Pubblicata Giovedì 30 Gennaio 2025 17:55
Horizon Europe. Call “EIC Transition 2025”
Scadenza: 17 settembre 2025

Si aprirà il 22 aprile la call EIC Transition 2025 (HORIZON-EIC-2025-TRANSITIONOPEN) che finanzia attività di innovazione che vanno oltre la prova sperimentale del principio in laboratorio. Supporta sia la maturazione che la convalida della nuova tecnologia dal laboratorio agli ambienti applicativi pertinenti (utilizzando prototipazione, formulazione, modelli, test utente o altri test di convalida) nonché esplorazioni e sviluppo di un business case sostenibile e di un modello aziendale verso la commercializzazione.
Le attività proposte devono includere un ulteriore sviluppo tecnologico dei risultati ottenuti in un progetto precedente e seguire metodologie incentrate sull'utente per aumentare le possibilità di successo futuro dell'innovazione sul mercato.
I progetti EIC Transition devono affrontare, in modo equilibrato, sia la tecnologia che lo sviluppo del mercato, possibilmente includendo processi di apprendimento iterativo basati sul feedback iniziale di clienti o utenti. Queste attività devono includere, in base al livello di maturità della tecnologia, un mix adeguato di sviluppo tecnologico e attività di convalida per aumentare la maturità della tecnologia oltre la prova di concetto a dimostratori validi della tecnologia nel campo di applicazione previsto (ad esempio, da TRL 4 fino al livello di maturità tecnologica da 5 a 6). Le attività devono in ogni caso puntare alla commercializzazione e all'implementazione.
SOGGETTI AMMISSIBILI
È possibile presentare domanda come: unica entità giuridica stabilita in uno Stato membro o in un Paese associato (mono-beneficiario); piccolo consorzio di due entità giuridiche indipendenti di due diversi Stati membri o Paesi associati; consorzio di minimo tre e massimo cinque entità giuridiche indipendenti ("multi-beneficiario") che segue le regole standard, ovvero deve includere almeno un'entità giuridica stabilita in uno Stato membro e almeno altre due entità giuridiche indipendenti, ciascuna stabilita in diversi Stati membri o Paesi associati.
BUDGET
Euro 98.000.000
Fonte: Commissione europea