FAQ Borse di studio
FAQ Servizio Alloggi
FAQ Servizio mensa
FAQ Sussidi
FAQ ISEE
FAQ - Requisiti economici - ISEE
Puoi rivolgerti ad un CAF, ad un professionista oppure puoi ottenere l'ISEE in autonomia accedendo alla Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata nel Portale Unico ISEE sul sito di INPS.
Assicurati di richiedere l’ISEE per le prestazioni agevolate del diritto allo studio (ISEE Università). Accertati, quindi, che sia indicato il tuo codice fiscale in corrispondenza della dicitura "si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario in favore di...".
La DSU è la Dichiarazione Sostitutiva Unica relativa alla tua situazione economica familiare. Puoi sottoscriverla presso un CAF per ottenere l’attestazione ISEE, oppure puoi ottenere l'ISEE in autonomia accedendo alla Dichiarazione Sostitutiva Unica precompilata nel Portale Unico ISEE sul sito di INPS.
L’ISEE Università deve essere tassativamente richiesto nel corso dell’anno in cui si intende richiedere la borsa di studio ed entro la scadenza prevista per la presentazione della domanda per la borsa di studio. Verifica sul Bando la scadenza per la presentazione della domanda per la borsa di studio.
L’attestazione ISEE Università di norma viene acquisita dal sistema dei servizi didattici ESSE3 dell’Ateneo o direttamente dalla banca dati del Sistema Informativo ISEE gestito dall’INPS. Non è, quindi, necessario trasmettere per via telematica o cartacea l’attestazione presso gli uffici. L’importante è aver richiesto l’attestazione ISEE Università entro la scadenza prevista per la richiesta dei benefici!
No. Ai fini universitari viene accettato solo l’ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.
No. Per soddisfare il requisito economico sia l’ISEE che l’ISPE (Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente) non devono essere superiori alle soglie massime riportate sul Bando di concorso per l’assegnazione dei benefici e servizi del diritto allo studio. L’ISPE si ottiene dal rapporto tra l’indicatore ISP e la scala di equivalenza relativa al tuo nucleo familiare, entrambi presenti sull’attestazione ISEE Università che ti sarà rilasciata.
Se ti vengono segnalate omissioni o difformità devi contattare nuovamente il CAF per rettificare l’attestazione ISEE Università entro la scadenza prevista dal Bando per l’assegnazione dei servizi e benefici del diritto allo studio. Se non lo fai, riceverai una comunicazione sul tuo indirizzo di posta istituzionale in cui ti verrà richiesto di provvedere alla rettifica dell’attestazione entro una certa data. La tua posizione rimarrà sospesa fino alla verifica di completezza della documentazione rettificata.
Solo se soddisfi entrambi i requisiti di residenza e reddito puoi considerarti studente indipendente/autonomo e presentare il relativo ISEE.
· Requisito di residenza: residenza fuori dall'unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni in alloggio non di proprietà di un suo membro;
· Requisito di reddito: capacità di reddito annuale (ISR) non inferiore a 9.000,00 €.
In assenza anche di un solo requisito per essere considerato studente indipendente, devi richiedere al CAF un’attestazione ISEE che consideri, oltre ai tuoi redditi e patrimonio, anche quelli dei tuoi genitori e degli altri componenti della famiglia, identificando il cosiddetto «nucleo attratto».
Si fa riferimento al nuovo nucleo familiare solo se soddisfi i requisiti di residenza e di reddito previsti per lo studente indipendente, tenendo conto anche dei redditi del tuo coniuge o convivente di fatto. In assenza anche di un solo requisito, devi richiedere al CAF l’attestazione ISEE che considera, oltre ai tuoi redditi e patrimonio, anche quelli dei tuoi genitori, identificando il cosiddetto «nucleo attratto».
Se al momento della richiesta dei benefici entrambi i genitori sono deceduti, devi richiedere l’ISEE in base alle persone che effettivamente compongono il tuo stato di famiglia (eventuali fratelli/sorelle, zii, nonni, coniuge e/o figli).
Se hai famiglia e redditi prodotti all’estero, dovrai rivolgerti ad un CAF sul territorio nazionale per ottenere l’ISEE Parificato, che dovrai caricare sul portale entro e non oltre la data di scadenza riportata sul Bando di concorso. Consulta le linee guida per maggiori approfondimenti.