Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Maristella AMISANO - Professori Associati

Maristella AMISANO

Professori Associati

Diritto penale (GIUR-14/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
La sottoscritta Maristella Amisano, nata a Casale Monferrato (AL) il 6 marzo 1969, codice fiscale MSN MST 69 C 46B 885G, residente in Pino Torinese, via Mont Cervet 7, c.a.p. 10025, di cittadinanza italiana, dichiara: - ha conseguito nell’anno accademico 1994-1995 la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Torino, con la votazione di 106/110 e menzione di merito, con tesi in Filosofia del diritto dal titolo “Il problema del paternalismo nel contesto informativo-normativo della società complessa”, relatore il Chiar.mo prof. Enrico di Robilant; - ha iniziato nel 1995 la pratica legale presso uno studio con attività esclusivamente penalistica; - è stata ammessa nel gennaio 1996, previa selezione per titoli su graduatoria distrettuale, a proseguire la pratica forense presso l’Avvocatura dello Stato di Torino; - ha iniziato nel febbraio 1996 a collaborare presso lo studio del prof. Avv. Marcello Gallo, dove ha svolto per molto tempo attività professionale ed è tuttora inserita per svolgere attività scientifica; - è stata, subito dopo la laurea, assistente volontaria del prof. Enrico di Robilant e del prof. Giorgio Licci, ove seguiva le sessioni d’esame e le tesi di laurea in Filosofia del diritto presso le Università di Torino ed Alessandria; - ha ottenuto negli a.a. 1997-1998 e 1998-1999 una borsa di studio alla cattedra di Filosofia del diritto dell’ Università di Torino con il prof. Patrick Nerhot; - ha iniziato dal 1998 a collaborare alla stesura degli “Appunti di Diritto Penale” del prof. Marcello Gallo (volume IIA- L’elemento oggettivo, volume IIB- La fattispecie soggettiva, volume III- Le forme di manifestazione del reato, volume IV -Le cause estintive del reato e della pena); - ha superato gli esami da avvocato ed è iscritta all’Albo degli avvocati di Torino dall’anno 1999; dall’anno 2006 è iscritta all’Albo della Corte di Cassazione; - ha partecipato come relatore nell’anno 2000 ad un convegno organizzato dall’Unione Industriali di Torino sul tema della sicurezza informatica; - ha partecipato nell’anno 2002 ad un corso di formazione professionale del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Torino su famiglia e diritto minorile; - ha partecipato nell’anno 2002 ad un corso di specializzazione organizzato dal Consiglio dell’Ordine di Torino sul diritto penale militare; - dall’anno 2002 sino al 2006 è stata titolare di un contratto di insegnamento di Diritto Penale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università della Calabria; - nel mese di marzo 2006 ha superato il concorso per professore associato nel settore IUS 17 e dal 1/6/2006 ha preso servizio come titolare di cattedra presso la facoltà di Economia dell’Università della Calabria; - dall’anno 2010 è professore a tempo pieno ed è stata titolare presso la facoltà di Economia, corso di laurea in Giurisprudenza, della Università della Calabria dei seguenti insegnamenti: Diritto penale I, Diritto Penale II, Diritto penale dell’economia, Diritto penale del lavoro, Procedura penale I, Procedura penale II, Procedura penale, corso progredito. Oggi è titolare di Diritto Penale II e Diritto Penale dell'Economia; - nell’anno 2011 ha ottenuto la conferma in ruolo; - nell’anno 2007 ha partecipato come relatore ad un Convegno organizzato dalla Camera penale minorile di Cosenza, con una relazione relativa ai reati sui soggetti minori di età; - è stata docente ad un master per professori delle scuole medie e superiori organizzato dall’università della Calabria, tenendo un corso relativo ai soggetti Minori di età, - nel 1999 ha conseguito un Master in Criminologia alla Adelphy University, New York; - è stata docente ad un master per infermieri e medici, organizzato dall’Università della Calabria, tenendo lezioni relative alla colpa in ambito medico; -è stata più volte nominata membro della Commissione per gli esami di avvocato dalla Corte di Appello di Catanzaro, l'ultima nomina risale al 2016 per gli esami di quell'anno; - è stata membro del comitato scientifico del Dottorato organizzato dall’Università della Calabria dal titolo “Impresa, Stato, mercato”. - svolge, per il Consiglio dell’Ordine di Cosenza e la Camera Penale lezioni relative alla formazione professionale (CFU); - svolge attività di referee per il Miur (Ministero dell’Università e Ricerca); - è membro del CONPEDI Brasiliano: Conselho Nacional de Pesquisa e Pòs-Graduaçao em Direito - è direttore scientifico del Lar do Consumidor, sito giuridico operante in Brasile sotto il patrocinio di molte istituzioni statali brasiliane; - collabora in attività di ricerca con il prof. Fabio Guedes de Paula Machado dell’Università federale di Uberlandia (MG, Brasile); - collabora in attività di ricerca con il prof. Carlos Canedo dell’Università statale di Belo Horizonte e della Pontificia Università Cattolica di Belo Horizonte (MG, Brasile); - collabora in attività di ricerca con la professoressa Sheila Selim de Sales dell’UFMG di Belo Horizonte; - collabora in attività di ricerca con la prof.ssa Cristiana Fortini dell’UFMG di Belo Horizonte (diritto amministrativo) con riguardo alle attività di lotta alla corruzione; - nell’anno 2013 ha tenuto un ciclo di lezioni in lingua portoghese presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università Milton Campos di Belo Horizonte (Brasile); - nell’anno 2013 ha partecipato a più “banca de formatura”, ovvero sedute di laurea della UFMG, università Federale del Minas Gerais di Belo Horizonte; - nell’anno 2014 è stata referee della Regione Puglia per un concorso relativo a progetti in materia giuridica; - nell’agosto 2014 ha partecipato come rappresentante italiano al Congresso mondiale dell’AIDP, di cui è membro, a Rio de Janeiro; - nel novembre 2014 ha tenuto una conferenza sui reati sessuali, in lingua portoghese, presso la Facoltà di “Direito” dell’UFMG di Belo Horizonte; - il 23 marzo 2015 ha tenuto un corso di 4 ore sul tema della Corruzione presso la Controladoria Geral do Municipio de Belo Horizonte. Il corso si è tenuto in lingua portoghese ed inglese ed era rivolto all’avvocatura del Comune di Belo Horizonte, che consta di più di 300 avvocati; - il 22 maggio 2015 ha tenuto la relazione conclusiva del “Congresso Mundial de Combate a Corrupçao”, ovvero del Congresso mondiale sulla lotta alla corruzione, che si è tenuto a Goiania (Brasile) nei giorni 21 e 22 maggio 2015 e che ha radunato i più importanti studiosi, a livello mondiale, del tema della corruzione; - il 18 giugno 2015 ha tenuto una lectio magistralis alla Facoltà di giurisprudenza dell’Università Federale del Minas Gerais sul diritto penale comparato in lingua inglese e portoghese; - il 5 ottobre 2015 ha tenuto una lezione presso la Scuola di Dottorato (Escola de Doutorado) dell’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) sulla “Teoria geral do crime na doutrina italiana”; - il 16/9/2016 ha tenuto in portoghese una lezione all’Università Federale del Minas Gerais per gli studenti del mestrado e dottorato del progetto “Diritto penale contemporaneo” sul tema della teoria bipartita e della teoria tripartita in Italia; - il 20/10/2016 ha partecipato come relatore alla 2^ Conferenza Itàlia – Brasil de direito, organizzata dalla FDUFMG (Faculdade de Direito da Universidade Federal de Minas Gerais), con relazione dal titolo “Le strategie anti-corruzione in Italia e Brasile”; - il 7/11/2016 ha tenuto una lezione in portoghese agli studenti del dottorato della Faculdade de Direito da UFMG (Belo Horizonte, Brasile) sul tema della “Prevenzione alla corruzione: l’ANAC”; - il 6/12/2016 ha tenuto un seminario di 4 ore agli studenti del Mestrado em Administraçao e Direito dell’Università Milton Campos di Belo Horizonte sul tema della lotta alla corruzione in Italia; - il 1/6/2017 è stata relatrice al Convegno "Sistema penale e sistema mediatico. Tra realtà e spettacolo", tenutosi all'Università della Calabria, con relazione dal titolo "Mezzi di comunicazione e garanzie penali"; - giugno 2017: è stata referee per un progetto relativo ad un bando dell'Università di Pavia; - Il 26 settembre 2017 ha tenuto un seminario di 4 ore presso l'Università Federale del Minas Gerais sul tema dei collaboratori di giustizia; - il 17/10/2017: ha tenuto una lezione di tre ore alla scuola di specializzazione dell'Univesità Milton Campos di Belo Horizonte (Brasil) sul tema del confronto tra Italia e Brasile in merito alla lotta alla corruzione; - il 2/8/2018 è stata chiamata a far parte della commissione della discussione delle tesi di dottorato dell'Università Federale del Minas Gerais in diritto penale e processuale penale; - il 3/10/2018 ha tenuto in lingua portoghese una lezione di tre ore alla scuola di specializzazione dell'Università Federale del Minas Gerais su similitudini e differenze tra i collaboratori di giustizia e la delaçao premiada; -nel novembre 2018 ha partecipato al Congresso annuale dell'Associazione italiana dei Professori di Diritto penale; - il 28 marzo 2019 è stata "invitata speciale" al "Seminario Internacional: Mulheres nas ciencias criminais" tenutosi all'Universidade Federal de Minas Gerais, Belo Horizonte, ove ha tenuto una relazione dal titolo: "Estrategias de combate à corrupçao na Itàlia"; - il 17 giugno 2019 è stata (unica italiana) relatrice al I Congresso Internacional de Direito Penal Economico organizzato dal Prof. Luis Brodt dell' UFMG tenutosi presso la sede dell'Universidade Federal de Minas Gerais a Belo Horizonte, ove ha tenuto una relazione dal titolo "O crime de reciclagem de dinheiro no ordenamento penal italiano"; - è stata membro comitato scientifico organizzatore del Convegno "Persona e perdono" tenutosi presso l'Università della Calabria l'11 e 12 aprile 2019 ove ha introdotto i lavori; - è tra i fondatori dell' Istituto di Studi Penalistici “Alimena”, Centro di ricerca interdipartimentale dell’Università della Calabria; - ha tenuto una relazione sul tema della imputabilità al Convegno Nazionale dell'Unione Camere Minorili tenutosi a Cosenza nei giorni 26, 27 e 28/10/2019; - é membro del Comitato scientifico della Scuola di Specializzazione nelle Professioni Legali dell'Università della Calabria, responsabile della parte relativa al diritto penale; - Dal 2020 fa parte della Direzione della rivista "La Giustizia penale"; - il 27/4/2020 ha partecipato come relatrice al webinar organizzato dall'Università della Calabria dal titolo "Il processo a distanza e le misure dell'emergenza: verso una giustizia virtuale?" con intervento su "Il change managment"; - il 27/5/2020 ha partecipato come relatore al webinar "I reati contro la Pubblica Amministrazione" organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Crotone, con relazione dal titolo: "La corruzione"; - Il 9/9/2020 ha fatto parte della commissione per la valutazione comparativa delle domande pervenute per il Bando per il conferimento di incarichi di attività didattica mediante affidamento (D.D. n. 83 del 29 luglio 2020) dell'Università della Calabria; - Per l'anno accademico 2020/2021 è stata aggiudicataria della supplenza del corso di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze e gestione dell'attività marittima dell'Università di Bari, sede di Taranto, cui ha rinunciato a causa della pandemia che non consentiva spostamenti; - Per l'anno accademico 2020/2021 è stata aggiudicataria della supplenza del corso di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze e gestione dell'attività marittima dell'Università di Bari, sede di Taranto, cui ha rinunciato a causa della pandemia che non consentiva spostamenti; -Ha fatto parte del comitato scientifico che ha organizzato il webinar di apertura dell'anno accademico delle Scuole di Specializzazione per le professioni legali dell'università della Calabria e dell'Università del Salento dal titolo: " I parametri della responsabilità sanitaria oltre l'emergenza covid-19: verso una nuova stabilizzazione?" tenutosi il giorno 29/1/2021; - nell’anno 2020 ha tenuto 40 ore di lezione al I anno della recente SSPL dell’Università della Calabria “Fausto Gullo” ed è stata responsabile dell’attività formativa e di tirocinio del settore relativo alla materia penale; - nell'anno 2021 ha tenuto 40 ore di lezione al I anno della SSPL e 40 ore al II anno, coordinando i seminari, dettando e correggendo le prove e facendo svolgere il tirocinio agli specializzandi che lo hanno richiesto; - Fa parte del comitato scientifico della rivista Teoria e prassi del diritto sin dalla sua fondazione e partecipa ai gruppi di lavoro sui temi del Buon costume e della famiglia; - Il 6/5/2021, nell’ambito della terza missione, PCTO, ha tenuto una lezione di due ore al liceo classico di Rende dal titolo “Minori: liberi di scegliere”; - E’ stata chiamata a tenere 12 ore di lezione nell’ambito del CAF Diritto, etica e management nel settore giuridico del calcio, svoltesi nei mesi di aprile e maggio 2021; - E’ stata chiamata a tenere le lezioni relative alla parte di diritto penale (24 ore) nel master Master universitario di primo livello in “Difesa e tutela dei Beni Culturali” (“Defence and protection of Cultural Heritage”) presso l’Università della Calabria, non tenutosi a causa della pandemia; -dal 2021, delegata alla ricerca e terza missione dal direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria; -Responsabile dei seguenti progetti di ricerca ex MURST 60%: 2009: La corruzione come fattispecie bilaterale o a concorso necessario; 2010: Un confronto tra la parte generale del diritto penale italiano e la parte generale del diritto penale brasiliano; 2011: La commisurazione della pena: spunti di diritto comparato; 2012: Il peculato d’uso di denaro; 2013: Dolo eventuale e colpa cosciente: limiti; 2014: La pericolosità e il pericolo in diritto penale; 2015: Flussi migratori e cultural defense; 2016: Emergenza terrorismo e diritto penale del nemico; 2017: Verità processuale e verità mediatica; 2018: Vecchie e nuove torture 2019: Nuovi castighi 2020: Il bilanciamento tra diritti fondamentali nell’emergenza Covid 2021: intelligenza artificiale e neuroscienze: nuovi strumenti di diritto penale? - 2021: Partecipe del gruppo di ricerca internazionale ( Università della Calabria, Università degli studi di Bari, Giustino Fortunato, Università di Roma Tor Vergata, Universidad Complutense de Madrid, Universidade Federal do Paranà (Brasile), Parthenope, Università del Salento, Widener University Delaware School of Law) su Diritto ed economia nello Stato di emergenza. - ha ottima conoscenza della lingua portoghese, parlata e scritta; - ha buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta; - ha discreta comprensione delle lingue francese e spagnolo.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti