Pubblicata Giovedì 17 Aprile 2025 12:43
PRIMA. Call 2025 su gestione risorse idriche, sistemi agricoli e catena agroalimentare
Scadenza: 15 luglio 2025 (Sezione 1) - 8 luglio 2025 (Sezione 2)

Aperti i bandi 2025 della Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area (PRIMA) focalizzati sul rafforzamento della resilienza ambientale attraverso il ripristino degli ecosistemi e l’adozione di soluzioni basate sulla natura, con particolare riferimento all’agricoltura e alla gestione delle risorse idriche.
Questi approcci sono fondamentali per sostenere la biodiversità, regolare le risorse idriche e migliorare l’adattamento climatico negli ecosistemi della regione.
Tre le aree tematiche:
- Gestione delle risorse idriche: promuovere strumenti digitali come l'intelligenza artificiale e l'IoT per una gestione adattiva delle risorse idriche, con maggiore attenzione alle valutazioni di impatto per lo sviluppo delle politiche
- Sistemi agricoli: promuovere l’agricoltura di precisione per i piccoli agricoltori e sostenere la biodiversità, la salute del suolo e le pratiche agricole inclusive
- Catena del valore agroalimentare: promuovere il coinvolgimento dei consumatori per scelte sostenibili, ampliare le opzioni di proteine vegetali e migliorare le soluzioni di tracciabilità
Sono due le sezioni del Programma: la 1 (finanziata dall'UE) con tre bandi che riguardano la gestione delle risorse idriche, i sistemi agricoli e la filiera agroalimentare; la sezione 2 (finanziata dagli Stati partecipanti) con un invito multi-argomento su tutte le aree tematiche.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Organismi di ricerca.
BUDGET
Sezione 1: euro 2.700.000
Sezione 2: euro 1.500.000
Fonte: PRIMA