organismo sociale"), in "PERIFERIA", vol. Anno XXX, N. 1(77), pp. 5-11. 2010. PEZZANO T (2010). "Il significato del concetto di educazione in Democrazia e educazione di John Dewey",in "PERIFERIA", vol. 2 (75) Anno XXIX n.s., pp. 3-9. 2010. PEZZANO T (2010). "L’educazione scolastica in John Dewey. I princìpi", in "PERIFERIA", vol. 2 (75) Anno XXIX n.s., pp. 10-15. 2010. PEZZANO T (2010). "L’origine del problema educativo in John Dewey", in "PERIFERIA", vol. 2 (75) Anno XXIX n.s., pp. 16-21. 2009. PEZZANO T (2009). "Il sapere pedagogico come sapere democratico:corollario etico o utopia?" ("Pedagogic Knowledge as Democratic Knowledge: Ethical Corollary or Utopia?"), in "PERIFERIA", pp. 37-46. 2009. PEZZANO T (2009). "L'ipocrisia e l'adulazione: nemiche dell'educazione", in "PERIFERIA", vol. 1 (71) Anno XXVIII n.s., pp. 3-9. 2008. PEZZANO T (2008). "I lineamenti pedagogici dell'amicizia", in "PERIFERIA", vol. 2 (69) Anno XXVII n.s., pp. 9-14. 2008. PEZZANO T (2008). "L'amicizia e l'educazione: due elementi della socialità", in "PERIFERIA", vol. 2 (69) Anno XXVII n.s., pp. 15-20. 2008. PEZZANO T (2008). "L'amicizia: istituzione educativa", in "PERIFERIA", vol. 2 (69) Anno XXVII n. s. , pp. 3-8. 2008. PEZZANO T (2008). "La fede nell'educazione come elemento di unione", in "PERIFERIA", vol. 2 (69) Anno XXVII n.s., pp. 21-26. 2006. PEZZANO T (2006). "La sapienza come primo valore educativo dell'amicizia", in "PERIFERIA", vol. 1 (62) Anno XXV n.s., pp. 10-15. 2006. PEZZANO T (2006). "L'educazione nel Laelius", in "PERIFERIA", vol. 1 (62) Anno XXV n.s., pp. 3-9. CONTRIBUTI IN VOLUME PEZZANO T. (2019). L'idea di comunità democratica di Dewey, in Amadini M.S. Ferrari S. Polenghi, Comunità e corresponsabilità educativa. Soggetti, compiti e strategie. Lecce, Rovato (BS), Pensa Multimedia editore, pp. 181-190. PEZZANO T., L'insegnante principio della scuola democratica. Riflessioni su The School and Society,do John Dewey, in C.De Luca, P. Mulè, A. M. Notti (a cura di), L'insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Armando ed., Roma 2019, pp. 155-166. PEZZANO T. (2018). Alle origini di Democracy and Education. La centralità dell'individuo in The Ethics of Democracy, in Spadafora G. (a cura di), John Dewey, Democrazia ed educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione. Roma, Anicia. Pezzano T (2016). Il paradigma pragmatista del giovane Dewey. In: (a cura di): Baldacci M Colicchi E, Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche. ROMA:Carocci Editore, pp. 119-138. PEZZANO T (2016). Il processo educativo nel rapporto anima-corpo nel giovane Dewey, in Bellatalla L ( a cura di) Ricostruire l'educazione. Suggestioni deweyane, Anicia, Roma, pp. 46-61. PEZZANO T (2016). Dal gruppo dei pari all'amicitia. In: BRUNI ELSA M. (a cura di): BRUNI ELSA M, MODI DELL'EDUCARE. CULTURA DELL'ANIMA, LANCIANO:Casa Editrice Rocco Carabba, pp. 257-282. PEZZANO T (2015). "I principi fondanti della scuola-laboratorio deweyana e una possibile applicazione nella didattica dell'insegnante della scuola europea", in "Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L'insegnante per una nuova scuola europea", P. Muleè- C. de la Rosa Cuba (a cura di). Roma, Anicia,pp. 101-114. PEZZANO T (2012). "I Cartoon: la famiglia Simpson". In: STRAMAGLIA M. POP PEDAGOGIA. "L'educazione postmoderna tra simboli merci e consumi". LECCE:Biblioteca di Pensa, pp. 103-114. PEZZANO T (2012). "L'individuo deweyano tra intelletto cosmico e intelligenza creativa". In: ALBAREA R. "Democrazia, tecnologie e testimonianza educativa",PADOVA:Imprimitur, pp. 47-58. PEZZANO T (2012). "La comunicazione nella rappresentazione della conoscenza" ("Communication in the Representation of Knowledge") In: BURZA V. "La comunicazione formativa tra teorizzazione ed applicazione". ROMA:Anicia,pp. 213-220. PEZZANO T (2011). "Libertà Uguaglianza Fraternità. I tre aspetti della scuola laboratorio deweyana secondo l'interpretazione di R. Westbrook". (“Liberty Equality Fraternity. Three Aspects of the Deweyan Laboratory School according to R. Westbrook’s Interpretation”). In: De Sanctis O.; Frauenfelder E.. "Cartografie pedagogiche". NAPOLI:Liguori Editore,pp. 108-119. PEZZANO T (2011). "E' il desiderio la causa dell'amicizia?". “Is Desire the Cause of Friendship?” . In Corsi M.; Spadafora G.. "Progetto generazioni.I giovani il mondo l'educazione". NAPOLI:Tecnodid,pp. 45-53. PEZZANO T (2011). "John Dewey e la democrazia americana John Dewey and American Democracy". In Robert B. Westbrook. "John Dewey e la democrazia americana., ROMA: Armando Editore, pp. 9-29. PEZZANO T (2010). "La ragione tra ombra e verità. La teoria della conoscenza nel giovane Dewey". (“Reason between Shadow and Truth. The Theory of Knowledge in the Young Dewey”)In Spadafora G. "Verso l'emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia", vol. 1. ROMA:Carocci Editore,pp. 183-196. PEZZANO T (2008). " All'origine della solidarietà. L'amicizia nell'Etica Nicomachea". (“At the Origin of Solidarity. The Friendship of Nicomachean Ethics”)In DE LUCA C. "Formazione, comunicazione e solidarietà nell'universo mediatico", vol. 1. COSENZA:Periferia, , pp. 177-204. SAGGIO INTRODUTTIVO Nel 2011 scrive il saggio introduttivo all'opera di Robert B. Westbrook, "John Dewey e la democrazia americana". Pezzano T (2018).Alle origini di Democracy and Education, in Spadafora G (a cura di), La centralità dell'individuo in The Ethics of democracy, in Democrazia ed educazione. Un'introduzione alla filosofia dell'educazione, Anicia, Roma, pp.15-32. TRADUZIONE E CURA ARTICOLI Nel 2010, traduce un articolo di Naoko Saito dal titolo "Democracy yet to come:Towards the great community for the great man", tit. it., "La democrazia ancora da percorrere. Verso la Grande Comunità per il Grande Uomo", in G. Spadafora (a cura di), Armando, Roma, pp.69-88. Nel 2010 traduce dei saggi del giovane Dewey - "The Metaphysical Assumptions of Materialism" (del 1882) - "Soul and Body" (del 1886) - "The Ethics of Democracy" (del 1888) - "The Significance of the Problem of Knowledge" (1897) Traduzioni editi da Periferia, all'interno del testo di T. Pezzano, "L'organismo sociale nel giovane Dewey". - The Reflex Arc Concept in Pyschology (1896) in appendice al libro "Le radici dell'educazione. La teoria dell'esperienza in John Dewey, Franco Angeli, Milano, 2017. Testo, questo, di Dewey molto importante non solo per la disciplina pedagogica ma ancor prima per quella psicologica. La traduzioni sopra elencate sono le prime in lingua italiana. Così come l'opera monumentale di Westbrook tradotta dalla studiosa e pubblicata nel 2011. TRADUZIONE E CURA LIBRO Traduzione e cura di Pezzano T., "John Dewey e la democrazia americana", Voci dall'America, Armando, Roma 2011. Tradotto da Pezzano T. , Opera originale: "John Dewey and American Democracy",(1991) di Robert Brett Westbrook. Traduzione e co-cura della Prefazione e dei capitoli 1-13 di Democracy and Education di John Dewey, in Democrazia ed educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione, Spadafora G (a cura di), 2018. LAVORI IN FASE DI PUBBLICAZIONE: PEZZANO T. (2019). "Educazione e pace nella Montessori", pp. 208-219. PEZZANO T. (2020). "L'uso pedagogico dei termini Education, Upbringing e Bringing Up in John Dewey" RECENSIONE Recensisce in lingua inglese il libro di Massimo Baldacci "Il Problematicismo. Dalla filosofia alla pedagogia come scienza", Lecce: Milella, 2011, pubblicata presso la rivista Civitas educationis. Education, Politics, and Culture. An International Journal. Editor in chief Elisa Frauenfelder; Advisory editor Enricomaria Corbi. PEZZANO T. (2012). "Problematicism From Educational Philosophy to Pedagogy as a Science". CIVITAS EDUCATIONIS. EDUCATION, POLITICS, AND CULTURE, vol. 1, p. 135-141. PEZZANO T. (2014), recensisce il libro "Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia", pp. 435-440, vol. 2, in "I problemi della pedagogia". RECENSIONI RICEVUTE su: T. Pezzano, "John Dewey e la democrazia americana", Roma Armando 2011, di M. BALDACCI in "Pedagogia più didattica", 1, 2014, pp. 107-109. T. Pezzano, "L'educazione dialoga con la philia", Anicia, Roma 2012, di G. ANNACONTINI, in "Pedagogia oggi", 2, 2014, pp. 224-226. DIREZIONE DI COLLANA "Collana Teorie Pedagogiche" Diretta da Teodora Pezzano e da Giuseppe Spadafora COMITATO SCIENTIFICO COLLANA Comitato scientifico della Rivista PEDAGOGIA PIU DIDATTICA,(ERIKSON). Rivista di FASCIA A, diretta da M. Baldacci, F. Frabboni., L. Dozza, F. Pinto Minerva Comitato scientifico della collana "Il mestiere della pedagogia" diretta da M. Baldacci ed edita dalla casa editrice Franco Angeli. (La collana sottopone tutti i testi a double blind review) Comitato scientifico della collana "Culture e saperi dell'infanzia" (ZEROSEIUP edizioni) Comitato editoriale "I problemi della pedagogia" Anicia (Roma) Comitato scientifico della Collana "Pedagogie attive: riflessioni e ritratti di educatori antichi e moderni", le edizioni Il Rosone (di Foggia), diretta da Alain Goussot Comitato editoriale sezione "Pedagogia" di Periferia (Cosenza) COMITATO SCIENTIFICO RIVISTA INTERNAZIONALE -Comitato scientifico della Rivista "RELADEI. Revista Latino-americana de education infantil", diretta da Massimo Baldacci e Miguel Zabalza (Università di Santiago de Compostela). RISULTATI VQR (2004-2010) 0.8 Legenda punteggi 1 Eccellente 0.8 Buono 0.5 Accettabile 0 Limitato RISULTATI VQR (2011-2014) Elevato 0.70 Eccellente 1.00 LAVORI IN ITINERE Filosofia e politica in John Dewey La pedagogia montessoriana Il multiculturalismo oggi! (Curatela) L'integrazione scolastica. Formazione oggi. (con Baldacci M.) INSEGNAMENTI Pedagogia generale dell'infanzia. Pedagogia sociale. Filosofia dell'educazione. Pedagogia generale. Formazione alla cittadinanza democratica. Pedagogia interculturale. Metodologia della ricerca pedagogica. INSEGNAMENTI PRESSO ALTRE UNIVERSITA' Nel 2006/2007 insegnamento Pedagogia Generale presso la SSIS dell'Università della Basilicata. Nel 2014/2015 insegnamento al SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli), Metodologia della ricerca pedagogica. Nel 2017/2018 insegnamento al SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli), Metodologia della ricerca pedagogica. Nel 2018/2019 insegnamento al SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli), Metodologia della ricerca pedagogica. Nel 2019/2020 insegnamento al SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli), Metodologia della ricerca pedagogica. Nel 2019/2020 insegnamento alla DANTE ALIGHIERI (Reggio Calabria), Pedagogia interculturale e sociale. INSEGNAMENTI PRESSO UNICAL 2008/2009- "Formazione alla cittadinanza democratica" e "Pedagogia interculturale".(UNICAL) 2009/2010- Formazione alla cittadinanza presso il corso di laurea in Scienze dell'educazione.(UNICAL) 2009/2010- Filosofia dell'educazione presso il corso di laurea in Scienze della formazione (UNICAL). 2010/2011- Formazione alla cittadinanza democratica (UNICAL) 2010/2011- Laboratorio di Educazione alla legalità presso il corso di laurea in scienze della formazione (UNICAL) 2011/2012- Filosofia dell'educazione (UNICAL) 2012/2013- Filosofia dell'educazione (UNICAL) 2013/2014- Filosofia dell'educazione (UNICAL) 2014/2015- Pedagogia sociale (UNICAL) 2015/2016- Pedagogia sociale 2015/2016- Pedagogia sociale 2016/2017- Pedagogia sociale e Pedagogia generale 2017/2018- c e Pedagogia interculturale 2018/2019-Pedagogia generale dell'infanzia 2018/2019- Pedagogia interculturale 2019/2020 - Pedagogia generale dell'infanzia 2020/2021- - Pedagogia generale dell'infanzia 2021/2022- - Pedagogia generale dell'infanzia Dal 2018 insegna presso il corso di laurea in Scienze sanitarie dell'Università della Magna Graecia e Unical, Pedagogia generale Inoltre, 2008- Docenza Corso di Potenziamento/Azzeramento (Azzeramento deficit competenze di base studenti in entrata nelle Università)-Piano regionale per le Risorse Umane 2008- modulo di "Competenze specifiche", presso la Facoltà di Lettere e Filosofia -UNICAL. 2009- Docenza Corso di Potenziamento/Azzeramento, modulo di "pedagogico-didattico-psicologico" (UNICAL). ESPERIENZE IN ALTRE UNIVERSITÀ ITALIANE -UNIBAS (Potenza) -SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli). -Lezioni di dottorato presso l'Università Carlo Bo di Urbino. - Università di Bergamo, lezione di dottorato -Università di Bergamo, lezione al Master di cui è anche componente del comitato scientifico, "Montessori. 4.0" ESPERIENZE IN ALTRE UNIVERSITÀ STRANIERE Valladolid Santiago de Compostela PREMIO Premio Nazionale SIPED 2019 per il libro "Le radici dell'educazione. La teoria dell'esperienza in John Dewey", Franco Angeli, Milano, 2017. PREMIO ANASSILAOS 2019 perla ricerca sociale e interculturale svolta dalla studiosa in questi anni. PREMIO PADULA 2019 per il libro "Le radici dell'educazione. La teoria dell'esperienza in John Dewey", Franco Angeli, Milano, 2017. CONVEGNISTICA Nel 2000 (13-15 aprile)Convegno internazionale "John Dewey. La filosofia e l'educazione per la democrazia", presso l'Università della Calabria. Nel 2006 (3-4 maggio)Giornata di studio su "Le nuove povertà del nostro tempo. Persona, persone,educazione", presso l'Università della Calabria. Nel 2007,(23-26 maggio) relaziona al Convegno internazionale "Ricostruire la democrazia. John Dewey",presso l'Università della Calabria. Nel 2008 (1-2 maggio) XXV congresso ASSPEI su "I giovani e i media: quale educazione", Praia a Mare. Nel 2009, Convegno nazionale SIPED "Sistema formativo ed emergenze dell'educazione", presso l'Università degli studi di Urbino 'Carlo Bo'. Nel 2010 (13-14 gennaio),Convegno nazionale SIPED "Scuole e università: le sfide del cambiamento", presso l'Università degli studi di Roma Tre. Nel 2010 (3-4 giugno), Convegno Nazionale SIPED avente per tema "Progetto generazioni. I giovani, il mondo e l'educazione", presso l'Università degli Studi della Calabria e a Capo Suvero. Nel 2011 (18-19 novembre), relaziona al Convegno Nazionale di Studi "Democrazia, Tecnologie e Testimonianza Educativa Oggi", presso l'Università degli studi di Udine, Facoltà di Scienze della formazione, dipartimento di scienze umane. Nel 2011 (19-21 maggio), Convegno nazionale SIPED: "Progetto, generazioni. gli adulti, la cura e la società civile", presso l'Università degli studi di Bari. Nel 2013 (3-4-5 ottobre) Convegno annuale SIPED - sul tema: "Generazioni Pedagogiche a confronto. Nuove prospettive di ricerca e dimensione internazionale", presso il Dipartimento di scienze della formazione, Macerata. Nel 2014 (20-23 agosto- Cosenza- Italy)Convegno Mondiale dei Filosofi dell'educazione, "Old and New generations in the 21st Century: Shifting landscapes of Education". TITOLO dell'intervento: "The School for Democracy in the 21st Century between Tradition and Contemporaneity". Nel 2015, (20-24/02/2015)Convegno Montessori, dal titolo "Maria Montessori e la scuola dell'infanzia a nuovo indirizzo". Nel 2015, relaziona come rappresentante del gruppo di Pedagogia teoretica della SIPED, alla Summer School ad Enna. 28/29 settembre 2018 Relaziona al convegno internazionale "L'utopia montessoriana..." svoltosi a Trento. 14 marzo 2019, Relaziona al convegno a Matera "L'insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia..." Il 29 marzo 2019, relaziona al convegno nazionale SIPED a Milano, "Comunità e corresponsabilità educativa..." Nel 2022, 26 marzo, relazione al convegno internazionale in Texas in onore al maggiore studioso americano deweyano Larry Hickman. PARTECIPAZIONI PROGETTI 2011- Fa parte del Comitato Tecnico-Scientifico, presieduto dal Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia,dell'Università della Calabria, dal titolo "Leggere per capire, leggere per fare". (Si ricorda l'incontro con la scrittrice eritrea Ribka Sibhatu) Tra le numerose partecipazioni a convegni e seminari all'estero (tra cui Giappone) su argomenti inerenti alle ricerche che interessano la studiosa, si ricordano quelle negli Stati uniti in particolare quella del 2010 al convegno internazionale su John Dewey ad Amherst -New York. ESPERIENZE ALL'ESTERO 2010-Soggiorno per ricerca scientifica presso il Center for Dewey' Studies, a Carbondale, Illinois (USA) Settembre 2010. 2010- Soggiorno di studio a Buffalo 2014. VISITING RESEARCHER presso l'Università di Valladolid. 2017 Tiene lezione di Dottorato presso l'università di Santiago de Compostela. INTERNAZIONALIZZAZIONE Vallalolid Carbondale Madrid Santiago de Comppostela Rosario (Argentina) MEMBRO ASSOCIAZIONI - Socia SIPED - E' stata socia CIRSE - Socio della Fondazione Italiana John Dewey-European John Dewey Society. - Socio SIPEGES SCUOLA DOTTORALE Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" Anno accademico di inizio: 2008 - Ciclo: XXIV - Durata: 3 anni Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" Anno accademico di inizio: 2009 - Ciclo: XXV - Durata: 3 anni Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" Anno accademico di inizio: 2011 - Ciclo: XXVII - Durata: 3 anni Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" Anno accademico di inizio: 2011 - Ciclo: XXVII - Durata: 3 anni Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "SCUOLA DOTTORALE INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI" Anno accademico di inizio: 2012 - Ciclo: XXVIII - Durata: 3 anni Ateneo proponente: Università della CALABRIA Titolo: "INTERNAZIONALE DI STUDI UMANISTICI. TEORIE, STORIE E TECNICHE DELL'INTERPRETAZIONE DEI TESTI" Anno accademico di inizio: 2013 - Ciclo: 29 - Durata: 3 anni PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO 2016: [DOT1351552] (adesione completata il 24/03/2016) Ateneo proponente: Università degli Studi di BERGAMO Titolo: "FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO" Anno accademico di inizio: 2016/2017 - Ciclo: 32 - Ateneo proponente: Università degli Studi di BERGAMO Titolo: "FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO" Anno accademico di inizio: 2017/2018 - Ciclo: 33 Ateneo proponente: Università degli Studi di BERGAMO Titolo: "FORMAZIONE DELLA PERSONA E MERCATO DEL LAVORO" Anno accademico di inizio: 2018/2019 - Ciclo: 34 Ateneo proponente:Università degli Studi di Bergamo Anno accademico di inizio 2019/2020 "Formazione della persona e mercato del lavoro", in collaborazione xxxv ciclo. Ateneo proponente:Università degli Studi di Bergamo Anno accademico di inizio 2020/2021 "Formazione della persona e mercato del lavoro", in collaborazione xxxv ciclo. Ateneo proponente:Università degli Studi di Bergamo Anno accademico di inizio 2021/2022 "Formazione della persona e mercato del lavoro", in collaborazione xxxv ciclo. GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI Fa parte dei seguenti gruppi di ricerca SIPED: - Gruppo Teoretico di ricerca, coordinato da Baldacci Massimo (Università Carlo Bo di Urbino), e Colicchi Enza (Università degli Studi di Messina) - Gruppo SIPED, "La formazione dell'insegnante di scuola secondaria e del dirigente scolastico tra didattica e Governance", coordinato da De Luca C. (università della Basilicata), Mulé P. (Università di Catania), Notti A. M. (Università di Salerno). - Gruppo studi deweyani, coordinato da Bellatalla Luciana (Università degli Studi di Ferrara), Striano Maura (Università Federico II, Napoli), Spadafora Giuseppe (UNICAL) COMMISSIONI Nel 2009/2010 componente commissione fondi ex 60% Dal 2017 è componente della Commissione tirocini COMMISSIONI GIUDICATRICI IN: 2009/2010 Componente Gruppo di coordinamento Corso di Potenziamento/Azzeramento delle Competenze specifiche,Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria. 2008/2009: commissione giudicatrice delle tesi finali nell'ambito del Master di secondo livello in dirigenza Scolastica. 2009/2010: Master di II livello "Docente promotore di educazione alla cittadinanza attiva". Direttore Prof. Giuseppe Spadafora. 2009/2010: Corso di Perfezionamento: Educatore/Operatore sociale per minori a rischio (La scuola come luogo dell'integrazione) Direttore Prof. Giuseppe Spadafora. 2012/2013: docente Master di II livello in "Il docente e le nuove competenze digitali per la scuola del XXI secolo". Direttore Prof. Giuseppe Spadafora. DIRIGENTE MASTER 2017/2018- 2018/2019 2019/2020 Il docente e il dirigente scolastico progettisti dell’equilibrio formativo tra governance e didattica. - Componente del comitato scientifico, Master "Montessori. 4.0", indetto dalla Università di Bergamo, prof. Bertagna. PRIN PRIN 2012 Coordinatore del Progetto: BERTAGNA Giuseppe Responsabile di Unità di Ricerca: SPADAFORA Giuseppe ADESIONE BANDO 2015 - come partecipante alla Ricerca (14/12/2015 14:46) - accettata unità di ricerca di SPADAFORA Giuseppe (coordinatore: BERTAGNA Giuseppe) ADESIONE BANDO 2015 - come partecipante alla Ricerca (23/12/2015 22:53) - accettata unità di ricerca di BALDACCI Massimo (coordinatore) ADESIONE accettata al PRIN VINCITORE 2019-2020. Coordinatore Massimo Baldacci. Titolo della ricerca già in atto è "Curricolo di educazione morale".
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti