Pubblicata Giovedì 23 Febbraio 2023 13:07
Lotta alle dipendenze, la Presidenza del Consiglio finanzia un progetto dell’Unical
In collaborazione con l’Asp di Cosenza, l’iniziativa Unindipendenti prevede attività di sensibilizzazione e counseling psicologico gratuito

Il progetto Unindipendenti – Università che promuove la salute realizzato dall’Unical in collaborazione con l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza è stato selezionato e sarà finanziato dal Dipartimento per le politiche antidroga (Dpa) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa – di cui è responsabile Angela Costabile, delegata al Counseling dell’ateneo – ha l’obiettivo di tutelare le fasce di popolazione più vulnerabili incentivando azioni contro le dipendenze patologiche. Attore principale delle attività di sensibilizzazione, prevenzione e presa in carico della popolazione universitaria a rischio e/o con dipendenza sarà il Servizio di counseling psicologico di ateneo (Scpa), in collaborazione con il Servizio dipendenze e Alcologia della ASP di Cosenza.
In particolare Unindipendenti si articola in sei livelli di intervento: potenziare il servizio di counseling psicologico gratuito per la popolazione universitaria; attività di prevenzione e sensibilizzazione (sarà proposto all’interno del campus il “Festival Unindipendenze” in concomitanza con la settimana del benessere psicologico nel mese di ottobre); una ricerca epidemiologica che possa studiare sistematicamente e identificare stili di vita disfunzionali; peer educator e tutoring con un corso di formazione per studenti Unical e incontri nei momenti di orientamento in ingresso; la costruzione di una rete operativa tra l’Scpa dell’Ateneo e il Servizio dipendenze (Uoc Serd) e Alcologia dell’Asp cosentina; l’organizzazione di un convegno finale di presentazione dei risultati e la pubblicazione di contributi scientifici sull’impatto del programma.
Con le azioni previste dal progetto sarà possibile individuare precocemente situazioni a rischio e strategie di intervento adeguate che permetteranno la diffusione di buone pratiche preventive finalizzate inoltre al contrasto delle dipendenze comportamentali. In tal senso si afferma il ruolo dell’“Università che promuove la Salute”.