Università della CalabriaHRS4RUniversità della CalabriaHRS4R
Università della CalabriaHRS4R
Cerca
Cerca
RubricaRubrica
Italian English Cinese Francese Portoghese Spagnolo Arabo Russo
Venerdì 03 Maggio 2024 09:00 / Venerdì 03 Maggio 2024 11:00
Aula Spezzaferro

Il sentiero dei nidi di ragno in spagnolo. Metafore zoomorfe e il quid del partigiano

Lezione di Maria Lida Mollo nell'ambito degli eventi "Il DiSU per il 25 aprile"

italo calvino agenda

Ecco il cartellone degli eventi "Il DiSU per il 25 aprile" promossi dal dipartimento di Studi umanistici:

 

Adelaide Fongoni, La Liberazione italiana e l’Indipendenza greca: canti, poesie, riti, simboli, lunedì 22 aprile ore 9:00, aula Filol. 3

Francesca Biondi, Combattere il tiranno in versi, lunedì 22 aprile ore 9:00, aula Alcaro

Katia Massara, Dall'8 settembre al 25 aprile: la guerra di liberazione in Italia, lunedì 22 aprile ore 11:00, aula Spezzaferro

Fabrizio Palombi, Ludovico Geymonat: filosofo e antifascista, lunedì 22 aprile ore 15:00, aula Storia 2a

Annafrancesca Naccarato, La résistance des mots dans «L’Écriture ou la vie» de Jorge Semprun, lunedì 22 aprile ore 17:00, aula Filol. 9

Giuseppe Squillace - Giuseppe Mercuri, Con rettitudine aliena da ogni infingimento". Gaetano De Sanctis e Arnaldo Momigliano di fronte al regime fascista, martedì 23 aprile ore 09:00, aula Burgarella

Raffaele Perrelli, La bisaccia di Cratete. Concetto Marchesi latinista e antifascista, martedì 23 aprile ore 11:00, aula Alcaro

Giuseppe Cantarano, La lotta politica per la libertà: l’insegnamento della Resistenza, martedì 23 aprile ore 15:00, aula Storia 3 - ore 17:00, aula Storia 7

Deborah De Rosa, Il Manifesto Russell-Einstein: sulla questione del disarmo, martedì 23 aprile ore 15:00, aula Filol 2

Roberto Bondì,  Liberazione senza liberazione. Un intellettuale fuori da Auschwitz, martedì 23 aprile ore 17:00, aula Storia 4

Marco Gatto, Elementi per una critica del neofascismo italiano, mercoledì 24 aprile ore 9:00, aula Burgarella

Piergiuseppe Pandolfo, Leggere i classici durante la Resistenza, mercoledì 24 aprile ore 9:00, aula Alcaro

Chiara Cassiani, La Resistenza di Cesare Pavese, mercoledì 24 aprile ore 9:00, aula Filol. 3

Maria Teresa Gigliotti, La gioia epifanica di una primavera: Fortini e la Liberazione, mercoledì 24 aprile ore 9:00, aula Burgarella

Yorick Gomez Gane, La lingua della Costituzione italiana, mercoledì 24 aprile ore 15:00, aula Iana

Alessandra Romeo, Muoio sicura di aver fatto quanto mi era possibile affinché la libertà trionfasse, mercoledì 24 aprile ore 17:00, aula Filol. 5

Federica Sconza, Resistere o cedere: Virgilio e Orazio negli interventi bimillenari di Concetto Marchesi ed Ettore Romagnoli, lunedì 29 aprile ore 11:00, aula Filol. 9

Marco Targa,  La musica come atto di resistenza, lunedì 29 aprile ore 17:00, aula Spezzaferro

Maria Lida Mollo,Il sentiero dei nidi di ragno in spagnolo. Metafore zoomorfe e il quid del partigiano, venerdì 3 maggio ore 09:00, aula Spezzaferro

In allegato la locandina dell'evento.

tag

unical DISU 25 aprile Liberazione

Prossimi eventi