Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Fiore Pasquale NICOLETTA - Professori Ordinari

Fiore Pasquale NICOLETTA

Professori Ordinari

Chimica fisica (CHEM-02/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Curriculum Vitae et studiorum del prof. Fiore Pasquale Nicoletta Nome: Fiore Pasquale Cognome: Nicoletta Data di nascita: 11/12/1960 Luogo di nascita: Crotone Codice Fiscale: NCLFPS60T11D122O Tel: 0984 493194 Fax: 0984 493107 E-Mail: fiore.nicoletta@unical.it Curriculum Studiorum: Dottore in Fisica, Dottorato di Ricerca in Fisica, Ricercatore di Chimica-Fisica, Professore Associato di Chimica-Fisica, Professore Straordinario di Chimica-Fisica, Professore Ordinario di Chimica-Fisica Incarichi accademici: Presidente vicario del Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia (2018-2021). Carriera Accademica ed attività didattiche: dal 02/10/2009 a oggi Professore Ordinario di Chimica-Fisica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria dal 02/10/2006 al 01/10/2009 Professore Straordinario di Chimica-Fisica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria dal 01/11/2002 al 01/10/2006 Professore Associato di Chimica-Fisica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria 01/09/1994 – 31/10/2002 Ricercatore di Chimica-Fisica della Facoltà di Farmacia e SNS dell'Università della Calabria con afferenza al Dipartimento di Chimica. Dal 01/11/2001 afferisce al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche a.a. 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Farmacia e Radiofarmaci in Medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. a.a. 2018/19 Docente titolare di Fisica dei corsi di laurea in Scienza della Nutrizione e di Farmacia e Radiofarmaci in Medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. a.a. 2017/18 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienza della Nutrizione e Radiofarmaci in Medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. a.a. 2016/17 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare di Radiofarmaci in Medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare del corso di Farmaci Liquido-Cristallini del Dottorato in Medicina Traslazionale dell’Università della Calabria. a.a. 2015/16 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienza della Nutrizione e di Radiofarmaci in Medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. a.a. 2014/15 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica e di Radiofarmaci in medicina del corso di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute del Dipartimento di Farmacia e SSN dell’Università della Calabria. a.a. 2011/12, 2012/13, 2013/14 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione ed Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente titolare di Chimica Fisica dell’Ambiente del corso di laurea in Tossicologia dell’Ambiente della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. a.a. 2010/11 Docente titolare di Chimica Fisica Biologica del corso di laurea in Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione ed Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. a.a. 2009/10 Docente titolare di Chimica Fisica del corso di laurea in Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione, Informazione Scientifica del Farmaco, Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, e Tossicologia dell’Ambiente della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Referente Scientifico per la Facoltà di Farmacia e SNS e docente di Fisica nel progetto di Potenziamento delle Competenze della regione Calabria. a.a. 2008/9 Docente titolare di Chimica Fisica del corso di laurea in Farmacia e SNS della Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria. Docente titolare di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione, Informazione Scientifica del Farmaco, Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, e Tossicologia dell’Ambiente della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Chimica Fisica dell’Ambiente della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Referente Scientifico per la Facoltà di Farmacia e SNS e docente di Fisica nel progetto di Potenziamento delle Competenze della regione Calabria. a.a. 2004/05, 2005/6, 2006/7 e 2007/8 Docente titolare di Chimica Fisica dei corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente titolare di Chimica Fisica dell’Ambiente del corso di laurea in Tossicologia dell’Ambiente (dal 2005/6) della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente supplente di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione, Informazione Scientifica del Farmaco, Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, e Tossicologia dell’Ambiente della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Biofisica Medica della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria a.a. 2003/04 Docente titolare di Chimica Fisica dei corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente supplente di Fisica del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente supplente di Fisica del corso di laurea in Scienze della Nutrizione, Informazione Scientifica del Farmaco, Tecnologie dei Prodotti Cosmetici, e Tossicologia dell’Ambiente della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Biofisica Medica della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Responsabile del test center ECDL (European Computer Driving Licence) della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria a.a. 2002/03 Docente titolare di Chimica Fisica dei corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente supplente di Fisica del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria a.a. 2001/02 Docente supplente di Chimica Fisica dei corsi di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (vecchio e nuovo ordinamento) e Farmacia della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente di Biofisica Medica della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e SNS della Facoltà di Farmacia dell’Università della Calabria a.a. 1998/99, 1999/2000, 2000/01 Docente supplente di Fisica dei corsi di diploma di laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e in Tecnologie Farmaceutiche della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria a.a. 1997/98 Esercitatore di Fisica e Chimica Fisica dei corsi di laurea in Farmacia e CTF della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria. Docente supplente di Spettroscopia Molecolare I per il corso di laurea in Chimica della Facoltà di S.M.F.N. dell’Università della Calabria a.a. 1994/95, 1995/96, 1996/97 Esercitatore di Fisica e Chimica-Fisica dei corsi di laurea in Farmacia e CTF della Facoltà di Farmacia e SNS dell’Università della Calabria Principali interessi di ricerca: - Studio delle proprietà chimico-fisiche di drug delivery systems responsivi a stimoli esterni. - Studio delle proprietà chimico-fisiche di nuovi materiali per l'assorbimento selettivo di inquinanti. - Diagrammi di fase di sistemi liotropici e proprietà di rilascio di farmaci caricati in essi. - Fotodecolorazione in idrogeli di interesse oftalmico. - Proprietà elettro-ottiche, elettrocromiche, foto-cromiche e foto-elettrocromiche di film polimerici e dispersioni liquido cristalline. Attività di ricerca: L’attività di ricerca svolta dal prof. Fiore Pasquale Nicoletta può essere divisa temporalmente in due periodi. Un primo intervallo dal 1983 al 1994, relativo al periodo di laureando e dottorando presso i Dipartimenti di Fisica e Chimica dell’Università della Calabria, in cui ha affrontato lo studio della struttura e dinamica di sistemi liquido cristallini (fasi nematiche liotropiche uniassiali e biassiali, risposta elastica di cristalli liquidi colesterici, struttura di cristalli liquidi metallo complessati) mediante tecniche 2H-NMR, diffusione della luce, di neutroni, e RX. Successivamente, dal 1994 ad oggi relativo al periodo di ricercatore e poi di professore dell’Università della Calabria, l’interesse scientifico si è rivolto verso le proprietà elettro-ottiche, fotocromiche, elettro-cromiche e foto-elettrocromiche di film polimerici e di dispersioni di cristalli liquidi in matrici monomeriche (emulsioni nematiche) e in matrici polimeriche (Polymer Dispersed Liquid Crystals, o PDLC). Le dispersioni di cristalli liquidi consentono di: 1. modulare, sotto l’azione di uno stimolo esterno (elettrico, magnetico, luminoso), l’intensità della luce che attraversa il dispositivo mediante una transizione tra uno stato OFF opaco ad uno stato ON trasparente o viceversa; 2. realizzare dispositivi otticamente modulabili caratterizzati da grandi superfici attive; 3. ottenere un processo produttivo notevolmente semplificato, in quanto le matrici polimeriche sono in grado di aderire bene alle superfici vetrose e plastiche; 4. poter realizzare dispositivi di notevole interesse applicativo, quali display, “finestre intelligenti” (smart window), specchietti retrovisori e parabrezza per l’industria automobilistica. In particolare, tali dispositivi svolgendo un’azione di “solar control”, dovuta alla diffusione della luce da parte delle goccioline di cristallo liquido e/o all’assorbimento selettivo di alcune bande della radiazione solare da parte di opportuni additivi fotocromici e/o elettrocromici, potranno un domani rappresentare una classe importante di dispositivi “environment friendly”, grazie al notevole risparmio energetico legato al riscaldamento e condizionamento degli ambienti umani. Nel corso di questo secondo periodo di attività la ricerca si incentrata su: 1. lo studio e caratterizzazione di sistemi olografici per memorie ottiche; 2. la realizzazione di PDLC reverse mode (trasparenti nello stato OFF e opachi in quello ON); 3. l’ottimizzazione delle proprietà di sistemi PDLC per la realizzazione di “finestre intelligenti” di ampie dimensioni; 4. l’investigazione degli effetti indotti dall’applicazione di intensi campi elettrici in PDLC (modifiche strutturali, risposta quasi lineare, dispositivi bistabili); 5. e più recentemente, i fenomeni elettro-cromici e foto-elettrocromici indotti in film organici, in emulsioni liquido cristalline e PDLC.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti