Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Fabio PILUSO - Professori Ordinari

Fabio PILUSO

Professori Ordinari

Economia degli intermediari finanziari (ECON-09/B)


Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì dalle ore 11:00

Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari

Docente di Sistema Finanziario e Tecnica di Borsa

Nessun risultato prodotto
Fabio Piluso, phd Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Università della Calabria Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali presso l'Unical (2023-2026) Membro "ordinario" dell'Accademia Tiberina sita in Roma. Membro dell'"Associazione dei docenti di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari e finanza d'impresa" (ADEIMF). Brand Ambassador AIAF per le università italiane. ABILITAZIONI E PROGRESSIONE DI CARRIERA dal 2022 Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale presso l'Università della Calabria. dal 2014 Professore Ordinario "abilitato" di Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale. dal 2011 Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria. dal 2004 Ricercatore Universitario di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria. dal 2005 Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista e di Revisore Contabile. Iscritto all’Albo dei Revisori contabili al n° 139485. dal 2004 Dottore di Ricerca (Ph.D) in “Scienze bancarie e finanziarie” con specializzazione in venture capital, private equity e finanza innovativa. dal 1998 Cultore della materia di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare. FORMAZIONE CULTURALE 1998 Laurea in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi della Calabria con la votazione di 110/110 e lode. Titolo della tesi: Profili strategici ed operativi del Merchant Banking. L’analisi di alcune operazioni. Insegnamento: Economia degli Intermediari Finanziari. 1993 Diploma di maturità scientifica con la votazione di 60/60. 2009 Frequenza del corso intensivo “Analisi Econometriche” presso la Summer School SDIPA (c/o Università della Calabria). 2005 Frequenza del corso di formazione professionale “Covered Bond: tecniche di strutturazione e utilizzo nella gestione di portafoglio”, presso Academy di Borsa Italiana SpA. 1999 Frequenza del IX° Corso di formazione professionale per “Investitori Istituzionali nel Capitale di Rischio”, presso AIFI (Milano). PREMI E AWARD RICEVUTI DURANTE LA SUA FORMAZIONE 1994-’97 Vincitore della borsa di studio (per tutti e tre gli anni consecutivi) come migliore alunno dell’Unical (1° classificato), competizione aperta agli studenti di tutte le facoltà dell’Università della Calabria. DIDATTICA A) ESPERIENZE ACCADEMICHE UNIVERSITARIE dal 2004 a oggi Titolare della cattedra di “Sistema Finanziario” e della cattedra di “Tecnica di Borsa” presso la facoltà di Economia dell’Università della Calabria. Nel periodo di riferimento è stato altresì titolare, per diversi anni, della cattedra di "Economia delle Aziende di Credito". dal 2023-2024 Titolare della supplenza sull'insegnamento di " Sistemi finanziari: mercati, intermediari e sostenibilità " presso l'Università "Magna Grecia" di Catanzaro. dal 2020 a 2023 Titolare della supplenza sull'insegnamento di " Economia dei Mercati Finanziari " presso l'Università "Magna Grecia" di Catanzaro. dal 2019 al 2020 Titolare della supplenza sull'insegnamento di "Mercati Finanziari e Finanza Comportamentale" presso l'Università "Magna Grecia" di Catanzaro. 2004-2005 Titolare della supplenza sull'insegnamento di “Tecnica bancaria” presso l’Università degli Studi della Calabria. dal 2001 al 2004 Docente a contratto di “Economia degli Intermediari Finanziari” presso l'Università della Calabria. 2001-2002 Docente a contratto di “Economia degli Intermediari Finanziari” presso l’Università degli Studi della Calabria – Polo didattico di Catanzaro. B) LEZIONI IN SENO A MASTER E CORSI DI FORMAZIONE PROMOSSI DALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA dal 2019 a oggi Docente del Master MBA, promosso dall’Unical, per il modulo “Il processo di quotazione in Borsa: determinanti e criticità”. dal 2019 a oggi Docente del Corso di Alta Formazione “Controllo di Gestione e Cost Accounting”, promosso dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione dell’Unical, per il modulo “Strumenti Finanziari per le imprese e le aziende pubbliche. Indici di solvibilità”. 2005 e 2006 Docente del “Master in Imprenditorialità hi-tech” promosso dal Consorzio SDIPA (Università della Calabria, Fondazione Carical, Camera di Commercio di Cosenza) per il modulo “New venture growth” (dove è risultato il docente con la più elevata performance nel modulo). 2004 Docente del Master “Net Banking e Finanza Innovativa” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria per il modulo “ Venture capital e Private Equity”. 2004 Docente del Master “Net Banking e Finanza Innovativa” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria per la “formazione a distanza (n° 105 ore)” e per l’attività di project work (n° 180 ore). 2002 Docente del Master in gestione del risparmio (e-Mgierre) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria per il modulo “La valutazione dei titoli azionari”. C) DOCENZE IN MASTER PROMOSSI DA ALTRE UNIVERSITÀ dal 2014 al 2018 Docente del Master Universitario di 2° livello in Diritto Penale d’Impresa (Direttore Prof.ssa Paola Severino) promosso dall’Università LUISS “Guido Carli” (Roma) per il modulo “Il comportamento degli investitori secondo i dettami della finanza comportamentale”. D) ALTRE ESPERIENZE DIDATTICHE dal 2013 al 2016 e 2022 Ha coordinato il team di TRADING del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical nella competizione partecipata da diverse università internazionali (c.d. Universiadi del Trading) e promossa da Directa Sim SpA (fino al 2016) e da Traderlink (2022). E) PREMI E AWARD IN AMBITO DIDATTICO 2019 Vincitore del premio "Didattica innovativa" promosso dall'Università della Calabria. 2010 Vincitore del “premio per la didattica” per il Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata nell’a.a. 2009/2010 2009 Vincitore del “premio per la didattica” per il Corso di Laurea in Economia nell’a.a. 2008/2009. 2007 Vincitore del “premio per la didattica” per il Corso di Laurea in Economia nell’a.a. 2006/2007. RICERCA 2023 Piluso F., Candreva V. (2023), "Metaverso: nuove opportunità di business n ell’economia virtuale e prospettive di regolamentazione", Illyrius, 20 (1), pp. 25 - 44, ISSN 2225-2894. 2023 Piluso F., Rusciano R. (2023), " Business Intelligence: Strategic Perspectives of Use", 18th International Strategic Management Conference “Strategic Management in the Era of Digital and Green Transformation” - 06-08 Luglio, 2023, Sofia, Bulgaria, pp. 109-120, ISBN: 978-605-81347-4-4. 2023 Piluso F., Rusciano R. (2023), " Innovative digital tools in financial advice: robo-advisors", UNICARTradEconomy & Finance International Conference, 26 - 27 June 2023 Calabria University, Arcavacata di Rende - Cosenza (Italy) - Department of Business, Administration and Law, Proceeding book, ISBN 978-2-931089-39-2 2023 Piluso F. - Tropea F.F. - Lavorato C.. (2023), " Digital Money Solution: user perception and prospective use intention", in corso di pubblicazione. 2023 Piluso F. - Tropea F.F.. (2023), " Digital financial advice: intention to use and experience effect", in corso di pubblicazione. 2023 Piluso F., Di Tommaso C., Simonetti L.,“Behavioural finance of saving plans: how do investors behave? The case of Italy", forthcoming. 2023 Piluso F., Di Tommaso C., Mingrone D., “Ethics effects on the investment decision making process", forthcoming. 2023 Piluso F., Tropea F., Lavorato C. (2023), "Digital money solution: user perception and prospective use intention", in 43rd EBES Conference - Madrid, 12-14 Aprile, ISBN: 978-605-71739-3-5. 2023 Piluso F., Rusciano R., (2023), "Digital financial advice through robo-advisors: operational solutions and prospects for use", in 4th International Scientific Conference on Digital Transition: reserach & development, 26 – 27 January 2023, University Giustino Fortunato – Benevento, in corso di pubblicazione 2023 Piluso F., Rusciano R., (2023), " The strategic value of Business Intelligence in the decision-making process and performance of companies,", in 4th International Scientific Conference on Digital Transition: reserach & development, 26 – 27 January 2023, University Giustino Fortunato – Benevento, in corso di pubblicazione 2020 Piluso F., De Paola M., Gioia F., " Does Reminding of Behavioural Biases Increase Returns from Financial Trading? A Field Experiment", International Journal of Economics and Finance, 12(2), pp.1- 22. 2018 Piluso F., Di Tommaso C., “ The failure of hedge funds: an analysis of the impact of different risk classes.”, Research in International Business and Finance, No. 45, pp. 121-133. 2017 Piluso F., Mazzuca M., Di Tommaso C., “The Determinants of CDS Spreads: The Case of Banks”. In: Chesini G., Giaretta E., Paltrinieri A. (eds) Financial Markets, SME Financing and Emerging Economies. Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions. Palgrave Macmillan, Cham. 2015 Piluso F., “Hedge Fund Activism: Determinants and Effects on the Italian Market”, Global Journal of Research in Business & Management, Vol. 3, No. 2, pp. 166-181. 2013 Piluso F., I fondi hedge attivisti nel contesto dello shadow banking. Minaccia o opportunità?, Egea, Milano. 2013 Piluso F., Amerise I.L., Neelankavil J., “The analysis of relative performance of London Hedge Funds during the financial crisis”, International Journal of Financial Markets and Derivatives, V3, N2, 2013. 2013 Piluso F., "Intangible Assets and Profitability in the Italian Banking Industry: which Relationship?", Eurasian Journal of Business and management, Vol. 1, n. 2, pp. 1-15. 2013 Piluso F. , " Il ruolo degli intangibili nelle banche di credito cooperativo: una verifica empirica, in Banche e banchieri n° 1. 2011 Piluso F. , De Bonis L. , " Stress testing e solvibilità per le banche di credito Cooperativo in vista di Basilea 3", in Banche e banchieri n° 6. 2008 Piluso F., Locuste o stimolatori di efficienza? Alcune riflessioni sul ruolo dei fondi di private equity, Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria. 2008 Piluso F., “Il mercato italiano dei covered bond tra opportunità e limiti: riflessioni e possibili soluzioni”, in Banche e Banchieri n°6 . 2008 Piluso F., “I fondi di private equity: ruolo, criticità e disclosure”, in Banche e Banchieri n°5. 2007 Piluso F., Tecniche di Finanza Innovativa per il Mezzogiorno. Il Venture Capital e il Leveraged Buy Out, Egea, Milano. 2007 Piluso F., “Verso nuove opportunità di business: il ruolo dei covered bond”, in D. Drago (a cura di), “Securitization, CDO e Covered Bonds”, Bancaria Editrice, Roma. 2007 Piluso F., “Nuovi scenari e nuovi protagonisti nel comparto dell’art banking”, in Banche e Banchieri n°1. 2006 Piluso F., “Verso nuove opportunità di business: il ruolo dei covered bond”, in D. Drago (a cura di), “Tecniche innovative di cartolarizzazione. Ambiti di applicazione ed effetti per gli intermediari bancari”, research report n° 95 (Novembre 2006), Newfin, Milano. 2006 Piluso F., “Il processo di integrazione tra le Borse mondiali. La querelle su Euronext”, in Banche e Banchieri n° 5 (Settembre – Ottobre 2006). Articolo segnalato sulla Rassegna stampa periodica (Febbraio 2007 – n°2) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. 2005 Piluso F. ,“Crisi d’impresa : alcune considerazioni sul sistema delle responsabilità”, in Banche e Banchieri n° 2. 2004 Piluso F., “Mercati informali e mercati delle “idee”. Il ruolo dei business angels network”, in Economia & Management n° 6 – versione evoluta. 2004 Piluso F., “Mercati informali e mercati delle “idee”. Il ruolo dei business angels network”, in Rivista Bancaria Minerva Bancaria n° 4. 2003 Piluso F., Mucerino A., “Devianza manageriale e crisi catartica dei mercati finanziari”, in Banche e Banchieri n° 3 (Maggio – Giugno 2003) – Articolo segnalato sulla Rassegna stampa periodica (Agosto 2003 – n°2) del Ministero dell’Economia e delle Finanze. 2002 Piluso F., “Il private equity nel contesto del Mezzogiorno. Riflessioni e soluzioni operative” in Banche e Banchieri n° 6. 2001 Piluso F., “Contendibilità, corporate governance ed efficienza organizzativa. Riflessioni sul caso Telecom Italia” in Banche e Banchieri n°5. a) WORKING PAPER 2017 Piluso F., De Paola M., Gioia F., " Does Reminding of Behavioural Biases Increase Returns from Financial Trading. A Field Experiment", Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”, n. 5/2017 2014 Piluso F. (2014), “Hedge Fund Activism: Determinants and Effects on the Italian Market”, MPRA Paper N. 57509. In collaborazione con University Library of Munich, Germania. 2011 Piluso F., De Bonis L., “Stress testing e solvibilità per la Banche di Credito Cooperativo in vista di Basilea 3”, MPRA Paper N. 34577. In collaborazione con University Library of Munich, Germania. 2011 Piluso F., Amerise I.L., “The asset allocation of hedge funds during the financial crisis: an empirical investigation”, MPRA Paper N. 28178. In collaborazione con University Library of Munich, Germania. b) ALTRE PUBBLICAZIONI 2021 Piluso F., Shenoy V., "La crescita inarrestabile dell’India tra politiche sociali, economiche e finanziarie", 8 febbraio 2021, www.myindia.it. 2017 De Paola M., Gioia F., Piluso F., “Le scelte finanziarie migliorano con una spinta gentile”, lavoce.info, 21.07.2017. 2015 Piluso F., “Quella Bad Bank che serve ma non piace”, lavoce.info 09.06.2015. 2015 Piluso F., “Da popolari a spa: metamorfosi imposta per legge”, lavoce.info 15.05.2015. 2005 Piluso F., “Soluzioni finanziarie innovative : nuova linfa allo sviluppo del Sud”, in Calabria - mensile del Consiglio Regionale- n° 216 (Giugno 2005), Consiglio Regionale Editore. 2003 Dacrema P., Piluso F., “Banche e impresa. La proposta degli industriali crotonesi per una finanza innovativa”, Assindustria Crotone, pubblicazione interna. c) PREFAZIONI A LIBRI 2019 “Dall’accoglienza all’integrazione. L’esperienza del Cara Casa del regional hub Sant’anna in Calabria”, di Vitaliano Fulciniti, Rubbettino Editore. d) EDITOR E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI 2023-2024 Special Issue Editor nello Special Issue "Advances in Financial Mathematics and Risk Management", rivista Mathematics. dal 2021 Membro del Comitato Scientifico di “Illyrius International Scientific Review”. e) REVIEWER FOR JOURNAL dal 2022 Reviewer per European Journal of Management and Business Economics dal 2020 Reviewer per Business Ethics Quarterly. dal 2018 Reviewer per Contemporary Economics. dal 2016 Reviewer per International Journal of Bank Marketing. dal 2013 Reviewer per Journal of Economics and International Finance. f) SUPERVISOR E MEMBRO COMMISSIONE VALUTAZIONE TESI DI DOTTORATO DI RICERCA  Università della Calabria dal 2017 E'stato supervisor della dottoranda Fiorella Tropea (XXXIII° Ciclo di Dottorato di Ricerca). Tesi: "La rivoluzione della consulenza finanziaria: i robo - advisor tra applicazioni attuali e sviluppi futuri", Università della Calabria. dal 2013 E' stato membro della "commissione di valutazione delle tesi" – sede amministrativa Università della Calabria - redatte dai seguenti dottorandi:  Gallo Raffaele (XXX° Ciclo)  Aura Francesca (XXX° Ciclo)  Di Tommaso Caterina (XXIX° Ciclo)  Aura Caterina (XXIX° Ciclo) dal 2004 E’ stato supervisor del dottorando Luigi Alessandro Greco. Tesi: “Scenari evolutivi dei mercati finanziari e fisici della Borsa elettrica italiana”, dottorato di ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie XIX ciclo, Università della Calabria. dal 2003 E’ stato supervisor della dottoranda Alessandra Mucerino. Tesi: “Banche, crisi aziendali e turnaround”, dottorato di ricerca in Scienze Bancarie e Finanziarie XVIII ciclo, Università della Calabria.  Università Magna Graecia di Catanzaro 2021 Membro della "commissione di valutazione tesi" della dottoranda Eugenia Strano. Dottorato di ricerca in Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo, sede amministrativa Università Magna Graecia di Catanzaro, XXXII° ciclo. 2021 Membro della "commissione di valutazione tesi" del dottorando Abdellah Kabli. Dottorato di ricerca in Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo, sede amministrativa Università Magna Graecia di Catanzaro, XXXII° ciclo. 2020 Membro della "commissione di valutazione tesi" del dottorando Giuseppe Ferraro. Dottorato di ricerca in Teoria del diritto e ordine giuridico ed economico europeo, sede amministrativa Università Magna Graecia di Catanzaro, XXXI° ciclo. g) PREMI E AWARD NELL’AMBITO DELL’ATTIVITÀ’ DI RICERCA 2021 Ha ricevuto una "Menzione d'onore per l'economia" in seno al "Premio 100 Eccellenze Italiane 2021" per l'attività di ricerca e per il contributo fornito alla crescita economica e culturale del Paese, in data 4.10.2021. 2019 E’ stato insignito del titolo di "Membro Ordinario" dell’Accademia Tiberina (Roma) in data 27 aprile 2019 per riconosciuti meriti nell’ambito della ricerca. 2017 Ha ricevuto una “Menzione d’Onore” da parte dell’Accademia Internazionale Partenopea “Federico II”, Accademia accreditata dall’ONU e dalla Commissione Europea (in data 13.05.2017) per riconosciuti meriti in ambito scientifico e per la qualità delle pubblicazioni atte al rilancio del Meridione d’Italia. 2015 E' stato premiato con un “Attestato di Merito” da parte dell’Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e Problemi dello Sviluppo (ICEPS), Ente accreditato dall’ONU (in data 30.03.2015) per riconosciuti meriti nell’ambito della ricerca scientifica e del perseguimento del benessere collettivo. h) RESPONSABILE SCIENTIFICO IN PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI E/O ISTITUZIONI 2021 Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca finanziato dalla Banca d’Italia in data 28.07.2021 e avente ad oggetto il seguente tema: “La consulenza finanziaria digitale – Analisi dei fattori che influenzano l’intenzione di utilizzo e l’effetto esperienza” i) PARTECIPAZIONE AI SEGUENTI “PROGETTI DI RICERCA” (IN QUALITÀ DI RESPONSABILE SCIENTIFICO) FINANZIATI DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI E GIURIDICHE - UNICAL: 2023 L'impatto dell'utilizzo delle valute digitali sul comportamento dei consumatori. 2022 "Green e Circular Economy e Mercati Finanziari: opportunità e rischi sul "megatrend del futuro" 2021 "La consulenza finanziaria digitale tra rischi e opportunità: il caso italiano" 2020 “Ethics effects on the investment decision making process". 2019 “Il ruolo di Fintech nelle aziende e nei mercati finanziari”. 2018 “Pac e framing effect: relazioni e risultanze empiriche”. 2017 “Financial literacy e adesione ai piani di previdenza complementare: un'analisi empirica in Calabria”. 2016 “Reminding to Remind and Behavioural Biases in Financial Trading. A Field Experiment”. 2015 “Determinants of Cds spreads: the case of banks”. 2014 “Management of risk and probability of failure of hedge funds: the impact of different risk classes during the financial crisis”. 2013 “Il ruolo dei fondi attivisti sul mercato finanziario italiano: opportunità e limiti”. 2012 “Intangibili e redditività bancaria: quale relazione?”. 2011 “Stress testing e solvibilità per le banche di credito cooperativo in vista di Basilea 3”. 2010 “Un'analisi delle performance dei fondi hedge londinesi durante la crisi finanziaria”. 2009 “La fusione Borsa Italiana - London Stock Exchange e le opportunità offerte dal segmento AIM Italia”. 2008 “Locuste o stimolatori di efficienza? Il ruolo dei fondi di private equity”. 2007 “Nuovi scenari e nuovi protagonisti nel comparto dell’art banking”. 2006 “Verso nuove opportunità di business: il ruolo dei covered bond”. 2005 “Crisi d’impresa: responsabilità sistemiche e meccanismi di turnaround”. TERZA MISSIONE ATTIVITÀ RILEVANTI SVOLTE PER GLI STAKEHOLDER DELL’UNIVERSITÀ DIVERSI DAGLI STUDENTI 1. REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER LA COSTITUZIONE DI BANCHE E FONDI DI INVESTIMENTO 2019-2020 Ha realizzato uno studio scientifico per la costituzione di un fondo mobiliare “etico” (denominato Vatican) finalizzato all’acquisto di NPL di origine bancaria in capo alle famiglie italiane. Committente: Crown International Consulting Ltd. 2014 Ha realizzato uno studio scientifico per la “valorizzazione dei beni immobiliari non strumentali” delle Ferrovie della Calabria da realizzarsi attraverso la costituzione di un fondo immobiliare ad apporto pubblico. Committente: Ferrovie della Calabria Srl. 2012 Ha realizzato uno studio scientifico, discusso in Federazione Nazionale delle BCC - Federcasse (Roma), relativo alla “Ristrutturazione e rilancio del sistema del credito cooperativo calabrese” da realizzarsi attraverso la costituzione di una bad bank di sistema. Committente: Federazione Calabrese delle Bcc. 2005 Ha realizzato lo studio scientifico e la successiva progettazione del Fondo Mobiliare Chiuso denominato “Antares” promosso da Bcc Private Equity Sgr (Milano) (ha ricevuto l’autorizzazione della Banca d’Italia, ma ha successivamente desistito dall’avviare l’operatività). Committente: Federazione Calabrese delle Bcc. 2003 Ha realizzato uno studio scientifico (con P. Dacrema) per la costituzione di una merchant bank e di un fondo mobiliare chiuso in Calabria. Committente: Associazione degli Industriali di Crotone. 2001 Ha prestato la propria consulenza (con P. Dacrema) per la ristrutturazione del debito del Comune di Cosenza e del Comune di Cassano allo Ionio (CS) - operazione di Convertible swap –. Committenti: Comuni di Cosenza e Cassano allo Ionio. 1999 Ha redatto (con P. Dacrema) il piano industriale (approvato da Bankitalia) relativo alla fusione tra la BCC di Scandale e la Bcc di Isola Capo Rizzuto. Committente: Federazione Calabrese delle Bcc. 1999 Ha realizzato uno studio scientifico (con P. Dacrema e altri) per la costituzione di un nuovo organismo bancario finalizzato alla gestione delle Bcc in crisi. Tale studio ha poi dato vita alla costituzione di Banca Sviluppo SpA. Committente: Federazione Calabrese delle Bcc. VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA (PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE) E PUBLIC ENGAGEMENT 2020 Ha partecipato a un “concorso di idee” per il rilancio economico dell’Italia a favore del governo durante la prima pandemia. La sue proposte di sviluppo economico sono state accolte e recepite in buona parte in seno al “Decreto Liquidità” (Aprile 2020) e alla Legge di Bilancio 2021. dal 2016 a oggi Promotore dell'accordo tra l'Università della Calabria e il London Stock Exchange - Bit Market Services (Progetto "Affari in Corso") finalizzato alla formazione teorica e sul campo (internship) da parte di Borsa Italiana degli studenti dell'Unical. Il sottoscritto risulta altresì il referente dell’Università in detto progetto, giusta nomina rettorale del 19 luglio 2016. PUBLIC ENGAGEMENT CORSI VALORE P.A. 2021 Promotore e Direttore di due corsi (1 per la regione Lombardia e 1 per la regione Puglia) attivati a seguito della procedura ad evidenza pubblica per il progetto INPS “Valore PA” 2020 dal titolo La cyber-intelligence nel contesto dell’economia 4.0. SUMMER/ WINTER SCHOOL dal 2015 a oggi Promotore e Responsabile Scientifico della “Summer/Winter School del Trading e della Finanza” presso il Dipartimento DISCAG dell’Unical. ATTIVITÀ DIVULGATIVE 2019 Promotore della Gara di trading: come sfidare i mercati, Università della Calabria, 28.09.2019 (Notte dei Ricercatori). 2018 Promotore della trading competition aperta a studenti e non (in partnership con Banca Mediolanum SpA), Aula Caldora, Unical, 23.03.2018. 2018 Promotore della Gara di trading: come sfidare i mercati, Università della Calabria, 28.09.2018 (Notte dei Ricercatori). PROGETTO POT (DM 1047/2017) Docente presso il Liceo Scientifico "Scorza" per il modulo: "Il ruolo 2021 e il funzionamento della Borsa" (Aprile 2021). FORMAZIONE CONTINUA dal 2017 a oggi Presta attività di “formazione continua” ai banker di Mediolanum. Si segnalano, in particolare, le seguenti attività formative erogate dal sottoscritto:  “Le determinanti della finanza comportamentale nelle scelte di investimento”, 27 giugno 2017, Banca Mediolanum, Cosenza.  “Investment banking: ruolo e criticità”, 26 settembre 2018, Banca Mediolanum, Cosenza.  “Caratteristiche strutturali e di mercato del Merchant banking”, 9 novembre 2018, Banca Mediolanum, Cosenza.  “I servizi di Investment banking: il ruolo dell’advisor”, 21 giugno 2019, Banca Mediolanum, Cosenza.  “Finanza comportamentale e mercati finanziari”, 22 ottobre 2018, Mediolanum Corporate University, Basiglio, Milano.  "Come rendere più efficienti gli investimenti?", 9 Settembre 2019: Reggio Calabria e Catania, 10 Settembre 2019: Cosenza;  “La consulenza nell’ottica di MIFID 2”, 4 ottobre 2019, Banca Mediolanum, Cosenza.  “La ricerca del valore dell’equity nell’economia mondiale”, 7 ottobre 2019: Palermo, 8 ottobre 2019: Agrigento.  “I flussi demografici nell’economia mondiale: opportunità o minaccia?”, 4 novembre 2019: Roma.   “L’impatto dello scenario macroeconomico sui prodotti bond ed equity”, 2 dicembre 2019: Caserta, 4 dicembre 2019: Oristano.  L’impatto dei PIR sulle Pmi italiane”, 27 gennaio 2020: Treviso e Padova, 28 gennaio 2020: Gorizia. EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 2024 Docente nell’ambito della Masterclass EDI 5.0 (Confcommercio) e gli assesment per gli SPIN, dal titolo: “Accesso al credito e corretta gestione finanziaria”, 22.02.2024 2016 Docente nel progetto “Educazione Finanziaria nella cultura economica e sociale del Mediterraneo”, rivolto alle scuole superiori della città di Cosenza, per i moduli “Mercati finanziari: banca e Borsa” e “Intermediari finanziari, assicurazioni e previdenza” (progetto promosso da ANSPC - Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito e patrocinato dal MIUR). 2003 Docente per il modulo di “Gestione di Finanza Aziendale” nell’ambito del Percorso Formativo “Competenze Manageriali” – corso IFTS – presso il Consorzio Apof S.P.A. di Potenza. 2001 Docente per i moduli relativi all’”analisi di bilancio delle società” e allo “sviluppo delle competenze professionali delle Banche di Credito Cooperativo” in seno al corso di formazione continua “Gestione dei nuovi servizi bancari” professionale tenutosi presso la Banca di Credito Cooperativo di Tarsia. 1999 Docente per il modulo di “Finanza Aziendale” in seno al “Master in General Management” tenutosi a Gioia Tauro (RC) presso il consorzio “Labtegnos”. FORMAZIONE CONTINUA ONLINE (PROGETTO CLUB 23) 2023 "Il tragitto del denaro tra paradisi fiscali e societari, anonimato e riciclaggio", Google Meet, 15.05.2023. 2023 "Big Data e Intelligenza Artificiale: fenomenologia di una rivoluzione culturale e sociale", Google Meet, 02.05.2023. 2023 "Investimenti alternativi in orologi e opere d'arte", Google Meet, 14.04.2023. 2023 "Il crollo delle banche: cosa aspettarci?, Google Meet, 27.03.2023. 2023 "I lavori del futuro", Google Meet, 13.03.2023. 2021 "Scappiamo insieme in un paradiso fiscale?", Google Meet, 28.06.2021. 2021 "Social trading e reselling: ogni oggetto può diventare un'azione?, Google Meet, 14.06.2021. 2021 "La finanza è donna", Google Meet, 24.05.2021. 2021 "Criptovalute e Blockchain: Bitcoin ed Economia Digitale", Google Meet, 10.05.2021. PROMOTORE (E RELATORE) DI CONVEGNI 2022 Promotore e relatore al convegno dal titolo: ”L'avvento dell'era Fintech: opportunità, modelli comportamentali e rischi cibernetici”, Università della Calabria (CS), 30.09.2022. 2022 Promotore e relatore al convegno dal titolo: ”Sicurezza e politiche monetarie internazionali: implicazioni e prospettive”, Università della Calabria (CS), 29.04.2022. 2022 Promotore e relatore al convegno dal titolo: ”La Cyber Security nell'attuale contesto economico e geo-politico”, Catanzaro Lido (CZ), 11.03.2022. 2021 Promotore (con D. Giacalone) e relatore al convegno dal titolo: ”Economia e sostenibilità: quali prospettive?”, Caminia di Stalettì (CZ), 19.08.2021. 2021 Promotore (con D. Giacalone) e relatore al convegno dal titolo: ”Investire sul futuro dei nostri figli: quali scelte economiche e strutturali?”, Catanzaro Lido (CZ), 18.08.2021. 2020 Promotore (con A. Meluzzi e D. Giacalone) e relatore al convegno dal titolo: "Crimini finanziari ed economia comportamentale. Una visione d'insieme", tenutosi su piattaforma Microsoft Teams in data 11.12.2020. 2019 Promotore (con R. Ruozi) e relatore alla “giornata di studio” dal titolo: Start-Up, Fintech e Mercati Finanziari: come cambia il rapporto banca – impresa?, tenutasi in partnership con la CCIAA di Cosenza in data 30 novembre 2019. 2019 Promotore e relatore al convegno dal titolo: “La Finanza a misura d’uomo”, Unical, 28 settembre 2019 (Notte dei Ricercatori). 2019 Promotore e relatore al convegno dal titolo: “ I due volti dell’arte: passione e investimento”, Università della Calabria, 9.04.2019. 2018 Promotore e relatore al convegno/dibattito incentrato sul libro “Fatti e Misfatti” di Fausto Capalbo, con una relazione dal titolo: “L’investimento in cultura e conoscenza salverà il mondo?, Università della Calabria, 12.12.2018. 2018 Promotore e relatore al convegno dal titolo: “Blockchain, Bitcoin e Criptovalute: implicazioni giuridiche e finanziarie”, Università della Calabria, 06.11.2018. 2018 Promotore e relatore al convegno dal titolo: “ Sistema finanziario, Banche e Bitcoin”, Università della Calabria, 28 settembre 2018 (Notte dei ricercatori). 2018 Promotore e relatore al convegno dal titolo: "L'arte come forma di investimento edonistico", Villa Fabiano, Rende (CS), 22 Maggio 2018. 2008 Promotore e relatore al convegno (patrocinato dalla Provincia di Cosenza) dal titolo Lo Tsunami Subprime con una relazione dal titolo: “Il ruolo degli alternative investment fund sui mercati finanziari internazionali: speculazione o stabilizzazione?”, Università della Calabria, 23.01.2008. 2005 Promotore e relatore al convegno (patrocinato dalla Provincia di Cosenza) dal titolo “La finanziaria del 2005 : implicazioni economiche e giuridiche”, Università della Calabria, 10.01.2005. LECTIO MAGISTRALIS 2023 Lectio magistralis tenuta presso l’Associazione culturale Dialogo APS (Napoli) con una relazione dal titolo: “L'influsso della Finanza comportamentale su investitori e manager”, Circolo della Marina Militare, Napoli, 16.02.2023. 2019 Lectio magistralis tenuta presso l’Associazione culturale Dialogo APS (Roma) con una relazione dal titolo: “Finanza comportamentale: riflessi su mercati e investitori”, Roma, 06.06.2019. 2019 Lectio magistralis tenuta al Simposio degli Adelphi Philosophi con una relazione dal titolo: “Modelli di sviluppo economico-finanziari per il rilancio del Meridione d’Italia”, Roma, 11.03.2019. RELATORE AI SEGUENTI CONVEGNI/PRESENTAZIONE DI LIBRI 2024 Relatore al webinar YouFinance con una relazione dal titolo: “Il ruolo delle emozioni nelle scelte di investimento: sono importanti i nudges?, www.youfinance.it, 03.05.2024. 2024 Relatore all'evento Investing Napoli 2024 con una relazione dal titolo "Successi e fallimenti degli hedge fund durante le recenti crisi", Centro Congressi Stazione Marittima Napoli, 22.03.2024. 2023 Relatore all'evento Investing Roma 2023 con una relazione dal titolo"Investire in opere d'arte: edonismo o asset class strategica?", Centro Congressi Roma Eventi, Roma, 06.10.2023. 2023 Relatore alla presentazione del libro “Fatti e Misfatti” di Fausto Capalbo,con una relazione dal titolo: "I poteri oscuri nella storia economica d'Italia", La Bruca Resort, Scalea (CS), 23.08.2023 2023 Relatore al convegno "Help giovani: servizio di supporto imprenditoriale e microcredito", Confcommercio Cosenza, 10.05.2023 2023 Relatore al convegno "Giovani e lavoro per nutrire la speranza", evento organizzato dalla Diocesi di San Marco-Scalea, Diamante (CS), 29.04.2023 2023 Relatore al convegno "La primavera dei mercati: è il momento giusto per investire?", Evento organizzato da Banca Mediolanum SpA, Salone degli Specchi, Palazzo della Provincia di Cosenza, 12.04.2023. 2023 Relatore all'evento Investing Napoli 2023 con una relazione dal titolo "Il macrotrend Fintech: quali ostacoli al pieno sviluppo in Italia?", Centro Congressi Stazione Marittima Napoli, 31.03.2022. 2022 Relatore al convegno "L'importanza della pianificazione Finanziaria in un mondo in continua evoluzione", Evento organizzato da Fidapa Rende, 29.10.2022, Hotel San Francesco, Rende (CS) 2022 Relatore all'evento Investing Roma 2022 con una relazione dal titolo "Esg, green bond e mercati finanziari: quale relazione?", Centro Congressi Roma Eventi, Roma, 07.10.2022. 2022 Relatore al convegno " Il sovraindebitamento", Salone degli Specchi, Palazzo della Provincia di Cosenza, 04.06.2022. 2022 Relatore all'evento Investing Napoli 2022 con una relazione dal titolo "Investments in alternative food", Centro Congressi Stazione Marittima Napoli, 01.04.2022. 2022 Relatore all'evento "Tour Mediolanum: Il futuro è davanti a noi", Reggio Calabria, 17.03.2022. 2021 Relatore all'evento Investing Roma 2021 con una relazione dal titolo "Gaming Industry: a new trend", Centro Congressi Roma Eventi, Roma, 01.10.2021. 2021 Relatore al convegno “Next Generation tra politiche di bilancio e contrattazione: un confronto di idee per progettare il futuro”, organizzato da CGIL Calabria e tenutosi su piattaforma Goto Meeting in data 16.01.2021. 2020 Relatore nei sottocitati incontri di discussione sul libro “Le ali all’Italia” di Davide Giacalone, tenendo le seguenti relazioni: • “Spesa pubblica e crescita delle aziende: cosa fare?”, Banchina Fiume - Vibo Marina (VV), 21.08.2020; • “Investimenti pubblici, problemi demografici e welfare”, Piazza Savonarola - Diamante (CS), 20.08.2020. 2019 Relatore nei sottocitati incontri di discussione sul libro “Fatti e Misfatti” di Fausto Capalbo, tenendo le seguenti relazioni:  “Sovranità e debito pubblico nella storia d'Italia”, Circolo della Vela, Teatro Margherita, Bari, 3.05.2019;  “Sovranità economico-finanziaria e identità dei popoli”, Domus Ars, Napoli, 13.04.2019;  “Educazione dei giovani e sviluppo culturale ed economico”, Tempio di Adriano, Roma, 30.01.2019. 2019 Relatore al convegno/presentazione del libro “Arrivano i barbari: irresponsabilità sociale, nuovi modelli di vita e di pensiero in ambito sociale e politico, rapporto con l'Europa e con il debito pubblico, ondate sovraniste”, Teatro Rendano, Cosenza, 14 giugno 2019. 2019 Relatore all’apertura dell’Anno Accademico dell’Accademia Tiberina (sita in Roma) con una relazione dal titolo “La progettualità sociale a dimensione umana”, Roma, 27.04.2019. 2018 Relatore alla presentazione del libro di P. Dacrema dal titolo “La buona moneta: come azzerare il debito pubblico e vivere felici”, Università della Calabria, 17.10.2018. 2018 Relatore al convegno "Mercati Finanziari e Mifid 2", Palazzo Gattini, Matera, 22 febbraio 2018. 2017 Relatore (con M. De Paola) al XXXII National Conference of Labour Economics con una relazione dal titolo: "Does Reminding of Behavioural Biases Increase Returns from Financial Trading. A Field Experiment", Università della Calabria, 14-15 Settembre 2017. 2015 Ha partecipato (con M. Mazzuca) al convegno Adeimf presentando un paper dal titolo: “Do ratings affect CDS? The case of banks”, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza, 09-10 settembre 2015. 2015 Relatore al “Forum Generazioni”, Gioia Tauro (RC), 17 Gennaio 2015. 2013 Relatore al convegno “Il futuro è dei giovani. Come lo costruiamo? Il ruolo della banca locale nello sviluppo del territorio”, Pianopoli (CZ), 30 novembre 2013. 2013 Relatore al convegno Adeimf dove ha presentato un paper dal titolo: “Hedge Fund activism: determinants and effects on the Italian market”, Università di Lecce, 20-21 settembre 2013. 2013 Relatore al convegno promosso dall’Associazione Culturale Anthropos con una relazione dal titolo: “L’impatto della Borsa e dei mercati finanziari: struttura e criticità”, Biblioteca Comunale, Tropea, 12.01.2013 2012 Relatore al convegno “Il credito oltre la crisi: il ruolo della banca locale nello sviluppo del territorio”, Carlopoli (CZ), 14 Dicembre 2012. 2012 Relatore al convegno “Crescita di un territorio: marketing territoriale e ruolo del credito cooperativo”, MSC Crociere, 18 Ottobre 2012. 2012 Relatore al convegno “Il rilancio economico, sociale ed etico del territorio – La sfida del modello cooperativo”, Paola (CS), 18 giugno 2012. 2011 Relatore al convegno “La Cooperazione Creditizia in Calabria: risorsa per il rilancio del territorio”, Marina di Sibari (CS), 29/10/2011. 2008 Relatore al convegno “Tendenze evolutive nel Rapporto Banca – Azienda nell’economia calabrese”, Università della Calabria 11 luglio 2008, Premio Mariano Turano. INTERVISTE 2023 "Tassa sugli extra-profitti bancari: gli scenari che si aprono", Next Economy - Giornale Radio, 28.08.2023. 2023 "L'innovazione nella micro e macro economia", Salotto dell'innovazione, 07.07.2023. 2023 "Aumento dei tassi di interesse e solvibilità bancaria", Next Economy - Giornale Radio, 20.06.2023. 2023 "Il risiko bancario", Next Economy - Giornale Radio, 07.06.2023. 2023 "La crisi delle banche americane e la politica monetaria della FED", Next Economy - Giornale Radio, 05.05.2023. 2023 "Crisi First Republic Bank; il futuro del BTP secondo l'outlook negativo di Moody's", Market Briefing, Youtube, 28.04.2023. 2023 "L'educazione finanziaria come motore di sviluppo economico", Next Economy - Giornale Radio, 21.04.2023. 2023 "Cosa è il risparmio? E come si realizza?", intervista online in seno al progetto "IOPENSOPOSITIVO", educazione finanziaria alle scuole superiori, 05.04.2023. 2023 "Lo stato di salute delle banche internazionali: si ritornerà alla crisi del 2008? ", Market Briefing, Youtube, 04.04.2023. 2023 "La crisi delle Banche", Next Economy - Giornale Radio 29.03.2023. 2023 "Lo stato dell'arte di Fintech in Italia", Market Briefing, Youtube, 28.03.2023. 2022 "Educazione finanziaria: sappiamo davvero cosa significa la parola inflazione?", Le Fonti TV, 24.06.2022. ESPERIENZE CURRICULARI SPECIFICHE AL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO 1. INCARICHI PROFESSIONALI: dal 2010 al 2013 Presidente del Collegio Sindacale della Banca di Credito Cooperativo dei Due Mari di Calabria. 2008 Membro della Commissione per la selezione del personale della Bcc di Cosenza. dal 2001 al 2003 Ha collaborato con il Keiretsu Forum di San Francisco, network finanziario che raggruppa 150 primari investitori istituzionali (business angels) americani in relazione alle fasi di screening dei progetti da finanziare. 2002 Ha svolto un’attività di collaborazione continuativa con la sezione di private equity di Efibanca – divisione banca d’affari - occupandosi di operazioni di mezzanine financing, expansion financing e LBO. 2. BUSINESS PLANNING E VALUTAZIONI D’AZIENDA: 2021 Security.it Srl: valutazione dello Scoring e del Rating. 2021 "San Siro": valutazione del brand. 2012 Automarine Srl: operazione di replacement financing. 2011 Diamante blu Srl - concessionaria per la creazione e gestione del porto turistico di Diamante (CS): operazione di replacement financing. 2009 Bologna Consulenze Srl: operazione di replacement financing. 2005 Vinicola Impiombato dei F.lli Zagari Snc: operazione di replacement financing. 2004 Il Pascolo SpA: operazione di expansion financing. 2001 CV-ON Srl: operazione di start up financing. 2000 Homecare.it Srl/E-salute: operazione di start up financing (con P. Dacrema e altri). 3. CONSULENZE TECNICHE DI PARTE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI: 2023 Consulente tecnico di parte nel procedimento penale n.5395/16 R.G.N.R. incardinato presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza, per una presunta evasione fiscale. 2021 Consulente tecnico di parte nel procedimento aperto presso il Tribunale di Paola (CS) che vede in causa i sigg. Picone contro Poste Italiane SpA, in relazione all'equa remunerazione in capo a Buoni Fruttiferi Postali. 2016 Consulente tecnico di parte nel procedimento penale n. 7315/2000 R.G.G.I.P. aperto presso il Tribunale di Udine, per una presunta truffa su base internazionale legata allo strumento finanziario “lettere di credito stand by”. 2016 Consulente tecnico di parte nel procedimento R.G. n. 20000154/2009 aperto presso il Tribunale di Treviso che vedeva in causa D. Wingfield International Inc con sede in Florida (da me difesa) e Maison De l’Eau (Gruppo Pierre Cardin) con sede in Castelfranco Veneto di Treviso (Italia). 2013 Consulente tecnico di parte nel procedimento aperto presso il Tribunale di Castrovillari (CS) che vedeva in causa i sigg. Gatto/Carlomagno contro Banca MPS in relazione agli obblighi di disclosure e informativi in capo alla banca. Incarichi professionali inter-universitari dal 2023 al 2026 Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Aziendali e Giuridiche - Università della Calabria dal 2022 a oggi Responsabile scientifico dell'accordo stipulato tra Assofintech e i dipartimenti Discag e Demacs atto all’informazione e alla divulgazione su vasta scala del Fintech, Insurtech e Proptech per la crescita dell’economia digitale. dal 2016 a oggi Referente per l’Università nel Progetto "Affari in Corso" contrattualizzato tra l'Unical e il London Stock Exchange - Bit Market Services, giusta nomina rettorale del 19 luglio 2016. dal 2013 a oggi Componente del Collegio dei Docenti della “Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e aziendali”, Università della Calabria. 2017, 2018 e 2008 Membro della Commissione per l’assegnazione di contratti di tutoraggio erogati dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. 2016/17 e 2012/13 Membro effettivo della Commissione per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni di Dottori Commercialisti (sez. A) ed Esperto Contabile (sez. B) della Provincia di Cosenza, presso l’Università della Calabria. 2014 Membro effettivo della Commissione Giudicatrice per “la procedura valutativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia di ruolo presso il dipartimento Discag – Settore Concorsuale 13/B-4, Settore Scientifico-Disciplinare Secs P/11 Economia degli Intermediari Finanziari”, mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 6, legge 240/2010. 2014 Membro effettivo delle Commissione “Gara d’appalto per l’affidamento in concessione del servizio di tesoreria dell’Università della Calabria” per n° 8 anni a partire dal 1.1.2015. 2014 Membro effettivo della Commissione Giudicatrice per l'esame di ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali - XXIX ciclo - con sede amministrativa presso l'Università della Calabria. dal 2010 al 2012 Ha espletato l’Attività di progettazione, analisi dei fabbisogni, monitoraggio, per n. 130 ore, e di Individuazione utenti, contatti, pubblicizzazione ed informazione, per n. 190 ore, nell’ambito delle attività dell’Azione – Realizzazione pubblicazione dedicata agli strumenti per lo sviluppo sostenibile, a seguito di regolare incarico ricevuto dall’Università della Calabria, nell’ambito del “Laboratorio Territoriale CEDAM, Centro di Educazione e Documentazione Ambientale”. SKILLS MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE - Capacità di lettura Ottima - Capacità di scrittura Ottima - Espressione orale Buona Cosenza, 06/05/2024 Fabio Piluso Esprimo il mio consenso al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Lunedì dalle ore 11:00