Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giuseppe SQUILLACE - Professori Ordinari

Giuseppe SQUILLACE

Professori Ordinari

Storia greca (STAN-01/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Giuseppe Squillace ha studiato all'Università della Calabria dove è Professore Associato in Storia Greca (L.ANT.02). I suoi interessi di ricerca riguardano: Filippo II e Alessandro Magna e i temi della propaganda macedone e antimacedone, la medicina antica, Teofasto e l'arte della profumeria nel mondo antico.Attualmente insegna Storia della Magna Grecia ed Epigrafia Greca. Nel 2008 è risultato vincitore di una Humboldt Fellowship for Experted Researchers per lo svolgimento di una ricerca sulla medicina antica da realizzare, presso l'Università di Dresda (tutor prof. Martin Jehne) nel triennio 2009-2011; nel 2013 di una borsa di ricerca DAAA svolta a Saarbruecken; nel 2014 di una borsa di studio della Gerda Henkel Stiftung.
Giuseppe Squillace Curriculum Vitae Informazioni personali Giuseppe Squillace è nato a Santa Severina (Kr) il 18/4/68. - Indirizzo privato: via Povarella 28, Montalto Uffugo, 87046; - Ufficio: Università della Calabria, Dipartimento di studi umanistici, Cubo 28D, Rende (CS); Tel. (+39) 0984-494482; mobile: (+39) 349-7398539; email: giuseppe.squillace@unical.it; giuseppesquillace@libero.it Carriera accademica: - 1991: laurea in lettere classiche con il massimo dei voti presso l'Università degli Studi della Calabria discutendo una tesi in Storia Greca dal titolo “L'Arete e l'Aner Agathos attraverso Esiodo e i Lirici Greci”, relatrice la Prof. Giovanna De Sensi Sestito; - 1993: vincitore del concorso per l'accesso al corso di Dottorato di Ricerca in Storia Antica presso l'Università di Messina, ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Storia Antica nel 1996 discutendo una tesi in Storia Greca dal titolo: “Tyrannoi e Basileis. Filippo II e Alessandro Magno tra opposizione e consenso”; - 1998-2000: borsa di Studio biennale post dottorato bandita dall'Università degli Studi della Calabria; - 2001-2004: assegno di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell’Università della Calabria: tema della ricerca: “I temi della propaganda macedone e antimacedone sotto Filippo II e Alessandro Magno”; - 2.1.2005: ricercatore in Storia Greca (SSD: L-Ant02) presso l'Università della Calabria; - 22.01.2014: conseguimento dell’abilitazione nazionale come professore associato in Storia Antica; - 2014: vincitore del concorso per professore associato in Storia Greca presso l’Università della Calabria. Presa di servizio come professore associato: 1.11.2014; - 29.11.2017: conseguimento dell’abilitazione nazionale come professore ordinario in Storia Antica. - 2023: vincitore del concorso per professore ordinario in Storia Greca presso l’Università della Calabria. Presa di servizio come professore ordinario: 1.10.2023 1. RICERCA Principali interessi di ricerca: - I temi della propaganda macedone e antimacedone sotto Filippo II e Alessandro Magno; - Medici e Medicina in Magna Grecia e Sicilia dal VI al IV secolo a.C.; - Il De odoribus di Teofrasto: profumi e odori nel mondo antico. Esperienze di studio all’estero: a. Borse di studio (vd. allegati 3-7): - 2009-2011: Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn). Stipendium presso la Technische Universität di Dresda (tutor: prof. M. Jehne). Tema del progetto di ricerca: “Medicine in Magna Graecia between VI and IV Century B.C.”; - 2013 (ottobre-dicembre): DAAD Stipendium presso l’Universität des Saarlandes, Saarbrücken (Tutor: prof. H. Schlange Schöningen). Tema del progetto di ricerca: “A Physician of Magna Graecia: Philistion of Locroi (IV century B.C.)”; - 2014-2016: Gerda Henkel Stiftung (Dortmund). Stipendium per un progetto sul tema: “The ancient Medicine”; - 2018 (1 agosto- 31 ottobre): Alexander von Humboldt Stiftung (Bonn). Stipendium presso la Technische Universität di Dresda (tutor: prof. M. Jehne). Tema del progetto di ricerca: “The physician Krateuas (II-I century B.C.); - 2022/2023 (1 novembre 2022-31 gennaio 2023) Alexander von Humboldt (Bonn). Stipendium presso la Technische Universität di Dresda (tutor prof. Chr. Lundgreen). Tema del progetto: “The Perfumer’ Shop in the Ancient Greek World”. b. Visiting Professor (vd. allegati 8-11) - 17 novembre -17 dicembre 2014: Universität des Saarlandes, Saarbrücken, su invito del prof. H. Schlange Schöningen; - maggio 2017: UNED Madrid, su invito del Prof. D. Hernández de la Fuente; - 15-20 settembre 2019: Erasmus Visiting professor presso l’Università Autònoma de Barcelona, su invito del Prof. J. Cortadella Moral; - 11-16 settembre 2022: Erasmus Visiting professor presso l’Universitat de València, su invito del Prof. C. Sierra Martin; - 28 novembre-14 dicembre 2023: Visiting professor presso l’EHESS - École des Hautes Études en Sciences Sociales - di Parigi su invito della prof.ssa Maria Cecilia d’Ercole. Partecipazione a progetti di ricerca ex 60%: 2005: Le strategie del consenso di Filippo II e Alessandro Magno 2006: Medicina e medici di Magna Grecia e Sicilia tra VI e IV secolo a.C. 2007: Medicina e medici di Magna Grecia e Sicilia tra VI e IV secolo a.C. 2008: Intellettuali e potere 2009: Profumi e sostanze aromatiche nel mondo antico 2010: Le ricerche di Teofrasto nel campo della botanica Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali: - CNR (1998): Regioni balcaniche (Macedonia, Epiro, Tessaglia) e le loro proiezioni mediterranee (Magna Grecia, Sicilia) tra VII e II sec. a.C. (Coordinatore nazionale: Prof.ssa Anna Maria Prestianni); 40% (1999): Le comunità cittadine in Sicilia e in Magna Grecia dall'Ellenisnmo alla Tarda Antichità: continuità e cambiamento (Coordinatore nazionale: Prof. Mario Mazza); 40% (2000): Città e campagna in Sicilia e Magna Grecia dall'età ellenistica alla Tarda Antichità; Strutture di continuità e fattori di cambiamento. (Coordinatore nazionale: Prof. Mario Mazza); 40% (2001): Strutture di continuità e fattori di cambiamento nel rapporto tra città e campagna dall'età classica alla tarda antichità: Sicilia, Magna Grecia e mondo mediterraneo. (Coordinatore nazionale: Prof. Mario Mazza); PRIN (2002): Cultura medica, pratiche terapeutiche e culti salutiferi in Magna Grecia dall’Ellenismo alla tarda Antichità (Coordinatore nazionale: Prof. Mario Mazza); PRIN (2007): La terza Grecia (Coordinatore nazionale: prof.ssa Luisa Breglia); PRIN (2009), Le sette piaghe, (Coordinatori: L. Nigro, Università La Sapienza, Roma; G. Capriotti CNR Roma); - 2015: “The impact of Alexander's conquest” (P.I.: prof. I.B. Antela Bernárdez, Universidad Autònoma de Barcelona); - 2021-2022: “Hipócrates entre los bárbaros. Medicina, alteridad en la Grecia clásica (s. V-IV a.C.)” (P.I.: Prof. César Sierra Martin, Universitat de València); - 2023-2025: “Anacarsis en la encrucijada. Medicina, geografía y estilo de vida en la construcción de identidades en el mundo griego” (P.I.: Proff. Manuel Albaladejo Vivero; César Sierra Martin, Universitat de València); - 2023: inserimento come esperto nel progetto “Alchemies of Scent. Reconstructing the Practices of ancient Graeco-Egyptian Perfumery” (P.I. Dr. Sean Coughlin, Institute of Philosophy, Czech Academy of Sciences, Prague). Partecipazione a progetti editoriali nazionali e internazionali: - 2011-2013: Storici in Frammenti, Diretto dai proff. Eugenio Lanzillotta e Virgilio Costa, Università di Tor Vergata, Roma. Progetto editoriale assegnato: Makedoniká (Editore Tored, Tivoli, in preparazione); - 2009-2012: Brill’s New Jacoby (ed. I. Worthington), Brill, Leiden Boston 2009 ss. Autori assegnati e completati: Charax of Pergamon (103); Kephalion (93); Chaireas (177); Deinarchos (465); - 2010: The Encyclopedia of the Ancient History: Voce assegnata e completata: Demades; - 2015: Antichi mestieri (a cura del prof. A. Marcone, Università di Roma 3, editore Castelvecchi, Roma. Volume edito nel 2016); - 2015: AXON: raccolta epigrafica online e in cartaceo (a cura di C. Antonetti e S. De Vido, editore Carocci, Roma. Volume edito nel 2017); - 2016: Companion to the Reception of Alexander the Great, (ed. prof. K.R. Moore, Teesside University, Middlesbrough, UK. Volume edito nel 2018; - 2019: Lexicon of Argeads eds. W. Heckel – J. Heinrichs – S. Müller – F. Pownall. Voci assegnate e completate: Aristotle, Hunt, Korinthian League (volume edito nel 2020); - 2020: Commento storico alla Biblioteca di Diodoro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano/ Università di Bologna). Progetto assegnato: Diodoro. Biblioteca storica. Libro XVI. Commento storico (editore: Vita e Pensiero, Milano, in preparazione); - 2021: The Routledge Companion to the Reception of Ancient Greek and Roman Gender and Sexuality (ed. prof. K.R. Moore, Teesside University, Middlesbrough, UK. Volume edito nel 2023); - 2021: Encyclopaedic Dictionary of Phoenician Culture (EDPC), III vol. (ed. prof. P. Xella editore Peeters, Leuven 2022. Voce assegnata: Perfume. Volume in stampa). Peer review per le seguenti riviste: - Aevum (Università Cattolica di Milano) - Athenaeum. Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità (Università di Pavia) - Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità (Università Cattolica di Milano) - Filologia antica e moderna (Università della Calabria) - Incidenza dell’Antico (Università degli studi ‘Suor Orsola Benincasa’ Napoli) - Hesperìa (Università di Padova) - Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte / Review of Ancient History - Hormos (Università di Palermo) - Kokalos (Università di Palermo) - Rationes Rerum (Università di Roma, Tor Vergata) - Miscellanea di studi storici, ora Aionos. (Università della Calabria) - TOPOI. Orient-Occident Partecipazione come relatore a convegni nazionali e internazionali: - 26 ottobre 2005: partecipazione alla giornata di studio sul tema: “L’arte di Asclepio. Medici e malattie in età antica”, Unical, Aula Magna con una relazione dal titolo “I mali di Dario e di Atossa”; - 26-27 novembre 2007: partecipazione alle giornate di studio sul tema: “Tra Oriente e Occidente”, Unical, Dipartimento di Storia con una relazione dal titolo: “La maschera del vincitore”; - 8-9 febbraio 2007: partecipazione al convegno sul tema: “Il corpo e la malattia. Fede, antropologia, culture religiose”, Unical, Aula Magna, sala stampa, con un contributo sul tema: “Guarigioni miracolose nei santuari di Asclepio”; - 12 dicembre 2007: partecipazione alla Giornata di Studio sul tema: “Vino e dintorni”, Unical, Aula Magna, con una relazione sul tema: “Terapie del vino e dell’aceto nel Corpus Hippocraticum”; - 17-19 dicembre 2007: partecipazione alle giornate di Studio in onore della professoressa S.N. Consolo Langher organizzate dall’Università di Messina. Titolo della relazione: “Medicina e regalità: Menecrate di Siracusa e Filippo II”; - 3-5 aprile 2008: partecipazione al convegno sul tema “Philip II and Alexander III: Father, Son and Dynasteia, organizzato da E. Carney, University of Clemson (USA). Titolo della relazione: “Alexander’s propaganda”; - 7-9 giugno 2008: partecipazione al convegno sul tema “Magna Grecia e Cartagine”, Università della Calabria. Titolo della relazione: “Pitagora in Fenicia?”; - 16-18 novembre 2009: partecipazione al convegno sul tema: “Archéologie des huiles et huiles parfumées en Méditerranée occidentale et en Gaule (VIIIe s. av.-VIIIe. ap. J.-C.), organizzato da D. Frère, Roma, École Française de Rome. Titolo della relazione: “Nella bottega del profumiere”; - 5-7 maggio 2010: partecipazione al convegno sul tema “Pleonta eis ten Sikelian”, Università della Calabria. Titolo della relazione: “Eumaco di Corcira”; - 8-12 settembre 2010: partecipazione al convegno sul tema: “The Time of Diadochoi” organizzato da V. Alonso Troncoso, University of La Coruña, Spain. Titolo della relazione: “Alexander the Great, Ptolemy and the offering of arms to Athena Lindia”; - 14-16 novembre 2010: partecipazione al convegno sul tema: “Epistulae Antiquae” organizzato da P. Laurence e F. Guillaumont, Università di Tours, France. Titolo della relazione: “La ‘costruzione’ di un casus belli per Filippo II e Alessandro Magno”; - 29-30 maggio 2010: partecipazione al convegno sul tema: “Gli storici greci frammentari e le età della trasmissione: Alessandria, Roma, Bisanzio”. Giornate di studio sulla storiografia greca frammentaria - III edizione, organizzato da Francesca Gazzano e Gabriella Ottone, Università di Genova. Titolo della relazione: “Da Ateneo alla Suda: la figura di Menecrate di Siracusa”; - 6 giugno 2011: partecipazione al convegno sul tema: “Il profumo nel mondo antico” organizzato da A. Carannante e M. D’Acunto, Università ‘L’Orientale’ di Napoli. Titolo della relazione: “I profumi di Teofrasto”; - 29-30 novembre 2012: partecipazione al convegno sul tema: “Ritorno ad Alessandria. Storiografia greca e cultura bibliotecaria: tracce di una relazione perduta”, organizzato da V. Costa e M. Berti, Università di Roma Tor Vergata. Titolo della relazione: “Erofilo ed Erasistrato e il recupero di testi medici per la Biblioteca di Alessandria”; - 4-5 aprile 2013: partecipazione al Workshop sul tema: “Medical and philosophical Fragments (VI cent. B.C.-III A.D.)” organizzato da by Ph. van der Eijk, Humboldt University di Berlino. Titolo della relazione: “Menecrates of Syracuse: Testimonies and Fragments”; - 17-18 aprile 2013: partecipazione al convegno sul tema: “Spazio sacro e potere politico in Grecia e nel Vicino Oriente”, organizzato da L.R. Cresci, N. Cucuzza, G. Gaggero, F. Gazzano, G. Ottone, Università di Genova. Titolo della relazione: “Religio instrumentum imperii. Strategie propagandistiche di Filippo II e Alessandro Magno”; - 15-16 novembre 2013: partecipazione al convegno sul tema: “La Calabria nel Mediterraneo”, organizzato da G. De Sensi Sestito, University of Calabria. Titolo della relazione: “Filistione di Locri”; - 5-6 dicembre 2013: partecipazione al convegno sul tema: “Piaghe d’Egitto” (Convegno finale PRIN 2009) organizzato da G. Capriotti, CNR-Università La Sapienza’, Roma. Titolo della relazione: “Medici greci, malattie egiziane: Erofilo ed Erasistrato nell’Egitto dei Tolomei”; - 30 maggio 2014: Madrid, Universidad Nacional de Educación a Distancia: partecipazione al convegno internazionale sul tema: “Fronteras en el Mundo Antiguo”, organizzato dal prof. D. Hernandez de la Fuente. Titolo della relazione: “Il confine tra verità e propaganda durante il regno di Filippo II e Alessandro Magno”; - 5-6 luglio 2014: partecipazione al 34. Treffen des interdisziplinären Arbeitskreises „Alte Medizin“, Mainz. Titolo della relazione: “Menecrates of Syracuse: Reality and Fiction”; - 9-11 ottobre 2014: partecipazione al convegno internazionale “Historiography of Alexander the Great”, organizzato da K. Nawotka e A. Wojciechowska Breslavia. Titolo della relazione: “The subtle and red line between reality and fiction: Alexander and his ‘Propaganda Machine’”; - 19-21 febbraio 2015: partecipazione come Chair e Respondant all‘Internationale Tagung di Saarbruecken sul tema: “Das Wahrheitproblem in der Nachklassischen Geschichtsschreibung” (Universität des Saarlandes, Saabruecken); - 10-12 giugno 2015: partecipazione al convegno “The History of Argeads: New Perspectives”, Innsbruck University, nel ruolo di Chair and Respondant; - 3-5 settembre 2015: partecipazione al convegno sul tema: “Alexander’s Legacy: Texts, Documents and Fortune”, Milano, Università Cattolica. Titolo della relazione: “Darius versus Darius: Portrayal of the Enemy in Alexander’s Propaganda”; - 10-11 novembre 2016: Convegno “Specula Historicorum Trasmissione e tradizione dei testi storiografici nel mondo greco”, Università de L’Aquila. Titolo della relazione: “Tante voci per un conflitto: Filippo II e la Terza Guerra Sacra”; - 11-13 dicembre 2016: partecipazione all’Italian - Egyptian Workshop on Sciences and Technologies applied to Cultural Heritage I (STACH 1). Titolo della relazione: “The area of the modern Suez Canal in the Graeco-Roman sources”; - 21 dicembre 2016: seminari napoletani di storia antica 2016/7. Tema: “Karl Julius Beloch storico antico”. Tema della relazione (con Federicomaria Muccioli): “Alessandro e la storia ellenistica”; - 10-11 gennaio 2017: partecipazione al convegno: “Per fumum. Mito, storia, cultura e impiego delle piante aromatiche tra antico e moderno”, Università della Calabria. Titolo della relazione: “Tra medicina e profumeria: la figura di Apollonio Mys. Nota ad Apollonio Testimonium 8 von Staden”; - 5-6 maggio 2017: convegno sul tema: “Uomo e ambiente nel mondo antico”, Università di Palermo. Titolo della relazione: “Nuove terre per nuove ricerche: i paradisi delle spezie negli studi di botanica di Teofrasto”; - 25-26 maggio 2017: convegno sul tema: “Lavoro manuale e lavoro intellettuale nella società romana”, Università Roma Tre. Titolo della relazione: “‘Profumi d’Autore’, Falsi d’Autore’. Il mestiere di profumiere/seplasarius nell’Italia romana”; - 23-24 giugno 2017: convegno sul tema: “Sensing Divinity”, British School and École Française, Roma, organizzato dal prof. M. Bradley. Titolo della relazione: “Incense and Myrrh Trees in Theophrastus’ botanical Works: Research Method and Sources of Information”; - 16-18 ottobre 2017: convegno sul tema: “EstOvest. Confini e conflitti fra Vicino Oriente e mondo Greco-romano, Università di Verona. Titolo della relazione: “Il ‘nemico alle porte’: Filippo II e i Persiani nella propaganda ateniese”; - 18-20 dicembre 2017: convegno Girea sulla schiavitù nel mondo antico, Università “Federico II” di Napoli. Partecipazione con una relazione dal titolo: “Il medico Menecrate di Siracusa e i suoi pazienti/schiavi: realtà e aneddoto”; - 9 marzo 2018: Milano, Università cattolica. Ciclo di seminari sul tema: “Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico”. Titolo della relazione: “Sulle rotte di Asclepio: medici profughi, medici migranti, medici itineranti nella Grecia antica”; - 17 maggio 2018: convegno “¿POSVERDAD? Mentiras, hechos alternativos y propaganda en la Antigüedad. Partecipazione con una relazione dal titolo: “Dietro la maschera. Temi ideologici e strategie propagandistiche di Filippo II di Macedonia”; - 2-5 ottobre 2019. Università della Basilicata, Convegno sul tema “Ancient Cities III”. Partecipazione con una relazione dal titolo: “Le ‘Città profumate’ nel mondo antico”; - 10 dicembre 2020: Partecipazione ai Seminari di geografia storica (Università di Firenze, referente: prof.ssa Veronica Bucciantini). Titolo della relazione: “Un ‘nuovo centro narrativo’? Filippo II e gli intellettuali dopo il successo nella Terza Guerra Sacra”; - 16 aprile 2021: Partecipazione al convegno organizzato dal Centro Ceraneum, Lodz, con una relazione dal titolo: “Preliminary notes on the physician Krateuas (II-I Century BC). A New collection of his T and F”; - 21 maggio 2021: partecipazione al convegno online sulla città antica (organizzatori: proff. S. Gallotta e P. Tuci). Tema della relazione: “Le promesse del vincitore. Vendetta e libertà nella spedizione asiatica di Filippo II e Alessandro Magno”; - 25 marzo 2022: partecipazione al ciclo di seminari sul tema: “Epidemie e cambiamenti”, Università Cattolica di Milano. Tema della relazione: “L’odore della malattia’. Epidemie e miasmi nel mondo antico”; - 8 novembre 2022: convegno sul tema: “Hipócrates entre los bárbaros”, Universitat de València, organizzatore: prof. C. Sierra Martin. Tema della relazione: “Il ‘mestiere degli altri’. Profumieri egiziani ad Atene tra V e IV secolo a.C.”; - 8-10 marzo 2023. Università di Cagliari. Convegno sul tema: “Mirabilia e violenza al di qua dell’Indo. La ricezione dell’ultimo Alessandro”. Tema della relazione: “Incenso e mirra per un re, piante aromatiche per un botanico! Alessandro Magno, le terre degli aromi, le ricerche di Teofrasto”; - 24-25 maggio 2023: convegno sul tema: “El tratamiento político del mito entre realidad histórico-geogràfica y literatura, Universidad de Seville. Relazione sul tema: “Manipolazione, silenzi, invenzioni. Usi e ‘abusi’ del mito durante il regno di Filippo II di Macedonia”; - 8-10 settembre 2023: partecipazione con una relazione al convegno: “You Think You Are Enjoying the Ambrosia of the Gods” // Experiencing Smell and Taste in the Greco-Roman World”, TU Dresden; - 25-26 ottobre 2023: partecipazione con una relazione al convegno: “Fisicità e voce, gesto e ornamento nella comunicazione politica greca fra VI e IV secolo a.C.”, Università di Padova; - 7-8 novembre 2023: partecipazione con una relazione al convegno “Perfume Production in the ancient world, Villa Lanna, Praga; - 23-25 novembre 2023: partecipazione con una relazione al convegno: “Die übelriechende Metropole? Olfaktorische Perspektiven auf die Großstadt der Vormoderne”, Università di Regensburg - Conferenze nazionali e internazionali: - 20 aprile 2022. Parigi, EHESS. Professore Proponente: Cecilia D’Ercole. Conferenza sul tema: “The Art of Perfumery in the Ancient Mediterranean Societies”; - 19 maggio 2022. Università di Salerno. Centro di Ricerca Interdipartimentale Althea. Professore proponente: Luigi Vecchio. Relazione sul tema: “Il medico Menecrate di Siracusa. Tra realtà e finzione”; - 5 ottobre 2022. Universidad de Seville. Associazione di geografia antica GAHIA. Professore proponente: Francisco Gonzáles Ponce. Relazione sul tema: “Teofrasto e l’arte della profumeria nel mondo antico”; - 12 gennaio 2023. Universität des Saarlandes, Saarbrücken. Professore proponente: Heinrich Schlange Schöningen. Relazione sul tema: “Parfums in der Antike”; - 1 marzo 2023. Universitat de Valéncia. Professore Proponente: Carmel Ferragud. Relazione sul tema: “Il profumo nel mondo antico: personaggi, luoghi, prodotti”. Membro di Società e/o associazioni nazionali per lo studio della storia antica: - Membro della CUSGR - Membro dal 2017 di GAHIA, associazione internazionale di Geografia antica - Member of the scientific Board of “Res Historica”. Czasopismo naukowe Instytutu Historii Uniwersytetu Marii Curie-Skłodowskiej w Lublinie ISSN 2082-6060 (Polonia) - Membro della Società Italiana di Storia delle Religioni, Messina - Membro dell’Associazione Italiana di Public History Attività per l’ANVUR - Attualmente membro della commissione (2021-2023) per la valutazione delle riviste scientifiche e di classe A. Area 10, settore 10.D1, storia antica Valutatore VQR Valutatore di lavori scientifici: VQR 2011-2014 Valutatore di lavori scientifici: VQR 2015-2019 Membro di commissione concorsi: - 26 agosto 2020: membro della commissione per il rinnovo dell’assegno di ricerca al dott. Paolo Tuci (Università Cattolica di Milano); - Ottobre-novembre 2021: membro della commissione per 1 posto di RTDB di Storia Greca presso l’Università di Bergamo; - Ottobre 2022: membro della commissione per l’attribuzione di un assegno di ricerca in Storia Greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Stipula di Accordi Erasmus per l’area di storia antica (2015-2023): - Barcelona, Universitat Autònoma de Barcelona - Dresda - Lodz - Madrid, Universidad Nacional de Educación a Distancia - Trier - Universität des Saarlandes, Saarbruecken - Wroclaw (Polonia) Visiting professors in entrata (docenti invitati a tenere seminari per il corso di Storia Greca): - 17-25 aprile 2017: prof. D. Hernardez de la Fuente proveniente dall’UNED di Madrid; - 6-12 maggio 2019: prof. H. Schlange Schöningen proveniente dall’Universität des Saarlandes, Saarbrücken; - 21-28 ottobre 2022: prof. M. Jehne proveniente dalla Technische Universität di Dresda; - 3-7 giugno 2022: prof. Stefan Schorn proveniente dall’Università di Leuven; - 8-23 maggio 2023: prof. Francisco Gonzáles Ponce proveniente dall’Universidad de Seville; - 29 maggio-2 giugno 2023: prof. M. Kokoszko e dott.ssa Z. Rzeznicka provenienti dall’Università di Lodz; Valutatore di tesi di Dottorato - 13.04.2018: Wanda Nobile (Università di Tor Vergata), Korinthiaka 1. Eumelo di Corinto: testimonianze e frammenti (tutores: proff. Virgilio Costa ed Eugenio Lanzillotta); - 13.12.2018: Laura Parisini (Università di Bologna), Lavoro e identità sociale nella documentazione epigrafica della gente di mestiere di Roma (I secolo a.C.-III secolo d.C.) (Tutor: prof. Alessandro Cristofori); - 29.01.2021 Luigi Pedinelli (Università di Bologna), Un pantheon per gli Antigonidi. Dinamiche politiche e autorappresentazione di una dinastia ellenistica (tutor: prof. Federicomaria Muccioli); - 30.09.2022: Gaia De Luca (Università L’Orientale, Napoli), I matrimoni misti nell’Oriente greco (tutor: prof. Luigi Gallo); - 10 gennaio 2023: Rosalba Feo (Università di Verona), Tradizione papiracea e circolazione della produzione attidografica. Il caso di Filocoro di Atene (tutor: prof.ssa Luisa Prandi). Membro di commissione esterno per l’accesso al dottorato di ricerca - 6-12 settembre 2020: Università di Messina Membro commissione per l’esame finale di dottorato: - 4-6 settembre 2018. Universitat Autònoma de Barcelona - 12 giugno 2020, Università della Basilicata Organizzazione di convegni e seminari: - 9-11 gennaio 2017: convegno di studi: “Per Fumum. Mito, storia, cultura e impiego delle piante aromatiche tra antico e moderno”, Università della Calabria; - Seminari di storia greca a.a. 2017-8; - Seminari di storia greca a.a. 2018-9; - Ciclo di seminari di storia greca a.a. 2019-20: Memorie di Clio; - Ciclo di seminari di storia greca a.a. 2020-21: Memorie di Clio; - Ciclo di seminari di storia greca a.a. 2021-22: Memorie di Clio; - Ciclo di seminari di storia greca a.a. 2022-23: Memorie di Clio; - 4-6 maggio 2022: Convegno di studi “Per Fumum. Profumi e aromi tra geografia, linguistica, letteratura e storia”, Università della Calabria. 2. DIDATTICA Incarichi didattici: a.a. 2005-2006: Epigrafia Greca (4 cfu) LT in Storia a.a. 2005-2006: Epigrafia Greca (4 cfu) LM in Scienze Storiche a.a. 2005-2006: Storia della Magna Grecia (5 cfu), Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche a.a. 2006-2007: Epigrafia Greca (4 cfu) LT in Storia a.a. 2006-2007: Epigrafia Greca (4 cfu), LM in Scienze Storiche; Storia della Magna Grecia (5 cfu), Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche; Storia Greca (4 cfu) LM in Filosofia e Storia delle idee; a.a. 2007-2008: Epigrafia Greca (4 cfu) LT in Storia; Epigrafia Greca Epigrafia Greca (4 cfu) LM in Scienze Storiche; Storia della Magna Grecia (5 cfu) Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche; a.a. 2008/2009: Storia della Magna Grecia (5 cfu); Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche; Epigrafia Greca (6 cfu), LT in Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2009/2010: Storia della Magna Grecia (5 cfu), Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche; Epigrafia Greca (6 cfu), LT Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2010/2011: Storia della Magna Grecia (5 cfu), Laurea interfacoltà in Scienze Turistiche; Epigrafia Greca (6 cfu), LT in Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2011-2012: Epigrafia Greca (6 cfu), LT in Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2012-2013: Epigrafia Greca (6 cfu), LT in Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2013-2014: Epigrafia Greca (6 cfu), LT in Filosofia e Storia; Epigrafia Greca (6 cfu), LM in Archeologia; a.a. 2014-2015; 2015-16: Epigrafia Greca (6 cfu), Laurea magistrale in Archeologia; Epigrafia Greca (6 cfu), Laurea triennale in Filosofia e storia; Storia economica e sociale del mondo antico (6 cfu), Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità; a.a. 2016-17/2020-21: - Storia Greca (9 cfu), Laurea triennale in Filosofia e storia e Lettere; - Storia economica e sociale del mondo antico (6 cfu), Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità; - Epigrafia Greca/Antichità greche (6 cfu), Laurea magistrale in Archeologia 2021-22/2022-23/2023-24: - Storia Greca (9 cfu), Laurea triennale in Filosofia e storia e Lettere; - Storia economica e sociale del mondo antico (6 cfu), Laurea magistrale in Scienze dell’Antichità; - Laboratorio di storia economica e sociale del mondo antico (3 cfu, LM in Filologia moderna) Lezioni di storia greca (per corsi di dottorato o per laboratori): - 24 maggio 2016: Università di Roma, Tor Vergata. Professore proponente: Virgilio Costa. Lezione sul tema: “L’arte del profumiere attraverso il De odoribus di Teofrasto; - 21 marzo 2017: Università di Firenze. Professore proponente: Serena Bianchetti (responsabile del Laboratorio di Storia Antica). Lezione sul tema: “Medici di Magna Grecia e Sicilia: Menecrate di Siracusa e Filistione di Locri”; - 5 maggio 2023, Università di Palermo. Professore proponente: Daniela Bonanno. Lezione sul tema: “Profumi e profumieri tra mondo antico e società moderna”. Incarichi PAS Docente per il corso PAS, anno accademico 2013-2014, insegnamento Didattica della Storia, classi di concorso A037; A061; A050 Incarichi TFA Docente per il corso TFA, anno accademico 2014-2015, insegnamento Didattica della Storia, classi di concorso A043; A050 Attività di tutoraggio per studenti o ricercatori provenienti dall’estero: - A. Tutoraggio post doc: - 15 giugno-15 luglio 2014: dott. César Sierra Martin (Universitad Autònoma de Barcelona, Spain), Progetto di ricerca sulla medicina antica; - B. Tutoraggio progetti di ricerca: - 1 ottobre 2015/30 settembre 2017: tutor del dott. César Sierra Martin (Universitad Autònoma de Barcelona, Spain) nella realizzazione del progetto di ricerca “El laboratorio de Hipócrates: impacto del pensamiento médico clásico en Jenofonte” finanziato dalla Generalitat de Catalunya (Spagna); - C. Tutoraggio studenti e ricercatori Erasmus: - 5-8 luglio 2016: Tutor del dott. Piotr Wozniczka, Universitä Trier; - 1 ottobre 2018 – 31 marzo 2019: tutor dello studente Johannes Hubert, Studente Erasmus in Archeologia, proveniente dall’Universität des Saarlandes, Saarbrücken; Attività di tutoraggio per ricercatori italiani: - 1 gennaio 2020-31 dicembre 2022: tutor della dott.ssa Marianna Spinelli, titolare di un assegno di ricerca in Storia Greca all’Unical. 3. Cariche di Dipartimento e di Ateneo (Università della Calabria) - Dal 2008 membro del Collegio della Scuola dottorale di studi umanistici del Dipartimento di Studi Umanistici, Unical; - Dal 2015: responsabile assicurazione qualità del gruppo di riesame per il Corso di laurea magistrale in Scienze dell’Antichità del Dipartimento di Studi Umanistici, Unical; - Dal 2019: delegato dell’orientamento in uscita per il Dipartimento di Studi Umanistici, Unical; - Dal 2020: delegato per il Dipartimento di Studi Umanistici della Terza Missione (Piano Strategico di Ateneo 2020-2022; 2023-2025); - 2021: componente della commissione del Dipartimento di Studi Umanistici per la visita dei CEV in qualità di delegato per la Terza Missione; Dal 2021: componente del Senato Accademico di Ateneo, Unical (mandato: 2021-2024)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti