Aula Consolidata 40B1 (accesso dal cubo 40B, piano ponte coperto)
Giornata sulla Biomeccanica
8 maggio 2024
Gentili Colleghe e Colleghi, Gentili Allieve e Allievi,
È nostro piacere invitare coloro che sono interessati alla Bioingegneria a partecipare alla
Giornata sulla Biomeccanica
Aula Consolidata 40B1 (accesso dal cubo 40B, piano ponte coperto)
Mercoledì 8 maggio 2024 ore 9:00-13:00
La nostra aspettativa di vita è in continuo aumento, quanto potremo vivere in un futuro prossimo? Recenti studi indicano in 150 anni la durata ideale della nostra vita. La ricerca medica spesso mira ad incrementare la quantità piuttosto che la qualità della vita. La sfida per i sistemi sanitari nazionali è la sostenibilità economica: l’invecchiamento della popolazione causa il continuo aumento della spesa assistenziale. In tutti i settori industriali l’innovazione tecnologica cambia le tecniche produttive e contribuisce a ridurne i costi. Le nuove tecnologie in campo sanitario invece portano a continui aumenti dei costi delle terapie. Occorrerebbe porsi alcune domande.
L’industria del biomedicale opera in modo realmente efficace ed efficiente?
Quale può essere il contributo dell’Università in questo ambito?
Qual è l’importanza del processo che consente di costruire modelli complessi in grado di rappresentare in modo efficace il corpo umano?
La modellazione biomeccanica e, nello specifico la sperimentazione in silico, può consentire non soltanto di sviluppare innovazioni tecnologiche ma anche di accompagnarle al letto del paziente, fianco a fianco con il sistema industriale, in particolare quello delle PMI. Nella giornata saranno discussi alcuni di questi temi.
Programma della giornata
9:00 - 9:15: Apertura della giornata, Prof.ssa Francesca Guerriero e Prof. Vincenzo Pezzi
9:15 – 10:30: “60 years of mechanical circulatory support: solved tasks, personal experience, current challenges
and future perspectives”, Prof. Heinrich Schima, Medical University of Wien, Vienna (Austria)
10:30 – 11:15: “Biomeccanica e modellistica numerica in ambito ortopedico, respiratorio e cardiovascolare”
Prof. Albero Audenino, Politecnico di Torino
11:15 – 12:00: “La biomeccanica nella rappresentazione del corpo umano e nella medicina di precisione”
Prof. Paolo Pascolo, Università di Udine
12:00 – 12:45: “Contributi della Bioingegneria alla trapiantologia e alla ricerca sul cancro”
Prof. Andrea Corvi, Università di Firenze
12:45 - 13:00: Chiusura della giornata, Prof. Luigi Bruno
Gli organizzatori: Prof. Luigi Bruno, Prof. Vincenzo Pezzi, Prof. Pierangelo Veltri, Prof. Gerardo Catapano