Evento UniCal IMEKO International Conference on Metrology for Archeology - MetroArcheo
Si terrà a Rende dal 19 al 21 ottobre 2022 l’IMEKO International Workshop on Metrology for Archaeology organizzato dai Proff. Francesco Lamonaca, e Mauro La Russa dell’Università della Calabria, e dal Prof. Pasquale Daponte dell’Università degli Studi del Sannio.
La tre giorni di lavori, ospitata dal Centro Congressi dell’Università della Calabria, è l’ottava edizione dell’evento che a livello mondiale tratta le tematiche delle misure per l’archeologia il restauro la valorizzazione e la preservazione dei beni culturali. Tra gli argomenti trattati da oltre 500 autori, provenienti da paesi europei ed extraeuropei, le misure per la scoperta, il restauro e la conservazione di monili, manufatti, opere, edifici storici e del patrimonio culturale. Nello specifico verranno presentati innovativi sistemi di monitoraggio e rilevamento basati sull’ Internet of Things (IoT) e intelligenza artificiale, soluzioni alle problematiche metrologiche per la raccolta, interpretazione e validazione dei dati con diverse tecniche analitiche, fisico-chimiche, meccaniche, spettroscopiche, molecolari, all’infrarosso e nell’iperspettrale. Queste nuove tecnologie sono e saranno sempre più determinanti per lo studio degli impatti dei fattori di stress ambientali naturali e antropici sui percorsi di decomposizione dei diversi materiali nell'ambiente circostante e sullo sviluppo di nuovi processi di bonifica come pulizia, consolidamento e riabilitazione.
Il Workshop ha ricevuto il supporto dell’Università della Calabria, del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica le cui attività sono state coordinate dal Prof. Francesco Lamonaca e del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra le cui attività sono state coordinate dal Prof. Mauro La Russa oltre che da numerosi enti, agenzie e istituti di ricerca nazionali e internazionali tra cui l'associazione IMEKO, la più importante organizzazione mondiale nel settore delle Misure. L'IMEKO è la confederazione internazionale delle misure i cui membri sono i rappresentanti di 42 nazioni appartenenti a society di carattere anche consultivo per i Governi, come ad esempio il NIST americano e il PTB tedesco. L’IMEKO inoltre ha statuto consultivo presso l'UNESCO e l'UNIDO ed è una delle cinque federazioni della FIACC.
“Per la Conferenza - dichiara il Prof. Francesco Lamonaca - sono stati selezionati oltre 100 lavori che verranno presentati nelle tre giornate insieme a tre tutorial per divulgare le ultime tecnologie applicate alle misure per l’archeologia e tre seminari su invito tenuti da esperti internazionali. Si è voluto inoltre evidenziare la ricorrenza degli 800 anni della Cattedrale di Cosenza e dei 50 anni del ritrovamento dei Bronzi di Riace. In particolare, insieme al Direttore del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Don Salvatore Fuscaldo e al gruppo di ricerca guidato dal Prof. Pietro Pantano e dalla Prof.ssa Eleonora Bilotta, è stata eseguita la scansione 3D della Stauroteca, uno dei più importanti tesori della nostra provincia e di sicuro rilievo nello scenario artistico culturale internazionale, oltre che religiosa. La stampa 3D della Stauroteca sarà consegnata nei lavori di apertura giorno 19 ottobre all’Archidiocesi di -Cosenza-Bisignano per tramite del Direttore del Museo Diocesano Don Salvatore Fuscaldo. Nello stesso giorno interverranno il prof. Mario Micheli, docente dell'Università degli Studi Roma Tre e restauratore dei bronzi di Riace e sarà presentato il contributo dal titolo "50 anni dei Bronzi di Riace: riflessioni sul restauro" a cura di Carmelo Malacrino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Mario Micheli, Massimo Vidale Università degli Studi di Padova e Barbara Fazzari del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
L’IEEE Women In Engineering Affinity Group ha voluto supportare l’evento tramite l’organizzazione di una sessione dedicata al ruolo della donna nelle attività di ricerca scientifica tecnologica nell’ambito dell’archeologia intitolata “Esperienze sulla via della parità di genere nei beni culturali”.
Infine, il comitato scientifico internazionale del workshop premierà il miglior lavoro con il Best Paper Award in memoria del Prof. Domenico Grimaldi, professore ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dell’Università della Calabria, sponsorizzato dalla rivista scientifica internazionale Heritage dell’MDPI, il miglior lavoro presentato da un giovane ricercatore, il miglior lavoro presentato da una giovane ricercatrice, sponsorizzato da Soroptimist Club Cosenza e il miglior lavoro presentato nella sessione poster”.
Il programma completo dell’evento è disponibile al link: https://metroarcheo.com/preliminary-program
tag
Prossimi eventi
- AIRCampus - Lezione "Alimentazione e prevenzione oncologica: indicazioni pratiche per mantenersi in salute"
08/05/2025, 07:30Aula CH-17-7A-1T, Cubo 17/C - "CHIMICHiAmo - un pomeriggio per parlare di Chimica e non solo"
08/05/2025, 13:30Aula CH-17 (Cubo 17/C, piano ponte carrabile)