Giacinto PORCO
Ricercatori Universitari
Scienza delle costruzioni (CEAR-06/A)
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- giacinto.porco@unical.it
- 0984/496909
Orario Ricevimento
Tutti i lunedi dalle ore 9.00 alle ore 10.30 previa prenotazione per e mail all'indirizzo giacinto.porco@sismlab.it
Nessun risultato prodotto
CV caricato (it) | Scarica |
CV caricato (en) | Scarica |
1) Notizie Generali
Nato a Cosenza il 21.05.1962, l'Ing Giacinto Porco si è laureato presso l'Università degli Studi della Calabria in data 22/07/1987 in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale indirizzo Strutture con il voto di 110/110 e lode. Nel Febbraio del 1992 è stato nominato Ricercatore Universitario di Scienza delle Costruzioni (Gruppo Icar08), con decorrenza giuridica dal 16/02/1992 ed è entrato in servizio presso il Dipartimento di Strutture dell’UNICAL dal 17/02/1992.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Tecnologie Chimiche e dei Nuovi Materiali il 3/05/1994, discutendo in data 28/09/1992 una dissertazione finale dal titolo Materiali Compositi: modelli analitici e sperimentali.
Dal 17/02/1995 è Ricercatore Confermato di Scienza delle Costruzioni e attualmente svolge l’attività di Docente Universitario presso la il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Calabria di Rende.
E’ abilitato alla Professione di Ingegnere ed è regolarmente iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza con il n. 2724 dal 02 Novembre 1998.
Prima di entrare nel merito delle attività sperimentali e didattiche, è opportuno riportare alcune brevi notizie di carattere generale, relative alle competenze ed ai ruoli ricoperti nelle commissioni del settore a livello nazionale
i. Membro del Gruppo di Lavoro CT2 “Qualificazione e Certificazione” del Centro Italiano di Coordinamento Prove Non Distruttive (CICPND) per la predisposizione del Regolamento e delle Specifiche Tecniche sui Requisiti Minimi per la Qualificazione del Personale addetto alla esecuzione delle Prove su Strutture in Calcestruzzo Armato, Calcestruzzo Armato Precompresso e Muratura ;
ii. Esperto di Livello 3 (CICPND) per le seguenti Prove semidistruttive e non Distruttive dal 25 Luglio 2001:
- Ultrasonora;
- Sclerometrica;
- Magnetometrica;
- Prelievo di campioni e prove chimiche in sito;
- Del Potenziale di corrosione;
- Di estrazione Pull Out/Pull Off;
- Penetrazione sul cls malta e legno;
iii. Esperto di Livello 3 per le indagini sulla muratura con Martinetti Piatti dal 25 Luglio 2001;
iv. Esperto di Livello 3 per le Prove di Carico su opere civili ed infrastrutturali dal 25 Luglio 2001;
v. Esperto di Livello 3 per il Monitoraggio in campo statico e dinamico dal 13 Luglio 2007;
vi. Esperto di Livello 3 per Controllo, verifica e manutenzione di ponti, viadotti ed opere d’arte stradali dal 31 Gennaio 2019;
vii. Esperto di Livello 3 per l’Esame Visivo ed Ispezione delle Opere Civili ed Infrastrutture, il Controllo mediante georadar, Termografia a Infrarossi in Ambito Civile dal 31 Gennaio 2019;
viii. Esperto di Livello 3 sulle indagini strutturali e non strutturali su solai, controsoffitti ed elementi ancorati ai solai Gennaio 2019;
ix. Presidente del Centro Italiano di Coordinamento per le Prove non Distruttive (CICPND 2013-2019);
x. Presidente dell’Associazione Italiana Prove non Distruttive (AIPnD 2009 - 2015);
xi. Responsabile scientifico dello spin-off dell’Università della Calabria, Sismlab s.r.l..
2) Attività Scientifica
L’attività scientifica dell’Ing. Giacinto Porco si è articolata fondamentalmente sui seguenti temi di ricerca:
1. Problemi non lineari relativi al comportamento di piastre laminate composite;
2. Problemi unilaterali;
3. Studi sperimentali per la caratterizzazione meccanica di compositi pultrusi;
4. Analisi teorico-sperimentale del comportamento di calcestruzzi fibrorinforzati;
5. Problemi di modellazione per l’analisi di travi miste acciaio-calcestruzzo;
6. Monitoraggio di stati di dissesto con controllo in remoto;
7. Monitoraggio e controllo di strutture mediante sensori a fibra ottica;
8.Caratterizzazione meccanica di calcestruzzi cementizi e malte mediante tecniche non distruttive;
9. Monitoraggio e controllo di opere viarie, quali ponti, viadotti, gallerie;
10. Monitoraggio e Controllo in campo statico e dinamico di Torri Eoliche;
Su tali argomenti di ricerca sono stati prodotti più di cento articoli scientifici, presentati a Convegni Nazionali ed Internazionali e pubblicati su riviste specializzate.
3) Attività Sperimentale
L’attività sperimentale svolta in oltre trenta anni di attività accademica ha riguardato sia prove di laboratorio dedicate a ricerche sperimentali, sia prove di carico su strutture e prototipi. Le metodologie investigate ed applicate anche su casi reali sono comuni a quattro campi di applicazione e cioè:
- Prove semidistruttive e non distruttive;
- Prove con martinetti piatti;
- Prove di carico;
- Monitoraggio in campo statico di strutture in c.a., acciaio e muratura;
- Monitoraggio in campo dinamico di strutture in c.a., acciaio e muratura;
Per brevità espositiva verranno descritti gli aspetti salienti delle attività svolte raggruppandole per bienni.
3.1) Anni 1990 – 1991
Il 1990 ha avuto inizio l’attività sperimentale. L’attività ha riguardato i calcestruzzi semplici e fibro-rinforzati. Sono stati messi a punto sistemi di carico e misura per identificare i moduli elastici e le tensioni ultime a compressione ed a trazione di provini fibro-riforzati. Successivamente l’analisi ha riguardato i parametri fondamentali della meccanica della frattura. In particolare sono stati determinati sperimentalmente i fattori di intensificazione degli sforzi per modo I e modo II e l’energia di frattura per provini confezionati in laboratorio con diverse percentuali di fibre. Durante il corso dell’anno 1991 sono stati altresì avviati studi per analizzare sperimentalmente il comportamento a flessione dei calcestruzzi con diversi tipi di rinforzo.
3.2) Anni 1992 – 1993
Nel 1992 l’attività sperimentale ha riguardato la valutazione del comportamento a flessione di prototipi realizzati in calcestruzzo fibro-rinforzato. L’attenzione è stata rivolta principalmente alla identificazione delle modalità di propagazione del crack nel calcestruzzo ma in generale nei compositi cementizi. A tal fine sono state proposte metodologie di prova su provini intagliati, misurando al crescere del carico l’apertura della fessura CMOD. Durante il corso dell’anno è stato avviato lo studio sperimentale, relativo allo studio del comportamento di strutture in calcestruzzo armato soggette a carichi ciclici. La sperimentazione è stata condotta su prototipi in scala reale, le travi sono state assoggettate a regimi di carico programmati, sono state valutate le curve carico spostamento, momento curvatura e quantificato il fenomeno della ridistribuzione della sollecitazione nello schema iperstatico. L’analisi è stata inoltre orientata anche sui sistemi misti, costituiti da un profilo in acciaio e soletta in calcestruzzo armato, dove prioritariamente è stata condotta una valutazione teorica della influenza sul comportamento globale dei connettori di collegamento.
3.3) Anni 1994 – 1995
Durante il biennio 94-95 sono stati completati gli studi teorici sul comportamento meccanico dei sistemi misti, identificando una modellazione agli elementi finiti finalizzata alla valutazione dell’effetto della ridistribuzione delle sollecitazioni prodotta dalla fessurazione del calcestruzzo teso ed all’influenza dei connettori di collegamento a comportamento elasto-plastico. L’analisi sviluppata è stata validata mediante risultati sperimentali ottenuti su modelli in scala.
Durante lo stesso biennio sono stati inoltre avviati studi sui materiali compositi valutando teoricamente e sperimentalmente le tensioni di crisi ed il comportamento a rottura. Le metodologie sperimentali proposte consentono di determinare per i materiali compositi pultrusi i parametri meccanici rappresentativi quali il Modulo di Young, il carico ultimo e la deformazione ultima. L’attività sperimentale ha riguardato anche, in qualità di Relatore di due tesi di laurea, la caratterizzazione meccanica degli adesivi strutturali mettendo a punto prove di lap-test e di pull-out su prototipi.
3.4) Anni 1996 – 1997
L’attività sperimentale nel corso del 1996 è stata finalizzata alla identificazione di procedure standard per la determinazione dei parametri meccanici su barre in fibro rinforzato. Gli studi sperimentali condotti hanno permesso di mettere a punto un sistema innovativo per la realizzazione di prove di trazione. Il sistema proposto si adatta ad una comune macchina universale presente nella gran parte dei laboratori nazionali e consente l’esecuzione della prova in controllo di spostamento.
Con lo stesso sistema proposto sono state anche valutati gli effetti termici sulle caratteristiche meccaniche a trazione su compositi in fibra di vetro. Ultimo argomento di ricerca sperimentale trattato nel corso del 1997, ha riguardato il comportamento di strutture in c.a. rinforzate mediante placcaggio e soggette a carichi ciclici e monotoni.
3.5) Anni 1998 – 1999
L’attività sperimentale condotta durante il 1998 ha riguardato sia problematiche di ricerca applicata che casi reali di attività in situ. Infatti per tutto l’anno 1999 e parte del 1998 lo scrivente ha ricoperto il ruolo di Direttore del Laboratorio Ufficiale prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Strutture dell’Università della Calabria. Alcune delle prove sperimentali dirette nell’ambito dell’attività conto terzi del citato laboratorio sono:
- Prove di carico su pali di grosso diametro (Ponte di collegamento rione Gergeri centro città a Cosenza).
- Prove di qualificazione meccanica su murature in opera mediante la tecnica dei martinetti piatti (Edifici in muratura ubicati nel Comune di Aiello Calabro Prov. CS).
- Prova di carico su cavalcavia mediante livellazione di precisione (Cavalcavia Superstrada Paola Crotone, nel Comune di Rende provincia di Cosenza).
- Prova di carico su ponte mediante livellazione di precisione (Ponte di collegamento rione Gergeri centro città a Cosenza).
- Prova di carico su cavalcavia mediante livellazione di precisione (Cavalcavia strada nel Comune di S.Lucido provincia di Cosenza).
- Prove di caratterizzazione meccanica di calcestruzzi in opera mediante tecniche non invasive (Edificio sede degli uffici dell’ispettorato del lavoro della città di Roma).
- Prove di caratterizzazione meccanica di calcestruzzi in opera mediante tecniche non invasive (Edifici per civile abitazione in Rende CS).
- Prove di carico su solai (edifici della costruenda Università della Calabria).
- Prove di carico su aule sospese e consolidate di grande luce (edifici della costruenda Università della Calabria).
- Prove di qualificazione su materiali compositi.
- Prove di carico su prototipi in laboratorio per la definizione di nuove metodologie di indagine.
Durante il periodo di Direzione del laboratorio prove materiali è stato coordinato dallo scrivente, in collaborazione con l’Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio e Diagnostica, un corso sulle Prove non distruttive nel controllo del calcestruzzo armato. Il corso tenuto dal 02 al 04 Giugno 1999 ha riguardato Metodi, Principi, Tecniche di base, Normative nei controlli non distruttivi, inoltre sono state presentati i sistemi di monitoraggio a fibra ottica. La chiusura dei lavori è stata dedicata ad un seminario monografico sulla tecnica dei martinetti piatti.
Nel corso dello stesso biennio in qualità di relatore, sono state prodotte tesi di diploma e di laurea, sulle prove di carico dei sistemi di ancoraggio nei terreni e nelle rocce, sulla caratterizzazione meccanica delle murature attraverso la tecnica dei martinetti piatti, sulla caratterizzazione meccanica dei calcestruzzi mediante prove distruttive e non distruttive ed infine è stata condotta una ricerca di caratterizzazione meccanica a compressione e taglio su prototipi di pannelli murari.
3.6) Anni 2000 – 2001
L’attività di ricerca sperimentale, ha riguardato nell’anno 2000, tecniche di caratterizzazione meccanica di calcestruzzi in situ mediante metodi non invasivi. Inoltre sempre nel biennio 00-01 ha avviato uno studio di ricerca sui sistemi di monitoraggio dei quadri fessurativi, al fine di valutare l’evoluzione nel tempo del dissesto e di identificare i livelli di sicurezza degli edifici. Gli studi effettuati hanno consentito di mettere a punto un primo protocollo di procedura per valutare il livello di sicurezza degli edifici in muratura ed in calcestruzzo armato.
La metodologia proposta è stata utilizzata più volte sul campo sia dallo scrivente che da operatori del settore, identificando il livello di efficienza prestazionale, e l’evoluzione nel tempo, dello stato di dissesto su edifici ad uso pubblico e di elevato livello storico artistico.
3.7) Anni 2002 – 2003
Nel corso del biennio 2002-2003, l’attività sperimentale prodotta è sempre relativa al campo della diagnostica dei materiali in opera, ed al controllo delle condizioni di crisi su edifici sia in calcestruzzo armato sia in muratura. In particolare sugli edifici in muratura, sono state definite procedure standardizzabili per la progettazione di malte compatibili, sia sotto il profilo materico che meccanico da impiegare negli interventi di recupero. Sono stati altresì implementate le tecniche di controllo dei fenomeni fessurativi sugli edifici in muratura con modalità di controllo in remoto e con la definizione di parametri di soglia per l’identificazione di incipienti condizioni di collasso locale e globale.
Per quanto attiene alle strutture in c.a. sono state definite tecniche di controllo sperimentale per la produzione dei calcestruzzi di media ed alta resistenza sia sui costituenti base, che sul materiale in opera. Sempre sulle strutture in c.a. sono state identificate tecniche di controllo a fibra ottica per la misura in tempo reale dei livelli di deformazione.
3.8) Anni 2004 – 2005
Nel corso del biennio 2004-2005, l’attività sperimentale, ha riguardato tecniche per il controllo dei materiali e delle strutture nei beni culturali. In particolare sono state implementate metodiche non distruttive per la verifica di strutture murarie con la tecnica sonica, in situ nonchè sono state valutate sperimentalmente in laboratorio i livelli di affidabilità di murature non codificate. Sulle strutture in c.a. sono state ampliate le conoscenze sui controlli mediante sensori in fibra ottica sviluppando campagne sperimentali sia il laboratorio che in situ.
3.9) Anni 2006 – 2007
Nel corso del biennio 2006-2007, l’attività sperimentale, ha riguardato tecniche per il controllo dei calcestruzzi in fase di realizzazione di nuove strutture nonché la progettazione di sistemi di controllo residenti in opera con l’ausilio di sensori e centraline di acquisizione. I sistemi di controllo proposti sono stati installati su edifici in c.a. e ponti con travi in precompresso.
4.0) Anni 2008 – 2009
Nell’anno 2008 è proseguita l’attività sperimentale sui sistemi di controllo a fibra ottica. In particolare ne è stata verificata la possibilità d’uso su strutture di fondazione, quali pali trivellati, inoltre sono state acquisite letture sulle opere già strumentate, che hanno consentito di effettuare utili riscontri tecnici oggetto di diverse note scientifiche. Nel corso del 2009 è stato altresì avviato il filone di ricerca sul monitoraggio con tecniche a fibra ottica su strutture prefabbricate.
4.1) Anni 2010 – 2011
Nel corso del biennio 2010-2011, l’attività sperimentale è stata svolta, come responsabile scientifico, all’interno dello Spin-Off universitario Sismlab s.r.l. ed ha interessato alcuni campi sperimentali, quali:
a) Esecuzione di monitoraggi statici e dinamici di strutture nuove ed esistenti (ponti, gallerie, viadotti, serbatoi, edifici, ecc.) sia nel breve sia nel lungo periodo, attraverso tecniche innovative che adottano l’impiego di sensori a fibre ottiche o di altre strumentazioni capaci di rilevare il fenomeno indagato.
b) Identificazione di eventuali stati di dissesto su opere marittime mediante tecniche controlli NDT quali Georadar;
4.2) Anni 2012 – 2013
Nel corso del biennio 2012-2013, l’attività sperimentale prodotta, sempre all’interno dello Spin-Off universitario Sismlab s.r.l., è relativa al monitoraggio strutturale, ai controlli NDT ed anche come:
a) Responsabile delle attività della Sismlab all’interno del progetto di ricerca denominato MASSIMO “MONITORAGGIO IN AREA SISMICA DI SISTEMI MONUMENTALI” (CAPOFILA ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA), approvato ed ammesso alle agevolazioni dal MIUR – MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA, CON D.D. DEL 14/10/2011, N. 707/RIC E SUCCESSIVO D.D. DEL 19.04.2012 N. 178/RIC., con il quale sono state rettificate le agevolazioni. BANDO PUBBLICO DI CUI AL DECRETO DIRETTORIALE DEL 18 GENNAIO 2010 N. 01/RIC.. Strutture soggetta a tutela. MIUR - “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”;
4.3) Anni 2014 – 2015
Nel corso del biennio 2014-2015, l’attività sperimentale prodotta, sempre all’interno dello Spin-Off universitario Sismlab s.r.l., oltre le attività dei bienni precedenti, è stata incentrata principalmente alla valutazione dello stato di consistenza di edifici pubblici quali principalmente scuole ed edifici di importanza strategica. Inoltre, sempre in questo periodo, le attività hanno riguardato un altro progetto di ricerca dal titolo: SIMONA - “SIstemi e tecnologie per il MONitoraggio di Aree culturali in ambiente subacqueo e terrestre” - POR Calabria FESR 2007/2013: Linee di Intervento 1.1.1.1 e 1.1.2.2. - Progetto Integrato di Sviluppo Regionale “Rete dei Poli di Innovazione Regionali” Strutture soggetta a tutela. REGIONE CALABRIA .
4.4) Anni 2016 – 2017
Nel corso del biennio 2016-2017, l’attività sperimentale prodotta, sempre all’interno dello Spin-Off universitario Sismlab s.r.l., oltre le attività già descritte, è stata incentrata principalmente alla esecuzione di indagini diagnostiche non strutturali dei solai e dei controsoffitti di edifici scolastici pubblici, alla valutazione di vulnerabilità sismica di edifici pubblici e privati secondo la Normativa vigente, alla redazione ed esecuzione di piani di indagine comprensivo di tecniche distruttive e non sempre su strutture pubbliche e private.
4.5) Anni 2018-19
Nel corso del biennio 2018-2019 è proseguita l’attività sperimentale su menzionata ed inoltre, quella dedicata alla realizzazione di due protocolli procedurali di screening basati su tecnologie NDT e distruttive per il controllo statico e dinamico di alcune torri eoliche finalizzati alla verifica delle fondazioni dirette e su pali e alla verifica del complesso fondazione – torre.
Infine, un’altra attività, sempre nell’ambito della ricerca è incentrata sullo svolgimento delle azioni, come Responsabile del progetto di Ricerca denominato: “Dispositivi a fibra ottica residenti per la protezione sismica delle strutture in c.a.” nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020- ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE. Anno 2018- 2019-Feb.2020, di cui Sismlab s.r.l. risulta capofila.
4.6) Anni 2020-21
Come Responsabile del progetto di Ricerca denominato: “Dispositivi a fibra ottica residenti per la protezione sismica delle strutture in c.a.” nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020- ASSE I – PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE. Anno 2018- 2019-Feb.2020, di cui Sismlab s.r.l. risulta capofila è stata completata l’attività di ricerca giungendo ad individuare nuovi rilevatori di deformazione basati su tecnologia a fibra ottica da impiegare sia sulle strutture in c.a. esistenti che di nuova costruzione.
Sono stati altresì definiti processi per la gestione di architetture statiche e dinamiche di monitoraggio mediante processi automatici autodiagnosticanti.
4) Attività di Formazione Svolta
1) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Brescia, Novembre 2013.
2) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Firenze , Novembre 2014.
3) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Brescia, Febbraio 2014.
4) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Brescia, Febbraio 2015.
5) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Brescia, Febbraio 2016.
6) Docenza per il corso di formazione e preparazione all’esame di Livello 3 - UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive. Corso AIPnD – Brescia, Aprile 2017.
7) Docenza per il corso di formazione UNI EN ISO 9712 per tecnici di Prove non Distruttive.
Corso INAIL-SISMLAB “Impiego dei materiali compositi (CFRP) e polimerici nel settore delle attrezzature a pressione” – Roma, Dicembre 2020- Gennaio 2021.
5) Attività Didattica
L’attività didattica svolta dall’ing. Giacinto Porco ha interessato principalmente insegnamenti del proprio raggruppamento disciplinare, come Statica, Scienza delle Costruzioni, Teoria delle Strutture e Meccanica Sperimentale, sviluppando sia esercitazioni pratiche che lezioni teoriche. In particolare le attività svolte su questi insegnamenti, presso l'Università della Calabria a partire dal 1987 e per anno accademico sono le seguenti:
A.A. 1987/88, 88/89, 89/90, 90/91, 91/92, 92/93, 93/94, 94/95, 95/96.
- Collaborazione didattica al corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI tenuto dal Prof. Domenico Bruno per il corso di Laurea In Ingegneria Chimica, Meccanica e Ambientale UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro di commissione esaminatrice.
A.A. 1993/94; 94/95; 95/96
- Collaborazione didattica al corso di SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI tenuto dal Prof. Rosario Aiello per allievi Chimici Meccanici e Civili UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro nella commissione esaminatrice.
A.A. 1996/97, 97/98, 98/99.
- Collaborazione didattica al corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI tenuto dal Prof. Domenico Bruno per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzi Idraulico, Trasporti, Edile UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro nella commissione esaminatrice.
A.A. 1999/00, 00/01,01/02.
- Collaborazione didattica al corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI tenuto dal Prof. Raffaele Casciaro per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzi Strutture, Geotecnica UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro nella commissione esaminatrice.
A.A. 2001/02
- Esercitazioni al corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro nella commissione esaminatrice.
- Esercitazioni al corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile UNICAL.
- Assistenza didattica al corso, membro nella commissione esaminatrice.
A.A. 2002/03
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA e TECNOLOGIA dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2003/04
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA e TECNOLOGIA dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2004/05
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2005/06
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2006/07
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2007/08
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2008/09
- Carico didattico del corso di STATICA, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2009/10
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI 2, per il Corso di Laurea in Ingegneria Civile.
- Presidente della commissione esaminatrice
- Carico didattico del corso di COMPLEMENTI di SCIENZA delle COSTRUZIONI, per il corso di Laurea per L’Ambiente e il Territorio.
- Presidente della commissione esaminatrice.
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
A.A. 2010/11
- Carico didattico del corso di SCIENZA delle COSTRUZIONI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
- Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, C.C.L. Scienze e Tecniche per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali UNICAL.
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI, e DELLE STRUTTURE Facoltà di Ingegneria UNICAL.
A.A. 2011/12
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2012/13
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2013/14
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2014/15
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2015/16
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2016/17
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2017/18
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2018/19
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2019/20
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
A.A. 2020/21
Carico didattico del corso di MECCANICA SPERIMENTALE dei MATERIALI E DELLE STRUTTURE. Dipartimento di Ingegneria Civile, UNICAL.
Copertura corsi per supplenza.
A.A. 1994/95; 95/96; 96/97; 97/98; 98/99 99/00; 00/01,01/02.
- Supplenza di Teoria delle Strutture per il corso di Diploma in Ingegneria delle Infrastrutture.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- Dipartimento di Ingegneria Civile
- giacinto.porco@unical.it
- 0984/496909
Orario Ricevimento
Tutti i lunedi dalle ore 9.00 alle ore 10.30 previa prenotazione per e mail all'indirizzo giacinto.porco@sismlab.it