Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Antonio RICCIARDI - Professori Ordinari

Antonio RICCIARDI

Professori Ordinari

Economia aziendale (ECON-06/A)


Contatti
Orario Ricevimento

Nel I semestre di lezioni (settembre – dicembre 2023) l’orario di ricevimento per studenti e tesisti si svolgerà tutti i mercoledì alle ore 10.00 presso lo studio docente (Cubo 3C, piano II).

Successivamente, i singoli orari di ricevimento saranno comunicati nella Bacheca Avvisi della pagina docente

Nessun risultato prodotto
Antonio Ricciardi è professore ordinario di Economia aziendale, dottore commercialista e revisore dei conti. DIDATTICA UNIVERSITA' DELLA CALABRIA: a) Analisi di bilancio e b) Strategia e politica aziendale UNIVERSITA' SUOR ORSOLA BENINCASA (Napoli): a) Bilancio e Analisi finanziaria e b) Bilancio di sostenibilità. Socio ordinario dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e della SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale). Segretario generale dell’IPE e Direttore dei Master della Scuola di Alta Formazione: Finanza Avanzata; Bilancio e controllo di gestione; Shipping e logistica Consigliere di amministrazione dell’Università Campus Biomedico- Roma Consigliere di amministrazione del CEINGE-Centro di Ricerche di Biotecnologie Avanzate Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ AIFIRM Associazione Italiana Financial Risk Management Presidente del Comitato scientifico di Officina delle reti, piattaforma nazionale delle reti di imprese Componente del Comitato scientifico della Rivista internazionale Financial Reporting e della Collana “Quaderni di Economia aziendale” Cofondatore del progetto Elica, per la cooperazione tra l’industria italiana e quella olandese, in collaborazione con il distretto di Eindhoven Brainport Industries Svolge attività di docenza presso la Luiss Business School E’ stato: Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani (2007-2013) e Consigliere di amministrazione dell’Università di Napoli Federico II; Ha pubblicato con la Franco Angeli e Il Mulino numerose monografie su tematiche riguardanti strumenti di finanza innovativa, strategie di cooperazione, distretti industriali e reti di imprese
PRESENTAZIONE Antonio Ricciardi è professore ordinario di Economia aziendale, dottore commercialista e revisore dei conti. Insegna: Analisi di bilancio – corso progredito (Laurea Magistrale in Economia Aziendale) Unical Strategia e politica aziendale (Laurea in Economia Aziendale) Unical ; Economia Aziendale (Laurea in Economia e Green Economy – Facoltà di Giurisprudenza) Suor Orsola Analisi di Bilancio e controllo di gestione (Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d’impresa) Suor Orsola Socio ordinario dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e della SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale). Segretario generale dell’IPE e Direttore dei Master della Business School: Finanza Avanzata; Bilancio e controllo di gestione; Shipping, logistica e internazionalizzazione delle imprese Consigliere di amministrazione dell’Università Campus Biomedico- Roma Direttore Generale SAF (Scuola di Alta Formazione) Ordini Dottori Commercialisti della Campania, promossa dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Componente del Consiglio Direttivo dell’ASFOR - Associazione Italiana delle Scuole Master e della Formazione Manageriale; nell’ambito dell’Asfor è inoltre Coordinatore del Gruppo di Lavoro Banche-Assicurazioni Componente del Consiglio Direttivo di APAFORM - Associazione Professionale dei Formatori di Management Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’AIFIRM Associazione Italiana Financial Risk Management; nell’AIFIRM è uno dei Coordinatori del gruppo di studio Il ruolo del RAF nella governance delle banche Presidente del Comitato scientifico di Officina delle reti, piattaforma nazionale delle reti di imprese Componente del Comitato di direzione del programma GOING INTERNATIONAL. Co-operare per costruire progetti di internazionalizzazione, promosso dal Consorzio ELIS e DHL, in collaborazione con Università Bocconi, Università Luiss Guido Carli, Politecnico di Milano, Officina delle reti Coordinatore della Collana Franco Angeli – Università della Calabria Strategie, governance e valutazione d’azienda Componente del Comitato scientifico della Rivista internazionale Financial Reporting Componente del Comitato scientifico dei “Quaderni di ricerca economico-aziendale: teoria e casi” dell’Università degli Studi di Palermo Componente dell'UniCredit Territorial Community Precedenti incarichi: Consigliere di amministrazione dell’Università di Napoli Federico II Consigliere di amministrazione del CEINGE-Centro di Ricerche di Biotecnologie Avanzate Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani Cofondatore del progetto Elica, per la cooperazione tra l’industria italiana e quella olandese, in collaborazione con il distretto di Eindhoven Brainport Industries Ha pubblicato con la Franco Angeli e Il Mulino numerose monografie su tematiche riguardanti strumenti di finanza innovativa, strategie di cooperazione, distretti industriali e reti di imprese COLLABORAZIONI CON UNIVERSITÀ E ENTI DI RICERCA 1) Università degli Studi di NAPOLI "Federico II", Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell'Informazione Understanding financial markets dynamics: novel tools based on the evolving complex networks paradigm 2) Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Economia Strategic context, organizational features and network: a survey on collaborative networked organizations of SME’s 3) Università degli Studi di Roma La Sapienza (sede di Latina), Dipartimento di Management Distretti e reti di imprese. Vantaggi competitivi per il sistema industriale italiano 4) Università degli Studi di Parma, Cattedra Jean Monnet in Economia e Politica Industriale – Dipartimento di Economia I distretti tra crisi e ripresa: i risultati del III Rapporto (2011) dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani 5) Università del Sannio, Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi La rete per lo sviluppo delle medie imprese nei mercati internazionali: implicazioni di marketing 6) Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Politiche pubbliche tra globalizzazione e spazio locale 7) AIFIRM Associazione Italiana Financial Risk Management; Il ruolo del RAF nella governance delle banche 8) Federazione dei Distretti Italiani I Distretti della Meccanica-10 realtà a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori 9) Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei distretti italiani e curatore dei Rapporti annuali 2009 – 2010 – 2011 – 2012 (disponibili sul sito htt://www.osservatoriodistretti.org) – “Sintesi dei dati e principali fenomeni emersi nel Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani” AREE DI INTERESSE SCIENTIFICO a) PRINCIPI CONTABILI, MODALITÀ DI REPORTING E ANALISI DI BILANCIO Nell’ambito dell’area di ricerca “Principi contabili, modalità di reporting e analisi di bilancio, gli studi si sono concentrati, tra l’altro, sull’impatto di Basilea 2 sulla valutazione del rischio d’impresa e sulle opportunità delle nuove forme di finanziamento previste dalla riforma del diritto societario. Nell’ambito del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2003), sono stati esaminati modalità di rappresentazione in bilancio e criteri di valutazione degli intangibile asset. Con riferimento alle risorse umane, da un lato, si è evidenziato il contributo strategico delle risorse umane alla creazione del valore aziendale e, dall’altro lato, si sono individuate le possibili metodologie della loro valutazione e rappresentazione in bilancio alla luce dei principi contabili nazionali ed internazionali nonché i criteri e gli strumenti informativi, contabili ed extra-contabili, con cui misurare il valore del “capitale umano” dell’impresa. b) PMI, DISTRETTI INDUSTRIALI, E FORME INNOVATIVE DI FINANZIAMENTO I distretti industriali rappresentano un modello organizzativo tipico dell’economia italiana basato sulle attività produttive tipiche del Made in Italy: tessile-abbigliamento, meccanica tradizionale, arredo-casa, pelletteria e calzature. Nell’ambito dell’area di ricerca “Imprese distrettuali e gestione finanziaria” sono state analizzate le caratteristiche e le criticità, di carattere finanziario in particolare, delle imprese distrettuali individuando alcune strategie per superarle. Gli studi sui distretti hanno beneficiato dell’esperienza maturata nell’attività di Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, promosso dalla Federazione Distretti Italiani, Intesa Sanpaolo e Unioncamere e in collaborazione con Banca d’Italia, Censis, Cna, Confartigianato, Confindustria, Fondazione Edison, Istat, Symbola, che rappresenta la banca-dati ufficiale dei distretti italiani mediante il monitoraggio e l’aggiornamento periodico dei dati relativi ai distretti e lo studio dei fenomeni che ne caratterizzano l’evoluzione e la trasformazione. c) RETI DI IMPRESE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO Nell’ambito dell’area di ricerca “Reti di imprese e valutazione del rischio” sono state analizzate le diverse forme di aggregazioni tra imprese. In particolare, sono stati esaminati vantaggi, rischi e opportunità del ricorso all’outsourcing strategico e alle reti di imprese. Rispetto a queste ultime, sono stati approfonditi il sistema di pianificazione ed i vantaggi in termini di mitigazione dei rischio operativo, di opportunità di finanziamento e di miglioramento del rapporto banca-impresa anche alla luce dell’applicazione di Basilea 2. La rete di imprese, grazie alla combinazione di alcuni fattori (economie di scala e di apprendimento ed innovazioni di processo) comporta una riduzione complessiva dei costi operativi rispetto a quelli sopportati nel caso in cui la produzione venisse svolta totalmente all’interno di ogni singola impresa. Sotto questo profilo, si rileva anche una minore incidenza dei costi fissi, per cui la struttura dei costi si presenta più flessibile, con riflessi positivi sul rischio operativo e, conseguentemente, sul valore delle imprese che compongono la rete. Queste caratteristiche garantiscono condizioni meno onerose per i finanziamenti bancari, vantaggio tanto più rilevante se si tiene conto che le Pmi in Italia registrano dal lato delle fonti di finanziamento uno squilibrio rappresentato dalla maggiore incidenza dell’indebitamento bancario sul capitale proprio. Al riguardo, nel caso in cui le banche dovessero valutare il sistema delle relazioni, per le imprese partecipanti ad una rete si profilerebbe un grado di rischio più basso e corrispondentemente si potrebbero configurare condizioni meno onerose di finanziamento rispetto a quelle praticate a richieste di fido presentate da imprese autonome e indipendenti. È stato verificato che le reti raggiungono una redditività superiore alla media e presentano minori rischi di solvibilità quando le relazioni sono durature e formalizzate, caratterizzate da sistemi di pianificazione e controllo, con aziende consolidate sul mercato e/o in fase di sviluppo, localizzate presso distretti con vocazione all’internazionalizzazione e forte propensione all’innovazione. È evidente, pertanto, che reti con queste caratteristiche meritano rating più elevati e conseguentemente condizioni migliori di accesso al credito. PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE – CURATELE - CONTRIBUTI SU LIBRI 1) Montrone A., Ricciardi A., Rubino F. (a cura di), La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio, Franco Angeli, Milano, ISBN 9788891770035 2) Ricciardi A., Ingarozza M.F. (2017), “Le immobilizzazioni finanziarie”, in Montrone A., Ricciardi A., Rubino F. (a cura di), La lettura economico-aziendale della gestione d’azienda. Il bilancio d’esercizio, Franco Angeli, Milano, pp.221-242, ISBN 9788891770035 3) Brogi M., Onorato D., Ricciardi A. (a cura di), Il ruolo del RAF nella governance delle banche, POSITION PAPER N° 09, AIFIRM-Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers, Aprile 2017 4) Ricciardi A., Pastore P., Tommaso S. (2016), Vantaggi competitivi e governance dei distretti: un’opportunità per le strategie di back-reshoring”, in Marchi L., Anselmi L., Lombardi R. (a cura di), Il governo aziendale tra tradizione e innovazione - Sezione VI "Strategie di sviluppo, risanamento e cooperazione", Franco Angeli, Milano, pp.VI-7 - VI-38 (Codice ISBN: 9788891736604) 5) “Le reti di imprese”, in SACE, Rapporto Export 2015-2018, anno 2015 6) “Strategie di collaborazione tra imprese: le reti”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia Aziendale. Ricerche e profili evolutivi, Franco Angeli, Milano, 2014 7) “Il fabbisogno finanziario dell’impresa, le fonti di finanziamento e le condizioni di equilibrio finanziario”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia Aziendale. Istituzioni, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 397-424 8) Ricciardi A., Cardoni A., Tiacci L., “Strategic Context, Organizational Features and Network Performances: A Survey on Collaborative Networked Organizations of Italian SMEs”, in Amarinha-Matos L.M., Afsarmanesh H. (Eds.), Collaborative Systems for Smart Networked Environments. 15th IFIP WG 5.5 Working Conference on Virtual Enterprises, PRO-VE 2014, Amsterdam, The Netherlands, October 6-8, 2014. Proceedings, Series: IFIP Advances in Information and Communication Technology, Springer Berlin Heidelberg, Vol. 434, 2014, pp. 534-545 - ISBN: 978-3-662-44744-4 (Print ISBN); 978-3-662-44745-1 (Online ISBN) – DOI 10.1007/978-3-662-44745-1_53 9) “Sintesi dei dati e principali fenomeni emersi nel Quarto Rapporto Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, in IV Rapporto Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani, a cura di Federazione dei Distretti Italiani, Confindustria e Unioncamere, 2012 10) “I distretti tra crisi e ripresa: i risultati del III Rapporto (2011) dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, in Mosconi F. (a cura di) La metamorfosi del «Modello Emiliano». L’Emilia-Romagna e i distretti industriali che cambiano, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 183-200 11) “Distretti e reti di imprese. Vantaggi competitivi per il sistema industriale italiano”, in Quattrociocchi B., Economia del mare e processi d'internazionalizzazione. Verso una rete transnazionale per il Mediterraneo, Milano, Franco Angeli, 2011, pp.27-70 12) Outsourcing strategico: tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi, di Antonio Ricciardi e Patrizia Pastore, Franco Angeli, Milano, 2010 13) “Strategie di cooperazione tra aziende e mitigazione del rischio operativo: i vantaggi competitivi delle reti di imprese”, in G. Airoldi, G. Brunetti, G. Corbetta e G. Invernizzi (a cura di), Economia Aziendale & Management: scritti in onore di Vittorio Coda, Milano, Egea, 2010, pp. 1415-1424 14) “Il Consorzio Ali-Aerospace Laboratory for Innovative components”, in AIP - Associazione Italiana Politiche Industriali (a cura di), Fare Reti d’impresa. Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2009, pp. 111-120 15) “Il Consorzio della Moda della provincia di Verona”, in AIP - Associazione Italiana Politiche Industriali (a cura di), Fare Reti d’impresa. Dai nodi distrettuali alle maglie lunghe: una nuova dimensione per competere, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2009, pp. 131-148 16) “Commento sui risultati emersi e sui fenomeni più rilevanti” in I Distretti della Meccanica-10 realtà a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori”, a cura di Federazione dei Distretti Italiani e UniCredit Corporate Banking, 2009 17) AIP -Associazione Italiana della Produzione (a cura di), Reti di impresa oltre i distretti. Nuove forme di organizzazione produttiva, di coordinamento e di assetto giuridico, Il Sole 24 Ore Libri, 2008 18) “Distretti industriali: nuovi modelli organizzativi”, in Facile E. e Giacomelli A. (a cura di), La Guida del Sole 24 Ore a Basilea 2. Il nuovo processo del credito alle imprese, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2008, pp. 537-554 19) Ricciardi A. e Fazio V., Il Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali, Franco Angeli, Milano, 2008 20) “I distretti industriali in Italia: un fenomeno in evoluzione”, in Ricciardi A. e Fazio V., Il Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 15-58 21) “Le strategie del Distretto di Mazara del Vallo. La gestione finanziaria”, in Ricciardi A. e Fazio V., Il Distretto della Pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 116-137 22) Human Resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007 23) “Il ruolo della formazione nella gestione strategica delle risorse umane: una verifica empirica”, in Fabbrini G. e Ricciardi A. (a cura di), Human Resources: modalità di reporting e criteri di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007 24) Intangible assets. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione, a cura di Fabbrini G. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2007 25) “Preface”, in Bronzetti G. e Veltri S. (2007), Intellectual Capital in the non-prfit sector. Measurement problems and empirical evidence, Aracne Editrice, 2007 26) “Distretti industriali: criticità della gestione finanziaria e strumenti innovativi”, in Antoldi F. (a cura di), Piccole imprese e distretti industriali. Politiche per lo sviluppo in Italia e in America Latina, Il Mulino, Bologna, 2006 27) “Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania, a cura di Izzo F. e Ricciardi A., F.Angeli, Milano, 2006 28) “L’orientamento, la gestione e la pianificazione strategica dell’impresa”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. I fondamenti della disciplina, Volume I, Franco Angeli, Milano, 2006 29) “La disciplina dei conferimenti e delle forme di finanziamento nelle società di capitali”, in Musaio A., La riforma del diritto societario. Profili economico-aziendali, F.Angeli, Milano, 2005 30) “I finanziamenti a titolo di credito”, in Fabbrini G. e Musaio A. (a cura di), Contabilità e bilancio. Fondamenti e disciplina, F.Angeli, Milano, 2004 31) “Gli investimenti finanziari” (Ricciardi A. e Pastore P.), in Fabbrini G. e Musaio A. (a cura di), Contabilità e bilancio. Fondamenti e disciplina, F.Angeli, Milano, 2004 32) Le reti di imprese. Vantaggi competitivi e pianificazione strategica, F. Angeli, Milano, 2003 33) “Evoluzione delle strutture organizzative e strategie di esternalizzazione”, in Fabbrini G. e Montrone A. (a cura di), Economia aziendale. Fondamenti ed evoluzione della disciplina, F. Angeli, Milano, 2002 34) L’outsourcing strategico. Modalità operative, tecniche di controllo ed effetti sugli equilibri di gestione, F. Angeli, Milano, 2000 35) Innovazioni finanziarie e riflessi sul bilancio bancario, F. Angeli, Milano, 2000 36) “La previsione delle insolvenze nel credito al consumo”, in Ecchia S. (a cura di), Il rischio di credito, Giappichelli, Torino, 1996 37) Innovazioni nel sistema dei pagamenti e riflessi sulle condizioni di equilibrio delle gestioni bancarie, Giannini, Napoli, 1996 38) “Lo sviluppo del credito al consumo in Italia”, in AA.VV., Trasferimento tecnologico e innovazioni finanziarie, F. Angeli, Milano, 1994 39) “Liquidazione delle operazioni in valori mobiliari”, in AA.VV., La riforma degli intermediari mobiliari e organizzazione dei mercati finanziari, ESI, 1992 40) “Gli investimenti in titoli bancari degli attuali fondi: un’analisi empirica”, in Cesarini F. (a cura di), Il rafforzamento patrimoniale delle banche. Ricorso al mercato mobiliare e quotazione in borsa, Il Mulino, Bologna, 1988 41) “Fondi comuni di investimento specializzati in titoli bancari: un’ipotesi di lavoro”, in Cesarini F. (a cura di), Il rafforzamento patrimoniale delle banche. Ricorso al mercato mobiliare e quotazione in borsa, Il Mulino, Bologna, 1988 ARTICOLI SU RIVISTE 1. Sistema di governance pubblica e performance dei distretti industriali italiani (in collaborazione con Pastore P., Storlazzi A., Tommaso S.), in Azienda Pubblica, 2017 (forthcoming) 2. The market reaction to the appointment of women on Corporate boards: evidence from the Italian listed companies (in collaborazione con Pastore P., Tommaso S.), in International Journal of Business and Management, Vol. 12, No. 12, December 2017, p. 64-81, ISSN: 1833-8119, doi: 10.5539/ijbm.v12n12p64 3. Crediti deteriorati e piccola dimensione delle imprese: l’opportunità delle reti, in Rassegna Economia, N.1-2016, pp.41-73 4. Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese, (in collaborazione con Pastore P., Russo A., Tommaso S.), IPE Working Paper, N. 5, September 16, 2015, ISSN 2284-1229 5. Distretti industriali e imprese artigiane: effetti della crisi e riposizionamento strategico, in Quaderni di ricerca sull'artigianato, Editore Il Mulino, n.2, 2013 6. I distretti industriali italiani: recenti tendenze evolutive, in Sinergie, n.91, Maggio-Agosto 2013, pp. 21-58 7. Le reti di imprese: aspetti gestionali, normativi, fiscali, in Amministrazione & Finanza, Inserto, n.8, 2013 8. Le aziende dei distretti della meccanica: evidenze emerse dalle analisi di bilancio, in Perfomance & Management, n.2, 2011 9. Outsourcing: implementazione della strategia, in Amministrazione & Finanza, n.2, 2011 10. Le Pmi localizzate nei distretti industriali: vantaggi competitivi, evoluzione organizzativa, prospettive future, in "Quaderni di ricerca sull'artigianato", Il Mulino, maggio 2010 11. L’impatto della crisi sui distretti industriali: tendenze evolutive e scenari futuri, in Il Ponte, n. 4, 2010 12. Il Fondo Italiano d’Investimento, in Amministrazione & Finanza, n.5, 2010 13. Credit Crunch: cause, effetti sulle Pmi e ruolo dei Confidi, in Amministrazione & Finanza, n.12, 2009 14. S.p.A. e S.r.l.: conferimenti e forme di finanziamento, in Amministrazione & Finanza, n.7, 2009 15. L’impatto di Basilea 2 sulla gestione finanziaria delle imprese: rischi e opportunità, in Amministrazione & Finanza, n.4, 2009 16. Reti di imprese. Modello organizzativo per sostenere la competitività delle Pmi italiane, in Amministrazione & Finanza, n.22, 2008 17. “Pmi dei distretti industriali: nuovi modelli organizzativi”, in Il Sole 24 Ore – Guida a Basilea 2, Luglio-agosto 2007 18. Il vantaggio competitivo delle reti di imprese in vista di Basilea 2, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.1/2, 2006 19. La gestione finanziaria delle imprese di distretto: l’impatto di Basilea 2, in Quaderni Fin.Te.M.A., CREA-Bocconi, n.2/2005. Anno 2006 20. La pianificazione strategica nelle reti di imprese, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.7/8, 2005 21. Il contributo dei servizi di pagamento nell’economia e nel bilancio delle banche, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (RIREA), n.5/6, 2000 22. Le cambiali finanziarie nella prospettiva di ampliamento e diversificazione delle fonti di finanziamento, in Rassegna Economica, n.2, 1996 23. Concorrenza e integrazione tra banche e intermediari non bancari nella gestione dei servizi di pagamento, in Rassegna Economica, n.4, 1995 24. Credit scoring e credito al consumo: possibili applicazioni della portfolio selection, in Quaderni del Dipartimento di Economia Aziendale (Università di Napoli Federico II), n.1, 1995 CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO 1) Resciniti R., Fortuna D., Maggiore G., Matarazzo M., Ricciardi A., “La rete per lo sviluppo delle medie imprese nei mercati internazionali: implicazioni di marketing”, in Atti del XI Convegno annuale Società Italiana Marketing (SIM), "Food marketing: mercati, filiere, sostenibilità e strategie di marca", Modena, 18-19 settembre 2014, ed. Pringo www.pringo.it, ISBN: 978-88-907662-2-0 RELAZIONI A CONVEGNI, SEMINARI E CORSI DI ALTA FORMAZIONE 1. Analisi di bilancio in chiave preventiva: valutazione e monitoraggio dei segnali critici, Intervento alla SAF- Scuola di Alta Formazione Napoli Città Metropolitana, Napoli, 24 febbraio 2017 2. Rischio credito e Pmi: gli effetti sull’economia sommersa, Intervento nell’ambito del Convegno “Reati economici ed efficienza della giustizia: impatti sul rischio di credito”, SRM e Banco di Napoli, Napoli, 6 febbraio 2017 3. Globalizzazione: mutano gli scenari competitivi, mutano le strategie delle aziende, Intervento nell’ambito del Convegno “La globalizzazione dei mercati”, LUISS Business School – SIMEST, Roma, 27 settembre 2016 4. Vantaggi competitivi e governance dei distretti: un’opportunità per le strategie di back-reshoring (in collaborazione con Patrizia Pastore e Silvia Tommaso), Convegno SIDREA 2016 - Il governo aziendale tra tradizione e innovazione, Università di Pisa, 15 - 16 settembre 2016 5. La collaborazione e la cooperazione tra le aziende come strategia di crescita, Intervento nell’ambito del Convegno Co-operare per costruire nuovi progetti di internazionalizzazione, ICE, Roma, 16 giugno 2016 6. La gestione del risparmio nelle banche: quali tutele per i risparmiatori depositanti, Intervento nell’ambito del Convegno La gestione delle crisi bancarie Sofferenze e Credit Crunch, Università di Napoli Parthenope – IPE, Napoli, Residenza Universitaria Monterone, 4 maggio 2016 7. Le nuove strategie di globalizzazione e impatto sull’organizzazione del personale, Intervento nell’ambito del Corso Executive “Strumenti di gestione per HR Manager”, Napoli, IPE Business School, 13 maggio 2016 8. La posizione del risparmiatore nel mercato finanziario, Intervento nell’ambito del Cenacolo La posizione del risparmiatore nel mercato finanziario: diritti doveri tutele, Associazione Bancaria Italiana, Roma, 28 aprile 2016 9. La resilienza nelle aziende, Intervento nell’ambito del Corso di perfezionamento in Gestione del cambiamento: PNL e resilienza, Università Campus Biomedico di Roma, Roma 1° aprile 2016 10. I Finanziamenti Europei, Giornata di formazione per SIMEST presso Luiss Business School, Roma, 1°dicembre 2015 11. La valutazione del rischio delle aziende distrettuali nelle operazioni di finanziamento, Giornata di formazione per SIMEST presso Luiss Business School, Roma, 17 novembre 2015 12. Le reti di imprese: rapporti con le banche e rating di rete, Giornata di formazione per SIMEST presso Luiss Business School, Roma, 3 novembre 2015 13. Dalla rete al contratto di rete, Intervento nell’ambito del “Corso per manager di reti internazionali”, Camera di Commercio di Roma, 20 ottobre 2015 14. Il settore sanitario. Prospettive economiche e scenari futuri, Intervento nell’ambito del Master Universitario di II livello in “Direzione e Diritto della Salute”, Università della Calabria, 25 e 26 settembre 2015 15. Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese (in collaborazione con Antonio Ricciardi, Antonio Russo, Silvia Tommaso), XXXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRE "L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività", Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 settembre 2015 16. Investire in innovazione conviene! L’industria italiana investe in innovazione?, Intervento nell’ambito del Convegno “Ricerca, Innovazione, Formazione. Requisiti per lo sviluppo delle imprese”, organizzato da Confindustria Campania e Banco di Napoli, Napoli, 5 febbraio 2015 17. Reti di imprese: obiettivi raggiunti, errori commessi, modifiche da apportare, Intervento nell’ambito del Convegno “Reti di impresa: la sfida italiana per una nuova crescita”, organizzato da Officina delle reti, Roma, 27 novembre 2014 18. Il contratto di rete come opportunità per la ricerca e sviluppo e la competitività delle imprese, Università Sapienza, Roma, 1° aprile 2014 19. Reti di imprese e cooperazione strategica nei distretti industriali, Intervento nell’ambito del Workshop “La governance dei distretti tecnologici”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 3 marzo 2014 20. Reti di impresa: come crescono, quando funzionano, perché falliscono, Intervento nell’ambito della 9a edizione di “Matching”, Milano 26 novembre 2013 21. Strategie di collaborazione: le reti di imprese, Intervento nell’ambito della Giornata di Studi Strategie di crescita e comportamento organizzativo, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 8 novembre 2013 22. La normativa aggiornata dei contratti di rete, Officina delle reti, Roma, 7 novembre 2013 23. L’analisi delle cause della crisi e delle condizioni di reversibilità. Il valore segnaletico degli indicatori di bilancio, Intervento nell’ambito del Corso di specializzazione “Manager dei processi di risanamento aziendale”, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli – Commissione di studio “Crisi e risanamento di impresa”, Napoli, 22 ottobre 2013 24. Le reti di impresa, Intervento nell’ambito del Progetto SIRI: lo sviluppo è in RETE, il FUTURO nella continuità, Frosinone, 10 luglio 2013 25. Reti di impresa: approfondimenti, riflessioni, discussione di un caso, Università La Sapienza, Roma 21 giugno 2013 26. Le reti di impresa, Intervento nell’ambito del Corso di formazione per Manager delle reti di impresa - Reti di impresa un nuovo modo di fare business, organizzato da Officina delle reti, Camera di Commercio di Roma e CNA di Roma presso l’Università La Sapienza, Roma, 21 maggio 2013 27. Reti di imprese e distretti industriali, Intervento nell’ambito della IV Edizione del Forum della Borsa della Ricerca, Bologna 20 maggio 2013 28. IV Rapporto. Sintesi dei dati e dei principali fenomeni emersi, Intervento nell’ambito del Convegno di “Presentazione del Quarto Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, organizzato in partnership da Federazione dei Distretti Italiani, Unioncamere e Intesa Sanpaolo e in collaborazione con Banca d’Italia, Censis, Cna, Confartigianato, Confindustria, Fondazione Edison, Istat, Symbola, Roma 21 marzo 2013 29. Le reti d’impresa: un’opportunità per il Paese, Intervento nell’ambito della 8a edizione di “Matching”, Milano, 26 novembre 2012 30. Finanza per le reti di imprese, Intervento nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Gestione e Sviluppo delle Reti di Impresa”, promosso da Luiss Business School, Rovigo, 9 novembre 2012 31. I distretti industriali italiani: recenti tendenze evolutive, Intervento nell’ambito del XIV Convegno annuale di Sinergie “Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa”, Università del Salento, Lecce, 18 ottobre 2012 32. Il valore segnaletico degli indicatori di bilancio, Intervento nell’ambito del Convegno La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa: esperienze a confronto, organizzato da Banca d’Italia e IPE , Napoli, 20 marzo 2012 33. L’Italia allo Specchio: Luoghi comuni rivisitati. Creatività e successo imprenditoriale italiano ai tempi della globalizzazione, Intervento nell’ambito del Convegno Centenario Associazione della Stampa Estera in Italia, Palermo, 20 febbraio 2012 34. III Osservatorio Nazionale dei distretti italiani. I fenomeni più rilevanti emersi dal Secondo Rapporto, Intervento nell’ambito del Convegno di “Presentazione del Terzo Rapporto dell’Osservatorio Nazionale Distretti Italiani”, organizzato in partnership da Federazione dei Distretti Italiani, Unioncamere e Intesa Sanpaolo e in collaborazione con Banca d’Italia, Censis, Cna, Confartigianato, Confindustria, Fondazione Edison, Istat, Symbola, Roma 15 febbraio 2012 35. Il contratto di rete: un’opportunità per le Pmi italiane, intervento nell’ambito della 7a edizione di “Matching”, Milano, 21 novembre 2011 36. Industrial Districts and Inter-firm Networks: the driving force for Made in Italy, intervento nell’ambito del Convegno "Italiaanse Zaken" Amsterdam, 11 novembre 2011 37. Evoluzione organizzativa e strategie di innovazione e cambiamento nei distretti industriali italiani, Intervento nell’ambito del Convegno “Distretti, imprese e lavoro a Modena: dinamiche recenti, strategie di sviluppo e prospettive future”, Camera di Commercio di Modena, 12 luglio 2011 38. Reti e aggregazioni di imprese, Intervento nell’ambito del Convegno “Il Cenacolo dell’Impresa-Rigenerarsi per sopravvivere, Intuire i l cambiamento, saper innovare”, organizzato da Confindustria Verona – Piccola Industria, Verona, 26 maggio 2011 39. II^ Rapporto dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani: una Sintesi, Intervento nell’ambito del Seminario “La metamorfosi del «modello emiliano»: c’è ancora un futuro per i distretti industriali? Una prospettiva economica”, organizzato dalla Cattedra Jean Monnet in Economia industriale dell’Università di Parma, Parma, 11 maggio 2011 40. Le reti e le aggregazioni d’impresa, Intervento nell’ambito del ciclo di Seminari “Finanza e gestione per le imprese lombarde degli anni 10’”, promosso dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con la Commissione Finanza e controllo di gestione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Milano, Milano - 4 febbraio 2011 41. Role and activities of the Italian District’s Federation. Focus on some specific district areas: wood, food, tourism, Intervento presso l’IPI Istituto per la Promozione Industriale, Roma, 19 ottobre 2010 42. Innovation and development in Industrial District: a governance issue, Intervento nell’ambito del Convegno “Cities of Innovation in Italy and Europe: origins, pathways and development problems” – Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale, Artimino-Prato, 1 Ottobre 2010 43. Aspetti finanziari del contratto di rete, Intervento nell’ambito del Seminario sul tema "L'organizzazione dei distretti produttivi e il contratto di Rete" promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Verona - 7 Ottobre 2010 44. Distretti e reti di imprese: i vantaggi competitivi del sistema Italia, Intervento nell’ambito del Convegno “Gestire la complessità. Modelli diversi per la competitività”, Verona, 10 giugno 2010 45. I Distretti: tendenze evolutive, Intervento nell’ambito del Convegno “Logistica & Imprese ai tempi della crisi. VII incontro dell’Osservatorio nazionale sul trasporto merci e la logistica”, Roma 23 marzo 2010 46. Presentazione del Progetto “I distretti della Meccanica”, Intervento nell’ambito del Convegno “I distretti della Meccanica. Dieci esperienze a confronto per valorizzare le eccellenze ed agire sui territori”, organizzato in collaborazione da Unicredit Corporate Banking e Federazione Distretti Italiani, Milano 18 novembre 2009 47. Credit crunch e Basilea 2: gli effetti sulla gestione finanziaria delle Pmi, Intervento nell’ambito del Convegno “Creazione di valore attraverso la ristrutturazione del debito e il miglioramento delle performances operative attraverso la gestione del circolante”, organizzato da ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari) presso l’Istituto per ricerche ed attività educative – IPE, Napoli, 6 novembre 2009 48. Distretti e sviluppo economico del Paese. Il ruolo della meccanica, Intervento nell’ambito della 73-esima Fiera del Levante, Bari, 14 settembre 2009 49. I distretti industriali in Italia: un fenomeno in evoluzione, Intervento nell’ambito del Convegno “Cooperazione tra aziende e distretti internazionali”, Palermo, Palazzo dei Normanni, 7 luglio 2009 50. L’Osservatorio Distretti Italiani, Intervento all’iniziativa “MentInsieme - Comunità dei Centri Studi del Sistema Confindustria” promossa da Confindustria, Roma 21 aprile 2009 51. Private equity e Pmi: un’opportunità per lo sviluppo del Paese, Intervento nell’ambito del Convegno AIFI “Aziende familiari e finanza d’impresa: insieme per una nuova fase di sviluppo”, Firenze, 4 marzo 2009 52. Private equity e Pmi: alternativa alle banche o strumento strategico per lo sviluppo? Intervento nell’ambito del Convegno AIFI “Finanza per la crescita di impresa”, Palermo, 13 novembre 2008 53. Il contributo delle risorse umane alle performance aziendali e impatto sui mercati finanziari: una verifica empirica, Relazione al Convegno Prin “Intangible Assets and Human Resources. Principi contabili, modalità di reporting e tecniche di valutazione”, Università della Calabria, Rende, 3 luglio 2008 54. Il contributo dei distretti alla crescita economica del Paese, Intervento al Convegno, “Innovazione, promozione, internazionalizzazione … il mercato. La sfida dei distretti per il made in Italy”, AIFI, Milano, 23 novembre 2007 55. I distretti italiani: motore del made in Italy, Intervento al Convegno, “Cambiare marcia: impresa, finanza e le sfide dell’economia globale”, Fiera di Milano, 23 novembre 2007 56. La gestione finanziaria delle imprese di distretto: criticità, strumenti di finanziamento innovativi, impatto di Basilea 2, Intervento al Convegno “Basilea 2. Dai modelli di rating al Secondo Pilastro”, Paradigma, Milano, 29 ottobre 2007 57. I distretti industriali nell'economia italiana, Seminario nell’ambito del Corso per esperto nei processi di internazionalizzazione, promosso dall’ICE Istituto per il Commercio Estero in collaborazione con la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, Modena, 4 luglio 2007 58. I distretti industriali in Italia, Intervento al “Forum Italo-Cinese sulle Pmi”, Istituto nazionale per il Commercio Estero, Roma, 25 giugno 2007 59. Il ruolo di “Distretti italiani”, Intervento al Convegno “Le economie distrettuali: servizi e strumenti per lo sviluppo dei sistemi economici locali”, MedioCreditoCentrale, Roma, 3 aprile 2007 60. Il bilancio come modello di valutazione dell’economicità di un’azienda sanitaria: significato, struttura e modalità di lettura, Università Cattolica del Sacro Cuore e MIP Politecnico di Milano, Milano, 7-8 marzo 2007 61. Basilea 2: la valutazione del rischio d’impresa mediante l’analisi di bilancio, LUISS Guido Carli, Roma, 15-16 gennaio 2007 62. La gestione finanziaria delle PMI: criticità, strumenti innovativi, impatto di Basilea 2, Relazione presentata al Convegno “Nuovi elementi nella gestione finanziaria delle PMI: crescere per competere”, a cura di Associazione Industriali della Provincia di Vicenza e Confindustria Vicenza, Vicenza, 21 settembre 2006 63. La gestione finanziaria delle imprese di distretto, Relazione presentata al Ministero delle Attività Produttive – Direzione Generale per lo sviluppo produttivo e competitività, Roma, 6 aprile 2006 64. Le imprese a rete e la finanza dei distretti: strumenti innovativi a supporto dell’internazionalizzazione, Relazione presentata al Convegno IFFI (Innovazione della Finanza, Finanza dell’innovazione 2a edizione), “Multinazionali made in Italy: una nuova finanza per prosperare con la globalizzazione”, Milano 16 marzo 2006 65. Distretti. Motore del made in Italy, Relazione presentata alla Conferenza nazionale sulla riforma dei distretti e le prospettive di rilancio del sistema produttivo italiano, Padova, 6 marzo 2006 66. L’Analisi di bilancio per la valutazione dell’affidabilità dell’impresa in prospettiva di Basilea 2, LUISS Guido Carli, Roma, 10 gennaio 2006 67. Le gestione finanziaria delle PMI: criticità, soluzioni ed effetti di Basilea 2, Assindustria Verona, Verona, 5 dicembre 2005 68. Basilea 2: implicazioni operative per la finanza dei Distretti, Relazione presentata al Convegno “Basilea 2: implicazioni operative per la finanza delle imprese e dei Distretti”, promosso da CREA (Centro di Ricerche Economico-Aziendali e sull’imprenditorialità) e Università Bocconi, Milano, Assolombarda, 9 novembre 2005
Caricamento dati
Nessun risultato prodotto
Torna alla pagina precedente
Contatti
Orario Ricevimento

Nel I semestre di lezioni (settembre – dicembre 2023) l’orario di ricevimento per studenti e tesisti si svolgerà tutti i mercoledì alle ore 10.00 presso lo studio docente (Cubo 3C, piano II).

Successivamente, i singoli orari di ricevimento saranno comunicati nella Bacheca Avvisi della pagina docente