
Antonio TAGARELLI
Professori Ordinari
Chimica analitica (CHEM-01/A)
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- a.tagarelli@unical.it
- 0984/493332
Orario Ricevimento
Nessun risultato prodotto
Il Prof. Antonio Tagarelli è nato nel 1971 e ha conseguito la laurea in Chimica nel 1995 presso l’Università della Calabria con voti 110/110 e Lode.
Da Gennaio 2006 a Dicembre 2014 è stato ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e successivamente presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica (Settore Concorsuale 03/A1 – Chimica Analitica).
Da Dicembre 2014 a Settembre 2022 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica (Settore Concorsuale 03/A1 – Chimica Analitica).
Da Ottobre 2022 ricopre il ruolo di Professore Ordinario presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il Settore Scientifico Disciplinare CHIM/01 – Chimica Analitica (Settore Concorsuale 03/A1 – Chimica Analitica).
Attività di ricerca
L’attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo e l’ottimizzazione di protocolli analitici inerenti alla:
i) determinazione di inquinanti in matrici ambientali;
ii) determinazione in fluidi biologici di marcatori di un determinato stato patologico o di esposizione a inquinanti ambientali;
iii) determinazione dell’origine geografica di prodotti agroalimentari.
I metodi sviluppati nell’ambito delle tematiche i) e ii) si basano su tecniche analitiche di microestrazione che non prevedono l’utilizzo di solventi organici nella fase della preparazione del campione (per esempio la “Solid phase microextraction”, SPME) e su metodi di derivatizzazione da condurre direttamente in matrice acquosa per la successiva analisi in GC-QqQ-MS. L’ottimizzazione delle condizioni sperimentali viene condotta tramite l’approccio multivariato dell’”Experimental design” che, al contrario del classico approccio univariato, consente di valutare contemporaneamente il contributo alla risposta delle singole variabili, tenendo in considerazione anche gli eventuali effetti sinergici. Per semplicità, rapidità e basso impatto ambientale, i protocolli proposti possono essere considerati adatti ad analisi di routine per la determinazione di marcatori di diverse patologie (tumori, malattie neurodegenerative, ecc.) e di inquinanti in diverse matrici ambientali (acque, particolato atmosferico, ecc.).
L’attività di ricerca inerente alla tracciabilità geografica di prodotti agroalimentari si basa sull’utilizzo del profilo multielementare, determinato tramite ICP-MS, come parametro caratterizzante dell’origine. I dati acquisiti sono sottoposti ad opportuni trattamenti chemiometrici (PCA, LDA, SIMCA, ANN, PLS, ecc.) allo scopo di creare modelli statistici robusti e affidabili per la classificazione di campioni incogniti.
Il prof. Tagarelli è autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (h-index 37, fonte Scopus), 3 capitoli di libri internazionali, 1 brevetto e più di 120 comunicazioni in convegni nazionali o internazionali.
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8811-1631
SCOPUS ID: 56973821600
Attività didattica
- Insegnamento di “Applied Analytical Chemistry” (6 CFU, 52 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Magistrale in Chemistry del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (dal 2021 a oggi).
- Insegnamento di “Chimica Analitica Strumentale” (6 CFU, 48 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (dal 2011 a oggi).
- Insegnamento di “Chimica Analitica” (6 CFU, 56 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (2023/2024).
- Insegnamento di “Chimica Analitica” (4 CFU, 48 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (2022/2023).
- Insegnamento di “Metodi analitici per ambiente, salute e territorio” (6 CFU, 56 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Magistrale in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (dal 2015 al 2022).
- Insegnamento di “Chimica Analitica Applicata” (6 CFU, 52 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Magistrale (prima Specialistica) in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (dal 2008 al 2021).
- Insegnamento di “Chimica Analitica” (6 CFU, 48 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea in Chimica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria (dal 2012 al 2016).
- Insegnamento di “Fondamenti e didattica della chimica analitica” (3 CFU, 18 ore, S.S.D. CHIM/01) nell’ambito dei Percorsi abilitanti Speciali (P.A.S.) dell’Università della Calabria (2013-2014).
- Insegnamento di “Laboratorio di Analitica Strumentale” (3 CFU, 32 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Triennale in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2004 al 2010).
- Insegnamento di “Laboratorio di Chimica Analitica Classica” (4 CFU, 48 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Triennale in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2006 al 2010).
- Insegnamento di “Metodi Analitici Avanzati” (3 CFU, 24 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Triennale in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2008 al 2010).
- Insegnamento per disciplina di Modulo 4 (Laboratorio di Chimica Analitica) per l’indirizzo Scienze Naturali, Classe 13/A dell’Area 3 - Sottoarea Laboratorio di Didattica delle Scienze Chimiche presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università della Calabria (dal 2006 al 2009).
- Insegnamento per la disciplina di Modulo 4 (Chimica Analitica) per l’indirizzo Scienze Naturali, Classe 13/A dell’Area 2 – Didattica delle Discipline, Sottoarea Didattica delle Scienze Chimiche presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) dell’Università della Calabria (dal 2005 al 2008).
- Insegnamento di “Chimica Analitica” (5 CFU, 40 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea in Scienze dei Materiali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2006 al 2008).
- Insegnamento di “Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale” (3 CFU, 32 ore, SSD CHIM/01) per il Corso di Laurea Triennale in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2001 al 2004).
- Insegnamento di “Determinazioni Strutturali mediante Spettrometria di Massa” (2 CFU, 16 ore, SSD CHIM/06) per il Corso di Laurea Triennale in Chimica della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2004 al 2006).
- Insegnamento di “Chimica Organica” (3 CFU, 24 ore, SSD CHIM/06) per il Corso di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università della Calabria (dal 2000 al 2004).
Altre attività istituzionali
- Coordinatore del Consiglio Unificato del Corso di Laurea in Chimica e del Corso di Laurea Magistrale in Chemistry del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il triennio 2021-2024.
- Componente della Commissione per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il triennio 2021-2024.
- Delegato del Direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria all’Assicurazione della Qualità della Didattica per il Triennio Accademico 2021-2024.
- Vice-Direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il triennio 2018-2021.
- Vice-Direttore del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria dal 2017 al 2018.
- Componente GEV dell’Area Scientifica 3 per lo svolgimento delle attività di valutazione nell’ambito dell’esercizio VQR 2015-2019 riguardante i prodotti scientifici conferiti dalle istituzioni valutate, nominato per l'integrazione dei GEV disciplinari (2021-2022).
- Referente per la Qualità del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche nel 2021.
- Componente della Giunta del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il triennio 2018-2021.
- Componente della Giunta del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il triennio 2015-2018.
- Componente della Commissione per la Didattica del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il periodo 2013-2015.
- Componente della Commissione per la valutazione dei tirocini del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria dal 2013 ad oggi.
- Delegato del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il periodo 2015-2017.
- Presidente o componente di diverse commissioni per la valutazione di procedure selettive per il conferimento di assegni di ricerca, borse di ricerca, contratti e per il reclutamento di una unità di personale di categoria C dell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati bandite dall’Università della Calabria.
- Coordinatore delle attività nell’ambito del “Progetto Lauree Scientifiche” e successivamente del “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) per l’area chimica dell’Università della Calabria dal 2009 ad oggi.
- Presidente della Commissione giudicatrice per l’anno 2015 per gli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di Chimico.
- Tutor accademico per un “Tirocinio formativo e di orientamento” nel 2014.
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali” dell’Università della Calabria dal 2020 a oggi
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Medicina Traslazionale” dell’Università della Calabria dal 2013 al 2020.
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico” nell’ambito della Scuola “Bernardino Telesio” dell’Università della Calabria dal 2007 al 2015.
- Docente nell’ambito del dottorato di ricerca in “Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico” e nell’ambito del dottorato di ricerca “SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA BERNARDINO TELESIO”. Argomenti della docenza: Applicazioni in ICP-MS, Metodologie avanzate nella chimica degli alimenti.
- Referente Scientifico dell’assegno di ricerca per l’attività di ricerca sul progetto “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5., Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity”, Goal 2.4, Progetto Pilota 1 “Advanced systems and technologies for the reuse of secondary raw materials from battery recycling”.
- Tutor dell’assegno di ricerca PAC CALABRIA 2014-2020 – Asse Prioritario 12, Azione B) 10.5.12 dal titolo “Sviluppo di nuovi metodi analitici per la determinazione di inquinanti ambientali in matrici acquose e particolato e la determinazione di marcatori di patologie e/o di esposizione ad inquinanti ambientali in fluidi biologici” presso il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell’Università della Calabria.
- Responsabile scientifico della “Borsa per lo svolgimento di attività di ricerca” con argomento ““Lipidomica” come fingerprint del Suino Nero di Calabria” nell’ambito del progetto “Tracciabilità geografica del Suino Nero di Calabria (SuiTrace)”.
- Responsabile scientifico della “Borsa per lo svolgimento di attività di ricerca” con argomento ““Determinazione della distribuzione multielementare tramite analisi ICP-MS” nell’ambito del progetto “Tracciabilità geografica del Suino Nero di Calabria (SuiTrace)”.
- Relatore di tesi di Dottorato di Ricerca nel Dottorato in “Metodologie per lo Sviluppo di Molecole di Interesse Farmacologico” e nel Dottorato in “Medicina Traslazionale” e di tesi di laurea sperimentali per i corsi di Laurea in Chimica dell’Università della Calabria.
Partecipazione a progetti
- Membro del progetto finanziato “Tech4You- Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5., Spoke 2 “Technologies to reduce energy consumption and save biodiversity”, Goal 2.4, Progetto Pilota 1 “Advanced systems and technologies for the reuse of secondary raw materials from battery recycling”.
- Membro del progetto finanziato “Sviluppo di tecnologie di materiali e di tracciabilità per la sicurezza e la qualità dei cibi” - Avviso per la presentazione di Progetti di ricerca industriale e lo Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020.
- Membro del progetto finanziato “Nuovi biocompositi da risorse forestali” - Avviso per la presentazione di Progetti di ricerca industriale e lo Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020.
- Membro del progetto finanziato “Realizzazione e sperimentazione di impianti pilota per il fast composting di rifiuti organici civili ed industriali (RESIFAC)” – PON “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR.
- Responsabile scientifico del progetto finanziato “Tracciabilità geografica del Suino Nero di Calabria (SuiTrace)” (2014-2015) – PSR Calabria 2007-2013 ASSE 1: “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale”, Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale”.
- Membro del progetto finanziato “Riconoscimento delle proprietà antimicrobiche, antiinfiammatorie ed endotelio protettive delle frazioni attive dell’essenza di bergamotto per la sperimentazione di prodotti ad azione disinfettante, antiinfiammatoria ed anti-aterosclerotica e identificazione, dosaggio e separazione dei costituenti della frazione volatile del bergamotto per preparazioni fitoterapiche” (2014-2015) – PSR Calabria 2007-2013 ASSE 1: “Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale”, Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale”.
- Membro del progetto finanziato DIRECT FOOD (2013-2015) – PON ASSE I “Sostegno ai mutamenti strutturali” Obiettivo Operativo 4.1.1.1. “Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori” - Azione II: “interventi di sostegno della ricerca industriale”.
- Membro del progetto finanziato QUASIORA (2009-2012) –APQ Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria – I° atto integrativo - Settore Agroalimentare – Azione 2 “Laboratori Pubblici di Ricerca mission oriented interfiliera”.
- Membro del progetto finanziato OLISAFE (2009-2012) –APQ Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella Regione Calabria – I° atto integrativo - Settore Agroalimentare – Azione 3 “Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare
- Membro del progetto finanziato FIRB 2007 (2007-2011) “Sviluppo di metodologie innovative per l’analisi di prodotti agroalimentari” – Area Tematica n.9: valorizzazione dei prodotti tipici dell’agroalimentare e sicurezza alimentare attraverso nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia di qualità; coordinatore nazionale: prof. Mondello (Università di Messina).
- Membro del progetto finanziato PRIN 2008 dal titolo “Sviluppo eco-compatibile di trasformazioni in sintesi organica”. Coordinatore scientifico: Prof. Giancarlo Cravotto (Università di Torino).
- Membro di un progetto finanziato PON 2007 - Centro di Competenza- Ambito Tematico “Analisi e prevenzione del rischio ambientale” (Durata 24 mesi).
- Membro del progetto finanziato CIPE RIOM 2006-2008 “Ricerca e innovazione per l’olivicoltura del Mezzogiorno” Valorizzazione della filiera dell’olivo. Qualità, salute e benessere. Responsabile nazionale: prof. Giovanni Sindona (Università della Calabria).
- Membro del progetto finanziato “Valorizzazione e caratterizzazione dei vitigni e dei vini delle aree DOC Savuto e Scavigna” (VACAVISS) 2004-2006 Programma Operativo Regionale Misura 3.16 – Sistema Regionale per la Ricerca e l’Innovazione (Regione Calabria)
- Membro del progetto finanziato PON (2003-2005) “Ricerca Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione”– Avviso n.68/02 – Misura II.1, Azione a “Rafforzamento del Sistema Scientifico Meridionale” – Prog. N. 2045/95 “Potenziamento delle attrezzature scientifico tecnologiche del Dipartimento di chimica dell’Università della Calabria”.
- Membro del progetto finanziato Giovani Ricercatori anno 2001/2002 (durata un anno) dal titolo: “Sintesi di derivati glutationici quali potenziali farmaci antitumorali”
Altre attività
- Attività di referee per le seguenti riviste internazionali: Analytical Chemistry, Analytica Chimica Acta, Talanta, Journal of Chromatography A, Journal of Chromatography B, Analytical and Bioanalytical Chemistry, Separations, Journal of Chromatography Open, Food Chemistry, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Journal of Chemometrics, Journal of Separation Science, Chromatographia, Microchemical Journal, Journal of Hazardous Materials, Environmental Pollution, Environment International, Chemosphere, Atmospheric Environment, Environmental Monitoring and Assessment, Food Quality and Safety, Journal of the Science of Food and Agriculture, Journal of Mass Spectrometry, Journal of AOAC International, Analytical Methods, Analytical Letters.
- 2019-2020: Guest Editor per lo Special Issue “Advances in Solid-Phase Microextraction” pubblicato sulla rivista “Separations”.
- 2022: Co-responsabile scientifico del Corso di Formazione “REGOLAMENTI REACH E CLP: PRODOTTI CHIMICI SICURI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE E L’AMBIENTE”, organizzato nell’ambito del Progetto “EVENTI FORMATIVI RIGUARDANTI I REGOLAMENTI REACH e CLP” finanziato dal Ministero della Salute.
- 2018-oggi: Membro dell’Editorial Board della rivista “Separations”
- 2017: Beneficiario come professore associato del Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca.
- 2016-oggi: Responsabile scientifico della convenzione stipulata con la società TiFQLab per l’esecuzione di analisi quantitative di sostanze derivanti da test di cessione in simulanti acquosi.
- 2012-2014: Responsabile scientifico della convenzione stipulata con la società Activa per l’esecuzione di analisi per il Piano di Monitoraggio Ambientale del tratto Autostrada Salerno – Reggio Calabria.
- 2014: Docente nel Corso di formazione nell’ambito del progetto “Formazione per il management della ricerca e la valorizzazione economica dei risultati” collegato al progetto di potenziamento strutturale PONA3_00273/F1 Obiettivo formativo 4 “Corso specialistico per Metodologie di Spettrometria di Massa ed Applicazioni presso l’Università di Palermo
- 2012: Docente nel Master di II Livello in “Metodologie di spettrometria di massa e applicazioni” tenuto presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Palermo. Modulo didattico: “Principi di cromatografia ed accoppiamenti GC/MS ed HPLC/MS” concernenti l’applicazione di ELABORAZIONE DI DATI GC/MS E HPLC/MS ATTRAVERSO METODI CHEMIOMETRICI.
- 2011: Docente nel Master di II Livello in “Metodologie di spettrometria di massa e applicazioni” tenuto presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Palermo. Modulo didattico: “Principi di cromatografia ed accoppiamenti GC/MS ed HPLC/MS” concernenti l’applicazione di METODI CHEMIOMETRICI.
- 2008: Membro del Comitato organizzatore del XXI Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, 21-25 settembre 2008 - Arcavacata di Rende (CS)
- 2007: Docente nel Master di II Livello in metodologie di spettrometria di massa e applicazioni tenuto presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Palermo.
- 2006: Docente ne “International School “Bernardino Telesio” – Residential School on Applied Mass Spectrometry and Related Topics” (Rende (CS), 2-9 Settembre 2006).
- 2004: Collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria nell’ambito del progetto “Innovazione di processo e di prodotto nella produzione di olio di oliva” (IPEROIL) - Programma Operativo Regionale Misura 3.16 - Sistema Regionale per la Ricerca e l’Innovazione (Regione Calabria) - per lo “Studio della componente volatile dell’olio extra vergine d’oliva denocciolato e non e ricerche bibliografiche scientifiche riguardanti studi sulla qualità e la caratterizzazione dell’olio extra vergine d’oliva”.
- 2004: Collaborazione con l’Università della Calabria nell’ambito del progetto “Metodologie molecolari e cellulari rilevanti per l’ecofisiologia, l’ecotossicologia e il biomonitoraggio dell’ambiente marino” (MEMOBIOMAR) - MIUR (Piani di potenziamento della rete scientifica e Tecnologica, Cluster 10, Ambiente marino - per la “Determinazione di pesticidi e metalli pesanti in acque e sedimenti marini”.
- 2004: Docente nel “ThermoWeek – Corso di Cromatografia-Spettrometria di Massa Applicazioni Bio-Agroalimentari (Acitrezza (CT), 21-24 Giugno 2004).
- 2000: Collaborazione professionale con il Dipartimento di Chimica dell’Università della Calabria per la “Determinazione della componente volatile di olii biologici tramite GC-MS con microestrazione in fase solida”.
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
- a.tagarelli@unical.it
- 0984/493332
Orario Ricevimento