Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Francesca GUERRIERO - Professori Ordinari

Francesca GUERRIERO

Professori Ordinari

Ricerca operativa (MATH-06/A)


Contatti

breve bio ita

Nessun risultato prodotto
Francesca Guerriero è professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell'Università degli Studi della Calabria. Le aree di interesse scientifico includono: lo sviluppo di metodi innovativi ed efficienti per la soluzione di problemi di ottimizzazione su reti di flusso; la definizione di modelli e lo sviluppo di metodi per problemi di localizzazione;la definizione di approcci euristici efficienti per la soluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria; lo sviluppo di metodi innovativi su sistemi di calcolo ad alte prestazioni per la soluzione di problemi complessi e a grandi dimensioni. Dal Settembre 2006 è Direttore del Laboratorio di LOGICA (laboratorio tecnologico della LOGIstica in CAlabria), Sezione dell’Università della Calabria, attivato nell’ambito delle attività previste dall’azione 2 del Distretto Tecnologico (DT) della Logistica e della Trasformazione di Gioia Tauro. E' stata ed è attualmente coinvolta in progetti di ricerca sponsorizzati e finanziati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Comunità Europea e dal Ministero dell'Università Italiano. E' co-autrice di più di 80 pubblicazioni scientifiche, pubblicate su riviste del settore: Operations Research, Optimization Methods and Software, Computers and Operations Research, International Transactions in Operational Research.
Carriera 1992 Vincitrice della Borsa di Studio della Regione Calabria, Anno 1992 delibera n. 5268 del 15.12.1992 per l’area Elettronica, Informatica e Sistemistica. 1993 - 1994 Borsista C.N.R. nell’ambito del Progetto Finalizzato “Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo” (dal 1/11/93 al 30/04/1994). 1996 Borsista C.N.R. nell’ambito del Progetto Finalizzato “Modelli ed Algoritmi di Calcolo Parallelo nell’Ottimizzazione su Reti a Grande Dimensione” (fino al 31 Ottobre 1997). Marzo 1998 Vincitrice di una borsa di studio per lo svolgimento di attività di ricerca Post-Dottorato nell’ambito dell’area “Telecomunicazioni”, presso il Dipartimento di elettronica Informatica e Sistemistica, Università degli Studi della Calabria, (D.R. n° 321 del 29/12/1997). Novembre 1999 Ricercatore Universitario, Settore Scientifico - Disciplinare MAT09 - Ricerca Operativa, presso il D.E.I.S. (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica), FACOLTA' DI INGEGNERIA, UNIVERSITA' DELLA CALABRIA, Rende (CS). Novembre 2002 Ricercatore Universitario Confermato, Settore Scientifico - Disciplinare MAT09 - Ricerca Operativa, presso il D.E.I.S. (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica), FACOLTA' DI INGEGNERIA, UNIVERSITA' DELLA CALABRIA, Rende (CS). Dicembre 2002 – Novembre 2005 Professore Associato, Settore Scientifico - Disciplinare MAT09 - Ricerca Operativa, presso il D.E.I.S. (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica), FACOLTA' DI INGEGNERIA, UNIVERSITA' DELLA CALABRIA, Rende (CS). Dicembre 2005 – Presente Professore Associato Confermato, Settore Scientifico - Disciplinare MAT09 - Ricerca Operativa, presso il D.E.I.S. (Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica), FACOLTA' DI INGEGNERIA, UNIVERSITA' DELLA CALABRIA, Rende (CS). Dicembre 2010 – idonea nella valutazione comparativa per posti di professore universitario di prima fascia, Settore Scientifico – Disciplinare MAT09 – Ricerca Operativa, tenutasi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, I tornata 2008. Formazione 1981 - 1986 Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il LICEO SCIENTIFICO “G.B. SCORZA” di Cosenza. Voto : 60/60. 1986 - 1993 Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE (indirizzo Computazionale) conseguita presso l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA, Rende (CS). Voto : 110/110 e lode. Tesi di laurea: “Algoritmi paralleli per problemi di ottimizzazione su reti di flusso” Luglio 1997 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca. Dottorato di Ricerca in: Ingegneria dei Sistemi ed Informatica, IX Ciclo. Tesi di Dottorato: “Algoritmi Paralleli per una classe di problemi di ottimizzazione su reti a grandi dimensioni”. Corsi di Perfezionamento Luglio - Dicembre 1988 Corso di Formazione Professionale, istituito dal F.S.E. per il conseguimento della qualifica Professionale di “Specialista Junior in Informatica”, tenuto presso l’INFORMEZ, Informatica per il Mezzogiorno s.r.l., Cosenza. Novembre 1993 Corso Integrativo (art.25 D.P.R. 382/80) su “Network Optimization”. Docente:Prof. S. Zenios, University of Cyprus, (Cipro) Sede: Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria. Gennaio 1994 Corso Integrativo su “Network Optimization”. Docente: Prof. D.P. Bertseksa, M.I.T., Cambridge, MA, (U.S.A.) Sede: Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, Pisa. Giugno 1995 Scuola Intensiva di Ricerca Operativa: “Progetto e Gestione di Reti: dal Modello al Caso Aziendale”, organizzata dal Dipartimento di Matematica Applicata ed Informatica dell’Università Cà Foscari di Venezia, in collaborazione con la Sezione Territoriale Nord-Est dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa. Sede: Auronzo di Cadore (BL). Corso Integrativo su “High Performance Computing Systems”. Docente: Prof. J.S. Kowalik Washington University, Seattle, Washington (U.S.A.). Sede: Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria. Ottobre 1995 Corso Integrativo su “Parallel Optimization: Theory, Algorithms and Applications”. Docente: Prof. S. Zenios, University of Cyprus, Cipro. Sede: Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria. Ottobre 1996 Corso Integrativo su “Advanced High Performance Computing”. Docente: Prof. J.S. Kowalik Washington University, Seattle, Washington (U.S.A.) Sede: Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria. Luglio 1997 Prima Edizione della VI Scuola Estiva di Elaborazione Vettoriale e Parallela del Cineca. Sede: Centro di Calcolo del CINECA (Centro di Calcolo Interuniversitario dell’Italia Nord-Orientale), Casalecchio di Reno, (BO). Maggio 1998 First Course on “Advanced Methods for Planning and Management of Transportation Networks”, organizzato dal CNR, Progetto Finalizzato Trasporti 2, in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e l’Università di Roma, Tor Vergata. Sede: Capri. Giugno 1998 “Giornate di Ricerca Operativa in Cadore 98” sul tema: Problematiche Attuali e Soluzioni Innovative in Logistica, organizzata dal Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica dell’Università di Trieste e dal Dipartimento di Matematica Applicata ed Informatica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con la sezione territoriale nordest dell’AIRO, con l’ALUC (Associazione Laureati Universita’ Ca’ Foscari) con la Magnifica Comunità del Cadore, e l’Associazione Industriali di Belluno. Sede: Sappada (BL). Agosto 1998 III Corso Estivo di Matematica, (Ricerca Operativa) tenuto dal prof. Dimitri Bertsekas, e dal Prof. Pierre Hansen, organizzato dalla Scuola Matematica Interuniversitaria e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Sede: Cortona (AR). Ottobre 2000 Corso Integrativo su “Linear Algebra for High Performance Computing”. Docente Prof. J.S. Kowalik Washington University, Seattle, Washington (U.S.A.). Sede: Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica, Università della Calabria. Altri Titoli Aprile 1993 Abilitazione alla Professione di Ingegnere conseguita presso l’Università della Calabria. Settembre 2010 Docente Accreditato di Project Management - Livello Master, Istituto Italiano di Project Management Attività Didattica A.A. 1994/95 - A.A. 1998/99 Collaboratore Didattico per l’insegnamento di "Ricerca Operativa", Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, Università degli Studi della Calabria. A.A. 1999/2000 Attività Didattica Integrativa (svolgimento di cicli di lezioni e di esercitazioni), in qualità di Esercitatore, per l’insegnamento di "Ricerca Operativa", Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, Università degli Studi della Calabria. Membro Ordinario della relative Commissioni di Esami. A.A. 2000/2001 Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa", Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Tecniche di Simulazione", Corso di Diploma in Ingegneria Logistica e della Produzione, Sede decentrata di Crotone, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Attività Didattica, in qualità di Esercitatore, per l'insegnamento di "Ricerca Operativa", Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Membro Ordinario della relativa Commissioni di Esami. A.A. 2001/2002 Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa", Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Tecniche di Simulazione", Corso di Diploma in Ingegneria Logistica e della Produzione, Sede decentrata di Crotone, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Attività Didattica, in qualità di Esercitatore, per l'insegnamento di "Ricerca Operativa" e l’insegnamento di “Ricerca Operativa 1”, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Membro Ordinario della relativa Commissioni di Esami. A.A. 2002/2003 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale , Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Sede decentrata di Crotone, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2003/2004 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Sede decentrata di Crotone, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 1" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente del modulo di "Applicazioni della Ricerca Operativa alla progettazione e gestione di reti di trasporto" (48 ore), Corso di Master di II livello denominato "Management dei Sistemi di Trasporto", Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. A.A. 2004/2005 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Sede decentrata di Crotone, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso A (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso B (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2005/2006 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso A (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso B (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2006/2007 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso A (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso B (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2007/2008 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso A (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" – Corso B (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2008/2009 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente del modulo di "Computazione Evolutiva" (40 ore), Corso di Master in Gestione dei Processi Aziendali mediante ERP: dai moduli Basic verso il Retail, Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione, Cosenza. A.A. 2009/2010 Docente dell'insegnamento di "Ottimizzazione di Reti" (5 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione dei Progetti" (3 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2010/2011 Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" (9 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2011/2012 Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" (9 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione e Progettazione di Reti" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per le Telecomunicazioni, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. A.A. 2012/2013 Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa 2" (9 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Ricerca Operativa" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Docente dell'insegnamento di "Modelli per la Gestione e Progettazione di Reti" (6 CFU), Corso di Laurea (Nuovo Ordinamento) in Ingegneria per le Telecomunicazioni, Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Presidente della relativa Commissione di Esami. Assistenza, collaborazione ed attività tutoriale agli studenti dei Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria per l’Ambiente e Territorio Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, impegnati nello svolgimento delle Tesi di Laurea. Attività di relatore e controrelatore di tesi di laurea presso i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale ed Ingegneria per l’Ambiente e Territorio, Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Relatrice di tesi di dottorato. Attività Organizzative e di Servizio Ha fatto parte in qualità di “Esperto” della Commissione per l’Esame di Abilitazione alla Professione di Ingegnere, Università della Calabria, I e II Sessione del 2000. Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa, (Università della Calabria, Università degli Studi di Lecce) (a partire dall’A.A. 99/00 fino A.A. 2011/2012). Dal Gennaio 2000 è Referente della Facoltà di Ingegneria per il programma di Internazionalizzazione del sistema universitario. Maggio 2000 - Marzo 2004 Membro della Commissione Stage della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Calabria, in qualità di Referente per il Corso di Diploma Universitario in Ingegneria della Logistica e della Produzione sedi di Cosenza e Crotone e per il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale. Settembre 2002 - Gennaio 2004 Coordinatore della Commissione per la Valutazione dei Piani di Studio del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Calabria. Luglio 2003 – Dicembre 2003 Membro della Commissione Giudicatrice per il Conseguimento della Prova Finale, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria. Dal Settembre 2003 – Dicembre 2007 Membro della Commissione giudicatrice del Concorso di Ammissione alla Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Dal Novembre 2003 è Membro della Commissione per l’Orientamento in Entrata, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Dal Settembre 2006 è Direttore del Laboratorio di LOGICA (laboratorio tecnologico della LOGIstica in CAlabria), Sezione dell’Università della Calabria, attivato nell’ambito delle attività previste dall’azione 2 del Distretto Tecnologico (DT) della Logistica e della Trasformazione di Gioia Tauro. Dal Settembre 2006 è Membro della Commissione Giudicatrice per il Conseguimento della Prova Finale, Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria. Dal Settembre 2007 è membro del Comitato Tecnico Scientifico della Biblioteca Area Tecnico-Scientica dell’Università della Calabria. Dal Settembre 2009 è membro della Commissione Didattica della Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria. Da Novembre 2011 è Presidente Vicario del Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, Facoltà di Ingegneria, Università della Calabria. Membro di Commissione per l’Ammissione a Corso di Dottorato di Ricerca in Ricerca Operativa XX Ciclo e XXVI Ciclo. Membro di Commissioni per il Conferimento di Assegno di Ricerca, settore s/d Ricerca Operativa. Membro del Comitato Scientifico del Convegno Airo2004, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, Lecce, 7-10 Settembre 2004. Membro del Comitato Tecnico Scientifico (TPC Member) del Convegno AdHocNets 2012, 4th International Conference on Ad Hoc Networks, Parigi, Ottobre 2012. Membro del Comitato Scientifico della V, VI e VII edizione di IEE International Conference on Intelligent Data Acquisition and Advanced Computing Systems. Da Settembre 2012 è membro dell’Editorial Board della rivista Optimization Methods and Software. Attività Svolte nell’ambito di Progetti Nazionali ed Internazionali Dal 1993 è componente di Unità Operative di Ricerca nell’ambito di Progetti di Ricerca del M.U.R.S.T. (ex 60 % e 40%). Dal Settembre 2012 è Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca dell’Università della Calabria nell’ambito del Progetto PRIN 2009 “Modelli e Metodi per il problema dell'Inventory Routing e sue estensioni”. E' stata componente di: Unità Operativa di Ricerca, costituita presso il DEIS dell'Università della Calabria, nell'ambito del Progetto Finalizzato C.N.R. "Sistemi Informatici e Calcolo Parallelo". Unità Operativa di Ricerca, costituita presso il DEIS dell’Università della Calabria, nell’ambito del Progetto Finalizzato C.N.R. "Trasporti 2". Unità Operativa di Ricerca nell’ambito del Progetto "Algoritmi Paralleli di Ottimizzazione per la Gestione dei Sistemi Elettrici di Potenza", finanziato dal CNR. Unità Operative di Ricerca costituite per la partecipazione a Progetti di Ricerca di interesse Europeo e finanziate dall’Unione Europea (Progetto "EUROMED": Advanced Biomedical Applications of HPC Technology, Progetto "HPC - FINANCE": High Performance Computing for Finance, Progetto "Molecular Dynamics Simulation of Complex Molecular Systems on Massively Distibuted Memory Computers", Progetto “WADI” - Water Supply Watershed Planning and Management: an Integrated Approach). Unità Operativa di Ricerca nell’ambito dei Progetti "MOST" (Metodi per l’Ottimizzazione di Sistemi e Tecnologie) e "COSO" (Algoritmi per l'Ottimizzazione di Sistemi Complessi), progetti di rilevante interesse nazionale cofinanziati dal MURST. E' attualmente componente del Centro di Eccellenza MIUR per il Calcolo ad Alte Prestazioni, istituito presso l’Università della Calabria nell’anno 2001. L’attività svolta presso questo Centro di Eccellenza, che rappresenta un polo di supercalcolo per la ricerca, le applicazioni ed il trasferimento di tecnologie informatiche e metodologie computazionali avanzate alla realtà scientifica e produttiva, verte principalmente sulla progettazione ed implementazione di algoritmi paralleli innovativi per problemi di ottimizzazione su reti complessi e a grandi dimensioni. Attività di Ricerca Scientifica Attività di Ricerca svolte ed in corso di svolgimento Sviluppo di metodi innovativi ed efficienti per la soluzione di problemi di ottimizzazione su reti di flusso. L’attività è stata rivolta principalmente allo sviluppo di ricerche teoriche e applicative nel campo dell'Ottimizzazione su Reti. Lo sforzo fatto è stato quello di coordinare le indagini teoriche e le principali applicazioni, con particolare riferimento alla gestione del territorio, alle reti idriche, elettriche, di comunicazione e di trasporto. I risultati più importanti riguardano i seguenti problemi: il problema di flusso a costo minimo; il problema dei k cammini minimi; il problema del cammino minimo multiobiettivo; il problema del massimo flusso multipercorso; il problema del cammino minimo vincolato. L’indagine è stata condotta al fine di definire algoritmi di risoluzione efficienti ed efficaci per i problemi di ottimizzazione di cui sopra. Di recente, sono stati affrontati problemi di ottimizzazione su reti in condizioni di incertezza. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata verso il problema del cammino minimo con vincoli di affidabilità e il problema del cammino minimo robusto. Definizione di modelli e sviluppo di metodi per problemi di localizzazione. L’attività di ricerca si è rivolta allo studio delle decisioni di localizzazione di impianti. I problemi di localizzazione riguardano la determinazione del numero e dei luoghi in cui impiantare i nodi intermedi tra i "punti di domanda" e quelli "sorgenti", tenendo conto dei vincoli interni ed esterni all'impresa, in maniera da ottimizzare una o più funzioni obiettivo. Lo sforzo fatto è stato rivolto alla definizione di algoritmi di ricerca locale per la risoluzione di alcuni rilevanti problemi di localizzazione. Più precisamente, l’intento è stato quello di studiare l'uso congiunto di tecniche di rilassamento, come strumento per la decomposizione del problema in esame in sottoproblemi più semplici, e tecniche di ricerca locale, aventi l'obiettivo di determinare buone soluzioni ammissibili a partire da quelle ottenute attraverso la decomposizione. Definizione di approcci euristici efficienti per la soluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria. L’attività di ricerca è stata indirizzata allo studio, allo sviluppo e all’analisi di algoritmi metaeuristici per la risoluzione di problemi decisionali complessi. In particolare l’attenzione è stata focalizzata sugli algoritmi di “rollout” e sugli algoritmi genetici. Gli algoritmi di “rollout” hanno la caratteristica di essere molto robusti e consentono di migliorare le prestazioni di un qualunque metodo euristico di base con una qualità della soluzione ottenuta generalmente molto vicina all’ottimo del problema. Tuttavia, l’onere computazionale di tali algoritmi è elevato, limitandone l’applicabilità pratica solo a problemi a piccole dimensioni. ma possono essere molto più costosi dal punto di vista computazionale. In questo ambito, l’attività di ricerca è stata condotta essenzialmente su due fronti: 1. Sviluppare versioni innovative degli algoritmi di “Rollout” in modo da non degradare le prestazioni, in termini di qualità della soluzione, e al tempo stesso ridurre l’onere computazionale delle versioni originali. 2. Sviluppare algoritmi paralleli di “Rollout” che, allo stesso tempo, riducano l’onere computazionale e consentano un miglioramento in termini di qualità della soluzione. Gli algoritmi genetici sono stati utilizzati per affrontare un problema di grande interesse pratico che sorge nell’ambito della gestione ambientale. Scheduling Distribuito Lo scheduling è uno dei problemi decisionali più importanti di un sistema di controllo; se fino a qualche tempo fa l’unico approccio risolutivo ai problemi di scheduling era quello centralizzato ultimamente si guarda, in maniera sempre più frequente, ad un approccio di tipo distribuito, che può essere visto come una adeguata applicazione del metodo di decomposizione ai tradizionali problemi di scheduling. L’intento di tale linea di ricerca è stato quello di mettere a punto tecniche di rilassamento, al fine di decomporre il problema in esame in sottoproblemi più semplici, ed approcci euristici al fine di ottenere buone soluzioni ammissibili, a partire da quelle determinate mediante la decomposizione. Gestione dei Progetti L’attività di ricerca è stata indirizzata verso la definizione di modelli e metodi per affrontare il problema della schedulazione delle attività di un progetto in presenza di diverse tipologie di vincoli temporali. Sono stati inoltre affrontati problemi di gestione dei progetti in condizioni di incertezza e con vincoli sulle risorse. Sviluppo di modelli e metodi per l’ottimizzazione dei sistemi logistici L’attività di ricerca è stata indirizzata verso la definizione di modelli e metodi innovativi ed efficienti per affrontare problemi di grande interesse pratico che sorgono nell’ambito della gestione dei sistemi logistici. I risultati più interessanti sono stati ottenuti per i seguenti problemi: il problema del Dial-a-Ride, il problema dell’Inventory Routing stocastico, il problema dell’instradamento dei veicoli di tipo multi obiettivo, il problema della gestione fisica del magazzino. Sviluppo di modelli e metodi per la gestione ottimale di servizi sanitari. L’obiettivo di questa attività di ricerca è quello di sviluppare modelli e metodi di ottimizzazione per la pianificazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari. In particolare le attività sono state focalizzate sulle seguenti problematiche: gestione ottimale dei pazienti in radioterapia, organizzazione e gestione ottimale delle sale operatorie e la gestione del regime di ricovero ospedaliero “Week Hospital”. Attività di Studio e di Ricerca svolte presso Istituzioni Scientifiche Internazionali Marzo-Maggio 1993 Visiting Researcher presso il “LABORATORY FOR INFORMATION AND DECISION SYSTEMS”, M.I.T., Cambridge, MA, USA (prof. Dimitri P. BERTSEKAS). Attività preminente su: “Sviluppo di metodi a correzione di contrassegno, implementati su sistemi di calcolo convenzionale e su sistemi di calcolo parallelo, per il problema del cammino minimo”. Maggio-Luglio 1995 Visiting Researcher presso il “LABORATORY FOR INFORMATION AND DECISION SYSTEMS”, M.I.T., Cambridge, MA, USA (prof. Dimitri P. BERTSEKAS). Attività preminente su: “Sviluppo di approcci di tipo auction per il problema di flusso a costo minimo lineare”. Maggio-Luglio 1999 Visiting Researcher presso il “LABORATORY FOR INFORMATION AND DECISION SYSTEMS”, M.I.T., Cambridge, MA, USA (prof. Dimitri P. BERTSEKAS). Attività preminente su: “Sviluppo di approcci di soluzione per problemi di ottimizzazione su reti di flusso con funzione di costo non lineare”. Altre Attività Referee di lavori scientifici per numerose riviste internazionali del settore (ad es., Journal of Optimization Theory and Application, European Journal of Operational Research, Computers & Operations Research, Parallel Computing, Computing, Health Care Management Science, Journal of Environmental Management, OMEGA, Networks, Optimization Letters). E’ consulente e revisore della Regione Calabria per la valutazione scientifica, tecnica ed economica di progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo nell’ambito dei Bandi POR Calabria.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti