Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Giuseppe SPADAFORA - Professori Ordinari

Giuseppe SPADAFORA

Professori Ordinari

Didattica e pedagogia speciale (PAED-02/A)


Contatti
Nessun risultato prodotto
Giuseppe Spadafora, ricercatore universitario in “Pedagogia generale” dal 1984 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi della Calabria, diventa professore associato di Pedagogia generale nel 1989 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania. Nel 1992 è chiamato come professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi della Calabria dove insegna “Pedagogia generale e sociale”. Nel 1994 vince il concorso a cattedra a professore straordinario e diventa ordinario nel 1997. Dal 1996 è Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Unical fino al 2004. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Unical. Dal 2006 al 2010 è stato Presidente del Comitato Ordinatore (titolo equiparabile a Preside di Facoltà) della Facoltà di Scienze della Formazione dell’università della Basilicata. Ha fondato ed è stato coordinatore del dottorato di ricerca in “Modelli di Formazione. Analisi teorica e comparazione” con sede centrale presso l’Unical dal 1997 fino al 2011.E’ stato responsabile scientifico dei seguenti PRIN (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale) finanziati: Anno 1994. Effetti dei linguaggi televisivi sui comportamenti e sui curricula degli adolescenti nella scuola media dell’obbligo. Coordinatore scientifico: Prof. Leonardo Roberto Patanè (Università di Catania). Anno 1995. Interpretazione e formazione. Prospettive ermeneutiche in pedagogia. Coordinatore scientifico: prof. Alberto Granese (Università di Cagliari). Anno 1996. Intersoggettività come problema didattico. Coordinatore scientifico: prof. Alberto Granese (Università di Cagliari). Anno 1999. Aspetti teorici, scientifici e tecnologici del pensiero deweyano in relazione al concetto di democrazia. Coordinatore scientifico: Prof. Franco Cambi (Università di Firenze). Anno 2001. Problemi neopragmatistici dell’intenzionalità ed aspetti della formazione e dell’apprendimento scolastico. Coordinatore scientifico: Prof. Franco Cambi (Università di Firenze) Anno 2003. Processi formativi interculturali. Analisi e progettazione pedagogica. Coordinatore scientifico: Prof. Franco Cambi, (Università di Firenze) Anno 2006. Modelli di pedagogia critica, dimensioni teoriche e applicative. Coordinatore scientifico: Prof. Franco Cambi (Università di Firenze) Nel 2000 e nel 2007 ha organizzato a Cosenza (Unical) i due convegni mondiali su John Dewey a cui hanno partecipato i maggiori studiosi al mondo sul pensatore americano e ha partecipato a Buffalo (U.S.A) in qualità di relatore ufficiale al convegno mondiale sul filosofo americano. Ha organizzato numerosissimi convegni nazionali sulle problematiche pedagogiche e filosofiche legate ai temi della scuola e dell’educazione. Dal 2002 insegna Pedagogia Interculturale, Filosofia dell'educazione, Pedagogia generale. Ha insegnato in numerose università italiane (Salerno, Napoli, Basilicata) anche discipline pedagogiche di MPED/03 e MPED/04 (Pedagogia sperimentale, docimologia sistemi di valutazione, Didattica Speciale). E' stato visiting Professor presso la Southern Illinois University of Carbondale (the Center for Dewey Studies) e relatore ufficiale al Convegno Mondiale dei Filosofi dell'educazione nell'agosto del 2008 a Kyoto. Ha partecipato come relatore ufficiale a numerosissimi convegni nazionali. Nel 2014 ha organizzato il convegno mondiale con l’INPE (International Network of Philosophers of Education) dal 20 al 23 agosto 2014. Ha insegnato presso l’Università di Salerno “Pedagogia sperimentale”, presso l’Università Suor Orsola Benincasa il laboratorio “Democrazia e educazione”, presso l’Università della Basilicata insegna Didattica speciale. E’ stato Presidente di Commissione nei concorsi a cattedra banditi il 1999-2000 ed è stato Presidente di Commissione del concorso a direttore didattico bandito il 1995 e a dirigente scolastico bandito il 2004. E’ stato direttore di 20 master universitari di II livello e di corsi di perfezionamento per la formazione del docente e del dirigente scolastico. Tra quelli più significativi si ricorda il master “Il docente progettista della formazione” e il master interuniversitario promosso con le università di Bergamo, Padova, Catania in Dirigenza scolastica del 2007. E’ stato coordinatore generale in qualità di Direttore di Dipartimento di Scienze dell’Educazione di 10 corsi biennali per la formazione degli insegnanti di sostegno nel biennio 2001-2003. Attualmente è direttore della terza edizione del master di II livello “Il Dirigente Scolastico tra Governance e Didattica. Profili di Middle Management e Didattica delle Competenze”. Dal 2012 è coordinatore della sede calabrese del Dottorato di ricerca Internazionale dell’Università di Bergamo “Formazione della persona e mercato del lavoro”. E’ stato valutatore dei progetti POR-Scuola della Regione Calabria durante l’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione dell’on. Saverio Zavettieri. Il suo filone di ricerca centrale è l'approfondimento della tematica epistemologica della pedagogia, in particolare attraverso le figure di Giovanni Gentile e John Dewey e del meridionalismo nell’ambito della scuola e dell’educazione. E’, in particolare, il tema della formazione applicata ai contesti specifici dell’educazione, in una prospettiva didattica e valutativa, per costruire il sistema formativo democratico che sta orientando i suoi recenti interessi di ricerca.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti