Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Condividi su FacebookCondividi su InstagramCondividi su XCondividi su WhatsappCondividi su LinkedinCondividi su Email

Pubblicata Giovedì 27 Gennaio 2022 13:09

Cento anni dalla morte di Giovanni Verga: il ‘mestiere’ di scrivere per lo scrittore siciliano

Il romanzo verista è letteratura di denuncia, in cui l’intellettuale non può far altro che rappresentare la realtà, osservando i vinti. Ma si possono lasciare margini all’invenzione letteraria? Risponde la professoressa Margherita Ganeri

Il 27 gennaio 2022 ricorre il primo centenario della morte di Giovanni Verga, uno dei più grandi scrittori della tradizione letteraria italiana otto-novecentesca e il primo grande autore del romanzo siciliano.

Il riconoscimento del rilievo culturale di Verga, e degli altri autori del canone siciliano, avvenne in modo graduale, non fu immediato. La cultura ufficiale italiana poneva in primo piano altri scrittori in quel periodo, a partire da Gabriele D’Annunzio, rispetto al quale Verga va senz’altro considerato agli antipodi.

Lo scrittore siciliano fu riconosciuto come autore di rilievo nazionale solo nell’ultima fase della sua vita, come testimonia la nomina a senatore a vita – a lungo contrastata – che arrivò quando aveva ormai compiuto 80 anni.

Questo avvenne perché Verga – e in generale anche gli altri due veristi italiani, De Roberto e Capuana, e altri autori come Pirandello, nati nell’alveo del verismo e poi distaccatisi – non scrivono, almeno in larga parte, per ottenere i facili consensi del pubblico. La loro non è una letteratura di consumo, ma di denuncia e di impegno sociale: l’intellettuale stesso è un vinto, per Verga, travolto dalla fiumana del progresso, che non può far altro che interessarsi ai deboli e descrivere ciò che vede. Nessun margine, quindi, resta all’invenzione letteraria? Risponde nel video la professoressa Margherita Ganeri, ordinario di Letteratura italiana contemporanea del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical. 

tag

news scrittori Verga

Pubblicato in