Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Gaetano MICELI - Professori Ordinari

Gaetano MICELI

Professori Ordinari

Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Ogni martedì alle 16.00, presso il mio studio, cubo 3C, primo piano.

Professore di I fascia di Marketing ed Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università della Calabria. Ph.D. in Scienze Aziendali, Università della Calabria, M.Phil. cum laude in Marketing, Tilburg University, è coordinatore e docente delle Scuole di Metodologia per la Ricerca Sociale, organizzate dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria.

I suoi interessi di ricerca riguardano la creatività nelle arti e nelle scienze, i metodi di ricerca quantitativi, l’analisi dei testi, le determinanti del successo dei podcast e gli effetti dei colori come codici di categoria. È autore di diversi articoli pubblicati su riviste internazionali, come International Journal of Research in Marketing, Journal of Service Research, Journal of Interactive Marketing, Journal of Business Research e Psychology & Marketing.

Nessun risultato prodotto
CV caricato (it)Scarica
CV caricato (en)Scarica
CURRICULUM VITAE di GAETANO MICELI (include titoli e pubblicazioni scientifiche) DATI ANAGRAFICI Gaetano Miceli Nato a Cosenza, l’11 marzo 1976 Residente in Via Bologna, 21 – Amantea (CS) e-mail: g.miceli@unical.it Tel.: 349 6646292 POSIZIONE Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Docente di Marketing Progredito e di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale da Professore di I fascia (2021). FORMAZIONE 2006-2009 Dottorato di ricerca in Scienze Aziendali, Università della Calabria 2004–2006 M.Phil. in Business, track Marketing, conseguito cum laude, presso il CentER, Tilburg University, Olanda. 2003 Vincitore di borsa di studio – Università della Calabria – per il perfezionamento in istituzioni estere: Visiting student presso la Robert H. Smith School of Business, University of Maryland (U.S.A.), con frequenza ai corsi e ai seminari del Dipartimento di Marketing, marzo-agosto 2003. 2002 • Frequenza al corso “Le ricerche quantitative di marketing: corso base”, tenuto presso la S.D.A. Bocconi dal Prof. Luca Molteni, Milano, 20-25 maggio; • Frequenza al corso “Le ricerche qualitative di marketing”, tenuto presso la S.D.A. Bocconi dai Proff. Gabriele Troilo e Luca Molteni, Milano, 17-20 giugno; • Frequenza al corso “Le ricerche quantitative di marketing: corso avanzato”, tenuto presso la S.D.A. Bocconi dal Prof. Luca Molteni, Milano, 1-5 luglio. 2001 Laurea in Economia Aziendale, conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria nell’Anno Accademico 2000-2001, in data 18 settembre 2001, con la votazione di 110/110 e lode. 1994 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale “C. Mortati” di Amantea (CS), nell’Anno Scolastico 1993/94, con la votazione di 60/60 (sessanta/sessantesimi). RICONOSCIMENTI, CARICHE e AFFILIAZIONI • Membro dell’Editorial Board di Psychology & Marketing e di Italian Journal of Marketing. • Ad hoc Reviewer per International Journal of Research in Marketing, Journal of the Academy of Marketing Science, Journal of Service Research, Journal of Interactive Marketing, Journal of Business Research, European Journal of Marketing, European Journal of Innovation Management, Mercati e Competitività, Micro&Macro Marketing ed Economia&Management. • Vincitore come principal investigator del bando “SIR – Scientific Independence for Young Researchers” del MIUR, con il progetto ammesso a finanziamento “Communicating the creative process in arts and sciences: lay theories and self-presentation tactics in creativity promotion”. • Premio come miglior articolo di Mercati e Competitività per l’anno 2009, per l’anno 2013, per l’anno 2018 e per l’anno 2019. • Premio come miglior paper della sessione di Consumer Behavior del XVI Convegno della Società Italiana di Marketing, 24-25 ottobre 2019, Piacenza, con l’articolo Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2019, “Repurchasing, but only with those like me: Similarity with others moderates the effect of human density on repurchase behavior. • Premio come miglior paper del XV Convegno della Società Italiana di Marketing, e della relativa sessione di Consumer Behavior, 18-19 ottobre 2018, Bari, con l’articolo Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A. (2018), “Stay in the Virtue, Go in the Vice: social groups moderate the effect of human density on willingness to stay and vice-virtue choices”. • Session chair nella track “Consumer Behavior” della 37^ EMAC Conference, 27-30 maggio 2008, University of Brighton, United Kingdom. • Session chair nella track “Consumer Behavior” della 47^ EMAC Conference, 29 maggio - 1 giugno 2018, University of Strathclyde, United Kingdom. • Track Chair di “Digital Marketing”, nelle conferenze della Società Italiana Marketing, dal febbraio 2022. • Premio come Top-Ten paper basato su Doctoral Dissertation alla 37^ EMAC Conference, 27-30 maggio 2008, University of Brighton, United Kingdom. • Finalista del premio come miglior referee Mercati e Competitività 2013. • Membro garante del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali (dal 2009 - in corso). • Co-responsabile del Consumer Lab del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Università della Calabria. • Valutazione personale ANVUR-VQR 2004-2010, su un prodotto presentato: 1 su 1. • Valutazione personale ANVUR-VQR 2011-2014, su due prodotti presentati: 1.4 su 2. • Membro della task force per il Coordinamento delle azioni per la Campagna Immatricolazioni, a.a. 2018/2019, 2019/2020, Università della Calabria. • Delegato del Magnifico Rettore dell’Università della Calabria al Marketing. • Iscritto all’albo degli esperti scientifici per la ricerca di base istituito presso il MIUR (REPRISE). PUBBLICAZIONI • Miceli G., 2002, “I modelli di equazioni strutturali”, in Lanza A., Imprenditorialità e Capitale Sociale. I sistemi di imprese tra mercato e istituzioni, Carocci, Milano. • Miceli G., 2004, “Una rassegna degli studi sulla customer satisfaction”, in Raimondo M.A. (2004), “Le relazioni di mercato dell’impresa. Analisi, misurazione e management”, Milano, Egea. • Ricotta F., Miceli G., 2004, “La personalizzazione dinamica dell'offerta: l'applicazione delle politiche multichannel”, working paper n°3, Aprile, Dipartimento di Scienze Aziendali, Università della Calabria. • Costabile M., Raimondo M.A., Miceli G., 2004, “Un modello dinamico di customer loyalty: evidenze empiriche da una analisi intergruppo con modelli di equazioni strutturali", Finanza Marketing e Produzione, n. 4, 71-98. • Miceli G., Molteni L., Costabile M., 2004, “Lo stato degli studi sulla customer satisfaction: alcune evidenze empiriche a supporto di un approccio contingente”, Statistica Applicata, vol. 16, n.4, 1-33. • Costabile M., Ricotta F., Miceli G., 2005, “La personalizzazione dell'offerta in ambienti digitali: un modello per il dynamic profiling dei clienti”, Economia & Management, n.1, 61-80. • Raimondo M.A., Miceli G., 2005, “La concettualizzazione e la misurazione del valore per il cliente", Mercati e Competitività, vol. 2 (2), 75-104. • Miceli G., Ricotta F., Costabile M., 2007, “Customizing Customization: A Conceptual Framework for Interactive Personalization”, Journal of Interactive Marketing (impact factor 2012: 1.000), vol. 21 (2), 6-25. • Miceli G., 2008, “La personalizzazione collaborativa dell’offerta: modelli e processi di marketing management”, McGraw-Hill, Milano. • Raimondo M.A., Miceli G., Costabile M., 2008, “How relationship age moderates loyalty formation: The increasing effect of relational equity on customer loyalty”, Journal of Service Research (impact factor 2012: 2.714), 11 (2), 142-160. • Raimondo M.A., Miceli G., 2009, “Un modello formativo per la misurazione del valore per il cliente”, Mercati e Competitività, n.2, 83-103. • Raimondo M.A., Miceli G., Farace S., 2009, “Customer Intimization: segni e simboli individuali nella personalizzazione dell’offerta”, Finanza Marketing e Produzione, settembre, 31-55. • Scopelliti I., Miceli G., Raimondo M.A., 2010, “Breaking Through Complexity: How the Interplay Between Visual and Conceptual Complexity Affects Logo Evaluation across Repeated Exposures”, Advances in Consumer Research, Vol. 37, eds. Margaret C. Campbell and Jeff Inman and Rik Pieters, Duluth, MN: Association for Consumer Research. • Miceli G., Pieters R., 2010, “Looking more or less alike: Determinants of Perceived similarity between copycat and leading brands”, Journal of Business Research (impact factor 2012: 1.484), vol. 63 (11), 1121-1128. • Scopelliti I., Miceli G., Raimondo M.A., Donato C., 2011, “Breaking Through Complexity: gli effetti di complessità visiva e concettuale sulla valutazione dei loghi”, Mercati e Competitività, n.2, 77-97. • Miceli G., 2013, “Mediazione e moderazione nella prospettiva dei modelli di equazioni strutturali”, in Barbaranelli C., Ingoglia S. (a cura di), “I modelli di equazioni strutturali. Temi e prospettive”, Milano, LED. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2013, “Customer attitude and dispositions towards customized products: The interaction between customization model and brand”, Journal of Interactive Marketing (impact factor 2012: 1.000), 27 (3), 209-225. • Raimondo M.A., Miceli G., Farace S., 2013, “Self o mass branding? La relazione tra personalizzazione e marca”, Mercati e Competitività, n. 4, 149-171. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., Donato C., 2014, “Breaking through complexity: Visual and conceptual dimensions in logo evaluation across exposures”, Psychology & Marketing (impact factor 2012: 1.309), 31(10), 886-899. • Miceli G., Barbaranelli C., 2016, "Structural Equations Modelling: Theory and Applications in Strategic Management", in Dagnino G.B. e Cinici M.C. (a cura di), pp. 98-136, "Research Methods for Strategic Management", London, Routledge. • Herhausen D., De Luca L., Miceli G., Morgan R., Schoegel M., 2017, “When Does Customer-Oriented Leadership Pay Off? An Investigation of Front-Stage and Backstage Service Teams", Journal of Service Research (impact factor 2016: 6.847), 20(4), 409-425. • Marozzo V., Raimondo M.A., Miceli G., 2017, “Can Packaging Color Influence Consumers’ Willingness To Pay? Evidences of the Au Naturel-Colored Packaging Effect”, in Advances in Consumer Research, Volume 45, a cura di Ayelet Gneezy, Vladas Griskevicius, and Patti Williams, Duluth, MN. • Miceli G. (2018), “La comunicazione del processo creativo nelle arti e nelle scienze”, Egea, Milano. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., 2018, “Preferences for Insight and Effort Differ across Domains and Audiences”, in Advances in Consumer Research, Volume 46, a cura di Andrew Gershoff, Robert Kozinets, Tiffany White, Duluth, MN. • Raimondo M.A., Farace S., Miceli G., 2018, “User-Generated Systems of Signs and Meanings in product customization: Taxonomies and research directions”, Mercati e Competitività, n. 2, 61-83. • Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2019, “All are (not) equal for the crowd: Social groups moderate the effects of human density on willingness to stay and vice-virtue choices”, Mercati e Competitività, n. 2, 63-82. • Raimondo M.A., Vernuccio M., Miceli G., 2019, “The effects of native advertising on consumer responses. Some experimental evidences on the interaction between content type and brand awareness”, Mercati e Competitività, n. 3, 155-174. • Donato C., Miceli G., 2020, “The effect of disgust on preference for structure: Evidence for a double-sided”, Journal of Consumer Behaviour, 19(1), 68-79. • Miceli G., Raimondo M.A., 2020, “Creativity in the marketing and consumer behavior literature: a structured review and a research agenda”, Italian Journal of Marketing, Vol.1 (1), 85-124. • Marozzo V., Raimondo M.A., Miceli G., Scopelliti I., 2020, “Effects of Au Naturel Packaging Colors on Willingness to Pay for Healthy Food”, Psychology & Marketing, 37(7), 913-927. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., 2020, “Insight versus Effort. Communicating the Creative Process Leading to New Products”, International Journal of Research in Marketing, 37(3), 602-620. • Raimondo M.A., Cardamone E., Miceli G., 2020, “L’influenza dei gruppi sociali nelle scelte dei segni di marca: evidenze empiriche da studi sperimentali”, in Raimondo M.A., “Il valore dei segni di marca. Identità, segnalazione, prominenza”, pp. 77-112, Milano, Pearson. • Raimondo M.A., Cardamone E., Miceli G., Bagozzi R. B., 2022, “Consumers' identity signaling towards social groups: The effects of dissociative desire on brand prominence preferences”, Psychology & Marketing, 39(10), 1964-1978. • Cardamone E., Marozzo V., Miceli G., Raimondo M.A., 2022, “Co‑creating Through Win and Quick: the Role of Type of Contest and Constraints on Creativity”, Journal of Knowledge Economy, vol. 14, 4449-4465. • Zerbini F., Miceli G., De Carlo M., 2024, “Better to be the same or different? Paired customer and selling orientations and their impact on the exploitation of relationship-specific investments (RSIs) in dyads”, European Management Journal, 42, 385-396. • Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2024, “Better abstract or concrete, narrating or not: optimal strategies for the communication of innovation”, European Journal of Innovation Management, 27 (9), 73-93. CONTRIBUTI IN ATTI DI CONFERENZE • Costabile M., Raimondo M.A., Miceli G., 2002, “A dynamic model of Customer Loyalty: an empirical evidence”, Proceedings della 31^ Conferenza EMAC, 28-31 maggio 2002, Braga, Portogallo. • Costabile M., Raimondo M.A., Miceli G., 2002, “A dynamic model of Customer Loyalty. Some empirical evidences supporting a customer buying behavior model”, Proceedings della Summer Marketing Educators’ Conference, American Marketing Association, 3-6 agosto, San Diego, U.S.A. • Miceli G., 2003, “Trust, Dependence, and Cooperation as Determinants of Long-Term Orientation in Buyer-Seller Relationships”, Proceedings della “2nd Workshop on Trust within & between Organisations”, EIASM, Amsterdam, 23-24 October. • Costabile M., Ricotta F., Miceli G., 2003, “La personalizzazione dinamica dell’offerta in ambienti digitali: un modello pentadimensionale per il dynamic profiling dei clienti”, Proceedings del III Congresso Internazionale Italia – Francia “Le tendenze del marketing in Europa”, Venezia, 28-29 novembre 2003. • Miceli G., Molteni L., Costabile M., 2004, “Lo stato degli studi sulla customer satisfaction: alcune evidenze empiriche a supporto di un approccio contingente”, Proceedings della giornata di studio su “Metodi e modelli statistici per la valutazione della qualità e della customer satisfaction: aspetti oggettivi e soggettivi nell'ottimizzazione della qualità di beni e servizi”, Università Cattolica di Milano, 23 aprile 2004. • Costabile M., Ricotta F., Miceli G., 2004, “A conceptual model for the dynamic profiling of e-customers”, Proceedings della 33^ Conferenza EMAC, 18-21 maggio 2004, Murcia, Spagna. • Costabile M., Ricotta F., Miceli G., 2004, “Profiling and Segmenting Customers on the Internet: An Analytical Framework for Dynamic and Interactive Personalization”, Proceedings della Summer Marketing Educators’ Conference, American Marketing Association, August 6-9, Boston, U.S.A. • Miceli G., Pieters R., 2008, “Looking more or less alike: The effects of copycat structure and information processing mode on perceived similarity”, Proceedings della 2nd Thought Leaders International Conference on Brand Management (in conjunction with a Special Edition of the Journal of Business Research), 15-16th April 2008, The Birmingham Business School, University of Birmingham, United Kingdom. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2008, “Why do consumers integrate products with their own signs ? Introducing “Intimization””, Proceedings della 37^ Conferenza EMAC, 27-30 maggio 2008, University of Brighton, United Kingdom. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., 2009, “The effects of visual and conceptual complexity on logo evaluation across repeated exposures”, Proceedings della 38^ Conferenza EMAC, 26-29 maggio 2009, University of Nantes, France. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2011, “Mass- or self-branding? The relation between customization and brand”, Proceedings della 40^ Conferenza EMAC, 24-27 maggio 2011, University of Lubiana, Slovenia. • Barbarossa C., Miceli G., De Pelsmacker P., 2012, “Measuring eco-friendly consumption motivation: development and validation of an efficient measurement scale”, Proceedings della 41^ Conferenza EMAC, 22-25 maggio 2012, University of Lisbon, Portogallo. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2012, “Consumer symbols vs. firm symbols in self-identity communication: the interaction between customization and brand”, Proceedings della First International Society for Consumer Psychology (SCP) Conference 29 giugno - 1 luglio, Firenze. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2012, “Self o mass branding? La relazione tra personalizzazione e marca”, Atti del IX Convegno della Società Italiana di Marketing, 20-21 settembre, Benevento. • Miceli G., Raimondo M.A., Farace S., 2013, “Customization and brand in customer identity communication”, Proceedings della European Conference of the Association for Consumer Research (EACR), 4-7 luglio 2013, IESE Business School Barcelona, Spagna. • Marozzo V., Raimondo M.A., Scopelliti I., Miceli G., 2016, “The effect of natural color package on perceptions of product dangerousness for consumers’ health”, Proceedings della 45^ Conferenza EMAC, 24-27 maggio 2016, BI Norwegian Business School, University of Oslo, Norvegia. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., 2017, “Insight or effort? Communicating the creative process in arts and sciences”, Proceedings della 46^ Conferenza EMAC, 23-26 maggio 2017, University of Groningen, Olanda. • Donato C., Miceli G., 2017, “A two-edged sword: Immediate and complementary responses to disgust”, Atti del XIV Convegno della Società Italiana di Marketing, 26-27 ottobre, Bergamo. • Marozzo V., Raimondo M.A., Miceli G., 2017, “The Effect of Au Naturel Color on Consumers’ Willingness To Pay. The Moderating Role of Product Category and Cognitive Load”, Atti del XIV Convegno della Società Italiana di Marketing, 26-27 ottobre, Bergamo. • Miceli G., Raimondo M.A., Scopelliti I., 2017, “Communicating the Creative Process: Preferences for Insight and Effort Differ across Domains and Audiences”, Atti del XIV Convegno della Società Italiana di Marketing, 26-27 ottobre, Bergamo. • Miceli G., Scopelliti I., Raimondo M.A., 2018, “Optimal presentation strategies of the creative process leading to artistic products”, Proceedings della 47^ Conferenza EMAC, 29 maggio-1 giugno 2018, University of Strathclyde, Regno Unito. • Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2018, “Stay in the Virtue, Go in the Vice: social groups moderate the effect of human density on willingness to stay and vice-virtue choices”, Atti del XV Convegno della Società Italiana di Marketing, 18-19 ottobre 2018, Bari. • Raimondo M.A., Vernuccio M., Miceli G., 2018, “Gli effetti del native advertising sulle risposte dei consumatori. Alcune evidenze sperimentali”, Atti del XV Convegno della Società Italiana di Marketing, 18-19 ottobre 2018, Bari. • Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2019, “Human Density and Repurchase Behavior: The Moderating Role of Similarity with Other Customers”, Proceedings della 41st Annual ISMS Marketing Science Conference, June 20-22, Roma. • Cardamone E., Miceli G., Raimondo M.A., 2019, “Repurchasing, but only with those like me: Similarity with others moderates the effect of human density on repurchase behavior”, Atti del XVI Convegno della Società Italiana di Marketing, 24-25 ottobre 2019, Piacenza. • Miceli G., Raimondo M.A., Cardamone E., Marozzo V., 2019, “Tipi di narrative sulla creatività ed engagement: evidenze da una text analysis dei TED talks”, Atti del XVI Convegno della Società Italiana di Marketing, 24-25 ottobre 2019, Piacenza. • Raimondo M.A., Cardamone E., Miceli G., 2019, “Subtle o loud? Gli effetti dei gruppi sociali sulle preferenze dei segni di marca”, Atti del XVI Convegno della Società Italiana di Marketing, 24-25 ottobre 2019, Piacenza. • Raimondo M.A., Cardamone E., Miceli G., Muleo S., 2021, “Dissociative desire and conspicuous consumption: the mediating role of brand self-verification”, Atti della XX Conferenza International Marketing Trends, 14-16 gennaio 2021, Venezia. • Cardamone E., Marozzo V., Miceli G., Raimondo M.A., 2021, “Innovazioni vincenti: Il ruolo del tipo di contest e dei vincoli temporali sulla creatività”, Atti del XVIII Convegno della Società Italiana di Marketing, 14-15 ottobre 2021, Ancona. • Miceli G., Raimondo M.A., Cardamone E., 2022, “Not that ad again! When exposure to post-purchase ads produces regret”, Atti del XIX Convegno della Società Italiana di Marketing, 20-21 ottobre 2022, Salerno. • Serafini L., Miceli G., Cardamone E., Raimondo M.A., 2023. "How should we podcast? Valence moderates the impact of discourse concentration on podcast episode engagement". Atti del XX Convegno della Società Italiana di Marketing, 20-21 ottobre 2023, Firenze. • Miceli G., Cardamone E., Raimondo M.A., 2023. "Art and Science talk different. The effect of language concreteness-abstractness on TED Talks liking". Proceedings della Conference of the Association for Consumer Research (ACR), October 26-28, Seattle, U.S.A. ESPERIENZE DIDATTICHE • Docente di Marketing Progredito, Marketing e di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università della Calabria. • Docente di Marketing, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Università della Calabria. • Coordinatore delle Scuole di Metodologia per la ricerca sociale, Università della Calabria. • Docente della Summer School “I modelli di equazioni strutturali con Lisrel – Corso base”, Università della Calabria; prima edizione 24-28 luglio 2006; seconda edizione 23-27 luglio 2007; terza edizione 8-12 settembre 2008; quarta edizione 31 agosto-4 settembre 2009; quinta edizione 26-30 luglio 2010; sesta edizione 3-7 settembre 2012; settima edizione 2-6 settembre 2013; ottava edizione 1-5 settembre 2014; nona edizione 31 agosto-4 settembre 2015; decima edizione 25-29 luglio 2016; undicesima edizione 4-8 settembre 2017; dodicesima edizione 3-7 settembre 2018; tredicesima edizione 2-6 settembre 2019; quattordicesima edizione 27-31 luglio 2020; quindicesima edizione 30 agosto-3 settembre 2021; sedicesima edizione 5-9 settembre 2022; diciassettesima edizione 4-9 settembre 2023; diciottesima edizione 2-6 settembre 2024. • Docente della Summer School “Modelli di equazioni strutturali con Lisrel – Corso avanzato”, Università della Calabria; prima edizione 7-11 settembre 2009; seconda edizione 30 agosto-3 settembre 2010; terza edizione 12-16 settembre 2011; quarta edizione (Winter School) 7-11 gennaio 2014; quinta edizione 7-11 settembre 2015; sesta edizione 11-15 settembre 2017; settima edizione 9-13 settembre 2019; ottava edizione 6-10 settembre 2021; nona edizione 11-16 settembre 2023. • Docente della Summer School “Structural Equation Modeling – Advanced course”, Università della Calabria, prima edizione 10-14 settembre 2012; seconda edizione 8-12 settembre 2014. • Docente della Summer School “Structural Equation Modeling”, Università della Calabria; prima edizione 12-16 luglio 2010; seconda edizione 18-22 luglio 2011. • Docente della Summer School “Tecniche econometriche e statistiche multivariate per le scienze sociali”, Università della Calabria; 3-7 settembre 2007. • Docente della Summer School “Analisi multivariata per le scienze sociali”, Università della Calabria; prima edizione 1-5 settembre 2008; seconda edizione 20-24 luglio 2009; terza edizione 19-26 luglio 2010; quarta edizione 5-9 settembre 2011; quinta edizione 23-27 luglio 2012; sesta edizione 22-26 luglio 2013; settima edizione 28 luglio-1 agosto 2014; ottava edizione 27-31 luglio 2015; nona edizione 5-9 settembre 2016; decima edizione 24-28 luglio 2017; undicesima edizione 23-27 luglio 2018; dodicesima edizione 22-26 luglio 2019; tredicesima edizione 26-30 luglio 2021; quattordicesima edizione 25-29 luglio 2022; quindicesima edizione 24-28 luglio 2023; sedicesima edizione 22-26 luglio 2024. • Docente della Summer School “Analisi econometriche per le scienze sociali”, Università della Calabria; prima edizione 21-25 luglio 2008; seconda edizione 27-31 luglio 2009; terza edizione 6-10 settembre 2010; quarta edizione 25-29 luglio 2011; quinta edizione 16-20 luglio 2012; sesta edizione 15-19 luglio 2013; settima edizione 21-25 luglio 2014; ottava edizione 20-24 luglio 2015; nona edizione 18-22 luglio 2016; decima edizione 17-21 luglio 2017; undicesima edizione 16-20 luglio 2018; dodicesima edizione 15-19 luglio 2019; tredicesima edizione 19-23 luglio 2021; quattordicesima edizione 18-22 luglio 2022; quindicesima edizione 17-21 luglio 2023; sedicesima edizione 15-19 luglio 2024. • Docente della Summer School “Mediation & Moderation”, Università della Calabria; prima edizione 12-16 settembre 2016; seconda edizione (in italiano) 10-14 settembre 2018; terza edizione (in italiano) 7-11 settembre 2020; quarta edizione (in italiano) 12-16 settembre 2022; quinta edizione (in italiano) 9-13 settembre 2024. • Professore incaricato per il corso Marketing Finanziario per gli A.A. 2002/2003 e 2003/2004. • Professore incaricato per il corso Marketing di Rete per l’A.A. 2003/2004. • Professore incaricato per il corso Marketing (Facoltà di Lettere e Filosofia) per l’A.A. 2008/2009. • Professore incaricato per il corso Marketing 4 per l’A.A. 2009/2010. • Professore incaricato per il corso Marketing Progredito per l’A.A. 2012/2013. • Professore incaricato per il corso Economia e Gestione delle Imprese Turistiche per gli a.a. 2009/2010, 2010/2011 e 2011/2012. • Docente del corso di Distribuzione e Logistica per l’A.A. 2008/2009. • Membro nelle commissioni di esami di Marketing (dal 2002), Marketing Progredito (dal 2012), Economia e Gestione delle Imprese (dal 2008), Marketing di Rete (dal 2004), Università della Calabria. • Relatore di oltre 40 prove finali per la Laurea Triennale in Economia Aziendale, di oltre 25 tesi magistrali/specialistiche in Economia Aziendale, Università della Calabria. • Supervisore delle tesi di Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali dei dott. Carmela Donato, Ernesto Cardamone e Ludovica Serafini, Università della Calabria. • Tutor per le attività di tirocinio degli studenti di Economia Aziendale, Università della Calabria. • Docente nel ciclo di seminari “Disegni e metodi di ricerca” e “Structural Equation Modeling”, nel Corso di Dottorato in Business & Law, Università di Bergamo (2018/2019-oggi). • Docente nel ciclo di seminari “Introduzione alla ricerca di marketing”, nel Corso di Dottorato in Communication, Markets & Society, IULM (2022-oggi). • Docente nel ciclo di seminari “L’impostazione metodologica per la ricerca nelle scienze sociali: L’analisi causale nelle scienze sociali e la misurazione dei costrutti”, nel Corso di Dottorato in Management, Banking and Commodity Science, Università Sapienza di Roma, a.a. 2016/2017. • Docente a contratto in corsi di formazione e master su varie tematiche di Marketing e Marketing Research: - Corsi di Formazione S.S.I.S. 2001/2002; - “Il ruolo degli Istituti tecnici e professionali in Calabria” presso gli Istituti “Pezzullo” di Cosenza e “Panella” di Reggio Calabria, finanziato da BIC Calabria; - Master “Persona e Mercato” – Università della Calabria; - Master “Marketing Internazionale e Commercio estero”, Consorzio LAIF; - Master “Sidoric” – Università della Calabria; - “Amica Italia” – Luiss Business School; - “General Management”, Luiss Guido Carli, - Corso di Marketing Management per SDA Courier Express, Luiss Business School, edizioni 2007 e 2008; - Dipartimento di Management, La Sapienza Università di Roma, Master MUMM (2009-2017), - Modulo “Marketing Research and Metrics”, International MBA, Full-time e Part-time, Luiss Business School; - Modulo “Marketing Research”, Master in Marketing Management, Luiss Business School; - Modulo “Customer relationship management”, nell’ambito Master “OneFordItalia-Luiss” per Ford Italia, per conto di LUISS Business School, - Master “MIMAS” per la Regione Calabria, per conto di LUISS Business School, - Master “MMP” per la Regione Calabria, per conto di LUISS Business School, - Master “Sviluppo Manageriale” per il Gruppo SISA, per conto di SDIPA, - Corso “Capacità manageriali per lo sviluppo e l’innovazione delle PMI”, C.C.I.A.A. di Cosenza, per SDIPA, Assindustria Vibo Valentia. ESPERIENZE PROFESSIONALI • Concluso praticantato di Consulente del Lavoro, presso lo studio commerciale del Dr. Enzo Marcello Miceli, quindi abilitato a sostenere il relativo esame di Stato. • Membro del gruppo di ricerca del progetto “Web Proactive Personalization”, CUEIM, per conto di K-Solutions S.p.A. • Membro del gruppo di ricerca del progetto “Secondo Barometro congiunturale del Sistema Agricolo e Agro-alimentare Cosentino", per conto dell'Istituto "Gugliemo Tagliacarne". • Membro del gruppo di ricerca del progetto “Analisi della customer satisfaction della C.C.I.A.A. di Cosenza, per conto di SDIPA. • Membro del gruppo di ricerca del progetto “L’analisi dei dati secondari per le decisioni di retailing management di SISA Calabria”, per conto di SDIPA. • Membro del gruppo di ricerca del progetto “L’analisi del comportamento del consumatore e delle determinanti della soddisfazione dei clienti CO.GE.IS.”, per conto di CO.GE.IS. • Coordinatore e responsabile delle attività AT4 e AT5 del WP1 del progetto di ricerca APQ “Innovazione tecnologica, ricerca e servizi per il marketing dei prodotti agroalimentari tipici/di qualità e per la valorizzazione dei luoghi produttivi” – Laboratorio 4 - AGROMATER-LAB Calabria. RISULTATI CONSEGUITI NEI TEST GMAT e TOEFL • GMAT: 690 (92-esimo percentile) • TOEFL (Computer-based): 263/300 ALTRE INFORMAZIONI • Nel novembre 2001 è stato nominato “cultore della materia” per gli insegnamenti “Marketing”, “Economia e Gestione delle Imprese”, “Strategia e Politica Aziendale”. • Ottima conoscenza della lingua inglese e conoscenza scolastica della lingua francese. • Ottima conoscenza del package statistico SPSS e dei software LISREL 8.80, Stata, E-Views, MlWin, e Latent Gold. Ottima esperienza nell’applicazione dei software “Word”, “Powerpoint” ed “Excel” del pacchetto “Office”. • Posizione rispetto agli obblighi militari: Dispensato dal servizio civile sostitutivo degli obblighi militari con lettera della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 17 aprile 2001. Rende, 6 novembre 2024 Gaetano Miceli Ai sensi del DPR 445/2000, il sottoscritto dichiara che quanto esposto nel proprio curriculum, allegato alla presente, è vero e comprovabile. Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali contenuti nel proprio curriculum ai sensi del D.Lgs 196/2003.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Ogni martedì alle 16.00, presso il mio studio, cubo 3C, primo piano.