Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Antonella REITANO - Professori Associati

Antonella REITANO

Professori Associati

Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Martedì , ore 10.30 - cubo 3c piano 5°(ultimo piano)

 

  • Professore di II Fascia

Dipartimento di Scienze Aziendali, cubo 3C, ponte Pietro Bucci, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ANTONELLA REITANO Dipartimento di Scienze Aziendali, cubo 3C, ponte Pietro Bucci, Università della Calabria, 87036 Arcavacata di Rende Indirizzo e-mail: A.Reitano@unical.it Telefono: 0039 0984 492270; cell. + 39 347 3336794 TITOLI dal 1/3/2005 Professore di II fascia di Economia e gestione delle imprese (SSD SECS-P/08), alla Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 1999/00 Visiting Academic alla The Graduate Business School della Manchester Metropolitan University (Manchester) 1998/99 Visiting Professor al Department of Business Studies della Manchester Metropolitan University (Manchester) 1997 Visiting Academic all’École Superieure de Commerce (Parigi) dal 19/3/1995 al 28/2/2005 Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 1994 Visiting Academic all’École Superieure de Commerce (Parigi) 1991/94 Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 1989/90 Borsista al Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica dell’Università della Calabria (Borsa di studio erogata dalla Regione Calabria) 1988/89 Borsista al Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica dell’Università della Calabria (Borsa di studio erogata dalla Regione Calabria) 1985 Vincitore del Premio di laurea ISES (International Solar Energy Society) 1985 Vincitore del Premio di laurea dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza 1985 Borsista al Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica dell’Università della Calabria (Borsa di studio erogata dal CUEIM - Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale) 1985 Abilitazione alla professione di ingegnere (dal 1986, iscrizione all’Albo degli ingegneri della Provincia di Cosenza) 1984 Laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali (ind. economico-organizzativo) ATTIVITÀ ACCADEMICHE E INCARICHI ISTITUZIONALI dal 2014- Presidente della Commissione per il tirocinio e gli stage del Corso di Laurea in Scienze Turistiche 2014 Componente della Commissione di valutazione per l’assegnazione degli incentivi una tantum ai professori e ai ricercatori dell’Università della Calabria. dal 2013 Componente del Comitato editoriale della Rivista Arethuse (ISSN 2282-8443; ISBN 978-88-7488-636-4 dal 1/10/2013 al 30/9/2016 Partner del progetto “Future education and training in computing: how to support learning at anytime anywhere”, n. 539461-LLP-1-2013-1-BG-Erasmus-ENW. Agreement number -2013-3862/001-001 dal 2009 Referente scientifico di CIdIMeTT - Laboratorio per la Comunicazione Integrata d’Impresa, il Marketing e il Traferimento Tecnologico- Dip. di Scienze Aziendali. Il laboratorio è associato al CIRCLE (The Centre for International Research in Consumers Location and their Environments) http://www.leedsmet.ac.uk/international/the/circle. htm e all’European Retail Academy (www.european-retail-academy.org) dal 2010 al 2013 Responsabile scientifico del Workpackage n.1 - Strategie di market-driven management, nell’ambito del Progetto TRAMA- Tracciabilità e Marketing nella filiera olivicola APQ Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria Azione 3: Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare dal 2010 al 2013 Responsabile scientifico del Workpackage n.8 - La tracciabilità dei prodotti agroalimentari come leva dal marketing, nell’ambito del Progetto Innovazione tecnologica, ricerca e servizi per il Marketing dei prodotti agroalimentari tipici/di qualità e per la valorizzazione dei luoghi produttivi. APQ Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria Azione 2: AGROMATER-Lab Calabria dal 2009 Referente scientifico di CIdIMeTT - Laboratorio per la Comunicazione Integrata d’Impresa, il Marketing e il Traferimento Tecnologico- Dip. di Scienze Aziendali. Il laboratorio è associato al CIRCLE (The Centre for International Research in Consumers Location and their Environments) http://www.leedsmet.ac.uk/international/the/circle. htm e all’European Retail Academy (www.european-retail-academy.org) dal 2009 al 2013 Componente del Consiglio Direttivo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cosenza. dal 2008 al 2011 Partner di “European Thematic Network Teaching, Research, Innovation in Computing Education (ETN TRICE)” (142399-LLP-1-2008-1-BG-ERASMUS-ENW), cui sono connesse 69 tra università, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere la ricerca, l’insegnamento e l’innovazione nel campo della formazione informatica dal 2007 Componente dell’Editorial Board di IJMC (International Journal of Management Cases, http://www.ijmc.org.uk/home.htm), rivista ufficiale del CIRCLE (The Centre for International Research in Consumers Location and their Environments) con sede all’Università di Gloucester dal 2007 Committee Member di CIRCLE (Centre for International Research in Consumers Location and their Environments) http://www.leedsmet.ac.uk/international/the/circle.htm, gruppo di ricerca virtuale, cui afferiscono oltre 40 università di diverse nazioni, con la finalità di promuovere ricerche interdisciplinari inerenti al comportamento del consumatore in contesti, locali, regionali, nazionali e internazionali e al settore della distribuzione 2007 Presidente del Comitato del Congresso internazionale “IV International Conference del CIRCLE (The Centre for International Research in Consumers Location and their Environments),” Locri 11, 12 e 13 aprile 2007 Delegato del Presidente del Consiglio di Corso di laurea per il progetto Erasmus dal 2007 Partner dell’European Retail Academy (www.european-retail-academy.org), rete di aziende operanti nel settore della distribuzione e di istituti di ricerca pubblici e privati, di 44 differenti nazioni, con l’obiettivo di promuovere la ricerca inerente al retail e lo sviluppo di processi collaborativi tra le università e le aziende che operano nel settore della distribuzione dal 2006 Referente scientifico dello spin-off “Digical” www.digical.it dell'Università della Calabria, che opera nel settore dell'ICT (Information and Communication Technologies), con l’obiettivo di erogare servizi inerenti ai processi di e-government e di e-business e di sviluppare strumenti innovativi per il marketing territoriale 2005/2006 Componente della Commissione di Facoltà per l’attribuzione di incarichi e supplenze dal 2005 al 2013 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Marketing e gestione delle imprese” dell’Università di Milano-Bicocca, nella qualità di rappresentante dell’Università della Calabria (sede consorziata) aa. aa. 2004/05, 2005/06, 2006/07 Partner di “The European Thematic Network for Doctoral Education in Computing” (in accordance al Socrates/Erasmus Program of the European Commission), (ETN DEC project No 114046-CP-1-2004-1-BG- ERASMUS-TN) cui sono connessi 202 membri di 73 istituzioni, disseminate in 30 differenti nazioni, con l’obiettivo principale di ottimizzare la qualità degli studi di dottorato di ricerca e di sviluppare strumenti e metodi per la valutazione e la certificazione delle conoscenze e delle abilità degli studenti di dottorato 2004/05 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Psicologia della programmazione e intelligenza artificiale” dell’ Università della Calabria 2004 Presidente del comitato di programma del congresso internazionale “XX Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), Il territorio: da risorsa a prodotto”, Ricadi, 27, 28 e 29 settembre aa. aa. 2003/05 Partner del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Cultura di network, performance e dinamiche competitive”, cofinanziato dal MIUR nel 2004. La ricerca è stata coordinata a livello nazionale dal Prof. Silvio M. Brondoni e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca aa. aa. 2001/03 Partner del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale “Il sistema delle risorse immateriali d’impresa: cultura d’impresa, sistema informativo e patrimonio di marca”, cofinanziato dal MIUR 2002. La ricerca è stata coordinata a livello nazionale dal Prof. Silvio M. Brondoni e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca 2000/03 Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Scienze bancarie e finanziarie” (XVI ciclo) dell’Università della Calabria dal 2000 Delegato del Preside della Facoltà di Ingegneria nell’Associazione Laureati aa. 1999/01 Rappresentante dell’Università della Calabria, nel “Tempus Phare application form for a Joint European Project - Regional non-governmental organizations (NGOs) institution building building”, una rete di 12 università e aziende europee, per la promozione dell’istituzione e dello sviluppo di organizzazioni non governative dal 19/3/1995 al 28/2/2005 Ricercatore Confermato presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria 1994 Componente della Commissione didattica d’Ateneo 1991/94 Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria anni 1991, 1992, 1993, 1994, 1995 Componente della Commissione per gli esami di abilitazione all’esercizio della professione d’ingegnere aa.aa. 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97 Segretario della Sezione meridionale dell’AiIG (Associazione italiana di Ingegneria Gestionale) 1990 Frequenza al “Corso sulle metodologie di ricerca”, curato dall’Accademia Italiana di Economia d’Azienda 1988 Frequenza al “Corso in didattica per giovani docenti”, curato dall’Accademia Italiana di Economia d’Azienda dal 1986 Partner di ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe http://www.unimol.it/arethuse), fondata nel 1985 da rappresentanti delle università del bacino del Mediterraneo con l’obiettivo di promuovere lo studio di tematiche inerenti all’economia dell’Europa del sud ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 1991 svolge attività di didattica in vari corsi universitari nel settore dell’Economia e gestione delle imprese (SSD SECS/P-08, P02B) dei Corsi di laurea di Ingegneria delle tecnologie industriali (ind. economico-oganizzativo), Ingegneria gestionale, Scienze turistiche e Informazione scientifica del farmaco e dei prodotti per la salute dell’Università della Calabria, di Economia aziendale dell’Università Magna Græcia di Catanzaro e di Scienze economiche dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. L’attività didattica è così sintetizzabile: a.a. 2013/14 Titolare di Marketing di rete al Corso di laurea di Economia Aziendale a.a. 2013/14 Titolare di Distribuzione e logistica al Corso di laurea di Economia Aziendale dall’a.a. 2012/13 Titolare di “Economia e gestione delle imprese turistiche”, al Corso di laurea di Scienze turistiche dell’Università della Calabria dall’a.a. 2006/07 al 2009/10 Supplente di “Programmazione e gestione delle imprese”, al Corso di laurea di Scienze economiche dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria a.a. 2004/05 e 2005/06 Supplente di “Organizzazione industriale”, al Corso di laurea di Scienze economiche dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dall’a.a. 2004/05 Titolare del corso di “Comunicazione integrata d’impresa”, al Corso di laurea di Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria dall’a.a. 2003/04 Supplente di “Fondamenti di economia” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria e al Corso di laurea in Ingegneria gestionale del Polo didattico di Crotone (Università della Calabria) a.a. 2002/03 Supplente di “Economia dei sistemi aziendali” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria dall’a.a. 2002/03 Incaricato di “Marketing” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria a.a. 2002/03 Supplente di “Economia dei sistemi aziendali” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria a.a. 2002/03 Supplente di “Economia dei sistemi aziendali” al Corso di laurea di Ingegneria gestionale del Polo didattico di Crotone (Università della Calabria) aa. aa. 2000/01, 2001/02 Supplente di “Economia e gestione delle imprese” al Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università Magna Græcia di Catanzaro aa. aa. 2000/01, 2001/2002 Supplente di “Economia gestionale” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria aa. aa. 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/00, 2000/01, 2001/02 Supplente di “Economia e gestione delle imprese”; al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell'Università della Calabria aa. aa. 2000/01, 2001/02 Supplente di “Economia e gestione delle imprese” al Corso di laurea in Economia aziendale dell’Università Magna Græcia di Catanzaro aa. aa. 2000/2001, 2001/02 Supplente di “Economia gestionale” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria aa. aa. 1995/96, 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/01, 2001/02 Supplente di “Economia e gestione delle imprese” al Corso di laurea in Ingegneria gestionale dell’Università della Calabria aa. aa. 1994/95, 1995/96 Supplente di “Analisi dei costi” al Corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali (ind. economico-organizzativo) dell’Università della Calabria aa. aa. 1991/92, 1992/93, 1993/94 Ha svolto esercitazioni e cicli di lezioni nel corso di “Analisi dei costi”, al Corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie industriali (ind. economico-organizzativo) dell’Università della Calabria. PUBBLICAZIONI REITANO ANTONELLA, FAZIO MARCO, Valutazione dei marchi di tutela con sistemi di eye tracking e decisioni d’acquisto, in Atti del XXX Incontro Arethuse, Puerto de Santa Maria (Spagna), 11-12 settembre 2014 REITANO ANTONELLA, TAYLOR DAVID, GREIG KAREN, SPOSATO CARLA, Sustainability, eco-innovation and technology - an Italian perspective, in International Journal of Technology Marketing, Vol. 9, N. 3, 2014, pagg. 270-287 . DOI: 10.1504/IJTMKT.2014.063856 REITANO ANTONELLA, Tracciabilità dei prodotti agroalimentari e corporate social responsibility, in Arethuse, n. ½, 2013, pagg. 27-40, ISSN 2282-8443, ISBN 978 88 7488 636 4 REITANO ANTONELLA , RENZO LUISA, Le aziende calabresi all’esposizione industriale di Torino del 1911, in Stringhe, anno 2, n.5, 2012, pagg. 77-86, ISSN 2038-5927 REITANO ANTONELLA, Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari, Egea, Milano, 2012, ISBN: 9 788823 843585 GREIG KAREN, REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, TAYLOR DAVID, Green Entrepreneurs: an Italian Perspective, in EuroMed Journal of Business, in: Building New Business Models For Success Through Competitiveness and Responsibility, Glion-Montreux, Switzerland, October 4th-5th, 2012, p. 624-637, EuroMed Press, ISBN: 978-9963-711-07-9, ISSN: 1450-2194 REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, La filiera breve nella distribuzione dei prodotti agricoli in Atti del XXVIII Incontro ARETHUSE Le opportunità oltre la crisi: prospettive manageriali e strategie pubbliche dei Paesi dell’Europa del Sud, San Benedetto del Tronto, 27-28 settembre 2012, ISBN: 978-88-907795-0-3 REITANO ANTONELLA, RENZO LUISA, Le aziende calabresi all’esposizione industriale di Torino del 1911, in Atti del XXVII Incontro ARETHUSE Mutations Territoriales: Management et Strategies Publiques, France, 8-9 September 2011 (in corso di pubblicazione) REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, Il Marketing della Conoscenza: il caso del ponte sullo Stretto, in Atti del XXVII Incontro ARETHUSE Mutations Territoriales: Management et Strategies Publiques, France, 8-9 September 2011 (in corso di pubblicazione) REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, Distance Learning in Italy: the evolutionary model. Atti del convegno, in International Conference on E-Learning and the Knowledge Society, Bucharest, Romania, 25-26 August, 2011, ASE Publishing House: Bucharest, Romania, 2011, pagg. 53-57, ISBN 978-60-65054-59-2 REITANO ANTONELLA, ASTORINO ALESSANDRO, SPOSATO CARLA, PETEA FRANCESCO, Internet, memorization process and personal knowledge, Atti del convegno “International Conference on E-Learning and the Knowledge Society”, Bucharest, Romania, 25-26 August, 2011, ASE Publishing House: Bucharest, Romania, 2011, pagg. 58-63, ISBN 978-60-65054-59-2 ASTORINO ALESSANDRO, REITANO ANTONELLA, ROSA FRANCESCO, STEFANOV ILYAN, Education, ICT and School Dispersion: a Model to Control the Phenomenon, in Scientific Proceedings Eight International Scientific-Applied Conference Management of innovations, University of Varna, Varna, 2010, pagg. 39-45, ISBN 978-954-635-004-6 REITANO ANTONELLA, MASSAGLI EMMANUELE, ASTORINO ALESSANDRO, Le politiche del lavoro nella crisi. La valorizzazione del merito nella gestione del personale, in Atti del XXVI Incontro ARETHUSE, Políticas de empleo: macroeconomia y empresa, a cura di: Marcel Bonnet Escuela, Margarita Calvo Aizpuruaria, Olga González Morales, Fotocopias Campus C/ Delgado Barreto nº 32 La Laguna Tenerife, San Cristóbal de La Laguna, 17-18 September 2010, pagg. 1-21, ISBN: 978-84-694-2901-3 STEFANOV ILIYAN, REITANO ANTONELLA, MUSZYNSKI JOAN, ASTORINO ALESSANDRO, Using e-Learning to Help Transition from School to University: Innovations in Student Support Practice, Proceedings of the International Conference on E-Learning and the Knowledge Society, Riga Technical University, 25-27 August 2010, pagg. 226-230, ISBN 978-9984-30-181-5 ASTORINO ALESSANDRO, REITANO ANTONELLA, ROSA FRANCESCO, STEFANOV ILIYAN, Education, ICT and School Dispersion, Proceedings of the International Conference on E-Learning and the Knowledge Society, Riga Technical University, 25-27 August 2010, pagg. 48-53, ISBN 978-9984-30-181-5 REITANO ANTONELLA, ASTORINO ALESSANDRO (ed.), Innovazione e agroindustria, Antica tipografia, Roma, 2010 REITANO ANTONELLA, CALOMINO PIETRO, PANTANO ELEONORA, Prodotti tipici e comunicazione digitale, in REITANO ANTONELLA, ALESSANDRO ASTORINO (ed.), Innovazione e agroindustria, Antica tipografia, Roma, 2010, pag. 14-25 REITANO ANTONELLA, GREIG KAREN, SPOSATO CARLA, TAYLOR DAVID, Green entrepreneurs- the italian way, in International Journal of Management Cases, vol.11 Issue 4, pag. 23-32, ISNN: 17416264 REITANO ANTONELLA (ed.), New Trends in Management, Special Issue, International Journal of Management Cases, vol.11 Issue 4, pag. 23-32, ISNN: 17416264 REITANO ANTONELLA, PASQUA FRANCESCO, Neural Networks and Pricing Strategies, in Atti del convegno “2nd Annual Euromed Conference”, Università degli Studi di Salerno, 26-28 ottobre, 2009, EuroMed Press:Università di Salerno, ISBN 1971-5293 REITANO ANTONELLA, PANTANO ELEONORA, Consumer's behaviour and demand of local products: the case of McDonald's Italia and Italian local producers alliance, in International Journal of Management Cases, 2009, Vol. 11, n. 2, pp. 629-636 BERTACCHINI PIER AUGUSTO, FERACO ANTONIO, REITANO ANTONELLA, PANTANO ELEONORA, TAVERNISE ASSUNTA, Cultural Heritage 2.0 – “Prosumers” and a new collaborative environment related to cultural heritage, in International Journal of Management Cases, Special Issue: 5th Circle Conference on Consumer Behavior and Retailing, University of Nicosia, 26th-29th March 2008, vol.10 Issue 3, pagg. 543-550, ISNN: 1741-6264 REITANO ANTONELLA, CALOMINO PIETRO, On the use of physiological tests in consumer research, in International Journal of Management Cases, Special Issue: 5th Circle Conference on Consumer Behavior and Retailing, University of Nicosia, 26th-29th March 2008, vol.10 Issue 3, pag. 495- 504, ISNN: 1741-6264 REITANO ANTONELLA, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Comunicazione digitale e gestione del territorio, in FRANCO MASSIMO (ed.), Il governo delle risorse locali, Atti del XXII Incontro Arethuse, Termoli, 26-28 settembre 2007, pagg. 1-16, ISBN: 978-88-901055-2-4 REITANO ANTONELLA, Shopping robots and e-commerce, in Proceedings of the International Conference on Computer Systems and Technologies and Workshop for PhD Students in Computing, CompSysTech’07, Rousse, June, 14-15 2007, pagg. IIIB.10-1 - IIIB.10.6, ISBN: 978954-9641-50-9 REITANO ANTONELLA, BRUTTO ANGELO, CALDERONE ALESSANDRO, MORANO ANTONINO, Public services customer behaviour. Comparison between two regions: Calabria (I) and Satakunta (FIN), in International Journal of Management Cases, special issue CIRCLE Conference, Calabria, April 11-13, 2007, vol. 9 issue 3/4, pagg. 140-155, ISNN: 1741-6264 BERTACCHINI PIER AUGUSTO, REITANO ANTONELLA, SERVIDIO ROCCO, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Territorial communication as tool to promote territorial development: Calabria and Saint Francesco from Paola project, in International Journal of Management Cases, special issue CIRCLE Conference, Calabria, April 11-13, 2007, vol. 9 issue 3/4, pagg. 83-91, ISNN: 1741-6264 REITANO ANTONELLA, ASTORINO ALESSANDRO, E-Learning system to enhance local competences, in MENDES ANTONIO JOSÉ, SMRIKAROVA STOYANKA, SMRIKAROV ANGEL (ed.), Proceedings, “e-learning conference ’06”, Coimbra, September 7-8, 2006, pagg.1.3.1-1.3.5, ISBN 978-989-20-0350-4 REITANO ANTONELLA, Shopping Robot e processi di vendita digitale, in SILVIO M. BRONDONI (ed.) Cultura di network performance e dinamiche competitive, Giappichelli, Torino, 2006, pagg. 221-240, ISBN/EAN 9 788834 873045 REITANO ANTONELLA, BERTACCHINI PIER AUGUSTO, DI BIANCO ELVIRA, PANTANO ELEONORA, Knowledge Media Design and Museum Communication, in “3rd International Conference of Museology & ICOM-AVICOM Annual Conference - Audiovisuals as cultural heritage and their use in museums” (Abstracts), University of the Aegean, Mytilene, June 5-8, 2006, pp. 42-43 REITANO ANTONELLA, BERTACCHINI PIER AUGUSTO, DI BIANCO ELVIRA, PANTANO ELEONORA, Knowledge Media Design and Museum Communication, in “3rd International Conference of Museology & ICOM-AVICOM Annual Conference - Audiovisuals as cultural heritage and their use in museums”, University of the Aegean, Mytilene, June 5-8, 2006, (in corso di pubblicazione) REITANO ANTONELLA, SERVIDIO ROCCO, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Emotion and reason in the buying process of tourist product, in VRANESEVIC TIHOMIR, PAVICIC JURICA (ed.), Proceedings “The 3rd International Customer Behavior and Retailing Research Conference”, Graduate School of Economics & Business, University of Zagreb, 21-22 April 2006, pagg. 105-116, ISBN 953-6025-15-9 REITANO ANTONELLA, TAYLOR DAVID, Exploring personal networks in Calabrian small business, in REITANO ANTONELLA, FRANCO MASSIMO (ed.), Il territorio: da risorsa a prodotto, FrancoAngeli, Milano, 2006, pagg. 112-136, ISBN 88-464-7711-1 REITANO ANTONELLA, ZINNO MARIA, La Calabria: da risorsa a prodotto in REITANO ANTONELLA, FRANCO MASSIMO (ed.), Il territorio: da risorsa a prodotto, FrancoAngeli, Milano, 2006, pag. 15-31, ISBN 88-464-7711-1 REITANO ANTONELLA, FRANCO MASSIMO (ed.), Il territorio: da risorsa a prodotto, FrancoAngeli, Milano, 2006, pag. 1-624, ISBN 88-464-7711-1 REITANO ANTONELLA, PELLE LUCIANO, SEMINARA SALVATORE, Turismo e microclima: il caso della Locride, in Atti del XXI Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de L’Europe), Biarritz, 6-7 ottobre 2005 (in corso di pubblicazione) REITANO ANTONELLA, DI MAIO FABRIZIO, SEMINARA SALVATORE, Data Mining and Management Decisions, in Proceedings of the International Conference on Computer Systems and Technologies and Workshop for PhD Students in Computing, June,16-17 2005, Varna, pagg. II.7.1- II.7 7, ISBN 954-9641-42-2 REITANO ANTONELLA, Data Mining e sistema informativo di concorrenza, in BRONDONI SILVIO (ed), Il sistema delle risorse immateriali d’impresa: cultura d’impresa, sistema informativo e patrimonio di marca, Giappichelli, Torino, 2004, ISBN 88-348-5459-4 REITANO ANTONELLA, Telematica concorrenza e comunicazione integrata d’impresa, Giappichelli, Torino, 2003, seconda edizione, ISBN 88-348-3193-4 REITANO ANTONELLA, CALOMINO PIETRO, Formazione e qualità in Calabria. Il caso dell’Università degli Studi della Calabria, in Atti del XIX Incontro Arethuse (Association des Rencontres Economiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), “Formación y calidad en las empresas de la Europa del Sur”, Alicante, 25-26 settembre 2003, ISBN 84-8454.281-5 REITANO ANTONELLA, Business intelligence e flessibilità nelle decisioni di marketing, in FRANCO MASSIMO (ed.), La flessibilità nell’Europa del Sud, FrancoAngeli, Milano, 2002, ISBN 88-464-3796-9 REITANO ANTONELLA, Telematica concorrenza e comunicazione integrata d’impresa, Giappichelli, Torino, 2002, ISBN 88-348-3181-0 REITANO ANTONELLA, Telematica, marketing strategico e business intelligence, in Onde, n. 2/2001 REITANO ANTONELLA, L’evoluzione della distribuzione commerciale: dai cataloghi cartacei allo shopping telematico, in Onde, n. 2/2001 REITANO ANTONELLA, Reti e servizi telematici per lo sviluppo di aree marginali. Il caso della Calabria, in OLAYA INIESTA ANTONIO, CANTOS CANTOS JOSÉ MA (ed.), Financiación regional: la financiación de las políticas de desarrollo regional y local, Ediciones de la Universidad de Castilla - La Mancha, Cuenca, 2000, ISBN 84-8427-032-7 REITANO ANTONELLA, GIACCHINO PIERPAOLO, Sistemi di raccolta differenziata di rifiuti solidi urbani. Metodologie tecnico-economiche applicate ad un ambito territoriale calabrese, in Rifiuti Solidi, n. 6/1999 REITANO ANTONELLA, Reti interconnesse e servizi telematici nella comunicazione integrata d’impresa, in Sinergie, n. 43-44/1997 REITANO ANTONELLA, La telematica nella comunicazione di marketing, in MORO BENIAMINO (ed.), Capitale naturale e ambiente, FrancoAngeli, Milano, 1997 REITANO ANTONELLA, Reti telematiche: caratteristiche strutturali e funzionali, in Antares, anno II/1997 REITANO ANTONELLA, Marketing decision support system: dati, informazioni, interconnessioni di reti telematiche, in Economia e commercio, anno VII, serie IV, n. 2/1996 REITANO ANTONELLA, Ispolsvane na savremenni telematicni vraski i uslughi pri formulirane na martingovi rescienia v predpriatieto, in Balgarski sakonnik, n. 11/1996 REITANO ANTONELLA, Reti, applicazioni e strumenti telematici per la comunicazione integrata d’impresa. Implicazioni sulle risorse umane, in Atti dell’XI Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe) “El capital humano en la Europa del Sur”, Faro, 1995, ISBN 84-8497-350-6 REITANO ANTONELLA, Reti telematiche e sviluppo del territorio: il caso della Calabria, in Economia e Commercio, anno V, serie IV, n. 1/1994 REITANO ANTONELLA, Le tecniche di identificazione automatica nei punti-vendita della grande distribuzione e della distribuzione organizzata, in Politecnico, n. 33/1993-1994 REITANO ANTONELLA, Le reti telematiche nell’evoluzione “time-based” della comunicazione d’impresa, in Atti del Convegno AiIG (Associazione italiana di Ingegneria Gestionale) “Sinergie per l’innovazione”, Roma, 29/10/1993 REITANO ANTONELLA, Sintesi degli studi sul settore dei servizi all’industria, in TESTA FRANCESCO-DE VITA PAOLO, Strutture industriali e domanda di servizi del terziario produttivo nel Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano, 1990 REITANO ANTONELLA, I servizi reali alle imprese in Calabria. Tendenze della domanda e dell’offerta, in Sviluppo, n. 59/1989 REITANO ANTONELLA, Un esempio globale di fattibilità: la produzione di collettori solari ad aria a basso costo in Calabria, in Sinergie, n. 59, apr.-giu.1989 REITANO ANTONELLA, L’integrazione agro-alimentare nel settore zootecnico. Una ricerca in corso, in Atti del III incontro universitario sull’economia dell’Europa del Sud “Il sistema agro-alimentare”, Cetraro, 29-30/4-1/5 1987 REITANO ANTONELLA, Un esempio globale di fattibilità: la produzione di collettori solari ad aria a basso costo in Calabria, in Energie Alternative HTE, n. 44/1986 PARTECIPAZIONI A CONVEGNI REITANO ANTONELLA, FAZIO MARCO, Valutazione dei marchi di tutela con sistemi di eye tracking e decisioni d’acquisto, XXX Incontro Arethuse, Puerto de Santa Maria (Spagna), 11-12 settembre 2014 REITANO ANTONELLA, Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari, Salone internazionale del libro, Torino, 9 maggio 2014 REITANO ANTONELLA, Tracciabilità dei prodotti agroalimentari e corporate social responsibility, XXIX Incontro Arethuse, San Benedetto del Tronto, 27-28 settembre 2013 REITANO ANTONELLA, Tracciabilità dei prodotti agroalimentari e corporate social responsibility, in Atti del XXIX Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de L’Europe), Università Politecnica delle Marche, San Benedetto del Tronto, 26-27 settembre 2013 REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, La filiera breve nella distribuzione dei prodotti agricoli in Atti del XXVIII Incontro ARETHUSE Le opportunità oltre la crisi: prospettive manageriali e strategie pubbliche dei Paesi dell’Europa del Sud, San Benedetto del Tronto, 27-28 settembre 2012 REITANO ANTONELLA, RENZO LUISA, Le aziende calabresi all’esposizione industriale di Torino del 1911 in Atti del XXVII Incontro ARETHUSE Mutations Territoriales: Management et Strategies Publiques, Arcachon, France, 8-9 September 2011 REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, Il Marketing della Conoscenza: il caso del ponte sullo Stretto in Atti del XXVII Incontro ARETHUSE Mutations Territoriales: Management et Strategies Publiques, Arcachon,France, 8-9 September 2011 REITANO ANTONELLA, SPOSATO CARLA, Distance Learning in Italy: the evolutionary model. Atti del convegno “International Conference on E-Learning and the Knowledge Society”, Bucharest, Romania, 25-26 August, 2011, ASE Publishing House: Bucharest, Romania, 2011; REITANO ANTONELLA, ASTORINO ALESSANDRO, SPOSATO CARLA, PETEA FRANCESCO, Internet, memorization process and personal knowledge. Atti del convegno “International Conference on E-Learning and the Knowledge Society”, Bucharest, Romania, 25-26 August, 2011 ASTORINO ALESSANDRO, REITANO ANTONELLA, ROSA FRANCESCO, STEFANOV ILYAN, Education, ICT and School Dispersion: a Model to Control the Phenomenon, in Scientific Proceedings Eight International Scientific-Applied Conference Management of innovations, University of Varna, Varna, 2010 REITANO ANTONELLA, MASSAGLI EMMANUELE, ASTORINO ALESSANDRO, Le politiche del lavoro nella crisi. La valorizzazione del merito nella gestione del personale, in Atti del XXVI Incontro ARETHUSE, Políticas de empleo: macroeconomia y empresa, San Cristóbal de La Laguna, 17-18 September 2010 STEFANOV ILIYAN, REITANO ANTONELLA, MUSZYNSKI JOAN, ASTORINO ALESSANDRO, Using e-Learning to Help Transition from School to University: Innovations in Student Support Practice, Proceedings of the International Conference on E-Learning and the Knowledge Society, Riga Technical University, 25-27 August 2010 ASTORINO ALESSANDRO, REITANO ANTONELLA, ROSA FRANCESCO, STEFANOV ILIYAN, Education, ICT and School Dispersion, Proceedings of the International Conference on E-Learning and the Knowledge Society, Riga Technical University, 25-27 August 2010 REITANO ANTONELLA, PASQUA FRANCESCO, Neural Networks and Pricing Strategies, Atti del convegno “2nd Annual Euromed Conference”, Università degli Studi di Salerno, 26-28 ottobre, 2009, Salerno BERTACCHINI PIER AUGUSTO, FERACO ANTONIO, REITANO ANTONELLA, PANTANO ELEONORA, TAVERNISE ASSUNTA, Cultural Heritage 2.0 – “Prosumers” and a new collaborative environment related to cultural heritage, in International Journal of Management Cases, Special Issue: 5th Circle Conference on Consumer Behavior and Retailing, University of Nicosia, 26th-29th March 2008 REITANO ANTONELLA, PIETRO CALOMINO, ELEONORA PANTANO, Prodotti tipici e comunicazione digitale, Camera dei Deputati, Roma, 26 giugno 2008 BERTACCHINI PIER AUGUSTO, REITANO ANTONELLA, FERACO ANTONIO, PANTANO ELEONORA, TAVERNISE ASSUNTA, Cultural Heritage 2.0 – “Prosumers” and a new collaborative environment related to cultural heritage, 5th Circle Conference on Consumer Behavior and Retailing Research, School of Business, University of Nicosia, Nicosia, 26-29 marzo 2008 REITANO ANTONELLA, CALOMINO PIETRO, On the use of Physiological tests in consumer research, 5th CIRCLE Conference on Consumer Behavior and Retailing Research, School of Business, University of Nicosia, Nicosia, 26-29 marzo 2008 REITANO ANTONELLA, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Comunicazione digitale e gestione del territorio, XXII Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de L’Europe), Università del Molise, Termoli, 26-28 settembre 2007 REITANO ANTONELLA, Shopping robots and e-commerce, Proceedings of the International Conference on Computer Systems and Technologies and Workshop for PhD Students in Computing, University of Rousse, Rousse, 14-15 giugno 2007 REITANO ANTONELLA, ANGELO BRUTTO, ALESSANDRO CALDERONE, ANTONINO MORANO, Public services customer behaviour. Comparison between two regions: Calabria (I) and Satakunta (FIN), 4th International Conference “Consumer behaviour and retailing research”, Locri, 11-13 aprile 2007 BERTACCHINI PIER AUGUSTO, REITANO ANTONELLA, SERVIDIO ROCCO, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Territorial communication as tool to promote territorial development: Calabria and Saint Francesco from Paola project, 4th International Conference “Consumer behaviour and retailing research”, Locri, 11-13 aprile 2007 REITANO ANTONELLA, ASTORINO ALESSANDRO, E-Learning system to enhance local competences, e-learning conference ’06, University of Coimbra, Coimbra, 7-8 settembre 2006 REITANO ANTONELLA, BERTACCHINI PIER AUGUSTO, DI BIANCO ELVIRA, PANTANO ELEONORA, Knowledge Media Design and Museum Communication, 3rd International Conference of Museology and the ICOM-AVICOM Annual Conference, University of the Aegean, Mytilene, 5-8 giugno 2006 REITANO ANTONELLA, SERVIDIO ROCCO, PANTANO ELEONORA, FERACO ANTONIO, Emotion and reason in the buying process of tourist product, “3rd International Conference For Consumer Behaviour and Retailing Research”, Graduate School of Economics & Business, University of Zagreb, Zagreb, 21-22 aprile 2006 REITANO ANTONELLA, PELLE LUCIANO, SEMINARA SALVATORE, Turismo e microclima: il caso della Locride, XXI Incontro Arethuse (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de L’Europe), Université de Bordeaux IV, Biarritz, 6-7 ottobre 2005 REITANO ANTONELLA, DI MAIO FABRIZIO, SEMINARA SALVATORE, Data Mining and Management Decisions, International Conference on Computer Systems and Technologies, Varna, 16-17 giugno 2005 REITANO ANTONELLA, ZINNO MARIA, La Calabria: da risorsa a prodotto. XX Incontro Arethuse (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), Ricadi, 23-25 settembre 2004 REITANO ANTONELLA, TAYLOR DAVID, Exploring personal networks in Calabrian small business. XX Incontro Arethuse (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), Ricadi, 23-25 settembre 2004 REITANO ANTONELLA, CALOMINO PIETRO, Formazione e qualità in Calabria. Il caso dell’Università degli Studi della Calabria, XIX Incontro Arethuse (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), “Formación y calidad en las empresas de la Europa del Sur”, Alicante, 25-26 settembre 2003 REITANO ANTONELLA, Data mining and telemarketing, Workshop ESTIEM (European Students Industrial Management Engineering) “Computer networks and corporate integrated communication”, Università della Calabria, Rende, 13 ottobre 2001 REITANO ANTONELLA, Business intelligence e flessibilità nelle decisioni di marketing, XVIII Incontro Arethuse (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe), “La flessibilità nell’Europa del Sud”, Isernia, 26-29 settembre 2001 REITANO ANTONELLA, Non Governmental Organizations: the case of Italian Association Assistance Spastics (AIAS Cosenza), TEMPUS project “Regional non-governmental organization building”, Veliko Turnovo, 21 giugno 2001 REITANO ANTONELLA, Business studies at University of Calabria, Launching conference TEMPUS project “Regional non-governmental organization building”, Rousse University, 15 dicembre 1999 REITANO ANTONELLA, Reti e servizi telematici per lo sviluppo di aree marginali. Il caso della Calabria, XIII Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Economiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe) “Financiación regional: la financiación de las políticas de desarrollo regional y local”, Almagro, 25-27 settembre 1997 REITANO ANTONELLA, La telematica nella comunicazione di marketing, XII Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe) “Il capitale naturale e l’ambiente nel processo di sviluppo economico di Paesi del Mediterraneo”, Cagliari, 1-4 ottobre 1996 REITANO ANTONELLA, Reti e servizi telematici per la comunicazione integrata d’impresa, VI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, Rende, 25-31 marzo 1996 REITANO ANTONELLA, Reti, applicazioni e strumenti telematici per la comunicazione integrata d’impresa. Implicazioni sulle risorse umane, XI Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe) “El capital humano en la Europa del Sur”, Faro, 4-7 ottobre 1995 REITANO ANTONELLA, Le reti telematiche nell’evoluzione ‘time-based’ della comunicazione d’impresa, IV Convegno nazionale dell’AiIG (Associazione italiana di Ingegneria Gestionale) “Sinergie per l’innovazione. Strategie - tecnologie - organizzazione”, Roma, 29 ottobre 1993 REITANO ANTONELLA, L’integrazione agro-alimentare nel settore zootecnico. Una ricerca in corso, III Incontro ARETHUSE (Association des Rencontres Économiques Thématiques des Universités du Sud de l’Europe) “L’economia agro-alimentare nell’Europa del Sud”, Cetraro, 29-30 aprile - 1 maggio1987 ATTIVITÀ PROFESSIONALE dal 1986 Svolge attività di progettazione, coordinamento e didattica in scuole di formazione manageriale, in corsi di formazione per diplomati e laureati e personale direttivo di imprese pubbliche e private. PREMI E RICONOSCIMENTI 2008 Galarte Premio per la cultura: - Medaglia del Presidente della Repubblica LINGUE CONOSCIUTE Inglese: ottimo Francese: ottimo Bulgaro: basic Spagnolo: basic 10/12/2014
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Martedì , ore 10.30 - cubo 3c piano 5°(ultimo piano)