
Antonio DE NINO
Professori Associati
Chimica organica (CHEM-05/A)
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- denino@unical.it
- 0984/492043
Nessun risultato prodotto
Antonio De Nino è nato a Capistrano (VV) il 1961, laureato in Chimica presso L’università della Calabria (1989). Dal 1993 al 2003 è stato ricercatore (CHIM/06) presso il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria e dal 2003 è Professore Associato di Chimica Organica (CHIM/06) della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali della stessa Università. La sua attività di ricerca è principalmente rivolta allo studio della reattività in fase gassosa di molecole organiche attraverso la spettrometria di massa, alla determinazione e caratterizzazione di micro-componenti negli alimenti ed in prodotti naturali, alla reattività in soluzione di dianioni di enamminoni con elettrofili, allo studio di reazioni stereoselettive mediate da acidi di Lewis ed alla protezione e deprotezione di molecole multi-funzionali mediate da sali di terre rare. Dal 1993 titolare di corsi di Chimica Organica e Identificazione Spettroscopica di Molecole Organiche.
CURRICULUM VITAE
Prof. Antonio De Nino
Data di nascita 28/05/1961
Luogo di nascita Capistrano (VV)
Tel: 0984492043
Fax: 0984493307
E-Mail: denino@unical.it
Notizie generali
Il Prof. Antonio De Nino, si è laureato in Chimica il 20.07.1989 presso l’Università degli Studi della Calabria con una tesi di laurea svolta nel laboratorio di Chimica Organica del Prof. Marco Pocci dal titolo: Progettazione e sintesi di materiali polimerici utili per cromatografia di affinità biospecifica di enzimi. Nell’Anno Accademico 1990/91 è vincitore della borsa di dottorato in Scienze Chimiche sesto ciclo occupandosi della sintesi di Oligonucleotidi Modificati nel laboratorio di Chimica Organica e Biorganica diretto dal Prof. Giovanni Sindona.
Carriera Accademica ed attività didattiche
Dal 03/05/1993 al 20/12/2003 è ricercatore presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università della Calabria essendo risultato vincitore per la disciplina CHIM/06 (ex C05X Chimica Organica) del concorso bandito con D.R. n° 129 del 29.11.1990 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 4a serie speciale n° 17 bis dell’1/3/1991. (atti approvati con D.M. del 22/02/1993 nomina avvenuta con D.R. n. 14338 del 30.04.1993).
Relatore e Controrelatore di numerose tesi di laurea per i corsi di laurea in Chimica, Scienze Naturali e Scienze Biologiche dell’Università della Calabria.
Membro della Commissione giudicatrice della valutazione comparativa ad un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare CHIM/06 – CHIMICA ORGANICA, Facoltà di Farmacia dell’Università di Catania, bandito con D.R. n. 84/Valcomp del 1.7.2002, pubblicato sulla G.U.R.I.- IV serie speciale – n. 55 del 12.7.2002.
Dal 2003 è Professore Associato della disciplina di Chimica Organica CHIM/06 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria essendo vincitore della valutazione comparativa ad un posto di Professore Associato presso la Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Settore CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 14/01/2003.
Nel biennio 2004-2005 è stato responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università della Calabria, di un progetto PRIN dal titolo: “Determinazione e caratterizzazione di marker peptidici nell'olio extravergine di oliva, mediante tecniche spettroscopiche e di spettrometria di massa quali MALDI TOF-TOF ed ESI come metodi per l'implementazione degli oli extra-vergini d'oliva IGP e DOP” (prot. Minist. 2004077079_004).
Responsabile dell’unita dell’Università della Calabria del Progetto PRIN 2008 dal titolo “Sintesi ed attività biologica di mono-bis-fosfonati contenenti unità nucleosidiche N,O-carbocicliche”. (prot. Minist. 200898X7Y9_003)
Dal 2010 è responsabile locale di area Chimica del progetto “Piano lauree scientifiche”.
Componente di due progetti POR Programma Operativo Regionale Misura 3.16 – Sistema Regionale per la Ricerca e l’Innovazione per biennio 2005-2006. Progetto FONAB (Uso delle foglie d’olivo come alimento per i bovini da latte e gli effetti sull’organismo degli animali). Progetto IPEROIL (Innovazione di processo e di prodotto nella produzione di olio di oliva).
Componente Progetto PON (2003-2005) "Ricerca Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione " Avviso n.68/02 Misura II.1, Azione a "Rafforzamento del Sistema Scientifico Meridionale" Prog. N. 2045/95 "Potenziamento delle attrezzature scientifico tecnologiche del Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria". Responsabile: prof. Giovanni Sindona (Università della Calabria).
Componente Progetto CIPE RIOM 2006-2008 "Ricerca e innovazione per l'olivicoltura del Mezzogiorno" Valorizzazione della filiera dell'olivo. Qualità, salute e benessere. Responsabile nazionale: prof. Giovanni Sindona (Università della Calabria).
Dal 2006 è membro della commissione didattica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Titolare dell’insegnamento di Chimica Organica I per il corso di Laurea in Chimica e dell’insegnamento di Chimica Organica per il corso di Laurea in Chimica Magistrale.
Appartenenza a società e comitati scientifici
E' membro della Società Chimica Italiana
Principali interessi di ricerca
L'attività di ricerca del Prof. Antonio De Nino si è svolta nel campo della Chimica Organica, Bioorganica e della Spettrometria di Massa ed in particolare si è diretta allo studio dei seguenti argomenti:
1. Reattività di dianioni di enamminoni dal 1993;
2. Sintesi di derivati nucleotidici, saccaridici ed oligopeptidici dal1994
3. Reattività unimolecolare in fase gassosa di molecole organiche attraverso la Spettrometria di Massa e caratterizzazione di molecole organiche naturali.1994.
4. Reazioni catalizzate da Sali di lantanidi quali triflati e cloruri di cerio ed erbio dal 1997.
5. Studio e caratterizzazione di microcomponenti in matrici agroalimentari dal 2000.
6. Sintesi asimmetrica in solventi non convenzionali 2006.
7. Preparazione e impiego di organo-catalizzatori supportati su nano-materiali magnetici 2011.
Attività di ricerca
1. Reattività di dianioni d'enamminoni dal 1993
Gli N-monoalchilenaminoni hanno esibito peculiari caratteristiche di reattività verso elettrofili.
infatti, controllando opportunamente le condizioni di reazione, è stato possibile realizzare l'esclusiva alchilazione al carbonio. La reazione può essere estesa a:
a) Reazione con nitrili
b) Reazione con aldeidi e chetoni
c) Reazione con esteri
d) Reazione con nitroalcheni
e) Reazione con anidride carbonica e carbonati
f) Reazione con sililalogenuri
g) Reazione con difenilfosfinoilcloruro
2. Sintesi di derivati nucleotidici, saccaridici ed oligopeptidici dal 1994
Sono stati messi a punto alcuni metodi di sintesi di peptidi ed oligonucleotidi modificati utili in campo farmaceutico come “drug delivery system”
Sintesi di esteri di alfa e beta glucopiranosidi di acidi grassi come surfattanti non ionici
Sintesi di cisteine modificate
Sintesi di vinilnucleobasi
3. Reattività unimolecolare in fase gassosa di molecole organiche attraverso la Spettrometria di Massa e caratterizzazione di molecole organiche naturali.1994.
La reattività in fase gassosa di alcuni dinucleotidi è stata indagata individuando la partecipazione della nucleobase nella frammentazione regioselettiva di un dinucleotide fosfotriestere modello. Nonché la caratterizzazione di dinucleosidi ed alcuni nucleotidi modificati recanti una catena lipofilica ed una molecola di glucopiranoside sul fosfotriestere. Sono state inoltre caratterizzati acuni componenti presenti in tracce nelle foglie di Ulivo (Olea Europaea) ed anche nell’olio extravergine di oliva.
4. Reazioni con Sali di cerio ed erbio
La chimica dei reattivi organici del cerio è una branca della chimica organica assai attraente e poco esplorata. Gli organocerio sono stati introdotti negli anni ottanta quali reattivi poco basici, ma ugualmente nucleofili. Per questo motivo sono stati utilizzati in reazioni con composti carbonilici facilmente enolizzabili. Il fascino di questi reattivi, che tra l’altro sono anche poco tossici, poco costosi e ben si coniugano con la chimica verde oggi di gran moda, ci ha spinto ad indagarne ulteriormente la reattività:
• Reattività di enamminoni sililati con organocerio
• Addizione d'organocerio a derivati del fosforo
• Reattività d'alcoli allilici
• Riduzione diastereoselettiva di sistemi carbonilici sostituiti
a. alfa-Alchil-beta-chetofosfinossidi
b. alfa-Alchil-beta-chetoesteri
c. alfa-Alchil-beta-idrossichetoni
d. alfa-Alchil-beta-idrossinitrili
e. alfa-Dichetoni
f. Reazioni di protezione e/o deprotezione, usando triflati di cerio (III) e (IV) e di erbio (III).
5. Studio e caratterizzazione di microcomponenti in matrici agroalimentari.
Lo studio di microcomponenti negli alimenti attraverso la spettrometria di massa con la tecnica della microestrazione in fase solida (SPME/MS) e con l’impiego dell’elettroforesi su gel per quel che riguarda preteine e peptidi, rappresenta l’aspetto applicativo e di interazione con il territorio che ha portato a risultati soddisfacenti non solo in ambito scientifico ma anche per le collaborazioni instaurate con aziende locali che anno portato ad incidere nel sociale con brevetti ed assunzioni di personale. L’analisi quantitativa di microcomponenti caratteristici di alcuni alimenti mediante l’uso di standard marcati è una delle ultime applicazioni in questo settore.
6. Sintesi asimmetrica in solventi non convenzionali 2006.
L’uso di liquidi ionici è stato testato con ottimi risultati sia in termini di riciclo che di prodotti ottenuti in reazioni di DielsAlder e cicloaddizioni 1,3-dipolari.
7. Preparazione e impiego di organo-catalizzatori supportati su nano-materiali magnetici
Ultimamente l’attività del prof. De Nino si è indirizzata verso lo studio di reazioni enantioselettive ecocompatibili attraverso l’uso di catalizzatori magnetici eterogenei. L’impiego di questi nanomateriali misti organico-inorganico, può aprire verso nuovi settori di ricerca.
Il risultato ha portato alla pubblicazione di 75 lavori a stampa su riviste internazionali con referee.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- denino@unical.it
- 0984/492043