
Flaviana TENUTA
Ricercatori Universitari
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (PSIC-02/A)
Contatti
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- flaviana.tenuta@unical.it
- 0984/494797
Orario Ricevimento
RICEVIMENTO MAGGIO 2025
GIOVEDI' 8 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 15 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 22 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 29 MAGGIO ORE 11.00
RICEVIMENTO STUDENTI | GIOVEDI 8 MAGGIO ORE 11 | Microsoft Teams
Nessun risultato prodotto
FLAVIANA TENUTA
Università degli Studi della Calabria
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Curriculum dell’attività scientifica, didattica e organizzativa.
Dati anagrafici essenziali.
Flaviana TENUTA nata a Cosenza il 18/07/67 residente a Montalto Uffugo (CS) in via Don L. Sturzo, TEL. 0984 494797 fax 0984 494383.
1991- Diploma di Laurea in Lettere Moderne, indirizzo Psico-Pedagogico, Università della Calabria.
2003-2004 vincitrice dell’assegno di ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Università della Calabria.
2008 vincitrice del concorso di ricercatore per l’ambito disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
2011 Ricercatore confermato per settore scientifico disciplinare M-PSI/04 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università della Calabria.
e-mail: flaviana.tenuta@unical.it
Principali esperienze formative
2016: Partecipazione alla giornata AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione “ Developmental social neuroscience: new directions for research on premature babies, infants and autism” in qualità di relatore. Presso l’università di Cagliari.
2011:Partecipazione al convegno “Nascere Pretermine: Follow-up e interventi. Un approccio interdisciplinare” Università di Bologna 11-12 Novembre 2011.
Partecipazione al progetto “A misura di Genitore” che ha visto coinvolti: il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Associazione ABIO, CSV di Cosenza, Reparto di Neonatologia del Presidio Ospedaliero “Annunziata” di Cosenza.
2010:Partecipazione al comitato scientifico nel progetto “Leggere per capire, leggere per fare” (LEGGE REGIONALE N. 27/1985 DIRITTO ALLO STUDIO- PIANO 2009) finanziato dalla regione Calabria con Decreto 7310 del 10 maggio 2010, Università degli studi della Calabria.
Partecipazione al convegno internazionale “Central European University Cognitive Development Center” (Csibra G., Johnson M., Tomasello M.), Budapest, 15-16 January.
Partecipazione ad una giornata AIP della sezione di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione “Perspectives in Developmental Cognitive Neuroscience” (Costabile A., Farroni T., Striano S., Grossman T., Parise E.), Università degli studi della Calabria, 4 febbraio.
2009:Partecipazione al progetto “A misura di genitore” che ha visto coinvolti: il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Associazione ABIO, CSV di Cosenza, Reparto di Neonatologia del Presidio Ospedaliero “Annunziata” di Cosenza.
Partecipazione alla Summer School “Ricerca sperimentale” – Organizzata dallo SDIPA (Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione) Organizzata dal Prof. Michele Costabile e tenuto dal Prof. Nino Miceli presso l’ Università degli studi della Calabria.
2007: Partecipazione a trainig per l’acquisizone di una metodologia di decodifica sulla “Joint Attention” presso il Max Planck Institute Leipzig Germania (Prof. T. Striano).
2006: Partecipazione a: Convegno Internazionale “Intersoggettività nella famiglia: dalla ricerca alla clinica” (Prof. Trevarthen C., Stern D., Fava Viziello G. ROMA, 6-7 ottobre 2006).
2005: Partecipazione a: training per l’acquisizione della metodologia di decodifica FACS, tenuto presso il Dipartimento di Psicologia di Padova (Prof. M. Dondi).
2004: Partecipazione a: corso di perfezionamento in “Analisi dei dati in Psicologia”, presso l’Università degli studi di Firenze (Prof. R. Luccio).
2004: Partecipazione ai seguenti seminari:
“Osservare l’interazione: teoria, tecniche e metodi” presso Università della Calabria (Dott. R. Marcone);
“La relazione madre-bambino: dalle cure all’interpretazione” presso ASL n°4 di Cosenza (Prof.ssa G. Attili; Prof.ssa A. Costabile);
“Genitorialità come crisi” presso ASL n°4 di Cosenza (Prof.ssa G. Fava Viziello).
2003: Partecipazione a: corso di statistica “Elementi di statistica ed applicazione del programma SPSS” Dip. Economia Università della Calabria (Dott.ssa M.A. Raimondo).
2003: Partecipazione a: seminario “Osservare l’interazione: teoria, tecniche e metodi” presso il Dip. di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria (Prof. A. Gnisci Università di Napoli2)
1997: Partecipazione a: Corso di Perfezionamento in: “Professionalità Docente”, presso l’ UNICAL (Prof. G. Spadafora).
1996: Partecipazione a: Corso di Perfezionamento in “Le Nuove Figure di Operatori nella Scuola”, presso l’ UNICAL (Prof. G. Spadafora).
1995: Partecipazione a: concorso bandito dal CNR (Istituto di Psicologia CNR) per numero tre borse di studio ottenendo l'idoneità, classificandosi al 9° posto della graduatoria di merito con punti 22/30.
1995: Partecipazione a: progetto Ricerca-Intervento contro il Bullismo a scuola. Progetto coordinato dalla Prof.ssa Angela Costabile e supervisionato dal Prof. Peter Smith, Università di Londra.
1955: Partecipazione a: training “Ricerca-intervento contro le prepotenze a scuola: tecniche di intervento” presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria (UNICAL) (dott.ssa Lucia Berdondini dell'Università di Firenze).
1994: Partecipazione a: training per l’acquisizione di metodo di decodifica “Scale di sensibilità materna di Wijnroks L.”, presso Dipartimento di Psicologia di Firenze (prof. M.L. Genta, Dott.ssa A. Brighi).
1992/93: Partecipazione a: training di immissione dati ed analisi statistica dei comportamenti con la log-linear analysis, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria (Dott.ssa Christine-Jeanette Kok Università di Amsterdam).
1991: collabora come volontaria presso il Dip. Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi della Calabria specializzandosi nell’uso di sofisticate attrezzature esistenti in Dipartimento.
Attività scientifica
Dal 2006 ha avviato una collaborazione con il Max-Planck-Institute for Evolutionary Anthropology Leipzig Germania (Prof.ssa T. Striano), con la supervisione della Prof.ssa A. Costabile iniziando a lavorare ad una ricerca sulla “Joint Attention”. Tale ricerca ha l’intento di indagare la relazione tra affettività, comunicazione e regolazione dell’attenzione nel periodo della transazione all’interazione faccia a faccia e quella incentrata sugli oggetti indagando sia le co-occorrenze tra fattori sia le sequenze che precedono gli episodi di Joint Attention.
Nel 2006 in collaborazione con l’università di Ferrara (prof. M. Dondi) e la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha avviato una ricerca. Tale ricerca ha come obiettivo quello di stabilire se esiste una relazione tra il grado di sviluppo cerebrale nel neonato pretermine e la qualità della sua interazione precoce con la madre; di comparare i diversi dati (neuroevolutivi e osservativi) per avere un quadro completo dello sviluppo del bambino e delle prime relazioni con la madre e di descrivere e individuare le differenze espressive nel neonato a termine e pretermine al momento dell’emergere del sorriso sociale. Tale ricerca ha ottenuto un cofinanziamento PRIN anno 2006 (annuale).
Dal 2005 in collaborazione con l’università di Ferrara (prof. M. Dondi) e la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha avviato una ricerca con l’intento di indagare la comparsa del sorriso nel neonato nato pretermine. Tale ricerca ha come obiettivo quello di esaminare alcune ipotesi derivate dall’applicazione della teoria dei sistemi dinamici allo sviluppo espressivo-facciale, accertando l’eventuale presenza del sorriso di Duchenne in una fase antecedente al raggiungimento dell’età a termine (circa 40 settimane gestazionali). A tale scopo è stato osservato il comportamento facciale di neonati pretermine quando la loro età post-concezionale aveva raggiunto le 33/34 settimane. Il volto è stato videoregistrato per un periodo compreso tra i 14 e i 30 minuti e successivamente analizzato mediante il FACS di Ekman e Friesen (1978) seguendo, in particolare, le indicazioni contenute nel Baby-FACS. Il sorriso Duchenne, secondo la letteratura, dovrebbe comparire tra il primo e il secondo mese ed essere invece assente nell’età prematura. Contrariamente a questa ipotesi, tutti i neonati osservati hanno mostrato il sorriso di Duchenne e con un’intensità ed una durata simile a quella osservabile negli infanti di alcuni mesi e nell’adulto.
Nel 2004 in collaborazione con l’università di Ferrara (prof. M. Dondi) e la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha avviato una ricerca sulla comparsa del sorriso sociale e distress. Tale ricerca ha ottenuto un cofinanziamento PRIN anno 2003/2004.
Dal 2000 in collaborazione con l’Università di Ferrara (prof. Marco Dondi) e con la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha avviato una ricerca sul sorriso del neonato pretermine e il distress.
Dal 1998 in collaborazione con la Divisione di Neonatologia e Terapia intensiva del Presidio Ospedaliero di Cosenza e con la supervisione della Prof.ssa A. Costabile ha dato inizio ad una ricerca sulle “relazioni precoci madre-bambino sia in soggetti nati a termine che pretermine.
Nel 1997 ha partecipato ad un progetto quadriennale europeo T.M.R. (Training mobility researches) sul Bullismo, responsabile Prof.ssa A. Costabile, Prof. P. Smith.
Nel 1996 partecipa ad un progetto pilota contro le prepotenze a scuola.
Nel 1988 ha iniziato il suo lavoro di tesi in Psicologia dell’età Evolutiva (Prof.ssa Maria Luisa Genta, Prof. ssa Angela Costabile).
Il lavoro di tesi si è articolato in due parti: una compilativa ed una sperimentale. Nella parte compilativa si è analizzata la struttura della comunicazione sociale primaria nella sua norma e patologia. Per ciò che riguarda la parte sperimentale, la ricerca ha interessato due diadi madre-bambino di cui un bambino nato a termine e un bambino pretermine videoregistrati all’età di 12 settimane. Lo scopo della ricerca è stato quello di osservare i comportamenti spontanei di interazioni in diadi madre-bambino, in bambini nati a termine e pretermine, confrontando i patterns comportamentali nei due gruppi. Il metodo utilizzato per la ricerca è stato quello delle osservazioni.
Le videoregistrazioni sono state decodificate con l’aiuto di un videoregistratore con moviola, effettuando l’analisi secondo dopo secondo di 25 comportamenti. I dati sono stati elaborati al computer. Dall’analisi dei risultati ottenuti è emerso che alcuni di questi dati sono statisticamente significativi.
Attività didattica
L'attività didattica si è svolta presso le cattedre di Psicologia dello Sviluppo, Psicologia dell’Educazione, Psicopedagogia.
Dall’a.a. 1993/94 al 2008 le attività svolte sono state: seminari, assistenza a tesisti per il corso di Psicologia dello Sviluppo, partecipazioni a commissioni di esame di profitto e ad esami di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Scienze della Formazione.
Ha partecipato in qualità di docente a corsi di perfezionamento organizzati dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dalla Accademia delle Belle Arti; di aggiornamento per docenti di scuola superiore, inferiore, elementare e materna.
2016/2017
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea triennale in Scienze Educazione (6 CFU, 42 ore) Università della Calabria.
2015/2016
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea triennale Scienze dell’ Educazione (6 CFU, 42 ore) Università della Calabria
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo Sociale e del sé per il corso di laurea Scienze Pedagogiche (6 CFU, 42 ore) Università della Calabria
Ha insegnato Psicologia dell’Educazione e dell’istruzione: modelli di apprendimento corso TFA - SSD- M-PSI/04 (2 CFU - 15 ore) Università della Calabria.
2014/2015
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea Scienze della Educazione (6 CFU, 42 ore) Università della Calabria
Didattica delle discipline socio-Psico-Pedagogiche 2 nell’ambito del TFA – CLASSE A036 SSD – M-PSI/04 (3 CFU – 18 ore).
2013/2014
Ha insegnato Modelli integrati di intervento psico-educativi per la disabilità intellettiva dei disturbi generalizzati dello sviluppo (Secondaria I e II Grado) nell’ambito dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. SSD M-PSI/04 (CFU – 30 ore) (TFA).
Ha insegnato Didattica delle discipline socio – Psico – Pedagogiche 2 nell’ambito dei PAS CLASSE A036 SSD – M-PSI/04 (3 CFU -18 ore).
Ha insegnato Psicologia dello sviluppo, dell’Educazione e dell’Istruzione: Modelli di Apprendimento – Infanzia, Primaria, nell’ambito dei percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. SSD – M-PSI/04 (4 CFU – 30 ore) (TFA).
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea Scienze dell’Educazione (6 CFU, 42 ore), Università della Calabria.
2012/2013
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea Scienze dell’Educazione (9 CFU, 63 ore), Università della Calabria.
Ha insegnato Psicologia Sociale per il corso di laurea in Servizio sociale e Sociologia (6 cfu, 42 ore), Università della Calabria.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
2011/2012
Ha insegnato Psicologia dello Sviluppo per il corso di laurea Scienze dell’Educazione (9 CFU, 63 ore), Università della Calabria.
Ha insegnato Psicologia Sociale per il corso di laurea in Servizio sociale e Sociologia (6 cfu, 42 ore), Università della Calabria.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
2010/2011
Ha insegnato Psicologia dell’Educazione per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
Ha insegnato Psicologia dell’Educazione per il corso di laurea in Media Education, Università della Calabria.
Ha avuto un incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
2009/2010
Ha insegnato Psicologia dell’Educazione per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
Ha insegnato psicologia dell’educazione per il corso di laurea in Media Education, Università della Calabria.
Ha avuto un incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
Dal 2009 al 2013 tutor per il Progetto ERASMUS ai corsi di laurea Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria
2008/2009
Ha insegnato Psicologia dell’Educazione per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
Ha insegnato Tecniche di osservazione del comportamento infantile per il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria.
Ha avuto un incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso di "Psicologia dello Sviluppo" Corso di sostegno aggiuntivo per la laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Calabria
2007/2008
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (3 crediti, 24 ore) – Sottoarea Psicologica, Area 1, Ciclo IX, (Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria (SSIS).
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo Biennio comune – Area psicologica – I - II° Anno (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione”(3 crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione”(3 crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato relativo all’insegnamento di “Psicologia dello Sviluppo” , del Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria (Semestre aggiuntivo per il sostegno).
2006/2007
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo Biennio comune – Area psicologica – I - II° Anno (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione”(3 crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.
2005/2006
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Rinnovo assegno annuale di ricerca nell’ambito del settore disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Partecipazione in qualità di relatore, al progetto formativo aziendale: “Prevenzione delle patologie legate alla gravidanza e la depressione nel Post-Partum”. Azienda Sanitaria n°7 – Catanzaro.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” (20 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione degli insegnanti della scuola primaria presso Lamezia Terme.
Incarico professore a contratto a tempo determinato per il laboratorio “Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione” (20 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione degli insegnanti della scuola primaria presso Lamezia Terme.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione”(3 crediti. 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’Educazione” (3 crediti, 35 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.
2004/2005
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Rinnovo assegno annuale di ricerca nell’ambito del settore disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Psicologia dell’educazione” (3 crediti, 30 ore) nei Corsi Biennali di Secondo Livello ad indirizzo didattico finalizzati alla formazione dei docenti presso l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria.
Incarico ad assolvere la funzione di esperto in psicologia scolastica ed età evolutiva per il progetto PON “IMPARARE INSIEME PER CRESCERE” presso il Liceo Scientifico di Petilia Policastro –
Liceo Linguistico-Pedagogico di Mesoraca (KR).
2003/2004
Vincitrice di un assegno di ricerca nell’ambito del settore disciplinare M-PSI/04, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università della Calabria.
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di “supporto alle attività didattiche, in qualità di Tutor al corso di Laurea in Lettere e Filosofia.
Partecipazione in qualità di ricercatore al Progetto “Sviluppo della comunicazione espressiva nei primi mesi di vita: percorsi a rischio” PRIN-2004.
Ha tenuto dei seminari sul “Metodo Osservativo” nel Corso di Formazione in Musicoterapica.
2002/2003
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di “supporto alle attività didattiche, in qualità di Tutor al corso di Laurea in Lettere e Filosofia.
2001/2002
Incarico di professore a contratto a tempo determinato per il corso “Tecniche di osservazione del comportamento infantile” (4 crediti, 32 ore) – Indirizzo IV° anno Infanzia – Area Psicopedagogica (Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria).
Incarico di “supporto alle attività didattiche, in qualità di Tutor al corso di Laurea in Lettere e Filosofia. .
Dal 2001 ad oggi (2007), nel corso di laurea in scienze della formazione primaria, segue tesisti sul filone di ricerca riguardante l’area socio-psicologica, con funzione di correlatrice.
2000/2001
Incarico di “supporto alle attività didattiche in qualità di esercitatore” al corso di psicologia dello sviluppo, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Incarico di docenza (10 ore) Master in Orientatore dei Processi scolastici e formatici delle scelte professionali.
Incarico di docenza per il Corso di Sostegno ANFFAS – San Marco.
1999/2000
Nomina di cultore della materia per l'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo, Facoltà di lettere e Filosofia e per il D.U.S.S.
1998/1999
Incarico di supporto alle attività didattiche in qualità di esercitatore al corso di psicologia dello sviluppo, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Nomina di cultore della materia per l'insegnamento di Psicologia dello Sviluppo.
Ha tenuto seminari dal titolo: “Il metodo osservativo” per il corso di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell' Educazione.
1996/1997
Ha tenuto training per alcuni studenti, frequentanti il corso di psicologia dello sviluppo, sulle tecniche di osservazione etologica e sulla decodifica comportamentale.
1995/1996
Ha tenuto training per alcuni studenti, frequentanti il corso di psicologia dello sviluppo, sulle tecniche di osservazione etologica e sulla decodifica comportamentale.
1994/1995
Dall’ a.a. 1994 ad oggi (2007), nell’ambito della cattedra di Psicologia dello Sviluppo, segue tesisti, del corso di laurea in Lettere, sul filone di ricerca riguardante la comunicazione precoce madre-bambino e la nascita pretermine, con funzione di correlatrice.
1993/1994
Ha svolto seminari, nell’ambito del corso di Psicologia Sociale tenuto dalla Prof.ssa A. Costabile, riguardante il metodo di ricerca etologica illustrando sia il metodo usato, sia mostrando attraverso il video l’importanza dell’utilizzazione della tecnica osservativa.
Ha tenuto un training per alcuni studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’ Università della Calabria.
Iscrizione associazioni
Asscociazione Italiana di Psicologia (AIP)
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- Dipartimento di Culture, Educazione e Società - DiCES
- flaviana.tenuta@unical.it
- 0984/494797
Orario Ricevimento
RICEVIMENTO MAGGIO 2025
GIOVEDI' 8 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 15 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 22 MAGGIO ORE 11.00
GIOVEDI' 29 MAGGIO ORE 11.00
RICEVIMENTO STUDENTI | GIOVEDI 8 MAGGIO ORE 11 | Microsoft Teams