Il reclutamento di qualità è la chiave di volta per sviluppare la ricerca e innovare la formazione
Il reclutamento di studiosi altamente qualificati svolge un ruolo di fondamentale importanza per favorire l'eccellenza e il successo delle università. Professori e ricercatori rappresentano la spina dorsale di un'istituzione accademica, guidando gli studenti attraverso il percorso di apprendimento e contribuendo alla produzione di ricerca innovativa. Essi contribuiscono a creare un ambiente di apprendimento stimolante, sostenendo la formazione di studenti motivati e la produzione di ricerca di livello, contribuendo alla reputazione internazionale degli atenei.
Proprio in questo solco, l’Università della Calabria ha avviato un piano di reclutamento di docenti e ricercatori altamente qualificati, provenienti da tutto il mondo, interessati a proseguire la propria carriera nel Campus di Rende.
Abbiamo espletato nel corso degli ultimi anni - e continueremo a farlo - una serie di call per reclutare docenti esterni che hanno avuto un successo, per molti versi, inaspettato, trattandosi di un’università inserita in un contesto territoriale svantaggiato. Alle manifestazioni di interesse hanno, infatti, risposto centinaia di personalità accademiche da tutta Europa e anche dai Paesi extra europei.
Una prima call, lanciata nel 2022, è stata destinata al reclutamento di professori altamente qualificati esterni all’ateneo, in settori strategici proposti dai Dipartimenti. In seguito alla manifestazione di interesse, sono state assegnate sei posizioni a professori provenienti da altre università.
Una seconda call, chiusa a maggio 2023, è stata diretta a reclutare medici con esperienza accademica destinati al nuovo corso di laurea in Medicina e chirurgia TD (Tecnologie Digitali). Questa ha collezionato 272 domande, arrivate da parte di altrettanti specialisti, pronti a prestare la loro opera nelle corsie dell’ospedale dell’Annunziata e nelle aule e nei laboratori dell’Unical. Disponibilità al trasferimento immediato a Cosenza, sono arrivate da tutta Italia: Milano, Napoli, Palermo, Bologna, Roma, Bergamo, solo per citare qualche città. Tra di loro 55 sono professori universitari, 22 primari in ospedali pubblici, 106 sono dirigenti, 28 lavorano in ruoli apicali nella sanità privata e 44 domande arrivano da “cervelli di ritorno”, calabresi che lavorano in altre strutture nazionali o estere, anche in posizioni di responsabilità, e vorrebbero rientrare in regione.
Dopo una minuziosa analisi dei profili e delle esigenze sia dell’ateneo che dell’azienda ospedaliera, stiamo procedendo a reclutare quattro docenti medici, la cui presa di servizio è programmata per gennaio 2024, tre dei quali potranno ricoprire il ruolo di direttore di Unità operativa complessa rispettivamente di Oncologia, Cardiologia e Nefrologia, dialisi e trapianti. È inoltre previsto uno scambio di docente con l’università Sapienza di Roma, per la posizione di professore associato di Oncologia medica.
A queste si aggiungono due open call, per chiamata diretta, di studiosi di fama internazionale. Il risultato più prestigioso della prima è stato il reclutamento del professor Georg Gottlob, scienziato in arrivo da Oxford, la cui scelta di proseguire la sua carriera all’Università della Calabria ha prodotto un clamore mediatico che ha accresciuto la reputazione dell’ateneo a livello internazionale.
Per quanto riguarda la seconda, sono emersi due candidati particolarmente interessanti per l’alta qualificazione scientifica: si tratta di docenti di prestigiose università straniere, vincitori di numerosi progetti di ricerca europei, che rientrano nell’ambito dell’azione di “rientro dei cervelli” essendo ex studenti dell'Unical che, dopo una importante esperienza all’estero, potranno tornare da professori.
Ma non solo. La governance si è attivata anche per progettare e promuovere la ricerca attraverso la partecipazione a bandi competitivi e assumendo l’impegno alla chiamata diretta per vincitori di bandi prestigiosi quali l’European Research Council (ERC), il Marie Curie Global Fellowship e il Rita Levi Montalcini per giovani ricercatori. Tutto ciò ha già dato i primi frutti, consentendo di accogliere all’Unical un vincitore della call “Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships”, due i vincitori del bando Marie Skłodowska-Curie Actions (Msca). Un altro ricercatore è arrivato dalla University of Natural Resources and Life Sciences di Vienna, da vincitore del programma giovani ricercatori "Rita Levi Montalcini".
Quello a cui stiamo lavorando, attraverso queste call è un nuovo meccanismo di incontro, aperto e trasparente, tra domanda, da parte dell’università, e offerta di disponibilità, da parte di studiosi dall’Italia e dall’estero, per trasformare la mobilità permanente dei “cervelli in fuga” in mobilità transitoria. E la formula sta funzionando. Il numero di domande che arrivano dimostra che il campus è ormai appetibile non solo per gli studenti, che ci stanno premiando con le loro iscrizioni in continua e straordinaria crescita, ma anche per gli studiosi internazionali, che lo considerano un ambiente ideale per l’insegnamento e la ricerca. Non a caso anche la commissione europea ha sancito tale status conferendoci l’award “Hr Excellence in Research”. L’Unical è entrata così a far parte dei soli 16 atenei che hanno ottenuto il prestigioso marchio di qualità in tutta Italia.
L’arricchimento riguarda anche la qualità della didattica rivolta ai nostri studenti, che potranno crescere sotto la guida di docenti di comprovata esperienza e menti brillanti. Intorno a questi studiosi potranno rafforzarsi gruppi di ricerca già consolidati o crearne di nuovi, che possano innestare nuovi filoni di studi che saranno la linfa vitale futura dell’ateneo.
Tutto questo consente all’Unical di arricchirsi di nuove competenze, confrontarsi con esperienze e sguardi diversi, favorendo il miglioramento delle performance. Un beneficio che si vedrà anche negli anni futuri, perché renderà l’Unical più competitiva, aumenterà le possibilità, già importanti, di attrarre finanziamenti esterni e porterà benefici a tutto l’ateneo.
Nicola Leone
Rettore Università della Calabria
Quality recruitment is the keystone to advancing research and innovating education
The recruitment of highly qualified scholars plays a crucial role in fostering excellence and success in universities. Professors and researchers constitute the backbone of an academic institution, guiding students through the learning journey and contributing to the production of innovative research. They contribute to the creation of a stimulating learning environment, supporting the education of motivated students, and fostering high-level research production, all of which contribute to the international reputation of universities.
In this vein, the University of Calabria has launched a recruitment campaign for highly qualified professors and researchers from around the world, interested in advancing their careers at the Campus in Arcavacata.
Over the past few years, and we will continue to do so, we have conducted a series of calls to recruit external professors. The responses have been, unexpectedly successful in many ways, considering the university is situated in a disadvantaged territorial context. Indeed, hundreds of academic figures from across Europe and even from non-European countries have responded to the expressions of interest.
A first call, launched in 2022, was dedicated to the recruitment of highly qualified professors from outside the the university, in strategic areas proposed by the departments. Following the expression of interest, six positions were assigned to professors from other universities.
A second call, which closed in May 2023, was aimed at recruiting medical professionals with academic experience for the new degree program in Medicine and Surgery with a focus on Digital Technologies (TD). This received 272 applications from as many specialists, eager to contribute their expertise in the wards of Annunziata Hospital as well as in the classrooms and laboratories of the University of Calabria (Unical). Immediate relocation availability to Cosenza has been expressed from cities across Italy, including Milan, Naples, Palermo, Bologna, Rome, and Bergamo, just to name a few. Among them, 55 are university professors, 22 are department heads in public hospitals, 106 are executives, 28 work in top positions in private healthcare, and 44 applications come from “brain drain”, Calabrians who are working in other national or foreign institutions, even in positions of responsibility, who would like to return to the region.
After a meticulous analysis of both the university and the hospital's needs and profiles, we are in the process of recruiting four medical faculty members, whose start date is scheduled for January 2024. Three of them will be able to take on the role of head of the Complex Operating Unit in Oncology, Cardiology, Nephrology, Dialysis, and Transplants, respectively. In addition, a faculty exchange with Sapienza University of Rome is planned for the position of Associate Professor of Medical Oncology.
Furthermore, there are two open calls, for direct appointment, for internationally renowned scholars. The most prestigious outcome of the first one was the recruitment of Professor Georg Gottlob, an Oxford-educated scientist, whose decision to continue his career at the University of Calabria has generated media attention that has enhanced the university's international reputation.
Regarding the second, two particularly interesting candidates have emerged due to their high scientific qualifications: they are professors from prestigious foreign universities and winners of numerous European research projects. They are part of the 'brain return' initiative as former Unical students who are returning as professors after significant experience abroad.
But not only that. The governance took action to design and promote research through participation in competitive calls and by committing to direct appointments for winners of prestigious grants such as the European Research Council (ERC), the Marie Curie Global Fellowship, and the Rita Levi Montalcini for young researchers. All this has already borne fruit, allowing the University of Calabria to welcome a winner of the 'Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships' call, as well as two winners of the Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) grant. Another researcher has arrived from the University of Natural Resources and Life Sciences in Vienna, as a winner of the young researchers program “Rita Levi Montalcini”.
Through these calls, we are developing a new mechanism for open and transparent interaction between the university's demand and scholars' availability from Italy and abroad, in order to transform the permanent mobility of “brain drain” into transient mobility. And the formula is working. The number of applications we receive demonstrates that the campus is now appealing not only to students, who reward us with their ever-increasing enrollments but also to international scholars, who consider it an ideal environment for teaching and research. The European Commission has confirmed this status by bestowing the “HR Excellence in Research Award” on us. As a result, the University of Calabria has become one of only 16 universities in Italy to receive the prestigious quality mark.
The enhancement also extends to the quality of teaching directed toward our students, who will have the opportunity to learn and grow under the guidance of experienced professors and brilliant minds. Around these scholars, already established research groups can strengthened or new ones created, fostering new avenues of study that will be the lifeblood of the university in the future.
All this enables the University of Calabria to enrich itself with new skills, engage with different experiences and perspectives, and promote performance improvement. A benefit that will also be evident in the future years, as it will make the University of Calabria more competitive, increase the already significant possibilities of attracting external funding, and bring benefits to the entire university.
Nicola Leone
Rector of the University of Calabria
Tutte le informazioni e i documenti di UniCal longs 4 excellence qui
Università della Calabria - 4 Dicembre 2023, 11:43