HRS4R news dedica il primo numero alla narrazione del percorso intrapreso dall'Unical per ottenere il prestigioso riconoscimento della Commissione europea
L’Unical conquista l’HR Excellence in Research Award
Tutte le tappe del percorso nel racconto del professore Francesco Valentini, senatore accademico e coordinatore della Commissione scientifica di UniCal longs 4 Excellence
L'11 maggio dello scorso anno la Commissione europea conferiva all'Università della Calabria l'award HR Excellence in Research riconoscendo l'attenzione prestata dall'ateneo all'allineamento delle pratiche riguardanti la gestione delle risorse umane a quelle della Carta europea dei ricercatori e del Codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori (C&C).
Un importante riconoscimento europeo, legato all’iniziativa Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R), che in Italia è stato ottenuto solo da 16 atenei e tra questi l’Unical è una delle sole 4 a sud di Roma.
Un risultato rilevante, frutto di un sinergico e intenso lavoro di squadra durato circa un anno e mezzo, che ha visto una partecipazione massiccia e entusiastica di tutta la comunità accademica.
Infatti, il percorso è iniziato il 25 marzo del 2021 con la lettera di endorsement inviata dal Rettore Nicola Leone alla Commissione per manifestare la volontà dell’ateneo di aderire ai principi della Carta e del Codice che sono quaranta, suddivisi in 4 aree tematiche: procedure di reclutamento; aspetti etici e professionali; condizioni di lavoro e previdenza sociale; formazione.
ll progetto
UniCal longs 4 Excellence è il titolo del progetto con cui l’Unical ha intrapreso il percorso, puntando agli obiettivi di HRS4R, ovvero migliorare le condizioni di lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori, aumentare la visibilità internazionale dell’ateneo e incrementare l'attrattività per talenti provenienti da altri atenei nazionali ed esteri.
Progetto che è stato presentato all’intera comunità accademica e al territorio attraverso un apposito workshop svoltosi nell’ottobre del 2021 nel Teatro Auditorium dell’Università della Calabria.
Workshop UniCal longs 4 Excellence, 12 ottobre 2021
Le fasi
Il processo per la conquista del riconoscimento prevede tre fasi. Una iniziale, già conclusasi, deputata a un'approfondita gap analysis delle condizioni di partenza dell'ateneo sui temi espressi dai quaranta principi della Carta e del Codice e resa possibile dalla costituzione di focus group di esperti Unical per ognuna delle quattro aree tematiche dei principi . Sulla base delle analisi effettuate dai gruppi di esperti è stato approntato e somministrato, all'intera comunità accademica, un questionario volto a rilevare la percezione delle ricercatrici e dei ricercatori circa i principi della Carta e del Codice. La risposta della comunità accademica è risultata sorprendente ed incoraggiante in quanto la percentuale di ricercatrici e ricercatori che hanno risposto alle domande è stata del 70 per cento, la più alta registrata in Italia fra gli atenei che hanno intrapreso il percorso HRS4R. Sulla base delle risposte ottenute è stato predisposto un action plan di azioni correttive da apportare alle procedure, che è stato presentato alla Commissione europea che ha deciso di conferire il premio dichiarando che l'analisi presentata dall'Unical è risultata completa e che l'azione plan ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti per l'utilizzo del logo HR Excellence in Research.
Il premio riflette l’impegno a migliorare continuamente le politiche in materia di risorse umane in linea con la Carta europea dei ricercatori e il Codice di condotta per il reclutamento dei ricercatori, in particolare l’impegno a realizzare procedure di reclutamento e valutazione eque e trasparenti.
L’action plan e i risultati della valutazione da parte della Commissione europea sono stati presentati durante il kick-off meeting svoltosi lo scorso 21 luglio all’Unical. Nel corso dell’incontro sono stati anche assegnati i ruoli ai componenti dell’APIC (Action Plan Implementation Committee), la commissione che ha il compito di realizzare la seconda fase (Implementation Phase) del percorso HRS4R, ovvero attuare l’action plan approvato dalla Commissione.
In questa fase è prevista una valutazione (in due step), da parte della Commissione Europea, delle azioni intraprese e dei progressi nell'integrazione del processo HRS4R nelle politiche e pratiche interne come delineate nell’Action Plan.
Dall’esito delle valutazioni seguirà la terza fase (Award Renewal Phase) che include l’eventuale rimodulazione dell’Action Plan e cicliche revisioni interne con visite in loco da parte della Commissione per il rinnovo del premio.
Prospettive future
È un cammino di crescita che l’ateneo ha intrapreso sin dall’inizio dimostrando grande unità e compattezza, un itinerario articolato che porta l’Unical gradualmente ad avvicinarsi agli standard implementati dalle più prestigiose istituzioni europee.
Con l’HRS4R award all’Unical è stato riconosciuto dalla Commissione Europea il merito di aver saputo identificare i punti critici nelle proprie politiche di gestione delle risorse umane e di aver individuato le azioni correttive per eliminare il gap che ci separa dai migliori atenei d’Europa.
Adesso è il momento di passare ai fatti: sostenere politiche di reclutamento eque e trasparenti, implementare il bilancio di genere, eliminare qualsiasi forma di discriminazione, incrementare la visibilità internazionale dell’ateneo, favorire l’ingresso di giovani e brillanti ricercatori e ricercatrici provenienti da ogni parte del mondo. Queste, naturalmente, sono solo alcune delle sfide che aspettano l’Unical nel prossimo futuro.
The phases of the process described by prof. Francesco Valentini, academic senator and coordinator of the Steering Commettee of UniCal longs 4 Excellence
On May 11th last year, the European Commission awarded University of Calabria the HR Excellence in Research award, acknowledging the attention paid by the university to the alignment of human resource management policies to those contained in the European Charter for Researchers (Charter) and in the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers (Code). This is an important international acknowledgment, in the framework of the Human Resources Strategy for Researchers (HRS4R), which in Italy has only been received by 16 universities and, among these, UniCal is one of only 4 south of Rome.
This significant achievement has been the result of a synergistic and intense teamwork, which involved massively and enthusiastically the entire academic community, during the last year and a half. The process started on March 25th 2021 with the endorsement letter sent by the Rector Nicola Leone to the European Commission, to declare the intention to design a strategy for implementing the 40 principles listed in the Charter and Code (C&C); these are divided into 4 thematic areas: recruitment and selection; ethical and professional aspects; working conditions and social security; training and development.
The project
UniCal longs 4 Excellence is the title of the project implemented by UniCal with the aim of reaching the goals of the HRS4R strategy, i.e. improving the working conditions of female and male researchers, increasing the international visibility of the university as well as the attractiveness for research talents from other national and foreign universities.
This project was presented to the entire academic community and to the territory during a special workshop held in October 2021, at the Auditorium Theater of the University of Calabria.
Workshop UniCal longs 4 Excellence, 12 ottobre 2021
The phases
Il percorso verso il premio si compone di tre tappe principali. La fase iniziale, già completata, è stata dedicata allo sviluppo di una dettagliataGAP analysissulla e sulla coerenza delle politiche e dei regolamenti di Ateneo con i 40 principi elencati nel C&C; a completamento di questa analisi interna, a ciascuna delle quattro aree tematiche del C&C sono stati dedicati quattro focus group, composti da esperti Unical. Sulla base dell'analisi svolta dai gruppi di esperti, è stata predisposta e proposta all'intera comunità accademica un'indagine interna, finalizzata a rilevare le percezioni delle ricercatrici e dei ricercatori sull'attuale implementazione dei principi del C&C nell'Ateneo politico. La risposta della comunità accademica è stata sorprendente e incoraggiante in quanto la percentuale di ricercatori e ricercatrici che hanno risposto alle domande è stata del 70 per cento,
On the basis of the outcome of the internal survey, a detailed Action Plan has been designed and drafted, which was submitted to the European Commission for approval. The consensus report has been very positive, and the Commission decided to award the prize, stating that the analysis presented by Unical is complete and that the action plan meets all criteria of merit for the use of the logo HR Excellence in Research.
The award certifies the commitment to continuously improve human resources policies along the lines of the European Charter for Researchers and the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers and, in particular, the commitment of Unical to implement fair and transparent recruitment and evaluation procedures.
The Action Plan and the EC Consensus Report were presented during the kick-off meeting held on 21st July at Unical, in which specific tasks have been assigned to the members of the APIC (Action Plan Implementation Committee). The APIC,is in charge of developing and coordinating the second phase (Implementation Phase) of the HRS4R strategy, i. e. implementing the Action Plan approved by the European Commission.
This phase includes an assessment, by the European Commission, of the actions taken and progress in implementing the HRS4R process into the internal policies and practices as outlined in the Action Plan.
The outcome of the evaluations will be followed by the third phase (Award Renewal Phase) which includes the possible remodulation of the Action Plan and cyclical internal reviews with on-site inspections by the Commission for the renewal of the award.
Future perspectives
It is a path of growth on which our university has embarked, showing great unity and compactness since the very beginning. This articulated process will gradually lead Unical to approach the standards implemented by the most prestigious European institutions.
With the HRS4R award, Unical was recognized by the European Commission for having successfully identified the critical areas in its human resources management policies, as well as the corrective actions to reduce the gap to the best universities in Europe.
Now is the time to roll up our sleeves: support fair and transparent recruitment policies, implement gender balance, eliminate any form of discrimination, increase the international visibility of our university, attract brilliant young researchers from all over the world. These, of course, are just some of the challenges we will face in the near future.
Tutte le informazioni e i documenti di UniCal longs 4 excellence qui